MODULO - RSA Casa Famiglia C o n t ra t t o di I n g resso

Documenti analoghi
Una casa nel vostro cuore

CONTRATTO D INGRESSO per RICOVERO in R.S.A.

Tra. il Residente a in via n. Codice Fiscale di seguito per brevità indicato come Ospite, in qualità di diretto interessato/a. e/o

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. CONTRATTO DI INGRESSO PRESSO IL CENTRO DIURNO INTEGRATO TRA

Contratto individuale di ingresso nella Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.)

AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA GOLGI-REDAELLI. Contratto di ingresso presso il Centro Diurno Integrato ISTITUTO GERIATRICO. di.

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO PER ANZIANI DI BOTTICINO ONLUS VIA TITO SPERI N. 105 BOTTICINO - BS

ACCORDO PER L INSERIMENTO PAZIENTI CONVENZIONATI PRESSO LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI: R.S.A "SANTUARIO" O "R.S.A. NOCETI"

Villa dei Cedri. Contratto d ingresso

tra La Sig.ra.. nata a.. il... residente a Di seguito per brevità indicato come OSPITE Il Sig... nato a.. il. residente a..

AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA GOLGI-REDAELLI. Contratto di ingresso presso ISTITUTO GERIATRICO. di.- Via,

RESIDENZA PER ANZIANI VILLA ROSA Via SANTA MARIA DEL MOLISE IS

ACCORDO PER L INSERIMENTO PAZIENTI PRIVATI PRESSO LE RESIDENZE PROTETTE: R.P. SANTUARIO O R.P. "BAGNASCO"

Residenza Protetta San Giuseppe Dolcedo

"S. Domenico" Azienda Pubblica Servizi alla Persona

SAN FRANCESCO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CONTRATTO D INGRESSO

CONTRATTO DI OSPITALITÀ

CENTRO DIURNO INTEGRATO

CASA OSPITALE ARESI CONTRATTO Mod Rev. 01

la RSA Fondazione Velini Casa Famiglia - ONLUS, sita in via Santo Stefano, 39/A Tradate (Va).

CONTRATTO DI INGRESSO IN R.S.A RICOVERI BREVI SU POSTI ACCREDITATI SENZA PRENOTAZIONE

Casa di riposo per anziani. Madre d i Dio. s.r.l. Benefit. Contratto. Madre di Dio s.r.l. Benefit 1

Domanda di ammissione a tempo determinato e semiresidenziale nella Residenza per anziani

Casa di Riposo "C. ed E. Prandoni" O.N.L.U.S. DOMANDA DI AMMISSIONE.

tra Il/La Sig..nat a... residente a in Via C.f..di seguito per brevità indicato come OSPITE e/o Il/la Sig. nat a... il

Protocollo n del. n registro lista d attesa

Fondazione Don Carlo Zanoncello O.N.L.U.S Via G.Matteotti,2/a Calcio (BG)

CONTRATTO D INGRESSO ED OSPITALITA PRESSO LA RSA GLI OLEANDRI. Tra

CONTRATTO DI INGRESSO IN R.S.A RICOVERO BREVE

CONTRATTO DI OSPITALITA

DOMANDA PER LA RICHIESTA D ACCESSO AI BENEFICI PREVISTI DALLA DGR X/2655 DEL 14/11/2014

Fondazione ONLUS Casa di Riposo Leandra Residenza Sanitaria Assistenziale

COMUNE DI ALA Provincia Autonoma di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI RICOVERO PRESSO CASE DI RIPOSO DI PERSONE ANZIANE O INABILI.

Domanda di ammissione a tempo determinato e semiresidenziale nella Residenza per anziani

Revisione n.1 del 17/11/2016

REGOLAMENTO SERVIZIO ACCOGLIMENTO OSPITI

A. DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA CASA DI RIPOSO

CENTRO DIURNO SOCIO SANITARIO LEO CIRLA Via Don C. Steeb, 6 Verona Tel /802

FONDAZIONE - ONLUS Longhi e Pianezza

Domanda di accoglienza di Ospite non autosufficiente presso l A.P.S.P. San Giovanni di Mezzolombardo

CONTRATTO DI ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA PRESSO RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE PER ANZIANI A FAVORE DEL/DELLA SIG./SIG.RA. Tra

CONTRATTO DI INGRESSO IN R.S.A.

D O M A N D A D I I N G R E S S O

CONTRATTO DI AMMISSIONE ED OSPITALITA PRESSO IL CDI GLI OLEANDRI. Tra

REGOLAMENTO PER AMMISSIONE E PAGAMENTO RETTA DELLA R.S.A.

CONTRATTO D INGRESSO IN R.S.A. PRESSO LA FONDAZIONE HONEGGER RSA O.N.L.U.S. Tra

Domanda di ammissione a tempo indeterminato nella Residenza per anziani

COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER INTEGRAZIONE RETTE DI RICOVERO

RICHIESTA INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO ALL ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO. Residente in Comune convenzionato specificare.

DOMANDA PER LA MISURA B2 PER PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI - DGR 7856/2018

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO R.S.A. POSTI LETTO NON NEGOZIATI CON L A.P.S.S.

REGOLAMENTO PER INTEGRAZIONE RETTE IN STRUTTURE RESIDENZIALI

La domanda di ammissione viene inoltrata per la seguente persona (richiedente)

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO

CONTRATTO D INGRESSO PRESSO IL CENTRO DIURNO INTEGRATO SITO PRESSO LA FONDAZIONE HONEGGER RSA O.N.L.U.S. Tra

Elenco Documenti da presentare, con la richiesta di ammissione, alla Casa Albergo Fondazione Opera Colledani Bulian:

Domanda di ammissione nella Residenza per Anziani

CONTRATTO DI OSPITALITA

Centro Cinofilo Dog Paradise A.S.D

DOMANDA DI AMMISSIONE NELLA RESIDENZA PER ANZIANI

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO PER ANZIANI DI BOTTICINO ONLUS VIA TITO SPERI N. 105 BOTTICINO - BS

Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92

PREMESSO. tutto ciò premesso e considerato SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA DISABILITA GRAVISSIMA (Decreto Interministeriale 26 settembre 2016 e D.G.R. n.

CONTRATTO D INGRESSO TRA

Contratto d ingresso per il Centro Diurno Disabili Sim-patia

CONTRATTO MA.05 1 di 7 VILLA SERENA SRL REV.04 18/11/2016

PARROCCHIA di S. MARTINO VESCOVO Casa Madonna della Fiducia

Il/la sottoscritto/a dichiara altresì che il proprio nucleo familiare è così composto: PADRE: Cognome e Nome nato a Il sede lavoro tel.

Contratto di assistenza socio-sanitaria presso la Centro Diurno Integrato (C.D.I.) della Fondazione Casa di Riposo di Ghedi - Onlus

CASA DI RIPOSO BENEDETTO ALBERTINI

Contratto per l ospitalità presso le strutture ONAOSI degli studenti universitari ospiti a pagamento - Nuove ammissioni a/a 2017/2018

REGOLAMENTO DELLA RESIDENZA PER STUDENTI ERASMUS SAN BENEDETTO

DOMANDA PER L EROGAZIONE DEL VOUCHER MENSILE AI SENSI DELLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONE LOMBARDIA n. X//2942 DEL 19/12/2014

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO

CONTRATTO DI SERVIZIO DOMICILIARE

CHIEDE / CHIEDONO. MOD /4 REV. 7 PAG. 1 di 3

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA tata familiare

del Comune di Istanza di fruizione agevolazioni previste dall art. 33 della legge 104/1992 per assistere familiare in situazione di handicap grave.

CONTRATTO D INGRESSO AL C.D.I.

ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. NO. (Ufficio di Segreteria dell U.V.G. ) Il/la sottoscritto/a nato/a il / /

Transcript:

Pagina 1 / 8 Tra l Istituto dei Ciechi, con sede in Milano, via Vivaio,7, Ente Morale R.D. 20.9.1868 Codice Fiscale 80101550152 P. IVA 07731750159, d ora in poi denominato Istituto e il/la signor/a, nato/a a ( ), il, residente in via, n, a ( ), indirizzo e-mail, telefono, cellulare, fax, codice fiscale in qualità di : per conto proprio parente, (indicare il grado di parentela) tutore o amministratore di sostegno, in forza del seguente provvedimento Comune di, Ufficio Servizi Sociali in persona di dell Ospite sig./sig.ra, di seguito Obbligato/a, si conviene e si stipula quanto segue altro L Obbligato/a/a chiede all Istituto, che accetta, l ammissione presso la RSA Casa Famiglia presso l Istituto suddetto del signor/signora sopra indicato a far tempo dal e sino al / a tempo indeterminato.

Pagina 2 / 8 REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE ED OSPITALITA NELLA NUOVA RSA 1. AMMISSIONI L ammissione dell Ospite nella Residenza è subordinata a: Accettazione della Domanda previo parere medico interno dopo l esamina della documentazione clinica richiesta e visita medica interna successiva all ingresso; Sottoscrizione del presente contratto; Presentazione della documentazione richiesta; Consenso dell Ospite ad essere accolto nella struttura; Versamento della cauzione pari ad una mensilità; Accettazione delle norme contenute nel presente regolamento. 2. RETTA La retta per l inserimento in RSA è composta da due distinte quote: una quota sanitaria che è a carico del Servizio Sanitario Regionale e viene pagata dalla ASL di appartenenza dell Ospite, una quota socio-assistenziale che è a carico della persona interessata al ricovero, o degli obbligati per legge 1. Attualmente la retta giornaliera a carico della persona interessata al ricovero è fissata in: Euro Euro per camera doppia, per camera singola. Poiché l ospite viene ospitato in camera, il costo retta die è di Euro La retta mensile deve essere pagata anticipatamente, entro i primi cinque giorni del mese in corso, presso gli Uffici preposti. Il ritardato pagamento della retta comporta una maggiorazione della retta da determinarsi in relazione al vigente tasso di legge. 1 Ai sensi dell art. 433 del Codice Civile, sono obbligati all assistenza il coniuge, i figli e i discendenti prossimi, i genitori e gli ascendenti prossimi, i generi e le nuore, i suoceri, i fratelli e le sorelle.

Pagina 3 / 8 Il mancato pagamento della retta alle prescritte scadenze per due mesi consecutivi, comporterà di diritto le dimissioni dell Ospite, fatto salvo il pagamento di quanto dovuto. L Amministrazione si riserva il diritto di variare periodicamente l importo della retta di ospitalità. In questo caso sarà data tempestiva comunicazione all interessato, il quale avrà tempo un mese per decidere se accettare o meno la nuova proposta. L Obbligato/a assume in proprio l impegno a pagare la retta giornaliera a cadenza mensile nella misura determinata Come previsto dalla normativa vigente, ogni anno l ufficio contabilità rilascerà le certificazioni delle spese sanitarie fiscalmente deducibili, ai fini della presentazione della dichiarazione dei redditi. Le parti richiamano integralmente il contenuto della Carta dei Servizi consegnata all Obbligato/a. Questi che con la sottoscrizione del presente contratto dà formalmente atto che, la suddetta Carta dei Servizi, ne fa parte integrante. La retta comprende alcuni SERVIZI AGGIUNTIVI come specificato nella già citata Carta dei servizi. 3. ASSENZE, DIMISSIONI E DECESSI La retta è dovuta per intero per assenze fino a quindici (15) giorni consecutivi. Per assenze superiori, con conservazione del posto, sarà applicata una riduzione pari al 30%. Le assenze superiori a trenta (30) giorni, comportano di norma la perdita del posto. In caso di dimissioni volontarie, l Ospite è tenuto a dare un preavviso di trenta (30) giorni; in difetto sarà tenuto al pagamento di 8 giorni di degenza dal giorno delle effettive dimissioni. Nel caso di decesso entro i primi 15 giorni del mese si è tenuti al pagamento fino al giorno 15; se il decesso avviene dopo il giorno 15 del mese si è tenuti al pagamento dell intera mensilità. La restituzione della cauzione è effettuata l ultimo giorno del mese nel quale è avvenuto il decesso/dimissione. 4. ASSEGNAZIONE DELLA CAMERA All atto dell ingresso all Ospite viene assegnata una specifica camera. L Istituto, dopo aver informato l Obbligato/a o l Ospite, a proprio insindacabile giudizio, ha facoltà di trasferire

Pagina 4 / 8 quest ultimo presso qualsiasi altra camera interna alla RSA, in relazione alle mutate condizioni di salute e/o in relazione ad eventuali incompatibilità o intolleranze con gli altri Ospiti. 5. SERVIZI Casa Famiglia fornisce tutti i servizi così come dettagliato nella Carta dei Servizi, parte integrante del presente contratto. Tra i servizi offerti, così come specificato nella Carta dei Servizi, ve ne sono alcuni che non sono compresi nella retta e che sono a carico dell Ospite. 6. DIMISSIONI/RECESSO L Istituto, a proprio insindacabile giudizio, ha facoltà di procedere alla dimissione dell Ospite nei seguenti casi: - per sua volontà, fatta salva la capacità di autodeterminarsi, previo avviso da effettuarsi almeno 7 giorni prima e previo rilascio di una dichiarazione che esoneri l Istituto da ogni responsabilità; - qualora vengano meno le motivazioni socio-sanitarie che rendono necessario il ricovero; - qualora vengano accertate forme patologiche o comportamenti incompatibili con la permanenza presso la struttura, che ne impongano l allontanamento a garanzia di sicurezza per l Ospite stesso o per le altre persone ricoverate; - qualora non venga effettuato il pagamento della retta entro i termini stabiliti. Nel caso si proceda alle dimissioni dell Ospite da parte dell Istituto, quest ultimo si attiverà affinché le stesse siano il più possibile condivise con i parenti. L Ospite o l Obbligato/a sarà tenuto a corrispondere la retta dovuta sino al giorno dell effettiva dimissione. Le spese per il trasporto dell Ospite al luogo di residenza sono a carico dello stesso e del terzo Obbligato. L Ospite e/o il terzo Obbligato può/possono recedere dal presente contratto in qualsiasi momento mediante comunicazione scritta in cui sia chiaramente determinata la data del recesso, da inviarsi con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o all indirizzo di posta (casa.famiglia@istciechimilano.it) con preavviso di almeno 15 giorni.

Pagina 5 / 8 Il mancato rispetto del termine di preavviso da parte dell ospite comporta il pagamento della retta anche per le giornate eventualmente mancanti al termine suddetto. L Istituto ha facoltà di recedere dal presente contratto e di dimettere l ospite qualora si verifichino le seguenti condizioni: - in caso di insolvenza del pagamento della retta decorsi 30 giorni dal termine fissato per il pagamento; - nel caso in cui un familiare somministri o autorizzi la somministrazione di qualsiasi tipo di medicinale o trattamenti alla persona, di bevanda o cibo, o quant altro senza la dovuta autorizzazione del Direttore Sanitario della RSA; - nel caso in cui l evoluzione psico-fisica dell ospite richieda un trattamento sanitario o assistenziale che la RSA non sia in grado di garantire. Alla data determinata per il recesso, l Ospite dovrà lasciare la RSA. In caso di recesso del contratto o dimissioni, la RSA dovrà darne tempestiva comunicazione agli uffici competenti della ATS. In caso di dimissioni o di recesso resta fermo l obbligo da parte dell Ospite e/o del terzo Obbligato di corrispondere le eventuali rette arretrate e maturate fino alla data indicata per la dimissione/recesso o, in ogni caso, fino alla data di effettivo rilascio del posto letto. 7. RISERVE L amministrazione si riserva il diritto insindacabile di: spostare l Ospite anche in una stanza diversa, in relazione alle mutate condizioni di salute ed in relazione ad eventuali incompatibilità o intolleranze con gli altri ospiti. dimettere l Ospite nel caso in cui, dopo ripetuti richiami, non mantenga un comportamento rispettoso e dignitoso nei confronti degli altri ospiti e del personale o nel caso in cui il comportamento dello stesso diventi pericoloso per sé e per gli altri o comunque incompatibile rispetto ai servizi di assistenza offerti dalla struttura. Dimettere l ospite in seguito a variazioni sostanziali circa le condizioni psicofisiche. 8. VARIE

Pagina 6 / 8 Non è consentito all Ospite tenere presso di sé effetti personali di notevole valore, oggetti preziosi o somme di denaro. L Istituto declina ogni responsabilità per eventuali mancanze di tali oggetti. Ai sensi dell art. 1783 1786 C.C., l Istituto risponde: - Quando le cose dell ospite le sono state consegnate in custodia; - Quando ha rifiutato di in custodia cose che aveva, ai sensi degli artt. 1783 1786 C.C. l obbligo di accettare. La RSA ha l obbligo di accettare in custodia le carte valori, il denaro contante e gli oggetti di valore che può rifiutarsi di ricevere soltanto se si tratti di oggetti pericolosi che, tenuto conto dell importanza e delle condizioni di gestione della RSA, abbiano valore eccessivo o natura ingombrante. La RSA può esigere che la cosa consegnatagli sia contenuta in un involucro chiuso o sigillato. La RSA si impegna alla custodia e all igiene dei presidi individuali quali: occhiali, protesi dentarie ed acustiche; in caso di smarrimento o distruzione, non imputabile a dolo o a colpa grave degli operatori, gli ospiti o i loro familiari s impegnano al loro ripristino a proprie spese. Non è permesso tenere in camera bevande e cibi, in particolare se dannosi per la salute dello stesso Ospite (bevande alcoliche, cibi nocivi per la dieta in atto). É assolutamente vietato conservare in camera farmaci o medicazioni che non siano state prescritte e consegnate dal personale della RSA; questo per non compromettere il programma terapeutico stabilito. L Ospite potrà sempre uscire dalla Residenza accompagnato dai familiari o da persone conosciute, previa autorizzazione della Direzione Sanitaria e compilazione del modulo previsto. 9. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (D.lgs. 196/2003 e normativa vigente) I dati personali saranno trattati per fini di diagnosi, cura, prevenzione e riabilitazione e non verranno comunicati a terzi fatta eccezione per altre strutture socio-sanitarie del territorio (ATS, Ospedali e altre RSA) e gli enti pubblici (Comune/i, Provincia, Regione). La comunicazione, ai sopramenzionati enti, dei dati personali che riguardano gli ospiti avverrà solo in caso di necessità o al fine di una ottimizzazione dei servizi erogati. Il responsabile del trattamento dei dati sanitari è il Direttore Sanitario pro-tempore.

Pagina 7 / 8 Nell ambito delle finalità istituzionali della RSA potranno essere utilizzati alcuni dati personali dell ospite con le seguenti modalità: - utilizzo del nome e del cognome per identificare i luoghi o gli oggetti assegnati all ospite (es: porta, letto, armadio, suppellettili, etc) che risulteranno quindi visibili a terzi ospiti e visitatori; - utilizzo di immagini fotografiche e filmati relative all ospite, che potranno essere utilizzate per finalità ricreative all interno della struttura e per la redazione di pubblicazioni informative diffuse su carta stampata, supporti informatici e sul sito internet dell Istituto. L Ospite e il terzo Obbligato in riferimento al D.Lgs. 196/2003 e normativa vigente in materia, dichiara/dichiarano di essere stati informati sulle finalità e sulla modalità del trattamento cui sono destinati i dati. 10. MODIFICHE DEL CONTRATTO Eventuali modifiche al presente contratto hanno efficacia solo ove apportate per iscritto e sottoscritte da entrambe le parti. In caso di emanazione, integrazione o modifica di normativa nazionale o regionale che incida sul contenuto del presente contratto, lo stesso deve intendersi automaticamente modificato ed integrato. 11. CESSIONE Il presente contratto non può, per nessuna ragione, essere ceduto a terzi senza il consenso scritto delle parti. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente contratto, si rimanda alla Carta dei Servizi e per quanto non espressamente previsto o disciplinato alla Legge Italiana. 12. FORO COMPETENTE Ogni e qualsiasi controversia dovesse insorgere per l effetto dell esecuzione del presente contratto sarà di competenza esclusiva del Foro. Letto, approvato e sottoscritto Luogo e Data:

Pagina 8 / 8 L Ospite L Istituto dei Ciechi di Milano Gli obbligati Allegati: 1. Carta dei Servizi RSA Casa Famiglia 2. Fotocopia Documento di Identità del futuro Ospite, 3. Fotocopia Carta Regionale dei Servizi (Tessera Sanitaria) del futuro Ospite, 4. fotocopia documento esenzione ticket (se presente) 5. Storico dello Stato di famiglia del futuro Ospite 6. Certificato di Residenza del futuro Ospite 7. Fotocopia di un Documento di Identità degli Obbligati 8. Certificato di cecità (se presente) 9. Fotocopia del Verbale di Invalidità Civile o della relativa domanda per il riconoscimento (se presente) 10. Certificato del Medico Curante con dichiarazione di idoneità alla vita di Comunità e di non essere affetto da malattie infettive 11. relazione sanitaria, come da modulo specifico 12. Copia documento di Impegno al pagamento, come da modulo specifico 13. Consenso informato alla cura, come da modulo specifico 14. Nomina tutore o amministratore di sostegno (se presente)