Oggetto: Attività confederale Richieste al Governo per lo sviluppo.

Documenti analoghi
MEMORIA SUL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO (DDL n.3249/senato)

AUDIZIONE CONFETRA SUL DISEGNO DI LEGGE N.5256 DI RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO COMMISSIONE LAVORO CAMERA

Oggetto: Lavoro Riforma dell apprendistato Chiarimenti Circolare Ministero del Lavoro n. 29 dell

Oggetto: Tributi ART Contributo 2019 Delibera n.141/2018 pubblicata il

Roma, 23 dicembre 2009 Circolare n. 224/2009

La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese. Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA

Oggetto: Autotrasporto Valori di riferimento Il Ministero si conforma al parere dell Antitrust Nuova pubblicazione del 9 luglio 2015.

Oggetto: Poste Sentenza della Corte di Giustizia Europea sul ricorso Confetra e altri contro Agcom e Mise - Causa C-259/16.

TL-COM 25-OTT-16 13:21 NNNN

Gli interventi straordinari che avrebbero coinvolto le Agenzie per il lavoro

TL-COM 01-FEB-18 15:27 NNNN

(RADIOCOR) :18:14 (0328) 5 NNNN

TL-COM 31-MAG-17 16:03 NNNN

ANSA AGENZIA Data 28 settembre 2009

Roma, 23 dicembre Circolare n. 263/2011

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO

Roma, 2 dicembre Circolare n. 195/2008

CONFETRA La riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra.

Oggetto: Autotrasporto Tariffe minime per i contratti verbali determinate dal Ministero dei Trasporti - Aggiornamento al mese di gennaio 2011.

(ANSA) - ROMA, 9 GEN - Prosegue il percorso di radicamento territoriale della Confederazione

NOTIZIARIO FLP-Interno n aprile 2018 LA FLP IMPUGNA IL CCNL DELLE FUNZIONI CENTRALI DINANZI AI GIUDICI NAZIONALI E A QUELLI EUROPEI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

Allegati due Lc/lc. CONFETRA La riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra.

Da 151 a 250 km. Da 251 a 350 km. Allegato uno D/d

Da 151 a 250 km. Da 251 a 350 km

Oggetto: Dogane Sportello Unico Doganale DPCM , n.242, su G.U. n.10 del

Oggetto: Sanità Profilassi della cimice asiatica Riunione con le Autorità governative australiane del

BREVI Dall'Economia. Il Sole 24 Ore

Oggetto: Codice della Strada Violazioni notificate via PEC Circolare Ministero dell Interno prot.n. 300/A/1500/18/127/9 del

CONFETRA CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

I Contributi Volontari

Giovanni De Mari, Presidente CNSD

Oggetto: costituzione dell'organismo di Partenariato della Risorsa Mare dell Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio.

Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

TL-COM 27-APR-17 14:48 NNNN

Oggetto: Previdenza Assegni per il nucleo familiare Nuovi limiti di reddito Circolare Inps n. 68 dell

Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato. Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

Giunta Regionale della Campania. Settore Orientamento Professionale

8 MAR 2018 Il Tar del Piemonte ha stabilito che il trasporto merci su strada e i servizi logistici e accessori ai settori dei trasporti non sono

Il lavoro intermittente ( Lavoro a chiamata o Job on call )

Certificati di malattia telematici

Si tratta di aspetti rimessi integralmente alle autonome valutazioni e decisioni degli enti. Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali

Alle Direzioni Regionali ed Interregionali delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI. Alle Direzioni Centrali

Bergamo, 20 settembre 2018

Oggetto: Lavoro CCNL logistica, trasporto e spedizione Accordo di rinnovo del 3 dicembre 2017.

Prot.n Legge n.92/2012 (c.d. Riforma del Lavoro Fornero) - Lavoro intermittente - Indicazioni ministeriali.

PAT-COM 10-OTT-17 16:35 NNNN

Oggetto: Tributi Tracciatura degli acquisti di carburanti e lubrificanti Provvedimento Agenzia delle Entrate prot.n del 4 aprile 2018.

Riportare in Italia il controllo del trasporto internazionale delle merci: un opportunità per la crescita

PROGETTO DOGANA FACILE

MF SHIPPING & LOGISTICA Venerdì 7 agosto 2015

PREMESSA. NOMELAV: 2017/21471 PAG: 1 SESS: 11 USCITA: Tue Oct 3 07:40:

Ordinanza Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi

1. Per i fini indicati all articolo 1, comma 1, lettera a), l Amministrazione regionale è autorizzata a concedere contributi per le seguenti finalità:

Il Sole 24 Ore. del 4 agosto 2016

Radiocor - (ECO) Trasporti: Confetra incontra il Pd, condivise istanze mondo logistica9010e1314

3) Sul piano economico, viene prevista, in via derogatoria, la possibilità di un anticipazione sul compenso previsto per l appalto di lavori.

Oggetto: Dogane Compilazione casella 18 Nota ADM prot.n /ru del

L esportazione e le prove dell uscita della merce dal territorio della Comunità. Studio Armella & Associati

Novità in materia di incentivo all assunzione con la Garanzia Giovani

IL REGIME DOGANALE DEL PERFEZIONAMENTO ATTIVO

DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL LAVORO PUBBLICO

OFFERTA ECONOMICA. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il codice fiscale e residente in indirizzo, con sede in indirizzo Partita I.V.A.

Nell ambito del programma Marco Polo sono ammissibili le seguenti azioni:

Piano Garanzia Giovani: chiarimenti sull incentivo per le assunzioni

LEGGE REGIONALE 22 novembre 2005, n. 13

Vista la Legge 28 gennaio 1994, n. 84, e successive modificazioni, recante Riordino della legislazione in materia portuale ;

Procedura di scelta del contraente e criteri di selezione dell offerta

ART. 4, 3CO., LEGGE 300/1970 NUOVI LIMITI AI POTERI DI CONTROLLO DEL DATORE DI LAVORO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2016/2017

Dichiarazione doganale semplificata di piccoli invii nella procedura DA

Dott. Fabrizio Ferraro

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DELRIO, GRIBAUDO, SERRACCHIANI, VISCOMI

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Come ti tecnocontrollo il lavoratore

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIRIGENZIALE PER L ANNO 2014

Autorità di regolazione dei trasporti

(RADIOCOR) :51:40 (0323) 5 NNNN

Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi

Si riporta l accordo di servizio per la conservazione delle fatture elettroniche a cui il soggetto seguente ha aderito:

La nuova disciplina dell assegnazione unilaterale a mansioni inferiori e del patto di demansionamento

Per gli addetti agli stabilimenti balneari ammesso il lavoro a chiamata

Il Messaggero (ed. Civitavecchia)

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Oggetto: Dogane Riconosciuta la sproporzione delle sanzioni ex articolo 303 TULD Sentenza Commissione Tributaria della Lombardia n.2129 del

La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

Circolare Nr. 016/2013. Oggetto: Porti Aumento delle tasse portuali D.M su G.U. n.4 del Circolare MIT-PORTI/238 del

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103)

Oggetto: Tributi Adeguamento tasse e diritti marittimi Nota ADM n.10065/ru del

Oggetto: Dogane Dichiarazioni di importazione Nuove regole di compilazione Nota Agenzia Dogane e Monopoli prot. 7949/RU del

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Le autorità doganali. Strumenti di controllo ed esigenze di semplificazione

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

Transcript:

Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 8 novembre 2011 Circolare n.230/2011 Oggetto: Attività confederale Richieste al Governo per lo sviluppo. La Confetra ha chiesto al Governo di inserire, nell ambito delle misure per il rilancio dell economia in corso di definizione, due interventi a costo zero per lo sviluppo della logistica italiana concernenti, rispettivamente, la libertà contrattuale nei settori liberalizzati (ferrovie, poste, porti e aeroporti) e l operatività h.24, sette giorni su sette, dei servizi doganali. Fabio Marrocco Responsabile di Area Allegati due M/t CONFETRA La riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. 1

LIBERTÀ CONTRATTUALE NEI SETTORI LIBERALIZZATI Ai fini del rilascio di autorizzazioni, di concessioni, di licenze o comunque di certificazioni di idoneità ad operare in ambito ferroviario, portuale, aeroportuale o postale, la finalità di armonizzare i trattamenti economici e normativi dei dipendenti delle imprese per evitare distorsioni della concorrenza è soddisfatta con l applicazione da parte delle stesse imprese di contratti collettivi nazionali stipulati da associazioni di categoria e organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative a livello nazionale. La norma si propone di garantire l effettività del principio di libertà sindacale di cui all articolo 39 della Costituzione. Negli ultimi tempi quel principio è stato messo in discussione, nel settore postale e ferroviario, da interventi normativi volti ad affermare la legittimità dei cosiddetti contratti unici di riferimento (art.1, comma 14 del D.LGVO n.58/2011 e art.8, comma 3 bis della legge n.148/2011) e, nel settore aeroportuale, da interpretazioni restrittive volte ad imporre l applicazione CCNL Assaeroporti (regolamento Enac del 23.3.2011 sulla Certificazione dei prestatori di servizi aeroportuali di assistenza a terra ). Contro l illiberalità dei contratti unici hanno più volte preso posizione sia l Autorità Antitrust (audizione alla Camera del 26.10.2011 e segnalazioni nn.869 del 14.9.2011, 441 del 15.1.2008 e 424 del 26.10.2007) che la magistratura amministrativa (sentenza TAR Lombardia n.1329 del 7.5.2008 e sentenze del Consiglio di Stato nn.3450, 3302, 3821 e 3301 del 2006).

ORARIO UFFICI DOGANALI 1. Gli Uffici doganali garantiscono tutti i giorni dalle ore 01,00 alle ore 24,00 l accettazione delle dichiarazioni in procedura ordinaria e in procedura semplificata presentate in via telematica, nonché il riscontro telematico agli operatori dei relativi esiti scaturiti automaticamente dal sistema. 2. In particolare è immediatamente comunicato all operatore l esito di svincolo delle merci, ovvero di richiesta di ulteriore documentazione, ovvero di visita delle merci. Alla presentazione telematica da parte dell operatore dell ulteriore documentazione richiesta, l Ufficio ne dà riscontro nel più breve tempo possibile comunicando il relativo esito all operatore. 3. Per garantire l effettiva disponibilità del Servizio Doganale Telematico nei termini indicati nei commi precedenti, le Direzioni territorialmente competenti dell Agenzia delle Dogane sono autorizzate a stipulare convenzioni con le associazioni di categoria interessate per potersi avvalere, con i relativi oneri a carico delle suddette associazioni, di doganalisti iscritti agli albi professionali di cui alla legge 22 dicembre 1960, n.1612, e di loro ausiliari accreditati in dogana. I moderni traffici commerciali necessitano di servizi doganali H24, sette giorni su sette. Nonostante la telematizzazione, per garantire sulle 24 ore la ricezione e il trattamento delle dichiarazioni in import e in export e degli altri documenti necessari per lo svincolo delle merci occorrerebbe rinforzare le principali dogane italiane (portuali, aeroportuali e dell interno) razionalizzando la distribuzione sul territorio degli oltre 9.000 dipendenti delle dogane. Questo processo incontra peraltro ostacoli di tipo normativo e sindacale, di non facile superamento. Questa circostanza, unita alle carenze infrastrutturali e alle disfunzioni burocratiche del sistema logistico italiano, sta progressivamente provocando distorsioni di traffico verso dogane di paesi europei più efficienti. Solo in termini di diritti doganali, al netto delle risorse proprie dell UE, e senza contare l indotto trasportistico e delle lavorazioni logistiche, questo dirottamento provoca un danno diretto e immediato per l Erario stimabile intorno a 1 miliardo di euro l anno. La norma che si propone, ispirata alla disciplina degli ausiliari del traffico di cui alla legge 127/1997, è finalizzata a risolvere in tempi brevi e senza oneri a carico dello Stato la carenza di personale doganale ricorrendo alla certificata capacità professionale degli spedizionieri doganali (di cui agli articoli 40 e segg. del Testo Unico delle Leggi Doganali e alla legge professionale 1612/1960), nonché alla disponibilità a finanziare l iniziativa da parte delle Associazioni di categoria interessate. Quelle Associazioni (degli industriali, dei commercianti, degli operatori della spedizione, del trasporto e della logistica delle merci) si candidano infatti a convenzionarsi con la competente Direzione Regionale delle Dogane per accollarsi l onere di retribuire gli spedizionieri doganali che verranno impiegati dalla Dogana per garantire alcuni servizi essenziali da svolgersi esclusivamente in via telematica sulle 23 ore.

RASSEGNA STAMPA MARTEDI 8 NOVEMBRE 2011 4

SVILUPPO:CONFETRA,SERVE LIBERTA'CONTRATTUALE NELLE UTILITIES LETTERA A BERLUSCONI PER CHIEDERE ANCHE DOGANE OPERATIVE 24 ORE (ANSA) - RO- MA, 7 NOV - La Confetra-Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica ha scritto una lettera al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi per chiedere al Governo di favorire l'ingresso degli operatori privati nelle utilities (ferrovie, poste, porti e aeroporti) liberalizzando la contrattazione collettiva di settore, e di garantire l'operativita' h24/sette giorni su sette, delle nostre dogane, anche ricorrendo a convenzioni territoriali con i relativi oneri a carico delle categorie produttive. Le proposte sottoposte al Governo, che attengono al mondo della logistica, un settore ''da potenziare come motore di sviluppo per tutto il sistema economico'', ''sono coerenti con gli obiettivi di rimozione di vincoli alla concorrenza e di modernizzazione della pubblica amministrazione e sono a costo zero per l'erario'', dice il presidente di Confetra, Fausto Forti. ''Le resistenze a queste due serie iniziative - continua Forti - provengono proprio da quei settori arretrati o assistiti che ostacolano la modernizzazione del Paese e nei confronti dei quali il Governo e' chiamato, oggi piu' che mai, ad assumere una posizione precisa''. (ANSA). PVN-COM 07-NOV-11 15:39 NNN SVILUPPO: CONFETRA, LIBERTA' CONTRATTUALE IN UTILITIES E DOGANE OPERATIVE H24 Roma, 7 nov. - (Adnkronos) - La Confetra, la Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica, chiede al Governo di favorire l'ingresso degli operatori privati nelle utilities (ferrovie, poste, porti e aeroporti) liberalizzando la contrattazione collettiva di settore, e di garantire l'operativita' h24/sette giorni su sette, delle nostre dogane, anche ricorrendo a convenzioni territoriali con i relativi oneri a carico delle categorie produttive. Le richieste sono contenute in una lettera che il presidente di Confetra, Fausto Forti, ha inviato al Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. ''Le proposte sottoposte al Governo - dice Forti - sono coerenti con gli obiettivi di rimozione di vincoli alla concorrenza e di modernizzazione della pubblica amministrazione e sono a costo zero per l'erario''. Entrambe le proposte attengono al mondo della logistica, un settore da potenziare come motore di sviluppo per tutto il sistema economico, cosi' come insegnano le esperienze dei Paesi piu' industrializzati. ''Le resistenze a queste due serie iniziative - continua Forti - provengono proprio da quei settori arretrati o assistiti che ostacolano la modernizzazione del Paese e nei confronti dei quali il Governo e' chiamato, oggi piu' che mai, ad assumere una posizione precisa''. (Sec-Mcc/Zn/Adnkronos) 07-NOV-11 16:10 NNNN SVILUPPO/ CONFETRA: LIBERTÀ CONTRATTUALE PER LE UTILITIES SVILUPPO/ CONFETRA: LIBERTÀ CONTRATTUALE PER LE UTILITIES "E DOGANE OPERATIVE H24" ROMA, 7 NOV. (TMNEWS) - La Confetra, confederazione generale dei trasporti e della logistica, ha inviato una lettera al premier Silvio Berlusconi per chiedere di "favorire l`ingresso degli operatori privati nelle utilities (ferrovie, poste, porti e aeroporti), liberalizzando la contrattazione collettiva di settore" e di "garantire l`operatività h24/sette giorni su sette delle nostre dogane, anche ricorrendo a convenzioni territoriali con i relativi oneri a carico delle categorie produttive". Il presidente della Confetra, Fausto Forti, spiega che "le proposte sottoposte al Governo sono coerenti con gli obiettivi di rimozione di vincoli alla concorrenza e di modernizzazione della pubblica amministrazione e sono a costo zero per l`erario". Entrambe le proposte attengono al mondo della logistica, settore da potenziare come motore di sviluppo per tutto il sistema economico, così come insegnano le esperienze dei paesi più industrializzati. "Le resistenze a queste due serie iniziative - continua Forti - provengono proprio da quei settori arretrati o assistiti che ostacolano la modernizzazione del Paese e nei confronti dei quali il Governo è chiamato, oggi più che mai, ad assumere una posizione precisa". Red/Vis 07-NOV-11 16:41 NNNN 5