La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

Documenti analoghi
Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

AlpBC e la Comunità Montana Monte Cervino

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico»

L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE

Codice edificio Denominazione edificio Comune Destinazione d uso prevalente. Pont-Saint-Martin. Pont-Saint-Martin

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO

Prospettive della classificazione e certificazione energetica degli edifici dopo il DM 26 giugno 2009

La direttiva 2010/31/CE: impatto sulla legislazione italiana LE TECNOLOGIE PER IL SISTEMA EDIFICIO. IL CONTRIBUTO INNOVATIVO DELLE IMPRESE ANIE

DIRETTIVE EUROPEE DIRETTIVA 2012/27/UE sull'efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e

ENEA POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI PER. EFFICIENZA ENERGETICA PER LE ABITAZIONI A BASSO REDDITO IL PROGETTO ELIH-Med. Roma, 17 maggio 2011

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II)

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

Nuova Energia per gli Enti Locali

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

s.r.l. Energy Service Company

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

Denominazione edificio Comune Destinazione d uso prevalente. E.2 Edifici adibiti a uffici e assimilabili LOTTO 1. Saint-Christophe

Prospettive di riqualificazione energetica del patrimonio pubblico locale

TECNICI CERTIFICATORI 0044

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana

Vai agli allegati sulla normativa - incentivazione degli interventi - obblighi di termoregolazione e contabilizzazione

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

IVPC 4.0. Quadro legislativo e soluzioni tecnico economiche per l efficienza energetica

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

B - CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI C - PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI RELATIVI AI SERVIZI

Opportunità POR FESR Veneto

Aosta, 28 ottobre INCONTRO FORMATIVO PARTE 2: INTRODUZIONE ALLA L.R. 21/2008 Certificazione energetica degli edifici

Alla ricerca del kwh perduto. L esperienza di Aura Energy nell automazione e regolazione energetica di una RSA.

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

COMUNE DI VAL BREMBILLA

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

IL PATTO DEI SINDACI: obiettivi e opportunità per gli Enti Locali. Efficienza Energetica alla luce della nuova direttiva 2010/31/CE recast

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

ANTA ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERMOTECNICI E AEROTECNICI

Il contratto EPC (Energy Performance Contract) nel Nuovo Codice degli Appalti

RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente. partendo dai CONDOMINI.

Genova, 30 maggio 2017 LA RETE DI IMPRESE. Manuel Castoldi Presidente di RETE IRENE

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

IEFE Università Bocconi

INCENTIVI A FONDO PERDUTO PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU IMMOBILI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERMICO 2.0 AGG.

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

UNIONE DEI COMUNI NET Borgaro T.se - Caselle T.se - San Benigno C.se San Mauro T.se - Settimo T.se - Volpiano

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese)

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Le Esco e i contratti EPC La progettualità energetica

Decreto Dirigenziale n. 643 del 28/07/2014

L efficienza energetica in edilizia

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Myenergy è un azienda italiana tra i principali EPC contractor (Engineering, Procurement and Construction) a livello nazionale e internazionale.

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO LE ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE DI F20: 28 ottobre 2013 Milano

CONTO TERMICO 2.0 Il contratto di rendimento energetico e l uso del Conto Termico

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Opportunità di risparmio energetico

Piani d Azione per l Energia Sostenibile Aspetti tecnici ed operativi

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ministero dello sviluppo economico

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NELLA PA: OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ Ing. Maria-Anna Segreto Responsabile Scientifico Laboratorio LAERTE ENEA

ORDINE ARCHITETTI FOGGIA CORSO TECNICO FORMATIVO FOGGIA NOVEMBRE 2016 SALA SAN FRANCESCO - FOGGIA

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Transcript:

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici I professionisti e le imprese a confronto 25-26 Novembre 2015 Pépinièresd entreprisesespace AOSTA Arch. Erika FAVRE COA energia Finaosta S.p.A.

Il progetto POR/FESR e le diagnosi energetiche degli edifici pubblici in Valle d Aosta: un esempio da cui partire per spiegare l importanza della diagnosi energetica

Efficienza energetica degli edifici in ambito europeo, nazionale e regionale Direttiva 2010/31/CE sul rendimento energetico nell edilizia Direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Direttiva 2006/32/CE sull efficienza degli usi finali dell energia e i servizi energetici Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili D.Lgs. 192/2005 sul rendimento energetico nell edilizia D.Lgs.102/2014 sull efficienza energetica D.Lgs.115/2008 sull efficienza energetica degli usi finali di energia D.Lgs.28/2011 promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili Legge regionale 13/2015 e relative deliberazioni applicative

L efficienza energetica nei diversi settori EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE COSTRUZIONI NUOVI MODELLI ABITATIVI RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE EDIFICI ESISTENTI EFFICIENZA ENERGETICA SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO IMPRESE EFFICIENZA ENERGETICA DEI PROCESSI E DEGLI EDIFICI

Il processo per l incremento dell efficienza energetica del patrimonio esistente SETTORE CIVILE 39,1% usi finali di energia RISPARMIO ENERGETICO ED ECONOMICO INCREMENTO EFFICIENZA ENERGETICA Creazione di Consapevolezza collettiva POTENZIALE DI RISPARMIO ENERGETICO ELEVATO AZIONI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO EDIFICI Valorizzazione degli immobili

Patrimonio edilizio esistente: elevati potenziali di risparmio energetico SETTORE CIVILE 39,1% usi finali di energia POTENZIALE DI RISPARMIO ENERGETICO ELEVATO ELEVATI CONSUMI ENERGETICI: per il riscaldamento, il raffrescamento, l illuminazione artificiale e altri usi elettrici. Principali cause: vetustà degli edifici e degli impianti installati e gestione, in molti casi, poco ottimizzata.

Le azioni di efficientamento energetico degli edifici e le attività di supporto DIAGNOSI ENERGETICHE EDIFICI CONTRATTI EPC E MODELLO ESCO AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE E COMUNICAZIONE SUPPORTO ALLA RICERCA E ALL INNOVAZIONE CONTROLLO E INCREMENTO DELLE MISURE DI SUPPORTO AZIONI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO EDIFICI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO

L incremento dell efficienza energetica ed un sistema WIN-WIN INCREMENTO DELL EFFICIENZA ATTRAVERSO INTERVENTI SU Involucro disperdente (elementi opachi e trasparenti) Impianto di riscaldamento e raffrescamento e relativi sistemi di regolazione Impianto di illuminazione artificiale Installazione di impianti a FER RISPARMIO ENERGETICO ED ECONOMICO INCREMENTO EFFICIENZA ENERGETICA Creazione di Consapevolezza collettiva Valorizzazione degli immobili Indicazioni agli utenti su un corretto uso ed una corretta gestione degli edifici e delle tecnologie in essi installate

La riqualificazione energetica degli edifici altre fasi e attori coinvolti DIAGNOSI ENERGETICA Analisi dello stato di fatto dell immobile al fine di conoscere gli usi finali dell energia Individuazione e analisi di eventuali inefficienze e criticità energetiche del sistema edificio-impianto Individuazione degli interventi di miglioramento e analisi costi-benefici che evidenzia il risparmio monetario conseguibile, verificando che i flussi di cassa generati dai risparmi energetici siano in grado di ripagare l investimento e l eventuale finanziamento

La riqualificazione energetica degli edifici altre fasi e attori coinvolti DIAGNOSI ENERGETICA PROGETTAZIONE DELL INTERVENTO

La riqualificazione energetica degli edifici altre fasi e attori coinvolti DIAGNOSI ENERGETICA PROGETTAZIONE DELL INTERVENTO REALIZZAZIONE DELL INTERVENTO

La riqualificazione energetica degli edifici altre fasi e attori coinvolti DIAGNOSI ENERGETICA PROGETTAZIONE DELL INTERVENTO REALIZZAZIONE DELL INTERVENTO

La riqualificazione energetica degli edifici altre fasi e attori coinvolti DIAGNOSI ENERGETICA PROGETTAZIONE DELL INTERVENTO REALIZZAZIONE DELL INTERVENTO MONITORAGGIO DEGLI INTERVENTI

L incremento dell efficienza L attivazione di energetica un processo ed un sistema WIN-WIN Un intervento di riqualificazione energetica preceduto da una ANALISI TECNICA ED ECONOMICA APPROFONDITA dovrebbe attivare il seguente processo: 1. INVESTIMENTO 3. RISPARMIO ENERGETICO 2. REALIZZAZIONE INTERVENTO 4. RITORNO DELL INVESTIMENTO 3. RISPARMIO ECONOMICO Tempo Perché questo meccanismo si verifichi è fondamentale che anche LA VALUTAZIONE ECONOMICA COSTI-BENEFICI sia fatta accuratamente poiché determina la bontà dell intervento proposto e la fattibilità economica dell intervento.

Le criticità che ostacolano l avvio del processo BARRIERE TECNICO ECONOMICHE RISPARMIO FINANZIARIE ECONOMICO SETTORE CIVILE ELEVATI 39,1% COSTI usi finali DI INVESTIMENTO INIZIALI di energia SCARSA CONSAPEVOLEZZA DEI POTENZIALI RISPARMI INCREMENTO EFFICIENZA ENERGETICA DIFFICOLTA DI ACCESSO AL CREDITO POTENZIALE DI RISPARMIO ENERGETICO ELEVATO AZIONI DI EFFICIENZAMENTO ostacolano l attivazione di un ENERGETICO processo spontaneo e virtuoso EDIFICI

Il processo di riqualificazione energetica degli edifici - altre criticità Principali criticità rilevate: Mancanza per i professionisti di una metodologia condivisa per la redazione delle diagnosi energetiche- Esistono le norme tecniche di riferimento che però richiedono di essere tradotte operativamente e dettagliate nelle varie fasi Difficoltà nella valutazione, comprensione e lettura dei risultati da parte della committenza, sia per gli aspetti energetici che per quelli di ritorno dell investimento Difficoltà nella valutazione, comprensione e lettura dei risultati da parte dei possibili finanziatori dell intervento Problematica legata ai tempi di ritorno lunghi per alcune tipologie di intervento(ad es. cappotto termico) ed alla variabilità di alcuni parametri(costi dell energia) che possono incidere sui tempi di ritorno dell investimento

Il ruolo esemplare della Pubblica Amministrazione A livello EUROPEO: Ruolo esemplare degli edifici pubblici che «rappresentano una quota considerevole del parco immobiliare e godono di notevole visibilità nella vita pubblica» Adozione di piani di efficienza energetica che contengano obiettivi e azioni specifiche di risparmio e efficienza energetica ed un sistema di gestione dell energia A livello NAZIONALE: Transizione verso EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Definizione di requisiti di prestazione energetica più stringenti per l intervento sugli edifici pubblici di nuova costruzione e esistenti già a partire dal 1 gennaio 0 2019(DM requisiti minimi di prestazione energetica) A livello REGIONALE: Piano per promuovere l efficienza energetica del patrimonio edilizio pubblico (legge regionale 13/2015 art. 31)

La riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare pubblico PER L ITALIA E L UE: Contributo per l Italia al raggiungimento, insieme agli altri Stati membri, dell obiettivo di riduzione del 20% del consumo di energia dell UE PER IL TERRITORIO LOCALE: Occasione per veicolare ai cittadini un messaggio di stimolo per l avvio di riqualificazioni energetiche nel settore privato Rilancio del mercato delle costruzioni Tutela dell ambiente PERLAPA: Miglioramento del comfort abitativo degli immobili a vantaggio degli utenti Riduzione dei costi di gestione Minori consumi energetici e relativi costi Manutenzione ed incremento del valore dell immobile

La riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare pubblico Le specifiche competenze necessarie alla riqualificazione energetica NUOVO APPROCCIO PROCESSO COMPLESSO CHE RICHIEDE: AL PROFESSIONISTA: Visione complessiva ed integrata degli interventi da proporre sul sistema edificio-impianto Analisi tecnica e analisi economica- nuove competenze ALLA PA: Diverso modo di gestire il patrimonio immobiliare, con un nuovo approccio organizzativo e funzionale Individuazione di una massa critica di interventi che permettano di raggiungere livelli minimi di redditività che garantiscono una convenienza economica SU UN PATRIMONIO CHE E : Eterogeneo, con problematiche, esigenze e vincoli diversificati su cui in alcuni casi è possibile ottenere risparmi consistenti e in altri casi molto più modesti

L incremento dell efficienza energetica: obiettivo finale RIDUZIONE DEI CONSUMI SETTORE CIVILE RISPARMIO ENERGETICO ED ECONOMICO Creazione di Consapevolezza collettiva INCREMENTO EFFICIENZA ENERGETICA AVVIO di un processo spontaneo e virtuoso AZIONI DI EFFICIENZAMENTO ENERGETICO EDIFICI Valorizzazione degli immobili

L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR-FESR Obiettivi: Approvazione della scheda azione con DGR 1766/2014 Sostegno del Centro di Osservazione e Attività sull'energia quale centro di competenza per il trasferimento, verso gli attori della filiera costruttiva locale, di conoscenze avanzate sulla riqualificazione energetica degli edifici. Individuare gli edifici pubblici su cui è prioritario intervenire in quanto più energivori tenendo conto dei livelli di prestazione energetica ottimali in funzione dei costi Promuovere le competenze locali nell ambito della riqualificazione energetica degli edifici aventi anche caratteristiche complesse in termini di dimensioni, destinazioni d uso, tipologie costruttive e profili di utilizzo Creare sinergie tra i principali attori della filiera costruttiva e diffondere le conoscenze adeguate per intervenire sul sistema edificio-impianto

L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR-FESR Realizzazione delle seguenti attività: 1. Analisi del parco edilizio pubblico: raccolta delle informazioni a disposizione circa il parco edilizio pubblico e relativa sistematizzazione ed analisi 2. Selezione del campione di edifici: selezione di un campione di edifici pubblici rappresentativo delle diverse destinazioni d uso e delle diverse tipologie edilizie sui quali effettuare una diagnosi energetica

L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR-FESR 3. 4. Impostazione metodologica: stesura di una metodologia di diagnosi energetica degli edifici redatta in conformità alle norme tecniche vigenti, per garantire l uniformità delle analisi condotte Diagnosi energetiche per il lotto di edifici di proprietà regionale 5. Analisi e uniformazione delle diagnosi energetiche per il lotto di edifici di proprietà degli Enti Locali: sulla base dell analisi energetica già presente, è stata effettuata l analisi degli interventi di riqualificazione energetica proposti formulando nuove soluzioni o integrandone i contenuti con un analisi costi-benefici

L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR-FESR RISULTATI RAGGIUNTI: Definizione di una metodologia condivisa e replicabile per la redazione delle diagnosi energetiche degli edifici Descrizione analitica dello stato di fatto di un campione del patrimonio edilizio pubblico per una maggiore consapevolezza dei consumi energetici e delle criticità presenti negli edifici Indicazione delle principali tipologie di interventi di riqualificazione energetica, relative priorità di intervento e considerazioni tecnico-economiche PER I FUTURI SVILUPPI E LE PROSSIME AZIONI CHE LA PUBBLICA AMMINSITRAZIONE PUO EFFETTUARE PER AUMENTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEL PROPRIO PATRIMONIO EDILIZIO

Grazie per l attenzione!