LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

Relazione finale del docente

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale.

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

CLASSE 5^B A.S

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

Area (2) : DEI LINGUAGGI

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Liceo Scientifico Albert Einstein

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA. Anno scolastico classe V E. Docente: prof.ssa ROBERTA OLMASTRONI PROGRAMMA DI ITALIANO

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

Metodologia, strumenti, tecniche di insegnamento utilizzati per lo svolgimento del programma

PROGRAMMA SVOLTO Testi in adozione:

ITALIANO. Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2015/16. Docente: Katia Milano. Classe V F. Disciplina: Italiano.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 5^E. prof. A. Pianasso

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

LICEO STATALE G. MAZZINI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROFILO DELLA CLASSE

ITALIANO IL SECONDO OTTOCENTO E L ETÀ DEL REALISMO

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

Programmazione didattica disciplinare

...innovare e consolidare...

Finalità. Obiettivi di apprendimento. Metodologia di lavoro. Classe 5A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

L'Età del Romanticismo. La Concezione dell'arte e della Letteratura nel Romanticismo Europeo. La "melanconia" Romantica e l'ansia d'assoluto

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGRAMMA DI ITALIANO PER L ESAME DI STATO

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE 5AT prof. Silvia Pagnin

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 CSC Indirizzo: SCIENTIFICO Materia: ITALIANO Docente: prof. FEDERICA NIOLA 1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE La valutazione della classe utilizza la seguente tabella di corrispondenza Meno di 6 insufficiente 6 sufficiente 6-7 discreto 7-8 buono 8-10 ottimo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi 1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti, procedure, regole e metodi, la conoscenza della classe appare complessivamente tra il discreto e il buono e in alcuni casi ottima. 1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di problemi, nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione concreta di quanto appreso la classe ha raggiunto un livello complessivamente quasi buono. Alcuni alunni si attestano su livelli ottimi 1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio apprendimento la classe ha raggiunto un livello nel complesso da discreto a buono con punte di livello ottimo.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Argomenti svolti L età del Romanticismo (contesto storico europeo; origine, linee fondamentali e sviluppi del Romanticismo europeo ; il concetto di sublime ; origini e specificità del Romanticismo italiano. La battaglia tra classici e romantici in Italia Periodo mese/i Metà settembre Ottobre ALESSANDRO MANZONI: Vita e opere. La poetica e il pensiero. Dalla conversione al romanzo I Promessi Sposi: la struttura e i temi, i personaggi; L Introduzione, la finzione del manoscritto e i piani della narrazione. I Promessi Sposi: datazione, titolo, organizzazione della vicenda, i protagonisti, analisi e commento dei passi riportati dal manuale. La conclusione: un romanzo senza idillio. Attualità del romanzo; tempo della storia e tempo del racconto; il narratore onnisciente; i destinatari del romanzo; l ideologia politica e religiosa; i principali temi del romanzo. Ottobre GIACOMO LEOPARDI L uomo e l autore. La formazione culturale. Novembre Il pensiero: una filosofia non sistematica: l evoluzione poetica. I Canti: composizione, struttura e titolo; La prima fase della poesia leopardiana (1818-1822); Ultimo canto di Saffo Gli idilli : L infinito; Un periodo di passaggio ( 1823-1827); La seconda fase della poesia leopardiana ( 1828-1830). I canti pisano recanatesi; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell Asia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; La terza fase della poesia leopardiana ( 1831-1837); Il ciclo di Aspasia : A se stesso; Il messaggio conclusivo della Ginestra: La ginestra o il fiore del deserto(passi) :l ideologia, la poetica. Passi dallo Zibaldone di pensieri e dalle Lettere (felicità, la teoria del piacere, infinito e indefinito) Le Operette morali : Dialogo della Natura e di un Islandese; Cantico del gallo silvestre ;Dialogo di Plotino e di Porfirio ( passi) Dialogo di Tristano e di un amico( passi);un operetta a scelta del candidato

EUGENIO MONTALE L uomo e l autore. La centralità di Montale nella poesia del Novecento Gli Ossi di seppia come romanzo esistenziale: il paesaggio e gli oggetti emblemi della sofferenza esistenziale. I limoni; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato; Meriggiare pallido e assorto; Le Occasioni: metafisica narrazione di una vicenda d amore e di assenza. Allegorismo e classicismo La casa dei doganieri; Ti libero la fronte dai ghiaccioli; Non recidere forbice quel volto (testo in fotocopia) Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale Da La bufera e altro: L anguilla L età del Realismo in Europa: civiltà industriale, questione sociale e realismo. Progresso, scienza e positivismo ( Comte). Il trionfo del romanzo. Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti. Gustave Flaubert e Madame Bovary; Emile Zola e il romanzo sperimentale. Dal Positivismo al Verismo; il Positivismo in Italia Febbraio Dicembre Gennaio GIOVANNI VERGA : il contesto storico, la vita e le opere; dal romanzo storico e romantico alla svolta verista: da Nedda( bozzetto siciliano) al verismo La poetica verghiana tra Ciclo dei vinti e prefazione ai Malavoglia. Le novelle Rosso Malpelo; La roba; La lupa I romanzi: Mastro don Gesualdo (trama e alcuni passi); I Malavoglia: titolo, composizione, poetica e progetto letterario, la prefazione, la struttura e la vicenda, l ideologia dell autore, lingua, stile, punto di vista dell autore. prefazione, la struttura e la vicenda, l ideologia dell autore, lingua, stile, punto di vista dell autore.(passi antologizzati) Tra Ottocento e Novecento: le coordinate storiche e culturali. La nascita della poesia moderna Caratteri generali della letteratura decadente La Scapigliatura:il rifiuto dei modelli e la volontà di sperimentazione Il Simbolismo dei poeti maledetti Le origini del decadentismo in Francia Il precursore e maestro: Baudelaire. Il movimento francese dei décadents. La poesia in Francia: da I fiori del male di Baudelaire: Corrispondenze; L Albatros; Spleen I poeti maledetti: Paul Verlaine Arte poetica;arthur Rimbaud Le vocali La narrativa decadente: la figura dell esteta in Huysmans e in Wilde Il decadentismo in Italia. GIOVANNI PASCOLI La vita, le idee, la personalità. La formazione culturale, l ideologia pascoliana. La poetica del Fanciullino. Da Myricae( struttura e temi, titolo, simbolismo impressionistico): Lavandare; X Agosto; Novembre; L assiuolo; Temporale; Il lampo; Il tuono; Nebbia Da canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Febbraio Metà marzo

Lo stile e le novità formali della poesia pascoliana. GABRIELE D ANNUNZIO L uomo e l autore, la formazione letteraria, l ideologia e la poetica. Estetismo,superomismo, panismo.lingua e stile. Da Il piacere I, 1 : Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli (libro primo, cap.ii) Le poesie. Il capolavoro poetico: le Laudi. Alcyone: la struttura e la composizione. Il percorso del panismo dannunziano. Dal preludio al tramonto dell estate. La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; la parodia di Montale (Piove) Storia, politica, società, cultura nella prima metà del Novecento. Cultura scientifica e filosofica. I temi della letteratura. Metà marzo Aprile Il romanzo del primo Novecento FRANZ KAFKA Da La Metamorfosi : uno strano risveglio JAMES JOYCE Da Ulisse : il monologo di Molly MARCEL PROUST: Da Alle ricerca del tempo perduto : La madeleine LUIGI PIRANDELLO L uomo e l autore; formazione culturale e idee. Il relativismo filosofico e la poetica dell umorismo; il contrasto tra forma e vita; l arte e il sentimento del contrario; i personaggi e le maschere nude, la forma e la vita.umorismo e comicità (passi da L Umorismo) I romanzi umoristici Le Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; La carriola Da Uno nessuno e centomila (il finale: la vita non conclude..) Da Sei personaggi in cerca d autore (la scena finale) Enrico IV: trama e significato dell opera Il fu Mattia Pascal : il valore emblematico del romanzo;la struttura e i temi, la composizione e la pubblicazione; la vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio, i modelli narrativi; lo stile; i temi principali e l ideologia del romanzo. Lettura integrale con particolare riferimento ai passi riportati sul manuale. ( in particolare: la lanterninosofia ; Lo strappo nel cielo di carta ; in giro per Milano: le macchine e la natura in gabbia; il finale) FUTURISMO: il primo movimento d avanguardia. L ideologia futurista. Il manifesto del Futurismo F. Tommaso Marinetti: Il manifesto tecnico della letteratura futurista; Aldo Palazzeschi : Lasciatemi divertire I CREPUSCOLARI : poetica e poesia dei crepuscolari. G. Gozzano e la vergogna della poesia La Signorina Felicita ovvero La Felicità (passi) ITALO SVEVO Prima metà di

La vita e le opere; La cultura di Svevo.La fondazione del romanzo di maggio avanguardia italiano. Carattere dei romanzi sveviani. I primi romanzi e la nascita del personaggio dell inetto Da Una vita (cap. VIII): Macario e Alfonso, il gabbiano e l intellettuale inetto Da: Senilità (cap. I): Inettitudine e senilità La coscienza di Zeno ( lettura integrale con particolare riferimento ai passi riportati sul manuale; La prefazione del dott. S; Lo schiaffo del padre; La proposta di matrimonio; La salute di Augusta; la pagina finale (La vita è una malattia ) Composizione e titolo, pubblicazione; struttura e argomento; temi fondamentali; Strutture e tecniche narrative: le novità del monologo interiore. Lingua e stile. GIUSEPPE UNGARETTI La vita, la formazione intellettuale, la poetica. Le opere (Allegria; Sentimento del tempo; Il dolore) L Allegria: composizione, titolo, struttura, temi, stile. In memoria; I fiumi; Veglia;(e confronto con Voce di vedetta morta di Clemente Rebora ) Commiato; Mattina; Soldati; San Martino del Carso Il dolore: Non gridate più UMBERTO SABA La vita, le opere. La poetica Il Canzoniere: A mia moglie, Città vecchia, Amai, Ulisse ROMANZO DEL NOVECENTO ITALO CALVINO La giornata di uno scrutatore DANTE ALIGHIERI PARADISO Canti: I II ( vv. 1-15) III VI XI XV XVII ( temi e passi significativi dei canti XX- XXIII) - XXXIII Argomenti che saranno trattati prima della fine delle lezioni ITALO CALVINO Vita e opere. La poetica. I nostri antenati PRIMO LEVI Se questo è un uomo (Il viaggio) P.PAOLO PASOLINI La mutazione degli italiani Fino al 15 maggio Fino alla fine delle lezioni Ore effettivamente svolte dal docente durante l anno, alla data attuale: 138 Firme degli studenti Emma Pigato Giacomo Zocca 3. METODOLOGIE Nella normale attività didattica sono state utilizzate prevalentemente lezioni frontali in cui l insegnante ha opportunamente guidato gli studenti nell analisi e nello studio del manuale in adozione integrandolo con ampliamenti e approfondimenti delle tematiche più importanti fornite attraverso appunti e testi in fotocopia.

4. MATERIALI DIDATTICI Per lo studio della letteratura italiana è stato adottato il testo: Cataldi Angioloni Panichi La voce della letteratura voll. 3a-b Edizioni Palumbo Per lo studio della Divina Commedia:di Dante Alighieri: Paradiso (edizione a scelta) 5. ATTIVITA DI VERIFICA Sono state effettuate due prove scritte nel primo quadrimestre e due prove scritte nel secondo l ultima delle quali come prova comune a tutte le classi quinte del liceo in preparazione all esame di Stato (simulazione della prima prova comprendente tutte le tipologie ). Inoltre sono stati assegnati a casa lavori di preparazione alla prova scritta sotto forma di analisi di documenti. Le verifiche orali sono state effettuate lungo tutto l anno scolastico alternate a test oggettivi. 7. CRITERI DI VALUTAZIONE Nella valutazione degli studenti si è tenuto conto della partecipazione al lavoro didattico oltre che dell impegno e della disponibilità all apprendimento. Particolare peso è comunque stato assegnato alle conoscenze dei contenuti, alle competenze specifiche di analisi e approfondimento della disciplina e alle capacità di gestirsi autonomamente in un approccio critico e trasversale delle tematiche affrontate. La valutazione delle prove scritte si è basata sull utilizzo di griglie specifiche per le singole tipologie. Per tutte le tipologie, e in particolare per la tipologia B ( saggio breve o articolo di giornale ) è stata elaborata una scheda comune al dipartimento di lettere che ha tenuto conto delle indicazioni fornite dai docenti nel corso del triennio in particolar modo per l utilizzo dei documenti forniti in dossier per i quali è prevista una scelta adeguata alla chiave di lettura individuata dallo studente. Questo implica la possibilità di non tener conto di tutti i documenti presentati dalla traccia. Firma del docente Prof. Federica Niola Vicenza, 15 maggio 2018