ATTO N di iniziativa dell'ufficio di Presidenza del Consiglio (deliberazione n. 339 del 21/05/2013)

Documenti analoghi
COMUNE DI CASALE SUL SILE

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

Comune di Portocannone

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

COMUNE DI CANDA (RO)

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

Comune di San Giorgio di Mantova

COMUNE DI GIUNGANO (Provincia di Salerno)

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014

COMUNE DI VALLARSA (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO)

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

Opera Pia Casa Diodorea

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI ESTE PROVINCIA DI PADOVA

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI CARISOLO (TN)

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO Provincia VERBANO-CUSIO-OSSOLA ANNO FINANZIARIO 2015

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

STATUTO CLUB GIOVANI SOCI BCC FORLI

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA.

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI

COMUNE DI VALLARSA (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO)

Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione

COMUNE DI PONTEBBA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA E PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DEGLI ALTRI SOGGETTI

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SAN PIETRO IN AMANTEA

PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 19 OTTOBRE 2010

Città di Imola. - Approvato con deliberazione C.C. n. 256 del , controllata dal CO.RE.CO. in data Prot. n.

Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.23

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di cariche pubbliche elettive e di governo

Oggetto: Convalida e surroga dei Consiglieri Comunali eletti in data 30/31 maggio 2010.

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA NASTASI DOMENICO

Agec e il socio unico Comune di Verona

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ufficio di Presidenza. 4) Corradi Roberto Consigliere Segretario

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

Comunità Rotaliana - Königsberg

COMUNE DI CHIARAMONTE GULFI PROVINCIA DI RAGUSA

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

Decreto del Ministero della difesa 25 marzo 2015

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

La struttura organizzativa di una fondazione Onlus

Provincia di Caserta

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (Provincia di Grosseto)

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

Repubblica Italiana Provincia Di Modena C O M U N E di M E D O L L A

INSIEL-INFORMATICA PER IL SISTEMA DEGLI ENTI LOCALI... Codice fiscale: Pag. 11 di 139

COMUNE DI MONTECATINI TERME

Città di Pinerolo Provincia di Torino

C O M U N E DI IGLESIAS

1. Premessa e definizioni

PROVINCIA DI COMO. Estratto dal registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale. Oggetto : MODIFICHE AL REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE UNICA.

DELIBERAZIONE n. 61 del

Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

COMUNE DI DIMARO Provincia di Trento

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MONTELABBATE Provincia di Pesaro e Urbino

copia n 259 del

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

Transcript:

http://www.consiglio.regione.umbria.it e-mail: atti@crumbria.it ATTO N. 1228 PROPOSTA DI ATTO AMMINISTRATIVO di iniziativa dell'ufficio di Presidenza del Consiglio (deliberazione n. 339 del 21/05/2013) COLLEGIO SINDACALE DELL'AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 1 - ELEZIONE DI DUE COMPONENTI DI SPETTANZA DELLA REGIONE UMBRIA, AI SENSI DEL COMBINATO DISPOSTO DELL'ART. 22 - COMMA 2 - DELLA L.R. N. 18/2012, COME MODIFICATO DALL'ART. 18 DELLA L.R. N. 8/2013, E DELL'ART. 2 - COMMA 2 - DELLA L.R. N. 11/1995 Depositato alla Sezione Protocollo Informatico, Flussi Documentali, Archivi e Privacy il 29/05/2013 Trasmesso alla I Commissione Consiliare Permanente il 29/05/2013

-t.ltda IIIIIIIRegione Umbria IIII ID'. Piazza Italia, 2 06121 PERUGIA PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA IX LEGISLATURA DELIBERAZIONE N. 339 DEL 21 MAGGIO 2013 OGGETTO: Collegio sindacale dell'azienda Unità Sanitaria Locale Umbria n. 1 - Elezione di due componenti di spettanza della Regione Umbria, ai sensi del combinato disposto dell'art. 22, comma 2, della l.r. 18/2012, come modificato dall'art. 18 della l.r. n. 8/2013, e dell'art. 2, comma 2 della l.r. n.l1/1995. Pres. Brega Eros Presidente [K] D Lignani Marchesani Andrea Vice Presidente [K] D Stufara Damiano Vice Presidente [K] D Galanello Fausto Cons. Segretario [K] D De Sio Alfredo Cons. Segretario [K] D Ass. PRESID ENTE: Eros BREGA CONSIGLIERI SEGRETARI: Fausto GALANELLO - Alfredo DE SIO ESTENSORE: Daniela VALIGI VERBALIZZANTE: Elisabetta BRACONI ~.rvizio Assemblea legislativa/sezione Assi.stenza. agli orgillli Riunione dd 21 maggio 20] 3 - Oggetto n. 11

Regione Umbria L'UFFICIO DI PRESIDENZA VISTO il documento istruttorio, concernente l'argomento in oggetto; VISTA la legge regionale 12 novembre 2012, n. 18 (Ordinamento del servizio sanitario regionale) ed in particolare l'arto 14 e l'arto 22, comma 2, come modificato dall'arto 18 della 1.r. n. 8/2013 (Disposizioni collegate alla manovra di bilancio 2013 in materia di entrate e di spese - Modificazioni ed integrazioni di leggi regionali) e 60, i quali prevedono che: sono organi delle aziende Unità Sanitarie Locali: a) il Direttore generale; b) il Collegio di direzione; c) il Collegio sindacale; il Collegio sindacale è istituito presso ogni Azienda Sanitaria regionale, con compiti di vigilanza sulla regolarità amministrativa e contabile, così come previsto dall'arto 3 ter del d.lgs. 502/1992; il Collegio sindacale, nominato dal Direttore generale dell'azienda sanitaria regionale, dura in carica tre anni ed è composto da cinque membri, di cui due designati dalla Regione, uno designato dal Ministro dell'economia e delle Finanze, uno dal Ministro della Salute e uno dalla Conferenza dei sindaci; fermo restando quanto previsto dalla 1.r. n. 11/1995, per i casi di incompatibilità di ineleggibilità e di decadenza dei componenti il Collegio sindacale si applicano le norme contenute negli artt. 2399 e 2404 del codice civile; VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'arto 1 della 1. 23 ottobre 1992, n. 421) e successive modificazioni ed in particolare: l'art.3 ter, il quale prevede che: - il Collegio sindacale: a) verifica l'amministrazione dell'azienda sotto il profilo economico; b) vigila sull'osservanza della legge; c) accerta la regolare tenuta della contabilità e la conformità del bilancio alle risultanze dei libri e delle scritture contabili, ed effettua periodicamente verifiche di cassa; d) riferisce almeno trimestralmente alla regione, anche su richiesta di quest'ultima, sui risultati del riscontro eseguito, denunciando immediatamente i fatti se vi è fondato sospetto di gravi irregolarità; trasmette periodicamente, e comunque con cadenza almeno semestrale, una propria relazione sull'andamento dell'attività dell'unità sanitaria locale o dell'azienda ospedaliera rispettivamente alla Conferenza dei sindaci o al sindaco del comune capoluogo della provincia dove è situata l'azienda stessa; - i componenti del Collegio sindacale sono scelti tra gli iscritti nel registro dei revisori contabili istituito presso il Ministero di Grazia e Giustizia, ovvero tra i funzionari del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica che abbiano esercitato per almeno tre anni ~E li Q:' ~o", o' o w ~ i1 ~ ~ Ql./Q RE.G'l

Regione Umbria Il Piazza Italia. 2-06121 PERUGIA l'art. 3, comma 13, che così dispone: "Il direttore generale dell'unità Sanitaria Locale nomina i revisori con specifico provvedimento e li convoca per la prima seduta. Il presidente del Collegio viene eletto dai revisori all'atto della prima seduta. Ove a seguito di decadenza, dimissioni o decessi il Collegio risultasse mancante di uno o più componenti, il direttore generale provvede ad acquisire le nuove designazioni dalle amministrazioni competenti. In caso di mancanza di più di due componenti dovrà procedersi alla ricostituzione dell'intero Collegio. Qualora il direttore generale non proceda alla ricostituzione del Collegio entro trenta giorni, la Regione provvede a costituirlo in via straordinaria con un funzionario della Regione e due designati dal Ministro del tesoro. Il Collegio straordinario cessa le proprie funzioni all'atto dell'insediamento del Collegio ordinario. l'indennità annua lorda spettante ai componenti del Collegio dei revisori è fissata in misura pari al 10 per cento degli emolumenti del direttore generale dell'unità Sanitaria Locale. Al presidente del Collegio compete una maggiorazione pari al 20 per cento dell'indennità fissata per gli altri componenti" ; VISTA la legge regionale 21 marzo 1995, n. 11 (Disciplina delle nomine di competenza regionale e della proroga degli organi amministrativi) e successive modificazioni ed in particolare l'art. 2, comma 2, il quale prevede che sono comunque attribuite al Consiglio regionale tutte le nomine e designazioni riservate alla Regione dei membri dei collegi di revisione contabile comunque denominati; VISTO l'art. 2399 del codice civile il quale prevede che: "Non possono essere eletti alla carica di sindaco e, se eletti, decadono dall'ufficio: a) coloro che si trovano nelle condizioni previste dall'art. 2382; b) il coniuge, i parenti e gli affini entro il quarto grado degli amministratori della società, gli amministratori, il coniuge, i parenti e gli affini entro il quarto grado degli amministratori delle società da questa controllate, delle società che la controllano e di quelle sottoposte a comune controllo; c) coloro che sono legati alla società o alle società da questa controllate o alle società che la controllano o a quelle sottoposte a comune controllo da un rapporto di lavoro o da un rapporto continuativo di consulenza o di prestazione d'opera retribuita, ovvero da altri rapporti di natura patrimoniale che ne compromettano l'indipendenza. La cancellazione o la sospensione dal registro dei revisori legali e delle società di revisione legale e la perdita dei requisiti previsti dall'ultimo comma dell'art. 2397 sono causa di decadenza dall'ufficio di sindaco. Lo statuto può prevedere altre cause di ineleggibilità o decadenza, nonché cause di incompatibilità e limiti e criteri per il cumulo degli incarichi"; VISTO l'art. 2404 del codice civile ed in particolare il comma 2, secondo il quale "Il sindaco che, senza giustificato motivo, non partecipa durante un esercizio OOE 1"'6\ sociale a due riunioni del collegio decade dall'ufficio."; ~0.. I ", lo, (') w ~ leg. l ~ Cl 'Gl./o Re.~

Regione Umbria ATIESO che con Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 99 del 28 dicembre 2012 (Nomina del Direttore Generale dell'azienda Unità Sanitaria Locale Umbria n. 1) è stata costituita, a decorrere dal I gennaio 2013, l'azienda Unità Sanitaria Locale Umbria n. 1 ed individuata, quale sede provvisoria della stessa ai fini legali e fiscali, l'attuale sede legale della soppressa Azienda USL n. 2; RITENUTO, pertanto, necessario proporre al Consiglio regionale di provvedere alla designazione, in seno al Collegio in oggetto, di due componenti, iscritti nel registro dei revisori legali, ai sensi del combinato disposto dell'arto 22 della 1.r. n. 18/2012, come modificato dall'arto 18, della l.r. n. 8/2013 e dell'arto 2, comma 2, della l.r. 11/1995 e successive modificazioni, VISTO il decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 (Attuazione della direttiva 2006/43/CE, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, che modifica le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE, e che abroga la direttiva 84/253/CEE) ed in particolare gli artt. 6, 7 e 43; VISTO il Decreto Ministeriale 20 giugno 2012, n. 144 (Regolamento concernente le modalità di iscrizione e cancellazione dal Registro dei revisori legali, in applicazione dell'arto 6 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, recante attuazione della direttiva 2006/43/ CE relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati); VISTA legge regionale statutaria 16 aprile 2005, n. 21 (Nuovo Statuto della Regione Umbria) e successive modificazioni; VISTA la deliberazione del Consiglio regionale 8 maggio 2007. n. 141 (Regolamento interno del Consiglio regionale) e successive modificazioni; a voti unanimi, espressi nei modi di legge DELIBERA 1) di approvare il documento istruttorio allegato alla presente deliberazione per costituirne quale parte integrante e sostanziale sotto la denominazione di Allegato A; 2) di proporre al Consiglio regionale di provvedere, ai sensi del combinato disposto dell'art. 22, comma 2, della 1.r. n. 18/2012, come modificato dall'arto 18 della 1.r. n. 8/2013 e dell'arto 2, comma 2, della 1.r. 11/1995 e successive modificazioni, alla elezione, in seno al Collegio in oggetto, di due componenti, con voto limitato ad uno, iscritti nel Registro dei Revisori legali di cui al decreto legislativo n. 39/2010, ovvero fra i funzionari del Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica, che abbiano esercitato per almeno tre anni le funzioni di Revisore dei Conti o di componenti di Collegi sindacali; 3) di trasmettere il presente atto, per il prescritto parere alla I Commissione Consiliare Permanente.. ~ L'~~ai: ~'\~ ~ a ~~ ~Q/ 'A"~'&; c./o Rt:.~

~: I Regione Umbria Documento Istruttorio ALLEGA TO A Oggetto: Collegio sindacale dell'azienda Unità Sanitaria Locale Umbria n.1- Elezione di due componenti di spettanza della Regione Umbria, ai sensi del combinato disposto dell'art. 22, comma 2, della l.r. 18/2012, come modificato dall'art. 18 della l.r. n. 8/2013, e dell'art. 2, comma 2 della l.r. n. 11/1995. La legge regionale 12 novembre 2012, n. 18 (Ordinamento del servizio sanitario regionale), all'art. 14 e all'art. 22, comma 2, come modificato dall'art. 18 della 1.r. n. 8/2013 (Disposizioni collegate alla manovra di bilancio 2013 in materia di entrate e di spese - Modificazioni ed integrazioni di leggi regionali), prevede che: sono organi delle aziende Unità Sanitarie Locali: a) il Direttore generale; b) il Collegio di direzione; c) il Collegio sindacale; il Collegio sindacale è istituito presso ogni Azienda Sanitaria regionale, con compiti di vigilanza sulla regolarità amministrativa e contabile, così come previsto dall'art. 3 fer del d.lgs. 502/1992; il Collegio sindacale, nominato dal Direttore generale dell'azienda sanitaria regionale, dura in carica tre anni ed è composto da cinque membri, di cui due designati dalla Regione, uno designato dal Ministro dell'economia e delle Finanze, uno dal Ministro della Salute e uno dalla Conferenza dei sindaci; fermo restando quanto previsto dalla 1.r. n. 11/1995, per i casi di incompatibilità di ineleggibilità e di decadenza dei componenti il Collegio sindacale si applicano le norme contenute negli arti. 2399 e 2404 del codice civile. Il Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'art. 1 della L. 23 ottobre 1992, n. 421) e successive modificazioni, all'art. 3 ter dispone quanto segue: il Collegio sindacale: a) verifica l'amministrazione dell'azienda sotto il profilo economico; b) vigila sull'osservanza della legge; c) accerta la regolare tenuta della contabilità e la conformità del bilancio alle risultanze dei libri e delle scritture contabili, ed effettua periodicamente verifiche di cassa; li) riferisce almeno trimestralmente alla regione, anche su richiesta di quest'ultima, sui risultati del riscontro eseguito, denunciando immediatamente i fatti se vi è fondato sospetto di gravi irregolarità; trasmette periodicamente, e comunque con cadenza almeno semestrale, una propria relazione sull'andamento dell'attività dell'unità sanitaria locale o dell'azienda ospedaliera rispettivamente alla Conferenza dei s' ~O~E U4;<2 ~(j Lo~')lo ~. C') w ~ Ollone i ii'~ ~o. ~'l.io R~G

Regione Umbria daci o al sindaco del comune capoluogo della provincia dove è situata l'azienda stessa; i componenti del collegio sindacale possono procedere ad atti di ispezione e controllo, anche individualmente; i componenti del Collegio sindacale sono scelti tra gli iscritti nel registro dei revisori contabili istituito presso il Ministero di Grazia e Giustizia, ovvero tra i funzionari del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica che abbiano esercitato per almeno tre anni le funzioni di revisori dei conti o di componenti dei collegi sindacali. L'art. 3, comma 13, del predetto decreto legislativo prevede, inoltre, che: il direttore generale dell'unità Sanitaria Locale nomina i revisori con specifico provvedimento e li convoca per la prima seduta. Il presidente del Collegio viene eletto dai revisori all'atto della prima seduta; ove a seguito di decadenza, dimissioni o decessi il Collegio risultasse mancante di uno o più componenti, il direttore generale provvede ad acquisire le nuove designazioni dalle amministrazioni competenti. In caso di mancanza di più di due componenti dovrà procedersi alla ricostituzione dell'intero Collegio. Qualora il direttore generale non proceda alla ricostituzione del Collegio entro trenta giorni, la Regione provvede a costituirlo in via straordinaria con un funzionario della Regione e due designati dal Ministro del tesoro. Il Collegio straordinario cessa le proprie funzioni all'atto dell'insediamento del Collegio ordinario; l'indennità annua lorda spettante ai componenti del Collegio dei revisori è fissata in misura pari alla per cento degli emolumenti del direttore generale dell'unità Sanitaria Locale. Al presidente del Collegio compete una maggiorazione pari al20 per cento dell'indennità fissata per gli altri componenti. L'art. 2399 del codice civile prevede che "Non possono essere eletti alla carica di sindaco e, se eletti, decadono dall'ufficio: a) coloro che si trovano nelle condizioni previste dall'art. 2382; b) il coniuge, i parenti e gli affini entro il quarto grado degli amministratori della società, gli amministratori, ilconiuge, i parenti e gli affini entro il quarto grado degli amministratori delle società da questa controllate, delle società che la controllano e di quelle sottoposte a comune controllo; c) coloro che sono legati alla società o alle società da questa controllate o alle società che la controllano o a quelle sottoposte a comune controllo da un rapporto di lavoro o da un rapporto continuativo di consulenza o di prestazione d'opera retribuita, ovvero da altri rapporti di natura patrimoniale che ne compromettano l'indipendenza. ~O~E (/4f<2 ~. ~ (to o y L., u a o. UJ ~ i lanone ~ ~ O 'Gl.10 Re.G~

-. Regione Umbria I Il Piazza Italia. 2-06121 PERUGIA La cancellazione o la sospensione dal registro dei revisori legali e delle società di revisione legale e la perdita dei requisiti previsti dall'ultimo comma dell'art. 2397 sono causa di decadenza dall'ufficio di sindaco. Lo statuto può prevedere altre cause di ineleggibilità o decadenza, nonché cause di incompatibilità e limiti e criteri per il cumulo degli incarichi". L'art. 2404 del codice civile al comma 2, prevede inoltre che "Il Sindaco che, senza giustificato motivo non partecipa durante un esercizio sociale a due riunioni del collegio decade dall'ufficio". L'art. 2 della legge regionale 21 marzo 1995, n. Il (Disciplina delle nomine di competenza regionale e della proroga degli organi amministrativi) e successive modificazioni, al comma 2 stabilisce che sono attribuite al Consiglio regionale tutte le nomine e designazioni riservate alla Regione dei membri dei collegi di revisione contabile comunque denominati. Con Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 99 del 28 dicembre 2012 (Nomina del Direttore Generale dell'azienda Unità Sanitaria Locale Umbria n. 1 ) è stata costituita, a decorrere dal I gennaio 2013, l'azienda Unità Sanitaria Locale Umbria n. 1 ed è stata individuata quale sede provvisoria della stessa, ai fini legali e fiscali, l'attuale sede legale della soppressa Azienda USL n. 2. E' necessario, pertanto, proporre al Consiglio regionale di provvedere, ai sensi del combinato disposto dell'art. 22, comma 2, della 1.r. n. 18/2012, come modificato dall'art. 18, della 1.r. n. 8/2013 e dell'art. 2, comma, 2 della 1.r. 11/1995 e successive modificazioni, alla elezione, in seno al Collegio in oggetto, di due componenti, con voto limitato ad uno, iscritti nel registro dei revisori legali di cui al Decreto legislativo n. 39/2010, ovvero fra i funzionari del Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica, che abbiano esercitato per almeno tre anni le funzioni di Revisore dei Conti o di componenti di Collegi sindacali Perugia, 21 maggio 2013 REGIONE UMBRIA E' copia conforme all'0l' inale e si compone di. n. '!f...;:.;;:... Of- pagme. Perugia,....dl.(~/.<f:I:-:'.~ l'istruttore (Ariann DlRETTTIVO Zolfaccio) L'~~ Il Responsabile della Sezione Assistenza agli organi ~~ Il Respo ile del Servizio Lavori d' a L gislazione Dott. i Pi giovanni 7