Sottoarea allegato 2

Documenti analoghi
TABELLA MAPPATURA PROCESSI

SCHEDE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE

I settori e le attività a rischio Corruzione nella Sanità Pubblica

Ordine degli Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige Kammer der Sozialassistenten der Region Trentino Südtirol

A) Acquisizione e progressione del personale

TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI FORLI

A) Acquisizione e progressione del personale

ORDINE ASSISTENTI Legge 23 marzo 1993, n. 84 SOCIALI Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art.

REGISTRO RISCHI A) AREA: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE VALUTAZIONE RISCHIO

Comune di Casier Piano triennale di prevenzione della corruzione Triennio Tavola Allegato 2 - Registro dei rischi

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6

AZIENDA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DI CASTELFRANCO VENETO Piano triennale di prevenzione della corruzione - Triennio

Eventi rischiosi associati ai singoli Processi. Indicare se gli eventi rischiosi sono applicabili (Sì/No)

Elusione delle regole di evidenza pubblica

ELENCO ESEMPLIFICAZIONE RISCHI

A) Acquisizione e progressione del personale

Verifica sulla composizione delle commissioni esaminatrici (assenza di incompatibilità, condanne penali etc). A2) 1 A3) 2

TABELLA N. 1 MAPPATURA DEI PROCESSI E IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO AREA DI RISCHIO N. 1 ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE:

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

Probabilita Impatto B A1) 2. Riferimenti ai regolamenti nazionali in materia di assunzione del personale e assegnazione incarichi A2) 1 A3) 3

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PONDERAZIONE DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Fattori di Rischio. A2) Progressioni economiche accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti particolari.

A) Acquisizione e progressione del personale

PESATURA RISCHIO LIVELLO. garanzia di trasparenza ed imparzialità. alto. garanzia di trasparenza ed imparzialità

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FOGGIA

UOC ACQUISIZIONE RISORSE UMANE

TABELLA VALUTAZIONE RISCHI

REGISTRO RISCHI A) AREA: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE VALUTAZIONE RISCHIO

COMUNE DI PULA Città Metropolitana di Cagliari

Comune di Vertemate con Minoprio. Piano triennale della corruzione Triennio Tavola Allegato 2- Registro dei rischi

connesso alla disciplina, ai criteri e alle procedure per il conferimento di incarichi, la Fattori di Rischio (Condotte tipiche)

MAPPATURA DEI PROCEDIMENTI - UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA tabella riassuntiva Allegato 1 AREE GENERALI - OBBLIGATORIE

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

COMUNE DI BARDI Piano triennale di prevenzione della corruzione Triennio Tavola Allegato 4 Misure obbligatorie

TABELLA Mappatura dei processi

Comune di Bovolone Provincia di Verona

ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO.

Individuazione. Individuazione Responsabile - fase istruttoria Responsabile procedimento. Indice del Rischio. Ufficio di riferimento

SCHEDA MAPPATURA DEL RISCHIO PER GLI ORDINI Approvato dal Consiglio con delibera n. 7/18 del 25/01/2018.

POSSIBILI EVENTI RISCHIOSI

Allegato 1 Mappatura dei processi e gestione del rischio

Comune di Futani. Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione versione 3.0.

AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

2,4 1,5 3,6 3,6 scarso. 2,8 2 5,6 2,8 scarso. 2,6 1,5 3,9 3,9 scarso. 2,8 1,5 4,2 4,2 scarso. 2,6 2,25 5,85 2,93 scarso. 2,8 2 5,6 5,6 moderato

MAPPATURA DEL RISCHIO REGISTRO RISCHI

Rischi evidenziati. - abuso dell'affidamento diretto al fine di favorire un'impresa

ALLEGATO A SCHEDA 1 MISURE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE AREA DI RISCHIO A : PERSONALE MISURE DI PREVENZIONE ATTIVITÀ / PROCEDIMENTI

Unità/Sezioni/Servizi interessati al processo. Destinatari. Unità/Sezioni/Servizi interessati al processo. Destinatari. Destinatari.

AREE DI RISCHIO, VALUTAZIONE, IDENTIFICAZIONE E MISURE CORRETTIVE

Comune di Dicomano Città Metropolitana di Firenze

Calcolo valore rischio. Imp. Risultato

COMUNE DI BARLETTA TABELLA 2 - MAPPATURA E ANALISI EVENTI RISCHIOSI - REGISTRO DEI RISCHI

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N 2 AL PTPCTI TERRITORIALE DELL'ORDINE DI BENEVENTO ( )

Aree a rischio Area acquisizione e progressione del personale ed attribuzione/conferimenti incarichi esterni

Piano Integrato / allegato 6. Classificazione rischi corruzione REGISTRO DEI RISCHI

A) Acquisizione e progressione del personale

AREE GENERALI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE N. 1 AREA A: AREA DI RECLUTAMENTO E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO - PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

Tabella 1 : Attività a rischio ed eventi rischiosi. Area A - Acquisizione e progressione del personale:

TABELLA 2 - MAPPATURA E ANALISI EVENTI RISCHIOSI - REGISTRO DEI RISCHI

MISURE ANTICORRUZIONE INDIVIDUATE PER L ANNUALITA

ALLEGATO 2 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, L INTEGRITA E LA TRASPARENZA NEL COMUNE DI BORDIGHERA PERIODO

COMUNE DI RAFFADALI Provincia di Agrigento

TABELLA RISCHI. Comportamento che può determinare l illecito: Classifica rischio: Alto Medio Basso Trascurabi le

Cause e/o fattori di rischio prevenzione- Modalità operative di attuazione

DOCUMENTO DI ANALISI DEI RISCHI DI CORRUZIONE

Calcolo valore rischio. Prob. Imp. Risultato

AREA DI RISCHIO 01 Acquisizione e progressione del personale

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

AREA ACQUISTO BENI E SERVIZI

Allegato A) alla delibera di Giunta Comunale n. 10 del 10 febbraio 2015 AREA DI RISCHIO 01 Acquisizione e progressione del personale

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A.

P.T.P.C MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA SCHEDA Allegato 1 Pagina 1 di 9

ANALISI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANALISI SECONDO LA MATRICE PROBABILITA - IMPATTO

COMUNE DI GROPELLO CAIROLI. Parte III. Analisi del rischio

COMUNE DI GHEMME Via Roma GHEMME (NOVARA) CODICE FISCALE

GRADO DI RISCHIO. VMP x VMI = VCR 3 x 4 = 12. Unità organizzative le cui attività sono soggette a tale area di rischio

PARTE SPECIALE DOCUMENTO DI ANALISI DEI RISCHI CORRUTTIVI AI SENSI DELLA L. 190/12

Tabella 1 Catalogo delle attività a rischio e degli eventi rischiosi. Area di rischio: Acquisizione e progressione del personale

Strutture organizzative competenti. Assoggettamento a minacce o pressioni. Omissioni di doveri di Ufficio. Mancanza di controlli e/o verifiche

COMUNE DI BARLETTA TABELLA 2 - MAPPATURA E ANALISI EVENTI RISCHIOSI - REGISTRO DEI RISCHI

COMUNE DI RONCADE Piano triennale di prevenzione della corruzione Triennio Tavola Allegato 1 - Catalogo dei processi

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016/2018

Parte III Analisi del rischio

Allegato A al Piano Anticorruzione 2015/2017 PROCESSI A RISCHIO PER AREE DI RISCHIO A) AREA: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

COMUNE DI PAITONE Provincia di Brescia. Parte III Analisi del rischio

AREE DI RISCHIO E MISURE ANTICORRUZIONE

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA B: AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A.

Transcript:

Dipartimento/UO/Servizio Azioni previste e documenti riducono il Definizione dell'oggetto dell'affidamento Individuazione dello strumento / istituto per l'affidamento definizione dell'oggetto non conforme per natura e/o quantità ai bisogni aziendali scelta non corretta della procedura di gara; valutazione non corretta dell'importo contrattuale, frazionamento delle analisi dei bisogni e dei prodotti/ per prodotti "consolidati" verifica fabbisogni storici e andamento nel tempo. Per prodotti "nuovi" valutazione multidisciplinare delle tecnologia richiesta. In caso di servizi documentata analisi make or buy. scelta delle procedure d'acquisto in conformità alle normative in vigore; programmazione degli acquisti (oggetti, importi, tipo di procedura scelta) approvata dal Direttore Generale 8 6 Requisiti di qualificazione definizione dei requisiti di accesso alla gara ed in particolare di quelli tecnicoeconomici dei conconcorrenti troppo selettivi tendenti a fovorire poche imprese analisi di mercato per verificare quante imprese sono in grado di soddisfare i requisiti richiesti (anche tramite Dialogo tecnico con le imprese). 10 Requisiti di aggiudicazione uso distorto del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa; analisi dei bisogni per determinare il grado di standardizzabiilità del bene /servizio; analisi di mercato per individuare i potenziali fornitori 10 delle offerte scarsa oggettività di valutazione Specificazione, ove possibile, nel dettaglio gli elementi di valutazione dell'offerta; Verifica incompatibilità componenti della commissione di gara; 15

Verifica dell'eventuale anomalia delle offerte Procedure negoziate Affidamenti diretti di valutazione dell'anomalia di un offerta remunerativa e quindi non anomala o al contrario di valuatare come non anomale un'offerta che non possa garantire la piena affidabilità della proposta contrattuale utilizzo della procedura negoziata ed abuso dell'affidamento diretto al di fuori dei casi previsti dalla legge al fine di favorire un'impresa utilizzo dell'affidamento diretto oltre ai casi consentiti scelta di una formula economica di valutazione che tenda a non premiare le offerte anormalmente basse; modalità di attribuzione del punteggio secondo il metodo della graduatoria relativa. Utilizzo della procedura di valutazione già ben dettagliata nella normativa vigente scelta delle procedure d'acquisto in conformità alle normative in vigore; programmazione degli acquisti (oggetti, importi, tipo di procedura scelta) approvata dal Direttore Generale scelta delle procedure d'acquisto in conformità alle normative in vigore; programmazione degli acquisti (oggetti, importi, tipo di procedura scelta) approvata dal Direttore Generale Revoca del bando abuso del provvedimento di revoca del bando al fine di bloccare un gara il cui risultato si sia rilevato diverso diverso da quello atteso o di concedere un indennizzo all'aggiudicatario revoca del bando solo in presenza di concreti motivi di interesse pubblico (da specificare nel relativo provvedimento) tali da rendere inopportuna o comunque da sconsigliare la prosecuazione della gara 2 Redazione del cronoprogramma Varianti in corso di esecuzione del contratto Subappalto utilizzo del subappalto in casi non previsti o a imprese non qualificate applicazione procedura (conforme all'art.118 del codice dei contratti). 2 Utilizzo di rimedi di risoluzione delle controversie alternativi a quelli giurisdizionali

RILEVAZIONE DELLE ATTIVITA A RISCHIO Dipartimento/UO/Servizio documenti riducono il Servizio Personale A: acquisizione e progressione del personale Previsione di requisiti di accesso personalizzati e insufficienza di meccanismi oggettivi e trasparenti idonei a verificare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti in relazione alla posizione da ricoprire, allo scopo di reclutare candidati Reclutamento Procedure selettive per l'assunzione di personale a tempo indeterminato e a tempo determinato Irregolare composizione della commissione esaminatrice della selezione finalizzata al Inosservanza delle regole procedurali a garanzia della trasparenza e dell imparzialità della selezione, finalizzata al (es. regola dell anonimato nel caso di prova scritta, predeterminazione dei criteri di valutazione delle prove, ecc.) Abuso nei processi di stabilizzazione finalizzato al D.Lgs. 165/2001 D.P.R. 220/2001 D.P.R. 8/1997 D.P.R. 8/1997 DGRV /201 D.Lgs. /201 D.L. 101/201 convertito in L. 125/201 (art. ) e DPCM (in corso di emanazione)

Servizio Personale A: acquisizione e progressione del personale Progressioni di carriera Incarichi dirigenziali, incarichi di posizione organizzativa, incarichi di coordinamento Progressioni di carriera accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti D.Lgs. 165/2001 D.Lgs. 502/1992 CC.CC.NN.LL. CC.CC.II. Regolamenti interni 2,5 Progressioni economiche Progressione economica orizzontale personale del comparto Progressioni economiche accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti D.Lgs. 165/2001 D.Lgs. 150/2009 C.C.N.L. C.C.I. 2,5 Servizio Personale A: acquisizione e progressione del personale Motivazione generica a tautologica circa la sussistenza dei presupposti di legge per il conferimento dell incarico professionale allo scopo di agevolare soggetti Conferimento incarichi di collaborazione Previsione di requisiti personalizzati ai fini dell accesso alla procedura per il conferimento dell incarico e insufficienza di meccanismi oggettivi e trasparenti idonei a verificare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti in relazione all incarico da conferire, allo scopo di reclutare candidati D.Lgs.165/2001 (art. 7, co.6, e art. 5) D.Lgs. /201 Regolamenti aziendali in materia Irregolare individuazione del soggetto selezionatore (singolo/commissione) finalizzata al reclutamento di candidati Inosservanza delle regole procedurali a garanzia della trasparenza e dell imparzialità della selezione, finalizzata al

Dipartimento/UO/ Servizio documenti riducono il DIPARTIMENTO PREV.NE DIPARTIMENTO PREV.NE DIPARTIMENTO PREV.NE veterinaria e Sian veterinaria e Sian veterinaria e Sian Commercio prodotti alimentari, somministrazione, acque potabili Commercio prodotti alimentari, somministrazione, acque potabili, stabilimenti con riconoscimento comunitario Commercio prodotti alimentari, somministrazione, acque potabili, stabilimenti riconosciuti Attività di vigilanza Attività autorizzative Attività certificative amministrative Alimenti: Reg.CE 852-85- 85/200. Reg.CE 882/0; DRGV 101/06 e s.m; Dgr 710/2007 es.m.; Dgr 10/2008; L.28/62 e s.m.; DPR 27/80 e s.m. Acque potabili: D.Lgs. 1/2001; D.M. 26/0/91; D.P.C.M. 0/0/96 e s.m.; D. Lgs. 156/06 e s.m. DRGV 080 del 22.12.200 e s.m. Presidi sanitari: D.Lgs 150/2012; DPR 290/01 e s.m.; D.Lgs 19/1995 e s.m; DRGV annuali con Programma vigilanza P.RE.Fit; Chek list regionali, sopraluoghi congiunti veterinari- Sian;turnazione territoriale tecnici della prevenzione; Programma di vigilanza; Alimenti: Reg.CE 852-85- 85/200. Reg.CE 882/0; DRGV 101/06 e s.m; Dgr 710/2007 es.m.; Dgr 10/2008; L.28/62 e s.m.; DPR 27/80 e s.m. Acque potabili: D.Lgs. 1/2001; D.M. 26/0/91; D.P.C.M. 0/0/96 e s.m.; D. Lgs. 156/06 e s.m. DRGV 080 del 22.12.200 e s.m. Presidi sanitari: D.Lgs 150/2012; DPR 290/01 e s.m.; D.Lgs 19/1995 e s.m; DRGV annuali con Programma vigilanza P.RE.Fit; Chek list regionali, sopraluoghi congiunti veterinari- Sian;turnazione territoriale tecnici della prevenzione; Programma di vigilanza; Alimenti: Reg.CE 852-85- 85/200. Reg.CE 882/0; DRGV 101/06 e s.m; Dgr 710/2007 es.m.; Dgr 10/2008; L.28/62 e s.m.; DPR 27/80 e s.m. Acque potabili: D.Lgs. 1/2001; D.M. 26/0/91; D.P.C.M. 0/0/96 e s.m.; D. Lgs. 156/06 e s.m. DRGV 080 del 22.12.200 e s.m. Presidi sanitari: D.Lgs 150/2012; DPR 290/01 e s.m.; D.Lgs 19/1995 e s.m; DRGV annuali con Programma vigilanza P.RE.Fit; Chek list regionali, sopralluoghi congiunti veterinari- Sian;turnazione territoriale tecnici della prevenzione; Programma di vigilanza; Esiti campionamenti; 6

Dipartimento/UO/Servizio SERVIZI SOCIOSANITARI E SOCIALI DISTRETTUALI SERVIZI SOCIOSANITARI E SOCIALI DISTRETTUALI allegato 2 B 2--5 D Verifica dei requisiti (e costi conseguenti) degli enti gestori ai sensi delle procedure autorizzative e di accreditamento di cui alla L.R. 22/02 e DGR 8/07 e DGR 1616/08 nelle diverse aree a tutela specifica della salute (anziani, disabili, minori, salute mentale, tossicodipendenze) di appropriatezza e attribuzione del contributo/impegnativa/beneficio economico/accesso al servizio richiesto per le persone in condizione di bisogno nelle diverse aree della salute (anziani,disabili,minori,salute mentale,dipendenze) sulla base dei livelli essenziali di assistenza sociosanitari di cui all' della DGR n.2227/02 e s.m.i. documenti riducono il Accordo contrattuale con enti gestori di Unità di offerta socio sanitarie e sociali titolari dell'autorizzazione all'esercizio e/o accreditamento ai sensi della L.R.22/02, DGR 8/07, DGR 1616/08 in conformità agli indirizzi normativi per il convenizonamento impartiti con DGR /07/2012 n.10- all.a completo di progetto di gestione e centro di costo in UVMD (UVMD semplificata e/o equipe multiprofessionale) con verbale finale e monitoraggio periodico/revisione della valutazione come da specifiche linee guida e delibere regionali e dai regolamenti attuativi aziendali puntualmente individuati nei procedimenti riferiti al distretto socio sanitario di amministrazione trasparente 5 5 Dipartimento/UO /Servizio Servizio Convenzioni e Prestazioni Servizio Convenzioni e Prestazioni Servizio Convenzioni e Prestazioni A: acquisizione e progressione del personale A: acquisizione e progressione del personale A: acquisizione e progressione del personale Reclutamento personale convenzionato Gestione rapporto di lavoro specialisti ambulatoriali interni Gestione rapporto convenzionale medici di assistenza primaria e pediatri di libera scelta Assenza dei requisiti per l'incarico Mancato rispetto modalità orarie dell'incarico Mancato rispetto regole Libera Professione documenti riducono il Le modalità di conferimento degli incarichi sono specificamente definite negli AA.CC.NN. e Integrativi regionali di settore. Si ritiene opportuno intensificare l'attività di verifica delle autocertificazioni presentate in fase di conferimento degli incarichi Piena implementazione della gestione informatizzata delle presenze e modifica regolamentazione dell'orario Intensificazione delle attività di verifica del rispetto delle regole dettate dai vigenti AACCNN della medicina generale e della pediatria di libera scelta 12 8 8

Dipartimento/UO/Servizio documenti riducono il DISTRETTO C Provvedimenti amministrativi a contenuto vincolato Fornitura di ausilii non appropriata L.R. N,25 del 26/11/200; DRGV 1526 del 21/06/2005. Controllo dello specialista e verifica di tutti i criteri da parte del medico del Distretto,5 DISTRETTO C Provvedimenti amministrativi a contenuto discrezionale Attivazione discrezionale ADI programmata DGRV 527 1998 DGRV 9 2006 DGRV 272 2011 6, Dipartimento/UO/ Servizio documenti riducono il Servizio Attività Ambulatoriali C Tempi di attesa Inserimento forzato di una persona priva di diritto PGA 2 A.U.L.S.S. 101 Belluno 9 CUP-Cassa D gestione ticket riconoscimento indebito dell'esenzione dal pagamento di ticket sanitari al fine di agevolare determinati soggetti PGA 2 A.U.L.S.S. 101 Belluno,8