Convenzione impianto tennis via Olimpia -dal al. Pratica nr. 20. Convenzione impianto tennis dal al

Documenti analoghi
C O M U N E D I SINNAI P R O V I N C I A D I C A G L I A R I

COMUNE DI RIOLA SARDO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

COMUNE DI SAURIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI (MANEGGIO)

COMUNE DI MOGLIANO VENETO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT DI VALENZA

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

COMUNE DI SENEGHE PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

Il/La sottoscritto/a nato/a a il, residente a Via n., codice fiscale, tel. telefono cellulare,

Il/La sottoscritto/a nato/a a il, residente a Via n., codice fiscale, tel. telefono cellulare,

COMUNE DI ZELO BUON PERSICO Provincia di Lodi

nella sua qualità di Responsabile del Servizio Affari Generali e Demografici del

COMUNE DI SAN GIOVANNI GEMINI (Provincia di Agrigento) REGOLAMENTO D USO PALESTRA POLIFUNZIONALE

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO REGOLAMENTO DI GESTIONE IMPIANTO POLIVALENTE

REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

Comune di Morciano di Romagna Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELLA NUOVA PALESTRA COMUNALE DI VIA SPALLICCI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE ART. 1 ART. 2 ART. 3

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

COMUNE DI CORBETTA CONCESSIONE IN USO DI UNITA IMMOBILIARE DI PROPRIETA COMUNALE SITA NEL PARCO DI VILLA FERRARIO VIA MADONNA TRA

Finalita della concessione

COMUNE DI VILLA SAN PIETRO Provincia di Cagliari

Richiesta di concessione in uso degli impianti sportivi comunali per la disputa di allenamenti e gare. Il sottoscritto Codice Fiscale

CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI. Approvato con deliberazione consiliare n. 15 del 15/03/2004

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA/IMPIANTO: ALL. 4. L associazione. Nato/a a.. il

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE

COMUNE DI OSILO PROVINCIA DI SASSARI

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE DEL COMUNE DI GAZZADA SCHIANNO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO Provincia di Udine REGOLAMENTO UTILIZZO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

OGGETTO: Richiesta di concessione in uso degli impianti sportivi comunali annessi alla scuola. Il sottoscritto Codice Fiscale

LINEE GUIDA PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI

Finalita della concessione

Comune di Cerreto Laziale

In attuazione della determinazione dirigenziale P.G.N.../20. esecutiva ai sensi di legge F R A

CITTÀ DI CASTELFRANCO VENETO

Repertorio n. Fasc. n. CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE. Esente da bollo ai sensi dell'art. 16 della Tabella "Allegato B" al D.P.R.

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

SCRITTURA PRIVATA COMUNE DI GOLFO ARANCI SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE E L UTILIZZO DI CAMPI DA TENNIS DI PROPRIETA COMUNALE

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI

REGOLAMENTO PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE

COMUNE DI GORLA MINORE Provincia di VARESE

Ancona, 07/11/2014. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

Città di Somma Vesuviana Provincia di Napoli SERVIZIO SPORT E TEMPO LIBERO

CITTA DI SAN MARCO IN LAMIS Provincia di Foggia REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO SPORTIVO

COMUNE DI SALERANO SUL LAMBRO Provincia di Lodi. REGOLAMENTO per l utilizzo della PALESTRA COMUNALE

COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI OGGETTO: CONCESSIONE DI N. 2 IMMOBILI DI PROPRIETA ALL ASSOCIAZIONE TRA

ALLA SOCIETA /ASSOCIAZIONE

COMUNE DI FIVIZZANO REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI. Approvato dal Consiglio Comunale con atto n.

Art. 1. Art.2. Art.3. Art.4

COMUNE DI SAN LORENZO DORSINO Piazza delle Sette Ville n San Lorenzo Dorsino - Trento C.Fisc. e P.Iva

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

Comune di Sanluri. Provincia del Medio Campidano. Regolamento di gestione degli Impianti Sportivi Comunali

COMUNE DI RIVIGNANO Provincia di Udine

Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali

Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLE SCUOLE

Ancona, 13/11/2013. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il

Comune di Canneto sull'oglio (Provincia di Mantova)

C O M U N E D I A R T E N A PROVINCIA DI ROMA ***

CONCESSIONE IN USO A A.S.D. ACCADEMIA BOXE CREMONA DELLA PALESTRA SPETTACOLO (1 PIANO SINISTRA) DI LARGO DEGLI SPORTIVI,1.

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE DI VIA DON LORENZO CELSI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI

CONCESSIONE PER L UTILIZZO DELLE SALE DI AGGREGAZIONE DEL CENTRO CIVICO

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE ROMANO TREU

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

Il Comune di Turate in persona di

SCHEMA Contratto di concessione per la gestione della caffetteria del MART

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO. Regolamento Comunale sulla Celebrazione dei Matrimoni Civili

Comune di Sospirolo Provincia di Belluno

MODULO DI DOMANDA. AL COMUNE DI CISTERNA DI LATINA SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE E CULTURALI Piazza 19 Marzo Cisterna di Latina

STAGIONE SPORTIVA 2017/ RICHIESTA UTILIZZO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI : PALAZZETTO DELLO SPORT O CAMPO SPORTIVO

OGGETTO: CONVENZIONE TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MONTESCUDO E L ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA MONTESCUDO PER LA GESTIONE DEGLI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

Premessa. Articolo 1 - Capienza. Articolo 2 - Destinazione d uso

4. Tariffa oraria di utilizzo: Dovuta al Comune: euro 5,00/oltre i.v.a. comprensiva dei consumi idrici ed elettrici

Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 58 del 03/08/2016 Il Segretario comunale

R E G O L A M E N T O P E R L U T I L I Z Z O D E L L A P A L E S T R A C O M U N A L E D I V I A E I N A U D I

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA CALCIO A7 IN ERBA SINTETICA DI VIA BRAGLIA

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemiladiciassette, addì del mese di

CONCESSIONE PER L UTILIZZO DELLE SALE DI AGGREGAZIONE DEL CENTRO CIVICO

COMUNE DI MONTIGNOSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO

Al Comune di Villafranca Ufficio Sport Villafranca VR. Il sottoscritto residente a. In Via tel. Cell

COMUNE DI CAROSINO CONCESSIONE IN CONVENZIONE PER LA GESTIONE CAMPO DI CALCIO, PISTA DI ATLETICA E RELATIVE ATTREZZATURE.

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SALE E SPAZI COMUNALI

REPUBBLICA ITALIANA SCHEMA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL BOCCIODROMO COMUNALE. L anno duemila*****, il giorno del mese di, nella residenza

Transcript:

Pag. 1 a 7 COMUNE DI SINNAI CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI PARCO DELLE RIMEMBRANZE - 09048 - SINNAI (CA) - TEL. 070/76901 - FAX 070/781412 SERVIZIO SPORT - URP ---------------------- ---------------------- Pratica nr. 20 Convenzione impianto tennis dal al L anno 20 il giorno del mese di in Sinnai nella Sede Municipale del Comune di Sinnai TRA L Amministrazione Comunale di Sinnai, C.F. 80014650925, rappresentata dal Dr. Farris Simone che - intervenendo a titolo di Responsabile del Settore Personale, Informatico, Cultura e Biblioteca, Sport e URP giusto Decreto Sindacale n 132/2017 - stipula per conto e nell interesse della stessa Amministrazione in virtù dei poteri conferitigli dalla Legge e dallo Statuto Comunale, E L Associazione sportiva dilettantistica che, per brevità, sarà di seguito denominata Concessionaria per la quale interviene il Sig. e residente in via nella sua qualità di Presidente, autorizzato in virtù del verbale di nomina e/o copia dell atto costitutivo dell associazione stessa depositato agli atti; CONSIDERATO CHE l'impianto può essere concesso in via transitoria nei limiti di seguito indicati, alle due società di tennis (Junior Tennis Sinnai e Tennis Club Sinnai), per svolgervi la propria attività sportiva sulla base di una convenzione sottoscritta dalle stesse società e dal comune concedente; VISTA la Deliberazione G.C. n. del ad oggetto Indirizzi per la Concessione in uso dell impianto sportivo comunale di tennis nel complesso sportivo in via Olimpia; SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: ARTICOLO 1 PREMESSA La premessa forma parte integrante della convenzione per la conduzione dell'impianto di tennis. Articolo 2 - Oggetto della concessione Il Comune concede alla Concessionaria l'impianto sportivo comunale di tennis in Via Olimpia, loc. S. Elena, comprendente gli spogliatoi, campi da tennis e la club house, che devono essere utilizzati per le attività sportive e sociali inerenti la propria associazione ed eventualmente per

Pag. 2 a 7 attività sportive organizzate da altri sodalizi sportivi debitamente autorizzati dall'amministrazione comunale concedente. Per le attività notturne l'utilizzo dei campi è limitato a gare ricreative, allenamenti in assenza di pubblico in accordo a quanto prescritto dalle norme del CONI. Giorni, campi e orario di utilizzo: N ( distribuite su tutti i 4 campi nella fascia oraria dalle 08,00 alle 23,00) di cui: N ore diurne; N ore serali notturne con illuminazione (per le attività notturne l utilizzo degli stessi campi è limitato a gare ricreative, allenamenti in assenza di pubblico in accordo a quanto previsto dal CONI) nei giorni di: GIORNO Campi ORARIO PERIODO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Dal al L assegnazione dell impianto alle società, vista la Deliberazione G.C. n. del : 1. conferma l articolazione delle giornate e domeniche alterne, secondo i turni assegnati sino al (Asd Junior Tennis Sinnai Lun-Merc-Ven e Dom alterne), (Asd Tennis Club Sinnai Mart-Giov-Sab e Dom alterne); 2. è sviluppata in applicazione delle tre fasce minime di orario: fascia-1- ore 08.00 13,00, fascia-2- ore 13,00-18,00 e fascia-3- ore 18,00-23,00; 3. definisce la concessione d uso con riferimento specifico per ogni periodo/ora/campo assegnati, applicando la tariffa ora/campo di seguito esposta : Ore diurne: sino alle 19,00: 0,40 più IVA Ore serali, notturne: dalle 19,00 0,64 più IVA. 4. prevede, in caso di spazi non richiesti nelle giornate attribuite all associazione di turno, l assegnazione degli stessi ad altri richiedenti esclusivamente per il periodo di riferimento, senza cambiare le modalità di cui al punto 1 per i periodi successivi. CAMPIONATI Al fine di tutelare l attività agonistica, alla società che disputa i campionati Federali:

1. è garantita la disponibilità, in occasione delle predette gare: Pag. 3 a 7 dei campi A e B per i campionati federali di maggior rilievo agonistico, e cioè per i campionati di serie C e per i campionati di serie D1. In caso di sovrapposizione dei campionati di serie C e di serie D1 con altri eventi di campionato di categoria inferiore, l evento di 2 livello si svolgerà nei campi C e D; Nell ipotesi che una delle concessionarie disputi gare di Campionato federale di livello inferiore al D1 non nella domenica nell ambito del proprio turno di assegnazione dell impianto, e l altra concessionaria non sia impegnata anch essa in incontri casalinghi di Campionato, i campi A e B saranno riservati per le gare di Campionato, mentre la concessionaria che non disputa Campionati in quella giornata utilizzerà i campi C e D; Invece, nel caso entrambe le concessionarie siano impegnate in gare di Campionato federale di livello inferiore al D1, la società cui spetta la giornata, secondo la turnazione annuale assegnata, utilizzerà i campi A e C, mentre l altra società alla quale non spetterebbe l utilizzo dell impianto in situazioni ordinarie, utilizzerebbe i campi B e D; 2. la concessione dei campi per eventuali gare di campionato previste dalla federazione in giornate diverse dalla Domenica dà diritto all associazione che cede i propri spazi ad esigere di poterli recuperare nelle stesse fasce orarie/campi anche entro 15 giorni dalla stessa giornata persa, ciò solo qualora la richiesta di utilizzo ecceda il numero massimo di 4 sabati all anno (quindi a partire dal quinto sabato in poi), o in alternativa di poter richiedere l addebito a carico dell altra associazione; 3. Concluse le gare previste per le giornate di campionato, l impianto potrà essere utilizzato solo dalla società alla quale spetterebbe per turno. TORNEI Per quanto attiene all organizzazione di tornei a carattere Federale: 1. ne sono ammessi massimo due per annata sportiva, per ciascuna associazione; 2. per il periodo fissato dalla Federazione, e per l ulteriore periodo necessario per causa di forza maggiore ( pioggia, neve,..), è garantita la disponibilità dei campi A e B, anche qualora non risulti assegnataria degli stessi in quella giornata). 3. Concluse le gare previste per le giornate del torneo, l impianto potrà essere utilizzato solo dalla società alla quale spetterebbe per turno. CAMPIONATI E TORNEI Resta fermo, sia per i campionati che per i tornei, l obbligo di comunicazione con un congruo anticipo (minimo 5 giorni per i campionati e minimo 7 giorni per i tornei) allegando copia dei calendari Federali di tali eventi sia agli uffici comunali, che all altra Associazione che essendo di turno nell impianto, dovrà gestire per tempo la riorganizzazione del proprio programma di attività. Seguirà il calcolo e l addebito delle ore aggiuntive richieste. L utilizzo dell impianto, che viene concesso frazionando in quattro campi assegnabili distintamente in base alle tre fasce orarie ( fascia 1-08:00 13:00; fascia 2-13:00-18:00; fascia3-18:00-23:00) determina la possibile presenza di più associazioni in contemporanea all interno dell impianto, col conseguente frazionamento anche delle responsabilità che vengono assunte rispettivamente per l attività dei propri associati e per la parte dell impianto utilizzata ( sono compresi sia i campi assegnati, che gli spogliatoi e la club house in uso condiviso), per i quali ciascuna dovrà provvedere a garantire la copertura assicurativa meglio descritta all articolo 8 della presente convenzione.

Pag. 4 a 7 Art. 3 Scopo della concessione Il Comune concede l uso dell impianto sportivo comunale al fine di consentire alla Concessionaria il perseguimento delle attività sportive, ricreative e sociali indicate nello Statuto, delle quali riconosce la rilevanza. La Concessionaria dovrà curare l uso dell impianto, secondo le norme previste dalla presente convenzione e dal Regolamento di Gestione degli Impianti Sportivi Comunali. Articolo 4 Durata e limiti della concessione La concessione è valida dal sino al.. Decorso il termine, la concessione scadrà di diritto, senza necessità di disdetta, essendo esclusa la tacita proroga. Potrà essere rinnovata per l anno successivo a condizione del completo svolgimento documentato delle attività dichiarate in programma. Il Comune concede l uso dell impianto sportivo comunale nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, perfettamente noti alla concessionaria, alle seguenti condizioni: possono essere utilizzati gli spogliatoi, i campi da tennis e la club house. Per le attività notturne l utilizzo degli stessi campi è limitato a gare ricreative, allenamenti in assenza di pubblico in accordo a quanto previsto dal CONI. Art. 5 Canone Il canone per tutto il periodo concesso è fissato in dovrà essere corrisposto, ai sensi dell Art. 9 del Regolamento, sul c/c postale n 76023779 intestato al Comune di Sinnai Servizio di Tesoreria- Entrate Rilev. IVA. Detto canone potrà variare a seguito di modifica regolamentare della disciplina degli importi tariffari anche in base alle spese che dovrà affrontare l Amministrazione. Art. 6 Modalità di utilizzo dell impianto La Concessionaria deve utilizzare l impianto sportivo comunale ( o la parte assegnata, se in uso condiviso in contemporanea) con la massima diligenza in modo da evitare qualsiasi danno allo stesso, ai suoi accessori ed a quant altro di proprietà del Comune, in modo da restituirlo, alla scadenza della concessione, nello stato di perfetta efficienza. In occasione di manifestazioni, di gare di campionato, deve provvedere a propria cura e spese, ai servizi di guardaroba, di biglietteria e relative verifiche, disciplina e controllo degli ingressi, sorveglianza, servizi d ordine, servizio antincendio e servizio di autoambulanza e simili, ove prescritti. E vietato l ingresso ed il parcheggio di autoveicoli all interno dell impianto sportivo, se non per momentaneo carico e scarico, o per motivi di emergenza sanitaria. E consentito durante le gare di campionato o torneo, il parcheggio dei soli mezzi di soccorso o Forze dell Ordine dotati delle insegne previste per legge.

La Concessionaria deve provvedere: Articolo 7 Doveri della Concessionaria Pag. 5 a 7 a) alla pulizia dei locali dello spogliatoio, dell area interessata alla pratica sportiva e relative pertinenze dopo ogni accesso e prima che vi acceda altra società sportiva, al fine di lasciare in ordine e pulito ogni locale, campi e pertinenze. All uopo può anche servirsi di ditte di pulizie delle quali è diretta responsabile quale committente, sia secondo le norme di legge vigenti, sia nei confronti dell Amministrazione concedente; b) alla manutenzione ordinaria dell'impianto e delle strutture concesse; c) all apertura e chiusura dell impianto mediante l impiego di idoneo personale; d) alla custodia dell impianto, delle attrezzature e dei materiali in esso esistenti limitata ai giorni di utilizzo dell impianto; a) alla tutela sanitaria di tutti i praticanti l'attività sportiva ai sensi di quanto previsto dal D.M. 18.02.1982, comprese le prescrizioni in materia di defibrillatori e della presenza di operatori abilitati all uso degli stessi, in riferimento alla normativa di cui al Decreto Balduzzi emesso in attuazione della legge 189 dell 8 novembre 2012, e s.m.i.; b) alla scrupolosa osservanza delle norme vigenti, o che in proseguo dovessero essere emanate, in materie igienico-sanitaria, di sicurezza degli impianti, di personale e di prevenzione degli infortuni e degli incendi sollevando il Comune da ogni responsabilità relativa ai rapporti fra le società e i propri collaboratori. Art. 8 - Responsabilità La Concessionaria è responsabile di eventuali danni e incidenti derivanti dallo svolgimento delle gare, allenamenti, manifestazioni ed in genere qualsiasi altra attività svolta presso la struttura o parte di essa, qualora condivisa contemporaneamente, concessa in utilizzo. La Concessionaria esonera espressamente il Comune da ogni responsabilità per danni alle persone e alle cose, anche di terzi che potessero in qualsiasi modo e momento derivare da quanto forma oggetto della presente convenzione. A tal fine la Concessionaria è tenuta ad attivare una polizza di assicurazione per la responsabilità civile che tuteli il pubblico, gli atleti e comunque le persone ammesse nell area delle attrezzature o dell uso delle attrezzature limitata al tempo di utilizzo dell impianto. Detta polizza, da concordare con l Amministrazione per la sua struttura e i suoi valori, sarà riconosciuta idonea ed accettata dall Organo Comunale. Art. 9 Responsabilità per la custodia dei valori L Amministrazione comunale non risponderà in alcun modo degli effetti d uso, degli oggetti di proprietà personale e dei valori che fossero lasciati incustoditi nei locali. Art. 10 Deposito cauzionale A garanzia di eventuali danni di qualunque genere che possano verificarsi all impianto e alle strutture di proprietà comunale oggetto della presente convenzione, la Concessionaria, all atto della presente concessione, deve versare un deposito cauzionale di Euro ( detraendo le somme

Pag. 6 a 7 già versate in c/deposito anche tramite polizza fidejussoria, da restituire a scadenza degli impegni contrattuali sull uso della struttura sportiva.. Art. 11 Decadenza e revoca della concessione La Concessionaria decade dalla concessione e non può concorrere all assegnazione di impianti nella successiva annata sportiva, quando si verificano le condizioni seguenti: 1. morosità nei pagamenti dei canoni d uso previsto dal tariffario; 2. uso degli impianti in modo difforme da quanto previsto dal Regolamento di Gestione degli Impianti Sportivi Comunali e nel presente atto; 3. ripetuta inosservanza delle disposizioni contenute nel Regolamento di Gestione degli Impianti Sportivi Comunali e nel presente atto; 4. non ottemperanza alle disposizioni emanate dagli Organi competenti; 5. danneggiamenti intenzionali o derivati da negligenza alle strutture degli impianti sportivi. Nessun indennizzo di sorta ad alcun titolo, neppure sotto il profilo del rimborso spese, spetterà alla Concessionaria in caso di decadenza della concessione per i motivi su indicati. Gli spazi resisi disponibili dovranno essere tempestivamente assegnati per consentire un continuativo e razionale utilizzo dell impianto. In caso di rinuncia di spazi assegnati la Società o l Ente rinunciatario, darà comunicazione scritta agli Uffici Comunali di competenza i quali adotteranno la procedura sopraccitata. In presenza di mancata comunicazione, alle Società continueranno ad essere addebitati gli oneri previsti per l uso degli impianti. L Amministrazione comunale ha inoltre, facoltà di revocare le concessioni, o sospenderle temporaneamente nei casi in cui ciò si rendesse necessario per indilazionabili ragioni di carattere tecnico o manutentivo dell impianto. Art. 12 Utilizzo della Club House e degli spazi comuni In relazione all edificio della Club House, la stessa (comprese gli arredi e attrezzature) dovrà essere utilizzata in comune accordo, da entrambe le società e secondo gli indirizzi dell Assessore allo Sport. E vietata l affissione in tutte le pertinenze dell impianto sportivo di manifesti, locandine o quant altro che presenti contenuti denigratori o palese concorrenza sleale nei confronti dell altra società insistente nel medesimo impianto Sportivo. In ogni caso, anche gli avvisi di qualunque genere devono essere affissi da ciascuna società nella bacheca e negli spazi alla stessa assegnati dall Assessore allo Sport. Art. 13 Priorità di utilizzo da parte dell Amministrazione Comunale L Amministrazione si riserva il diritto di utilizzare l impianto sportivo (o la parte assegnata), con le strutture annesse, per impegni o manifestazioni sportive ed altre compatibili con la natura dell impianto, dandone tempestiva comunicazione alla concessionaria e concordando con questa i tempi e le modalità di accesso e utilizzo al fine di non ostacolare l attività sportiva, con particolare riferimento alle gare dei campionati ufficiali. Nessun diritto potrà avanzare la Concessionaria per l uso diretto dell impianto da parte del Comune.

Pag. 7 a 7 Nei casi di cui al precedente comma di questo articolo, la concessionaria sarà sollevata da ogni spesa inerente alla manifestazione e dai danni che dalla stessa dovranno eventualmente derivarne. In occasione di manifestazioni richieste o organizzate dal Comune, lo stesso si impegna a garantire il rispetto di tutte le prescrizioni per la corretta utilizzazione dell impianto alle quali è soggetta la stessa concessionaria con il presente atto. Art. 14 Recesso del rapporto di concessione Qualora la Concessionaria intenda recedere dalla presente convenzione prima della scadenza, deve darne preavviso di due mesi. Il rapporto di concessione è risolto di diritto, anche prima della scadenza del termine indicato nell atto di convenzione, qualora si verifichi l indisponibilità dell impianto per cause di forza maggiore. Art. 15 Controversie Tutte le controversie che dovessero insorgere tra il Comune di Sinnai e la Concessionaria sono devolute alla Giurisdizione esclusiva del Giudice Amministrativo. Art. 16 Disposizioni generali finali Per tutto quanto non espressamente previsto nella presente convenzione si applicano le norme di legge vigenti in materia e le norme contenute nel Regolamento di Gestione degli Impianti Sportivi Comunali che forma parte integrante e sostanziale della stessa convenzione. Il presente contratto viene letto e sottoscritto dalle parti e si intendono specificatamente approvate per scritto le clausole in esso contenute, ai sensi dell'art. 1.341 comma 2 del Codice Civile. ASD Il Presidente/Rappres. Legale Sig. Comune di Sinnai Il Responsabile del Settore Personale, Informatico, Cultura e Biblioteca, Sport e URP Dr. Farris Simone_ Si autorizza il trattamento dei dati contenuti nella presente convenzione per i fini istituzionali dell Ente, raccolti in osservanza alle prescrizioni della Legge sulla privacy n.675/96, del D.Lgs. 196/2003 e successive integrazioni e modificazioni. ASD JUNIOR TENNIS SINNAI Il Presidente/Rappres. Legale Sig.