La competizione nell uso dell acqua: domanda e offerta nel bacino dell Adda

Documenti analoghi
Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia)

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Ente: COMUNE DI PORTICI

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016

Il monitoraggio idrologico per il supporto alle decisioni Enrico Zini ARPA Lombardia

Il turismo in Lombardia: una lettura fra dati e tendenze

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014

Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare. Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

Idrogeno da fonte rinnovabile di grande taglia ( MW) ed analisi di sistemi di accumulo fisico e chimico

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

- 5 - Gen-03 Feb-03 Mar-03 Apr-03 Mag-03 Jun-03 Lug-03 Ago-03 Set-03

Nota informativa 06 Aprile

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

D.Lgs 102/14. Diagnosi energetiche per le imprese

Il panorama energetico nelle imprese manifatturiere in Italia

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

PRODUZIONE INDUSTRIALE

I frequentati dintorni del lavoro dipendente

Scheda Obiettivo &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

L'economia italiana in breve

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Costo della vita e prezzi immobiliari correnti

P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA. Comune di Fontanelle. Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio

Ex Centrale Gas (RA) Eni Div.Exploration & Production

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

L'economia italiana in breve

RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011)

di Maria Rosa Cirimbelli Ufficio Stampa Comunicazione - RP Via G. Pastore 10/a Cornate d Adda (MI)

L'economia italiana in breve

Analisi Consumi Energetici (Report Standard) Comune di

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Catalogo generale corsi Valido dal 07 Aprile ultimo aggiornamento: 31 Luglio Data di inizio. 29/set/2014 termina il 4/giu/2015

FASCICOLO 1 MANUTENZIONE ORDINARIA IN APPALTO (lett.a)

SISTEMA FOTOVOLTAICO CON ACCUMULO ENERSHARING

Raiffeisen TopPerformer PAC

L'economia italiana in breve

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

Calendario esami Paper Based 2015

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA. Martedì 25 marzo Alberto M. Lunghini

Tavola Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003

Confronto tra cristallino e film sottile

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26)

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Airolo Chiasso Albate-Camerlata û (Ferrovia Regionale TILO-Linea S10) û

L'economia italiana in breve

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

La gestione degli eventi di scarsità idrica e siccità nel bacino del Po

La realizzazione dell impianto fotovoltaico del Lanificio Pecci

xxx fattura n del 09/04/2016 totale 100,90

Campionato di Calcio di Serie A

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

ALIRHYS. Val Maira ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

Occupati - Totale economia livello, migliaia

La bilancia dei pagamenti dell'italia a dicembre 2008

Valutazione degli usi compatibili e possibili integrazioni di piani, programmi e regolamenti

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

TECNICHE'E'TECNOLOGIE'A'SUPPORTO'' DEL'REVENUE'MANAGEMENT' 'E'DELLA'DISINTERMEDIAZIONE'

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995.

Percorso Energia in A21L

Federazione delle imprese energetiche ed idriche Roma Via Cavour 179/a - tel:

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

ANNO 1 - APRILE Fabrizio Bracco Assessore al Turismo Regione Umbria.

I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis. Milano, 24 Aprile 2012

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

in base ai dati forniti dall Ufficio del Lavoro

Ene n r e g r y M an a a n g a em e en e t n

TURNI FARMACIE COMUNE DI PORTICI DAL 01/01/2014 AL 31/12/2014

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA RICARICA DELLA FALDA

UNITA' DIDATTICA DATA INIZIO ORGANIZZAZIONE Tel. Mail. 13 lug

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

Transcript:

PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) La competizione nell uso dell acqua: domanda e offerta nel bacino dell Adda Paolo Giacomelli WP8 Valutazione economica dei danni e dei rischi Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio, Università degli Studi di Milano-Bicocca

LA COMPETIZIONE NELL USO DELLE ACQUE SUPERFICIALI Osservazioni emerse dal Patto Per l Acqua ; Lombardia e bacino dell Adda: utilizzi MEDI e utilizzi MARGINALI; Situazioni in cui la risorsa può essere distribuita tra usi alternativi.

PRINCIPALI COMPETITORI NELL USO DELLA RISORSA Popolazione residente (domanda costante); Turismo (domanda stagionale con punte); Agricoltura (domanda estiva con punte); Industria (domanda prevalentemente costante); Servizi (domanda prevalentemente costante); Produzione idroelettrica (domanda e offerta con punte).

Documento di sintesi del Patto Per l Acqua osserva che: nuova ottica di regolazione deve presentare una scala di bacino...deve essere definito un fabbisogno idrico per tipologie d uso e aree territoriali Nel bacino dell Adda, per raggiungere questi obiettivi: suddivisione in sottobacini, con strutture ed organizzazioni diverse; considerare le dinamiche sociali ed economiche ed individuare fattori prioritari.

Numero di comuni: 260; Popolazione residente: 1.100.458; Popolazione fluttuante: 76.662 (media giornaliera con pernottamento); 122.574 (media giornaliera del mese di Agosto); Totale occupati : 523.637. Occupati 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 Agricoltura Industria costruzioni Servizi 50.000 0 FONTE: ISTAT, 2001.

I consumi di acqua vanno caratterizzati nello spazio e nel tempo e compresi, per ogni attività, sulla base di: processi di produzione; mercati di riferimento.

SUB-AREA n. di PROVINCIE N. di COMUNI POPOLAZIONE SUPERFICIE (km 2 ) DENSITÀ (ab/km 2 ) VALTELLINA 1 78 174.116 3.212 54 LAGO DI COMO 2 57 267.344 700 382 PIANURA 5 125 658.998 1.119 589 Fonte: ISTAT, 2001.

Occupati - Valtellina 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 Agricoltura Industria costruzioni Servizi 5.000 0 Fonte: ISTAT, 2001

Addetti - Lago di Como 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 Agricolt ura Indust ria cost ruzioni Servizi 10.000 0 Fonte: ISTAT, 2001

Addetti - Pianura 180.000 160.000 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 Agricolt ura Indust ria cost ruzioni Servizi 40.000 20.000 0 Fonte: ISTAT, 2001

POPOLAZIONE RESIDENTE FABBISOGNI IDRICI ANNUI Fabbisogni idrici annui popolazione residente (mc) Valtellina Lago di Como Pianura 17.191.704 28.008.735 67.912.236 TOTALE 113.112.675 FONTE: PTUA, 2003.

TURISMO FABBISOGNI IDRICI MEDI MENSILI 600.000 500.000 mc 400.000 300.000 200.000 Fabbisogno turismo Valtellina 100.000 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Fabbisogno turismo Lago FONTE: CUI, 2003.

TURISMO FABBISOGNI IDRICI MEDI MENSILI Valtellina Lago di Como Fabb.. seconde case (mc( mc) 1.766.071 1.497.625 Fabb.. alberghi (mc( mc) 1.241.262 873.674 Fabb.. annuo (mc) 3.007.332 2.371.299 FONTE: CUI, 2003. INNEVAMENTO ARTIFICIALE 4.144.800 mc di acqua (per singolo evento su superficie innevabile complessiva).

AGRICOLTURA PORTATE MEDIE MENSILI ROGGE IRRIGUE 120 100 80 60 40 20 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Q(m 3 /sec) Martesana Vailata Retorto Pandina Rivoltana Muzza Vacchelli La roggia Muzza supporta le due centrali termoelettriche di Cassano (12 mc/sec) e Tavazzano (45 mc/sec). Fonte: Regione Lombardia, 2003

Chiusa di Lecco-Olginate Serie storiche (portate decadiche) 250 200 anni 1997-2005 anni 1959-2000 Q (mc/sec) 150 100 50 0 Fonte: Consorzio dell Adda, 2006 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Media annua Portata media (m 3 /sec) Volume medio (Mm 3 ) Media estiva (Mag-Ago) portata media (m 3 /sec) Volume medio (Mm 3 ) Anni '59 - '00 140,65 4.435,42 176,13 2.328,34 Anni '96 -'05 112,40 3.544,23 132,10 1.746,28 Deficit idrico -28,25-891,19-20,09% -44,03-582,06-65,00%

ATTIVITÀ INDUSTRIALI FABBISOGNI IDRICI ANNUI costruzioni Fabbr. articoli gomma e materie plastiche Fabbr. Macchine e apparecchi elettrici Produzione metalli e loro leghe Fabbricazione prodotti in metallo Fabbricazione carta Prod. chimici, fibre sint. e artificiali Industrie tessili Industrie alimentari 0 10 20 30 40 50 60 70 80 Mmc/anno Richiesta idrica (mc/anno) Industria in senso stretto Costruzioni 189.357.000 147.684 TOTALE Fonte: elaborazione su dati ISTAT e ARPA Emilia Romagna, 2001 189.506.000

Il 90% della superficie della Provincia di Sondrio è captato per utilizzi idroelettrici. DERIVAZIONI SERBATOI Captazioni Gallerie in pressionegallerie e canali Turbine Produzione media annua (1997-2001) Quantità Capacità totale n Km Km n kwh x 1000 n Mmc TOTALE 303 89,592 296,285 122 5.823.301 56 419 Fonte: SONGINI, 2003

Andamento medio orario (2005) della domanda elettrica nazionale 60.000 50.000 40.000 MW 30.000 20.000 10.000 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 ore Agricoltura Industria Terziario Civile Totale GWh 5.364,4 153.726,8 83.793 66.932 309.816,8 % 1,73% 49,62% 27,05% 21,60% Fonte : TERNA, 2006

Luglio 2005 ORE DEL GIORNO GIORNI DEL MESE WEEKEND Fonte : TERNA, 2006

Agosto 2005 ORE DEL GIORNO GIORNI DEL MESE Periodo centrale di agosto: bassa richiesta. Fonte : TERNA, 2006

Q (mc/sec)c) 80 70 60 50 40 30 20 10 70 60 50 40 30 20 10 (euro/mwh).. 0 Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec average monthly discharge 2005 - Adda Fuentes Portata media mensile Adda Fuentes 2005 Prezzo medio mensile del MWh all ingrosso, 2005 monthly average MWh price 0 Fonte : TERNA, 2006 e Consorzio dell Adda, 2006 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Portata media mensile Adda Fuentes 2005 41,4 45,3 32,9 31,5 58,5 64,2 69,0 47,4 47,9 45,0 38,9 32,4 Prezzo medio mensile del MWh all ingrosso, 2005 49 52 50 48 50 63 64 50 57 50 51 51

8 CENTRALI IDROELETTRICHE AD ACQUA FLUENTE 2 CENTRALI TERMOELETTRICHE (CASSANO D ADDA E TAVAZZANO) 7 PRINCIPALI DERIVAZIONI A SCOPO IRRIGUO Fonte: Consorzio Adda

STOCK FLUSSI E DISTRIBUZIONE Patto per l Acqua: prioritaria la realizzazione di interventi che accrescano la capacità d invaso, attraverso ottimizzazione delle infrastrutture. Gli stock sembrano grandissimi (23 miliardi di metri cubi), ma Capacità di regolazione: Oltre 50 bacini idroelettrici regolano 200-250 250 Mmc; Il Lago di Como, in base ai livelli idrometrici regolabili (da -40cm a +120cm, con 0 livello critico), circa 250 Mmc. Necessità di valutare fattori esterni al bacino ma rilevanti: Afflussi regolati da Svizzera; Bacino di Valchiavenna e Val di Mera (19,8% sul totale della Provincia di Sondrio). Scioglimento dei ghiacciai in Lombardia nell ultimo anno: 1 miliardo di metri cubi.

SPUNTI DI RIFLESSIONE Concetto di siccità; Approfondimento dei meccanismi di formazione della domanda; Problema quantificazione delle acque sotterranee; Vincoli legati alla regimazione del fiume Po; Influenza delle dinamiche socio-economiche nella formazione della domanda.