VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI DEL 25 OTTOBRE 2017

Documenti analoghi
VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI DEL 13 DICEMBRE 2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI DEL 24 GENNAIO 2018

PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E PRIVATI

SUBJECT ECTS SEMESTER PROFESSOR

B ECONOMIA POLITICA 9,00 SPRING SEMESTER BRUNORI PAOLO B ECONOMIA POLITICA 9,00 SPRING SEMESTER PETTINI ANNA

Prof. Jean Daniel Coisson. Prof.ssa Anna Rosa Favretto. Prof.ssa Giuliana Franceschinis

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI SEDUTA DEL

VERBALE COMMISSIONE WELFARE RIUNIONE DEL 01/12/11

ART. 1: Funzioni. 2. Il Polo è centro (di responsabilità) dell Ateneo con autonomia di bilancio, organizzativa, contrattuale e di spesa.

Unità di Processo Affari Generali e Istituzionali Decreto n. 575 Anno 2016 Prot. n IL RETTORE

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

Verbale della Giunta di Facoltà Seduta telematica del 21 dicembre 2016

PROFESSORI ORDINARI Presente Ass. giustif. Ass. ingiust.

2012/2013 N S.A. 22/05/2012 5/2012 UOR:

Seduta del Consiglio di Amministrazione Provvisorio del 25/07/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

Estratto del Verbale del Consiglio di Dipartimento di Educazione e Scienze Umane del

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A

Dipartimento di Matematica e Fisica dell Università degli Studi Roma Tre Verbale del Consiglio di Dipartimento n. 12/2016 Seduta del 12 dicembre 2016

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R n. 2873/2018 del

Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019.

RIUNIONE CONGIUNTA DELLE COMMISSIONI AFFARI STATUTARI E NORMATIVI E DIDATTICA E RICERCA SEDUTA DEL 12 SETTEMBRE 2017

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Lacchè Luigi P Pro-Rettore Rosa Marisa Borraccini P Direttore Amministrativo Mauro Giustozzi P

VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ORDINE DEL GIORNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Prot. n del 11/04/ [UOR: 2-UPOV - Classif. II/8]

VERBALE N. 06 COMMISSIONE PARITETICA DELLA SCUOLA DI "SCIENZE E TECNOLOGIE" SEDUTA DEL 14 DICEMBRE 2017

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R n. 988/2019 del

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO RISTRETTISSIMO (seduta del 31 ottobre 2018)

UNIVERSITA DI PISA Anno Accademico DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Corsi di Studio in Biotecnologie

N. o.d.g.: 07 C.d.A Verbale n. 9/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

Il giorno 4 Dicembre 2008, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà.

Ordine del giorno. Il Consiglio inizia alle ore Presiede la seduta il prof. P. Mattavelli e Segretario è il prof. Simone Buso.

N. o.d.g.: 07.2 C.d.A. 31/03/2017 Verbale n. 3/2017 UOR: Area per la didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

Decreto del Direttore Il Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali DECRETA

Commissione nominata ad hoc. Esperto di scouting

VERBALE N. 4/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 21 aprile 2016 Pag. 1

REGOLAMENTO DEL CENTRO SPECIALE DI RICERCHE INTERNATIONAL RESEARCH CENTER FOR LOCAL HISTORIES AND CULTURAL DIVERSITIES

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

N. o.d.g.: 06.2 C.d.A. 31/03/2017 Verbale n. 3/2017 UOR: Area per la ricerca l internazionalizzazione. qualifica nome e cognome presenze

VERBALE N.6/2018 CONSIGLIO di AMMINISTRAZIONE DEL 9 ottobre 2018

IL RETTORE. - VISTO il vigente Statuto dell Università degli Studi di Firenze ed in particolare l art. 34;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

Università degli Studi di Messina

VERBALE N.3A PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA FRANCESE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

ESTRATTO dal Verbale del Consiglio di Facoltà di Ingegneria 29 maggio 2013

VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

IL RETTORE DEL POLITECNICO DI MILANO E IL RETTORE DEL POLITECNICO DI TORINO

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 4 OTTOBRE 2016

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 20 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2018)

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Lacchè Luigi P Pro-Rettore Rosa Marisa Borraccini P Direttore Amministrativo Mauro Giustozzi P

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Roma Tor Vergata University of Rome Tor Vergata

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

D.R. 1049/ prot. n Regolamento del Centro Linguistico di Ateneo

VERBALE N 2 del COMMISSIONE PER LE INIZIATIVE ED ATTIVITA CULTURALI E SOCIALI DEGLI STUDENTI

SAPIENZA UNIVERSITÀ D1 ROMA. - 5 MAG.?n1~ 1:>1': L.\t:)cr~ )ç~/~~ :PO R l5pr

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 1 Adunanza del giorno 27 Gennaio 2014

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDÎ IN AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA SEDE DECENTRATA DI RAGUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE.

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO

VISTA la richiesta del prof. Gaetano Aiello, Direttore del Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa;

Regolamento del CENTRO DI SERVIZI POLO UNIVERSITARIO SISTEMI LOGISTICI DI LIVORNO

Università degli Studi di Messina

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEL

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

... OMISSIS... In assenza del Rettore per impegni istituzionali assume la Presidenza il prorettore vicario.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA - ANNO ACCADEMICO

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

LUISS. LUISS Business School

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

Rep. n. 6647/ 2016 Prot. n del 30/09/2016

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, 1 MILANO C.A.P N. 8

C U R R I C U L U M V I T A E

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

Emanato con Decreto Rettorale n. 335/AG del 01 febbraio 2013

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015

Transcript:

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI DEL 25 OTTOBRE 2017 Il giorno mercoledì 25 ottobre alle ore 11:00, presso l Aula D15/004 del Polo delle Scienze Sociali si è riunito il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, convocato con nota prot. n. 150913 e inoltrata per posta elettronica per trattare il seguente ordine del giorno: 1) Comunicazioni del Direttore. 2) Attività del Senato Accademico. 3) Approvazione del verbale del Consiglio del 27 settembre 2017. 4) Assegni di ricerca. 5) Progetti di ricerca. 6) Convenzioni per attività di ricerca e/o per conto terzi. 7) Contratti di edizione. 8) Incarichi esterni. 9) Bilancio 2018. 10) Accordi di collaborazione culturale e scientifica. 11) Approvazione del rinnovo del corso di perfezionamento Migrazione, salute diritti. 12) Nomina della rappresentanza nel comitato di gestione del Centro Jean Monnet. 13) Varie ed eventuali. Professori ordinari Alacevich Franca Maria [ X ] [ ] [ ] Bontempi Marco [ X ] [ ] [ ] Burroni Luigi [ X ] [ ] [ ] Chiaramonte Alessandro [ X ] [ ] [ ] Conti Fulvio [ X ] [ ] [ ] D Andrea Dimitri [ X ] [ ] [ ] Mannori Luca [ X ] [ ] [ ] Morisi Massimo [ ] [ ] [ X ] Neri Serneri Simone [ X ] [ ] [ ] Pulcini Elena [ ] [ ] [ X ] Rogari Sandro [ X ] [ ] [ ] Sorrentino Carlo [ X ] [ ] [ ] Tarchi Marco [ ] [ X ] [ ] Toschi Luca [ X ] [ ] [ ] 1

Trigilia Carlo [ X ] [ ] [ ] Professori associati Giustificati Baccetti Carlo [ X ] [ ] [ ] Bagnato Bruna [ X ] [ ] [ ] Balducci Massimo [ X ] [ ] [ ] Barrucci Paolo [ X ] [ ] [ ] Becucci Stefano [ ] [ X ] [ ] Bozzo Luciano [ ] [ X ] [ ] Casalini Brunella [ X ] [ ] [ ] Chiesi Leonardo [ ] [ X ] [ ] Fargion Valeria [ ] [ ] [ X ] Leonardi Laura [ ] [ X ] [ ] Lippi Andrea [ ] [ X ] [ ] Magnier Annick [ ] [ ] [ X ] Natalicchi Giorgio [ X ] [ ] [ ] Paolini Gabriele [ X ] [ ] [ ] Paolucci Gabriella [ X ] [ ] [ ] Perulli Angela [ X ] [ ] [ ] Scotto Giovanni [ X ] [ ] [ ] Solito Laura [ X ] [ ] [ ] Tonini Alberto [ X ] [ ] [ ] Trifiletti Rossana [ X ] [ ] [ ] Ricercatori Acocella Ivana [ X ] [ ] [ ] Bonaiuti Gianluca [ X ] [ ] [ ] Bulli Giorgia [ X ] [ ] [ ] Cellini Erika [ X ] [ ] [ ] Landucci Sandro [ X ] [ ] [ ] Mete Vittorio [ X ] [ ] [ ] Moroni Sheyla [ X ] [ ] [ ] Pezzoli Silvia [ X ] [ ] [ ] Rognoni Maria Stella [ X ] [ ] [ ] Soare Sorina [ X ] [ ] [ ] Uleri Pier Vincenzo [ ] [ X ] [ ] Ricercatori TD Campus Mauro [ X ] [ ] [ ] Costalli Stefano [ X ] [ ] [ ] Gherardini Alberto [ X ] [ ] [ ] Manica Giustina [ X ] [ ] [ ] Rodeschini Silvia [ X ] [ ] [ ] 2

Rappresentanti assegnisti Manzo Cecilia [ X ] [ ] [ ] Sbardella Marco [ X ] [ ] [ ] Rappresentanti degli Studenti Allegrucci Lorenzo [ X ] [ ] [ ] Bertini Francesca [ ] [ ] [ X ] Biava Giorgio [ ] [ X ] [ ] Braconi Lapo [ ] [ ] [ X ] Maiullo Raffaella [ ] [ ] [ X ] Perini Giulia [ ] [ ] [ X ] Sapienza Davide [ ] [ ] [ X ] Rappr. Personale tecnico-amministrativo Giorgini Simona [ X ] [ ] [ ] Responsabile amministrativo Tamburini Carla [ X ] [ ] [ ] Svolge le funzioni di Presidente il Direttore del Dipartimento Prof. Luca Mannori che affida la funzione di Segretario verbalizzante alla signora Simona Giorgini Raggiunto il numero legale, alle ore 11,15 il Direttore dichiara aperta la seduta. 1. Comunicazioni del Direttore. a)in apertura di seduta il Direttore dà la parola al Prof. Andrea Arnone, Prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti col territorio e col mondo delle imprese. Il Prof. Arnone ricorda che la missione di CsaVRI è quella di valorizzare le conoscenze e potenziare i rapporti tra il mondo della ricerca e quello delle imprese. CsaVRI coordina le attività dell Incubatore Universitario Fiorentino, struttura dell Università che si occupa di diffondere la cultura imprenditoriale tra i diversi attori 3

dell Università e di promuovere l avvio di start-up e spin-off. Passa poi a illustrare i tre percorsi disponibili e i lori contenuti: Palestra di intraprendenza, Impresa Campus e Pre-incubazione. b)il Direttore saluta i due colleghi che partecipano per l ultima volta al Consiglio, i professori Sandro Rogari e Pier Francesco Uleri. Martedì 31 ottobre in Aula Magna il Prof. Rogari terrà una lezione dal titolo In difesa di una scienza inutile. Ricordi di una matricola di conquant anni fa. Uleri lascerà al dipartimento la sua grande competenza sulle pratiche democratiche. Interviene la prof.ssa Alacevich che ringrazia il prof. Rogari per il segno importante che ha lasciato in Facoltà come Preside e in Ateneo come Pro-Rettore alla didattica. Tutti i colleghi sono grati al Prof. Rogari per l importante lavoro svolto in tutti questi anni. c)al termine dell intervento della prof.ssa Alacevich, il Direttore dà il benvenuto ad Alberto Gherardini che ha preso servizio il 1 ottobre in qualità di ricercatore e al Prof. Burroni divenuto professore ordinario. Il Consiglio si unisce al saluto del Direttore congratulandosi con i Colleghi. d)riguardo al Regolamento sulla valutazione dei professori e dei ricercatori dell Università degli Studi di Firenze e alla mozione promossa dal Dipartimento di matematica, il Direttore informa che riguardo a quest ultimo punto il Rettore è aperto come sempre al dialogo e al confronto ma è molto prudente sulle possibili modifiche al regolamento. Se i colleghi lo ritengono necessario, il Direttore propone di organizzare un incontro per discuterne collegialmente. Il Direttore informa che nell ambito dei servizi di accoglienza attivati dall Ateneo a favore di visitatori stranieri, sono stati conclusi alcuni accordi per poter usufruire di nuove strutture a prezzi vantaggiosi. Il Direttore segnala inoltre che se durante le lezioni le sedie sono insufficienti, gli studenti possono richiederle in portineria. Le sedie non devono essere spostate da un aula all altra. Sollecita i colleghi che non l hanno ancora fatto ad inviare la relazione triennale. Informa che le tesi accatastate nella common room sono state smaltite e che si è anche concluso lo scarto inventariale. La Prof.ssa Solito sollecita la compilazione da parte dei docenti del questionario sulla ricerca che porterà alla creazione di un database. Il Piano strategico 2016-18 del nostro Ateneo nella missione "Comunicazione e diffusione della cultura universitaria" si pone tra i suoi obiettivi anche quello di favorire e potenziare le attività di diffusione dei risultati della ricerca e di public engagement, per avvicinare l'università e le sue competenze alla società e per coinvolgere un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo. Il sondaggio "Le parole della ricerca" si inscrive in questi obiettivi. In particolare, il sondaggio, realizzato in collaborazione con Siaf, è rivolto a tutti i ricercatori, i docenti e gli assegnisti di ricerca e si propone di catalogare, per parole-chiave, la ricerca Unifi e la nostra offerta legata alla divulgazione e al public engagement. I dati raccolti, incrociati con i dati disponibili relativi al ruolo, al Dipartimento di appartenenza, al settore disciplinare consentiranno di avere un database da poter utilizzare per la comunicazione dei risultati della ricerca e l'offerta divulgativa dell'università. Il database potrebbe essere, inoltre, fonte diretta di informazione per gli studenti e le loro famiglie, le scuole, le aziende, i media e più in generale i cittadini. 4

La Prof.ssa Alacevich informa i colleghi che il prossimo 9 novembre presso la Biblioteca delle Scienze Sociali sarà presentato l'archivio del Prof. Antonio Carbonaro. Il passo successivo sarà la pubblicazione dei suoi diari. 2. Attività del Senato Accademico Nessuna comunicazione al riguardo. 3. Approvazione del verbale del Consiglio del 27 settembre 2017. Il Direttore fa presente che il verbale relativo alla seduta del 27 settembre 2017 è stato inviato per posta elettronica a tutti i componenti del Consiglio. Il Direttore chiede se vi siano richieste di modifica o correzione e pone il verbale in approvazione. Il Consiglio approva, all unanimità, il verbale del 27 settembre 2017. 4. Assegni di Ricerca. Il Direttore comunica che l assegno di Dipartimento dal titolo Innovazione democratica: teorie, pratiche e applicazioni è scaduto e che sono pervenute 9 domande. La data del colloquio è fissata per il 9 novembre. Il Direttore nomina la Commissione che risulterà pertanto così composta: prof. Luca Mannori, Presidente, dr. Vittorio Mete, dr. Stefano Costalli, supplente dr.ssa Giustina Manica 5. Progetti di ricerca. Il prof. Leonardo Chiesi è stato invitato a partecipare ad una call europea per la linea di finanziamenti HERA Public Space, Culture and Integration con una proposta di progetto dal titolo: "Locating public space and public life in Europe: Challenges and opportunities for integration". Il progetto affronta le realtà contemporanee e pragmatiche degli spazi pubblici che ancora rimangono luoghi di attività quotidiane, di vita culturale che formano le basi per diverse forme di integrazione nelle società europee. Il progetto si propone di sviluppare nuove idee sullo spazio pubblico, cultura e integrazione che saranno condivisi con altre organizzazioni culturali in ogni città e forniranno un punto di partenza per negoziare un approccio più collaborativo all'uso degli spazi pubblici. Capofila è la London School of Economics nella persona della prof.ssa Edwards. Partecipano inoltre la University of Groningen, la Aarhus University e la Heilbronn University. La scadenza per la presentazione della proposta era il 24 ottobre 2017 e l'importo richiesto è di euro 150.000,00. Il Consiglio unanime approva a ratifica. La dott.ssa Giustina Manica presenta un progetto alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze dal titolo: "La rassegna di Scienze politiche e Sociali (1883-1894)" e il finanziamento richiesto è di euro 15.000,00. Scadenza il 31 ottobre. Il Consiglio unanime approva. 6. Convenzioni per attività di ricerca e/o per conto terzi. Il Direttore dà la parola al Prof. Toschi che illustra i contenuti del protocollo d intesa tra il DSPS e 5

la Regione Toscana finalizzato a supportare, attraverso specifiche azioni di analisi e di comunicazione basate sulla metodologia della comunicazione generativa, il progetto, lo sviluppo e la gestione di un piano di informazione e sensibilizzazione della popolazione toscana sull uso consapevole dei prodotti fitosanitari. Il Consiglio unanime approva. Il Prof. Toschi comunca che è in corso di definizione un accordo di collaborazione scientifica con l Accademia delle Belle Arti avente come finalità l ideazione e la ricerca di un nuovo modello di editoria che possa mettere al centro il valore dei contenuti e della loro potenzialità di creare relazioni, partendo da un benchmarking a livello nazionale e internazionale sulle migliori pratiche di editoria in campo artistico. In questa sperimentazione viene coinvolta anche la Casa Editrice Generative Communication, unica casa editrice, ad oggi, che ha deciso di partecipare a suddetta sperimentazione. Vi sono anche contatti con l Università di Salamanca che sembrerebbe molto interessata a partecipare a questa ricerca. Il Consiglio prende atto e resta in attesa dell accordo. 7. Contratti di edizione. Il Direttore porta in approvazione il preventivo della Società Editrice Il Mulino per le spese di editing e coordinamento redazionale del volume Cura ed emozione a cura di Elena Pulcini e Sophie Bourgault, nella Collana di Dipartimento. L importo del preventivo è di 402,50 + iva 22%. Il Consiglio approva. 8. Incarichi esterni. Il Direttore informa che la Prof.ssa Annick Magnier, come coordinatore del Master in Management dei servizi di accoglienza per migranti, profughi e richiedenti protezione, ha fatto richiesta di attivazione di un bando per due incarichi di collaborazione. Il primo ha come oggetto l attività di tutoraggio didattico agli studenti del Master; la sua durata sarà 12 mesi e l importo lordo del corrispettivo previsto, comprensivo di tutti gli oneri a carico del percipiente, è pari ad euro 6000. Il secondo avrà come oggetto la collaborazione all organizzazione e al coordinamento del Master; avrà una durata di 2 mesi e l importo lordo del corrispettivo previsto, comprensivo di tutti gli oneri a carico del percipiente, è pari ad euro 1400. Il Consiglio unanime approva la proposta per entrambi gli incarichi. 9. Bilancio 2018. Il Direttore comunica che la Relazione illustrativa del documento previosionale relativa al Bilancio 2018 del DSPS è stato inviato a tutti per mail (All.9). Dà la parola al RAD, dott.ssa Carla Tamburini che ricorda come nel consiglio di settembre sia stata approvata la ripartizione del budget assegnato al DSPS per il 2018; alla luce di questo illustra quali siano le voci di spesa per natura per ognuna delle cinque assegnazioni (Funzionamento, Ricerca, Internazionalizzazione, Didattica, Cofinanziamento assegni di ricerca) e quali gli importi presunti per ogni voce da mettere in bilancio Le voci di spesa e i relativi importi presunti sono stati individuati sulla base dello storico. Il Consiglio approva all unanimità. 6

10. Accordi di collaborazione culturale e scientifica A seguito del trasferimento del Prof. Guderzo all Università di Siena, il Consiglio indica nella persona di Giorgia Bulli, che si è dichiarata disponibile, la coordinatrice dell accordo di collaborazione culturale e scientifica con la Ural Federal University, Ekaterinburg (Russia). 11. Approvazione del rinnovo del corso di perfezionamento Migrazione, salute diritti. Il Direttore ricorda che con rettorale prot. n. 23360 del 16 febbraio 2017 i Dipartimenti sono stati invitati a presentare le proposte di attivazione di Master, Corsi di Perfezionamento post laurea e Corsi di aggiornamento professionale per l a.a. 2017/18. Il Direttore illustra la proposta di rinnovo del seguente Corso di Perfezionamento Post Lauream con sede amministrativa presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Direttore Prof. Giovanni Scotto: Migrazione, salute, diritti. Un approccio multidisciplinare alle relazioni interculturali. Non avendo però il prof. Scotto ancora prodotto ad oggi alcuna documentazione al Consiglio, visto che la data per poter presentare domanda di attivazione del Corso di Perfezionamento è quella del 2 novembre p.v., il Consiglio dà mandato al Direttore di approvare la proposta di attivazione del corso di perfezionamento presentata dal prof. Scotto, purchè tutta la documentazione e la relativa modulistica vengano presentate nella giornata odierna, dopo aver verificato la correttezza e la completezza della stessa. 12. Nomina della rappresentanza nel comitato di gestione del Centro Jean Monnet. Il Direttore informa che il Comitato di Gestione del Centro di Eccellenza Jean Monnet deveessere composto da una rappresentanza per ogni dipartimento che vi aderisce fino ad un massimo di tre componenti, nell'ambito dei professori e ricercatori di ruolo afferenti al Centro, designata dai rispettivi Consigli. Per quanto riguarda il nostro dipartimento la prof.ssa Laura Leonardi, coordinatrice scientifica, propone come rappresentanti del DSPS le prof.sse Leonardi, Magnier e Fargion. Il Consiglio unanime approva. 13.Varie ed eventuali. Il Direttore non presenta comunicazioni. Null altro essendovi da deliberare la seduta è tolta alle ore 14.10. Della seduta odierna viene redatto il presente verbale approvato seduta stante, limitatamente alle delibere assunte, che viene confermato e sottoscritto come segue: F.to IL SEGRETARIO Simona Giorgini F.to IL PRESIDENTE Prof. Luca Mannori 7