5.2 Specie Alloctone Carassio dorato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5.2 Specie Alloctone Carassio dorato"

Transcript

1 6 Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento 8 -

2 Specie ittiche - Specie Alloctone... Specie Alloctone.. Carassio dorato Figura 8 / abbondanza semiquantitativa e struttura di popolazione del carassio dorato Carassius auratus (Linnaeus, 78) è un ciprinide di taglia media originario dell Est asiatico; il colore del dorso è bruno-olivastro, con riflessi giallo-bronzei sui fianchi e bianco sul ventre. Il carassio predilige i corsi d acqua a corrente debole e con abbondante vegetazione; lo si rinviene nei fiumi, nei canali, negli stagni e nei laghi. La specie è dotata di eccezionali capacità di adattamento alle più avverse condizioni ambientali. La riproduzione avviene tra maggio e giugno; la deposizione avviene sulla vegetazione acquatica. Il carassio è presente in tutti i principali bacini idrografici provinciali del trevigiano. In base ai dati delle stazioni di verifica, il carassio è frequente in alcuni affluenti e nei corsi di Sile e Livenza nella loro parte inferiore e risulta frequente o dominante nella maggior parte delle stazioni comprese entro il bacino del Brian. ella figura 8 sono riportate le abbondanze secondo l indice semiquantitativo e la struttura di popolazione. PI-8 PI-8 PI-8 PI-8 PI6-8 PI9-8 BR-8 BR6-8 SI-8 SI7-9 SI-9 B- B- B6- B7- B8- LE- Abbondanza Struttura Figura 9 / densità stimata del carassio dorato (ind/m ) Carassio dorato - Densità stimata (ind/m ) LI- LI- LI- LI- LI- LI6- LI- LI7- ei diagrammi di figura 9 e si riportano la densità e la biomassa stimate nelle singole stazioni in cui sono state censite popolazioni di carassio con metodi quantitativi. SI-9 SI-8 PI9-8 PI-8 PI-8 PI-8 LI7- LI- LI- LI- BR6-8 BR-8 B6- B- B-,,,,,,,,,,, Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento 8-7

3 .. Specie ittiche - Specie Alloctone Figura / biomassa stimata del carassio dorato (g/m ) Carassio dorato - Biomassa stimata (g/m ) SI-9 SI-8 PI9-8 PI-8 PI-8 PI-8 LI7- LI- LI- LI- BR6-8 BR-8 B6- B- B-,98,,,, 6, 8,,,, 6, 8,, secondo Moyle e ichols (97, mod. Bioprogramm) nelle stazioni oggetto di indagine. Figura / carta di distribuzione del carassio dorato LIVEZA BRETA LEMEE 8 Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento 8 -

4 Specie ittiche - Specie Alloctone.... Carpa Figura / abbondanza semiquantitativa e struttura di popolazione della carpa Cyprinus carpio (Linnaeus, 78) è un ciprinide di taglia grande dalla colorazione bruno-verdastra sul dorso e sui fianchi, che possono avere riflessi bronzeo-dorati; il ventre è giallastro o biancastro. Di origine asiatica, la carpa predilige le acque a lento decorso o stagnanti, con acque calde, profonde, a substrato fangoso e ricche di vegetazione; la si rinviene quindi nei tratti inferiori dei fiumi, nei canali di bonifica e nei bacini lacustri. La riproduzione avviene tra maggio e luglio; la deposizione avviene presso le rive, in acque poco profonde sulla vegetazione acquatica. In considerazione dei tempi remoti in cui è stata importata in Italia questa specie viene ormai considerata acclimatata. La carpa è presente in tutti i bacini idrografici principali della provincia, con maggior frequenza nei bacini del Brian e del Sile. ella figura sono riportate le abbondanze secondo l indice semiquantitativo e la struttura di popolazione. PI9-8 BR-8 Abbondanza BR-8 Struttura SI-8 SI-9 SI9-9 SI-9 SI-9 LG-9 B- B6- B7- B8- LI6- elle figure e si riportano la densità e la biomassa stimate nelle singole stazioni in cui sono state censite popolazioni di carpa con metodi quantitativi. Figura / densità stimata della carpa (ind/m ) SI-9 SI-9 SI9-9 SI-8 PI9-8 BR-8 BR-8 B6- B-,,,,,,, Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento 8-9

5 .. Specie ittiche - Specie Alloctone Figura / biomassa stimata della carpa Carpa -(g/m Biomassa ) stimata (g/m ) SI-9 SI-9 SI9-9,9 SI-8, PI9-8 BR-8 BR-8 B6- B-,,, 6, 8,,,, 6, 8,, secondo Moyle e ichols (97, mod. Bioprogramm) nelle stazioni oggetto di indagine. Figura / carta di distribuzione della carpa LIVEZA BRETA LEMEE Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento 8 -

6 Specie ittiche - Specie Alloctone.... Gambusia Figura 6 / abbondanza semiquantitativa e struttura di popolazione della gambusia Gambusia holbrooki (Girard, 89) è un ciprinide di taglia piccola dal colore di fondo grigio-olivastro con sfumature bluastre; la regione ventrale è chiara. Originaria del ord America, predilige le acque basse, ferme o con corrente molto lenta e ricche di vegetazione; si riproduce tra maggio e settembre, con temperatura dell acqua intorno ai C. el trevigiano la specie è presente nel reticolo dei canali della parte meridionale del territorio, con prevalenza nei bacini del Sile, del Brian e del Livenza. ella figura a lato sono riportate le abbondanze secondo l indice semiquantitativo e la struttura di popolazione. secondo Moyle e ichols (97, mod. Bioprogramm) nelle stazioni oggetto di indagine. SI-8 SI-9 LG-9 B- B- B6- LI- LI- LI6- LI- Abbondanza Struttura Figura 7 / carta di distribuzione della gambusia LIVEZA BRETA LEMEE Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento 8 -

7 .. Specie ittiche - Specie Alloctone.. Lucioperca Stizostedion lucioperca (Linnaeus, 78) è un Percidae di taglia grande originario dell Asia occidentale e dell Europa centro-settentrionale; il dorso è grigio-verde con bande trasversali che tendono ad attenuarsi negli esemplari più vecchi, mentre il ventre ed i fianchi sono di colore bianco o argenteo. Predilige le acque calme (laghi o tratti terminali dei fiumi), ben ossigenate con poca vegetazione e fondali ghiaiosi o sabbiosi. Il lucioperca si riproduce nella tarda primavera; la femmina depone un numero elevatissimo di uova adesive in una buca scavata dal maschio in prossimità delle rive, nascosta tra la vegetazione. Il maschio cura le uova sino alla schiusa. In provincia il lucioperca è presente nel tratto inferiore del Sile e suoi affluenti e nel canale Grassaga nel bacino del Brian. ella figura 8 sono riportate le abbondanze secondo l indice semiquantitativo e la struttura di popolazione. Figura 8 / abbondanza semiquantitativa e struttura di popolazione del lucioperca SI-8 SI7-9 B- Abbondanza Struttura secondo Moyle e ichols (97, mod. Bioprogramm) nelle stazioni oggetto di indagine. Figura 9 / carta di distribuzione del lucioperca LIVEZA BRETA LEMEE Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento 8 -

8 Specie ittiche - Specie Alloctone.... Persico sole Figura / densità stimata del persico sole (ind/m ) B6- B- SI-9 SI6-9 SI-9 BR-8 BR-8 PI9-8 Lepomis gibbosus (Linnaeus, 78) è un piccolo pesce appartenente alla famiglia Centrarchidae, dalla colorazione molto vivace con dorso brunoolivastro, capo e fianchi giallastri con screziature azzurrine e ventre gialloarancio. Originario del ord America, predilige le acque a lento decorso o stagnanti, temperate, ricche di vegetazione e substrato sabbioso o ghiaioso. La riproduzione avviene tra maggio e giugno; il maschio prepara un nido vicino alle sponde e dopo la fecondazione cura e difende le uova fino alla schiusa. In provincia è presente nei laghi di Revine, torrente Soligo e Follina. ella parte meridionale del territorio la specie colonizza i bacini del Brenta, del Sile, del Piave e del Brian. In quest ultimo bacino, nel canale Grassaga è classificato abbondante. elle figure e si riportano la densità e la biomassa stimate nelle singole stazioni in cui sono state censite popolazioni di persico sole con metodi quantitativi. PI6-8 PI-8,,,,,,,6,7,8 Figura / biomassa stimata del persico sole (g/m ) B6- B- SI-9 SI6-9 SI-9 BR-8 BR-8 PI9-8 PI6-8 PI-8,,,,6,8,,,,6,8, Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento 8 -

9 .. Specie ittiche - Specie Alloctone el grafico a lato sono riportate le abbondanze secondo l indice semiquantitativo e la struttura di popolazione. Figura / abbondanza semiquantitativa e struttura di popolazione del persico sole PI-8 PI6-8 PI9-8 BR-8 BR-8 SI-9 SI6-9 SI-9 B- B6- B7- B8- Abbondanza Struttura secondo Moyle e ichols (97, mod. Bioprogramm) nelle stazioni oggetto di indagine. Figura / carta di distribuzione del persico sole LIVEZA BRETA LEMEE Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento 8 -

10 Specie ittiche - Specie Alloctone Persico trota Figura / abbondanza semiquantitativa e struttura di popolazione del persico trota Micropterus salmoides (Lacepède, 8) è un Centrarchidae di taglia medio - grande, dalla colorazione variabile in relazione all ambiente; il colore del dorso è oscillante dal bruno al verde, i fianchi sono più chiari con riflessi argentei e con una serie di macchie longitudinali che tendono talvolta ad unirsi formando una sorta di banda scura continua. Il ventre è biancastro. La specie, originaria del ord America, predilige le acque temperate, a lento decorso o stagnanti e ricche di vegetazione; si riproduce nella tarda primavera, tra maggio e giugno. Ogni femmina compie più deposizioni nel corso della stessa stagione riproduttiva. el trevigiano la specie è diffusa nella parte meridionale del territorio, nelle cave e nei laghetti di pesca. nei laghi di Revine. La specie è stata riscontrata nei bacini del Sile e del Brian, in quest ultimo, nel canale Grassaga la sua presenza è risultata abbondante. SI-9 B- B7- B8- ella figura sono riportate le abbondanze secondo l indice semiquantitativo e la struttura di popolazione. Abbondanza Struttura Figura / carta di distribuzione del persico trota secondo Moyle e ichols (97, mod. Bioprogramm) nelle stazioni oggetto di indagine. LIVEZA BRETA LEMEE Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento 8 -

11 ..7 Specie ittiche - Specie Alloctone..7 Pesce gatto Ictalurus melas (Rafinesque, 8) è un Siluridae di taglia media originario del ord America; il colore del dorso è scuro con sfumature verdastre, i fianchi assumono riflessi bronzei mentre il ventre è giallastro. Vive nei laghi, negli stagni, nelle paludi e nei corsi d acqua lenti con substrato fangoso ed abbondante vegetazione. È una specie euriterma ed è in grado di vivere anche in ambienti a basso tenore di ossigeno. La riproduzione avviene in giugno-luglio quando la la temperatura dell acqua raggiunge i 8- C. Il pesce gatto un tempo era diffuso in alcuni corsi d acqua dei diversi bacini idrografici del trevigiano, attualmente risulta in forte contrazione. Rinvenimenti recenti segnalati nel torrente Curogna, nel asson e nel fiume Piave. secondo Moyle e ichols (97, mod. Bioprogramm) nelle stazioni oggetto di indagine. Figura 6 / carta di distribuzione del pesce gatto LIVEZA BRETA LEMEE 6 Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento 8 -

12 Specie ittiche - Specie Alloctone Pseudorasbora Figura 7 / abbondanza semiquantitativa e struttura di popolazione della pseudorasbora Pseudorasbora parva (Temminck & Schlegel, 86) è un ciprinide di piccole dimensioni originario dell Asia orientale. Il dorso è grigio, i fianchi sono argentei mentre la regione ventrale è biancastra; lungo i fianchi decorre, in modo più o meno evidente, una banda scura dall occhio fino al peduncolo caudale. La specie predilige le acque stagnanti o a lento decorso con substrato a sabbia o ghiaia, dove frequenta i sottoriva ricchi di vegetazione; si riproduce nella tarda primavera; la deposizione può verificarsi più volte nell arco della stessa stagione riproduttiva e ciascuna femmina depone un gran numero di uova sulla vegetazione acquatica. Il maschio sorveglia strenuamente le uova fino alla schiusa, che avviene all incirca dopo una settimana. La pseudorasbora è presente nella parte meridionale del territorio trevigiano. I bacini in cui la specie è stata rinvenuta sono: lo Scolante in Laguna, il Sile, il Brenta, il Livenza, il Piave e d il Brian. Soprattutto nei bacini del Brian e del Sile la specie è risultata dominante o abbondante. B- B- Abbondanza B6- Struttura B7- B8- BR-8 BR7-8 LG7-9 LI8- PI9-8 SI-8 SI6-9 SI-9 SI-9 ella figura 7 sono riportate le abbondanze secondo l indice semiquantitativo e la struttura di popolazione. Figura 8 / densità stimata della pseudorasbora Pseudorasbora - Densità (ind/m stimata (ind/m ) ) SI-9 SI-9 elle figure 8 e 9 si riportano la densità e la biomassa stimate nelle singole stazioni in cui sono state censite popolazioni di pseudorasbora con metodi quantitativi. SI6-9 SI-8 PI9-8 LI8- LG7-9 BR7-8 BR-8 B6- B- B-,,,8,,6,, Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento 8-7

13 ..8 Specie ittiche - Specie Alloctone Figura 9 / biomassa stimata della pseudorasbora (g/m ) Pseudorasbora - Biomassa stimata (g/m ) SI-9 SI-9 SI6-9 SI-8 PI9-8 LI8- LG7-9 BR7-8 BR-8 B6- B- B-,,,,,,,,,,,,,6 secondo Moyle e ichols (97, mod. Bioprogramm) nelle stazioni oggetto di indagine. Figura 6 / carta di distribuzione della pseudorasbora LIVEZA BRETA LEMEE 8 Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento 8 -

14 Specie ittiche - Specie Alloctone Rodeo amaro Figura 6 / abbondanza semiquantitativa e struttura di popolazione del rodeo amaro Rhodeus sericeus (Pallas, 776) è un ciprinide di taglia piccola originario dell Europa centrale e dell Asia orientale. Il dorso è grigio-verdastro, i fianchi sono argentei, attraversati da una banda longitudinale verdeazzurrina assai vistosa verso la coda; la regione ventrale è bianco-rosata. Il rodeo popola i corsi d acqua a corrente moderata, ricchi di vegetazione e con substrati limosi o sabbiosi; la riproduzione avviene in primavera, tra aprile e maggio; in questo periodo la gola, il torace e la parte anteriore del ventre dei maschi assumono tonalità rossastre mentre nelle femmine compare un ovopositore rosa che sporge dalla pinna anale. In provincia di Treviso è presente nella parte meridionale del territorio nei bacini Scolante in Laguna, Sile, Livenza, Piave e Brian. Soprattutto nei bacini del Brian, del Livenza e del Sile la specie è classificata come dominante o abbondante. ella figura 6 sono riportate le abbondanze secondo l indice semiquantitativo e la struttura di popolazione. B- B- Abbondanza B- B6- B7- Struttura LG-8 LG-9 LG-9 Figura 6 / densità stimata del rodeo amaro Rodeo amaro (ind/m - Densità ) stimata (ind/m ) LG6-9 LG7-9 LI- LI- LI- LI- LI6- LI7- PI9-8 SI-8 SI7-9 SI-9 SI-9 ei diagrammi di figura 6 e 6 si riportano la densità e la biomassa stimate nelle singole stazioni in cui sono state censite popolazioni di rodeo amaro con metodi quantitativi. SI-9 SI-9 SI-8 PI9-8 LI7- LI- LI-, LG7-9 LG6-9 LG-9 LG-8 B6- B- B- B-,,,,,,,,,,, Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento 8-9

15 ..9 Specie ittiche - Specie Alloctone Figura 6 / biomassa stimata del rodeo amaro (g/m ) Rodeo amaro - Biomassa stimata (g/m ) SI-9 SI-9 SI-8 PI9-8 LI7- LI- LI- LG7-9 LG6-9 LG-9 LG-8 B6- B- B- B-,,,,,,,6,7,8,9,,, secondo Moyle e ichols (97, mod. Bioprogramm) nelle stazioni oggetto di indagine. Figura 6 / carta di distribuzione del rodeo amaro LIVEZA BRETA LEMEE 6 Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento 8 -

16 Specie ittiche - Specie Alloctone.... Rutilo Figura 6 / abbondanza semiquantitativa e struttura di popolazione del rutilo Rutilus rutilus (Linnaeus, 78) è un ciprinide originario del ord Europa di taglia media, dalla colorazione grigiastra, più o meno scura sul dorso ed argentea sui fianchi e con la regione ventrale chiara. Le pinne pettorali, ventrali ed anale sono di colore rosso o arancio, le restanti sono grigiobrunastre. L iride dell occhio è rossa con riflessi dorati. Predilige le acque a lento decorso o stagnanti, temperate, ricche di vegetazione e substrato sabbioso o ghiaioso; la riproduzione avviene tra aprile e maggio in acque profonde, ricche di ossigeno, con substrato sabbioso o ghiaioso ed abbondante vegetazione acquatica. el trevigiano il rutilo è stato riscontrato solamente nel bacino del Sile. In particolare nella parte medio-bassa sia dell asta principale del fiume Sile che in alcuni suoi affluenti. el diagramma di figura 6 sono riportate le abbondanze secondo l indice semiquantitativo e la struttura di popolazione. Abbondanza SI6-9 Struttura SI7-9 SI-9 secondo Moyle e ichols (97, mod. Bioprogramm) nelle stazioni oggetto di indagine. Figura 66 / carta di distribuzione del rutilo LIVEZA BRETA LEMEE Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento 8-6

17 .. Specie ittiche - Specie Alloctone.. Siluro Silurus glanis (Linnaeus, 78) è un pesce di taglia grande appartenente alla famiglia Siluridae, originario dell Europa centro-orientale. Il colore di fondo è brunastro, più scuro sul dorso e sul capo, ornato da evidenti marmoreggiature; la regione ventrale invece tende al giallo pallido. Il siluro vive nei tratti dei fiumi con acque ferme o con velocità moderata, nei laghi, negli stagni e nelle paludi, con substrati fangosi nei quali si infossa durante la stagione invernale. La riproduzione avviene tra maggio e giugno; le uova vengono deposte in acque poco profonde, sulla vegetazione acquatica e custodite dal maschio fino alla schiusa. Attualmente nel trevigiano il siluro è confinato in alcuni laghetti adibiti alla pesca sportiva, in allevamenti lungo il fiume Sile e nel basso bacino del Sile. Figura 67 / carta di distribuzione del siluro secondo Moyle e ichols (97, mod. Bioprogramm) nelle stazioni oggetto di indagine. LIVEZA BRETA LEMEE 6 Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento 8 -

18 Specie ittiche - Specie Alloctone.... Trota iridea Figura 68 / abbondanza semiquantitativa e struttura di popolazione della trota iridea Oncorhynchus mykiss (Walbaum, 79) è un salmonide di taglia mediogrande dal dorso verdastro, ventre chiaro e fianchi argentei attraversati da una banda longitudinale rosa ben evidente e ancora più marcata durante la stagione riproduttiva. Su tutto il corpo, sulle pinne dorsali e soprattutto su quella caudale sono presenti numerose piccole macchie rotondeggianti nere. Originaria dell America nord-occidentale, la trota iridea dispone di una discreta valenza ecologica; popola sia le acque correnti che quelle lacustri, prediligendo le acque fresche e ben ossigenate. La presenza nella provincia di questa specie dipende dalle attività di ripopolamento. È presente nei bacini del Piave, Livenza e soprattutto del Sile. In quest ultimo è presente ben in cinque delle stazioni di verifica poste nella parte medio-alta del bacino. el diagramma a sinistra sono riportate le abbondanze secondo l indice semiquantitativo e la struttura di popolazione. PI-8 PI-8 SI-9 SI-9 SI-9 Abbondanza Struttura Figura 69 / carta di distribuzione della trota iridea SI6-9 SI-9 LI- secondo Moyle e ichols (97, mod. Bioprogramm) nelle stazioni oggetto di indagine. LIVEZA BRETA LEMEE Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento 8-6

Panzarolo. Nella figura 94 sono riportate le abbondanze secondo l indice semiquantitativo

Panzarolo. Nella figura 94 sono riportate le abbondanze secondo l indice semiquantitativo Specie ittiche - Specie Autoctone.... Panzarolo Categoria di minaccia VU Figura 9 / abbondanza semiquantitativa e struttura di popolazione del panzarolo LG-8 SI-9 SI-9 SI6-9 SI8-9 SI-9 SI-9 LG8-9 LG9-9

Dettagli

I CIPRINIDI ITALIANI

I CIPRINIDI ITALIANI CISBA Corso: La fauna ittica dei corsi d acqua Parco del Ticino 5-95 9 settembre 2005 I CIPRINIDI ITALIANI Biologia ed ecologia Paolo Turin Bioprogramm scrl - Padova I CIPRINIDI IN ITALIA I ciprinidi indigeni

Dettagli

86 Le Specie Al octone 87

86 Le Specie Al octone 87 86 Le 87 88 Abramide Abramis brama Abramide Nome comune: Abramide Nome scientifico: Abramis brama (Linnaeus, 1758) Famiglia: Cyprinidae Nome dialettale: Brema Taglia: medio-grande (normalmente raggiunge

Dettagli

PRESENZA E DISTRIBUZIONE DI FAUNA ITTICA ALLOCTONA NEL RETICOLO IDROGRAFICO DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO

PRESENZA E DISTRIBUZIONE DI FAUNA ITTICA ALLOCTONA NEL RETICOLO IDROGRAFICO DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO It.J.Fresh.Ichthyol. 2014(1) : 100-106. PRESENZA E DISTRIBUZIONE DI FAUNA ITTICA ALLOCTONA NEL RETICOLO IDROGRAFICO DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO ALIEN FISH SPECIES IN TREVISO AND BELLUNO PROVINCES:

Dettagli

Scardola (Scardinius erythrophthalmus)

Scardola (Scardinius erythrophthalmus) La dieta è costituita prevalentemente da alghe epilitiche che vengono brucate grazie alla particolare conformazione della bocca. Il suo regime alimentare comprende inoltre, in percentuali minori, detrito

Dettagli

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Implementare le popolazioni ittiche delle diverse specie di un corpo idrico Nuclei riproduttivi formati da una femmina e 2-4 maschi. Uova prodotte: 15 000-20 000 Kg di peso

Dettagli

SPECIE, PERIODI CHIUSURA, MISURE MINIME, LIMITI GIORNALIERI DI CATTURA PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA IN PROVINCIA DI NOVARA

SPECIE, PERIODI CHIUSURA, MISURE MINIME, LIMITI GIORNALIERI DI CATTURA PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA IN PROVINCIA DI NOVARA SPECIE, PERIODI CHIUSURA, MISURE MINIME, LIMITI GIORNALIERI DI CATTURA PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA IN Famiglia: Blenniidae Specie: Cagnetta (Salaria fluviatilis) Famiglia: Clupeidae Specie: Agone (Alosa

Dettagli

Persico trota (Micropterus salmoides)

Persico trota (Micropterus salmoides) 3.2.21 Persico trota (Micropterus salmoides) Specie alloctona di taglia media, raramente superiore a 60 cm di lunghezza e con un peso massimo intorno a 3-4 kg. Originaria del Nord America, la specie è

Dettagli

PROGETTO LIFE 14/NAT/IT/ SilIFFe. Indice di funzionalità fluviale come strumento di pianificazione dell'ecosistema Sile

PROGETTO LIFE 14/NAT/IT/ SilIFFe. Indice di funzionalità fluviale come strumento di pianificazione dell'ecosistema Sile PROGETTO LIFE 14/NAT/IT/000809 SilIFFe Indice di funzionalità fluviale come strumento di pianificazione dell'ecosistema Sile Controllo specie aliene - Corso per Guide naturalistiche- 29-30 Giugno 2017

Dettagli

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO Provincia di Rovigo Assessorato alla Pesca CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO ACQUE DOLCI INTERNE Monitoraggio 2007-2010 2010 Gruppo di lavoro ATI: PIANO D INTERVENTOD Carta Ittica Rilievo parametri

Dettagli

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale - Università di Perugia. .

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale - Università di Perugia.  . Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale - Università di Perugia e-mail. lorenzon@unipg.it 1 2 Fattori ambientali Tasso di reclutamento Tasso di mortalità da pesca - + Riproduzione

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 19 Marzo :40 - Ultimo aggiornamento Lunedì 28 Settembre :33

Scritto da Administrator Giovedì 19 Marzo :40 - Ultimo aggiornamento Lunedì 28 Settembre :33 Salmo trutta La Trota (Salmo trutta), un pesce di acqua dolce e marina appartenente alla famiglia dei Sal monidi dell'ordine degli Salmoniformes. Distribuzione e habitat Questa specie è presente naturalmente

Dettagli

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia 17/05/2011 1 Nelle acque dolci è presente il 35% circa delle specie note

Dettagli

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po LAGO DI GHIRLAHIRLA Latitudine ( N): 45 55 Longitudine ( E): 08 49 Altitudine (m s.l.m.) 442 Altitudine max bacino imbrifero (m s.l.m.) 1129 Superficie lago (km2) 0,28 Superficie bacino imbrifero naturale

Dettagli

Rana toro americana Lithobates (Rana) catesbeianus (Shaw, 1802)

Rana toro americana Lithobates (Rana) catesbeianus (Shaw, 1802) Uova Girino Adulto Diametro con involucro gelatinoso 6,4-10,4 mm 10-20 cm 1-1,5 kg Lunghezza alla schiusa 2 cm Prima della metamorfosi 10-16,5 cm Uova: fino 20.000 per atto riproduttivo, deposte in uno

Dettagli

Rilevazione e analisi relativo allo status e alla distribuzione delle specie ittiche nel canale Destra-Reno: Giugno 2016

Rilevazione e analisi relativo allo status e alla distribuzione delle specie ittiche nel canale Destra-Reno: Giugno 2016 2016 Provincia di Ravenna Università di Bologna Rilevazione e analisi relativo allo status e alla distribuzione delle specie ittiche nel canale Destra-Reno: Giugno 2016 Dipartimento di Scienze Mediche

Dettagli

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento Provincia Automa di Trento Servizio Foreste e Fauna Ufficio Faunistico Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento ASSOCIAZIONE ITALIANA ITTIOLOGI ACQUE DOLCI Workshop:

Dettagli

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio Ferrara, 22-07-2013 Università di Ferrara Provincia di Ferrara Sintesi dei principali risultati del monitoraggio estivo dei popolamenti ittici del Canale Circondariale nel tratto Comacchio-Anita, adibito

Dettagli

Antonella Carosi Laboratorio di Terria Servizio Programmazione Faunistica Provincia di Terni

Antonella Carosi Laboratorio di Terria Servizio Programmazione Faunistica Provincia di Terni Presentazione delle pubblicazioni: LA CARTA ITTICA DEL BACINO DEL F.NERA E DEL BACINO DEL F.NESTORE Perugia, 4 dicembre 2004 Antonella Carosi Laboratorio di Terria Servizio Programmazione Faunistica Provincia

Dettagli

Parte prima definizioni e impatto Parte seconda controllo e gestione Parte terza specie esotiche

Parte prima definizioni e impatto Parte seconda controllo e gestione Parte terza specie esotiche L impatto delle specie aliene sulla fauna indigena Parte prima definizioni e impatto Parte seconda controllo e gestione Parte terza specie esotiche Pontevecchio di Magenta (MI), 22 settembre 2006 Michele

Dettagli

Cavedano (Leuciscus cephalus)

Cavedano (Leuciscus cephalus) 3.2.10 Cavedano (Leuciscus cephalus) Specie autoctona di media taglia, raggiunge una lunghezza totale massima di 60 cm e un peso di circa 2 kg. Il dimorfismo sessuale è evidente solo nel periodo riproduttivo,

Dettagli

Indagini idrobiologiche dodicesimo rapporto tecnico Settembre 2014

Indagini idrobiologiche dodicesimo rapporto tecnico Settembre 2014 Centro Studi Biologia e Ambiente di Antonella M. Anzani ed Alessandro Marieni s.n.c. Cod. Fisc. / P.IVA n.02754920136 R.E.A. n.277385 Corso XXV Aprile, 87 Tel./ fax 031.610.630 22036 Erba (Co) e-mail csba.erba@tvirgilio.it

Dettagli

Indagini idrobiologiche tredicesimo rapporto tecnico Ottobre 2014

Indagini idrobiologiche tredicesimo rapporto tecnico Ottobre 2014 Centro Studi Biologia e Ambiente di Antonella M. Anzani ed Alessandro Marieni s.n.c. Cod. Fisc. / P.IVA n.02754920136 R.E.A. n.277385 Corso XXV Aprile, 87 Tel./ fax 031.610.630 22036 Erba (Co) e-mail csba.erba@tvirgilio.it

Dettagli

Acipenser sp. 30. Storione esotico. 108 Allegato B - Schede delle Specie Ittiche Censite. (foto Claudio Flamini)

Acipenser sp. 30. Storione esotico. 108 Allegato B - Schede delle Specie Ittiche Censite. (foto Claudio Flamini) 30. Storione esotico Acipenser sp. (foto Claudio Flamini) 108 Allegato B - Schede delle Specie Ittiche Censite La frequente introduzione di soggetti di diverse specie di storione (genere Acipenser) all

Dettagli

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca SERVIZIO FAUNISTICO Dott. Marco Aldrigo Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca FONDAMENTI DI IDROBIOLOGIA E SPECIE ITTICHE ALLOCTONE Bergamo venerdì 27 gennaio 2012 IL CICLO DELLA MATERIA Batteri

Dettagli

Distribuzione. Stato di conservazione

Distribuzione. Stato di conservazione vermi, molluschi, crostacei, talvolta piccoli pesci sono le sue prede principali nella ricerca delle quali si serve dei barbigli che svolgono una funzione sensoriale. Vive abitualmente in profondità, anche

Dettagli

Triotto (Rutilus aula)

Triotto (Rutilus aula) 3.2.30 Triotto (Rutilus aula) Specie autoctona di taglia medio-piccola, raggiunge una lunghezza totale massima di poco superiore ai 20 cm e un peso di circa 130 g. Il triotto è un ciprinide limnofilo endemico

Dettagli

Indagini idrobiologiche nono rapporto tecnico Giugno 2014

Indagini idrobiologiche nono rapporto tecnico Giugno 2014 Centro Studi Biologia e Ambiente di Antonella M. Anzani ed Alessandro Marieni s.n.c. Cod. Fisc. / P.IVA n.02754920136 R.E.A. n.277385 Corso XXV Aprile, 87 Tel./ fax 031.610.630 22036 Erba (Co) e-mail csba.erba@tvirgilio.it

Dettagli

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3 BIOPROGRAMM S.C. LIFE14 NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A3 Indagini ittio-faunistiche sul fiume Sile LIFE14 NAT/IT/000809

Dettagli

Commissione italo svizzera per la pesca

Commissione italo svizzera per la pesca Commissione italo svizzera per la pesca REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE Approvato nella seduta di Commissione del 12 giugno 2009 IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2010 REGOLAMENTO

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

Indagini idrobiologiche settimo rapporto tecnico Aprile 2014

Indagini idrobiologiche settimo rapporto tecnico Aprile 2014 Centro Studi Biologia e Ambiente di Antonella M. Anzani ed Alessandro Marieni s.n.c. Cod. Fisc. / P.IVA n.02754920136 R.E.A. n.277385 Corso XXV Aprile, 87 Tel./ fax 031.610.630 22036 Erba (Co) e-mail csba.erba@tvirgilio.it

Dettagli

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia Umbria Water Festival - Laboratorio Ittico di Terria: Uso sostenibile della

Dettagli

Monitoraggio della fauna ittica nei laghi della Regione Piemonte: risultati e classificazione dello stato ecologico

Monitoraggio della fauna ittica nei laghi della Regione Piemonte: risultati e classificazione dello stato ecologico Monitoraggio della fauna ittica nei laghi della Regione Piemonte: risultati e classificazione dello stato ecologico Pietro Volta CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Accordo di Collaborazione Istituzionale

Dettagli

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca SERVIZIO FAUNISTICO Dott. Marco Aldrigo Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca SPECIE ITTICHE AUTOCTONE. o quasi Bergamo, venerdì 3 febbraio 2012 ELENCO SISTEMATICO DELLE SPECIE TRATTATE Famiglia

Dettagli

IDENTIFICAZIONE SU BASE MORFOLOGICA DELLE SPECIE ITTICHE DULCIACQUICOLE

IDENTIFICAZIONE SU BASE MORFOLOGICA DELLE SPECIE ITTICHE DULCIACQUICOLE IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta - Torino IDENTIFICAZIONE SU BASE MORFOLOGICA DELLE SPECIE ITTICHE DULCIACQUICOLE Paolo Pastorino Laboratorio Specialistico

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna. A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE canus nessuna ablectanae essuna lilianae verde

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3 BIOPROGRAMM S.C. LIFE14 NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A3 Indagini ittio-faunistiche sul fiume Sile LIFE14 NAT/IT/000809

Dettagli

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura In Regione Veneto si stima in circa 83. il numero di pescatori sportivi residenti (dati licenza di pesca 28) Sono stimati in 136. il numero di pescatori sportivi che frequentano le acque interne e costiere

Dettagli

Cariplo SPECIES PER AQUAM

Cariplo SPECIES PER AQUAM SPECIES PER AQUAM UN PROGETTO PER POTENZIARE LE AREE UMIDE, SORGENTI DI BIODIVERSITÀ Obiettivi Vergiate e interventi - 18 maggio del Progetto 2017 Cariplo SPECIES PER AQUAM Contenimento di Silurus glanis

Dettagli

I pesci delle acque interne del Friuli Venezia Giulia. Morfologia, fisiologia e riconoscimento.

I pesci delle acque interne del Friuli Venezia Giulia. Morfologia, fisiologia e riconoscimento. Al servizio di gente unica Giuseppe-Adriano Moro Laboratorio Regionale di Idrobiologia ENTE TUTELA PESCA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA I pesci delle acque interne del Friuli Venezia Giulia. Morfologia, fisiologia

Dettagli

DELIBERA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI MILANO 22 LUGLIO 2003 R.G. 48/ ATTI N /03/687/00

DELIBERA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI MILANO 22 LUGLIO 2003 R.G. 48/ ATTI N /03/687/00 DELIBERA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI MILANO 22 LUGLIO 2003 R.G. 48/2003 - ATTI N. 133973/03/687/00 PIANO PROVINCIALE PER LA DESTINAZIONE E L'USO DELLE ACQUE PUBBLICHE DI COMPETENZA Bacino di afferenza:

Dettagli

Monitoraggio ittiologico_ Fiume Tordino 1. INDAGINE ITTIOLOGICA... 1

Monitoraggio ittiologico_ Fiume Tordino 1. INDAGINE ITTIOLOGICA... 1 INDICE 1. INDAGINE ITTIOLOGICA... 1 1.1 AMBIENTE ESAMINATO... 1 1.2 L INDAGINE ITTIOLOGICA... 2 1.2.1 CENSIMENTO ITTICO... 2 2. RISULTATI... 4 2.1 STAZIONE 1... 4 2.2 STAZIONE 2... 6 2.3 STAZIONE 3...

Dettagli

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3 BIOPROGRAMM S.C. LIFE14 NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A3 Indagini ittio-faunistiche sul fiume Sile LIFE14 NAT/IT/000809

Dettagli

INTERVENTI DI CONTENIMENTO DI SPECIE ITTICHE ALLOCTONE IN ALCUNE STAZIONI DEL TERRITORIO DELL ENTE PARCHI EMILIA OCCIDENTALE

INTERVENTI DI CONTENIMENTO DI SPECIE ITTICHE ALLOCTONE IN ALCUNE STAZIONI DEL TERRITORIO DELL ENTE PARCHI EMILIA OCCIDENTALE INTERVENTI DI CONTENIMENTO DI SPECIE ITTICHE ALLOCTONE IN ALCUNE STAZIONI DEL TERRITORIO DELL ENTE PARCHI EMILIA OCCIDENTALE dr. Gianluca Zuffi g.zuffi@hsbologna.it - info@hsbologna.it 03-03-2018 Corte

Dettagli

G.R.A.I.A. Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

G.R.A.I.A. Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque "IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE DEI BACINI LAGO DI VARESE, LAGO DI COMABBIO E PALUDE BRABBIA INDAGINE ITTIOLOGICA - Relazione Finale Marzo 2007 G.R.A.I.A. Srl

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Pesca. Gestione del gambero rosso in provincia di Venezia

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Pesca. Gestione del gambero rosso in provincia di Venezia PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Pesca Gestione del gambero rosso in provincia di Venezia Pordenone, 19 giugno 2014 Carta Ittica della provincia di Venezia L.R. del Veneto n. 19/1998 Regolamento provinciale

Dettagli

LIFE 14/NAT/IT/000809

LIFE 14/NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. 29 giugno 2017 Ente Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, via Tandura, 40-31100 Treviso (TV) 1. INTERVENTI

Dettagli

TEMOLO (Thymallus thymallus) TROTA FARIO (Salmo trutta fario)

TEMOLO (Thymallus thymallus) TROTA FARIO (Salmo trutta fario) TEMOLO (Thymallus thymallus) Caratteristiche: il corpo è affusolato, di colore grigio-argento, facilmente riconoscibile per le due pinne dorsali, la prima delle quali di forma trapezioidale, molto ampia

Dettagli

Oggetto: segnalazione fenomeni di moria della fauna ittica Condotto S. Antonino T.A. loc. Aguscello, comune di Ferrara.

Oggetto: segnalazione fenomeni di moria della fauna ittica Condotto S. Antonino T.A. loc. Aguscello, comune di Ferrara. Dipartimento Scienze della Vita e Biotecnologie Università degli Studi di Ferrara Spett.le Regione Emilia-Romagna Servizio Territoriale Agricoltura-Caccia e Pesca Viale Cavour 143, 44121 Ferraraa data

Dettagli

SIGNIFICATIVE VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DELLE COMUNITA ITTICHE NELLE ACQUE DI PIANURA (ACQUE DI CATEGORIA B ) DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

SIGNIFICATIVE VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DELLE COMUNITA ITTICHE NELLE ACQUE DI PIANURA (ACQUE DI CATEGORIA B ) DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA It.J.Fresh.Ichthyol. 2014(1) : 277-281. SIGNIFICATIVE VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DELLE COMUNITA ITTICHE NELLE ACQUE DI PIANURA (ACQUE DI CATEGORIA B ) DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA FEDERICO IELLI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE SEMINE

REGOLAMENTO DELLE SEMINE REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE Approvato a Pallanza nella seduta di Commissione del 5 giugno 1996 IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 1996 REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE

Dettagli

Zonazione ittica. Zona a ciprinidi reofili _ Tratto Collinare. Zona a ciprinidi limnofili _Tratto Planiziale

Zonazione ittica. Zona a ciprinidi reofili _ Tratto Collinare. Zona a ciprinidi limnofili _Tratto Planiziale Introduzione Nelle acque interne italiane sono presenti 63 taxa indigeni di pesci, di cui 4 appartenenti alla classe dei Ciclostomi e ben 59 alla classe degli Osteitti o Pesci Ossei. Per quanto riguarda

Dettagli

ALBORELLA ANGUILLA. Appendice La fauna ittica BARBO. 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002 151

ALBORELLA ANGUILLA. Appendice La fauna ittica BARBO. 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002 151 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002 151 Appendice La fauna ittica ALBORELLA NOME LATINO: Alburnus alburnus alborella (De Filippi 1844) FAMIGLIA: Cyprinidae ORDINE: Cypriniformes

Dettagli

I pescidell'oasi di Serranella Paolo Turin, Roberto Loro, Marco Zanetti -Bioprogram (Padova) Lino Ruggieri-Ecogest(Teramo)

I pescidell'oasi di Serranella Paolo Turin, Roberto Loro, Marco Zanetti -Bioprogram (Padova) Lino Ruggieri-Ecogest(Teramo) '" v Oasi L'Oasi del codone CARPE, CAGNETTI E BARBI I pescidell'oasi di Serranella Paolo Turin, Roberto Loro, Marco Zanetti -Bioprogram (Padova) Lino Ruggieri-Ecogest(Teramo) Il presente contributo è parte

Dettagli

La Carta ittica regionale dell Umbria. Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale -Università di Perugia.

La Carta ittica regionale dell Umbria. Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale -Università di Perugia. La Carta ittica regionale dell Umbria Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale -Università di Perugia. LA GESTIONE DELLA FAUNA ITTICA IN ABRUZZO - Strumenti per una corretta pianificazione

Dettagli

I PESCI, PROTAGONISTI SCONOSCIUTI DELL ECOSISTEMA FLUVIALE

I PESCI, PROTAGONISTI SCONOSCIUTI DELL ECOSISTEMA FLUVIALE I PESCI, PROTAGONISTI SCONOSCIUTI DELL ECOSISTEMA FLUVIALE Vincenzo Caputo Barucchi DiSVA - Università Politecnica delle Marche v.caputo@univpm.it 2008 L ITALIA DURANTE LE GLACIAZIONI G. bonellii G. nigricans

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE canus nessuna ablectanae essuna pullarius verde

Dettagli

Integrated Management to 2020 LIFE IP GESTIRE 2020 Nature

Integrated Management to 2020 LIFE IP GESTIRE 2020 Nature PESCI ature 1. DESCRIZIOE SPECIE Le specie ittiche aliene segnalate in Lombardia o nelle regioni limitrofe sono riportate in Tabella 1.; per ciascuna di esse è indicato il nome comune, scientifico, la

Dettagli

Biologia riproduttiva del luccio (Esox lucius Linnaeus, 1758) nel Lago Trasimeno

Biologia riproduttiva del luccio (Esox lucius Linnaeus, 1758) nel Lago Trasimeno Università di Perugia Dipartimento di Biologia cellulare e ambientale Sezione di Biologia animale ed ecologia Biologia riproduttiva del luccio (Esox lucius Linnaeus, 1758) nel Lago Trasimeno Laureando

Dettagli

Il Chromobotia macracanthus è un piccolo pesce d'acqua dolce che appartiene alla famiglia dei Cobitidae, unica specie del genere Chromobotia.

Il Chromobotia macracanthus è un piccolo pesce d'acqua dolce che appartiene alla famiglia dei Cobitidae, unica specie del genere Chromobotia. Il Chromobotia macracanthus è un piccolo pesce d'acqua dolce che appartiene alla famiglia dei Cobitidae, unica specie del genere Chromobotia. Conosciuto comunemente come Botia pagliaccio, è originario

Dettagli

IL LAVORO IN INCUBATOIO ITTICO DI VALLE BENEDETTI ISIDORO VALLEPIETRA

IL LAVORO IN INCUBATOIO ITTICO DI VALLE BENEDETTI ISIDORO VALLEPIETRA Unione Nazionale ENALCACCIA Pesca e Tiro Circolo di Vallepietra Monti Simbruini Piazza Marconi 2 00020 Vallepietra (RM) cell. 340/0592082 339/4999738 329/3536563 E-mail: zpcsimbrivio@gmail.com - Sito Internet:

Dettagli

Acquacoltura: le principali tipologie di allevamento in acqua dolce

Acquacoltura: le principali tipologie di allevamento in acqua dolce Acquacoltura: le principali tipologie di allevamento in acqua dolce Prof. Francesco Quaglio Dipartimento di Sanità Pubblica, Patologia Comparata ed Igiene Veterinaria Università di Padova PRODUZIONE ACQUACOLTURA

Dettagli

Stato dei fiumi e fauna ittica della provincia di Alessandria. Alessandro Candiotto. torrente Lemme Voltaggio

Stato dei fiumi e fauna ittica della provincia di Alessandria. Alessandro Candiotto. torrente Lemme Voltaggio Stato dei fiumi e fauna ittica della provincia di Alessandria Alessandro Candiotto torrente Lemme Voltaggio L Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2010 "Anno Internazionale della Biodiversità"

Dettagli

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia. Università di Perugia

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia. Università di Perugia Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia. Università di Perugia Lucia Ghetti Servizio Programmazione Forestale, Faunistico Venatoria ed

Dettagli

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3 BIOPROGRAMM S.C. LIFE14 NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A3 Indagini ittio-faunistiche sul fiume Sile LIFE14 NAT/IT/000809

Dettagli

Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009

Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009 Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009 Art. 1 Principi generali 1. Ai sensi dell articolo 11 comma 3 lettera a) della Legge 6 dicembre

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE Carlo Lombardi FIUMI INDAGATI PO (a valle del confine provinciale PC-PV) ADDA (tratto sublacuale) OGLIO (tratto sublacuale) MINCIO (tratto

Dettagli

SLOGAN ECOLOGICO. A come Amare tutto il mondo che gira intorno, H Ho un sogno: volare su un mondo più pulito,

SLOGAN ECOLOGICO. A come Amare tutto il mondo che gira intorno, H Ho un sogno: volare su un mondo più pulito, A come Amare tutto il mondo che gira intorno, B Bottiglie, lattine e scatoloni vanno tutti nei bidoni, SLOGAN ECOLOGICO C come Carta da riciclare per un albero da salvare, D Dono prezioso: la Terra rispettare

Dettagli

AQUAPROGRAM s.r.l. Via Borella, 53 VICENZA

AQUAPROGRAM s.r.l. Via Borella, 53 VICENZA STEFANO SALVIATI, GIUSEPPE MAIO, ENRICO MARCONATO Monitoraggio della Carta Ittica della Provincia di Vicenza: zona della bassa pianura anno 2011 AQUAPROGRAM s.r.l. Via Borella, 53 VICENZA Al presente lavoro

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE nigrigenis verde verde scuro verde oliva pastello*

Dettagli

Specie aliene: ospiti indesiderati. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia

Specie aliene: ospiti indesiderati. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia Specie aliene: ospiti indesiderati Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia Esiste un largo consenso all ipotesi che l introduzione di specie legata ad attività

Dettagli

A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro. verde oliva. pastello verde. pastello verde scuro. pastello verde oliva

A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro. verde oliva. pastello verde. pastello verde scuro. pastello verde oliva 1 A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE nigrigenis verde verde scuro verde oliva pastello

Dettagli

Parliamo un po di questo animale

Parliamo un po di questo animale Parliamo un po di questo animale Classificazione e dimensioni Classificazione classe:uccelli Ordine:Caradriformi Famiglia:Laridi Genere:Larus Specie:L. melanocephalus Temminck, 1820 Dimensioni: Lunghezza

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SERAMA

Associazione Lombarda Avicoltori   SERAMA SERAMA I GENERALITA Origine: Pollo nano di origine malese, diffuso in tutto il mondo. Importato nel 2001 negli Stati Uniti e qualche anno dopo in Olanda. Uovo Peso minimo g. 23 Colore del guscio: da beige

Dettagli

LE SPECIE PTEROPHYLLUM

LE SPECIE PTEROPHYLLUM LE SPECIE PTEROPHYLLUM Pterophyllum è un genere di pesci d'acqua dolce appartenenti alla famiglia Cichlidae, sottofamiglia Cichlasomatinae, conosciuti comunemente come Pesci angelo. Il genere Pterophyllum

Dettagli

Carta delle vocazioni ittiche - Schede specie

Carta delle vocazioni ittiche - Schede specie SALMERINO ALPINO Salvelinus alpinus Famiglia: Salmonidi Foto Regione Lombardia Specie di taglia molto variabile, in relazione agli ambienti in cui vive, il salmerino alpino può raggiungere una lunghezza

Dettagli

Lo stato di qualità chimica - LimECO

Lo stato di qualità chimica - LimECO LIMeco Lo stato di qualità chimica - LimECO 0,46 0,41 0,36 Lambro Lesmo Lambro Peschiera Lambro Melegnano L 0.33 Sufficiente 0,31 0,26 0,21 L 0.17 Scarso 0,16 0,11 0,06 L 0.17 Cattivo 0,01 2002 2003 2004

Dettagli

I pesci della Provincia di Sondrio

I pesci della Provincia di Sondrio Azione 9 - Aggiornamento del personale tecnico utile al perseguimento degli obiettivi I pesci della Provincia di Sondrio Gaetano Gentili Montagna in Valtellina, 16 luglio 2010 CHEMA CORPOREO ORFOLOGIA

Dettagli

A G A P O R N I S - 4

A G A P O R N I S - 4 A G A P O R N I S - 4 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Nigrigenis Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli

IMPORTANTE. Le lunghezze minime totali dei pesci sono misurate dall apice del muso all estremità della pinna caudale.

IMPORTANTE. Le lunghezze minime totali dei pesci sono misurate dall apice del muso all estremità della pinna caudale. NORME PER L ESERCIZIO DELLA PESCA IN ACQUE LIBERE ORARI, PERIODI DI PESCA, MISURE E LIMITI DI CATTURA IMPORTANTE - Per le acque gestite da associazioni piscatorie valgono i divieti stabiliti dai relativi

Dettagli

OSTEITTI (Pesci ossei) Evoluti da oscuri antenati 400 milioni anni fa. Mesozoico milioni di anni fa Taxon più abbondante tra i vertebrati

OSTEITTI (Pesci ossei) Evoluti da oscuri antenati 400 milioni anni fa. Mesozoico milioni di anni fa Taxon più abbondante tra i vertebrati ?????? OSTEITTI (Pesci ossei) Evoluti da oscuri antenati 400 milioni anni fa Mesozoico 250-70 milioni di anni fa Taxon più abbondante tra i vertebrati ACQUE DOLCI ACQUE INTERNE Salinità

Dettagli

Guida alle specie ittiche del Bacino di Pesca n.12 Lago di Corlo e Cismon

Guida alle specie ittiche del Bacino di Pesca n.12 Lago di Corlo e Cismon Bioprogramm S.C. Guida alle specie ittiche del Bacino di Pesca n.12 Lago di Corlo e Cismon Dr. Marco Zanetti, Dr. Paolo Turin, Dr. Patrick Macor, Dr.ssa Diana Piccolo, Dr. Manuel Bellio, Dr.ssa Susanna

Dettagli

A G A P O R N I S - 2

A G A P O R N I S - 2 A G A P O R N I S - 2 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Fischeri Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli

LA CARPA. pescatori: il CARPFISHING.

LA CARPA. pescatori: il CARPFISHING. LA CARPA In tutti i tipi d'ambiente di acque dolci, specialmente nelle acque ferme o molto lente, un solo pesce su tutti vi regna incontrastato: questo pesce è la carpa. Anche se è ritenuta meno nobile

Dettagli

I CAMPIONAMENTI ITTICI: STRUMENTI E METODI

I CAMPIONAMENTI ITTICI: STRUMENTI E METODI Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale 5 Corso teorico-pratico di formazione: La fauna ittica dei corsi d acqua (Castelnuovo Garfagnana, 22-25 settembre 2009) I CAMPIONAMENTI ITTICI: STRUMENTI E

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DEL NUOVO INDICE DI STATO ECOLOGICO DELLE COMUNITÀ ITTICHE (I.S.E.C.I) AI CORSI D'ACQUA DELLA REGIONE VENETO

PRIMA ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DEL NUOVO INDICE DI STATO ECOLOGICO DELLE COMUNITÀ ITTICHE (I.S.E.C.I) AI CORSI D'ACQUA DELLA REGIONE VENETO CISBA - ENEA La fauna ittica nella classificazione dei corsi d acquad acqua Roma, 23 novembre 2010 BIOPROGRAMM PRIMA ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DEL NUOVO INDICE DI STATO ECOLOGICO DELLE COMUNITÀ ITTICHE

Dettagli

Procambarus clarkii nel Lago di Massaciuccoli (Toscana Nord Occidentale) e sua diffusione nel comprensorio di bonifica della Versilia

Procambarus clarkii nel Lago di Massaciuccoli (Toscana Nord Occidentale) e sua diffusione nel comprensorio di bonifica della Versilia Procambarus clarkii nel Lago di Massaciuccoli (Toscana Nord Occidentale) e sua diffusione nel comprensorio di bonifica della Versilia Paolo Ercolini biologo Palazzo della Regione Autonoma Friuli Venezia

Dettagli

03/04/2014, Baveno. La Fauna Ittica

03/04/2014, Baveno. La Fauna Ittica 03/04/2014, Baveno La Fauna Ittica Un po di evoluzione I pesci sono vecchi (400 milioni dianni!) L ambiente è il fattore che ne ha condizionato maggiormente l evoluzione sia in termini di ricchezza specifica

Dettagli

IL QUADERNO DEL PESCATORE

IL QUADERNO DEL PESCATORE IL QUADERNO DEL PESCATORE La Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, insieme agli amici pescatori sportivi che frequentano le aree di pesca all interno dell area protetta, hanno intrapreso una

Dettagli

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali Calvatone Sede Parco Oglio Sud 13 marzo 2015 ore 21.00 Presentazione dei dati dei censimenti: farnie, rana di lataste, avifauna acquatici

Dettagli

Il monitoraggio della fauna ittica nei laghi: obbligatorio o anche utile?

Il monitoraggio della fauna ittica nei laghi: obbligatorio o anche utile? Il monitoraggio della fauna ittica nei laghi: obbligatorio o anche utile? Pietro Volta CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi EXPO ACQUAE VENEZIA 8 Settembre 2015 WFD 2000/60/CE E FAUNA ITTICA Classificare

Dettagli

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010 Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010 Art. 1 Principi generali 1. Ai sensi dell articolo 11 comma 3 lettera a) della Legge 6 dicembre 1991

Dettagli

Tecniche e attrezzi della pesca professionale

Tecniche e attrezzi della pesca professionale Bergamo, 3 Novembre 2015 Tecniche e attrezzi della pesca professionale Mauro A. Bardazzi AGHI LOMBARDI TTREZZI PER LA PESCA PROFESSIONALE RETI A MANTELLO Tramaglio: costituito da tre reti strettamente

Dettagli

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms Forma biologica idrofita natante Forma di crescita erbacea perenne Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi attraverso i semi e per via vegetativa da qualche centimetro a diversi

Dettagli

mammiferi uccelli rettili anfibi pesci insetti molluschi altri invertebrati

mammiferi uccelli rettili anfibi pesci insetti molluschi altri invertebrati 1 2 3 4 1.800.000 4.500 mammiferi 8.700 uccelli 6.300 rettili 3.000 anfibi 23.000 pesci 900.000 insetti 50.000 molluschi 185.000 altri invertebrati 370.000 piante 250.000 funghi protisti e procarioti 110.000.000

Dettagli

Guida per il riconoscimento dei pesci

Guida per il riconoscimento dei pesci 1 Natura e Ambiente Guida per il riconoscimento dei pesci della provincia di Lecco a cura di Marco Aldrigo e Roberto Facoetti 1 - Natura e Ambiente Settore Ambiente, Ecologia, Caccia e Pesca 2 Presidente

Dettagli