COMUNE DI GENOLA PROVINCIA DI CUNEO

Documenti analoghi
DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2015

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP Via Torino n Tel FAX

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia

Nonaginta S.r.l. BANDO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DI CORSI TEATRALI PROMOSSI ALL INTERNO DEL PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE OFFICINE MUSICALI

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DELLA PALESTRA POLIFUNZIONALE G. SCIREA AD ASSOCIAZIONI SPORTIVE.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA.

PROT.LO N.3537 Sommariva Perno, 26/06/2015. Spett.le Ditta

PROGETTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE STRUTTURE COMUNALI

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

CITTA DI MODUGNO MODUGNO DA MARE

RICHIESTA DI PREVENTIVO

PERIODO: 01/01/ /12/2021

C O M U N E D I L A R I Provincia di Pisa P.zza Vittorio Emanuele II, LARI (PI) Tel. 0587/ FAX 0587/

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI MUSEALI E DI ACCOGLIENZA.

AVVISO PER L ASSEGNAZIONE IN USO GRATUITO DI STRUTTURE COMUNALI PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO ESTIVO PER MINORI DAI 3 AI 6 ANNI

AVVISO PUBBLICO PER L'INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO CUI AFFIDARE L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI CENTRI ESTIVI RICREATIVI ANNO 2018.

Comune di Cantoira Città Metropolitana di Torino Via della Chiesa n. 28 tel. 0123/ fax 0123/585016

C O M U N E D I R O M A N O D E Z Z E L I N O

C I T T A D I A L T A M U R A CITTA METROPOLITANA DI BARI

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

Prot. n. 431 Dello 11 febbraio All albo e al sito web della scuola. Agli atti OGGETTO:

Piscina comunale di Castelfranco Veneto Bando di gara per l affidamento dei servizi: Assistenza bagnanti

INDICE DEL DOCUMENTO

COMUNE DI CAPPADOCIA PROVINCIA DI L AQUILA

AVVISO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTO GESTORE DEL CAMPO DA CALCIO, ANNESSI SPOGLIATOI E TRIBUNE E CAMPO DI ALLENAMENTO DI VIA P

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL BAR ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA L. CHABAT

REGIONE MARCHE CONSIGLIO REGIONALE

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA SCUOLA DI MUSICA

DISCIPLINARE. Lotto 1 - GESTIONE ATTIVITÀ SPORTIVE, MUSICALI, ARTISTICHE E ALLA SCOPERTA DELLA MONTAGNA

Settore Affari giuridico istituzionali. [Per la compilazione del modello, vedere il file Modalità di compilazione dei Modelli ]

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

COMUNE DI PELLA Provincia di Novara CONCESSIONE IN GESTIONE DEL BAR ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI SITI NEL COMUNE DI PELLA FRAZIONE ALZO

COMUNE DI CASALGRANDE

COMUNE DI GENOLA PROVINCIA DI CUNEO

Allegato alla det. N. 186 del 13/09/2018.

Prot. n. 38/c14 Opicina - Trieste, 09/01/2017. Oggetto: Bando di gara per l affidamento del servizio di cassa - CIG

OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO PRO SA FAMILIA RIVOLTO ALLE FAMIGLIE, MINORI E GIOVANI. CIG: DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI - C.F C.M. RMIC AOO_RMIC Registro Protocollo

fra i comuni di Castellina Marittima, Montescudaio e Riparbella

COMUNE DI FIUGGI. Provincia di Frosinone. Prot. n Fiuggi 14/07/2011

COMUNE DI PIETRAPERZIA

Prot. n Roma, lì 27 /12 /2012

BANDO DI GARA PER PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO MENSA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CIG ZB1104AD4F

A) I concorrenti per essere ammessi a partecipare alla gara devono possedere i seguenti requisiti:

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

COMUNE DI SAN GIOVANNI GEMINI (AGRIGENTO)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (articoli 38 e 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445) DICHIARA

C O M U N E D I S E R S A L E (Provincia di CATANZARO) Area Tecnica e Tecnica Manutentiva

COMUNE DI ELMAS P R O V I N C I A DI C A G L I A R I

A) Oggetto dell appalto Oggetto dell appalto è la gestione artistico-didattica del Civico Istituto Musicale A. Corelli per l anno scolastico 2018/19.

DISCIPLINARE DI GARA

AVVISO PER REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE SPORTIVO - RICREATIVE. Rende noto

COMUNE DI SORESINA PROVINCIA DI CREMONA

OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO CENTRO PER LA FAMIGLIA PLUS AREA OVEST CIG: E5 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

Il bando relativo al progetto fotovoltaico a Ferrara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

Il sottoscritto (cognome) (nome) nato il a residente a Via codice fiscale in qualità di dell Associazione/ società sportiva/altro

Città di Lecce CENTRO DI RESPONSABILITA : XV SETTORE SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI MONSUMMANO TERME. Provincia di Pistoia. Capitolato d appalto per la gestione dell'attività per ragazzi dai 6 ai 14 anni

Ai sensi dell articolo 51, comma 1, del decreto legislativo 50/2016 si precisa che non è possibile dividere l appalto in lotti funzionali.

Ente appaltante: Comune di Casole d Elsa Area Amministrativa, Piazza P. Luchetti, 1, Casole d Elsa; OGGETTO

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

COMUNE DI FRANCAVILLA SUL SINNI (PROVINCIA DI Potenza) Assessorato Politiche Sociali Ufficio Servizi Sociali

Bando per l assegnazione di contributi e altre forme di sostegno ai Centri Estivi svolti da Associazioni

C O M U N E D I C A P O T E R R A Provincia Di Cagliari

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

Art. 13 Revoca del servizio ipotesi di risoluzione del contratto

AVVISO PUBBLICO CIG

BANDO DI GARA. Oggetto: affidamento della fornitura triennale di sacchetti per la

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE PER ANNI TRE IN COMODATO D USO DI UN LOCALE GIA ADIBITO A PALESTRA SITO IN VIA VIOLA N 3;

C O M U N E D I M O Z Z O

OGGETTO: Gara di appalto servizio trasporti scolastici visite d istruzione a.s 2016/17 CIG ZE91B4E60B

4) DURATA DEL SERVIZIO La convenzione avrà la durata di anni 2 (due) decorrenti dal 1 gennaio 2013.

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA MUNICIPIO ROMA XVI

COMUNE DI CARZANO DISCIPLINARE PER LA PROCEDURA DI SCELTA DEL CONTRAENTE PER L'AFFIDAMENTO A TERZI DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE DI CARZANO (TN)

PER L'AFFIDAMENTO DELLA CONDUZIONE, PER IL PERIODO , DI PARTE DEI SERVIZI RESIDENZIALI DI ACCOGLIENZA

COMUNE DI MUGNANO DEL CARDINALE. (Provincia di Avellino) ISTITUZIONE SOCIALE BAIANESE VALLO di LAURO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (ai sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R N. 445)

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE

UNIONE DEI COMUNI PRATIARCATI

Oggetto: Bando per Attività di collaborazione tecnica - CIG: ZE

SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE POLLICINO PROGETTO (ART.279 DEL DPR 207/2010)

Settore Affari giuridico istituzionali. [Per la compilazione del modello, vedere il file Modalità di compilazione dei Modelli ]

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO

OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO CENTRO PER LA FAMIGLIA PRO SA FAMILIA RIVOLTO ALLE FAMIGLIE, MINORI E GIOVANI.

COMUNE DI FABRO OGGETTO: CENTRO INTERCOMUNALE DI SERVIZI PER LA COOPERATIVA SOCIALE DI ORVIETO PER LA GESTIONE DAL 1 TRA

Comune di Bernalda Provincia di Matera

N 1 - Pianoforte a coda Yamaha studio C3PE completo di telo di copertura isolatori e panchina

Transcript:

PROVINCIA DI CUNEO Segretario Comunale PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO CENTRO ESTIVO ESTATE BIMBI - ESTATE RAGAZZI ANNO 2018 CIG Z6422C4C96 Art. 1 - OGGETTO DEL BANDO Il bando ha ad oggetto capitolato il servizio ludico educativo, ricreativo denominato Centro Estivo "Estate Bimbi - Estate Ragazzi 2018", promosso dal Comune di Genola. L attività svolta su configura come un servizio di supporto alle famiglie, con lo scopo di: 1. sostenere le famiglie che per motivi familiari, sociali, di lavoro hanno difficoltà ad accudire i figli nel periodo estivo; 2. offrire ai partecipanti un esperienza positiva ed educativa che ne promuova la socializzazione e lo sviluppo attraverso attività ludico, ricreative e aggregative. ART. 2 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO: UTENZA, PERIODO SEDE. UTENZA: - ESTATE BIMBI: bimbi dai 3 ai 6 anni (età Scuola dell Infanzia) e alunni dalla classe 1 Primaria. - ESTATE RAGAZZI: alunni della Scuola Primaria e della Scuola Media. i genitori degli alunni delle CLASSI PRIME della Scuola Primaria hanno la facoltà di scegliere se iscrivere i figli a Estate Bimbi o a Estate Ragazzi Si prevedono circa 200 utenti, di cui 130 per Estate Ragazzi e 70 per Estate Bimbi. DURATA: - ESTATE BIMBI: 4 settimane, dal 2 al 27 luglio 2018. - ESTATE RAGAZZI: 6 settimane, dal 18 giugno al 27 luglio 2018. ISCRIZIONI: Gli utenti potranno iscriversi a settimana, indicando già all atto dell iscrizione le scelte riguardanti il tempo pieno (mattino e pomeriggio) o il tempo ridotto (mattino o pomeriggio); gli utenti dovranno inoltre indicare se usufruire del tempo del pranzo, del pre-ingresso e del post-uscita; le iscrizioni saranno raccolte obbligatoriamente entro il 31 maggio 2018, in modo da fornire agli operatori del servizio il calendario preciso delle presenze giornaliere, utile per programmare un rapporto adeguato adulti/minori presenti. SEDE: - ESTATE BIMBI: Finestra sul Castello Via Cussino Via Roma, 25-12040 Genola (CN) e-mail: segretario@comune.genola.cn.it www.comune.genola.cn.it P.E.C.: P.E.C.: genola@cert.ruparpiemonte.it Tel: +39 0172 68 144 P.Iva: 00464700046 Fax: +39 0172 68 858 Cod. fisc.: 00464700046

- ESTATE RAGAZZI: Area Sportiva in via S. Sebastiano. ART. 3 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO. Le attività del Centro Estivo si svolgeranno NEI SEGUENTI ORARI: ESTATE BIMBI: - PRE ingresso: 7,45 8,30 (utenza massima prevista: 20 bimbi) - Mattino: 8,30 12,00 (utenza massima prevista: 60 bimbi) - Pranzo (al sacco): 12,00 13,30 (utenza massima prevista: 50 bimbi) - Pomeriggio: 13,30 16,00 (utenza massima prevista: 40 bimbi) - POST uscita: 16,00 17,15 (utenza massima prevista: 10 bimbi) Si precisa che l utenza massima prevista è stata calcolata sulla media degli ultimi anni di svolgimento del servizio. ESTATE RAGAZZI: - PRE ingresso: 7,45 9,00 (utenza massima prevista: 20 bimbi) - Mattino: 9,00 12,00 (utenza massima prevista: 90 bimbi) - Pranzo (al sacco): 12,00 14,00 (utenza massima prevista: 70 bimbi) - Pomeriggio: 14,00 17,30 (utenza massima prevista: 120 bimbi) Si precisa che l utenza massima prevista è stata calcolata sulla media degli ultimi anni di svolgimento del servizio. Il pranzo potrà essere consumato al sacco o in convenzione con la Bocciofila. Il progetto dovrà prevedere indicativamente le seguenti ATTIVITA : - compiti delle vacanze al mattino (E.Ragazzi) - giochi all aria aperta - laboratori (es: musicali, teatrali, artigianali, etc ); - attività ricondotte ad altre realtà del territorio (es: casa di riposo, parrocchia, associazioni, etc ) - uscite/gite, preferibilmente una a settimana, della durata di mezza giornata o anche dell intera giornata, presso piscine ed aree ricreative/didattiche (costo del trasporto e dei biglietti d ingresso in parte a carico delle famiglie, in parte coperto da contributo comunale). In tali giornate dovrà essere previsto il servizio presso la sede del Centro per gli utenti che non aderiranno alle uscite; - una serata di festa per Estate Bimbi e una serata di festa per Estate Ragazzi aperta a genitori e parenti (es: spettacoli, giochi con adulti e bambini, etc ) La programmazione delle sopra descritte attività è indicativa e pertanto saranno favorevolmente accolte e sottoposte a valutazione proposte aggiuntive e/o alternative. Le attività sono demandate al seguente personale: - COORDINATORI - Responsabili di progetto (reclutamento a carico dell affidatario): n. 4, di cui n. 2 per Estate Ragazzi e n. 2 per Estate Bimbi; I Coordinatori dovranno avere idoneo titolo di studio. - ANIMATORI MAGGIORENNI: in numero adeguato alla copertura del servizio in termini di rapporto adulti/minori da affiancare all equipe predisposta dall Aggiudicatario (reclutamento a carico del Comune). ART. 4 ONERI E ATTIVITA A CARICO DEL SOGGETTO AFFIDATARIO

Sono a carico del soggetto affidatario seguenti oneri e attività: - Reclutamento e messa a disposizione dei Coordinatori (n.4) come descritto nell art. precedente; - Attuazione del progetto in tutte le sue fasi; - Programmazione del servizio e coordinamento degli Animatori reclutati dal Comune; - Organizzazione turni e orari degli operatori maggiorenni. Deve essere garantita la presenza di almeno 1 coordinatore durante tutto l orario di svolgimento del servizio; - Corretto rapporto con le famiglie; - Acquisto materiale ludico/educativo per le attività (cancelleria, giochi, gadgets, etc.), previo accordo con l amministrazione comunale. Al termine del servizio dovrà essere prodotta specifica rendicontazione delle spese (fatture, scontrini, etc.), a seguito della quale il Comune di Genola rimborserà per intero le spese effettuate. La copertura finanziaria per l acquisto di materiale è di massimo 5 euro per il totale degli utenti iscritti, con un tetto massimo di spesa di 1.000 euro IVA inclusa. - Acquisti per uscite/gite (trasporto, ingresso, etc ), in parte rimborsate da contributo delle famiglie degli iscritti interessate (massimo 10,00 a utente, orientativamente), previo accordo con l amministrazione comunale. Al termine del servizio dovrà essere prodotta specifica rendicontazione delle spese (fatture, scontrini, etc.), a seguito della quale il Comune di Genola rimborserà la differenza delle spese effettuate non coperte dal contributo delle famiglie. - Servizio di pulizia giornaliera (con il coinvolgimento dei ragazzi per la raccolta differenziata) e finale dei locali utilizzati. Altri adempimenti e prescrizioni: - L Aggiudicatario dovrà individuare un Coordinatore/Responsabile che sarà il referente per i genitori dei bambini e per il Comune. - L Aggiudicatario è responsabile della sicurezza e dell'incolumità del proprio personale e solleva l'amministrazione Comunale appaltante da ogni responsabilità e conseguenza derivanti da infortuni e da responsabilità civile verso terzi, in dipendenza del servizio prestato. - L aggiudicatario dovrà segnalare immediatamente agli Uffici del Comune tutte le situazioni che possono ingenerare pericolo all'incolumità di terzi. - L aggiudicatario del servizio sarà responsabile per tutti i danni che potranno derivare alle strutture che ospiteranno il Centro Estivo, in conseguenza dell uso improprio delle medesime e per i danni recati alla mancanza di un'accurata sorveglianza e controllo dei ragazzi. - E tassativamente vietato il subappalto, anche parziale, del servizio, pena la risoluzione immediata del contratto, con eventuale risarcimento del danno causato. - L'elenco aggiornato dei Responsabili di progetto e dei Coordinatori dovrà essere trasmesso al Comune prima dell'inizio delle attività, con l'indicazione delle relative qualifiche. - L'affidatario è tenuto a regolarizzare il rapporto di collaborazione con il proprio personale impiegato nel servizio in oggetto nel rispetto delle normative vigenti proprie del settore di appartenenza. - L'affidatario è tenuto ad osservare le leggi vigenti ed ogni altra normativa in materia di assicurazioni e previdenza sociale, di igiene, di medicina del lavoro e prevenzione degli infortuni, assumendo integralmente ogni responsabilità in tal senso e tenendo indenne il Comune di Genola. - Tutto il personale adibito alle attività di cui al presente capitolato presta il proprio lavoro senza vincoli di subordinazione nei confronti del Comune di Genola e risponde del proprio operato esclusivamente all affidatario.

ART. 5 ONERI E ATTIVITA A CARICO DEL Sono a carico del Comune i seguenti oneri e attività: - copertura assicurativa per gli utenti e copertura assicurativa R.C. degli Animatori; - pubblicizzare l iniziativa, in particolare attraverso i media e le scuole; - messa a disposizione dei locali; - disponibilità condizionata alla messa a disposizione di ulteriori locali (teatro, aree verdi, sale comunali, etc.) a sostegno delle attività proposte dall Aggiudicatario, previo accordo tra le parti sulle modalità di utilizzo e le finalità; - messa a disposizione di un amministratore comunale delegato di riferimento; - reclutamento di Animatori maggiorenni in numero adeguato alla copertura del servizio in termini di rapporto adulti/minori da affiancare all equipe predisposta dall Aggiudicatario; - gestione delle iscrizioni e incasso delle rette di frequenza - verificare e concordare con l Aggiudicatario l elenco del materiale da acquistare; - rimborso delle spese di acquisto materiale, nella misura massima di 5 euro per il totale degli utenti iscritti, con un tetto massimo di spesa di 1.000 euro IVA inclusa; - verificare e concordare con l Aggiudicatario le spese previste per uscite/gite, stabilendo la quota di spesa a carico delle famiglie e la differenza a carico del Comune; - rimborso delle spese per uscite/gite, per la differenza delle spese effettuate non coperte dal contributo delle famiglie. ART. 6 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI: Al fine di poter valutare l aspetto qualitativo del progetto, i concorrenti dovranno: - descrivere dettagliatamente le attività ordinarie proposte oggetto del servizio (espressive, ludiche, motorie, etc.); - descrivere la proposta per le serate con le famiglie; - descrivere eventuali proposte di coinvolgimento di altre attività del territorio; - precisare le modalità attraverso le quali si intendono organizzare gli spazi e i momenti della giornata (accoglienza, mattino, pranzo, pomeriggio, uscita, escursioni, etc.); - descrivere le uscite/gite proposte, specificando finalità e previsione dei costi di realizzazione; La valutazione del punteggio complessivo da attribuire a ciascuna offerta, discenderà dalla formula: Punteggio complessivo = Punteggio 1 (valutazione qualità) + Punteggio 2 (valutazione del prezzo). ove: 1) VALUTAZIONE DELLA QUALITA Max punti 75/100, di cui: a) Organizzazione del servizio (elaborato max pag. 2 formato A4): presentazione di un elaborato che illustri le modalità tecniche di organizzazione del servizio a integrazione di quanto previsto nel capitolato / Max punti 25 b) Proposte migliorative, innovative, aggiuntive e sperimentali - attività integrative a carattere ludico-ricreativo-laboratoriale (elaborato max pag. 2 formato A4) / Max punti 35 c) Qualifiche dei componenti dell equipe (curriculum, titoli di studio, esperienza, etc.) / Max punti 15.

2) VALUTAZIONE DEL PREZZO Max punti 25/100 Il punteggio da attribuire all'elemento prezzo sarà determinato mediante l'applicazione della seguente formula: prezzo minimo tra tutte le offerte presentate punteggio prezzo = ------------------------------------------------------------------------ X 25 PREZZO offerto dal concorrente La base d offerta è fissata in: 15.000,00 euro (IVA esclusa). Non sono ammesse offerte in rialzo o alla pari. A parità di punteggio complessivo, il servizio sarà aggiudicato al concorrente che presenti l offerta complessivamente meno onerosa per l Amministrazione. ART. 7 REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE Sono ammesse alla selezione Associazioni, Cooperative, Consorzi, Imprese operanti nel settore regolarmente iscritte alla C.C.I.A.A., enti del terzo settore e che abbiano nel proprio oggetto sociale la gestione di servizi per minori e abbiano esperienze pregresse in tale gestione. Nel caso di raggruppamenti, tali requisiti possono essere riferiti ad un solo soggetto. ART. 8 MODALITA DI PARTECIPAZIONE I concorrenti dovranno far pervenire al Comune di Genola entro il 10 aprile 2018 alle ore 13,00, a pena di esclusione, un plico chiuso sigillato o controfirmato sui lembi di chiusura riportante la dicitura "Selezione di progetti per l organizzazione e gestione Estate Bimbi Estate Ragazzi 2018 (o similare). Nel plico dovranno essere racchiuse due buste, anch'esse chiuse e controfirmate ai lembi, o sigillate, recanti all'esterno la dicitura rispettivamente "documentazione" e "offerta". La busta "documentazione" dovrà contenere la domanda di partecipazione / dichiarazione, redatta utilizzando il modello riportato in calce, con l'indicazione delle generalità del legale rappresentante, sottoscritta con allegata copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, oltre a quanto segue: 1. il progetto, 2. dichiarazione di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano l'appalto, contenute nel bando di gara; 3. Dichiarazione di avere preso esatta cognizione della natura del servizio, dei luoghi e di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono influire sulla esecuzione del servizio e sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l offerta economica presentata; 4. curriculum del soggetto proponente; L offerta, corredata di marca da bollo (se dovuta), dovrà essere contenuta nella busta con la dicitura "offerta"; dovrà indicare il prezzo offerto espresso sia in cifre che in lettere, ed essere sottoscritta dal rappresentante legale.

Si procederà anche qualora pervenga una sola offerta. ART. 9 MODALITA DI PAGAMENTO Il compenso stabilito verrà corrisposto a seguito di presentazione da parte dell'aggiudicatario, di fattura o documento fiscale equipollente, entro i termini di legge, previa verifica da parte degli Uffici competenti. ART. 10 REVOCA DEL CONTRATTO E PENALITA' L'affidamento del servizio pub essere oggetto di risoluzione da parte del Comune, previa diffida all'adempimento entro congruo termine, senza che siano state fomite appropriate giustificazioni, nei seguenti casi: - gravi o reiterate inadempienze da parte dell'aggiudicatario tali da compromettere la funzionalità del servizio; - di verificata e perdurante inadeguatezza del personale impegnato relativamente alle mansioni previste dalla qualifica professionale di appartenenza, nonché di inosservanza delle indicazioni operative fornite dal Comune. ART. 11 NORMA Dl RINVIO Per quanto non specificato nel presente bando, si rinvia alle disposizioni previste dalla normativa vigente. In caso di controversie sarà competente a giudicare il Foro di Cuneo. Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003, si informa che: a) Le finalità cui sono destinati i dati raccolti e le modalità di trattamento ineriscono la procedura di gara di quanto oggetto del presente avviso, nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza; b) I diritti dei soggetti interessati sono quelli di cui al D. Lgs. 196/2003, cui si rinvia; c) Soggetto attivo della raccolta dei dati è l Amministrazione aggiudicatrice. Il responsabile del procedimento è il Segretario comunale, TOCCI Dr. Giuseppe Francesco. Genola lì 13.03.2018 IL SEGRETARIO COMUNALE TOCCI Dr. Giuseppe Francesco (firmato in originale