App mytecnoalarm: funzione "Isolamento e reintegro zone"

Documenti analoghi
Procedura per la corretta individuazione dell operatore

TECNOCELL 3: COMUNICATORE GSM UMTS ESEMPI PRATICI DI PROGRAMMAZIONE

EXT216 MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE

Convertitore fibra ottica: sincronismo BEAMTOWER

TASTIERA K-RADIO Tastiera con ricevitore radio integrato Rev. 1.0

Mancata connessione al TCS: verifiche e procedure

GLOB500 BWL: inizializzazione funzione antimascheramento

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

1 PRINCIPI FONDAMENTALI DI BASE PER ESEGUIRE IMPIANTI DI COMUNICAZIONE SU RETE DI TIPO BUS SERIALE: RS-485

Web Application per il controllo da remoto delle centrali NEXTtec

Web Application per il controllo da remoto delle centrali NEXTtec

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC

CENTRALE C16 MANUALE UTENTE

PROG NET3: upgrade firmware

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3

- Limena (Padova) - Centrale AXIS 30 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 30. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

Absoluta 2.0 con ABS-GSM

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1

XRT2_APT2 TASTIERA WIRELESS

TX-LRT-869. Long Range Terminator 869 MHz master unit Unità master sistema di terminazione di volo per SAPR. Manuale utente

T6530/DL EM3550/A/S T8530/DL

~ 230V TEST RESET. Pulsar 4

Rivelatore elettronico CINEM5

TG789Vac v MODEM WI-FI GUIDA ALL INSTALLAZIONE

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

C7000 Centrale di rilevazione incendio convenzionale modulare

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DEL SW DEL PROVA FARI

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

Centrale Antifurto Via Radio Supervisionata CR 200 MANUALE UTENTE

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

MANUALE UTENTE RIO-42

1.1 Caratteristiche tecniche

Programmatore serie DIG

- Limena (Padova) - Centrale AXIS 60 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 60. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

Programmazione Firmware

Sistemi antintrusione ad alta tecnologia

Security 6. Centrale Allarme 6 Zone. Manuale Tecnico di Installazione

BT-M6Z02-RF 230V/24V

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

CENTRALE C288/C40 MANUALE UTENTE

DIP SWITCH 1-4 LED 2 LED 1. SW1 pulsante di programmazione SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA

DVTF. TASTIERA FILO su BUS dati RS485. MANUALE (Versione 1.4) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso.

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 5.x 6.x

Indice MODALITÀ DI INVIO DI UNA RICHIESTA DI SOCCORSO 6

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

AVS ELECTRONICS. LOGITEL8Plus MANUALE UTENTE

NON NECESSITA DI ALCUN ABBONAMENTO! agri-gps. allarme per trattori, macchine agricole e movimento terra PA ER.

[ MANUALE MOVCAMCS ] 1 - DOWNLOAD APPLICAZIONE Per scaricare l applicazione scansionare i codici QR riportati o fare click sul link diretto:

Guida Rapida all Installazione e alla Programmazione

Guida di installazione

Eco GSM 2 Interfaccia cellulare GSM

14. Gestione del dispositivo tramite PC

LETTORE BLUETOOTH 57400

Manuale di installazione ed uso. Made in Italy. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso

C R O N O T E R M O S T A T O G I O R N A L I E R O C76 A

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

Web Application per il controllo da remoto delle centrali NEXTtec

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali innovaphone

EYE-WiFi Cos è? EYE-WiFi Come funziona? Pag.1 EYE-WiFi rev. 30/10/17. Via Europa 14 Z.I Vazzola - Treviso - Italy

HAC2000 CONVERTITORE UNIVERSALE PER CENTRALI D'ALLARME MANUALE DI INSTALLAZIONE

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE

Sensore di movimento con fotocamera

TELEVIVAVOCE VERSIONI. Televivavoce 1 pulsante

PROCEDURE UTILI FUBA ODE715 HEVC TIVUSAT

Terminale FISSO/TRASPORTABILE L OTTOEMEZZO GSM. GUIDA OPERATIVA VER 2 Gennaio Adattatore 220V > 5V cc L OTTOEMEZZO plug and play

EN TP8-88 EN e TP EN. Meeting formativi. Tecnoalarm scende in campo N /03/2017

TRANSPONDER DI PROGRAMMAZIONE 3067

Guida Rapida MWDG-4DI-GSM

Manuale d uso SMART KIT. Scansiona questo codice QR per scaricare la nostra APP WiFi AC ITA

Guida ai Servizi SyCloud 2018

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO

SOFTWARE MA GPS - FAGI

CRONOTERMOSTATO 1C.91 ITALIANO

TASTIERA RADIO PER CENTRALE SERIE EASY SAFE FULL RADIO ART C

Curtarolo (Padova) Italy. Guida alla programmazione della centrale GUARDIAN

Manuale d uso SMART KIT

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Panasonic

PROCEDURE UTILI TELESYSTEM TS9016 HEVC TIVUSAT

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

DIGITEX: connessione a terra

BASE CON SIRENA WIRELESS

c) Copyright

SPEED 4-8 P3A: compatibilità

TSINT02 - INTERFACCIA PER TOUCH SCREEN

ALTERNAT. liberi di navigare sempre. Guida alla configurazione del router Alcatel Linkzone

! Smart Band AT300. GUIDA DI AVVIO RAPIDO Indossare lo smartband 1. Estrarre l orologio e il cinturino

INDICE Immagini e registrazioni presenti nella galleria... 23

LINCE ITALIA SpA. Barriere ad infrarossi da esterno MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO. Art. 1701LIC902 REG. N UNI EN ISO 9001:2008

INDICE 1. INTRODUZIONE. 1.1 Compatibilità Operazioni preliminari 3 2. CONFIGURAZIONE

0 # TASTIERA DUE RELÈ TWO-RELAY KEY PAD CLAVIER A DEUX RELAIS TECLADO DOS RELES

Impostazioni per impiego del MINIROUTER 3G per collegamento DDNS con videoregistratori icatch

Transcript:

N. 14 26/04/2018 App mytecnoalarm: funzione "Isolamento e reintegro zone" 1 2 3 Attraverso l icona "Configurazione", alla voce "modo di funzionamento" è possibile abilitare la funzione "Isolamento e reintegro zone". Sulla schermata dove sono presenti le icone che determinano l operatività del sistema di allarme (a seguito della digitazione del codice), è stata inserita la nuova icona "Zone" 1 : selezionandola, compariranno le zone dell impianto con relativa descrizione e quelle aperte saranno di color rosso. 2 Tramite la freccia circolare verrà ripetuto il collegamento con relativo aggiornamento dello stato delle zone e con l icona zone (o icona zone sbarrata) si apriranno le pagine riassuntive promemoria con l elenco delle zone aperte e/o isolate. Per procedere con l isolamento 3 e/o il reintegro zona, selezionare la zona, premere SI o NO e attendere la conferma. La tecnologia RDV consente agli utenti di verificare in tempo reale se, in caso di allarme, sia veramente in atto un tentativo di intrusione. Il sensore invia alla centrale un segnale digitale costituito da una serie impulsi RDV con una specifica forma d onda. Essi sono direttamente legati alla forma d onda della rilevazione microonda e quindi al movimento dell intruso. La rilevazione della presenza di un estraneo infatti viene trasformata in un particolare segnale acustico modulato, la cui intensità è direttamente proporzionale al movimento dell intruso. Questa informazione viene inviata sul telefono dell utente o alla centrale operativa di vigilanza per un pronto intervento. Riduzione al minimo degli allarmi indesiderati e riduzione dei tempi d intervento. I vantaggi della tecnologia RDV In occasione della festività del 1 Maggio, la sede centrale di Torino sarà chiusa anche Lunedì 30 Aprile.

N. 13 19/04/2018 CMD500 BWL: programmazione e apprendimento L info tecnica riporta i passaggi necessari per effettuare la programmazione e l apprendimento del radiocomando CMD500 BWL. All interno del documento vengono affrontati l apprendimento andato a buon fine, il caso di apprendimento non completato e il conseguente ripristino programmazione di fabbrica. Ulteriori specifiche cliccando su INFO TECNICA. Si rinnova il progetto Educational di Tecnoalarm, volto agli operatori del settore di domani, che coinvolge istituiti di formazione secondaria superiore sull intero territorio nazionale. Il 16 Aprile, le classi 3 A e 3 B dell IIS AVOGADRO di Torino, accompagnati dai Docenti, dopo aver effettuato la visita guidata dello stabilimento produttivo Tecnoalarm e Tecnofire, hanno partecipato attivamente a seminari didattici tecnici. Educational @ Tecnoalarm

CMD500 BWL PROGRAMMAZIONE E APPRENDIMENTO 1 2 3 4 5 6 1 Programmare da Software Centro le funzioni da associare ai tasti 2 Inviare la programmazione alla centrale 3 Accedere da tastiera al menù di apprendimento del radiocomando 4 Sul menù tastiera si visualizzerà: ATTESA 5 Inserire la batteria nel radiocomando, osservare le segnalazioni dei led: CMD500 BWL F102CMD500BWL LED GIALLO: 3 lampeggi -> pausa -> 3 lampeggi LED ROSSI: lampeggiano in sequenza. Ad apprendimento completato, il lampeggio sequenziale dei led rossi termina e il led giallo emette un lampeggio. APPRENDIMENTO COMPLETATO Apprendimento non completato Pag. 1/2

Attenzione: se l'apprendimento non si completa, sul display rimane visibile la scritta "Attesa". Tutti i Led del radiocomando emettono un solo lampeggio simultaneo. APPRENDIMENTO NON COMPLETATO Prima di riprovare l'operazione, ripristinare sempre la programmazione di fabbrica del radiocomando. RIPRISTINO PROGRAMMAZIONE DI FABBRICA Per ripristinare la programmazione di fabbrica del radiocomando togliere la batteria, aspettare almeno 1 minuto e premere ripetutamente i tasti del radiocomando per scaricare le capacità del circuito. Reinserire la batteria e eseguire immediatamente la procedura: 1 1 Premi e mantieni premuto il tasto 6 2 2 Verifica la prima sequenza di lampeggio 3 3 Durante la seconda sequenza di lampeggio rilascia il tasto 6 Effettuare la procedura di ripristino della programmazione di fabbrica anche di caso di nuovo apprendimento di un radiocomando precedentemente appreso su altro Sistema. Pag. 2/2

N. 12 12/04/2018 Procedura per la corretta individuazione dell operatore L info tecnica è un utile contributo per la corretta individuazione dell operatore di rete. Il documento descrive i passi dal menù installatore per lanciare il comando GSM CELL SCAN. La funzione ricerca il miglior gestore 2G e 3G. La guida dà un indicazione per la corretta lettura dei risultati. Ulteriori specifiche cliccando su INFO TECNICA. Oggi, a Bari, Tecnoalarm e Tecnofire hanno presentato i principali aspetti normativi per la corretta realizzazione di impianti antintrusione e rilevazione incendio. L incontro ha visto la partecipazione di numerosi Professionisti pugliesi del settore. Prossimi appuntamenti in sede Tecnoalarm: 20/04 - h 14 TCS: TECNOALARM CONNECT SERVICE 23/04 - h 14 TCS: TECNOALARM CONNECT SERVICE Meeting formativi 24/04 - h 14 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE: TECNOLOGIA RSC, SENSORI RSC e STRUMENTI DI DIAGNOSTICA 26/04 - h 14 I SISTEMI TECNOALARM: CARATTERISTICHE TECNICHE DISTINTIVE 27/04 - h 9 TELEASSISTENZA

PROCEDURA PER LA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DELL OPERATORE 1 2 3 IMPOSTARE LA RETE (WDS)* *tre modalità: 2G, 3G, Automatico EFFETTUARE LA SCANSIONE DELLE CELLE (GSM CELL SCAN) VALUTARE I RISULTATI 1 IMPOSTARE LA RETE (WDS) AUTOMATICO: la centrale dà piena libertà al modulo di gestire la connessione alla rete. Il modulo esegue una scansione delle celle sia per la rete 2G che per quella 3G. Vengono elencati i gestori disponibili su rete 2G e/o 3G e l intensità del loro segnale (dbm). Per i gestori mono-rete UMTS (es. in Italia: 3 ITA) occorre impostare il WDS su 3G, il risultato della scansione riporterà unicamente i valori della rete 3G. 2G: il modulo esegue una scansione delle celle solo per la rete 2G (GPRS). Vengono elencati solo i gestori disponibili su rete 2G e l intensità del loro segnale (dbm). 3G: il modulo esegue una scansione delle celle solo per la rete 3G (UMTS). Vengono elencati solo i gestori disponibili su rete 3G e l intensità del loro segnale (dbm). Procedura Pag. 1/3

2 EFFETTUARE LA SCANSIONE DELLE CELLE (GSM CELL SCAN) Il test, accessibile tramite Menù Installatore, consente l individuazione dei network migliori da utilizzare nel punto in cui si avrà intenzione di installare la centrale. La scansione si dovrà effettuare a SIM NON INSERITA. PROCEDURA START SCANSIONE: Accedere da console come INSTALLATORE e navigare fino al menù: Installatore -> Menù -> Test -> GSM Cell Scan Per iniziare il Test, digitare YES Parte la richiesta di esecuzione Test Durante l'esecuzione del Test, la scritta "Esecuzione" lampeggia La scansione di tutte le celle GSM disponibili potrebbe durare alcuni minuti. Al termine del test verranno visualizzati il nome (se conosciuto) e il livello di potenza del Network (in dbm). Segnale Pag. 2/3

3 VALUTARE I RISULTATI ESITO SCANSIONE In caso positivo, i network (gestori) verranno visualizzati in ordine di prestazione: i network con valore numerico dbm più basso hanno il segnale migliore. In caso negativo, non vengono trovati network. LIVELLO SEGNALE Il livello del segnale registrato è il più alto livello riscontrato tra tutte le celle che danno disponibilità per il network in questione. Il livello è misurato in dbm: maggiore è il valore numerico, minore sarà il segnale. Inoltre l'unità di misura dbm è logaritmica, per cui differenze di 20 dbm corrispondono a diminuzione di livello di 100 volte. Network Livello Potenza segnale "1" -60 dbm Ottima Comparazione con Network "1" "2" -70 dbm Buona Network "1"/100 "3" -80 dbm Scarsa Network "1"/1.000 "4" -90 dbm Insufficiente Network "1"/10.000 Pag. 3/3

N. 11 05/04/2018 RTX500 BWL: installazione e programmazione L info tecnica riassume l installazione del coordinatore e illustra le fasi salienti dell apprendimento dei nodi. Inoltre, vengono riportate le specifiche segnalazioni dei led presenti sui nodi. Ulteriori specifiche cliccando su INFO TECNICA. Tecnoalarm mette a disposizione una grafica da poter esporre durante le installazioni per aumentare la propria visibilità e le occasioni di incontro con l utente finale. Su richiesta, il Dipartimento di grafica Tecnoalarm si occuperà della personalizzazione del file con logo e contatti dell azienda. La gestione della stampa su pvc o altri materiali è in capo all installatore. Inviare la propria richiesta corredata da logo e contatti a: ufficio.commerciale@tecnoalarm.com. Telo per impalcatura Tecnoalarm Dimensioni grafica (H x L): 2mt x 1,5mt.

RTX500 BWL INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL COORDINATORE SW1 SW3 SW2 RTX500 BWL F102RTX500BWL INSTALLAZIONE: posizione verticale, lontano da superfici riflettenti (es. metalliche), almeno 20/30 cm dal soffitto. SI CONSIGLIA DI UTILIZZARE LA CONFIGURAZIONE IMPOSTATA DI FABBRICA (salvo particolari esigenze o specifiche problematiche ambientali): INDIRIZZO 1 DIP SWITCH 1 ON NO FILTRO RUMORE MODALITÀ OPERATIVA SW1 DIP SWITCH 5 ON NORMALE FUNZIONAMENTO MODALITÀ RSC DIP SWITCH 6 ON PROG. DA CENTRO ABILITATA SERIE 300 ASYNC@WL* SW2 DIP SWITCH 1 OFF DISABILITATA APPRENDIMENTO DIP SWITCH 3 ON CAMPO LONTANO SW3 ANTI-JAMMING DIP SWITCH 2 OFF DISABILITATO (almeno in fase di apprendimento nodi serie 500 SYNC@BWL) ATTENZIONE: apportare modifiche all interno del menù WIRELESS SETTINGS, a sistema già programmato, comporta il ri-apprendimento di tutti i nodi del sistema. Apprendimenti Pag. 1/3

APPRENDIMENTO RIVELATORI 1 Da Software, inviare la programmazione alla centrale (Zone, Sirene, Radiocomandi ecc..) 2 Verificare che la programmazione da software e l impostazione dei DIP SWTCH sui nodi sia coerente 3 Da tastiera, accedere al Menù Zone Apprendimento Attesa 4 Allontanarsi di circa 10 metri dal coordinatore (altrimenti configurare "campo vicino" Dip 3 di SW3 "OFF") 5 Collegare la batteria del sensore da apprendere, si accenderanno i 3 led di segnalazione: a SERVICE ROSSO 3 lampeggi lenti 2 sec pausa 3 lampeggi brevi "inizializzazione sensore" b RX VERDE 1 lampeggio lungo "attesa ricezione sincronismo" c TX GIALLO 1 lampeggio breve "richiesta autenticazione" d RX VERDE 1 lampeggio breve "ricezione conferma autenticazione" e RX VERDE 1 lampeggio lungo "predisposizione per fase di apprendimento" PER DISPOSITIVI PROGRAMMATI IN DOPPIA ZONA: i lampeggi c e d avverranno 2 volte (autenticazione di 2 zone). Quando i 3 led sono spenti, premere il tasto di "APPRENDIMENTO" e verificare la conferma sul display della tastiera che dovrà visualizzare "COMPLETATO". SEGNALAZIONI DIVERSE INDICANO ESITO NON CORRETTO O NON COMPLETO, QUINDI RIPORTARE IL SENSORE ALLO STATO DI FABBRICA E RIPETERE LA PROCEDURA. ULTIMATA LA FASE DI APPRENDIMENTO, INVIARE NUOVAMENTE LA PROGRAMMAZIONE ALLA CENTRALE. Le segnalazioni successive alla fase di apprendimento sono descritte nei manuali di istruzione. Led Pag. 2/3

LEGENDA LED DI SEGNALAZIONE Nome Colore Modalità di segnalazione L1 TX L2 RX L3 SERVICE GIALLO VERDE ROSSO Lampeggiante Spento Lampeggiante Spento Lampeggiante Acceso Dispositivo in trasmissione Nessuna trasmissione in corso Dispositivo in ricezione Nessuna ricezione in corso Segnalazioni di servizio Anomalia di funzionamento dei moduli radio I 3 Led sono presenti su tutti i nodi e segnalano le stesse attività: GLOB500 BWL IR500 BWL TX500 BWL DRED500 BWL SAEL500 BWL Pag. 3/3