Atto costitutivo. L anno 2014 il giorno 14. del mese di gennaio sono presenti i signori soci promotori:

Documenti analoghi
STATUTO. "Associazione Italiana dei CTU e Periti Contabili" con. A.I.C.P.C. Articolo 1 E costituita una associazione scientifico culturale denominata

L anno 2016, il giorno 29 del mese di Settembre si riuniscono i soci promotori: Associazione Culturale DAI! in sigla: A.C. DAI!

Atto costitutivo di Associazione *** L anno duemilaquindici, il giorno 27 del mese di gennaio

STATUTO. TITOLO I - Denominazione, sede e scopo

Tra i detti signori è costituita un Associazione Culturale denominata: SCRUM ITALIA con sede a Milano Trezzano sul Naviglio, in Via E.

E fatto obbligo di devolvere il patrimonio dell ente, in caso di suo scioglimento per qualsiasi causa, ad altra associazione con finalità analoghe o

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

Associazione Italiana di Acustica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

Il Fondaco per Feltre

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

MACAO è una associazione Europea, volta a sviluppare un network di. organizzazioni membri e di singoli associati, con lo scopo di supportare

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

STATUTO. dell Associazione Mastri Oleari

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

STATUTO ART.1. E costituita con sede in Verona, Piazzetta Scala n. 2/A e sede ART.2

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

STATUTO. ART.1 - (Denominazione e sede) ASSOCIAZIONE GENITORI I.C. LAVERDA con sede in Piazzetta degli Alpini, 12, Comune di Breganze.

STATUTO ASSOCIAZIONE BANCA DEL TEMPO LA DANZA DELLE ORE

STATUTO. Associazione di promozione sociale << LA CARTA DI ALTINO >>

RICHIESTA DI ADESIONE ALL ASSOCIAZIONE 2017 / 2018

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca

A.G.AMM. A.G.AMM. ** ** ** **

Oggi, 21 settembre 2017, nasce a Verona AZIONE COMUNITARIA, l Associazione di coloro che non si sentono rappresentati a

STATUTO DI ASSOCIAZIONE STUDENTESCA Disposizioni generali Art. 1 E costituita a norma dell art. 36 del codice civile, un associazione studentesca

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

ALLEGATO "A" AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA".

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

ATTO COSTITUTIVO DEL CENTRO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MELIÀ MONSELICE (PD)

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

STATUTO. Associazione di promozione sociale «C ENTRO DENTRO»

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE APS MAYA SALUTE E BENESSERE ONLUS SEDE, COSTITUZIONE, DURATA, OGGETTO SOCIALE

Statuto dell Associazione di Promozione Sociale Creuza de ma - Pietracatella

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE)

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE AMICI DELLA GUINEA BISSAU Onlus

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

Art. 3 ORGANI Sono organi del Centro: l Assemblea il Consiglio Direttivo il Presidente il Direttore il Revisore dei conti.

ALLEGATO A ALL' ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE GENITORI SCUOLE DI SAN POLO STATUTO

STATUTO ASSOCIAZIONE FIORI DI CACTUS

STATUTO. Costituzione sede - durata - finalità

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

VOLARE INSIEME CASTANO PRIMO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FORMATA DA DISABILI, FAMIGLIARI, VOLONTARI CODICE FISCALE STATUTO

STATUTO ANTEAS. Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà ART. 1 COSTITUZIONE

Statuto. 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE. "S. PIETRO APOSTOLO" Azzano Decimo

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede)

Statuto Associazione culturale Altidona Belvedere

STATUTO DELLA FEDERAZIONE AUTORI * * *

ADEGUAMENTO STATUTO DI ASSOCIAZIONE. rappresentanti membri su nove degli Associati di diritto dell'associazione

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO

STATUTO. Art. 1 COSTITUZIONE. SOLIDARIETA SARDA onlus, con sede in CAGLIARI, Via Monfalcone 63, costituita esclusivamente per fini di solidarietà.

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO. Pagina 1 di 5

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARI GLI SCRICCIOLI DI SERAFINO ONLUS

ASSOCIAZIONE ONLUS ORIENTIAMOCI

Statuto dell Associazione AeroClub L Aquila Virtual

Lo Statuto Allegato A al n /11273 di repertorio. STATUTO DELLA AS.A.T.I Associazione Azionisti Telecom Italia. Articolo 1

ASUM ASSOCIAZIONE STUDENTI E LAUREATI UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE, DURATA, SCOPO, PATRIMONIO SOCIALE

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise

U.P.I.L.G. UNIONE PRINCIPALI IDRAULICI-LATTONIERI-GASISTI DI TORINO E PIEMONTE. Statuto

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Museo del Cioccolato

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CHICCA RAINA ONLUS

"STAND BY ME ACQUI ONLUS" STATUTO

STATUTO ANTEAS Volontariato Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà

S T A T U T O APPROVATO il

STATUTO dell Associazione Culturale ESSI VIVONO

STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE

ASSOCIAZIONE ITALIANA LARINGECTOMIZZATI ailar SEZIONE AUTONOMA DI ROMA E LAZIO

I. Costituzione, sede, durata, oggetto sociale

CAMERA di COMMERCIO ITALO BRASILIANA STATUTO Anno di fondazione / Ano de fundação 1954

Art.1 - Denominazione, sede e durata

Statuto associazione. Contributo di unicondor mercoledì 07 luglio :54 ALLEGATO A STATUTO. Denominazione-Sede

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA»

STATUTO SOCIALE DELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA A.S.D. FRANCIACORTA SKI

CODICE FISCALE

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

Transcript:

Atto costitutivo L anno 2014 il giorno 14. del mese di gennaio sono presenti i signori soci promotori: FRANCESCO BERRA nato a Cuggiono il 18.7.1957 BRRFNC57L18D198X ROSARIA VISCONTI nata a Cuggiono il 15.6.1958 VSCRSR58H55D198K GUALDONI PAOLO nato a Cuggiono il 21.2.1958 GLDPLA58B21D198C GUALDONI LEONARDO nato a Cuggiono 29.5.1995 GLDLRD95E29D198O CLAVENNA REGINA nata a Cuggiono il 31.5.1952 CLVRGN52E71D198D BERRA PIER GIUSEPPE nato a Cuggiono il 03.07.1983 BRRPGS83L03D198H BIAZZI SANTINA ROSA nata a Milano il 23.O4.1985 BZZSTN85D63F205E PAGANI LUIGI nato a Cuggiono il 17.12.1947 PGNLGU47T17D198Y GALLO MARIA RITA nata a Ferno il 24.06.1949 GLLMRT49H64D543Q MORENO BOGNETTI nato a Cuggiono il 15.5.1978 BGNMRN78E15D198I GOBBATO PAOLA nata a Cuggiono il 27.06.1963 GBBPLA63H67D198U Tra i detti signori è costituita un Associazione denominata: NONSIAMOSOLI ma diamoci una mossa associazione no profit - con sede in Cuggiono MI Via Garibaldi 116 -. Gli organi sociali dell Associazione sono l Assemblea generale dei soci, il Consiglio Direttivo, il Presidente. I soci fondatori fanno parte del primo consiglio direttivo. Viene nominato presidente il signor LUIGI PAGANI.

Si allega statuto.. Cuggiono 14 gennaio 2014

Statuto della Associazione NONSIAMOSOLI ma diamoci una mossa Art. 1 - E costituita l Associazione denominata NONSIAMOSOLI ma diamoci una mossa! con sede in Via Garibaldi 116, 20012 Cuggiono Mi, con durata illimitata. L Associazione ha per fini il miglioramento culturale, sociale ed artistico dei soci e della cittadinanza in ogni campo (culturale, musicale, ecc. con particolare riferimento alla organizzazione di eventi a fini solidaristici e di ogni altro evento che sviluppi coesione sociale, aiuti a soggetti diversi e stimoli, tra i soci e i cittadini, forme di impegno in prima persona. Art. 2 L Associazione non persegue scopi di lucro, si basa su autofinanziamenti e/o contributi di Enti Pubblici e Privati. L Associazione potrà compiere ogni attività connessa o affine agli scopi sociali, nonché compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni necessarie ed utili alla realizzazione di detti scopi. Art. 3 L Associazione potrà, in via accessoria, ausiliaria, in ogni caso marginale, svolgere attività commerciale per il raggiungimento degli scopi sociali. L Associazione destinerà i fondi raccolti per la realizzazione di fini sociali. Art. 4 - Si entra a far parte della associazione facendone domanda scritta al Consiglio Direttivo. La domanda sarà corredata dalla dichiarazione di accettazione dello Statuto e delle deliberazioni degli Organi Sociali. Il Consiglio Direttivo avrà facoltà di accettarla o respingerla senza obbligo di rendere nota la motivazione.

Art. 5 - L appartenenza all Associazione ha carattere libero e volontario, ma impegna gli aderenti al rispetto delle decisioni prese dai suoi Organi Sociali. L eleggibilità agli organi amministrativi dell Associazione sarà libera, con il principio del voto singolo e con la sovranità dell assemblea dei soci. Il numero dei soci è illimitato. Ai soci non è riconosciuto alcun emolumento, a qualsiasi titolo, fatto salvo il rimborso delle spese effettivamente sostenute e debitamente documentate. Art. 6 La quota associativa annuale è fissata, per il primo anno, nella misura di. 10,00. e sarà, in seguito, determinata dal Consiglio Direttivo. Art. 7 La qualifica di socio si perderà per mancato rinnovo dell adesione, per morosità, per dimissioni o per espulsione per gravi motivi derivanti da contegno contrastante con lo spirito e le finalità dell Associazione, da comportamenti che la danneggino moralmente o materialmente o che fomentino dissidi in seno ad essa, nonché offendano il decoro o l onore dei singoli soci e degli amministratori, per inadempienza o disinteresse nei confronti dell attività sociale. I soci espulsi potranno ricorrere contro tale provvedimento alla prima assemblea ordinaria che giudicherà definitivamente a maggioranza. Art. 8 Il patrimonio dell Associazione, indivisibile, sarà costituito da: - quote associative - proventi derivanti da prestazioni di servizi vari resi a soci e a terzi con attività marginali di carattere commerciale - liberalità, contributi, lasciti e donazioni Art. 9 L Associazione potrà aderire a Enti, Federazioni, coordinamenti, mantenendo la propria autonomia. L Associazione potrà procedere a convenzioni con Enti pubblici e privati per offrire ai soci proficue opportunità e facilitazioni. Art. 10 L Assemblea dei soci, sia essa ordinaria sia straordinaria, è l organo sovrano e può prendere tutte le decisioni necessarie per il corretto

funzionamento della via associativa. Elegge i membri del Consiglio Direttivo e il presidente. All Assemblea avranno diritto a partecipare tutti i soci regolarmente iscritti che potranno farsi rappresentare, con delega, da altri soci. Le deleghe non potranno essere rilasciate a consiglieri e revisori. Possono partecipare all Assemblea i soci iscritti da almeno trenta giorni a far data dal momento della convocazione. L Assemblea Generale potrà essere richiesta da almeno un decimo dei soci. Art. 11 L esercizio finanziario coincide con l anno solare, apre cioè il 1 gennaio e chiude il 31 dicembre di ogni anno. Il relativo rendiconto economico deve informare circa la situazione economica e finanziaria dell Associazione, con separata indicazione dell attività commerciale eventualmente posta in essere accanto alle attività istituzionali. Entro 15 giorni prima dell approvazione, il bilancio sarà depositato presso la sede sociale per essere consultato da ogni associato. Art.12 L Associazione è amministrata da un Consiglio Direttivo composto dal Presidente, dal Vice Presidente e da un Segretario che ricopre anche il ruolo del Tesoriere. A discrezione dell Assemblea il numero dei membri del Consiglio Direttivo può essere portato da tre a cinque ed anche di più purché in numero dispari. Le cariche sociali non danno diritto ad alcun compenso ad eccezione del rimborso delle spese effettivamente sostenute e debitamente documentate. Il Consiglio Direttivo provvede alla stesura degli atti da sottoporre all Assemblea; dà esecuzione alle deliberazioni dell Assemblea; predispone il bilancio preventivo e consuntivo dell Associazione, redige i programmi di attività sociale sulla base delle linee approvate dall Assemblea; delibera circa la quota sociale; stabilisce le previsioni di spesa; rappresenta le istanze dei soci; vaglia le domande e delibera l ammissione di nuovi soci; delibera, a maggioranza, la sospensione o l espulsione dei soci; decide il luogo delle riunioni dell Assemblea; redige il regolamento interno la cui osservanza è obbligatoria per tutti i soci; delibera sull adesione e partecipazione dell Associazione ad Enti ed Istituzioni Pubbliche e Private. Le deliberazioni saranno trascritte nel libro dei verbali del Consiglio Direttivo. Le deliberazioni si adottano a maggioranza semplice; in caso di parità prevale il voto di chi presiede. Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno una volta in un semestre e ogni qualvolta ce ne sia la necessità o per richiesta di almeno due terzi dei suoi componenti. Il Consiglio Direttivo potrà convocare l Assemblea dei soci ogni qualvolta lo riterrà opportuno. Il Consiglio Direttivo, per la promozione e la conoscenza delle attività associative, potrà rivolgere anche ai non soci, personali inviti gratuiti.

Art. 13 Il Presidente è il legale rappresentante dell Associazione. A lui spettano la firma e la rappresentanza di fronte a terzi e in giudizio. In caso di sua assenza o impedimento, è sostituito dal Vice Presidente. Il Presidente cura l esecuzione dei deliberati del Consiglio Direttivo e dell Assemblea; in caso di urgenza esercita i poteri del Consiglio salvo ratifica da parte di questo alla prima riunione. Il Presidente convoca e presiede l Assemblea dei soci e il Consiglio Direttivo. Art. 14 Le cariche sociali avranno durata di tre anni e saranno rieleggibili. Art. 15 Annualmente il Consiglio Direttivo redige un bilancio preventivo e consuntivo che dovrà essere approvati dai soci. Il Consiglio Direttivo convocherà l Assemblea generale per l approvazione del bilancio consuntivo entro il 31 marzo dell anno successivo. Art. 16 Il presente statuto potrà essere modificato su deliberazione dei 2/3 dell Assemblea dei soci, su proposta del Consiglio Direttivo o della maggioranza dei soci. Art. 17 Lo scioglimento dell Associazione potrà essere deliberato dalla maggioranza dei 2/3 dei soci. In tal caso sarà nominato un liquidatore. Art. 18 In caso di scioglimento dell Associazione, estinte le obbligazioni in essere, tutti i beni saranno devoluti per finalità di utilità generale o ad altre Associazioni con finalità analoghe. Art- 19 Il logo dell associazione e e restera il seguente:

Norma finale Per quanto non espressamente contemplato nel presente statuto valgono, in quanto applicabili, le norme del Codice Civile e le disposizioni di Legge vigenti. Cuggiono, 14 gennaio 2014