Burc n. 21 del 15 Febbraio 2018 CONVENZIONE TRA. Il Dipartimento SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SO-

Documenti analoghi
PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 657 del 22/06/2016

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica:

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

4 - IMPEGNI DELLE PARTI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ALLEGATO A.1 - SOGGETTO PARTNER PRIVATO

C O N V E N Z I O N E. tra. PromoTurismoFVG, ente pubblico economico funzionale della Regione Friuli Venezia Giulia,

Progetto: codice: 2007.IT.051 PO.003/IV/I2/F/9.2.5/0940 dal titolo EXPLORER

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 363 / 2016 del 30/12/2016

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale

PROTOCOLLO DI INTESA IMPRENDITRAPANI TRA. Trapani, Via Mafalda di Savoia n C.F.: , rappresentata da: PREMESSO CHE

UNIONE DEI COMUNI DEL TERRALBESE

Giunta Regionale della Campania /09/

VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

!"#$"%&'$(!"#&)*$+,#-./0-

ICAR UN PROGETTO CHE PUO DIVENTARE SISTEMA

Assemblea dei Sindaci 31 maggio 2011 Pagina 1

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

ALLA C.A. DEL PRESIDENTE DELL ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA

via del Conservatorio Roma T F CF

DECRETO N Del 30/07/2018

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

BANDO. Il Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie

Anno Accademico 2009/2010

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU

A. Valorizzazione del ruolo istituzionale del Consiglio / Qualificazione dell'attività legislativa

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

CITTA DI MONOPOLI (Provincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

Agli atti/albo/sito web della scuola Agli interessati LoroSedi

Allegato A alla Delibera di Giunta Unione n. 51 del 30/10/2013. UNIONE DEI COMUNI DEL RUBICONE Comuni di GAMBETTOLA CESENATICO LONGIANO

Affitto di poltrona/cabina per attività di acconciatura, estetica, tatuaggio e applicazione di piercing

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO DIREZIONE GENERALE. DETERMINAZIONE N del 14/10/2016

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE

Bari, 23/2/2016 Prot. 664 Al Personale dell Istituto Sede

AQ DELLA FORMAZIONE. PRESIDIO QUALITA ATENEO / ufficio Pianificazione, innovazione e controllo di gestione. Gli attori

Convenzione tra la Provincia di Campobasso e il Comune di per l adesione alla RETE TELEMATICA DELLE ISTITUZIONI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Progetto triennale dell Animatore digitale

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

IL RETTORE. Bando per la partecipazione al progetto sperimentale di orientamento e formazione per l iscrizione all Università

Decreto del Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010) Il Presidente in qualità di Commissario ad acta

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE PROGRAMMA INTERREG V A FRANCIA ITALIA ALCOTRA ANNO 2015 PRESENTATO NEL 2016

Avviso di richiesta di offerta finalizzata all affidamento diretto del servizio di portierato/reception per la Camera Arbitrale di Milano

Il Dirigente Scolastico

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE

SCHEDA SINTETICA MISURA 421 COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE E INTERTERRITORIALE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR)

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni;

Il Rettore. Decreto n (676) Anno 2014

Il Direttore Generale Decreto Rep. n. 544 Anno 2015

Comune di Siena SERVIZIO COMUNICAZIONE SERVIZIO COMUNICAZIONE

RIPARTIZIONE LEGALE, ATTI NEGOZIALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO AFFARI ISTITUZIONALI

Comune di Forte dei Marmi. Osservatorio Turistico di Destinazione Regolamento di operatività - Fase II

PRIVACY Informativa dati personali studenti e genitori

Regione Puglia. Deliberazione della Giunta Regionale N DEL

ENTE SICILIANO per la PROMOZIONE INDUSTRIALE in LIQUIDAZIONE

PROCEDURA REPORT ATTIVITA PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO E DI POLIZIA LOCALE

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

ALLEGATO A.2 - SOGGETTO PARTNER ORGANISMO DI RICERCA E DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA PUBBLICO. Il sottoscritto/a nato/a il residente in alla via C.F.

* Laurea in Architettura conseguita presso l Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1989

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore De Santis:

a caarree SCIenTIFICO Burlo Garofoo di Trieste BURLO

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI

CURRICULUM VITAE DELLA SOCIETA

Servizio Difesa del suolo, Viabilità e Trasporti Ufficio Trasporto privato

Presidenza della Regione Dipartimento della Programmaziou Il Dirigente Generale

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

ACCORDO QUADRO. tra. Il Tribunale di Bologna. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali (DICAM)

F7x I. a caarree scientifico Burlo Garofolo di Trieste. Trieste, 25 agosto 2017 AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

.-- ' 1~ - ~.5. &t\\o's\~ \.8. Prot. ~fca_. del. Tit. c)ìo~& - ~\\

Progetto: codice: 2007.IT.051 PO.003/IV/I2/F/9.2.5/0939 dal titolo THEA

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015

PROTOCOLLO D INTESA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000

Transcript:

CONVENZIONE TRA Il Dipartiment SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SO- CIALI della Regine Calabria, cn sede legale in Cittadella Reginale, Viale Eurpa, Germanet, 88100 Catanzar, rappresentat dal dtt. Frtunat Varne in qualità di Dirigente Generale, in prsiegu denminat Dipartiment SELFPS; E Il Dipartiment di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestinale dell Università della Calabria cn sede legale in Via Pietr Bucci, Edifici Cub 46c, 87036 Rende (CS), rappresentat dal prf. Lenard Pagntta in qualità di Direttre, in prsiegu denminat DI- MEG; E La Scula Superire di Scienze delle Amministrazini Pubbliche dell Università degli Studi della Calabria, cn sede legale press l Università della Calabria, Ampliament Plifunzinale, pian III, 87036, Arcavacata di Rende (CS), rappresentata dal Direttre della Scula Prf. Guerin D'Ignazi, in prsiegu denminata S.S.S.A.P.; Pag. 1 PREMESSO CHE: il Dipartiment SELFPS individua tra le sue finalità la prgrammazine e la cncertazine dell'attività ecnmica per indirizzarla e crdinarla ad un svilupp sstenibile della Calabria, prmuvend le iniziative e i raccrdi pprtuni cn gli rgani della prgrammazine dell Stat e dell'unine Eurpea; il DIMEG è un'istituzine pubblica dtata di persnalità giuridica finalizzata alla ricerca scientifica, alla frmazine culturale ed al prgress civile della scietà in cui pefnte: http://burc.regine.calabria.it

ra e che tra le sue finalità vi è quella di prmuvere anche frme di cllabrazine cn altri rganismi pubblici e privati, internazinali e nazinali, e in particlare cn la Regine Calabria e i sui enti lcali; La S.S.S.A.P., istituita quale autnm Centr di Gestine per l Alta Frmazine pst-laurea, è incardinata press il Dipartiment di Scienze Plitiche e Sciali dell Università della Calabria e pera cn la finalità di prgrammare e gestire attività di alta frmazine e attività di ricerca nell ambit delle scienze giuridicamministrative, delle scienze sci-plitlgiche, delle scienze ecnmic-finanziarie e di quelle tecnic-gestinali, mirand a sstenere i prcessi di innvazine delle amministrazini pubbliche (statali, territriali e funzinali), anche attravers un rapprt di cperazine cn gli altri Atenei della Regine, cn la Regine Calabria, cn il sistema delle amministrazini pubbliche e cn il sistema delle imprese di gestine dei servizi pubblici; cn legge reginale n. 15 del 13 giugn 2008, art. 22 la Regine Calabria ha prmss l attivazine, in cerenza cn la nrmativa nazinale in materia, dell Sprtell Unic per le Attività Prduttive (SUAP) e ha emanat le linee guida per gli sprtelli unici, da realizzare attravers un prcess di cncertazine cn gli Enti Lcali e le Parti Ecnmic-sciali; cn DDG n. 3712 del 21 aprile 2011, è stata apprvata l attuazine delle Azini per semplificare gli iter prcedurali cnnessi alla lcalizzazine e all peratività delle imprese (SUAP) e in particlare sn stati apprvati: il mdell rganizzativ per la cstituzine e il funzinament dell Sprtell Unic per le Attività Prduttive SURAP; pag 2

le linee guida per la cstituzine e il funzinament dei crdinamenti prvinciali degli sprtelli unici per le attività prduttive; le linee guida per il raffrzament la cstituzine e il funzinament dei SUAP singli assciati; cn Delibera della Giunta Reginale del 17 maggi 2012, n. 235 sn state apprvate le linee guida per l rganizzazine e il funzinament dell Sprtell Unic per le Attività Prduttive; in attuazine dei sprarichiamati atti amministrativi la Regine Calabria ha cstituit l Sprtell Unic reginale per le attività prduttive (SURAP), quale struttura di crdinament dei Dipartimenti reginali interessati al prcediment unic, di gestine del Sistema Infrmativ Reginale, di attività di prmzine e infrmazine territriale nnché di cllegament e di interfaccia per il SUAP, sia relativamente alla gestine dei prcedimenti amministrativi che al sstegn all svilupp lcale; il SURAP viene incardinat nell ambit del Dipartiment SELFPS e deve svlgere, accant alle attività istituzinali (gestine del prtale web del Sistema Infrmativ reginale SUAP), anche quelle di mercat (gestine delle infrmazini ecnmiche e di cntest nelle aree industriali e cmmerciali calabresi, azini crdinate cn le Prvince e i Cmuni di prmzine territriale e di marketing); l UNIVERSITÀ ha rappresentat, in ccasine di recenti incntri, unitamente ai rappresentanti della Regine Calabria, la vlntà di cllabrare fattivamente e a titl nn ners alle attività indicate cme di mercat al punt precedente e, in particlare, di individuare, all intern del prpri rganic, le figure cn le necessarie cmpetenze per l analisi delle infrmazini ecnmiche e di cntest racclte dal SURAP attravers il Sistema Infrmativ reginale SUAP; Pag. 3

CONSIDERATO CHE la Regine intende creare ed attivare, nell ambit dell sprtell unic reginale per le attività prduttive (SURAP), un Osservatri reginale di marketing territriale, imprenditrialità e semplificazine che, sulla base dei dati aziendali, tecnici, macrecnmici e micrecnmici, analizza peridicamente dati primari e secndari riprtand alla Direzine generale del Dipartiment Reginale Attività Prduttive i risultati emersi; l attività dell Osservatri reginale di marketing territriale, imprenditrialità e semplificazine richiede, per la sua particlare cmplessità dal punt di vista delle cnscenze ecnmic-gestinali e giuridiche, cmpetenze prfessinali e scientifiche particlarmente significative; il DIMEG e la S.S.S.A.P. hann manifestat interesse ad cllabrare all analisi dei dati ecnmici e di cntest racclti dal SURAP attravers il Sistema Infrmativ reginale SUAP per finalità di ricerca scientifica; il DIMEG e la S.S.S.A.P. pssn garantire a titl nn ners l individuazine, all intern del prpri rganic, delle richieste cmpetenze prfessinali e scientifiche significative per supprtare l Osservatri reginale di marketing territriale, imprenditrialità e semplificazine per l analisi delle infrmazini ecnmiche e di cntest racclte dal SURAP attravers il Sistema Infrmativ reginale SUAP; il Dipartiment SELFPS può garantire al DIMEG e alla S.S.S.A.P. la dispnibilità di dati e infrmazini estratte dal SURAP dal il Sistema Infrmativ reginale SUAP per i fini e cn le caratteristiche specificati da questa cnvenzine; PER TUTTO QUANTO SOPRA PREMESSO E CONSIDERATO TRA: pag 4

Il Dipartiment SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SO- CIALI della Regine Calabria, cn sede legale in Cittadella Reginale, Viale Eurpa, Germanet, 88100 Catanzar, rappresentat dal dtt. Frtunat Varne nat a Catanzar il 21 febbrai 1977 in qualità di Dirigente Generale, in prsiegu denminat Dipartiment SELFPS; E Il Dipartiment di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestinale dell Università della Calabria cn sede legale in Via Pietr Bucci, Edifici Cub 46c, 87036 Rende (CS), rappresentat dal prf. Lenard Pagntta nat a Pizz (VV) il 16 maggi 1957, in qualità di Direttre, in prsiegu denminat DIMEG; E La Scula Superire di Scienze delle Amministrazini Pubbliche dell Università degli Studi della Calabria, cn sede legale press l Università della Calabria, Ampliament Plifunzinale, pian III, 87036, Arcavacata di Rende (CS), rappresentata dal Direttre della Scula Prf. Guerin D'Ignazi, nat a Csenza l 8 Maggi 1951, in prsiegu denminata S.S.S.A.P.; SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1 Oggett della Cnvenzine Scp della presente cnvenzine è favrire l aument delle cnscenze tecniche e la prmzine di attività di ricerca scientifica e frmazine dei givani nnché favrire l scambi di infrmazini sulle attività prduttive, l imprenditrialità e la semplificazine nella Regine Calabria, anche attravers la prmzine di prgetti cfinanziati dalla Cmmissine Eurpea e da altri sggetti finanziatri. In particlare le attività di cllabrazine avrann l biettiv specific di realizzare la cllabrazine fra il Dipartiment SELFPS, il Pag. 5

DIMEG e la S.S.S.A.P. per l analisi delle infrmazini ecnmiche e di cntest racclte dal SURAP attravers il Sistema Infrmativ reginale SUAP per fini di ricerca scientifica e frmazine e per il supprt da parte del DIMEG e della S.S.S.A.P. alle attività scientifiche cnnesse all Osservatri reginale di marketing territriale, imprenditrialità e semplificazine. Art. 2 Valre delle Premesse Le parti cnvenute ratifican le spra espste premesse che dichiaran fare parte integrante della presente Cnvenzine. Art. 3 Respnsabilità tecnic-scientifica Respnsabili tecnic-scientifici delle attività di cui alla presente cnvenzine, designati dalle parti sn: Per il Dipartiment SELFPS cngiuntamente il Dtt. Francesc Venneri, respnsabile SURAP press la Regine Calabria e la Dtt.ssa Jeannine Mannarin, respnsabile del Crdinament Prvinciale SUAP press la Regine Calabria; Per il DIMEG il prf. Vincenz Crvell, ricercatre cnfermat afferente all stess Dipartiment; Per la S.S.S.A.P. il Direttre, prf. Guerin D Ignazi. Art. 4 Impegni assunti dalle Parti 1. Cn la sttscrizine della presente Cnvenzine il DIMEG si impegna, a titl nn ners, per il tramite del prpri persnale dcente, inclus ricercatri e cllabratri all up incaricati, facenti parte del DIMEG, a: redigere, in cllabrazine cn la S.S.S.A.P. e cn il Dipartiment SELFPS, un reprt all ann secnd le specifiche e la tempistica cncrdate fra le Parti; pag 6

utilizzare le infrmazini ttenute esclusivamente a fini di ricerca scientifica e di frmazine; 2. Cn la sttscrizine della presente Cnvenzine la S.S.S.A.P. si impegna, a titl nn ners, per il tramite del prpri persnale dcente, inclus ricercatri e cllabratri all up incaricati a: redigere, in cllabrazine cn il DIMEG e cn il Dipartiment SELFPS, un reprt all ann secnd le specifiche e la tempistica cncrdate fra le Parti; utilizzare le infrmazini ttenute esclusivamente a fini di ricerca scientifica e di frmazine; 3. Cn la sttscrizine della presente Cnvenzine il Dipartiment SELFPS si impegna a: garantire al DIMEG e alla S.S.S.A.P. la dispnibilità dei dati e delle infrmazini estratti dal SURAP dal Sistema Infrmativ reginale SUAP, in frma annima e per i fini specificati da questa cnvenzine; a cllabrare cn i Respnsabili tecnic-scientifici indicati dal DIMEG e dalla S.S.S.A.P. per definire metdlgie e cntenuti dei reprt da prdurre; 4. Le parti si impegnan a definire un reglament che definisca le specifiche e la tempistica per la redazine del reprt, nnché altri aspetti attuativi della presente cnvenzine, entr 180 girni dalla sttscrizine della cnvenzine stessa. Art. 5 Ulteriri attività 1. Le Parti si impegnan reciprcamente, nell ambit e nel rispett delle specificità e finalità istituzinali, per quant di cmpetenza, a prmuvere, sviluppare e stipulare iniziative di cllabrazine finalizzate alla cnvergenza di cmpetenze ed esperienze scientifiche e tecniche e alla realizzazine di prgetti di ricerca applicata e di frmazine nelle seguenti aree tematiche: imprenditrialità; svilupp sstenibile; Pag. 7

innvazine; marketing territriale; ecnmia, rganizzazine e gestine delle imprese; gestine delle Amministrazini Pubbliche; 2. L ulterire cllabrazine fra il Dipartiment SELFPS, DIMEG e la S.S.S.A.P. dvrà essere attuata anche attravers la stipula di appsiti accrdi attuativi tra le Parti e/ le rispettive strutture interessate, nel rispett della presente cnvenzine quadr e della nrmativa vigente. 3. Gli accrdi attuativi disciplinerann le mdalità secnd cui si attuerà la cllabrazine fra le Parti, specificand, in particlare, gli aspetti di natura tecnic-scientifica, rganizzativa, gestinale e finanziaria e riguardanti l utilizz e la prprietà dei risultati della cllabrazine stessa. 4. Gli accrdi attuativi cnterrann: gli biettivi da raggiungere, in cerenza cn i cntenuti della presente cnvenzine; le attività da svlgere e la relativa ripartizine tra ambiti di respnsabilità; i prdtti e/ i servizi da acquisirsi; le mdalità e i tempi di attuazine; i vincli rganizzativi e tecnici; i rispettivi referenti respnsabili delle attività. Art. 6 Carattere nn ners delle prestazini di cllabrazine La presente Cnvenzine nn cmprta neri a caric delle Parti e, pertant, le prestazini di cllabrazine sarann svlte dai referenti individuati dai sggetti attuatri a titl gratuit. Art. 7 Durata ed eventuale rinnv 1. La presente cnvenzine ha durata di 3 anni a decrrere dalla data di sttscrizine della stessa ed è rinnvabile in seguit ad accrd scritt tra le Parti. 2. È fatta salva la garanzia di ultimazine delle attività in crs al mment della scadenza della presente cnvenzine. pag 8

Art. 8 Art. 8 Clausla di riservatezza I referenti incaricati dalle Parti nnché gli esperti ed il persnale cmunque impiegat nelle attività ggett della presente Cnvenzine sn tenuti a nn divulgare dati, infrmazini, dcumenti di carattere riservat di cui sian venuti a cnscenza nell'espletament della lr attività di cllabrazine di cui alla Cnvenzine in ggett. Art. 9 Pubblicità e diritti di prprietà intellettuale Le Parti si impegnan, ciascuna nei prpri ambiti di cmpetenza, ad assicurare che tutti i sggetti del Dipartiment SELFPS, del DIMEG e della S.S.S.A.P. cinvlti nei prgetti cllabrativi ggett della presente Cnvenzine dichiarin espressamente la reciprca cllabrazine nelle pubblicazini scientifiche e ne dian evidenza in nelle cmunicazini vers l estern, in particlare attravers pubblicazini scientifiche cngiunte, partecipazini a cngressi e realizzazine di azini divulgative e di frmazine risultanti da tali attività. In gni cas, salv cntraria pattuizine cntenuta nelle cnvenzini attuative, la prprietà intellettuale relativa alle metdlgie ed agli studi, frutt dei prgetti scientifici cllabrativi, sarà ricnsciuta sulla base dell'apprt di ciascuna Parte. Per quant riguarda la prprietà dei prdtti, frutt dei prgetti scientifici cllabrativi, essa sarà ggett di specifica pattuizine. Art. 10 Trattament dei Dati Persnali Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 30 giugn 2003, n. 196 (Test Unic delle nrme in materia di tutela dei dati persnali e s.m. e. i.), le parti della presente cnvenzine si dann reciprc att che i dati persnali relativi a ciascun cntraente, sarann inseriti ed elabrati nelle rispettive banche dati, al fine di gestire i reciprci rapprti cntrattuali. Le parti del presente att si ricnscn reciprcamente il diritt di cnscenza, cancellazine, rettifica, aggirnament, integrazine ed ppsizine al trattament dei dati stessi, secnd quant previst all art. 7 della spracitata nrmativa. Resta espressamente intes che ciascuna parte dichiara di aver pres visine di quant spra espst. Pag. 9

Art. 11 Incmpatibilità I referenti incaricati dalle Parti nnché gli esperti e il persnale cmunque impiegat nelle attività ggett della presente Cnvenzine nn dvrann trvarsi, per l espletament di tale attività, in alcuna cndizine di incmpatibilità ai sensi della vigente nrmativa e si impegnan a sservare la medesima. Art. 12 Cntrversie Per le eventuali cntrversie derivanti dall attuazine della presente Cnvenzine è cmpetente il Fr di Csenza. Art. 13 Nrma di rinvi Per tutt quant nn espressamente disciplinat dalla presente Cnvenzine, si rinvia a quant dispst dalle vigenti leggi in materia. ******************************************************************************** Il presente att, che si cmpne di n. 10 pagine, n. 13 Articli, rispnde alla precisa vlntà delle Parti, le quali dp la sua lettura, dichiarandsi espressamente a cnscenza di gni dcument richiamat nell att, l cnferman e l sttscrivn in duplice riginale. Lett, apprvat e sttscritt. Csenza, Per il Dipartiment SELFPS IL DIRIGENTE GENERALE (Dr. Frtunat Varne) Per il DIMEG IL DIRETTORE (Prf. Lenard Pagntta) Per la S.S.S.A.P. IL DIRETTORE (Prf. Guerin D Ignazi) pag 10