Corso di formazione per insegnanti di scuola dell infanzia inclusiva e innovativa

Documenti analoghi
Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

Comune di Gessate Provincia di Milano Settore Socio Culturale

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

nat a... prov. il... residente in.. Via.. n. CAP.. Tel. CHIEDE di essere ammesso a partecipare al Concorso Pubblico per la copertura di:

DICHIARA (BARRARE E COMPLETARE CON I DATI RICHIESTI)

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

PROCEDURA DI SELEZIONE DI UN ADDETTO AL RECUPERO CREDITI

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

Via Btg. Framarin n VICENZA tel. 0444/ fax 0444/ **** AVVISO DI RICERCA DI 2 PRATICANTI AVVOCATO.

SELEZIONE INTERNA PER IL CONFERIMENTO DI POSIZIONE DI COORDINAMENTO PERSONALE DELLA RIABILITAZIONE

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

Al Dirigente Scolastico I.C CATALANO-MOSCATI Via Mario Altamura FOGGIA

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

PROGRAMMA ERASMUS+ Key Action 1 Bando per la partecipazione al progetto di Servizio Volontario Europeo Learn Your Future. Scadenza: 21 agosto 2015

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

P O L I T E C N I C O D I B A R I

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

Al Ministero degli Affari Esteri D.G.P.C.C. Uff. IV Piazzale della Farnesina, ROMA. Il/la sottoscritto/a.. Nato/a il.. a prov.

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

BANDO ESPLORATIVO DI MOBILITÀ ESTERNA Vincolato al superamento di identica selezione di un Dipendente dell Amministrazione presso un altro Ente

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

CURRICULUM VITAE fax

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado

Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria Carlo Gilardenghi

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Professione Orientatore Didattico

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Con l Europa, investiamo nel Vostro futuro

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

Domanda di partecipazione per la selezione degli esperti esterni. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

CASA DEL DIRITTO E DELLA MEDIAZIONE

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

DAMS della Link Campus University Anno Accademico

TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

Criminologia e studi giuridici forensi

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO DE NUNZIO MARINA. Cognome e Nome Indirizzo Telefono fisso Cellulare Fax -

Brescia, Spett. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE Domanda di autorizzazione Ai sensi dell art. 3 della Legge 287/1991

Transcript:

Corso di formazione per insegnanti di scuola dell infanzia inclusiva e innovativa La Fondazione Gualandi, in seguito all esperienza di gestione del proprio nido Il cavallino a dondolo, ha condiviso con il Comune di Bologna la necessità di completare - con una scuola dell infanzia paritaria sperimentale convenzionata con il Comune stesso - un progetto che riguarda l accoglienza dei bambini, da un anno a sei anni, per la loro crescita cognitiva, comunicativa e relazionale. Tale struttura sarà particolarmente studiata per l inclusione educativa e scolastica di bambini con difficoltà uditive, in prosecuzione con l intendimento del Nido. La Fondazione Gualandi e il Comune di Bologna hanno ideato un progetto pedagogico ed educativo sperimentale che impegna i due Enti nella costruzione di una esperienza innovativa a favore dell infanzia e delle famiglie (vedi Atto di indirizzo del 09/02/2010; Protocollo d intesa in data 01/10/2010; Report conclusivo di un gruppo di lavoro paritetico Verso una scuola dell infanzia sperimentale del 2011; approvazione in Giunta comunale dello Schema di Protocollo di intesa del 2012). Per garantire la qualità dell offerta educativa e attuare gli obiettivi individuati per la gestione della scuola dell infanzia sperimentale, la Fondazione Gualandi ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola - si impegna nella formazione di un gruppo di insegnanti da cui eventualmente attingere per posti a tempo indeterminato, determinato e per sostituzioni. Il corso di formazione, della durata di 80 ore circa oltre a periodi di tirocinio e studio, si concluderà con un colloquio individuale. Verrà rilasciato un attestato a chi avrà partecipato almeno all 80% del corso e sarà compilata una classifica finale che terrà presenti i titoli di studio, i servizi prestati, il curricolo, gli hobby, la presenza attiva nel corso di formazione, nel relativo tirocinio e nelle altre forme di impegno personale durante tutto il percorso formativo. Tale classifica sarà resa nota al gestore della costruenda scuola dell infanzia che potrà essere attivata nell anno scolastico 2013/2014. Oltre alla conoscenza delle principali teorie psicologiche e pedagogiche relative all infanzia, della Costituzione, della Convenzione internazionale sui diritti dell infanzia, degli indirizzi della Comunità europea sui cittadini di minore età, dei diritti dei bambini con bisogni speciali e delle normative che interessano la scuola dell infanzia, si valuteranno le capacità organizzative, relazionali, di lavorare in gruppo nonché le capacità di orientarsi nei diversi contesti. Il corso sarà inoltre l occasione per attivare e dimostrare le capacità osservative e di documentazione, e le conoscenze informatiche di ogni partecipante. Per questo l organizzazione della formazione prevede una molteplicità di situazioni: relazioni da parte di esperti, attività laboratoriali, lavoro in sottogruppi, tirocinio osservativo, 1

costruzione di documentazioni, confronti nel grande gruppo, periodi di riflessione e di studio individuali in specie tra un modulo e l altro, relazioni da parte dei partecipanti Il corso ha come finalità prioritarie di offrire contenuti, metodologie e tecniche che rendano possibile la realizzazione di una scuola dell infanzia sperimentale ed inclusiva, particolarmente nei riguardi di bambini con sordità, e di accompagnare ogni partecipante lungo il percorso formativo. Questa organizzazione complessa e varia, con stage residenziali all inizio e alla fine, partecipazione di esperti qualificati, laboratori, presentazione di prodotti da parte di ogni corsista, presenza costante di tutor e di altri tecnici, garantisce la ricchezza dell offerta formativa del corso, permette una conoscenza non episodica e superficiale dei e tra i corsisti e favorisce la scelta delle insegnanti più preparate e interessate ad attuare il progetto sperimentale della Fondazione, mentre costituisce una occasione formativa ricca e inusuale per qualsiasi insegnante. Se le iscrizioni al corso fossero superiori al numero di 25 corsisti sarà fatta una selezione in base ai titoli e al curricolo presentati. Organizzazione 1. Partecipanti Il corso è rivolto a 25 partecipanti in possesso di laurea in Scienze della formazione primaria, indirizzo scuola dell infanzia, dato che la scuola sarà paritaria. Tredici posti saranno riservati preferibilmente a coloro che hanno almeno due anni cumulativi di servizio di insegnamento, in una scuola dell infanzia statale, paritaria comunale e paritaria di altri enti, i restanti dodici posti a giovani laureati. La nuova scuola dell infanzia della Fondazione Gualandi, convenzionata con il Comune di Bologna, sarà organizzata su tre sezioni aperte e su laboratori negli spazi interni ed esterni allo stabile. La graduatoria finale sarà tenuta presente per l organico della scuola nonché per ulteriori necessità, quali le sostituzioni del personale o altre sopraggiunte necessità. 2. Calendario Il corso prevede due momenti residenziali (iniziale 28-29 settembre 2012 e finale 15-17 marzo 2013) e incontri che si effettueranno il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 17,00. Per essere ammessi alla graduatoria finale sarà necessario avere frequentato l 80% del corso, compreso il tirocinio, e avere completati i prodotti e le ricerche che verranno richiesti durante la formazione. Lo svolgimento del corso è suddiviso in moduli che prevedono periodi di sospensione degli incontri per dare l opportunità di tirocini osservativi guidati nelle scuole dell infanzia, di studio e di produzione individuale e in gruppo con varie tecniche, di preparazione della documentazione, di verifiche in sottogruppi di lavoro e in plenaria. 2

Primo modulo: - 28 e 29 settembre 2012, residenziale - 13 ottobre - 20 ottobre Secondo modulo: - 24 novembre - 1 dicembre - 15 dicembre Terzo modulo: - 26 gennaio 2013-9 febbraio Quarto modulo: - 15, 16, 17 marzo, residenziale. Il corso si concluderà con un colloquio individuale e ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza. Domanda La domanda di iscrizione al corso, redatta su carta semplice, dovrà tenere presente l allegato modulo e pervenire alla direzione della Fondazione Gualandi, via Nosadella n. 51/a, 40123 Bologna entro il 5 settembre 2012 tramite raccomandata, a pena di esclusione. La documentazione presentata dovrà coprire i seguenti campi: a) Generalità: - nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza o domicilio presso il quale si desiderano ricevere le comunicazioni relative al corso, e-mail, telefono - dichiarazione del possesso di laurea idonea e di tutti gli altri requisiti per potere insegnare nella scuola dell infanzia all atto della domanda di iscrizione al corso b) Iter formativo: - di base (specificare diploma di istruzione secondaria superiore) - universitario in Italia (specificare indirizzo) - Erasmus o altre eventuali modalità di studio all estero (da specificare) - laurea/lauree in presso la Facoltà di. con voti - anno di laurea 3

- titolo della tesi - frequenza a master di primo/secondo livello e relative motivazioni - corsi di formazione superiori alle 50 ore, elencando solo gli ultimi tre corsi frequentati e le relative motivazioni - conoscenza delle lingue (parlate e scritte) - conoscenza e livello attuale di uso della strumentazione informatica c) Eventuali esperienze lavorative: - in campo educativo nei servizi per la prima infanzia - nella scuola dell infanzia (statale, paritaria comunale e di altri enti) - nella scuola primaria/secondaria - in campo extrascolastico con bambini o ragazzi - altro (specificare) d) Eventuali esperienze di volontariato: - in campo educativo nei servizi per la prima infanzia - nella scuola dell infanzia (statale, paritaria comunale e di altri enti) - nella scuola primaria/secondaria - in campo extrascolastico con bambini o ragazzi - altro (specificare) e) Interessi personali dichiarati e praticati Quota di iscrizione La quota di iscrizione di euro 500 (comprensiva anche delle giornate residenziali, dei laboratori e dei materiali di supporto al corso, escluso il pasto dei sabati), dovrà essere versata prima dell avvio del corso e dopo la comunicazione dell avvenuta accettazione da parte della Fondazione Gualandi. Il versamento dovrà essere fatto tramite bonifico prima dell avvio del corso: - a beneficio della Fondazione Gualandi, specificando la causale: Frequenza corso di formazione per insegnanti di scuola dell infanzia - IBAN: IT 42B 0538702416 000001200435 4

Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al n 051 6446656 esclusa la settimana dal 11 al 18 agosto 2012 L unico titolare del trattamento dei dati ad ogni effetto di legge sia per la fase relativa al corso che per le fasi successive è la Fondazione Gualandi a favore dei sordi, con sede in Bologna, via Nosadella n.51 A e il responsabile del procedimento è la dottoressa Chiara Sanfelici. Allegato Fac-simile di domanda per il corso di formazione per insegnanti di scuola dell infanzia inclusiva e innovativa Alla direzione della Fondazione Gualandi Via Nosadella n. 51/a 40123 Bologna Il/la sottoscritto/a (nome e cognome) Nato/a a ( Residente a ( ), il ), in via chiede - di essere ammesso/a al corso di formazione per insegnanti di scuola dell infanzia che si svolgerà dal 28 settembre 2012 al 17 marzo 2013 - che ogni comunicazione relativa al corso venga inviata al seguente indirizzo: via Comune di Provincia Cap E-mail Telefono fisso Cellulare e dichiara sotto la sua personale responsabilità - di essere cittadino italiano - di essere in possesso di laurea idonea per l insegnamento nella scuola dell infanzia - di non avere riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di lavoro con una pubblica amministrazione - di essere in possesso 5

a) del diploma di istruzione secondaria superiore b) del diploma di laurea in della durata legale di anni conseguito nell anno accademico presso la Facoltà Università di con voti Titolo della Tesi c) del master universitario di 1 e/o 2 livello in (indicare l esatta denominazione del/dei master), presso l Università di con la votazione di - di avere frequentato a) l Erasmus o altre modalità di studio all l estero (specificare sede universitaria o centri di ricerca, periodo di permanenza all estero e relative motivazioni) b) corso/i di formazione superiori alle 50 ore (elencare massimo gli ultimi tre e relative motivazioni) - di conoscere a) le seguenti lingue (parlata e/o scritta: 1 sufficiente, 2 buona conoscenza, 3 ottima) 6

b) la strumentazione informatica e relativo uso di programmi (specificare programmi usati) - di avere fatto le seguenti esperienze lavorative (in campo educativo nei servizi per la prima infanzia, nella scuola dell infanzia statale, paritaria comunale e di altri enti, nella scuola primaria/secondaria, in campo extrascolastico con bambini o ragazzi, altro: specificare sede, periodo ed ente di lavoro per ogni esperienza) - di avere fatto le seguenti esperienze di volontariato (in campo educativo nei servizi per la prima infanzia, nella scuola dell infanzia statale, paritaria comunale e di altri enti, nella scuola primaria/secondaria, in campo extrascolastico con bambini o ragazzi, altro: specificare sede, periodo ed ente presso cui si è fatto volontariato per ogni esperienza) - di praticare i seguenti interessi personali (hobby) Formula privacy e veridicità dl dichiarante Firma................................. Data............................ 7