Le sorgenti in ambiente di lavoro e la valutazione del rischio: il Portale Agenti Fisici

Documenti analoghi
PORTALE AGENTI FISICI STATO ATTUALE E SVILUPPI FUTURI

PORTALE AGENTI FISICI

P.A.F.%&%PORTALE%AGENTI%FISICI

rischio CEM nei luoghi di lavoro: criteri per un efficace vigilanza

IL D.LGS. 159/2016 A DUE ANNI DALL ENTRATA IN VIGORE: NOVITÀ E CRITICITÀ

Normativa per la protezione dei lavoratori

Utilizzo e funzionalità del portale sui singoli agenti fisici: Vibrazioni

Valutazione dell'esposizione a campi elettromagnetici emessi da saldatrici ad arco al variare della corrente di saldatura

Seminario: L esposizione ai campi elettromagnetici e alle radiazioni ionizzanti Povo (TN) 23/03/2012

Valutazione del rischio per i portatori di DMIA

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2017

Azienda Sanitaria delle Zone: Senese, Alta Val d'elsa, Val di Chiana, Amiata Senese

Salute e Sicurezza in Ospedale SCHEDA DI ISCRIZIONE Dalla valutazione dei rischi alla

DVR DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI MODELLO ELETTRICO

Valori massimi di campo elettrico, generati DIPSIR UNITA DI MISURA V/m FONTE DP COPERTURA. Impianti di radiotelecomunicazioni 2011 SPAZIALE DATI

Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome

ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SECONDO LE INDICAZIONI DELLA GUIDA NON VINCOLANTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI PER I LAVORATORI ESPOSTI A PARTICOLARI RISCHI Dr.

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

Legislazione e normativa di prevenzione

Portale web ER Agricoltura e pesca monitoraggio Riepilogo visite gennaio-dicembre 2017

CALENDA Enea Silvio DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Responsabile AREA ALIMENTI. Direttore Struttura Complessa:

VALUTAZIONE DEL RISCHIO: METODOLOGIE A CONFRONTO. Pietro Nataletti. INAIL, Centro Ricerche Monte Porzio Catone (RM)

STATISTICHE WEB AGRICOLTURA E PESCA

Rischi sanitari e misure di prevenzione per i lavoratori nei cantieri di bonifica

Visura delle refertazioni di laboratorio ai medici di base e cittadini per via informatica protetta

La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016

Linee guida per l organizzazione delle campagne vaccinali: quali attori e quali modelli possibili? Dott. Domenico Lagravinese

AGENTI FISICI 2016 Radiazioni non ionizzanti Numero di pareri preventivi e di interventi di controllo su sorgenti di campi RF

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro.

La valutazione del rischio da RADIAZIONI OTTICHE Il PORTALE AGENTI FISICI

La valutazione dei rischi: approcci metodologici ed esempi pratici

Monitoraggio in continuo con misura in banda larga di campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde

Report sito e social settembre 2016

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE

Lavoro, salute e sicurezza. La formazione utile

La valutazione dei rischi di livello generale

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese

Corso per Tecnico/Addetto Sicurezza LASER, TSL/ASL 40h x art. 32 D. Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (40 ore)

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI

(con anche aggiornamento per Esperto Responsabile RM, DM ) Milano via Fara 35 MART 4, MERC 5, GIO 13, VEN 14, SAB 15 dicembre 2018

La tua pubblicità sul 1 network del mercato assicurativo italiano

Sistema Informativo Regionale Siti Inquinati SIRSI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

Criticità e soluzioni emerse dall applicazione del nuovo Registro degli Esposti agli Agenti Cancerogeni e Mutageni

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

Curriculum Vitae di DARIO UBER

VALUTAZIONE E PREVENZIONE RISCHIO CEM

I numeri dell Italiano in famiglia

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Via Giardini, 396 Modena 18 Dic Mar 2007

Informatizzazione del sistema sanitario come strumento di sviluppo

Il Titolo VIII del Testo Unico D.Lgs.

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI LODI ACCESSI AL SITO INTERNET

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

PROGETTO

valutazione esposizione UV solare lavoratori outdoor Regione Toscana Dott.ssa Iole Pinto

Valorizza la tua immagine professionale utilizzando... I SERVIZI THnet

Seminario: GESTIONE IDONEITA LAVORATIVE NEGLI OPERATORI SANITARI: Soluzioni condivise nei casi di WMSDs

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

CONVEGNO IL T.U. SICUREZZA D.Lgs. n 81/2008

Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione

Infortuni e malattie professionali nei lavoratori veneti

ALLEGATO TECNICO ALLA CONVENZIONE TRA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA E EQUITALIA ESATRI S.P.A.

Campi elettromagnetici: abstracts. Giornata di Studio. Andreuccetti. Rossi. Zoppetti. Falsaperla. Novità normative e tecniche di misura emergenti

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

AGENTI CHIMICI IN METALMECCANICA

IL CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE AL RADON NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ALLA SICUREZZA LASER

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti,

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

Indice generale. Volume 3 Campi elettromagnetici, radiazioni ottiche e ionizzanti

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati a Marina di Ravenna.

Il rischio biologico e chimico nel personale delle aziende sanitarie: un introduzione

CASELLARIO CENTRALE INFORTU

Valori massimi di campo elettrico, generati DIPSIR UNITA DI MISURA V/m FONTE DP COPERTURA. Impianti di radio-telecomunicazioni

Di seguito vengono riportati i dati relativi al monitoraggio del campo elettrico e magnetico effettuato nell anno 2012 in diversi siti

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Un contenitore continuamente aggiornato realizzato da chi ama il calcio per chi vive il calcio. Home page SPECIFICHE. Home page GENERALE

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

Grandezze fisiche e criteri di valutazione del rischio di esposizione a CEM. Daniele Andreuccetti. IFAC-CNR, Firenze

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani

AGGIORNAMENTO DVR DOC VALUTAZIONE RISCHI ELETTROMAGNETICI

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

CEM: attuazione nuova guida non vincolante di buona prassi per l attuazione della direttiva 2013/35/UE - Studi di Casi -

(RIN-DEC DEL 28/06/2016)

SBOCCHI PROFESSIONALI, ASPETTATIVE E GRATIFICAZIONI DEI NEO SPECIALISTI IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Risultati di un indagine nazionale

DATI DI ACCESSO AL PORTALE DEL SISTEMA INFORMATIVO LAVORO GENNAIO-NOVEMBRE (a cura di Marco Fotino)

La soluzione per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro

Il Portale Nazionale per la Protezione dagli Agenti Fisici nei luoghi di lavoro (PAF)

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU

Aggiornamento Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri. 40 ore Online

La nuova release software Nilde 3

Report sulle statistiche di accesso al sito 1 marzo - 7 luglio 2014

OFFERTA FORMATIVA. CORSO DI AGGIORNAMENTO obbligatorio di ore 40 per soggetti già abilitati all esercizio dell attività professionale di

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Transcript:

Le sorgenti in ambiente di lavoro e la valutazione del rischio: il Portale Agenti Fisici Rosaria Falsaperla INAIL Settore Ricerca - Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale r.falsaperla@inail.it Grazie a Iole Pinto e Andrea Bogi USL Toscana Sud Est GIORNATA DI STUDIO: CAMPI ELETTROMAGNETICI: NOVITA NORMATIVE E TECNICHE DI MISURA EMERGENTI Roma, 28 aprile 2017

IL PORTALE AGENTI FISICI http://www.portaleagentifisici.it Il PAF nasce da un progetto congiunto INAIL Regione Toscana - Azienda Sanitaria USL di Modena con l obiettivo di mettere a disposizione uno strumento informativo che orienti gli attori aziendali della sicurezza e gli operatori della prevenzione ad una risposta corretta ai fini della prevenzione e protezione dagli agenti fisici. Il Portale risiede sul server dell'azienda Sanitaria USL Toscana Sud Est e i suoi contenuti sono in continuo aggiornamento e sviluppo a cura del settore Agenti Fisici del Laboratorio Sanità Pubblica della ASL di Siena, responsabile dr.ssa Iole Pinto, in stretto coordinamento con il personale tecnico scientifico dell INAIL

ARCHITETTURA DEL PAF Struttura a due livelli BACKOFFICE FRONTOFFICE accessibile solo ai soggetti abilitati per la fornitura dati. L abilitazione dipende dalla mole e continuità nella fornitura accessibile a tutti per consultazione Fornitura dati validazione ritorno al mittente per integrazione (se necessario!!) pubblicazione

UTILIZZO DEL PORTALE: UN PO DI DATI Un visitatore si considera unico anche se si collega al portale più volte nell arco di 30 minuti Numero medio di pagine viste da ciascun utente

SITI CHE CONTENGONO COLLEGAMENTI AL PORTALE (ESTRATTI DA UN TOTALE DI CIRCA 150)

PAGINA INIZIALE

SEZIONE CEM

PAGINA INIZIALE CEM

PAGINA INIZIALE CEM

Quali riferimenti per la valutazione del rischio sul PAF?

SEZIONE DOCUMENTAZIONE

VOLUME 1: RISOLTO IL 90% DEI CASI..

.MA ATTENZIONE AD UNA APPLICAZIONE CORRETTA! saldatrici conformi alle norme EN 50444 e EN 50445

SEZIONE DOCUMENTAZIONE

SEZIONE NORMATIVA

in fase di aggiornamento http://www.portaleagentifisici.it/documenti/faq_afisici_web.pdf?lg=it

ELENCO NORMATIVA TECNICA

Entriamo nella banca dati.

BANCA DATI CEM

PRIMA FONTE DI INFORMAZIONE: IL PRODUTTORE

ESEMPI0 DI PRODUTTORE VIRTUOSO! EN 12895

ANAGRAFICA DELLE SORGENTI

MISURE DIDELLE TUTELA ANAGRAFICA SORGENTI

DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI DI MISURA

RISULTATI DELLE MISURE SORGENTI COMPLESSE: LIVELLO PERCENTUALE!!

RISULTATO FINALE: DISTANZA DI RISPETTO (ZONIZZAZIONE)

Zonizzazione: procedura amministrativa utile per la protezione anche da effetti indiretti e per il controllo di accesso di lavoratori soggetti a rischi particolari (CENELEC 50499) Zona 0: i livelli di esposizione sono conformi ai valori limite nazionali di esposizione per la popolazione, oppure tutte le apparecchiature presenti nei luoghi di lavoro sono comprese nella Tabella 1. Zona 1: le esposizioni possono superare i valori limite nazionali di esposizione per la popolazione, ma sono conformi al limite di esposizione per i lavoratori. Zona 2: le esposizioni possono essere superiori al limite di esposizione per i lavoratori. Se l accesso alla Zona 2 è possibile, devono essere prese misure correttive per ridurre l esposizione o vincolare o limitare l accesso.

UN ALTRO ESEMPIO DI PRODUTTORE VIRTUOSO

REPORT DI MISURA

PRIMI ESEMPI DI IMPLEMENTAZIONE SUL PAF DELLA TABELLA 3.2 (VOL.1 GUIDA)

.E PER CONCLUDERE ANCHE L ESTETICA E RILEVANTE!

Anche in questo caso i segnali sono complessi

CONDIZIONI DI MISURA DETTAGLIATE, ANCHE LE FOTO AIUTANO!

DOCUMENTAZIONE PER LA FORNITURA DATI

MATERIALE DIDATTICO

NEWSLETTER: ISCRIVETEVI!

ANDAMENTO GIORNALIERO DELLE VISITE il picco di visite (15.000 pagine visitate in un giorno!!) si è registrato il 21 novembre 2016 con la newsletter in cui si è data la notizia della pubblicazione sul PAF della banca dati rumore

SVILUPPI FUTURI - aggiornamento e incremento banca dati - aggiornamento dell elenco delle sorgenti giustificabili a priori e quello delle sorgenti che necessitano valutazione - sviluppo di applicazioni software fruibili online per la valutazione semplificata dell esposizione generata da specifiche sorgenti o da classi di sorgenti con caratteristiche comuni - sviluppo di strumenti operativi (documentazione tecnica e applicazioni software) a supporto di interventi di riduzione dell esposizione - sviluppo di procedure guidate per la valutazione del rischio dei soggetti particolarmente sensibili (es. portatori di dispositivi medici attivi)