La tracciabilità dei contratti pubblici. l esperienza della Regione Umbria

Documenti analoghi
Regione Umbria Giunta Regionale

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI TITOLO CORSO

Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07

Regione Umbria Giunta Regionale

Schema SA di n. cui 1: art. Provincia 6bis c. 3 Autonoma LP 17/1993di Bolzano e soggetti di cui all art. 2 comma 2 lett.

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE. DETERMINAZIONE DSG N 01781/2017 del 03/07/2017

PUBBLICAZIONE SVILUPPO APPALTI

IN QUESTO NUMERO VADEMECUM APPLICABILITA CODICE CIG TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI

Osservatorio contratti pubblici. Schede ridotte.

SISTEMA MONITORAGGIO E GESTIONE GARE

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SUPPORTO AMMINISTRATIVO E LEGALE AL RUP

Adempimenti e procedure di comunicazione dei dati all Osservatorio regionale dei contratti pubblici. Palazzo Lombardia 8 marzo 2018

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50)

C O M U N E D I V I C E N Z A

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE

Regione Molise Sezione Regionale Osservatorio Contratti Pubblici

AREA B CONTRATTI PUBBLICI MISURE GENERALI E SPECIFICHE REVISIONE 2017

Determinazione del dirigente Numero 807 del 29/07/2015

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI AMBITO A/5

COMUNE DI ARENZANO CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

del Responsabile del Servizio Risorse e Sistema Informativo

DETERMINAZIONE AREA TECNICA EDILIZIA PRIVATA E MANUTENZIONI. n. 31 del

Centrali di committenza: Simog, Cig, Casellario delle imprese

C O M U N E D I V I C E N Z A

COMUNE DI SAN GREGORIO NELLE ALPI

SERVIZIO DI SUPPORTO AL RUP E ASSISTENZA LEGALE CIG. tra. l Azienda di Servizi alla Persona Masaccio, con sede in San Giovanni

PROVINCIA DI CROTONE. Stazione Unica Appaltante

2.CORSO Il Codice dei Contratti pubblici di cui al d.lgs. 50/2016 e successive modifiche e

COPIA DI DETERMINAZIONE

Telemat per Ordine degli ingegneri di Catania

ADEMPIMENTI PER L EMISSIONE DI ORDINATIVI SIANO QUESTI PER LAVORI, SERVIZI E/O FORNITURE

COMUNE DI SAN MARTINO DALL'ARGINE

REGIONE UMBRIA - GIUNTA REGIONALE BANDO DI GARA CIG D0. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Regione Umbria - Giunta

Forniture con importo superiore ad Anno Contratti di interesse regionale Contratti di interesse statale

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI TORINO CODICE APPALTI E CONTRATTUALISTICA ENTI PUBBLICI 5 MAGGIO 2017

Dalla Riva Susanna. Funzionario Responsabile Servizi Generali e Provveditorato. Curriculum Vitae Dalla Riva Susanna INFORMAZIONI PERSONALI

L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

Autorità Nazionale Anticorruzione

CITTA DI BIELLA U.O. STAFF DEL SINDACO UFFICIO GABINETTO

Regione Umbria Giunta Regionale

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna

SERVIZI ALLA PERSONA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio II

GLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, BENI E SERVIZI DOPO IL D.L. 66/2014 (convertito nella L. 89/2014) E DOPO IL D.L. DI RIFORMA DELLA P.A.

ACCORDO TRA ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani AVCP-Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture - Visto

Regione Umbria Giunta Regionale

COMUNE DI SAN MARTINO DALL'ARGINE

COMUNE DI SESTU. Tributi - Contenzioso SETTORE : Licheri Sandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 15/09/2015. in data

La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC

GIUNTA REGIONALE. SERVIZIO Riforme Istituzionali, Enti Locali, Governance Locale - Competitività Territoriale

1.3 SERVIZIO LAVORI, SICUREZZA, PROVVEDITORATO E PATRIMONIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n. 780 del 21/12/2012

I.1) Denominazione e indirizzi: Regione Umbria - Giunta Regionale, Servizio

COMUNE DI MONTEFIORINO

Area 2 - Servizi Economico Finanziari- Settore Ragioneria

23 febbraio 2015 Alberto Barbiero

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 77 del 10/07/2018

L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

INTESA ISTITUZIONALE CONTRATTO ISTITUZIONALE DI SVILUPPO PER L AREA DI TARANTO

Legislazione degli appalti pubblici: Inquadramento normativo (D.lgs. n. 163/2006) e successive modifiche normative

del 15/12/2016

AREA DEI SERVIZI ALLA PERSONA

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

COMUNE DI ORIO LITTA

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 464/DIRERDIS DEL 11/10/2018

COPIA DI DETERMINAZIONE

SERVIZI ALLA PERSONA

VERBALE DELLE OPERAZIONI DI GARA RELATIVE ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA PRESSO IMMOBILE REGIONALE. CIG B25.

La tecnologia al servizio della legalità: gli strumenti telematici che semplificano i controlli sugli appalti pubblici

C O M U N E D I V I C E N Z A

IL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE N. 211 DEL 31/10/2017

DECRETO DEL DIRETTORE N. 102 DEL 24/05/2017

COPIA DI DETERMINAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI. DETERMINAZIONE CED / 65 Del 11/12/2018

REGIONE ABRUZZO Giunta Regionale DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI

Comune di Vignola (Provincia di Modena)

GIUNTA REGIONALE. SERVIZIO Riforme Istituzionali, Enti Locali, Governance Locale - Competitività Territoriale

C O M U N E D I V I C E N Z A

Comune di BAGNOLO CREMASCO

legge 13 agosto 2010, n. 136, in vigore dal 7 settembre 2010 decreto legge 12 novembre 2010, n. 187, convertito, con modificazioni, dalla legge 17

C O M U N E D I O M E

SETTORE PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA NEI CONTRATTI PUBBLICI

La Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici. Stefano Fuligni

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DETERMINAZIONE N.

COMUNE DI PAGANI. Provincia di Salerno. Determinazione del responsabile del SETTORE AFFARI GENERALI E GESTIONE DEL PERSONALE.

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO T2

L applicazione della legge Anticorruzione L esperienza dell Ulss 15

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 71 DEL

L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE EL INNOVAZIONE, L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/64 O G G E T T O

Transcript:

La tracciabilità dei contratti pubblici per l acquisizione l di beni e servizi: l esperienza della Regione Umbria Avv. Ilenia Filippetti Responsabile della Sezione Monitoraggio appalti di servizi e forniture della Regione Umbria ForumPA 17 giugno 2011

Le nuove disposizioni in materia di tracciabilità dei flussi finanziari derivanti dai contratti pubblici: le criticità 2

Le criticità che abbiamo incontrato: susseguirsi di molte norme in un breve arco di tempo difficoltà di inquadrare le varie fattispecie concrete necessità di assolvere ad adempimenti nuovi e numerosi difficoltà dovuta ad applicare il cig alla micro contrattualistica difficoltà nella formulazione delle clausole contrattuali 3

Le nuove disposizioni in materia di tracciabilità dei flussi finanziari derivanti dai contratti pubblici: le nostre soluzioni 4

I principi ai quali ci siamo ispirati: Logica di sistema: comprendere le connessioni esistenti tra la tracciabilità dei flussi finanziari ed altri aspetti, quali: il corretto svolgimento delle procedure per l affidamento di contratti pubblici il monitoraggio del ciclo di vita dei contratti pubblici da parte dell Autorità per la vigilanza 5

I principi ai quali ci siamo ispirati: - consentire la più ampia condivisione delle informazioni - realizzare attività di formazione per creare un terreno comune - sviluppare un nuovo atteggiamento di ascolto 6

I principi ai quali ci siamo ispirati: - semplificazione come familiarizzazione con le nuove norme - razionalizzazione delle procedure di acquisto - standardizzazione delle clausole contrattuali e dei modelli per le comunicazioni 7

Cosa ha fatto la Regione Umbria: le Linee guida operative Con D.G.R. n. 1833/2010 e D.G.R. n. 42/2011 si è inteso: semplificare l applicazione delle nuove norme sulla tracciabilità nell acquisizione dei beni e dei servizi destinati all amministrazione regionale creare indirizzi e procedure omogenee all interno dell amministrazione regionale 8

Le Linee guida operative: - riassumono il quadro normativo vigente - descrivono gli adempimenti per le acquisizioni di beni e servizi in economia: mediante affidamento diretto previa indagine di mercato 9

Le Linee guida operative: (segue) descrivono gli adempimenti per le acquisizioni di beni e servizi: - previa pubblicazione di bandi di gara - con affidamenti diretti ex art. 57 del D.lgs. n. 163/2006 - con adesione alle convenzioni CONSIP o con ricorso al MEPA 10

Le Linee guida operative: - riportano gli schemi delle comunicazioni che devono essere: - inviate dall amministrazione regionale - inviate dagli operatori economici (comunicazione del conto dedicato ) - riportano gli schemi degli articoli da inserire nei contratti 11

Cos altro ha fatto la Regione Umbria: ha assegnato ad una propria struttura il compito di fornire assistenza e consulenza ai responsabili del procedimento nominati: dall amministrazione regionale dalle altre stazioni appaltanti che operano in ambito regionale 12

Cos altro ha fatto la Regione Umbria: (segue) l assistenza e la consulenza ai RUP vengono svolte, in particolare, ai fini: dell'accreditamento nell'anagrafe dell'autorità per la vigilanza dell'acquisizione del cig dell'adempimento degli obblighi in materia di tracciabilità dei flussi finanziari finalizzata a prevenire infiltrazioni criminali negli appalti 13

Cos altro ha fatto la Regione Umbria: sono stati realizzati vari incontri formativi sul tema della tracciabilità: - presentando la propria esperienza nell ambito dell attività organizzata dalla scuola di formazione regionale - realizzando specifici incontri con alcune stazioni appaltanti del territorio 14

Cos altro ha fatto la Regione Umbria: è stata potenziata l attività di comunicazione mediante la pubblicazione nell intranet regionale di: - testo integrale delle Linee guida e della relativa modulistica - avvisi sulla semplificazione delle procedure per il rilascio del cig ( smart cig ) - documenti utili a consentire il corretto assolvimento degli obblighi contributivi verso l Autorità per la vigilanza 15

Per saperne di più: Regione Umbria Giunta regionale Servizio Provveditorato, gare e contratti Sezione Monitoraggio appalti di servizi e forniture www.regione.umbria.it gare e appalti sf.osservatorio@regione.umbria.it 16