Residente a Prov. Cap

Documenti analoghi
DOMANDA DI INSERIMENTO NELL ELENCO DEI MEDICI ESPERTI NELLE MEDICINE NON CONVENZIONALI

Mod. 195 TI. (Banca) SOTTOSCRIVE N. (C) = ((A+B)/1x7) Azioni Carige, prive dell indicazione del valore nominale, al prezzo di Euro 1,17 cadauna

FAC SIMILE OFFERTA IN OPZIONE DI OBBLIGAZIONI A CONVERSIONE OBBLIGATORIA IN AZIONI ORDINARIE RISANAMENTO S.P.A.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (resa ai sensi degli Art. 47 e Art. 38 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Fonte:

L informativa sulla privacy per il lavoratore dipendente (completo di fac-simile del modello di informativa e dichiarazione di consenso)

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART C.C.

AL COMUNE DI SANTA MARIA MAGGIORE Piazza Risorgimento SANTA MARIA MAGGIORE

CONSENSO INFORMATO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, IDENTIFICATIVI E SENSIBILI EX D.Lgs. 196/2003

MODELLO DICHIARAZIONE B

Legge 31 dicembre 1996 n Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali

IL/LA SOTTOSCRITTO/A COGNOME NOME. Nato/a a Prov. Codice Fiscale P.I. Residente a Prov. Via Cap Tel. Cell. Fax . MODALITA di PAGAMENTO

Fac-simile DICHIARAZIONE DI AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, IDENTIFICATIVI, SENSIBILI e GIUDIZIARI ex D.LGS. 30 giugno 2003 n.

Allegato 9) Modello informativa clienti e fornitori

Stato Maggiore della Difesa PRESENTANO. Sponsor Ufficiali:

ISCRIZIONE PER SOCI EFFETTIVI- CTA Centri Territoriali Aiesil

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Finanziario, Tributi, Economato e Controllo di Gestione

chiede 1) dichiarazione sostitutiva di certificazione di cui all Allegato A); (per il nuovo direttore tecnico)

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo

1. Libro soci. A. Modulo o scheda di nuova adesione B. Modulistica Privacy C. Scheda personale nominativa

Università Popolare degli Studi di Milano INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA SULLA PRIVACY ex art. 13 D.lgs. 196/2003

Pagina1. Spett.le A.N.E.L.T.A. Via Antonluigi Pietrogrande, Fiumicino (ROMA) Il/La Sottoscritto/a Sig./Sig.ra. nato/a prov.

Il/la Sig./sig.ra Nato/a (prov. ) il / / Residente in CAP (prov. ) Via. Sede operativa (se diversa dalla residenza) in CAP (prov. ) Via Tel. Cell.

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 D. LGS. 196/2003

Il sottoscritto.. Codice Fiscale., nato a. (Prov..)..(prov.), Telefono./cellulare., nella qualità di (barrare la casella di interesse)

Studio Daniele Di Pasqua

MODULO DI ISCRIZIONE

Segnalazione certificata di inizio attività di

Modulo A Studenti universitari. Il sottoscritto... nato a.. il.. residente a... in via... n..., recapito telefonico..., indirizzo ...

Rotary. Rotary. Rotary. Rotary. Rotary ROTARY4STARTUP2017 ALLEGATO A.A. Club Varedo e del Seveso. Club di Meda e delle Brughiere

ISVACECOP SCHEDA QUALIFICAZIONE FORMATORI. pagina 1 di 9. SCD 741 Edizione: A Rev. 5 del 30/1/ ANAGRAFICA. luogo di nascita prov. data C.F.

Titolo II DIRITTI DELL'INTERESSATO Art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti)

DOMANDA DI MEDIAZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE (allegare due foto tessera)

Domanda di ammissione al progetto Una Tata per Amica Scadenza 16 gennaio 2017

Modulo per la richiesta di ammissione alla prova d esame

COMUNICATO DELLA RESPONSABILE DEL SERVIZIO FUNZIONAMENTO E GESTIONE

ITS EFFICIENZA ENERGETICA PROVINCIA DI ENNA

A U T O C E R T I F I C A Z I O N E

ALL AZ. ULSS N. 8 DI ASOLO VIA FORESTUZZO, N ASOLO (TV) PEC DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

(articolo 1, comma 1)

DOMANDA DI AMMISSIONE

DIPENDENTI Sussidi & Contributi anno in corso FONDO DI RICONVERSIONE O RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

Informativa ai sensi dell art. 13 D.Lgs. N N 196/03. Codice in materia di protezione dei dati personali

MODELLO A DOMANDA CHIEDE DI PARTECIPARE ALLA GARA OPPURE RUOLO PARTITA IVA % DI ESECUZIONE OPPURE. Pagina 1 di 8 FIRMA

Il /la sottoscritto/a Cognome Nome. Nato/a prov. il / / residente in alla via. n. tel. cell. CHIEDE

Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59

DOCUMENTO PER L INFORMATIVA E CONSENSO ex D.LGS. 30 giugno 2003 n. 196 e D.LGS. 20 febbraio 2004 n. 56 PERSONA FISICA

Domanda di ammissione a socio della Associazione Ricreativa Culturale LABORATORIO DI BONDAGE. residente in n.

DOMANDA DI ISCRIZIONE PER TRASFERIMENTO DA ALTRO COLLEGIO IP.AS.VI. l sottoscritt CHIEDE

ASD Antacalcio Milano Football Fitness

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DA CITTADINI COMUNITA EUROPEA contestuale alla dichiarazione sostitutiva di certificazioni

DOMANDA DI NUOVA ISCRIZIONE ALBO IP.AS.VI. (Cittadini Italiani) l sottoscritt CHIEDE

Richiesta di contributo finanziario per progetti/iniziative anno Il sottoscritto legale rappresentante di

BORSA SPORTIVA DEL ROTARY CLUB ROMA GIULIO CESARE PIU' JUDO PER TUTTI

Informativa ai sensi dell'art.13 D.lgs. n.196 del 30 giugno 2003 e del Regolamento GDPR UE 2016/679

QUESTIONARIO INFORMATIVO PER LA QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE

Data, PROVINCIA DI COSENZA AL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Piazza XV Marzo, Cosenza

DOMANDA DI NUOVA ISCRIZIONE ALBO O.P.I. (Cittadini Italiani)

DOMANDA DI CONTRIBUTO

Spett.le Consiglio direttivo. Il/La sottoscritto/a nato/a a il Residente in Via/Corso/Piazza n Comune CAP Provincia Tel Cell

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

*All atto dell ammissione vi verrà inviata la tessera associativa virtuale.

DOMANDA DI AMMISSIONE

Modulo di Adesione. Titolo* Nome* Cognome* Società/ Ente di appartenenza (**) Indirizzo* Cap* Città* Prov.* Tel* Fax

Prot. n. 926/C27c Pordenone, 25/02/2009

Allegato 1. SCHEDA PERSONALE

LA PRESENTE DOMANDA E VALIDA PER L INCLUSIONE IN UNA SINGOLA BRANCA. (Si prega di compilare la domanda in stampatello)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA IN OGGETTO DA PARTE DEL TEAM COMPOSIZIONE TEAM E RELATIVA RIPARTIZIONE PERCENTUALE DELLE ATTIVITÀ:

DOMANDA DI ISCRIZIONE PER TRASFERIMENTO DA ALTRO O.P.I.

ALL'ATTENZIONE DEL COMITATO TECNICO DELLA CAMERA ARBITRALE E DI MEDIAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO

Informativa sul trattamento dei dati personali

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Anno accademico

STUDIO LEGALE AVV. GIUSEPPE COLUCCI & PARTNERS SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E PUBBLICO IMPIEGO

Contratti tra consumatori e operatori di comunicazioni elettroniche

Dati anagrafici. Domanda di preiscrizione

Domanda di Ammissione al Corso di Alta Formazione in Design per il Teatro Costumi 9 edizione. Dati Personali Nome. Cognome

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Anno accademico

PATTO ANTIRACKET TRA PREMESSA

ALL'ATTENZIONE DEL COMITATO TECNICO DELLA CAMERA ARBITRALE E DI MEDIAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO

MODALITA ISTANZA PATROCINIO FONDAZIONE USPIDALET ONLUS

Il sottoscritto/a nato a il residente in via/piazza n città cap prov. telefono tel. Cell. fax Codice Fiscale P.IVA segnalare se è P.E.C.

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

OGGETTO: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE (ai sensi della D.G.R dd )

Consorzio Forestale per la tutela del bosco e sottobosco dell Alta Val Trebbia DOMANDA DI AMMISSIONE. Il sottoscritto. professione. residente a.

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) ISO 45001:2018. Corso Completo

Associazione Davide il Drago Informativa ai soci/volontari e donatori

Transcript:

Rev. 1/10/2015 Pag. 1 di 6 Il sottoscritto Nato a il Residente a Prov. Cap Indirizzo Telefono fax Cell e mail Recapito attività professionale: LIBERO PROFESSIONISTA STUDIO SOCIETA POSIZIONE LAVORATIVA DENOMINAZIONE Indirizzo Comune Prov. Cap Telefono fax Cell e mail pec www. DIPENDENTE ENTE O AZIENDA PUBBLICA POSIZIONE LAVORATIVA DENOMINAZIONE Indirizzo Comune Prov. Cap Telefono fax Cell e mail pec sito: www.

Rifiuti Aria AUA AIA Inquinamento acustico SGA Rev. 1/10/2015 Pag. 2 di 6 Attività esercitate (barrare la casella relativa al/ai settore/i oggetto della professione) (* specificare) Procedure Autorizzazioni Iscrizioni Procedimenti amministrativi Gestione amministrativa/documentale (MUD, registri, gestione prescrizioni, definizione e classificazione); Analisi dei cicli produttivi e dei cicli di vita del rifiuto, campionamento Bonifiche e danno ambientale Monitoraggio, impostazioni campagne di campionamenti, analisi e controllo dati dei campionamenti/misure Tecniche e tecnologie di riutilizzo riciclaggio e recupero dei Analisi di rischio rifiuti/smaltimento Incarico di responsabile: tecnico, d impianto, ADR Messa in sicurezza Piani di gestione territoriale Piani di bonifica Gestione delle procedure/prescrizioni e campionamento Procedimenti amministrativi Procedure e Autorizzazioni Monitoraggio, impostazioni campagne di Monitoraggio, impostazioni campagne di campionamenti, campionamenti, analisi e controllo dati dei analisi e controllo dati dei campionamenti/misure campionamenti/misure Analisi di rischio Impianti di depurazione Messa in sicurezza Gestione ciclo integrato Piani di bonifica Gestione delle procedure/prescrizioni Gestione delle procedure/prescrizioni e campionamento Riqualificazione fluviale/messa in sicurezza Valutazioni specifiche: degli impatti Procedure amministrative ambientali/criticità/danno ambientale/mtd Procedure e Autorizzazioni Redazioni progettuali di impatto ambientale Redazioni SIA, Studio di Incidenza, fattibilità Monitoraggio, impostazioni campagne di campionamenti, Gestione delle procedure con gli enti e conferenze di analisi e controllo dati dei campionamenti/misure servizi Gestione delle procedure/prescrizioni Monitoraggio Acustica Ambientale Valutazioni Impatto Acustico Gestione efficiente dell energia Acustica architettonica Requisiti acustici passivi negli edifici Fonti rinnovabili di energia Acustica negli ambienti di lavoro Efficienza energetica degli edifici Acustica giudiziale Efficienza energetica dei processi produttivi Monitoraggio, impostazioni campagne di campionamenti, analisi e controllo dati dei campionamenti/misure Criteri e tecniche di mitigazione e contenimento del rumore Analisi ambientale e LCA progettazione, implementazione e mantenimento di sistemi di gestione ambientale, anche in integrazione con altri sistemi di gestione aziendali, e EMAS migrazione di un sistema di gestione ambientale verso modelli organizzativi ex D.Lgs 231/2001 per l esimente dai rischi di reati ambientali ECOLABEL SG Integrati (SGA/SGQ/SGSL) Auditor Conduzione di Audit normativi (verifica di conformità a requisiti e prescrizioni di legge applicabili all Organizzazione) Acqua VIA VAS Energia

Rev. 1/10/2015 Pag. 3 di 6 CHIEDE Di essere ammesso a far parte di UNICA in qualità di (barrare una sola casella): Le persone fisiche, lavoratori autonomi o lavoratori dipendenti che operano nel settore ambientale in attività non finalizzate alla vendita di prodotti e che sono in possesso dei seguenti requisiti: Socio Ordinario Diploma di laurea + almeno un anno di esperienza professionale documentata nel settore ambientale, e conoscenza teorica di almeno 4 macrotemi secondo quanto dettagliato nell allegato Schema Processo Qualificazione e Attestazione UNICA, oppure Diploma di scuola media superiore + almeno tre anni di esperienza professionale documentata nel settore ambientale, e conoscenza teorica di almeno 4 macrotemi secondo quanto dettagliato nell allegato Schema Processo Qualificazione e Attestazione UNICA, oppure Diploma di scuola media inferiore + attestato di partecipazione ad almeno un corso di qualificazione nel settore ambientale + almeno cinque anni di esperienza documentata nel settore ambientale, e conoscenza teorica di almeno 4 macrotemi secondo quanto dettagliato nell allegato Schema Processo Qualificazione e Attestazione UNICA Le persone fisiche, lavoratori dipendenti dotati di autonomia gestionale, che svolgono attività di consulenza nel campo della salvaguardia ambientale e che, in aggiunta ai requisiti previsti per i soci ordinari, hanno: Socio Esperto Sostenitore Aderente Almeno cinque anni di attività lavorativa esercitata con autonomia gestionale (per i lavoratori dipendenti) svolta in diversi argomenti specifici di uno stesso macrosettore; Struttura professionale autonoma da almeno cinque anni svolta in diversi argomenti specifici di uno stesso macrosettore. Valutazione della conoscenza teorica. Il candidato Socio Esperto deve dimostrare la acquisita conoscenza teorica sui 9 macrotemi entro 24 mesi dall ammissione, e su almeno 7 di questi, nel corso dei dodici mesi successivi all ammissione all Associazione. Il candidato Socio Esperto deve dimostrare di possedere totali 20 CF, 5 per ogni singolo macrotema. Per ogni macrotema i testi tecnici possono dare massimo 1 CF, secondo quanto dettagliato nell allegato Schema Processo Qualificazione e Attestazione UNICA. Il candidato socio Esperto deve dimostrare di possedere minimo 45 CP (Crediti Professionali). Ogni singola attività professionale viene valutata da vari punti di vista, come dettagliato nell allegato Schema Processo Qualificazione e Attestazione. Le persone giuridiche e gli Enti, pubblici e privati, Sostenitori di UNICA hanno diritto ad iscrivere, senza pagare quote aggiuntive, una persona fisica all Associazione. Il professionista presenterà il proprio CV che verrà vagliato secondo i criteri individuati dal Regolamento e godrà di tutti i diritti propri della categoria di Socio in cui questo rientrerà. Le persone fisiche che sono interessate ad intraprendere la professione del Consulente Ambientale e ad acquisire esperienze lavorative e non hanno ancora i requisiti per potere aderire ad UNICA come soci ordinari o esperti. Le persone fisiche che credono nell etica professionale del Consulente Ambientale ed intendono sostenere l associazione partecipando alle iniziative di UNICA.

Rev. 1/10/2015 Pag. 4 di 6 Chiede inoltre: il rilascio dell attestazione come Consulente Ambientale qualificato. A tale scopo il sottoscritto dichiara; A) di aver letto lo Statuto di UNICA ed il Regolamento e di accettare tutte le disposizioni ivi contenute; B) di aver letto lo Schema processo qualificazione e attestazione e di accettarne tutte le disposizioni ivi contenute C) di non essere stato condannato per illeciti penali connessi con l esercizio della professione e di non avere a proprio carico, procedimenti penali in corso; Firma (leggibile): Si allegano: il curriculum vitae, redatto secondo l istruzione IO 001 Modalità di stesura del Curriculum la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di Conoscenza Teorica e di Esperienza Professionale, come specificato nel Regolamento La documentazione richiesta dall Istruzione IO 001 e ogni altro documento che, a parere del candidato, attesti il grado di professionalità acquisita nei settori indicati alla pag. 1 della domanda. Il socio dovrà versare la quota di iscrizione entro il 28 febbraio di ogni anno. Eventuali dimissioni dovranno essere inviate per lettera raccomandata alla segreteria di UNICA entro il 30 settembre, per valere sull anno successivo. Il mancato rispetto di questi termini determinerà la obbligatorietà del pagamento. Sarà compito della Commissione Tecnica valutare la corretta posizione di ogni richiedente alla quota associativa e suggerire la modifica della posizione di partecipazione più appropriata per ogni singolo caso. Quota di adesione per l anno 2016 (da versare SOLO dopo specifica comunicazione della segreteria) Socio Ordinario:. 100, 00. Socio Esperto:. 150, 00. Aderente:. 50, 00. Rilascio attestazione. 75, 00. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELLA LEGGE 196/03 Ai sensi dell art. 13 della legge 196/03 (in seguito denominata legge) ed in relazione ai dati personali che si intendono trattare, La informiamo di quanto segue. 1. L interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali sono previamente informati oralmente o per iscritto circa: a) Le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati; b) La natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati; c) Le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere; d) I soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e l ambito di diffusione dei dati medesimi; e) I diritti di cui all articolo 7; f) Gli estremi identificativi del titolare e, se designati, del rappresentante nel territorio dello Stato ai sensi dell articolo 5 e del responsabile. Quando il titolare ha designato più responsabili è incaricato almeno uno di essi, indicando il sito della rete di comunicazione o le modalità attraverso le quali è conoscibile in modo agevole l elenco aggiornato dei responsabili. Quando è stato designato un responsabile per il riscontro all interessato in caso di esercizio dei diritti di cui all articolo 7, è indicato tale responsabile.

Rev. 1/10/2015 Pag. 5 di 6 2. L informativa di cui al comma 1 contiene anche gli elementi previsti da specifiche disposizioni del presente codice e può non comprendere gli elementi già noti alla persona che fornisce i dati o la cui conoscenza può ostacolare in concreto l espletamento, da parte di un soggetto pubblico, di funzioni ispettive o di controllo svolte per finalità di difesa o sicurezza dello Stato oppure di prevenzione, accertamento o repressione di reati. 3. Il Garante può individuare con proprio provvedimento modalità semplificate per l informativa fornita in particolare da servizi telefonici di assistenza e informazione al pubblico. 4. Se i dati personali non sono raccolti presso l interessato, l informativa di cui al comma 1, comprensiva di categorie di dati trattati, è data al medesimo interessato all atto della registrazione dei dati o, quando è prevista la loro comunicazione, non oltre la prima comunicazione. 5. La disposizione di cui al comma 4 non si applica quando: a) I dati sono trattati in base ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria; b) I dati sono trattati ai fini dello svolgimento delle investigazioni difensive di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 397, o, comunque, per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, sempre che i dati siano trattati esclusivamente per tali finalità e per il periodo strettamente necessario al loro perseguimento; c) L informativa all interessato comporta un impiego di mezzi che il Garante, prescrivendo eventuali misure appropriate, dichiari manifestatamente sproporzionati rispetto al diritto tutelato, ovvero si riveli, a giudizio de Garante, impossibile. I dati identificati del Titolare Responsabile del trattamento sono i seguenti: Unione Italiana Consulenti Ambientali UNICA Sede Nazionale: via Atri 23 80138 Napoli Titolare: Phone +39.081.5447012 ৷ Fax +39.081.0097020 http:// e mail: Responsabile: Avv. Giulia Ciaramelli CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto dal titolare del trattamento l informativa di cui all art. 13 del D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, presta il proprio consenso al trattamento ed all eventuale utilizzo dei dati forniti con la presente domanda di adesione, nei limiti specificati nell informativa ricevuta e contenuti nelle vigenti Autorizzazioni e Raccomandazioni dell Autorità Garante della Privacy. Firma (leggibile)

Rev. 1/10/2015 Pag. 6 di 6 Eventuali comunicazioni: (parte riservata a UNICA) GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE: DOCUMENTAZIONE Completa Incompleta Si richiede integrazione INTEGRAZIONE ALLA DOCUMENTAZIONE: Esito: Annotazioni: La Commissione, composta da: Esaminato il Curriculum vitae e la documentazione inviata dal Candidato, delibera di: Non accogliere la richiesta: Accogliere la richiesta e inserirlo tra: i soci ordinari i soci esperti sostenitori aderenti Li, il Presidente della Commissione: