La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

Documenti analoghi
La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

Percorso Lettere classiche

TIPO ATTIVITA' AMBITO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

BENI CULTURALI (classe L01)

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

teorico sulla comunicazione letteraria e sulla comunicazione in generale, sull antropologia e sulla biblioteconomia N. docenti disponibili 6

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270)

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

Storia dell arte A.A. 2010/2011 FSU

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L-10) PIANO DEGLI STUDI / * I anno: Curriculum moderno L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

Percorso Lettere classiche

CDS IN LETTERE PIANO DI STUDIO PERCORSO EUROPEO. 1 anno. Attività Obbligatorie. Attività a scelta 12 Crediti a scelta tra i seguenti

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

26 Laurea in Lettere Lettere

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE CURRICULUM CLASSICO E ARCHEOLOGICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO (SOLO per immatricolati a.a. 2015/2016)

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

ATTIVITA' AMBITI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INSEGNAMENTI CFU

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins

PRIMO ANNO, PRIMO SEMESTRE

Corso di laurea in Filosofia L 5

Schema per i Corsi di Laurea Magistrale Classe delle lauree magistrali: [inserire la classe di laurea magistrale del CdS] Attività Caratterizzanti CFU

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. ROSSI Luca Carlo L-FIL-LET/10 PA 1 Base/Caratterizzante

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2016/2017)

Ordinamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in STUDI LETTERARI E LINGUISTICI (classe 42S)

italiano convenzionale

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

Ordinamento didattico del Corso di laurea magistrale in Filosofia (Classe LM-78)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04

2. Obiettivi formativi, profilo professionale dei laureati, indicazioni concernenti gli sbocchi occupazionali

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base

AA BBCC E SPETTACOLO

SSD Esami CFU totale CFU Di base Lingua e letteratura italiana L-FIL- Letteratura italiana 1 12

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Curriculum archeologico (LM 2)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

Corso di laurea in Filosofia L 5

Approvato Consiglio di Facoltà 10/9/2003 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STORIA, TRADIZIONE, INNOVAZIONE

Manifesto del Corso di Studi triennale in. SCIENZE STORICO-ARTISTICHE a.a

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

scienze storiche Università della CALABRIA LETTERE E FILOSOFIA STORIA

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

Facoltà di Lettere e Filosofia

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/02 Letteratura greca 6 Discipline geografiche e M-GGR/01 Geografia dei Beni culturali 6

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Lettere Manifesto degli studi A.A. 2003/04

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

Approvato nel CDSU n. 4 del 30/04/2015. Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Dipartimento di Studi Umanistici

Transcript:

La durata normale del è di tre anni, per un totale di 180 e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60. Le attività formative sono organizzate in corsi semestrali o annuali; alle singole discipline sono attribuiti in numero non inferiore a 6 e non superiore a 12. Per ogni anno accademico i programmi dei corsi, il semestre indicato dal docente e l inizio delle lezioni sono disponibili nel vademecum on line. Le modalità della didattica prevedono lezioni frontali, affiancate da esercitazioni mirate ad avviare lo all uso consapevole dei principali strumenti per la ricerca di settore, sia tradizionali che mediatici. Nell ambito del, una piattaforma di base comune e condivisa permette, soprattutto durante il primo anno, l acquisizione di conoscenze proprie della tradizione dei saperi umanistici in una prospettiva quanto più possibile interdisciplinare, mentre l approfondimento di specifici ambiti scientifico-disciplinari, organicamente coesi, è attuato a partire dal secondo anno nei quattro curricula proposti: archeologico e filologico-letterario classico; filologico-letterario moderno; filosofico; beni culturali storico-artistici. Ciascun curriculum indirizza lo su specifiche aree di apprendimento, solidali nella contiguità degli ambiti disciplinari e calibrate nella ripartizione degli insegnamenti tra base/caratterizzanti/affini, producendo un taglio formativo integrato, comunque propedeutico al proseguimento nel per Magistrale. Chiude il per la prova finale, che prevede la discussione davanti ad una commissione appositamente nominata di un elaborato scritto su un tema coerente con l iter formativo. L impostazione della didattica, comune a tutti gli insegnamenti, garantisce che la formazione teorica sia accompagnata da esempi ed applicazioni volti a stimolare l interesse degli studenti e a favorirne le attitudini individuali al fine di acquisire la capacità di padroneggiare strumenti e metodologie, comunicando con appropriatezza -lessicale e concettuale- le conoscenze. Conferenze, lezioni tematiche, presentazioni di libri, tenute da docenti esterni ed esperti di settore vengono abbinate ogni anno alle lezioni frontali, in modo da ampliare la qualità dell offerta formativa proposta, aprendo lo al ventaglio delle attività di ricerca condotte nei diversi settori scientifico-disciplinari in ambito nazionale ed internazionale. In tal senso lo può profittare anche di iniziative che gruppi di ricerca costituiti da docenti afferenti alla Scuola realizzano ormai da anni con cadenza annuale o biennale, quali Giornate plautine, Scuola Estiva di Metrica e Ritmica greca, Seminari su Spinoza ed altri. Egualmente, visite didattiche e sopralluoghi nei Musei e nei principali siti di interesse storico-archeologico e storico-artistico promosse ogni anno dai docenti del permettono un adeguata verifica sul campo delle conoscenze acquisite durante le lezioni frontali. E prevista la partecipazione degli studenti, con l acquisizione di nell ambito delle Ulteriori Abilità Formative, a Seminari e Convegni organizzati dai docenti, che innescano una virtuosa interazione tra l attività propria della ricerca scientifica e quella della didattica al riguardo meritevole di segnalazione è il Seminario su Cinema e Letteratura organizzato ormai da molti anni e particolarmente apprezzato dagli studenti). Il programma di mobilità Erasmus (negli ultimi anni sensibilmente potenziato sul piano economico con integrazione alle singole borse di studio su fondi propri della Scuola), tirocini e stages completano l offerta formativa triennale; il Centro Linguistico d Ateneo offre allo corsi mirati per l acquisizione delle competenze di lingua straniera e il Laboratorio Informatico della Scuola gli strumenti tecnici necessari per affinare le abilità informatiche. Nel triennio gli studenti usufruiscono del servizio di orientamento e tutorato.

PIANI DI STUDIO A TEMPO PIENO 1. Piano di studio del curriculum Archeologico e Filologico-letterario classico Il curriculum Archeologico e Filologico-letterario classico intende offrire allo una adeguata preparazione di base nelle discipline letterarie, storiche e archeologiche, avviandolo allo studio del mondo antico; garantisce allo conoscenze e competenze nell ambito della cultura classica e al tempo stesso lo prepara all utilizzo dei principali strumenti della ricerca scientifica nei settori letterari e archeologici dell antichità. Si presenta come specificamente propedeutico alla prosecuzione degli studi in corsi di laurea magistrali in Archeologia e Filologia, letterature e storia dell antichità, incentrati su discipline filologiche, storiche e archeologiche dell antichità greca e latina. PIANO DI STUDI TRIENNALE attivata Letteratura Italiana I L-FIL-LET/10 12 Base I Linguistica italiana L-FIL-LET/12 6 Base I Propedeutica filosofica M-FIL/01 12 Base I Storia romana L-ANT/03 6 Caratterizzante I Storia moderna M-STO/02 12 Caratterizzante I Lingua greca Istituzioni di letteratura greca I-II L-FIL-LET/02 12 Caratterizzante I Lineamenti di letteratura latina L-FIL-LET/04 6 Base II Storia del teatro greco Lingua latina I Lingua latina II L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/04 6 Caratterizzante II Fortuna della cultura classica L-FIL-LET/05 6 Caratterizzante II Storia dell arte medievale I L-ART/01 Archeologia medievale I Archeologia e storia dell'architettura greca e romana Storia dell arte moderna I Letteratura italiana moderna e contemporanea L-ANT/08 L-ART/02 6 Caratterizzante II L-FIL-LET/11 6 Caratterizzante II Storia greca L-ANT/02 6 Base II Archeologia e storia dell arte greca e 12 Caratterizzante II romana I Linguistica generale L-LIN/01 6 Caratterizzante II

6 II Geografia M-GGR/01 12 Base Filosofia della Storia (12 cfu) Storia della filosofia moderna I Antropologia culturale M-FIL/03 M-FIL/06 M-DEA/01 12 oppure 6+6 Affini e integrative Storia medievale M-STO/01 6 Caratterizzante Archeologia delle province romane I 6 Affini e integrative Metodi di archeologia classica 12 Lingua straniera 3 Ulteriori attività 3 Prova finale 6

2. Piano di studio del curriculum Filologico-letterario moderno Il curriculum intende dare, a fronte di una adeguata preparazione nelle discipline di base letterarie, storiche e storico-artistiche, un orientamento caratterizzante volto allo studio, in chiave metodologica e filologica, dei fondamenti delle scienze letterarie moderne. L obiettivo, per lo, è quello di possedere una conoscenza articolata della cultura letteraria, linguistica e storica dell età medievale e moderna, applicata con rigore e sistema all analisi diretta dei testi e dei documenti. Di conserva, il curriculum intende mettere l allievo in condizione di padroneggiare adeguatamente almeno una lingua dell'unione Europea oltre l Italiano, oltre che di sapere utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. PIANO DI STUDI TRIENNALE attivata Letteratura Italiana I L-FIL-LET/10 12 Base I Linguistica italiana L-FIL-LET/12 6 Base I Filologia italiana L-FIL-LET/13 6 Caratterizzante I Propedeutica filosofica M-FIL/01 12 Base I Storia medievale I M-STO/01 12 Caratterizzante I Storia contemporanea I Estetica Storia moderna I M-STO/04 M-FIL/04 M-STO/02 6 Base I Storia romana L-ANT/03 6 I Lineamenti di letteratura latina L-FIL-LET/04 6 Base II Lingua latina I Lingua latina II L-FIL-LET/04 6 Caratterizzante II Fortuna della cultura classica L-FIL-LET/05 6 Caratterizzante II Storia moderna M-STO/02 12 Caratterizzante II Storia dell arte moderna I L-ART/02 6 Caratterizzante II Letteratura italiana contemporanea e cinema L-FIL-LET/11 12 Caratterizzante II Lingua e letteratura italiana L-FIL-LET/10 6 Base II Storia della filosofia moderna I Letterature comparate Filosofia del linguaggio Teorie della morale e della politica M-FIL/06 L-FIL-LET/14 M-FIL/05 M-FIL/01 6 Affini e integrative II

Geografia M-GGR/01 12 Base Introduzione alla biblioteconomia e M-STO/08 6 Caratterizzante alla ricerca bibliografica Logica e teoria dell argomentazione M-FIL/02 (12 cfu) Storia della filosofia (12 cfu) M-FIL/06 Archeologia e storia dell arte greca e romana I (12 cfu) Sociologia dei new media (6 cfu) SPS/08 12 oppure 6+6 Affini e integrative Antropologia culturale (6 cfu) Filosofia della storia (12 cfu) M-DEA/01 M-FIL/03 Linguistica generale L-LIN/01 6 Caratterizzante 12 Lingua straniera 3 Ulteriori attività 3 Prova finale 6

3. Piano di studio del curriculum Filosofico Il curriculum filosofico mira al conseguimento di una conoscenza di base della tradizione filosofica attraverso lo studio delle principali tematiche che l hanno caratterizzata, del lessico fondamentale e delle metodologie di cui si avvale; il curriculum è volto inoltre all acquisizione della capacità di argomentare in modo rigoroso e pertinente, in forma orale e scritta, su questioni di carattere sia teorico che pratico, non solo di pertinenza della filosofia, ma anche di interesse generale. I laureati possono accedere ai gradi superiori della formazione universitaria. PIANO DI STUDI TRIENNALE attivata Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 12 Base I Linguistica italiana L-FIL-LET/12 6 Caratterizzante I Propedeutica filosofica M-FIL/01 12 Base I Storia medievale I M-STO/01 12 Caratterizzante I Filosofia della storia M-FIL/03 12 Affini e integrative I Teorie della morale e della politica M-FIL/01 6 Base I Lineamenti di letteratura latina L-FIL-LET/04 6 Base II Storia moderna M-STO/02 12 Caratterizzante II Storia dell arte moderna I L-ART/02 6 Caratterizzante II Letteratura italiana moderna e contemporanea L-FIL-LET/11 6 Caratterizzante II Fortuna della cultura classica L-FIL-LET/05 6 Caratterizzante II Storia della filosofia M-FIL/06 12 Base II Logica e teoria dell argomentazione M-FIL/02 12 Base II Pedagogia generale M-PED/01 12 Geografia M-GGR/01 12 Base Filosofia del linguaggio M-FIL/05 6 Base Storia della filosofia moderna I M-FIL/06 6 Affini e integrative Estetica M-FIL/04 6 Base 18 Lingua straniera 3 Ulteriori attività 3 Prova finale 6

4. Piano di studio del curriculum in Beni culturali storico-artistici Accompagnato da una adeguata formazione di base, il curriculum di Beni culturali storico-artistici è volto all acquisizione di una solida conoscenza delle arti del Medioevo, dell età moderna e della contemporaneità, arricchita da approfondimenti che spaziano dall'arte regionale marchigiana all'arte europea fiamminga e olandese, dalla metodologia della storia dell'arte alle tecniche artistiche, nonché da opportuni approfondimenti in merito alla comunicazione, alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali. I laureati sono in grado di svolgere attività professionali presso enti locali e nell ambito del Ministero per i beni e le attività culturali, presso istituzioni specifiche e aziende che operano nel settore della tutela e della valorizzazione dei beni storico artistici. PIANO DI STUDI TRIENNALE attivata Letteratura Italiana I L-FIL-LET/10 12 Base I Linguistica italiana L-FIL-LET/12 6 Base I Propedeutica filosofica M-FIL/01 12 Base I Storia medievale M-STO/01 6 Caratterizzante I Storia dell arte medievale L-ART/01 12 Caratterizzante I Antropologia culturale Archeologia delle province romane I Metodi di Archeologia classica Sociologia dei new media Storia contemporanea I Estetica Filosofia del linguaggio M-DEA/01 SPS/08 M-STO/04 M-FIL/04 M-FIL/05 6 Affini e integrative I 6 Base I

Lineamenti di letteratura latina L-FIL-LET/04 6 Base II Fortuna della cultura classica L-FIL-LET/05 6 Caratterizzante II Storia dell arte moderna I L-ART/02 6 Caratterizzante II Letteratura italiana contemporanea e L-FIL-LET/11 12 Caratterizzante II cinema Storia dell arte fiamminga e olandese Storia dell arte marchigiana Iconografia e iconologia Archeologia e storia dell'architettura greca e romana Archeologia medievale I L-ART/02 L-ANT/08 6+6 Caratterizzante II Storia moderna I M-STO/02 6 Base II 12 II Geografia M-GGR/01 12 Base Introduzione alla biblioteconomia e alla ricerca bibliografica M-STO/08 6 Caratterizzante Metodologie della storia dell arte L-ART/04 6 Caratterizzante Storia dell arte contemporanea L-ART/03 6 Caratterizzante Filosofia della storia M-FIL/03 Archeologia e storia dell arte greca e romana I Storia della filosofia M-FIL/06 6 12 Affini e integrative Lingua straniera 3 Ulteriori attività 3 Prova finale 6