Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva

Documenti analoghi
La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva

La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia

Violenza di genere: dati Istat

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

2015 STATISTICHE DI VIOLENZA NUMERI CHE PARLANO

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE DENTRO E FUORI LA FAMIGLIA Anno 2014

Assassini di genere. Gianpiero Dalla Zuanna e Alessandra Minello

JUST/2014/RDAP/AG/HARM/7973

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. Violenza di genere. Il testo e i dati sono tratti dalle pubblicazioni ISTAT sulla violenza di genere

Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere

Alcuni segnali positivi per la sicurezza

Lombardia Statistiche Report

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

LA VIOLENZA DI GENERE

LE DONNE ACCOLTE NEL 2017 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELLA SACCISICA DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

IV REPORT DI MONITORAGGIO Schede di primo accesso donne vittime di violenza della provincia di Pisa

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat

L indagine sulla sicurezza delle donne: la violenza dentro e fuori le mura domestiche

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELL EX ULSS 15 DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

Camera dei deputati XVII LEGISLATURA COMMISSIONE "JO COX" SULL'INTOLLERANZA, LA XENOFOBIA, IL RAZZISMO E I FENOMENI DI ODIO 1 6 L U G L I O

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Sicurezza

PER LE DONNE, CONTRO LA VIOLENZA

Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza)

Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza

25 Novembre Primo rapporto sulla Violenza di Genere in Toscana

Indice delle tavole statistiche

1 REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI AZIONI DI COMUNICAZIONE

RELAZIONE DELLA VITTIMA CON L'OMICIDA

Daniela Bagattini Valentina Pedani Infografiche a cura di Silvia Baldi F.i.l. /O.S.P. Prato

Forme e dimensioni della violenza contro le donne ed evoluzione delle politiche pubbliche

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

ASL 9 Procura della Repubblica di Grosseto

Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro. Bruxelles, 20 giugno 2017 On. Fabrizia Giuliani

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI. SUPPORTO alle scelte politiche future

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Sicurezza

Esistono diversi tipi di violenza:

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco

L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

La rete territoriale pratese di contrasto alla violenza intrafamiliare: dati a confronto

Professionisti della sanita e cittadini: PROTAGONISTI O VITTIME DEL SISTEMA SANITARIO?

Centro Ascolto Donne e azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere. Dati Bilancio Sociale - Anno 2016

COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TRIESTE Compagnia di Aurisina LE INDAGINI SULLE VIOLENZE DOMESTICHE: PROCEDURE E DIFFICOLTA

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

PROPOSTA DI LEGGE N. << Modifiche alla l.r. 17/200 Realizzazione di progetti antiviolenza e istituzione di centri per donne in difficoltà.

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

ELABORATO STATISTICO RELATIVO ALLA APPLICAZIONE DELLA LEGGE 20 GIUGNO 2008 N. 97 prevenzione e repressione della violenza contro le donne e di genere

Il ruolo del Centro Antiviolenza nella rete dei servizi

ORIZZONTI SVILUPPO INTERVENTI INTEGRATI DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA VIOLENZA DI GENERE

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

Come accogliere le donne vittime di violenza? Kyriacoula Petropulacos Direttore generale Cura della persona, salute e welfare

PROGETTO FFOCAVD. Formazione per le Forze dell Ordine Contro l Abuso e la Violenza verso le Donne. Antonella Oriani 15 dicembre 2006

Relazione dati 1/12/ /12/2012

newsletter l impegno della Regione politiche regionali per la sicurezza integrata Regione Piemonte Settore Polizia Locale e Politiche per la Sicurezza

Dott.ssa Lisa Manuello Psicologa e Psicoterapeuta

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

I numeri della VIOLENZA DI GENERE

Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali. La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA

I numeri della VIOLENZA DI GENERE

L impatto delle molestie sessuali sulla salute

I ricatti sessuali sul lavoro

Migliora la sicurezza dei cittadini

Violenza di genere: un progetto per il riconoscimento e la gestione nei servizi di PS della provincia di Piacenza

LE DIVERSE ESPRESSIONI DELLA VIOLENZA:

RILEVAZIONE DATI D.i.Re. 2012

Femminicidio. Vittime e carnefici in Italia: la prima mappa italiana della violenza sulle donne (e i loro aggressori) Il punto di partenza

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2017 del Centro antiviolenza della Casa della donna

Informare e fare rete contro lo stalking e la violenza sulle donne

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

ELABORATO STATISTICO RELATIVO ALLA APPLICAZIONE DELLA LEGGE 20 GIUGNO 2008 N. 97 PREVENZIONE E REPRESSIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE E DI GENERE

La Fondazione emiliano romagnola per le vittime dei reati

Conversione in legge del decreto-legge 4 ottobre 2018, n.113

Il Sistema Informativo Excelsior a supporto dell orientamento e delle politiche attive del lavoro

Maltrattamento delle donne: Tavola Rotonda

Trento, 24 Novembre 2004

me.dea I contatti al Centro Antiviolenza 2016 A cura di Carlotta Sartorio RESPONSABILE CENTRO STUDI

ELABORATO STATISTICO RELATIVO ALLA APPLICAZIONE DELLA LEGGE 20 GIUGNO 2008 N. 97 PREVENZIONE E REPRESSIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE E DI GENERE

Figura 1. Indici compositi di Sicurezza per ripartizione geografica. Anni Italia 2010=100. Nord Centro Mezzogiorno Italia

Indagine sui centri, servizi antiviolenza e programmi per uomini maltrattanti, 2017 DATI PROVVISORI

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

PROPOSTA DI LEGGE N. 145

Ciclo di Seminari Formativi

Devianza e disagio minorile

INVESTIRE SU CONCILIAZIONE SIGNIFICA INVESTIRE SULLA FAMIGLIA

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

La Nuova App del Soroptimist per la sicurezza delle donne. Vice Presidente Nazionale Soroptimist International

ELABORATO STATISTICO RELATIVO ALLA APPLICAZIONE DELLA LEGGE 20 GIUGNO 2008 N. 97 prevenzione e repressione della violenza contro le donne e di genere

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Le molestie sessuali e i ricatti sessuali sul lavoro

Transcript:

Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica

Outline 1 Femminicidi 2 Violenza di genere: la misurazione 3 Violenza di genere: i dati 4 Conclusioni

Femminicidi 149 donne vittime di omicidi volontari nel 2016 Quanti sono stati femminicidi? In Italia e nei paesi della UE il femminicidio non costituisce uno specifico reato Nel maggio 2017 il gruppo di esperti di cui si avvale l UNODC (United Nations Office on Drugs and Crime) per la definizione e l implementazione della Classificazione Internazionale dei reati, di cui è parte anche l Istat, ha riconosciuto il femminicidio come un omicidio di una donna compiuto nell ambito familiare, ovvero dal partner, da un ex partner, o da un parente

Femminicidi 109 omicidi, quasi 3 su 4, commessi in ambito familiare 59 donne sono state uccise dal partner 17 donne sono state uccise da un ex partner 33 donne sono state uccise da un parente 2016 Omicidi di donne e quota di femminicidi sul totale degli omicidi di donne. Anni 2010-2016. Valori assoluti e percentuali. Omicidi di donne (scala destra) % di femminicidi sul totale degli omicidi di donne 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 179 170 158 160 148 149 141 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0

Il percorso dell Istat 1997 nell ambito dell Indagine sulla sicurezza dei cittadini, si rilevarono per la prima volta i casi di molestie sessuali, fisiche, telefoniche, esibizionismo, molestie e ricatti sessuali sul lavoro, lo stupro e il tentato stupro 2006 è condotta la prima Indagine sulla sicurezza delle donne. Rileva la violenza fisica, sessuale e psicologica per tipo di autore a partire dai 16 anni di età (alcuni quesiti anche su età precedenti), gravità, modalità di accadimento, conseguenze a breve e a lungo termine, denuncia alle forze dell ordine Nel 2014 l indagine Sicurezza delle donne è stata riconosciuta come una best practice per la ricchezza delle informazioni raccolte e per l accuratezza metodologica e utilizzata, insieme a quella canadese del 1993, come riferimento nella definizione delle linee guida dell ONU

L indagine del 2014 Un campione di circa 25.000 donne in età 16 e 70 anni, di cui oltre 3.700 straniere, intervistate con tecnica CATI o CAPI Contenuti aggiuntivi rispetto al 2006: La stima della violenza subita dalle donne disabili La violenza subita dalle donne straniere La violenza psicologica da tutti i partner L approfondimento sugli stupri e i tentati stupri Lo stalking dai non partner e il monitoraggio della legge sullo stalking Migliorate le informazioni sui costi della violenza e ampliati i quesiti sulla violenza prima dei 16 anni

La violenza nel corso della vita 6 milioni 788 mila donne fra i 16 e i 70 anni hanno subito violenza fisica o sessuale, il 31,5% 4 milioni 353 mila donne hanno subito violenza fisica, il 20,2% 4 milioni 520 mila donne hanno subito violenza sessuale (realizzata o tentata), il 21% 1 milione 157 mila donne hanno subìto stupri o tentati stupri, il 5,4% 652 mila stupri 746 mila tentati stupri

La violenza negli ultimi 5 anni 2 milioni 435 mila donne fra i 16 e i 70 anni hanno subito violenza fisica o sessuale, l 11,3% 1 milione 517 mila donne hanno subito violenza fisica, il 7% 1 milione 369 mila donne hanno subito violenza sessuale (realizzata o tentata), il 6,4% 246 mila donne donne hanno subìto stupri o tentati stupri, l 1,2% 136 mila stupri 163 mila tentati stupri

La violenza da partner/ex: un fenomeno molto diffuso Hanno subito violenze fisiche o sessuali da partner o ex partner Nel corso della vita 13,6% delle donne con un partner (2milioni 800 mila) 5,2% da partner attuale (855mila) 18,9% da ex partner (2milioni 44mila) Negli ultimi 5 anni 4,9% delle donne con un partner (1milione 19mila) 3,0% da partner attuale (496mila) 5,0% (538 mila) da ex partner Partner ed ex partner sono gli autori di quasi il 63 per cento degli stupri (62,7%) e più in generale di oltre il 90 per cento (90,6%) dei rapporti sessuali indesiderati vissuti dalla donna come violenza

Lasciare il partner violento Il 68,5% delle donne che avevano un partner violento in passato lo ha lasciato a causa della violenza subita Per il 41,7% la violenza subita è stata la causa principale Per il 26,8% è stato un elemento importante per la decisione ma non il principale Conseguenze della violenza subita perdita di fiducia e autostima (53,2%) ansia, fobia e attacchi di panico (47,5%) disperazione e sensazione di impotenza (47,1%) disturbi del sonno e dell alimentazione (47,4%) depressione (41,2%) difficoltà a concentrarsi e perdita della memoria (25,7%) dolori ricorrenti nel corpo (22,5%) difficoltà nel gestire i figli (14,9%) autolesionismo o idee di suicidio (12,1%)

La violenza contro le giovanissime Il 10,6% delle donne dichiara di aver subìto una qualche forma di violenza sessuale prima dei 16 anni Gli autori parenti e familiari (19,5%) amici di famiglia (11,4%) compagni di scuola (8%) amici (7,4%) conoscenti (23,8%) In quasi l 80% dei casi si tratta di persone conosciute

La violenza assistita dai figli La percentuale dei figli che hanno assistito a episodi di violenza sulla propria madre è pari al 65,2% nel 2014 In aumento, era il 60,3% nel 2006 Figli direttamente coinvolti nel 25,0% dei casi, era il 15,9% nel 2006 Tasso di violenza da partner 5,2% 21,9% se il partner ha assistito alla violenza del padre sulla propria madre 35,7% se il partner ha subito violenza fisica da parte della madre Esiste una relazione tra vittimizzazione vissuta/assistita da piccoli e comportamento violento

La violenza sulle donne straniere 644 mila donne fra i 16 e i 70 anni di origine straniera hanno subito violenza fisica o sessuale, il 31,3% Una quota pressoché identica a quella delle italiane (31,5%) Donne straniere che dichiarano di aver subito violenza fisica o sessuale per cittadinanza. Anno 2014. Valori percentuali. Moldava 37,3 Romena Ucraina 33,9 33,2 Marocchina Albanese Cinese 16,4 18,8 21,7

La violenza sulle donne straniere Più spesso riportate dalle donne straniere forme più gravi di violenza sessuale Fra le straniere maggiore incidenza di stupri/tentati stupri: 7,7% contro 5,1% delle italiane Violenze più frequentemente commesse da partner attuali o ex (68,3% degli stupri e 42,6% dei tentati stupri) Violenza subita da parte del partner, attuale o ex, iniziata nel Paese di origine nel 69,2% dei casi, mentre per il 19,6% è relativa a una relazione iniziata in Italia Le donne straniere mostrano più elevati livelli di denuncia (il 17,1% contro l 11,4% delle italiane) e di richiesta di aiuto presso i centri antiviolenza e i servizi (6,4% contro 3,2%)

Costo economico, pubblico e privato, della violenza La violenza ha un costo economico diretto, ma anche un costo sociale indiretto Tra le vittime, una quota pari al 15 per cento ha dovuto sostenere spese per cure mediche e psicologiche presso strutture private, spese per farmaci (16,4%), spese legali (11,7%) e per danni a proprietà (5%) Molte si sono dovute assentare dal lavoro e hanno avuto difficoltà a gestire le attività quotidiane (rispettivamente 5,7% e il 6,3%), nella maggior parte dei casi per più di 10 giorni

Cosa è avvenuto fra il 2006 e il 2014? Le violenze fisiche o sessuali sono diminuite dal 13,3% all 11,3% È in calo la violenza fisica e sessuale da partner o ex partner 2006 2014 Fisica 5,1% 4,0% Sessuale 2,8% 2,0% E dai non partner, dal 9,0% al 7,7% La diminuzione è più forte per le studentesse e le giovani sia per le violenze da partner sia da non partner

Cosa è avvenuto fra il 2006 e il 2014? Lo zoccolo duro della violenza non è intaccato e la gravità delle violenze sessuali e fisiche è aumentata Stupri e tentati stupri sono stabili così come le forme più efferate di violenza fisica Negli ultimi cinque anni sono aumentate le violenze molto o abbastanza gravi da partner ed ex partner, dal 64,0% al 76,7% 2006 2014 donne che hanno subito ferite 26,3% 40,2% donne che hanno temuto per la propria vita 18,8% 34,5% È aumentata la gravità delle violenze dai non partner

Cosa è avvenuto fra il 2006 e il 2014? Maggiore capacità della donne di uscire dalle relazioni violente o di prevenirle e maggiore consapevolezza In particolare, negli ultimi 5 anni la violenza da parte dei partner è: più spesso considerata un reato (dal 14,3% al 29,6%) e raccontata a qualcuno (dal 67,8% al 75,9%) più spesso denunciata alle forze dell ordine (dal 6,7% al 11,8%) il cui operato è giudicato più soddisfacente rispetto al 2006 (dal 9,9% al 28,5% le molto soddisfatte tra coloro che denunciano) più spesso supportata (dal 2,4% al 4,9% cercano aiuto presso i servizi specializzati, centri antiviolenza, sportelli)

Presente e futuro dell offerta di informazione statistica L Istat e il Dipartimento delle Pari Opportunità hanno reso disponibile un quadro informativo integrato sulla violenza contro le donne in Italia Le fonti sono sia archivi amministrativi sia indagini campionarie Informazioni e indicatori di qualità che permettono una visione di insieme Documenti sulle politiche italiane ed europee di contrasto alla violenza, sulla prevenzione, su attività formative nelle scuole e presso gli operatori, oltre che report statistici e di analisi.

Conclusioni Dati e informazioni forniscono una base di riferimento per valutare, conoscere, contrastare la violenza di genere Stiamo lavorando perché il quadro informativo sulla violenza di genere sia sempre più ricco, articolato, pertinente È fondamentale la collaborazione fra gli attori coinvolti perché si colmino le lacune, soprattutto nell ottica della relazione vittima-autore A regime, sarà possibile monitorare l efficacia delle politiche sia dal lato della presa in carico delle vittime sia del contrasto alla violenza

Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica

Comunicare con i dati per contrastare la violenza

Dove si trovano i dati di cui abbiamo parlato? Il Report congiunto Dipartimento pari opportunità e Istat e le rispettive tavole sono disponibili a questo indirizzo https://www.istat.it/it/archivio/161716 Rispetto allo stalking i dati sono rintracciabili nel report all indirizzo https://www.istat.it/it/archivio/5348 Il Quadro informativo http://www.istat.it/it/violenza-sulle-donne