FONDO PENSIONE NAZIONALE PER IL PERSONALE DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI ED ARTIGIANE

Documenti analoghi
FONDINPS - FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE INPS. Iscritto al n 500 dell Albo dei Fondi Pensione

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA GESTIONE DEL COMPARTO OBIETTIVO CAPITALE GARANTITO

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER GESTIONE ASSICURATIVA. Bando

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA GESTIONE FINANZIARIA

FONDINPS - FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE INPS BANDO DI SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE DELLA LINEA GARANTITA

FONDO PREVIDENZA DIRIGENTI GIORNALI QUOTIDIANI

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA GESTIONE FINANZIARIA

Fondo nazionale pensione a favore dei lavoratori del settore dell'igiene ambientale e dei settori affini Iscritto al N 88 dell Albo dei Fondi Pensione

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA GESTIONE FINANZIARIA

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER GESTIONE ASSICURATIVA

Fondo nazionale pensione a favore dei lavoratori del settore dell'igiene ambientale e dei settori affini Iscritto al N 88 dell Albo dei Fondi Pensione

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA CON GARANZIA CONTRATTUALE DI RENDIMENTO MINIMO

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA

BANDO DI SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA

BANDO DI SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTA PER LA SELEZIONE DI UN SOGGETTO A CUI AFFIDARE LA GESTIONE DI PARTE DELLE ATTIVITÀ

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTE PER LA GESTIONE FINANZIARIA DEL COMPARTO SICUREZZA DEL FONDO PENSIONE PREVEDI

3) Le caratteristiche generali dei mandati oggetto del presente bando sono le seguenti:

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA DEUTSCHE BANK S.p.A.

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA DEL FONDO PENSIONE PEGASO

FONDO PENSIONI BANCA DELLE MARCHE Via Don Angelo Battistoni, Jesi (AN)

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA DEL FONDO PENSIONE

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA DEL COMPARTO GARANTITO

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I DIPENDENTI DA AZIENDE DEL TERZIARIO

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA DEL FONDO PENSIONE

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER GESTIONE FINANZIARIA. Bando

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER IL SERVIZO DI BANCA DEPOSITARIA DEL FONDO

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA GESTIONE FINANZIARIA

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA GESTIONE FINANZIARIA

FONDO PENSIONI BANCA DELLE MARCHE Via Don Angelo Battistoni, Jesi (AN)

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I DIPENDENTI DELLA BANCA REGIONALE EUROPEA S.p.A. PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA GESTIONE FINANZIARIA

Fondo Pensione Complementare dei Giornalisti Italiani

FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI

Fondo Pensione Quadri e Capi Fiat Iscritto al n.3 dell Albo dei Fondi Pensione RICHIESTA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA DEL COMPARTO GARANTITO

DELIBERAZIONE 9 DICEMBRE 1999 Istruzioni per il processo di selezione dei gestori delle risorse dei fondi pensione

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA SELEZIONE DI UN SOGGETTO A CUI AFFIDARE LA GESTIONE DI PARTE DELLE ATTIVITÀ DEL FONDO

QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DELLA BANCA DEPOSITARIA DEL FONDO PENSIONE FIP DOW

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA SELEZIONE DELLA BANCA DEPOSITARIA

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA DEL FONDO PENSIONE FONDO

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA GESTIONE FINANZIARIA

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER IL SERVIZO DI BANCA DEPOSITARIA DEL FONDO

INVITO A OFFRIRE PER LA SCELTA DI UN SOGGETTO A CUI AFFIDARE LA GESTIONE DELLE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI IN FORMA DI RENDITA VITALIZIA

ENTE MORALE PER IL PERSONALE DELLA ISCRITTO ALL ALBO COVIP N 1520 CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA GESTIONE FINANZIARIA

1. Premessa. 2. Caratteristiche delle candidature

SCHEMA DI SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER IL SERVIZO DI DEPOSITARIO

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA GESTIONE FINANZIARIA

La capitalizzazione complessiva di Prevedi, al 31/05/2016, ammonta a circa 533 Milioni di Euro.

Sollecitazione pubblica di offerta per la gestione finanziaria del Fondo Caratteristiche indicative del mandato di gestione in corso di affidamento.

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA SELEZIONE DELLA BANCA DEPOSITARIA

Fondo Pensione Nazionale a Capitalizzazione per i Lavoratori delle Ferrovie dello Stato. Iscritto al n.129 dell Albo dei Fondi Pensione

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA DEL FONDO PENSIONE ARCO

FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI

FONDO PENSIONE A CONTRIBUZIONE DEFINITA DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER IL SERVIZO DI DEPOSITARIO

Il servizio di Banca Depositaria, per i soli comparti finanziari, è affidato alla società BNP Paribas Securities Services.

FONDO PENSIONE NAZIONALE PER IL PERSONALE DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI ED ARTIGIANE

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 02/10/2014

FONDO PENSIONE DIPENDENTI GRUPPO ENEL

FONDO PENSIONE DIPENDENTI GRUPPO ENEL

CA.P.I.D.I. Documento sulla politica di investimento FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I DIRIGENTI DEI GRUPPI FINTECNA E ATLANTIA

SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI MANDATO GARANTITO OTTOBRE OFFERTA TECNICA QUESTIONARIO - RfP

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA SELEZIONE DI SOGGETTI A CUI AFFIDARE LA GESTIONE DI PARTE DEL FONDO

Modulo di Adesione (All. C) FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI ED ARTIGIANE

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA DI FONDENERGIA QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEL GESTORE RISK OVERLAY MANAGER

INVITO A OFFRIRE PER LA SCELTA DI UN SOGGETTO A CUI AFFIDARE LA GESTIONE DELLE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI IN FORMA DI RENDITA VITALIZIA

RELAZIONE SULLA GESTIONE Esercizio chiuso al

FON.TE. QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEL DEPOSITARIO DEL FONDO

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE LA COMMISSIONE

Fondo Pensione Eurofer

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA

Obblighi di comunicazione

Documento sulla politica di investimento. Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012

Comunicazione dei dati statistici trimestrali

Potranno partecipare alla selezione esclusivamente Compagnie assicurative dotate delle seguenti caratteristiche:

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA CON GARANZIA CONTRATTUALE DI RENDIMENTO MINIMO

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DIPENDENTI DELL'INDUSTRIA DI PIASTRELLE DI CERAMICA E DI MATERIALI REFRATTARI

FONDO PENSIONE DIPENDENTI GRUPPO ENEL

Scheda dei Costi Adesioni Individuali

SELEZIONE SERVIZIO DI ADVISOR FINANZIARIO

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO. SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE

Modulo di adesione al Fondo Pensione del Personale Docente, Tecnico ed Amministravo

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA DI FONDENERGIA

MODULO DI ADESIONE. Tipo documento: Numero documento: Ente di rilascio: Data di rilascio: Desidero ricevere la corrispondenza:

Azienda: CREDIT AGRICOLE LEASING ITALIA Srl

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DIPENDENTI DELL'INDUSTRIA DI PIASTRELLE DI CERAMICA E DI MATERIALI REFRATTARI

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

SEZIONE I Informazioni chiave per l aderente - Adesioni collettive

Fondo Pensione Aperto Crédit Agricole Vita

Transcript:

FONDO PENSIONE NAZIONALE PER IL PERSONALE DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI ED ARTIGIANE Iscritto al n 1386 dell Albo dei Fondi Pensione SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE ASSICURATIVA Il Consiglio di Amministrazione del FONDO PENSIONE NAZIONALE PER IL PERSONALE DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI ED ARTIGIANE (di seguito FONDO ), iscritto all albo dei Fondi Pensione con il numero 1386 nel corso della riunione del 14/06/2018, nel rispetto di quanto previsto dall art. 29 dello Statuto e di quanto disciplinato dall art. 3 della Deliberazione della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) del 9 dicembre 1999, ha deliberato di procedere alla selezione di Compagnie Assicurative per la gestione delle risorse finanziarie attualmente allocate nel comparto d investimento denominato Assicurativo- Orizzonte 5 del Fondo, secondo i principi di sicurezza e prudenza, nel rispetto e a tutela degli associati, in modo da garantire la trasparenza del processo di selezione e la coerenza tra obiettivi e modalità gestionali decisi preventivamente dagli Amministratori, nonché i criteri di scelta dei gestori, al fine di conseguire un adeguata copertura pensionistica complementare. Il patrimonio netto del Fondo al 31/12/2017, è pari a circa 2.229 milioni di euro, con un flusso contributivo annuo stimato pari a circa 249 milioni di euro (al lordo dei trasferimenti di posizioni tra i vari comparti). Gli iscritti al 31/12/2017 sono pari a 31.236. Il Fondo è attualmente composto da quattro comparti. Il Comparto Assicurativo-Orizzonte 5 ha una capitalizzazione complessiva al 31/12/2017 di circa 794 milioni di euro, con un flusso contributivo annuo stimato pari a circa 77 milioni di euro. Il Comparto Orizzonte 10 ha un patrimonio netto al 31/12/2017 di circa 1.167 milioni di euro, con un flusso contributivo annuo stimato pari a circa 112 milioni di euro. Il Comparto Orizzonte 20 ha un patrimonio netto al 31/12/2017 di circa 134 milioni di euro, con un flusso contributivo annuo stimato pari a circa 29 milioni di euro. Il Comparto Orizzonte 30 ha un patrimonio netto al 31/12/2017 di circa 135 milioni di euro, con un flusso contributivo annuo stimato pari a circa 31 milioni di euro. 1

Il Consiglio di Amministrazione del Fondo ha deliberato di procedere alla selezione di Compagnie Assicurative al fine di stipulare la seguente tipologia di polizza: Tipologia mandato: polizza di capitalizzazione con sottostante gestione separata di Ramo V (Vita). Durata mandato: 5 anni. Tipologia di gestione: polizze di capitalizzazione in monte. Obiettivo di rendimento: tasso di rivalutazione del TFR. Clausola di salvaguardia: rendimento minimo garantito pari al 2,25% annuo. Garanzie offerte: su tutti gli eventi prestazionali previsti dalla normativa di riferimento. Penali di riscatto: non previste. Costi sul premio: non previsti. Commissione di gestione: non applicata al di sotto della misura di rivalutazione annua minima garantita del 2,25%. Il Consiglio di Amministrazione si riserva a suo insindacabile giudizio durante la fase di selezione di individuare il numero di gestori e dell eventuale delegataria, nonché di fissare le relative percentuali di ripartizione delle risorse. Le Società candidate devono essere in possesso dell autorizzazione all esercizio dell attività di assicurazione sulla durata della vita in Italia e dei requisiti fissati dall IVASS ai sensi del D.Lgs n. 209/2005. La partecipazione potrà avvenire esclusivamente tramite direzioni generali, rappresentanze generali o gerenze aventi legale rappresentanza e stabile organizzazione in Italia. Si ritiene che le polizze, in assenza di flussi di risorse dagli altri comparti (switch), possano fare affidamento su un flusso di conferimenti lordo annuale ricorrente attualmente pari a circa 77 milioni di euro. Ai flussi di cui al precedente punto si potrebbero aggiungere ulteriori risorse derivanti da: scelte di switch dagli altri comparti effettuate individualmente dagli iscritti; eventuali riorganizzazioni del modello Multicomparto del fondo (accorpamento/scioglimento di altri comparti); un eventuale dotazione inziale derivante da riscatti parziali delle polizze attualmente in essere. In funzione delle risultanze della selezione, il Fondo valuterà il numero di soggetti con cui attivare le polizze. Si ritiene che il numero totale tendenzialmente sarà ricompreso fino ad un massimo di 5. L attivazione del rapporto con i diversi soggetti verrà realizzato in modo graduale o contemporaneamente, privilegiando le proposte più competitive e inserendo le altre polizze in un ottica di differenziazione. Le Convenzioni che regolano i rapporti tra il Fondo e i Gestori Assicurativi saranno conformi alle indicazioni della COVIP. Possono partecipare alla selezione i soggetti di cui all articolo 6, comma 1, del D.Lgs 252/2005 che alla data di pubblicazione del presente Bando siano in possesso dei seguenti requisiti: sede statutaria in uno dei Paesi aderenti all Unione Europea, che abbiano ottenuto il mutuo riconoscimento, con esclusione dei centri off-shore; 2

stabile organizzazione in Italia; possesso dei requisiti fissati dalle rispettive Autorità di Vigilanza ai sensi dell art. 6, comma 7, del D.Lgs 252/2005; attività gestite per conto terzi dell eventuale Gruppo Finanziario di appartenenza non inferiori a 5 miliardi di Euro; per i Gruppi Assicurativi attività a copertura delle riserve tecniche dei rami vita del Gruppo non inferiori a 5 miliardi di Euro. Sono ammesse deleghe di gestione solo a favore di soggetti appartenenti allo stesso Gruppo. Non sono ammesse associazioni temporanee di impresa. Nel caso in cui la candidatura preveda deleghe di gestione ciascun soggetto deve essere in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente, nonché dei requisiti quantitativi in precedenza elencati. Il soggetto delegante presenterà un offerta indicando il contenuto delle deleghe con particolare riferimento alla suddivisione della gestione per mercati e/o strumenti finanziari. Le Convenzioni saranno comunque stipulate con il soggetto delegante. La Società candidata dovrà pertanto: compilare il Questionario (file Word ed Excel) in ogni parte in lingua italiana, seguendo le istruzioni previste. In caso di deleghe il Questionario dovrà essere compilato completamente anche per i quesiti riferiti alla Società delegata; al termine della compilazione stampare il Questionario su carta, siglarlo su ogni pagina e sottoscriverlo per esteso nell ultima pagina; trasmettere copia dei file contenenti il Questionario compilato senza alcuna protezione, in modo tale da consentire l utilizzo diretto dei dati ai fini delle elaborazioni; trasmettere un file, in formato Excel (xls/xlsx), con i dati richiesti nelle tabelle del Questionario e le serie storiche mensili richieste; inoltrare per posta elettronica i file completati agli indirizzi di seguito specificati (tale invio dovrà essere realizzato con tempestività a decorrere dal giorno successivo alla scadenza dei termini per la consegna del Questionario cartaceo); inviare il Questionario cartaceo al Fondo, unitamente alla documentazione di seguito specificata. Il Questionario è disponibile sul sito internet del Fondo (www.fondopensione.bcc.it). In caso di mancata corrispondenza tra le informazioni inserite nei file ed inviate per posta elettronica e quelle riportate nella stampa cartacea del Questionario, la prevalenza verrà attribuita a queste ultime. Il Questionario, compilato integralmente, dovrà essere corredato da: una dichiarazione attestante la veridicità e l esaustività dei dati esposti; un autocertificazione attestante il possesso di tutti i requisiti di legge previsti; una dichiarazione di disponibilità ad integrare i propri sistemi operativi in base alle procedure e agli applicativi in uso presso il Service Amministrativo; il consenso per il trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR; l offerta economica in busta chiusa separata sigillata e recante la dicitura OFFERTA ECONOMICA. In caso di delega, la documentazione richiesta dovrà essere estesa anche al soggetto delegato. 3

La mancanza di parte della documentazione richiesta potrà comportare, ad insindacabile giudizio del Fondo, l esclusione dalla procedura di selezione. Tutte le informazioni che si ritenesse necessario fornire, in aggiunta a quanto richiesto, dovranno essere inviate a parte mediante un file in formato sia word che pdf. Il file dovrà contenere l indicazione del numero della risposta a cui si riferisce l annotazione ed il testo della stessa. Il file dovrà essere denominato: Nome del candidato-annotazioni al Questionario.doc. Il Questionario compilato e tutte le dichiarazioni devono essere sottoscritti da un Legale Rappresentante della Società candidata ed inserite in una busta chiusa e sigillata con l indicazione esterna SELEZIONE COMPARTO ASSICURATIVO ORIZZONTE 5. Nella busta dovrà altresì essere inserito il Fascicolo Informativo contenente Scheda Sintetica, Nota Informativa, Regolamento della gestione separata e bozza della Convenzione relativa alla polizza oggetto di candidatura. La busta dovrà essere recapitata al: FONDO PENSIONE NAZIONALE PER IL PERSONALE DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI ED ARTIGIANE Sede legale ed amministrativa Via Massimo D Azeglio, 33 00184 ROMA entro e non oltre le ore 17,00 del giorno 27 Agosto 2018. La documentazione in formato elettronico dovrà essere trasmessa con la massima tempestività dal giorno successivo alla scadenza dei termini per la consegna del Questionario cartaceo, alla seguente mailing list: glongo@fip.bcc.it mmaggiolini@fip.bcc.it data@mangustarisk.com Il Consiglio di Amministrazione, avvalendosi della collaborazione dell Advisor Finanziario MangustaRisk Ltd, valuterà le offerte validamente pervenute in base ai seguenti principali aspetti, risultanti dal Questionario: assetto societario e struttura del Gruppo di appartenenza; struttura organizzativa, mezzi di supporto e risorse umane dedicate; struttura di controllo dei rischi e di compliance; volumi di risparmio gestiti per tipologia di polizza e risultati di gestione ottenuti negli ultimi anni; tipologia della clientela e dimensione dei portafogli; copertura dei mercati domestici e internazionali; performance, ovvero misura dei livelli di redditività e rischiosità in termini assoluti e relativi rispetto al benchmark; metodologia di reporting e trasparenza nella comunicazione e nella determinazione dei risultati di gestione, secondo i criteri di presentazione indicati dalla Deliberazione della COVIP del 9 dicembre 1999; modalità di gestione dei conflitti di interesse all interno della società e del gruppo di appartenenza; strategie e politiche di investimento. 4

Tenendo conto di quanto previsto nell ambito delle deliberazioni preliminari ai sensi della Deliberazione COVIP del 9 dicembre 1999, si procederà alla valutazione del Questionario a seguito della quale saranno identificati i candidati ritenuti maggiormente qualificati, che faranno parte della short list. Il numero dei candidati inclusi nella short list sarà tale da consentire il raffronto tra una pluralità di soggetti. Si precisa che nel corso della selezione potranno essere richieste ulteriori informazioni e potranno essere indetti incontri personali con i soggetti proponenti. La convocazione per l audizione sarà inviata a coloro che saranno inseriti nella short list. La valutazione ottenuta a seguito dell audizione andrà ad integrarsi con quanto espresso nel Questionario e nell offerta economica. Nella valutazione si terrà conto anche di quanto previsto dall art. 7, comma 3, della Deliberazione della COVIP del 9 dicembre 1999. A insindacabile giudizio del Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione Nazionale BCC/CRA saranno quindi individuati i soggetti aggiudicatari, previa specifica delibera e comunicazione ai candidati interessati. A ciascun soggetto aggiudicatario sarà assegnata la gestione finanziaria di una quota del Comparto Assicurativo-Orizzonte 5, avuto riguardo ai Gestori Assicurativi che il Consiglio di Amministrazione del Fondo individuerà. In caso di rinuncia all incarico o di mancata definizione e sottoscrizione della Convenzione da parte di uno o più soggetti aggiudicatari, o di successiva revoca del mandato di gestione, il Consiglio di Amministrazione si riserva di riconsiderare le migliori candidature precedentemente escluse. Per quanto attiene alle regole in materia di disciplina del conflitto di interesse, si fa riferimento a quanto previsto sulla materia dal D.M. 166/2014. Il presente annuncio costituisce invito ad offrire e non offerta al pubblico ex art. 1336 c.c.. Il presente annuncio e la ricezione dell eventuale offerta non comportano per il Fondo alcun obbligo o impegno ad affidare il predetto servizio nei confronti degli eventuali offerenti e, per loro, alcun diritto a qualsiasi titolo. Roma, 14/06/2018 5