UNION EUROPÉENNE / UNIONE EUROPEA INTERREG IIIA

Documenti analoghi
Cooperazione internazionale. Coopération Internationale. Sviluppo e promozione di azioni transfrontaliere nel settore dell educazione

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

PIANI INTEGRATI TEMATICI ALCOTRA E POLI TEMATICI MARITTIMO GENOVA, 16 NOVEMBRE. Autorité de gestion / Autorità di gestione ALCOTRA

vista la Guida di attuazione del Programma approvata dal Comitato di Sorveglianza (CS), riunitosi il 15 giugno 2015 a Marsiglia;

vista la Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2014) 8021 del 29/10/2014 che ha adottato l Accordo di Partenariato Italia;

Animazione territoriale INTERREG V-A France Italie INTERREG V-A Italia-Francia (ALCOTRA) Torino 23 luglio 2015

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 49 del 18 ottobre 2004

Primo seminario di presentazione 21 dicembre 2007 Aula Eleonora D Arborea h1030 h.10.30

Conferenza finale BlueConnect : il progetto presenta i risultati concreti di 24 mesi di lavoro collaborativo

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA FRANCIA ALCOTRA

Il Progetto Strategico sui rischi naturali. RiskNat.

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Agence Régionale de Santé Provence-Alpes Côte d'azur

GESTISCONO L INCONTRO

Approccio place-based e reti locali nelle politiche integrate di sviluppo

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

AIUTI DI STATO. Documento di aiuto alla decisione per i beneficiari

I Progetti Strategici nell ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA- Adriatico

25-26 NOVEMBRE 2015 BOLOGNA HOTEL SAVOIA HOTEL PROGRAMMA DEI LAVORI

REGIONE PIEMONTE BU5 05/02/2014

LA COSTITUZIONE DEL SERVIZIO EUROPEO DI AREA VASTA

POR FSE Asse 1 Occupazione, Priorità 8i, Ob. Specifico 1, Azione 2 PROGRAMMA MIP METTERSI IN PROPRIO

GIORNATA INFORMATIVA I NUOVI BANDI DEI PROGRAMMI ENPI e Italia-Francia ALCOTRA

RisorsEuropa si compone di tre diverse misure : Bando plafond per spese di progettazione Guida all europrogettazione Laboratori di progettazione

PSR Veneto FAR PARTE DEL NETWORK EUROPEO E NAZIONALE DEL PEI-Agri. Opportunità ed impegni per i Gruppi Operativi

VALORE TERRITORI BANDO AZIONI DI SISTEMA PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

Itinerari Turistici Sostenibili

UC Progetti Strategici e Politiche Comunitarie

Stato di attuazione dell Obiettivo CTE e del Programma

La complementarietà per un Agenzia di Sviluppo

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE AGROALIMENTARE

Manuale di supporto alla compilazione domanda on-line. Versione 2 febbraio 2009

La data del 23 maggio 2000 rappresenta per l Unione europea l inizio di una nuova

Progetti a sostegno della Cooperazione Territoriale Europea

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Veltri Luca. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Italiana. Maschile

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA CREAZIONE DEL GRUPPO DI AZIONE LOCALE NEL SETTORE DELLA PESCA (FLAG) "CILENTO MARE BLU"

COMUNE DI CURSI COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Gentes Popoli in Movimento

Il Consorzio La Rosa Blu e il CS&FA Anffas Onlus (settore formazione) Piano di formazione Linee guida 2013

Assemblea dei Soci e del partenariato istituzionale e socio-economico PSR Calabria Misura 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER.

127a RIUNIONE DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA DEL COMITATO DELLE REGIONI 26 GENNAIO 2011

ENIT Agenzia Nazionale del Turismo Roma - Via Marghera, 2 Tel Cod. Fisc Part.

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliero Italia/Francia ALCOTRA - Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera

Olbia 26 e 27 marzo Il PROGETTO PIMEX. PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA-FRANCIA MARITTIMO ASSE I Accessibilità e reti di comunicazione

PromoRiviere di Liguria

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA ( )

smartcalabria.regione.calabria.it

ALLEGATO 1 PARTE A PREMESSA

DOMANDE FREQUENTI SUL BANDO GALILEO 2020

Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento.

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AD UNA RETE DI TERRITORI PER LA COOPERAZIONE EUROPEA

IL CONSIGLIO COMUNALE

Lavorare con l Europa negli enti locali. Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

La partecipazione ai GECT in Italia: profili giuridici e aspetti pratici

INFORMATIVA SULLE AZIONI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE RELATIVE ALL ATTUAZIONE DEL PSR

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili

RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2017 PRESENTATO NEL 2018 PROGRAMMA INTERREG V-A ALCOTRA ITALIA FRANCIA RIASSUNTO ALL ATTENZIONE DEI CITTADINI

Servizio Relazioni Internazionali, Progetti Europei, Cooperazione e Pace MP 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

COMUNE DI VALLECROSIA

Masterclass e atelier sono studiati per aiutare gli aspiranti imprenditori nello sviluppo del loro

PUGLIA CREATIVA incubatore di progetti, iniziative e servizi per la creatività e l economia regionale INVITO A PARTECIPARE

Anna Maria Linsalata. Fare clic per. del sottotitolo dello schema.

INCONTRO ANNUALE RE.A.DY OTTOBRE, TORINO

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

CV Rolando Pozzani - Geologo Project Manager

DISCIPLINARE DI ATTUAZIONE DEL FONDO ROTATIVO PER LA PROGETTAZIONE EUROPEA

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

PARTECIPAZIONE DEL CONSORZIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA VALLE D AOSTA AL BANDO DISELEZIONE DEL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE. Aosta, 26 aprile 2016

AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL. Piano Strategico Metropolitano di Torino

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO GENERALE-SERVIZIO II

PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA FRANCIA MARITTIMO

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE CENTRI DI DOCUMENTAZIONE EUROPEA ALLEGATO III ISTRUZIONI PER LA CONVENZIONE DI PARTENARIATO

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Misura Misura 16.2 Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Evento annuale di comunicazione 2018 PROGRAMMA INTERREG V-A Italia Francia ALCOTRA

CALL FOR IDEAS. Invito pubblico a partecipare al workshop THE GROWTH FACTORY del 29 e 30 marzo a Locana

I progetti di cooperazione attuati. e i risultati della MI Rete dei Territori. Centro di Competenza Politiche e Strumenti per lo Sviluppo Locale

Determinazione N. 39/1834 del

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Linee Guida Bandi CARIPLO AREA Ricerca Scientifica

Protocollo di intesa

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE AREA III. Comitato di Sorveglianza

3. Servizi richiesti

Piano Attività 2017/18. [artt. 115 e 116 E All. XII - RE Ce 1303/2014]

ANALISI DEI FENOMENI DI SUBSIDENZA IN FORMAZIONI GESSOSE NELL'AMBITO DEL BACINO DEL FIUME ROYA (DIPARTIMENTO ALPI MARITTIME - FRANCIA)

IT-2007-DOF

Transcript:

FRANCE UNION EUROPÉENNE / UNIONE EUROPEA ITALIA INTERREG III A 2000-2006 ALCOTRA Alpes Latines Coopération Transfrontalière / Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera FRANCE-ITALIE (ALPES) / ITALIA-FRANCIA (ALPI) GIORNATA DI ANIMAZIONE E COMUNICAZIONE PROGRAMMA COMUNITARIO INTERREG IIIA JOORNEE D ANIMATION ET DE COMUNICATION PROGRAMME COMMUNITAIRE INTERREG IIIA Ventimiglia, 26 giugno 2003 Vintimille, 26 juin 2003

La Provincia di Imperia ed il Conseil Général des Alpes-Maritimes organizzano una giornata di animazione e comunicazione sul Programma comunitario Interreg IIIA per incentivare ed accompagnare lo sviluppo di un autentica cooperazione tra aree e soggetti della frontiera. Tale incontro si svolgerà presso il Forte dell Annunziata a Ventimiglia (strada a mare che collega le Città di Ventimiglia e Mentone) il giorno 26 giugno 2003 Obiettivi Informazione sulle possibilità offerte dal P.I.C. Interreg IIIA Alcotra, in particolare in merito alle modalità di attuazione (responsabile unico, convenzioni coi partners, rendicontazione spese, ecc ). Primo bilancio della messa in pratica del Programma: difficoltà riscontrate dai portatori dei progetti, misure meno utilizzate, ecc Aiutare gli interessati nella talvolta difficile ricerca partners. Destinatari Tutti i possibili fruitori delle Misure di cui al Programma Interreg IIIA. In particolare: Gli enti locali (Comuni, Comunità Montane) Le categorie economiche maggiormente rappresentative Camera di Commercio I.A.A. Unione Industriali Le organizzazioni socio-economiche presenti sul territorio Le Associazioni culturali Le Società interessate La Sanità La Scuola L Università Consorzi (che operano nel campo del turismo, ecc ) I Servizi degli enti locali interessati I partner dei progetti Interreg passati Altri eventuali destinatari segnalati I G.A.L.

Attività I lavori si svolgeranno con inizio alle ore 14.00 circa e copriranno l intero spazio temporale pomeridiano. Poiché uno degli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere, è quello di dare la possibilità ai partecipanti di trovare il/i partner del progetto, si intende fare compilare ai presenti, al momento del loro arrivo, una scheda, dove - tra gli altri dati possono indicare l eventuale interesse per una determinata tipologia progettuale oppure possono segnalare una proposta progettuale già in parte istruita a cui è ancora possibile aderire. Le schede, opportunamente selezionate, consentiranno di organizzare nella seconda parte del pomeriggio tavoli di lavoro tematici, che avranno lo scopo di mettere in relazione tra loro potenziali partner progettuali. Crediamo di dare ai presenti un utile strumento di comunicazione che li faciliterà nella ricerca partner, fase talvolta come ci è stato segnalato più volte difficile da superare. Per facilitare l organizzazione dei tavoli di lavoro tematici è previsto l invio della scheda in allegato alle lettere di invito all incontro transfrontaliero (trovate la scheda anche in questo sito): coloro che vorranno potranno compilarla e trasmetterla alla Provincia di Imperia (per posta o per e-mail) entro il 20.6.2003. Un apposito tavolo di lavoro sarà invece gestito e coordinato dal Segretariato Tecnico Congiunto, che metterà a disposizione la propria qualificata professionalità per chiarire dubbi e aiutare nella complessa istruttoria progettuale. Gli attori locali che vorranno produrre e diffondere materiale ad hoc su iniziative specifiche potranno sfruttare l incontro per una diffusione rapida e diretta (schede progetti, presentazione dell attività transfrontaliera).

Programma della giornata di animazione Ore 14.00 Benvenuto della Provincia di Imperia e del Dipartimento delle Alpi Marittime Ore 14.30 Presentazione del Programma comunitario Interreg IIIA (Esperto) Ore 15.00 Come si costruisce un progetto transfrontaliero (Segretariato tecnico congiunto) Ore 16.00 Pausa caffè Ore 16.30 Partecipazione dei soggetti interessati ai tavoli di lavoro tematici. Sarà contemporaneamente operativo a servizio degli interessati il tavolo di lavoro del Segretariato Tecnico Congiunto.

Presentazione del Programma Alcotra e del Complemento di Programmazione Un esperto della Regione Liguria sarà invitato a presentare il Programma Alcotra e le opportunità offerte dal Programma. Verrà effettuato un primo bilancio della messa in opera del Programma, dei progetti presentati, delle misure più o meno utilizzate, alla luce dei recenti incontri del Comitato di Programmazione e del Comitato di Sorveglianza, avvenuti a Torino il 13 marzo scorso. Il Segretariato Tecnico Congiunto sarà quindi impegnato nel fornire informazioni in merito all iter istruttorio di un progetto transfrontaliero, sulle modalità di presentazione delle domande, sui contatti con i soggetti responsabili, sulle procedure (modulistica, strutture di gestione, ricerca partner, valutazione, rendicontazione). L intervento lascerà ampio spazio alle domande/risposte sulle modalità di presentazione delle istanze: ciò permetterà ai beneficiari finali delle Misure di meglio comprendere le differenze rispetto ai precedenti Interreg e di superare le difficoltà pratiche. Le domande/risposte che scaturiranno dall incontro di che trattasi saranno raccolte e diffuse successivamente attraverso il sito della Provincia di Imperia e del Conseil Général des Alpes-Maritimes per costituire un patrimonio comune facilmente consultabile. Tavoli di lavoro tematici Nella seconda parte del pomeriggio i presenti potranno partecipare ai tavoli di lavoro tematici, che si andranno a costituire in base alle esigenze del pubblico emerse nel corso dell incontro o evidenziate nella scheda compilata dai partecipanti e ritirata prima dell inizio dei lavori. Partecipare al tavolo di lavoro coordinato da un moderatore esperto - vorrà dire avere l opportunità di informare altri potenziali interessati di entrambi i lati della frontiera in merito ad un istruendo progetto o anche solo in merito ad un ideaprogetto per trovare partner.