Sede legale: Viale Giolitti, Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n

Documenti analoghi
A.S.L. AL Servizio Veterinario Area Sanità Animale Relazione delle attività dallo Sportello regionale animali da affezione anno 2009

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale

PERSONALE AMMINISTRATIVO, area A ed area C, delle varie sedi. PERSONALE TECNICO DI RIFERIMENTO DELLO SPORTELLO PER ANIMALI D AFFEZIONE

Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria

Anagrafe canina regionale: sviluppi ed applicazioni Annalisa Lombardini

al 31/12/2005 al 31/12/2006 al 31/12/ /12/2008

Randagismo canino, Anagrafe Canina. Alessandria 05/04/19

PERSONALE AMMINISTRATIVO, area A ed area C, delle varie sedi.

CANI IN EMILIA-ROMAGNA Registro regionale Anagrafe degli Animali d Affezione. Dati

In caso di tatuaggio illeggibile è cura del proprietario provvedere alla nuova identificazione del cane mediante applicazione del microchip. 5.

Governance veterinaria nel controllo del randagismo

Profilassi della rabbia Il Sistema SIVA regionale

bollettino Ufficiale n. 29 del 22 / 07 / 2004

DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul

Relazione sull attività svolta dai Dipartimenti di Prevenzione delle ASL del Piemonte. Attività dei Servizi Veterinari (animali d affezione)

CONFERENZA STAMPA Le attività del Canile Sanitario dell ATS di Brescia"

Presidio Veterinario Canile Sanitario: Entrate. Diana Levi 1

L.R. nr. 27 del 7 Aprile 2000 Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina.

DELIBERAZIONE N. 48/29 DEL

CITTA DI ALESSANDRIA

Sportello Animali d Affezione Relazione di attività anno 2010

Violazione. Mancanza dell apposito registro di carico e scarico da parte di allevatori o detentori di cani a scopo di commercio

CONFERENZA STAMPA Il Canile Sanitario dell ATS di Brescia e le sue attività"

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria

Unita Operativa Semplice Dipartimentale L.34/97 Anagrafe Canina E Igiene Urbana Veterinaria

IL PATENTINO. LOMBARDINI ANNALISA Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo

Regione Siciliana Decreto presidenziale n. 7 del

Attività istituzionali verso gatti di colonia: alla ricerca dell appropriatezza

Anagrafe Canina 'Ufficio Diritti Animali

CITTÀ DI ZAGAROLO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO AFFIDO CANI DA CANILE

0.34$'!&) 1,$!*'$'&'55.!/,(!&)!1,3*+.

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE (art. 4) ATTESTAZIONE DI REGISTRAZIONE ED IDENTIFICAZIONE (art. 6)

Programma 11: Rafforzare le misure di sanità pubblica veterinaria

Anagrafe degli Animali d Affezione: aggiornamenti normativi e dati relativi alla provincia di Ferrara

Canili e gattili: requisiti strutturali, organizzativi e biosicurezza

Sede legale: Viale Giolitti, Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER ADOZIONE DI CANI DEL CANILE CONVENZIONATO CON IL COMUNE DI ILBONO.

COMUNE DI ILBONO PROVINCIA OGLIASTRA. Provincia. Provincia

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino

LEGISLAZIONE IN MATERIA DI ANIMALI D'AFFEZIONE

Dipartimento Veterinario - SC Sanità Animale

DECRETO n. 57 del 10/08/2016

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

Prevenzione veterinaria

LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LUGLIO 2004, N. 18

Prevenzione veterinaria

Approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 29 gennaio 2019, n. 10. Documento predisposto da Daniel Tazzara

La Giunta Regionale. VISTA la legge 14 agosto 1991, n. 281:" Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo";

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AMBIENTE E PATRIMONIO N.3 DEL 22/01/2015

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-1 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 23 maggio n. 828


Randagismo. ricadute economiche e di salute. Enrico Loretti. SIMeVeP Az.USL 10 Firenze

IL SEGRETARIO Mario Martinero

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-6 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

PROVA SCRITTA N I rifiuti di amianto sono classificati: a. rifiuti speciali b. Rifiuti tossici c. Rifiuti nocivi d. Tutti i precedenti

GUARDIE ECOZOOFILE PROTEZIONE CIVILE

SCHEDA PROGETTO. Dr.ssa Carla Cortis, Resp. Settore lotta al randagismo,anagrafe canina e igiene urbana veterinario,

NORME NAZIONALI SULLA TUTELA DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE ELOTTAALRANDAGISMO COMPETENZE E RESPONSABILITÀ

SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AFFIDAMENTO DEFINITIVO DI CANI RANDAGI

REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DI CANI RICOVERATI NELLA STRUTTURA CONVENZIONATA CON IL COMUNE

DELIBERAZIONE N. 43/11 DEL

CITTA DI ALESSANDRIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VERGATO PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A

COMUNE DI VALLECROSIA

COMUNE DI PIANEZZA. Città Metropolitana di Torino Piazza Leumann, 1 - c.a.p Pianezza (To) - Tel. (011) SETTORE TERRITORIO

La L.R. 33/2009: compiti del DPV e dei Comuni; i canili e l anagrafe degli animali d affezione

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE VETERINARIA PREVENZIONE SANITA' VETERINARIA. Piazza Città di Lombardia n.

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali

Oggetto: Proposta di regolamento per l affidamento dei cani randagi ricoverati presso strutture pubbliche o convenzionate

LEGISLAZIONE IN MATERIA DI ANIMALI D'AFFEZIONE

SPORTELLO ANIMALI DA COMPAGNIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 3 DEL 19 GENNAIO 2009

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE ED IL SOSTEGNO DEI CANI RANDAGI RITROVATI NEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE di CORATO CITTA METROPOLITANA DI BARI Ufficio di Polizia locale

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI LOCOROTONDO E GLI AMBULATORI VETERINARI PRIVATI PER LA STERILIZZAZIONE DEI CANI PADRONALI

CORSO per ADDETTI ai CANILI ed alla CATTURA DEI CANI LIBERI VAGANTI ALESSANDRIA, 05 e 12 APRILE 2019

PROTOCOLLO STERILIZZAZIONI GATTI DI COLONIA PRESSO AMBULATORIO CANILE MUNICIPALE DI COMACCHIO

DETERMINAZIONE N DEL 22/12/2016 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 5 - SERVIZI TECNICI / VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

126 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 27 novembre

sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo

SPORTELLO ANIMALI DA COMPAGNIA

LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Dr. Carlo Riccio. Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30

sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo

Deliberazione della Giunta Regionale n. 394 del 29/05/2009

Norme a tutela degli animali domestici per il controllo e la prevenzione del fenomeno del randagismo. Istituzione dell' anagrafe canina.

COMUNE DI MONTESPERTOLI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AMBIENTE E PATRIMONIO N.57 DEL 03/08/2015

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

Transcript:

ATTIIVIITÀ DELLO SPORTELLO REGIIONALE PER GLII ANIIMALII D AFFEZIIONE PRESSO IIL PREIDIIO MULTIIZONALE DII PROFIILASI E POLIIZIIA VETERIINARIIA DELL' 'ASL AL. Premessa Il controllo e la tutela degli animali d affezione prevedono attività svolte dal Servizio Veterinario dell ASL a tutela della salute e del benessere degli animali. Tali attività nel corso degli ultimi anni hanno registrato un notevole sviluppo sia in seguito all emanazione di provvedimenti legislativi a carattere nazionale e regionale, sia per l aumentata sensibilità dei cittadini nei confronti dei diritti degli animali da compagnia. Gli interessi pubblici tutelati dall attività dei Servizi Veterinari coinvolgono quindi oltre all aspetto sanitario di prevenzione delle malattie a carattere zoonosico, anche il benessere animale, l igiene urbana, la tutela delle persone dalle aggressioni di animali. Con D.G.R.n.4-9730 del 6/10/2008 la Regione Piemonte ha istituito lo Sportello regionale per gli animali d affezione attribuendo in particolare all ASL di Alessandria anche una funzione di coordinamento regionale; l ASL AL con Deliberazione della Direzione Generale n. 2010/628 ha istituito formalmente all interno del proprio Dipartimento di Prevenzione lo Sportello regionale per gli animali d affezione, che è quindi divenuto una realtà di riferimento in ambito regionale, avendo due funzioni: una funzione di coordinamento regionale : 1. per le attività che riguardano l intero territorio regionale ; 2. per il supporto alle relative funzioni di indirizzo e coordinamento attribuite alla Regione ; 3. per l individuazione di casi che possono richiedere l intervento sovrazonale dei Presidi multizonali di profilassi e polizia veterinaria delle ASL di Torino, Cuneo,Novara e Alessandria. una funzione locale con attività che riguardano: 1. Sorveglianza e osservatorio sul fenomeno di interesse nel settore degli animali di affezione in particolare in materia di: 1. analisi delle registrazioni all anagrafe canina e le eventuali cause di evasione dall obbligo 2. analisi delle catture, custodie, restituzioni e affidamenti di cani randagi 3. analisi delle aggressioni e valutazione delle cause e delle circostanze delle morsicature 4. Censimento e controllo delle colonie feline 5. Censimento e controllo dei colombi 6. Scambi nazionali e internazionali di animali da affezione 7. Segnalazione di malattie, in particolare delle zoonosi

8. analisi delle situazioni che configurano negligenze, abusi, e maltrattamenti animali 2. Proposta alle istituzioni interessate dell adozione di iniziative per la prevenzione delle situazioni di rischio per la salute e la sicurezza delle persone, nonchè per la salute e il benessere degli animali e la promozione di comportamenti appropriati. 3. Informazione sui principi e le norme che riguardano gli animali d'affezione e sul pubblico servizi resi nel territorio dell ASL, attraverso gli strumenti di relazione con il pubblico e tramite la parte ad accesso pubblico del sistema informativo dell anagrafe canina informatizzata regionale. Attività svolta Dal maggio 2010 ha preso servizio la dr.ssa Raffaella Tamagnone, veterinario comportamentalista incaricato con presso lo Sportello Regionale per gli Animali d'affezione che ha potuto così incrementare notevolmente l'attività che riguarda: 1. ATTIVITA' PROMOZIONALE, in particolare l'elaborazione del sito internet e sua pubblicazione nel portale www.aslal.it dal 23/6/2010 con successive integrazioni, compresa la pubblicazione della relazione di attività del 2009 2. Identificazione elettronica dei cani e la loro registrazione nella banca dati Regionale ARVET: nella provincia di Alessandria al 31/12/2010 risultano iscritti 47861 cani, la maggior parte dei quali con il microchip, alcuni con il tatuaggio. È quindi presente una media di 1 cane ogni 9 abitanti, con una densità di 13,4 cani ogni km 2. Nel 2010 sono stati identificati con l applicazione del microchip 4239 cani da parte del Servizio Veterinario identificati con l applicazione del microchip 2287 cani da parte di veterinari libero professionisti su richiesta dei proprietari. Il numero dei cani di età inferiore a 4 mesi identificati sul totale è risultata pari a 3497, circa il 54%. Si deduce che rimane ancora in parte disatteso l obbligo a carico dei proprietari di far identificare il proprio cane entro i 60 giorni di età, come previsto dalla legge regionale 18/04 sull anagrafe canina. Le sedi di identificazione degli animali risultano essere 17, e fanno capo in parte agli ex distretti socio sanitari, in parte alle sedi periferiche dei servizi veterinari e in parte a locali messi a disposizione dai Comuni; in queste sedi vengono effettuate le operazioni di identificazione dei cani con una cadenza variabile da settimanale a mensile, a seconda delle necessità, previa prenotazione degli utenti. 3. L'aggiornamento della banca dati attraverso la registrazione degli eventi: nella banca dati regionale dell anagrafe canina presente sull applicativo ARVET sono stati registrati tutti gli eventi relativi ai cani (iscrizione, cessioni, affidamenti, catture,

ritrovamenti, decessi, morsicature), sulla base dei certificati previsti dalle linee guida regionali. Sono state inoltre inserite le fotografie dei cani presenti nei canili con più alte probabilità di adozione. 4. Vigilanza sul randagismo. Nel 2010 si sono verificati i seguenti eventi: 1. 994 catture di cani vaganti, di cui: 1. 431 Identificati 2. 563 Non identificati 2. 470 cani restituiti ai proprietari 3. 460 cani affidati a persone che ne hanno fatto richiesta 4. 107 cani trasferiti al canile rifugio 5. 204 cani entrati in canili per motivi diversi dalla cattura. In Piemonte non ci sono cani che vivono allo stato selvatico, cioè effettivamente randagi a tutti gli effetti, né cani di quartiere, pertanto i cani catturati non identificati sono animali sfuggiti dalla custodia dei proprietari o volutamente abbandonati e per i quali i proprietari non hanno effettuato un'accurata ricerca dopo lo smarrimento. I numeri che cifrano il fenomeno del randagismo permangono elevati, nel contempo si registra un buon andamento degli affidamenti dei cani, grazie alla crescente capacità professionale di chi svolge questa attività e alla collaborazione delle Associazioni protezionistiche. Registra un andamento favorevole anche la percentuale dei soggetti randagi catturati che risultano identificati, a testimonianza di una maggior osservanza dell obbligo di identificazione dei cani. Riguardo a questo è sicuramente importante la collaborazione delle Amministrazioni Comunali, perché per la riduzione del numero dei cani nei canili, uno strumento fondamentale è la vigilanza sul rispetto da parte dei proprietari dei cani dell obbligo di identificazione dei loro animali. 5. In relazione alla Determina Dirigenziale 877/09, avente come oggetto l impegno di spesa a favore delle Amministrazioni Comunali piemontesi sono stati destinati contributi per un totale di 11.000 Euro: progetti per il rilancio dell'anagrafe canina, in particolare per il comune di Novi Ligure; per tale progetto il contributo coprirà l'80% delle spese sostenute; si tratta di un Corso di educazione per cani ospiti del canile, al fine di migliorare la loro adottabilità. L'obiettivi dell'iniziativa sono: aumentare l'indice di adottabilità di quei cani che non vengono solitamente adottati unicamente perché presentano comportamenti indesiderati, dando loro la possibilità di trovare un proprietario stabile e sicuro;

dare competenze didattiche ai volontari per poter proseguire autonomamente l educazione dei cani. Il progetto prevede il coinvolgimento di un veterinario comportamentalista al fine di selezionare i soggetti e programmare l'intervento individuale per ogni cane; la collaborazione di istruttori cinofili del centro cinofilo Skadog di Vignole Borbera per 2 ore alla settimana; la selezione di volontari del canile a ognuno dei quali verrà affidato 1 cane; il volontario sarà il referente dell'intervento di educazione per quel cane. Il risultato finale del lavoro sarà ridurre il numero dei cani detenuti in canile aumentando il numero di adozioni; inoltre l'iniziativa favorirà il graduale percorso culturale per far conoscere alla cittadinanza il Canile Consortile di Novi Ligure come fiore all'occhiello in quanto centro di servizi per l'inserimento sociale del cane, la prevenzione e la terapia dei disturbi comportamentali, con la conseguente prevenzione degli abbandoni e aumento delle adozioni.

6. Vigilanza sui canili: sul territorio dell ASL AL sono presenti 14 canili con funzione pubblica, di cui: 1. 3 canili di prima accoglienza, 2. 6 canili rifugio, 3. 6 canili con entrambe le funzioni. CANILE PRIMA ACCOGLIENZA RIFUGIO ALESSANDRIA VIALE MICHEL ALESSANDRIA CASCINA ROSA CUSSOTTI S. MICHELE CUSSOTTI VIA PAVIA TORTONA VALENZA PECETTO DI VALENZA NOVI LIGURE OVADA ACQUI CASALE VIGUZZOLO MAO QUARTI DI FRESONARA DE MARTINI Tutte le strutture sono state sottoposte ad ispezione periodica da parte dei veterinari dell'asl per la verifica dei requisiti strutturali, igienico-sanitari e gestionali, e della correttezza e completezza delle registrazioni anagrafiche relative ai cani ricoverati. Sono stati esaminati progetti per la ristrutturazione di alcuni canili. 7. Osservatorio sui Cani morsicatori: sono stati denunciati 209 cani morsicatori, per 78 episodi di morsicatura, alcuni gravi, non è possibile identificare il cane. Infatti spesso il cittadino tende a non denunciare il cane morsicatore per evitare conseguenze al proprietario, per esempio quando si tratta di un cane di famiglia o di conoscenti. Questa attività ha assunto una rinnovata importanza alla luce della ricomparsa della rabbia silvestre nel Nord Est del territorio italiano, con alcuni casi di trasmissione dell infezione dai selvatici ad animali domestici. 8. Proposta alle istituzioni interessate dell adozione di iniziative per la prevenzione delle situazioni di rischio per la salute e la sicurezza delle persone, nonchè per la salute e il benessere degli animali e la promozione di comportamenti appropriati

Nel corso della seconda metà del 2010 è stata realizzata la campagna straordinaria per l'identificazione dei cani in occasione dello stato di pre-allerta per rabbia attraverso: 1. alcuni comunicati stampa 2. l'informazione e la distribuzione di materiale informativo (locandine e pieghevoli) presso le Amministrazioni Comunali dei 195 comuni dell'asl AL, nonché presso quelli dell'asl ASTI 3. la stesura delle procedure di sicurezza e del corretto utilizzo dei DPI negli interventi di cattura dei cani. 9. Interventi sulla popolazione felina: 1. Certificazione di cani e gatti destinati all estero: Sono stati rilasciati 446 passaporti per cani e gatti destinati all estero, con contestuale visita clinica sui soggetti destinati a paesi terzi; per il rilascio del passaporto è necessario che l animale sia stato vaccinato nei confronti della rabbia. L attività risulta importante dal punto di vista sanitario, alla luce degli aumentati flussi turistici anche verso Paesi esteri nei quali la rabbia risulta endemica e verso il nord est dell Italia, dove è riapparsa la malattia a fine 2008, dopo che a partire dal 1997 l Italia era stata riconosciuta indenne da rabbia. 2. censimento delle colonie feline e la promozione di campagne per il controllo delle nascite. In relazione alla Determina Dirigenziale 877/09, avente come oggetto l impegno di spesa a favore delle Amministrazioni Comunali piemontesi sono stati destinati contributi per un totale di 11.000 Euro: progetti per la sterilizzazione delle colonie feline ai Comuni che ne hanno fatto richiesta; per tali progetti il contributo ha coperto una parte delle spese sostenute. COMUNE SPESA SOSTENUTA SPESA SOSTENUTA PER ABITANTE CONTRIBUTO REGIONALE PERCENTUALE FINANZIATA SULLA SPESA SOSTENUTA ACQUI TERME 3.318,40 0,16 900,00 27,12% BASALUZZO 1.000,00 0,47 270,00 27,00% BISTAGNO 1.000,00 0,52 270,00 27,00% BORGHETTO BORBERA 5.940,00 2,95 1.200,00 20,20% CASALCERMELLI 1.500,00 1,15 400,00 26,67% CASNE 1.800,00 0,58 490,00 27,22% DENICE 2.560,00 12,74 450,00 17,58% GAVI 3.480,00 0,74 1.000,00 28,74% GRONDONA 3.420,00 6,17 650,00 19,01% MORNESE 1.500,00 2,03 380,00 25,33% SERRAVALLE SCRIVIA NOVI 4.000,00 0,14 1.050,00 26,25% PRASCO 1.000,00 1,79 270,00 27,00% 1.000,00 0,16 270,00 27,00% VISONE 480,00 0,39 150,00 31,25%

10. Informazione sui principi e le norme che riguardano gli animali d'affezione e sui servizio forniti dal Servizio Veterinario dell ASL, 1. Educazione sanitaria 1. Censimento e controllo dei colombi: sono state pubblicate sul sito dello Sportello Regionale per gli Animali d'affezione di Alessandria le linee guida per il controllo della popolazione dei colombi, alle quali si è fatto riferimento per i Comuni che ne hanno fatto richiesta durante l'anno; 2. Segnalazione di malattie, in particolare zoonosi: I dati riferiti alle segnalazioni di zoonosi sono stati raccolti ed esaminati: 1. leishmaniosi: complessivamente 58 nuovi casi di cani infetti con una media di 82 cani infetti presenti sul territorio e 150 focolai della malattia 2. leptospirosi: complessivamente 1 nuovo caso di cani infetti con una media di 1 cane infetto presente sul territorio 11. Situazioni che configurano negligenze, abusi, e maltrattamenti animali. Oltre ai casi problemi elencati più avanti sono stati effettuati numerosi sopralluoghi in seguito a segnalazione di maltrattamento di cani, gatti o cavalli. Sono state rilevate e sanzionate numerose irregolarità, tra cui: 1. mancanza di ripari, 2. detenzione a catena fissa, 3. dimensioni insufficienti dei box, 4. mancanza di disponibilità di acqua 5. scarse condizioni di salute per la mancanza di cure sanitarie. 6. sovrannumero di cani (in taluni casi alcune decine) 12. È stato attivato e tenuto un registro aggiornato di tutti i casi di sospetti avvelenamenti ai sensi dell Ordinanza 18/12/2008, partecipando anche ai lavori della Commissione Prefettizia. Sono stati inviati numerosi campioni segnalati dai colleghi Liberi Professionisti e dai cittadini all Istituto Zooprofilattico e molti di questi sono risultati positivi per sostanze tossiche (dicumarinici, metaldeide, alfa-cloralosio).

Tra le attività che riguardano l intero territorio regionale: 13. Sono state fatte numerose verifiche sulla corrispondenza tra i dati riportati nella banca dati regionale ARVET in merito all anagrafe canina e quelli reali, sia in caso di canili sia di privati, riscontrando in molti casi una notevole discrepanza. I motivi sono riconducibili a: 1. mancata segnalazione della morte del cane 2. mancata segnalazione di variazioni di proprietà, di indirizzo 3. pesanti ritardi nell aggiornamento delle variazioni della popolazione dei canili con funzione pubblica 4. i gestori dei canili sono stati stimolati a chiedere l'accesso ad ARVET al fine di procedere personalmente all'inserimento dei dati Per ciò che concerne il supporto alle relative funzioni di indirizzo e coordinamento attribuite alla Regione. 14. In collaborazione con il Presidio Multizonale della Provincia di Cuneo è stata eseguita una ricognizione della presenza e della tipologia delle convenzioni stipulate dai Comuni con canili pubblici e privati con funzione di canile sanitario e/o canile rifugio, in ottemperanza all obbligo previsto dall art. 7 della Legge Regionale 34/93 in materia di animali d affezione. 15. È stata predisposta ed è attualmente al vaglio della Regione Piemonte una bozza per la gara d'appalto per la convenzione per i servizi di cattura e custodia dei cani rinvenuti randagi. 16. È in corso l elaborazione del Manuale sulle Buone Pratiche in Canile. 17. Elaborazione del D.P.G.R della L.R. 4 novembre 2009, n. 27 Disciplina del rapporto persone-cani per la prevenzione della salute pubblica e del benessere animale ; 18. Elaborazione delle linee guida per i percorsi formativi per i proprietari di cani (Patentino); 19. Elaborazione delle linee guida per le aree di sgambamento per cani nei centri urbani; 20. Provvedimenti da adottare in caso di cani morsicatori; Sono stati individuati casi che possono richiedere l intervento sovrazonale dei Presidi Multizonali di profilassi e polizia veterinaria delle ASL di Torino, Cuneo, Novara e Alessandria 21. In quest ambito sono stati affrontati numerosi casi-problema, in particolare nel Comune di Quattordio la cattura e la consegna al canile di 58 cani e 10 gatti.

All'attività dello Sportello Regionale per gli Animali d'affezione di Alessandria ha collaborato anche il dr. Arch Nino Garofalo, Tecnico dell Prevenzione della ASL AL, in ruolo presso il Presidio Multizonale di Profilassi e Polizia Veterinaria di Alessandria. A partire dal novembre 2009 inizia un rapporto di collaborazione: si fornisce un adeguato supporto nella verifica e valutazione delle istanze di ammissione ai finanziamenti regionali, inoltrate presso lo sportello, dalle Amministrazioni Comunali, attraverso le AA.SS.LL. competenti. Nello specifico vengono esaminate richieste di ampliamento di canili e bozze dei capitolati di appalto - servizio di cattura e custodia dei cani vaganti Nel contempo si effettuano sopralluoghi presso privati, a seguito di esposti per maltrattamento, trasmessi dall utenza privata presso lo Sportello Regionale. Dal 10/06/2010 inizia la vera e propria attività di supporto in forma ufficiale. Questa è volta all esame delle richieste di accesso ai finanziamenti regionali inoltrate dalle Amministrazioni Comunali e della documentazione allegata (pareri ASL, relazioni tecniche, tavole progettuali, quadri economici, rispondenza ai requisiti previsti dalla D.G.R. n. 6-12110 del 14/09/2009). La disamina delle pratiche viene effettuata con l ausilio del referente per gli animali da affezione presso il Settore di Sanità Animale - dr.ssa Cristina CELLERINO - ed in collaborazione con la referente per la gestione spesa, per quanto riguarda il monitoraggio delle scadenze e l erogazione dei finanziamenti - sig.ra Monica MORELLO -. In prima analisi, facendo riferimento alle tabelle elaborate in precedenza dalla Segreteria di Settore (gestione spesa, scadenze previste, liquidazione acconti erogazione saldi termini di perenzione) viene eseguita la ricognizione di tutte le istanze di finanziamento, pregresse ed in atto, e della documentazione allegata, secondo i criteri di ammissione previsti dalle D.G.R. n. 65-6578 del 08/07/2002 e n. 6-12110 del 14/09/2009. In collaborazione con lo Sportello Regionale degli Animali da Affezione, dei Direttori e dei referenti di A.S.L. competenti per territorio, si effettuano sopralluoghi presso le strutture oggetto di finanziamento, per le quali è stato previsto un impegno di spesa, in modo tale da verificare lo stato dei lavori e del conseguente utilizzo dei fondi. Con lo stesso gruppo di verifica si conducono sopralluoghi presso le strutture segnalate da altri organi, e quelle ove verificare l ottemperanza di eventuali prescrizioni impartite in precedenti ispezioni. Tutti i dati derivati dall esame delle pratiche revisionate sono stati riportati su appositi tabulati, riportanti i riferimenti necessari: Amministrazione Comunale richiedente; A.S.L. Competente; bacino di utenza; tipologia delle strutture interessate; costi dell opera; finanziamento preventivato;

importi da erogare o somme liquidate. Un ulteriore tabulato riporta invece: le scadenze in termini di liquidazione acconti, saldi; i contatti con le amministrazioni comunali (personale referente) o con leaa.s.s.ll. Competenti; i solleciti; il tutto volto a favorire il costante monitoraggio delle pratiche in corso.

Date le funzioni regionali dello Sportello per gli Animali d Affezione di Alessandria che richiedono un necessario coordinamento con il livello regionale, è stata impegnata presso lo Sportello Regionale degli Animali d Affezione di Torino la d.ssa Barbara Lanzavecchia, la quale ha svolto numerose attività di seguito dettagliate: 1) Anagrafe canina informatizzata: rintraccio di cani smarriti e ritrovati mediante verifica in banca dati regionale iscrizioni delle Guardie volontarie particolari zoofile come utenti abilitati alla consultazione dell anagrafe canina gestione delle segnalazioni di problemi riscontrati dall utenza abilitata all inserimento in banca dati (password scadute, difficoltà nel collegamento al sistema) elaborazione di dati statistici (scheda 42, scheda cani morsicatori e scheda cani per razza) 2) Normativa: informazioni sulle leggi regionali vigenti che disciplinano l anagrafe canina, la pet therapy, i criteri di finanziamento per il miglioramento dei canili pubblici e la realizzazione dei parchi gatti, la disciplina del rapporto uomo-cane e il benessere animale. informazioni sulla normativa comunitaria che disciplina il passaporto per le movimentazioni di cani e gatti tra stati membri. 3) Canili e Parchi gatto: rilascio di informazioni relative alle modalità di erogazione di contributi regionali per la realizzazione di strutture per la detenzione di cani e gatti o il miglioramento di quelle già preesistenti. Colonie feline: rilascio di informazioni relative alle modalità di erogazione di contributi regionali per il controllo del randagismo felino segnalazioni sulla presenza di colonie feline sul suolo pubblico informazioni sulle modalità di gestione delle colonie feline, riferimenti alle linee guida regionali 4) Associazioni di volontariato a) rapporti con le Associazioni iscritte all Albo Regionale: rilascio delle informazioni relative ai criteri e alle procedure per l iscrizione all Albo regionale delle Associazioni per la protezione degli animali, previsto dalla LR 34/93 e detenuto presso la Regione Piemonte raccolta della documentazione presentata dalle Associazioni di volontariato e verifica della sussistenza dei requisiti necessari per l iscrizione all Albo regionale aggiornamento dell elenco delle Associazioni per la protezione degli animali iscritte all Albo regionale, istituito con DGR n. 29-29619 del 06.03.2000 b) rapporti con le Associazioni iscritte al Registro Regionale:

aggiornamento, su comunicazione delle Province del Piemonte, dell elenco delle Associazioni di volontariato iscritte al Registro regionale 5) Operatori cattura cani vaganti aggiornamento dell elenco degli Operatori cattura cani vaganti che hanno superato con esito favorevole, i corsi organizzati dai Presidi Multizonali di Profilassi e Polizia Veterinaria del Piemonte 6) Guardie volontarie particolari zoofile aggiornamento, su comunicazione delle Prefetture del Piemonte, dell elenco delle Guardie volontarie particolari zoofile in possesso di decreto prefettizio 7) Finanziamenti L. 281/91 attività di supporto all area di gestione della spesa del Settore Prevenzione Veterinaria nell ambito dei programmi di prevenzione del randagismo Restando a disposizione per eventuali approfondimenti si inviano cordiali saluti. IL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO - Dr. Angelo Seghesio -