PBO 44 FRCM. Ruredil. Ruredil. Scheda tecnica

Documenti analoghi
DT 200/2004 VALIDAZIONE sistema di rinforzo. Scheda tecnica

JX Joint RUREGOLD. Ruredil. Ruredil. Scheda tecnica

RUREDIL X MESH C10. Ruredil A2 CLASSE ACI. Sistema di rinforzo strutturale FRCM

RUREDIL X MESH TC30. Ruredil

XP Calcestruzzo RUREGOLD. Ruredil. Ruredil ACI. Scheda tecnica

COMUNE DI MINERBIO LAVORI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEL CIMITERO DI CA' DE' FABBRI

RUREGOLD. Muratura. Ruredil. Ruredil. Scheda tecnica

Ruredil X Mesh TC30/M30

Ing. Carlo LUISI. Rinforzi strutturali antisismici. Milano, 9 marzo In collaborazione con

XR Muratura RUREGOLD. Ruredil. Ruredil. Scheda tecnica

MATERIALI COMPOSITI ANTISFONDELLAMENTO

Il consolidamento statico e sismico di un ponte degli anni Cinquanta

Rinforzi strutturali e antisfondellamento. Ing. Emanuele Rava Consulente Ruredil S.p.a.

Ruredil X Mesh Gold M750

CONDOMINIO DE L CASTE LLO GIUSSO Restauro e risanamento conservativo, corpo A4, facciata Nord -Ovest SCHEDE MATERIALI SPECIALI DA IMPIEGARE NEI LAVORI

Rinforzi(stru,urali(( CON(MATERIALI(COMPOSITI:( sicurezza(sta=ca(antisismica

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO

ADEGUAMENTO SISMICO DI PARTIZIONI SECONDARIE. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM

RINFORZO A FLESSIONE DI TRAVI E TRAVETTI IN C.A. INTERVENTO CON LAMINE IN CARBONIO

CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente

TD13SRG. Malta strutturale di rinforzo

Very High Durability Repair & Prevention Systems

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004

Rinforzi strutturali di opere esistenti

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Comune di San Vito sullo Ionio (CZ)

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati

PLANITOP INTONACO ARMATO IL NUOVO MODO DI RINFORZARE

CATALOGO GENERALE INNOVATION & SAFETY FOR BUILDING

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA

PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA PREPARAZIONE DEI PRODOTTI DEL SISTEMA DI RINFORZO

VALORE NOMINALE. NORMATIVA Peso tessuto apprettato. 193 g/cm 2. ISO 3374:2000 Peso tessuto gregio. 150 g/cm 2

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

TD13K. Malta strutturale di consolidamento e collaborazione statica

H-PLANET INTONACO ARMATO CRM SISTEMA DI RINFORZO STRUTTURALE ANTIRIBALTAMENTO

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax

IMPIEGHI. Rasante adesivo fibrato per sistemi termici a cappotto

MasterBrace SAT Adesivo epossidico per l impregnazione dei tessuti della linea MasterBrace FIB. DEFINIZIONE DEL MATERIALE CARATTERISTICHE

INTONACO VIC-CALCE NHL

COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE

REALIZZAZIONE INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO A.R. + SISTEMA DI CONNESSIONE

Prodotti a base CALCE per TUTTE LE MURATURE. MapeWall

DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI

RINFORZO SISMICO EDIFICI IN MURATURA. CORDOLATURA DI PIANO CON TESSUTO IN FIBRA IN CARBONIO O BASALTO

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

RINFORZO A TAGLIO/TRAZIONE DI VOLTE E ARCHI IN MURATURA. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM

RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INCAMICIATURA CON MALTA CEMENTIZIA FIBRORINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE

ADEGROUT FLUIDO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

Performo CEM I 52,5 R

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG

F62 - DIVISIONE PAINT

MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA

Malta a spessore per ripristini e restauri ornamentali

Intonaco Antincendio per spruzzatura

Corso breve per ingegneri strutturisti

EPOPRIMER BT 50. Scheda Tecnica

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

Sistema Bi-Flex COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI. Il prodotto. Dove si impiega SCHEDA TECNICA 56 EY-EW S /13

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

MANUTENZIONE E RISANAMENTO DELL INVOLUCRO DEI FABBRICATI

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti

Super Mix 10 IMPIEGHI. Adesivo Cementizio C2T conforme alla norma EN 12004

CONFINAMENTO DI PILASTRI IN C.A. INTERVENTO CON TESSUTO IN FIBRA DI CARBONIO, VETRO O BASALTO

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

H-PLANET INTONACO ARMATO SOTTILE

Nuove metodologie di rinforzo di edifici in muratura e struttura mista con 3DMacro. 17 Gennaio 2018

SISTEMI FRP (FIBER REINFORCED POLYMERS) PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DELLE STRUTTURE

FRP Frequently Committed Errors Errori dalla progettazione alle applicazioni

X Mesh C10. resine epossidiche. e con fibre di carbonio. Senza l uso di. Rinforzo strutturale composito specifico. per strutture in muratura

Sistema Bi-Flex PROFILI PER GIUNTI ED ACCESSORI. Il prodotto COPRIGIUNTI, Dove si impiega SCHEDA TECNICA 56 EY-EW S W 08/15

INIETTO. Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale. konstruktive leidenschaft

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

MasterBrace FIB. Rinforzo fibroso a base di tessuti unidirezionali in fibra di carbonio del sistema MasterBrace FRP (Fiber Reinforced Polymer).

SISTEMI FRP (FIBER REINFORCED POLYMERS) PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DELLE STRUTTURE

Università degli Studi di Napoli Federico II

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA E DEGLI Quantità R. E L E M E N T I unitario TOTALE R I P O R T O ANALISI DEI PREZZI

BARRIERA LA SOLUZIONE

di progettisti e imprese di restauro.

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

ADEGROUT MAXI. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A.

RINFORZO A COMPRESSIONE DI MASCHI MURARI. INTERVENTO CON INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO FRCM

Linee guida di posa per sistemi componibili con pannelli in sughero espanso ed intonaco Diathonite Evolution

SCHEDA TECNICA. KLABER RAX 200 Rasante cementizio extra fine

RUREBAND NEO Sistema di sigillatura pronto all uso per fessure e giunti soggetti ad ampia dilatazione

RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INTERVENTO CON TESSUTO IN ACCIAIO E IN FIBRA DI CARBONIO

CARATTERISTICHE TECNICHE

BETONTEX PLACCAGGIO FIBRORINFORZATO RINFORZO STRUTTURALE IN FRP

RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI E TRAVETTI IN C.A. INTERVENTO CON TESSUTO IN FIBRA IN CARBONIO

Scheda tecnica StoLevell Reno

Planitop Rasa & Ripara

ADEGROUT TISSOTROPICO

Ing. Ph.D. Paolo Girardello Centro Studi Edilizia Kerakoll

ADEGROUT 300 RAPIDO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

Betongrip IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente per riprese di getto

Transcript:

Sistema di rinforzo strutturale FRCM con rete unidirezionale in PBO e matrice inorganica stabilizzata per il rinforzo delle costruzioni in muratura A2 CLASSE REAZIONE AL FUOCO DT 200/2013 VALIDAZIONE sistema di rinforzo ECO Ruredil RESISTENZA FUOCO + RESISTENZA CLIMI CALDI RESISTENZA UMIDITÀ ATOSSICITÀ per operatori e ambiente Ruredil Scheda tecnica Il materiale PBO 44 FRCM è un sistema di rinforzo strutturale costituito da una rete unidirezionale in fibre di PBO (poliparafenilenbenzobisoxazolo) e da una matrice inorganica stabilizzata di natura pozzolanica appositamente formulata per l utilizzo su supporti in muratura. Questo sistema brevettato, denominato FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix), non utilizza resine epossidiche ma impiega un legante idraulico pozzolanico perfettamente compatibile con il supporto di muratura. Il sistema può essere utilizzato negli interventi di rinforzo strutturale delle murature, sostituendo e migliorando affidabilità e prestazioni delle tecniche tradizionali basate sull impiego di reti di fibre di vetro e di acciaio e, più in generale, dei sistemi FRP con tutti i tipi di fibre. Il sistema PBO 44 FRCM è costituito da: PBO 44 FRCM: rete unidirezionale in fibra di PBO, larghezza 20 e 25 cm e lunghezza 50 m; RUREGOLD MX MURATURA: matrice inorganica stabilizzata di natura pozzolanica conforme alla norma UNI EN 998-2. Le proprietà Il sistema PBO 44 FRCM, grazie all impiego della matrice inorganica RUREGOLD MX MURATURA, offre maggiori prestazioni anche rispetto ad un rinforzo FRP a base di resina epossidica o poliestere: incremento della resistenza a taglio dei pannelli in muratura, della capacita portante di colonne e pilastri e eliminazione della formazione di cerniere su archi e volte, favorendo la redistribuzione delle tensioni all interno della struttura; elevato incremento della duttilità nell elemento strutturale rinforzato, grande capacità di dissipazione dell energia ed elevata affidabilità del sistema, anche se sottoposto a sovraccarichi di tipo ciclico (es. sisma); mantenimento della normale traspirabilità del supporto ed esclusione della formazione di condensazione superficiale, possibile fonte di degrado per le decorazioni murali presenti; elevata resistenza alle alte temperature: dopo l indurimento della matrice, il sistema non è influenzato dalla temperatura esterna, a differenza degli FRP la cui resina perde le proprietà adesive fra 30 C e 80 C in funzione della sua temperatura di transizione vetrosa; ottima reazione al fuoco: il sistema assicura una reazione identica a quella del supporto poiché la matrice inorganica mantiene inalterate le sue caratteristiche fino alla temperatura di 550 C, non è combustibile, ha scarsa emissione di fumo e non rilascia particelle incandescenti; 1/6

elevata durabilità in condizioni di umidità ambientale: la matrice inorganica non ne viene influenzata, mentre la resina epossidica si degrada con prolungate esposizioni a elevati tassi di umidità ambientale; efficacia di posa in opera anche su supporti umidi: l umidità favorisce l adesione della matrice idraulica, mentre la stessa condizione riduce l adesione al supporto delle resine organiche; facilità di manipolazione: la preparazione della matrice inorganica avviene come per tutti i prodotti a base idraulica; facilità di applicazione anche su superfici scabre e irregolari: non richiede una rasatura preliminare, necessaria per i sistemi FRP; ampio campo di condizioni ambientali per l applicabilità: nessuna limitazione tra 5 C e 40 C, mentre gli FRP hanno range più ristretto; atossicità delle matrici impiegate per gli operatori e per l ambiente: sono infatti assimilabili ad una malta inorganica tradizionale, mentre le resine epossidiche sono nocive per inalazione e per contatto con la pelle e richiedono adeguate protezioni per gli operatori, quali maschere respiratorie e guanti; facilità nella pulizia delle attrezzature utilizzate: è sufficiente l impiego di sola acqua, senza l uso dei solventi necessari per le resine, nocivi sia per l uomo che per l ambiente. I campi di applicazione PBO 44 FRCM viene impiegato per il rinforzo delle strutture in muratura, comprese quelle soggette all azione del fuoco o ad alte temperature. In particolare, si applica per: il rinforzo strutturale; il miglioramento sismico; l adeguamento sismico; la sostituzione della tradizionale lastra armata eseguita con reti di vetro o di acciaio elettrosaldato. Modalità di applicazione Preparazione del supporto Rimuovere l intonaco pre-esistente mediante demolizione con martelletti elettrici o ad aria compressa. Qualora non sia possibile utilizzare mezzi meccanici, procedere mediante semplice scalpellatura. Eliminare i trattamenti superficiali protettivi, i primer aggrappanti o qualunque altra sostanza che possa pregiudicare la buona adesione al supporto. Eseguire la battitura e l asportazione delle parti incoerenti con eventuale idrosabbiatura o idrolavaggio a bassa pressione con spazzolatura. Prima di procedere alla posa del rinforzo, eseguire la regolarizzazione del sottofondo utilizzando le idonee malte della linea RUREWALL seguendo le indicazioni contenute nelle rispettive schede tecniche. Preparazione del materiale Versare nella betoniera circa il 90% dell acqua prescritta, quindi azionare l impastatrice aggiungendo RUREGOLD MX MURATURA senza interruzioni per evitare la formazione di grumi. Mescolare l impasto per 2-3 minuti, quindi aggiungere la restante acqua prevista in scheda tecnica e rimescolare per altri 1-2 minuti. Lasciare riposare l impasto per circa 2-3 minuti, quindi rimescolarlo e infine applicarlo. È sconsigliata la miscelazione a mano. 2/6

Messa in opera Bagnare il sottofondo saturandolo con acqua, avendo cura di asportarne l eccesso. Applicare RUREGOLD MX MURATURA con frattazzo metallico liscio in spessore di circa 3 mm e annegarvi la rete PBO 44 FRCM. Applicare un secondo strato di circa 3 mm di RUREGOLD MX MURATURA in modo tale da coprire completamente la rete, avendo l accortezza di applicare lo strato successivo quando il precedente non sia ancora completamente indurito. PBO 44 FRCM dovrà essere applicata con orientamento 0 /90, rispetto al piano di terra o la linea di allettamento dei mattoni della muratura. Nel caso in cui fossero previsti più strati sovrapposti di PBO 44 FRCM, ripetere l operazione sempre fresco su fresco, preferibilmente alternando l orientamento 0 /90 con l orientamento +45 /-45 (in diagonale rispetto allo strato precedente di rete) o come prescritto dal progettista. Nei punti di giunzione, prevedere una sovrapposizione di circa 10 cm. Qualora la malta perda lavorabilità, non aggiungere ulteriore acqua, ma rimescolare l impasto per circa 1-2 minuti prima di continuare ad applicarlo. Si raccomanda di non eseguire l applicazione del sistema PBO 44 FRCM al sole, durante le ore calde dei mesi estivi, con vento moderato o forte. È consigliabile applicare il prodotto con temperature comprese tra +5 C e +35 C. Temperature più basse (4-10 C) rallentano notevolmente la presa, mentre temperature più elevate (35-50 C) fanno perdere velocemente lavorabilità alla malta. Stagionatura Come nel comune impiego di qualsiasi malta, in condizioni ambientali severe (forte ventilazione o esposizione solare), è necessario prevedere l impiego di un agente antievaporante (CURING S) o l utilizzo di un tessuto non tessuto umido. In caso di pioggia, provvedere a proteggere il rinforzo applicato con mezzi adeguati. Caratteristiche tecniche CARATTERISTICHE DELLA FIBRA IN PBO (POLIPARAFENILENBENZOBISOXAZOLO) Resistenza a trazione 5,8 GPa Modulo elastico 270 GPa Densità di fibra 1,56 g/cm 3 Allungamento a rottura 2,15 % CARATTERISTICHE DELLA RETE PBO 44 FRCM Peso delle fibre di PBO nella rete 44 g/m 2 Spessore per il calcolo della sezione di PBO a 0 e 90 0,028 mm CARATTERISTICHE DELLA MATRICE INORGANICA RUREGOLD MX MURATURA Consistenza (UNI EN 1015-3) 170 mm Peso specifico malta fresca (EN 1015-6) 1,65 ± 0,05 g/cc Acqua d impasto per 100 kg di RUREGOLD MX MURATURA 26-28 litri Resa 1,300 kg/m 2 /mm Resistenza a compressione (UNI EN 196-1) 20,0 MPa Resistenza a flessione (UNI EN 196-1) 3,5 MPa Modulo elastico secante (UNI EN 13412) 7.500 MPa 3/6

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA RUREGOLD XR MURATURA Classificazione di reazione al fuoco (UNI EN 13501-1) A2 - nessun contributo all incendio s1 - scarsa emissione di fumo d0 - assenza di gocce/particelle ardenti Conformità dei sistemi di rinforzo alla Norma Europea UNI EN 13501-1 (Fuoco) FRCM: Fiber Reinforced Cementitious Matrix I rinforzi FRCM, tipo PBO 44 FRCM, sono classificati come materiali che non danno nessun contributo ad incrementare il fuoco anche in condizioni di un incendio pienamente sviluppato. Inoltre, non provocano fumi tossici e non formano gocce incandescenti, potenzialmente molto pericolosi per le persone durante un incendio. Classificazione di reazione al fuoco: A2 s1,d0 FRP: Fiber Reinforced Polymer I rinforzi FRP, tipo Carbon Fiber Reinforced Polymer, sono, invece, classificati come materiali materiali combustibili, suscettibili di flash over. Classificazione di reazione al fuoco: E Stoccaggio PBO 44 FRCM: conservare la confezione all asciutto e lontano da fonti di calore. RUREGOLD MX MURATURA: è sensibile all umidità, pertanto deve essere conservato in ambiente coperto e asciutto, a una temperatura compresa tra +5 C e +35 C. Una volta aperta la confezione, utilizzare tutto il contenuto. La durata nella confezione sigillata è di 24 mesi dal confezionamento. I sistemi FRP, contribuendo alla generazione e/o alla propagazione del fuoco, necessitano di una adeguata protezione con prodotti intumescenti (come previsto dal DT 200/R1-2013). Criteri di progettazione dei rinforzi con PBO 44 FRCM Una muratura rinforzata con il sistema di rinforzo PBO 44 FRCM permette l esistenza di uno stato tensionale che in assenza di rinforzo non potrebbe sussistere. Infatti, il placcaggio realizzato con PBO 44 FRCM impedisce la formazione delle cerniere fra due conci adiacenti grazie alla formazione di tensioni tangenziali sulla superficie di interfaccia tra rinforzo e supporto. 20 16 12 8 Forza - Lunghezza di ancoraggio 14.21 12.58 8.21 15.38 L eventuale modalità di crisi dell elemento strutturale muratura-composito avviene, pertanto, per: 1. rottura per compressione della muratura; 2. rottura per trazione del materiale di rinforzo (in rari casi); 3. delaminazione del rinforzo che si realizza con il distacco del rinforzo dal supporto e con asportazione di uno strato di muratura (nel 99% dei casi). Nello spirito del Documento Tecnico CNR-DT200/R1-2013, il dimensionamento di un rinforzo deve essere calcolato considerando la relazione: ε fd = min {ε frd, ε fdd } dove: ε frd = dilatazione a rottura del rinforzo ε fdd = dilatazione massima per delaminazione intermedia Pertanto, è importante, ai fini progettuali, quantificare il valore ε fd, che coincide, nella maggioranza dei casi con il valore ε fdd della relazione precedente, il cui valore si riferisce alla modalità di crisi n 3. Nel caso del sistema PBO 44 FRCM, questo termine è stato dedotto attraverso una numerosa campagna sperimentale realizzata presso il Laboratorio del Dip. di Ingegneria Strutturale dei Materiali della Ruredil spa. 4 0 0 50 100 150 200 250 300 350 Lunghezza di ancoraggio (mm) 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 0.00 Fig. 1. Grafico Forza di delaminazione-lunghezza di ancoraggio per muratura in mattoni in argilla. Dilatazione ε fdd ( ) Deformazione - Lunghezza di ancoraggio 0.00 0 50 100 150 200 250 300 350 Lunghezza di ancoraggio (mm) 0.00 1.85 Fig. 2. Grafico ε fdd - lunghezza di ancoraggio per muratura in mattoni in argilla. 4.39 6.48 7.87 4/6

VALORI DI DELAMINAZIONE SU DIVERSI SUPPORTI (SECONDO DT 200/2004) Per l analisi delle caratteristiche Mattoni meccaniche pieni del Mattone legame forato di aderenza Tufo fra la Tufo muratura Mattoni e il pieni in buono stato in laterizio calcareo vulcanico in cattivo stato sistema RUREGOLD XR MURATURA è stata utilizzata una prova, denominata in letteratura tecnica, Dilatazione double-shear di delaminazione push test (Yao 8,13 et Al 2004). 2,5 3,57 4,23 6,75 di estremità ε Queste prove fdd2 ( ) hanno consentito di associare ad ogni lunghezza di ancoraggio adottata la corrispondente Dilatazione di delaminazione forza di delaminazione 14,63 e la corrispondente 2,5 dilatazione 4,56 di delaminazione, 7,61 12,15 intermedia ε intesa come fdd ( ) dilatazione di delaminazione di estremità. Resistenza meccanica a trazione 3188 700 2010 2261 2646 fino a delaminazione F (MPa) Lunghezza efficace L eff (mm) 250 250 250 250 250 Si rimarca che le resistenze di calcolo indicate in tabella possono essere raggiunte solo se la muratura possiede idonee caratteristiche meccaniche. In caso contrario, potrebbero verificarsi rotture premature nella muratura e conseguentemente, la crisi con scorrimento delle fibre nella matrice cementizia potrebbe non essere raggiunta. Si raccomanda pertanto un attenta valutazione delle caratteristiche meccaniche del supporto e verificare che questi risulti adeguato al placcaggio del sistema di rinforzo. Nota bene Il progetto di un intervento di rinforzo deve comunque basarsi, come per ogni tipo di materiale composito, su una attenta valutazione delle caratteristiche della struttura da rinforzare. In particolare devono essere indagate la qualità dei materiali in opera (calcestruzzo, acciaio, muratura e relativa malta), il loro eventuale stato di degrado e la loro efficienza statica (come ad esempio l ammontare di armatura metallica presente, lo stato del copriferro e la corrosione delle armature). Deve poi essere valutata la modalità di crisi della struttura prima e dopo l intervento di rinforzo. Il progettista deve conoscere le proprietà meccaniche e la durabilità del rinforzo strutturale nelle diverse condizioni termoigrometriche in cui esso verrà applicato. Il progettista, prima della consegna del progetto esecutivo, dovrà stimare, sulla base di imprescindibili prove in situ, la caratterizzazione meccanica della struttura e i danni locali (fessurazioni e distacchi) da riparare. Una prova globale di carico prima e dopo l intervento è fortemente raccomandata, per certificare il funzionamento dell accoppiamento composito-struttura. Il direttore dei lavori dovrà procedere ad un accurata verifica di accettazione del materiale composito sotto il profilo meccanico e di stabilità nelle diverse condizioni ambientali di applicazione del medesimo, al rispetto delle condizioni previste dal progettista per quanto riguarda le superfici di incollaggio e all esecuzione di una prova preventiva oltre alle usuali attività di controllo sulla posa in opera che includono l applicazione del composito. 5/6

SCHEDA CATALOGO PBO 44 FRCM Specifiche chimico/fisiche: Lunghezza rete: 50 m ± 3% Larghezza rete: 20 cm ± 3% 25 cm ± 3% Specifiche chimico/fisiche: Densità (malta fresca): 1,65 ± 0,05 g/cc Consistenza: 170 mm ± 10 Conforme alla norma UNI EN 998-2 Composizione di massima: Rete in fibra di PBO. Definizione prestazionale: Rete unidirezionale in PBO per rinforzi a base cementizia di strutture in muratura. La nostra Società è certificata secondo UNI EN ISO 9001:2008 da ICMQ e Certiquality per la: Progettazione, produzione e commercio di prodotti chimici e speciali per edilizia. Il nostro sistema qualità si basa sulla vendita a catalogo, strumento contrattuale tra la nostra società e il cliente. Ruredil, con questo strumento, garantisce al suo cliente che il prodotto, oggetto di fornitura, è conforme alle specifiche chimico-fisiche della presente scheda catalogo. Questo tipo di vendita ci esonera dall emissione del certificato di analisi che, per sua natura, garantisce solamente le prestazioni della specifica fornitura. SCHEDA CATALOGO RUREGOLD MX MURATURA Composizione di massima: Matrice inorganica stabilizzata. Definizione prestazionale: Matrice inorganica stabilizzata di natura pozzolanica per rinforzi FRCM d edifici e strutture in muratura. Confezione bobine da 10 m 2 (50 m lineari, altezza 20 cm) bobine da 12,5 m 2 (50 m lineari, altezza 25 cm) Consumo Da considerare un sormonto dei teli di circa 10 cm Confezione sacchi da 25 kg Resa Codice 0109146020 0109146030 Codice 0109404020 5/6 sacchi per 1 rotolo di rete in funzione dello stato del sottofondo. La nostra Società è certificata secondo UNI EN ISO 9001:2008 da ICMQ e Certiquality per la: Progettazione, produzione e commercio di prodotti chimici e speciali per edilizia. Il nostro sistema qualità si basa sulla vendita a catalogo, strumento contrattuale tra la nostra società e il cliente. Ruredil, con questo strumento, garantisce al suo cliente che il prodotto, oggetto di fornitura, è conforme alle specifiche chimico-fisiche della presente scheda catalogo. Questo tipo di vendita ci esonera dall emissione del certificato di analisi che, per sua natura, garantisce solamente le prestazioni della specifica fornitura. Aggiornamento 09.2012 Aggiornamento 12.2015 6/6