Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A

Documenti analoghi
Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Franco Fiordelisi Prof. Daniele Previati. a.a

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016

Economia degli Intermediari Finanziari

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Corso di Economia aziendale

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

Economia e gestione del sistema agroindustriale. Maria Sassi Ricevimento: mercoledì

CONTABILITÀ E BILANCIO

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA INTRODUZIONE AL CORSO. Prof. Massimo Arnone

Insegnamenti. Matematica Finanziaria (6/9 cfu) - a.a Matematica corso base (9 cfu) - a.a

INDICE-SOMMARIO PROFILI ECONOMICI, FINANZIARI E DI GOVERNANCE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

GESTIONE DEI RISCHI E STRUMENTI DERIVATI (modulo a) (LM Scienze Economico-Aziendali - MIF) dott.ssa Nicoletta Marinelli

MICROECONOMIA PROGRAMMA A.A (F) Frank R.H. e Cartwright E., Microeconomia, McGraw-Hill, Milano, 2014, sesta edizione italiana.

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

C A T A L O G O F O R M A Z I O N E E - L E A R N I N G S E T T O R E A S S I C U R A T I V O CORSI VALIDI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO IVASS

GESTIONE DEI RISCHI E STRUMENTI DERIVATI (modulo a) (LM Scienze Economico-Aziendali - MIF) dott.ssa Nicoletta Marinelli

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

Come fare ricerca empirica

MICROECONOMIA PROGRAMMA A.A (F) Frank R.H. e Cartwright E., Microeconomia, McGraw-Hill, Milano, 2017, settima edizione italiana.

Docente: Eugenio Pavarani

Fondamenti di informatica. Introduzione al corso di Fondamenti di informatica I e II (informatici) Anno Accademico

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Analisi delle decisioni

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Internal Auditing. Università degli Studi di Viterbo a.a

Introduzione al corso di Marketing internazionale. Prof.ssa Maria Vernuccio

Analisi economicofinanziaria. di Bilancio. Copyright

Analisi economicofinanziaria. di Bilancio. Copyright

CONTABILITÀ E BILANCIO

Analisi delle Istituzioni Politiche A.A. 2015/2016

Complementi di Economia ed Estimo

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Presentazione del corso

Scienza Politica. Struttura del corso a.a. 2016/17 Corso di Laurea SPO L-Z

Andamento del mercato assicurativo nel contesto italiano Incontro con le OO.SS.

Informazioni generali

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Presentazione del Corso

Come fare ricerca empirica

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Struttura e Analisi del Bilancio

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Algoritmi e Strutture di Dati

Scienza Politica 2014/15. Struttura del corso a.a. 2014/15 Corso di Laurea SPO L-Z

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Management. Anno accademico 2017/2018. Dipartimento di Management. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Presentazione del Corso di Calcolo Numerico con Laboratorio

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Internal Auditing. Docent e: FABRIZIO ROSSI Università degli Studi di Viterbo a.a

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

Informatica Generale

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

Diritto dei consumatori nei rapporti finanziari ed

CALENDARIO DELLE LEZIONI II SEMESTRE

Ragioneria Generale ed Applicata (Istituzioni)

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

Modulo assicurativo. Dettaglio delle materie

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO AMMINISTRATIVO II (M - Z) Prof. Angelo Lalli

Istituzioni di Analisi Matematica.

LABORATORIO DI MISURA DELLE VIBRAZIONI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Presentazione del corso

Università degli Studi della Basilicata

Programma di Marketing Agroalimentare ANNO ACCADEMICO Prof. Baldassarre Fabrizio Flavio

Anno accademico orario di ricevimento: mercoledì ore (altri giorni e altri orari su appuntamento)

Contabilità e bilancio

Matematica e Statistica

UNIVERSITA DI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE DIRITTO E MERCATO DELLE ASSICURAZIONI

Presentazione del corso

AA. VV. L assicurazione sulla vita e l Alleanza Assicurazioni, Milano, stabilimento grafico Matarelli, 1969;

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

Transcript:

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A. 2015-16

INDICE Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Prerequisiti 4 Modalità di svolgimento del corso 4 Modalità di valutazione dell apprendimento e contenuti dell esame 4 Contatti 4 Ricevimento 4 Programma dettagliato delle lezioni 5 2

Obiettivi del corso Il corso si propone di sviluppare le conoscenze relative al settore assicurativo e previdenziale. Si analizzeranno i principi e le logiche alla base dell intermediazione assicurativa, con attenzione alle caratteristiche dei diversi prodotti offerti nel ramo vita e danni, nonché alle forme pensionistiche complementari. Si esamineranno, infine, le dinamiche gestionali e le strategie competitive delle imprese di assicurazione, alla luce delle più recenti tendenze evolutive dei mercati e della normativa di vigilanza. Contenuti del corso I contenuti essenziali del corso sono i seguenti: Il ruolo delle imprese di assicurazione nel sistema finanziario: gestione dei rischi puri e principio mutualistico; Elementi di matematica attuariale; La regolamentazione dell attività assicurativa: accesso al mercato e vigilanza IVASS; I prodotti assicurativi ramo vita: prodotti di puro rischio, rivalutabili, index e unit linked; I prodotti assicurativi ramo danni; I fondamenti economici delle imprese di assicurazione: gestione tecnica e gestione patrimoniale-finanziaria; Le condizioni di equilibrio reddituale, finanziario e patrimoniale delle imprese di assicurazione; Il bilancio delle compagnie di assicurazione; La disciplina del margine di solvibilità: da Solvency 1 a Solvency 2; Profili evolutivi del mercato assicurativo: prodotti e canali distributivi innovativi; Rapporti tra banche e imprese di assicurazione; Il sistema pensionistico in Italia e il fabbisogno di previdenza complementare; La riforma della previdenza complementare; Le forme pensionistiche complementari. Modalità di svolgimento del corso Il Corso prevede 30 lezioni di due ore (60 ore complessive). Nell ambito del corso, sono previste lezioni di tipo tradizionale, esercitazioni, seminari e prove intermedie di valutazione dell apprendimento. 3

Modalità di valutazione dell apprendimento e contenuti dell esame L esame consiste in un colloquio orale. Il programma per gli studenti non frequentanti è il seguente: Porzio, (20) Economia delle imprese assicurative, McGraw-Hill, capitoli 1-13 Si richiede anche la lettura di: Miani S. (a cura di) (2006) I prodotti assicurativi, Giappichelli Editore, Torino, capitolo 2 Paci S. (2016) Economia e gestione delle imprese di assicurazione, Egea, Milano, paragrafo 2.3 e capitolo 4 Per gli studenti frequentanti, si veda il file Programma dettagliato delle lezioni (disponibile alla pagina web del corso) con il calendario e l indicazione dei materiali per la preparazione dell esame (il calendario è provvisorio e può essere oggetto di modifica. Consultare la pagina docente per eventuali aggiornamenti). Contatti dott.ssa Ornella Ricci Dipartimento di Studi Aziendali Tel: 06 57335708 E-mail: ornella.ricci@uniroma3.it Ricevimento Salvo diversa comunicazione, il ricevimento studenti si terrà ogni martedì alle ore 10:30 presso la stanza 4.24bis, IV piano. 4

Programma dettagliato delle lezioni - (1/2) N. DATA AULA ARGOMENTO MATERIALI DI RIFERIMENTO 1 Martedì 15/03/2016 Introduzione al corso e alla gestione dei rischi +Capitolo 1 Porzio, 2 Mercoledì 16/03/2016 I principi alla base dell attività assicurativa (1) +Capitolo 1 Porzio, 3 Lunedì 21/03/2016 I principi alla base dell attività assicurativa (2) +Capitolo 2, par. 2.5 Porzio, Previati, Cocozza, Miani, 4 Martedì 22/03/2016 Regolamentazione e struttura del mercato assicurativo italiano +Capitolo 5 Porzio, 5 Martedì 22/03/2016 TBA Seminario 6 Mercoledì 23/03/2016 La determinazione del premio nel ramo vita. Le funzioni biometriche. Esercitazione +Capitolo 2, par. 2.1 Porzio, Previati, Cocozza, Miani, 7 Mercoledì 30/03/2016 Elementi di matematica delle assicurazioni sulla vita (1) 8 Lunedì 4/04/2016 Elementi di matematica delle assicurazioni sulla vita (2) 9 Martedì 5/04/2016 Esercitazione 10 Mercoledì 6/04/2016 I prodotti vita rivalutabili +Capitolo 3, par. 3.4.1 Porzio, Previati, Cocozza, Miani, Lunedì /04/2015 I prodotti index e unit linked +Capitolo 3, par. 3.4.2 e 3.4.3 Porzio, Previati, Cocozza, Miani, 12 Martedì 12/04/2016 Disciplina sulla trasparenza dei prodotti vita 13 Mercoledì 13/04/2016 Esercitazione 14 Lunedì /04/2016 Principali caratteristiche delle assicurazioni danni +Capitolo 4 Porzio, 15 Martedì 19/04/2016 La gestione tecnica e patrimoniale delle imprese di assicurazione (1) + Capitolo 6 Porzio, 5

Programma dettagliato delle lezioni - (2/2) N. DATA AULA ARGOMENTO MATERIALI DI RIFERIMENTO 16 Mercoledì 20/04/2016 La gestione tecnica e patrimoniale delle imprese di assicurazione (2) + Capitolo 6 Porzio, 17 Martedì 26/04/2016 La gestione tecnica e patrimoniale delle imprese di assicurazione (3) + Capitolo 6 Porzio, Mercoledì 27/04/2016 Prima prova scritta di valutazione dell apprendimento 19 Lunedì 02/05/2016 Il bilancio delle imprese di assicurazione (1) +Capitolo 7 Porzio, 20 Martedì 03/05/2016 Il bilancio delle imprese di assicurazione (2) +Capitolo 7 Porzio, 21 Mercoledì 04/05/2016 Gli indici di valutazione delle performance 22 Lunedì 09/05/2016 I requisiti patrimoniali. Da Solvency 1 a Solvency 2 +Capitolo 4 Paci 23 Martedì 10/05/2016 Solvency 2 +Capitolo 4 Paci 24 Mercoledì /05/2016 La distribuzione dei prodotti assicurativi +Capp. 10 e Porzio, 25 Lunedì 16/05/2016 La previdenza obbligatoria +Capitolo 12 Porzio, 26 Martedì 17/05/2016 La previdenza complementare. I fondi pensione chiusi +Capitolo 13 Porzio, 27 Mercoledì /05/2016 La previdenza complementare. I fondi pensione aperti e i piani pensionistici individuali +Capitolo 13 Porzio, 28 Lunedì 23/05/2016 La gestione finanziaria dei fondi pensione 29 Martedì 24/05/2016 Seminario 30 Mercoledì 25/05/2016 Seconda prova scritta di valutazione dell apprendimento 6