Variazioni flussi d ingresso e di uscita dal mercato del lavoro

Documenti analoghi
Albo IP: analisi dei flussi

Albo IP: analisi dei flussi

Indagine sulla formazione universitaria degli infermieri

Albo IP: analisi dei flussi

Albo IP: analisi dei flussi

Albo 2010: rapporto stranieri

La libera professione di. alcuni dati ed evidenze

Albo IP - Analisi dei nuovi iscritti

Indagine sulla formazione universitaria degli infermieri

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

Le prospettive di lavoro

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

TAV. C POPOLAZIONE RESIDENTE DI 15 ANNI E OLTRE PER TITOLO DI STUDIO - MASCHI VALORI ASSOLUTI IN MIGLIAIA E COMPOSIZIONI PERCENTUALI

Albo IP: analisi degli iscritti

CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE D IMPRESA (L-20)

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

lavoro Avvertenze 201

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

LA MOBILITÀ PER STUDIO E LAVORO

Riuscita negli studi universitari CAPITOLO 7

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

I GLI IMMATRICOLATI E GLI ISCRITTI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ITALIANO

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia

ConsiglioNazionaleOrdinedegliPsicologi. Presentazione

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

Rapporto Giovani. Nota stampa. La fiducia nella scuola e la combinazione tra studio e lavoro

Le Statistiche della Regione Sardegna

WorldWideInps. L INPS e le pensioni all estero. Sintesi di presentazione

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Gli effetti della crisi sull occupazione giovanile

POPOLAZIONE CON CITTADINANZA STRANIERA RESIDENTE AL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

1. La scuola dell obbligo e la secondaria superiore

Laurea specialistica in Scienze infermieristiche: i candidati, gli ammessi e le prove

La Newsletter di Nuovi Lavori Rapporto AlmaLaurea: L'intervento di placement premia i giovani laureati Scritto da Stefano Barbarini

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

La previdenza dopo la riforma fra l incognita della crescita e la sfida demografica

Infermieri e libera professione: un avventura possibile

ISTRUZIONE ,1 5,2 3,6 2,7 9,8 2,7 11,0 23,9 11,2 20,8 30,4 48,1 98,9. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

La regolarità negli studi

I tirocini formativi

Fondazione Nord Est Marzo 2012

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Il mercato del lavoro nel Comune di Roma

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

LA CIPAG. Iscritti e pensionati, Reddito e volume d affari, Morosità: Portale dei pagamenti e Ruolo; Attività di vigilanza.

CONVEGNO ANCH IO SONO ITALIA Intercultura come cultura dei diritti di tutti

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO

I I PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: MONITORAGGIO, ESITI, INDICATORI

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

Pordenonepo pordenonepo. pordenonepo. Pordenone pordenonepo pordenonepo pordenonepo pordenonepo pordenonepo. pordenonepo. il mercato del lavoro nella

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

LE DONNE E IL MERCATO DEL LAVORO. L'analisi del Centro Studi di Confcommercio. Evoluzione dell occupazione femminile nel periodo

IL MONDO GIOVANILE: come si sta trasformando

Riuscita negli studi universitari CAPITOLO 7

Le prospettive di studio

AGGIORNAMENTO SULLA CONDIZIONE GIOVANILE NEL MERCATO DEL LAVORO A cura dell ORML Regione Piemonte Gennaio 2014

Le esperienze di studio all estero

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

STATISTICO. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Sintesi del Contesto Statistico

1. La popolazione residente 1

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 117

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

Le prospettive di lavoro

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL LAVORO DEGLI STRANIERI A ROMA

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CAP. 3 OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE

CMCS TECHNICAL REPORT

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Transcript:

FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI IPASVI Variazioni flussi d ingresso e di uscita dal mercato del lavoro Anni / Settembre 2012

Transizioni in ingresso e in uscita dalla condizione professionale di infermiere Variazioni Albo - I flussi di IP in entrata e in uscita dagli Albi provinciali IPASVI mostrano una notevole reattività alle sollecitazioni della realtà sociale ed economica del nostro Paese e alle modifiche che in essa intervengono. È quanto emerge dal confronto - dei dati relativi ai nuovi iscritti e ai cancellati, riportati nelle tavole statistiche seguenti. Le tavole si riferiscono agli IP nuovi iscritti di 22-30 anni di età e ai cancellati di età compresa tra i 56 e i 65 anni. Per i nuovi iscritti, la scelta di circoscrivere l analisi ai nuovi iscritti di 22-30 anni di età (ai quali nel si riferiva il 57,5% del totale delle nuove iscrizioni) è motivata dalla necessità di concentrare l attenzione sui casi di più diretta e lineare transizione università-lavoro, laddove le iscrizioni relative agli ultratrentenni suggeriscono invece percorsi formativi e professionali più tortuosi e più difficili da analizzare con i dati a disposizione. Per i cancellati, la limitazione alla fascia di età 56-65 anni è invece dettata dalla necessità di isolare la quota di cancellazioni più verosimilmente riconducibile a pensionamento e di escludere invece le cancellazioni più probabilmente dovute alle normali dinamiche lavorative o derivanti da cancellazioni ritardate. Nel, le cancellazioni relative a IP tra i 56 e i 65 anni di età rappresentavano il 42,0% del complesso delle cancellazioni (43,5% la quota relativa alle cancellazioni precoci, 14,5% quella delle cancellazioni tardive ). Federazione nazionale Collegi Ipasvi Pag. 1

Variazioni Albo - Transizione formazione-lavoro (nuovi iscritti di 22-30 anni di età) Il confronto - tra i dati disponibili (tav. 1, graff. 1 e 2) mostra come nel periodo considerato l età media dei nuovi iscritti si sia abbassata in modo significativo, passando in soli quattro anni dai 25,3 anni del ai 24,7 del. La riduzione interessa indistintamente maschi (da 25,5 anni a 25,2) e femmine (da 25,3 a 24,5) così come, a livello territoriale, investe tutte le ripartizioni geografiche (in particolare il Nord e il Sud: -0,8 anni, rispetto ai -0,4 del Centro). Tav. 1 - Età media dei nuovi iscritti IPASVI di 22-30 anni - Confronto - var. Totale 25,3 24,7-0,6 - Maschi 25,5 25,2-0,3 - Femmine 25,3 24,5-0,8 - Nord 25,3 24,5-0,8 - Centro 25,4-0,4 - Sud 25,4 24,6-0,8 Graf. 1 - Età media degli IP di 22-30 anni nuovi iscritti IPASVI, per sesso - anni - 26,0 25,5 24,5 Maschi Femmine Totale 24,0 2008 2009 2010 Graf. 2 - Età media degli IP di 22-30 anni nuovi iscritti IPASVI, per ripartizione - anni - 26,0 25,5 24,5 Italia Nord Centro Sud 24,0 2008 2009 2010 Federazione nazionale Collegi Ipasvi Pag. 2

Variazioni Albo - Dal dettaglio per singolo anno di età (tav. 2), emerge che la quota dei nuovi iscritti con meno di 25 anni di età è cresciuta di oltre 12 punti percentuali (dal 45,6% al 57,8%) soprattutto a scapito delle classi più mature. L incremento delle femmine è maggiore di quello dei maschi (14,1 punti contro 8,2), e quello del Nord e del Sud superiori a quello del Centro (tav. 3). I grafici 3 e 4 rappresentano in modo ancora più evidente la situazione descritta. Tav. 2 - IP di 22-30 anni nuovi iscritti IPASVI, per sesso (val.%) - Confronto - Età (anni) Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 22 11,0 16,3 1 11,2 18,1 16,1 23 15,7 19,2 18,3 19,8 25,7 24,0 24 13,5 11,9 12,3 17,5 17,7 17,7 25 12,7 9,5 10,2 12,3 10,7 11,1 26 11,9 9,7 10,2 10,6 7,8 8,6 27 11,0 8,5 9,1 8,7 5,8 6,7 28 9,1 8,4 8,6 7,3 5,7 29 8,1 8,5 8,4 6,5 4,5 5,1 30 6,9 8,1 7,8 6,1 4,7 5,1 Totale 10 10 10 10 10 10 Tav. 3 - IP di 22-30 anni nuovi iscritti IPASVI, per ripartizione (val. %) - Confronto - Età (anni) Nord Centro Sud Italia Nord Centro Sud Italia 22 18,1 12,6 12,9 1 19,5 11,9 16,0 16,1 23 18,5 17,5 18,8 18,3 25,6 22,1 23,8 24,0 24 11,1 14,0 12,3 12,3 16,6 18,4 18,2 17,7 25 8,4 13,2 10,2 10,2 9,7 12,0 12,0 11,1 26 9,8 9,8 11,2 10,2 7,3 9,2 9,5 8,6 27 8,6 9,3 9,5 9,1 5,5 8,6 6,3 6,7 28 8,9 7,8 8,9 8,6 5,7 6,2 5,2 5,7 29 8,3 8,6 8,4 8,4 4,8 6,0 4,6 5,1 30 8,3 7,3 7,7 7,8 5,3 5,6 4,5 5,1 Totale 10 10 10 10 10 10 10 10 Federazione nazionale Collegi Ipasvi Pag. 3

Variazioni Albo - Graf. 3 - IP di 22-30 anni nuovi iscritti IPASVI, per età e sesso (val. %) - Confronto - a) totale 3 1 1 22 23 24 25 26 27 28 29 30 b) maschi 3 1 1 22 23 24 25 26 27 28 29 30 c) femmine 3 1 1 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Federazione nazionale Collegi Ipasvi Pag. 4

Variazioni Albo - Graf. 4 - IP di 22-30 anni nuovi iscritti IPASVI, per età e ripartizione (val %)- Confronto - a) Nord 3 1 1 22 23 24 25 26 27 28 29 30 b) Centro 3 1 1 c) Sud 3 22 23 24 25 26 27 28 29 30 1 1 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Federazione nazionale Collegi Ipasvi Pag. 5

Variazioni Albo - La riduzione dell età all iscrizione non sembra neanche in parte ascrivibile ad una riduzione del ritardo di iscrizione, cioè dal ritardo con cui i giovani laureati si iscrivono all albo professionale, una volta conseguito il titolo universitario. Tra il e il, il ritardo di iscrizione è infatti lievemente aumentato (tav. 4), pur rimanendo molto contenuto: meno del 15% dei giovani iscrittisi all albo nel ha conseguito la laurea prima dei 12 mesi precedenti l iscrizione. Tav. 4 - IP di 22-30 anni nuovi iscritti IPASVI, per ritardo di iscrizione (%) - Confronto - Ritardo di iscrizione Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 3 anni e più 1,0 1,4 1,3 3,1 3,2 3,2 2 anni 0,7 0,5 0,6 0,6 0,9 0,8 1 anno 8,0 8,4 8,3 10,4 10,6 10,5 meno di un anno 90,3 89,7 89,9 85,8 85,4 85,5 Totale 10 10 10 10 10 10 Le evidenze riscontrate vanno quindi interamente ricondotte a fattori quali: a) accorciamento dei tempi di conseguimento della laurea derivante da una maggiore applicazione negli studi, verosimilmente determinata da una maggiore motivazione e fiducia nelle opportunità offerte dalla professione, b) anticipo dei tempi di ingresso ai corsi universitari, almeno in parte dovuta al fatto che la professione di infermiere non è più vista come scelta di ripiego, c) in generale, l ingresso ai corsi universitari di studenti di qualità, che si riflette positivamente sui punti precedenti. Sono tutti fattori che testimoniano di un accresciuto appeal della professione infermieristica e di una maggiore fiducia sulle relative prospettive professionali. Tale conclusione sembra peraltro trovare una conferma nel dato del sulle iscrizioni di giovani 22-30enni, che parla di un incremento del 17% rispetto al 2010 e del 53% rispetto al. Federazione nazionale Collegi Ipasvi Pag. 6

Variazioni Albo - Transizione lavoro-pensione (cancellati di 56-65 anni) Significative appaiono anche le variazioni registrate nelle cancellazioni di IP in età 56-65 anni, che come detto possono essere assunte come indicative delle cancellazioni per pensionamento. I dati presentati mettono in evidenza le reazioni del mondo del lavoro infermieristico alle modifiche al sistema previdenziale intervenute nel periodo considerato, dal sistema delle quote agli ultimi provvedimenti del governo Berlusconi-Tremonti. Fuori dal campo di osservazione sono invece gli effetti derivanti dalla riforma Monti-Fornero del novembre. Dai dati disponibili risulta che nel l età media al pensionamento (tav. 5, graff. 5 e 6) è stata pari a 60,7 anni a livello nazionale; 61,0 il dato per i maschi, 60,6 quello per le femmine. Il dato è al lordo del ritardo di cancellazione, cioè del periodo che intercorre tra la data effettiva di pensionamento e quella di registrazione della cancellazione dall albo. Nel, l età media al pensionamento era di 59,9 anni. In quattro anni, la vita lavorativa degli IP si è quindi mediamente allungata di 0,8 anni. Per i maschi l allungamento risulta sensibilmente superiore a quello delle femmine (1,2 anni, contro 0,7). L incremento dell età al pensionamento ha interessato tutte le ripartizioni geografiche ma è risultato particolarmente significativo nelle regioni del Sud (+1,3 anni, contro il +0,5-0,7 del Centro-Nord). Da rilevare che il numero di cancellazioni di IP in età 56-65 anni, stabile fino al 2009 intorno alle 1.400 unità annue, ha subito una brusca accelerazione nel 2010 (+23,0% rispetto al 2009) e nel (+19,6% rispetto all anno precedente). Tav. 5 - Età media dei cancellati IPASVI di 56-65 anni - Confronto - var. Totale 59,9 60,7 0,8 - Maschi 59,8 61,0 1,2 - Femmine 59,9 60,6 0,7 - Nord 59,9 60,4 0,5 - Centro 6 60,7 0,7 - Sud 59,7 61,0 1,3 Federazione nazionale Collegi Ipasvi Pag. 7

Graf. 5 - Età media dei cancellati IPASVI di 56-65 anni, per sesso - anni - 61,5 Variazioni Albo - 61,0 60,5 M F T 6 59,5 2008 2009 2010 Graf. 6 - Età media dei cancellati IPASVI di 56-65 anni, per ripartizione - anni - 61,5 61,0 60,5 6 Nord Centro Sud Italia 59,5 2008 2009 2010 Dal dettaglio per singolo anno di età (tav. 6, graf. 7), emerge che nel il picco delle cancellazioni per pensionamento (19,4% del totale) si è avuto in corrispondenza dei 60 anni di età quando, nel, si collocava sui 58 anni. Tale evidenza si mostra sia per i maschi che per le femmine, così come caratterizza tutte le ripartizioni geografiche (tav. 7, graf. 8). Da sottolineare anche che la quota di IP pensionati con meno di 60 anni si è drasticamente ridotta, passando dal 47,8% del al 29,3% del ; per i maschi, si è addirittura dimezzata (dal 50,3% al 24,1%). A livello territoriale, nel contesto di un arretramento generalizzato, in caduta libera appare il dato del Sud, con la quota di pensionati sotto i 60 anni di età che passa dal 50,9% al 21,7%. In generale, i grafici mostrano per il un andamento meno regolare che nel, con una decisa impennata dei pensionamenti tra i 59 e i 60 anni d età, in particolare per i maschi e nel Sud. Federazione nazionale Collegi Ipasvi Pag. 8

Tav. 6 - Cancellati IPASVI di 56-65 anni, per età (val. %) - Confronto - Variazioni Albo - Età (anni) Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 56 5,9 6,0 5,9 4,2 5,6 5,2 57 12,8 13,3 13,2 5,6 7,1 6,7 58 17,1 15,8 16,2 6,6 8,8 8,1 59 14,5 11,7 12,5 7,6 10,1 9,4 60 13,3 15,2 14,6 18,9 19,7 19,4 61 11,5 12,2 12,0 14,0 14,2 14,2 62 8,7 9,8 9,5 13,1 11,5 11,9 63 6,4 6,9 6,8 12,1 9,8 10,5 64 4,6 3,7 4,0 8,1 6,7 7,1 65 5,4 5,4 5,4 9,6 6,6 7,5 Totale 10 10 10 10 10 10 Graf. 7 - Cancellati IPASVI di 56-65 anni, per età e sesso (val. %) - Confronto - a) Totale 1 1 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 Federazione nazionale Collegi Ipasvi Pag. 9

Variazioni Albo - b) Maschi 1 1 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 c) Femmine 1 1 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 7 - Cancellati IPASVI di 56-65 anni, per età e ripartizione (val. %) - Confronto - Età (anni) Nord Centro Sud Italia Nord Centro Sud Italia 56 7,6 6,5 3,2 5,9 6,4 4,9 4,0 5,2 57 13,4 12,4 13,7 13,2 7,4 7,4 5,5 6,7 58 14,0 14,8 20,3 16,2 11,1 8,3 4,7 8,1 59 11,6 12,4 13,7 12,5 10,2 11,0 7,5 9,4 60 15,2 13,0 15,5 14,6 18,3 17,4 21,8 19,4 61 11,6 11,9 12,6 12,0 12,5 14,0 16,1 14,2 62 7,6 11,5 9,8 9,5 11,1 12,0 12,9 11,9 63 8,2 6,5 5,3 6,8 9,1 10,3 12,1 10,5 64 4,7 5,2 1,8 4,0 7,2 6,4 7,5 7,1 65 6,0 5,8 4,1 5,4 6,8 8,3 7,8 7,5 Totale 10 10 10 10 10 10 10 10 Tav. Federazione nazionale Collegi Ipasvi Pag. 10

Variazioni Albo - Graf. 8 - IP in età 56-65 anni cancellati IPASVI, per età e ripartizione - Confronto - a) Nord 1 1 Nord Nord 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 c) Centro 1 1 Centro Centro 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 c) Sud 1 1 Sud Sud 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 Federazione nazionale Collegi Ipasvi Pag. 11