SCHEDA PROGETTO N 1. Eccellenze del territorio

Documenti analoghi
Attività di. delle imprese liguri. Amministratore Delegato di Liguria International

REGIONE PUGLIA Assessorato allo Sviluppo Economico Programma di promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali

INDIA. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

Brunella Saccone. Le azioni di promozione dell ICE per le nostre aziende

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

EMIRATI ARABI. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

High tech in Liguria. Moving to next level

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

ASEAN Singapore e Indonesia

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 146 del

Il progetto Agrinet. Dati essenziali ed aspetti operativi. Fabrizio Luciani

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

L esperienza di Invest in Lombardy 22 luglio INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved.

INTERNATIONAL BUSINESS DEVELOPMENT

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

SINGAPORE. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 274 DEL

Research and Innovation for Sustainable Development

TRA. Confindustria Russia, con sede in Bolshoi, Levshinskiy per. 10, Mosca, in persona del Presidente, dott. Ernesto Ferlenghi,

IRAN. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

SINGAPORE. Sales Manager On Site Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

INDIA Percorso di internazionalizzazione

L internazionalizzazione delle. imprese: come fare Sistema al MAE e all estero

NIGERIA e KENYA Agente Commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto

FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA

3 Laboratorio. Laboratorio del Credito. CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo

P R O M O S PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

PROPULSORE TECNOLOGICO

Il Piano regionale per l internazionalizzazione e gli strumenti di supporto. Rosanna BELLOTTI

LE RETI DI IMPRESA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE. Fulvio D Alvia, Direttore RetImpresa

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

EMIRATI ARABI. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

Visioni per Vercelli 2020

Workshop Esperienze di Animazione Distrettuale

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia

SINGAPORE. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

EMIRATI ARABI. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 325 DEL

QATAR. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

Export Business School

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del

COMITATO TECNICO INTERNAZIONALIZZAZIONE

L. I. N. A. S. Lavoro Inserimento Nuove Attività Sostenibili. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

L economia del mare quale risorsa per lo sviluppo: innovazione strategica e rilancio

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

Le strategie di entrata nei mercati esteri

FOCUS MERCATO USA FILIERA INTEGRATA AGRO-ALIMENTARE. 1 of 1 8

BDS per il mercato Un approccio innovativo per risultati di eccellenza nel processo commerciale

INTERNAZIONALIZZAZIONE 4.0 E PMI: IL CONTRIBUTO DI SERVIZIO DELLA RETE DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL ESTERO

Intervento del Ministro Emma Bonino (Speaking Notes)

Strumenti regionali di supporto agli investimenti delle imprese

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione,

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

CUBA Accompagnamento sul mercato

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo Francesco Alfonsi

INTERNAZIONALIZZAZIONE

GERMANIA. Presidio commerciale all estero DEDICATO AI SETTORI:

IRAN Incontri d affari

IRAN. Accompagnamento sul mercato FOCUS ARREDO CONTRACT - EDILIZIA

VARESE FOR EXPO maggio 2013

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Riccardo Maria Monti, Presidente Agenzia ICE

Internazionalizzazione

L attrazione investimenti in Toscana

E X P O R T P A R T N E R S H I P I N V E S T I M E N T I

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 23 DEL 22 MAGGIO 2006

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Leonardo Radicati

provincia di mantova

In un paese come l Italia, bagnato dal mare per circa l 80% dei suoi confini, il comparto nautico costituisce un parte importante del proprio sistema

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

La promozione degli investimenti in Emilia Romagna

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

FONDO EXPORT BUSINESS MANAGER : SCEGLI IL SUPPORTO PIÙ COMPLETO E STRUTTURATO!

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

I MACCHINARI IN IRAN: UN PERCORSO DI OPPORTUNITA DOPO L IMPLEMENTATION DAY

SCOPERTA DEL TERRITORIO CULTURALE, NATURALISTICO ED ENOGASTRONOMICO DELLA TUSCIA

Transcript:

SCHEDA PROGETTO N 1 Titolo del progetto Eccellenze del territorio Luogo di svolgimento Liguria Date prevista di svolgimento 2016 Settore Merceologico Agroalimentare, alta tecnologia, artigianato artistico, tipico e di qualità, Floricolo 1. Descrizione del progetto Liguria International, attraverso tale progetto, intende rilanciare e valorizzare le produzioni liguri che eccellono per la loro qualità, tipicità o innovazione in settori quali il florovivaistico, l industria agroalimentare, l artigianato di qualità e l High Tech, utilizzando a tal fine strumenti volti all innovazione alla ricerca e alla riqualificazione del territorio e delle sue eccellenze. Il progetto scaturisce dal Growth Act, la legge sulla crescita che vuole il rilancio della sistema economico- produttivo mettendo in atto una serie di strumenti come risorse per la crescita, agevolazioni fiscali, libertà di impresa, e attrazione di investimenti produttivi. 2. Obiettivi del progetto L obiettivo specifico del progetto è creare offerta di produzioni eccellenti selezionata, strutturata e preparata per la fase più importante del progetto, ossia la presentazione sui mercati esteri al fine di promuovere quelle aziende produttrici che, con le loro caratteristiche di eccellenza nell ambito dei settori indicati, sono interessate a sfruttare l opportunità di farsi conoscere a potenziali interlocutori commerciali e/o investitori esteri, attraverso attività di internazionalizzazione, commerciale, industriale, tecnologica e di innovazione. L obiettivo più generale del progetto è creare ricadute positive, stabili ed organizzate per tutto il sistema economico e con effetti che siano duraturi nella regione. Il progetto inoltre valorizza il patrimonio di cultura del lavoro della nostra regione, che si esprime sia con la tradizione che con l innovazione. 3. Azioni Le azioni previste per la finalizzazione degli obietti sono in linea con le direttive regionale previste nel Growth act, legge sulla crescita del territorio ed in particolare modo per il rilancio del sistema economico produttivo: - Promozione del progetto presso le aziende liguri e raccolta delle adesioni - Interventi nelle aree del territorio ad altra concentrazione di attività produttive, riqualificazione industriale, innovazione diffusa e nuova impresa tecnologicamente avanzata, rafforzamento delle filiere e reti imprenditoriali - Ampliamento delle quote di mercato estero sia in chiave di singola azienda sia in termini di riposizionamento di settori e di attrazione di investimenti, in stretto raccordo con quanto sviluppato nell ambito della strategia per ricerca e sviluppo. - Selezione delle eccellenze o Analisi delle produzioni più importanti di ogni territorio e individuazione delle eccellenze; L individuazione delle aziende con elevate caratteristiche produttive andrà a costituire un database aggiornato completo delle imprese che già operano o che intendono operare verso nuovi mercati.

o Rilevazione, attraverso la compilazione di apposite schede, sia delle aziende che già esportano verso mercati esteri e sono interessate ad espandere la loro attività, che delle aziende che non si sono ancora rivolte all estero ma sono interessate a farlo nel breve periodo; - Promozione verso l estero o Realizzazione di materiale comunicativo che presenti le imprese liguri o Verranno predisposti strumenti di promozione sui mercati esteri, anche tramite l utilizzo dei siti istituzionali e di altri strumenti informatici già esistenti, o altri prodotti di comunicazione. Con il supporto di tali canali virtuali o tradizionali si faranno conoscere i prodotti selezionati e le aziende che li producono. o Inoltre, verranno creati percorsi ed eventi di conoscenza ed esperienza (education/entertainment), orientati però al business, per le delegazioni di operatori esteri. Tali percorsi potranno fare tappa sia presso aziende e loro siti produttivi, sia presso realtà territoriali con caratteristiche imprenditoriali specifiche, sia presso istituti cui fanno riferimento aziende di un determinato settore. I percorsi potranno essere omogenei per prodotto o filiera ad esempio il percorso del vino, della ceramica o dell olio, dalla visita degli uliveti alla spremitura, oppure potranno includere più di un settore, a seconda della composizione e degli interessi degli operatori stranieri. Attraverso tali percorsi i potenziali partner commerciali, investitori o anche consumatori (dal momento che la vendita on-line è ormai una realtà molto consistente nello scambio commerciale) possano visitare gli insediamenti produttivi, conoscere gli imprenditori, provare e acquistare i diversi prodotti. o Identificazione eventi principali cui partecipare o Organizzazione della delegazione ligure e di incontri di affari o Organizzazione di missioni e roadshow o Coordinamento e assistenza in loco per le varie iniziative 4. Ente co-attuatore per la Regione: Società Regionale della Liguria per l Internazionalizzazione delle Imprese Liguria International S.c.p.A 5. Budget di spesa: 335.000,00

SCHEDA PROGETTO N 2 Titolo del progetto Economia del mare Paesi o Area Geografica Data prevista di svolgimento 2016 Principali Settori Merceologici Porti e logistica, cantieristica navale, tecnologie del mare 1. Descrizione del progetto L economia del mare è un elemento strategico per la nostra regione. Con la sua anima marinara e la presenza di importanti porti, la Liguria ha da sempre un legame molto solido tra la sua terra e il suo mare, tale da rendere quest ultimo motore e parte integrante del proprio sviluppo. Secondo recenti dati, la Liguria è la prima regione italiana per incidenza delle imprese del settore dell economia del mare sul totale dell economia regionale (8,8%). Gli occupati nel comparto sono il 12,7% del totale e siamo la prima tra le regioni italiane per incidenza dell economia del mare sull export regionale. In una fase storica in cui l economia in generale segna una contrazione, quella del mare mostra tutto il suo potenziale e la sua forza registrando performance migliori, in particolare crescendo nella direzione dell innovazione e dello sviluppo. Tale ruolo chiave del mare nell economia ligure rende dunque necessario, da parte di Liguria International, promuovere in questo settore azioni continuative di sviluppo e rilancio, con particolare riguardo alle opportunità in ambito internazionale. Gli interventi in questo senso riguarderanno una pluralità di comparti/filiere del settore, ed in particolare quelle più caratterizzanti per la nostra regione: - porti e logistica - cantieristica navale - tecnologie del mare Il mare rappresenta infatti per la Liguria una delle principali fonti di sviluppo economico e continua ad avere un ruolo centrale non solo nelle attività più tradizionali e consolidate, ma anche in quelle più recenti a forte potenzialità di crescita. 2. Obiettivi del progetto Per quanto riguarda il sistema portuale e la logistica, si rende necessario, attraverso il coordinamento operativo di Liguria International, promuovere azioni che abbiano come obiettivo quello di sviluppare i collegamenti internazionali. Importante a questo fine sarà internazionalizzare i nostri porti attraverso una serie di iniziative congiunte e promuovere tempi certi, eliminando rigidità e inefficienze e facilitando gli adempimenti fiscali. Per quanto concerne invece la cantieristica, obiettivo principale sarà aiutare le imprese liguri a ritrovare capacità competitiva, rafforzando e accrescendo il business in mercati esteri tramite la partecipazione a eventi di richiamo internazionale e iniziative ad hoc nei paesi prescelti. Più in generale, le attività delle imprese legate all innovazione e all utilizzo di nuove tecnologie appaiono gli strumenti in grado di accompagnare la crescita dell intero comparto e il suo riposizionamento competitivo. In generale, per la maggior parte delle aziende in questi settori,

intraprendere o consolidare un processo di internazionalizzazione non significa più soltanto aprire opportunità di export in altre aree di mercato, ma anche e soprattutto integrazioni di filiera attraverso, ad esempio, joint development e/o contract development, apertura di filiali per la distribuzione, attività cooperativa di ricerca o altri processi comunque più articolati e sofisticati della semplice commercializzazione del prodotto. Le PMI liguri necessitano pertanto di un attenta, personalizzata e complessa azione di accompagnamento e facilitazione che verrà svolta costantemente durante la realizzazione delle azione previste attraverso il coordinamento di Liguria International. In particolare, si ritiene essenziale che la Liguria si presenti compatta su pochi ma selezionati paesi, in linea con le priorità geografiche che verranno stabilite dalla Regione attraverso il Growth Act. 3. Azioni Le azioni: - promozione del progetto presso le aziende liguri e raccolta delle adesioni - Identificazione eventi principali cui partecipare - realizzazione di materiale comunicativo che presenti le imprese liguri - organizzazione della delegazione ligure e di incontri di affari - organizzazione di missioni e roadshow - coordinamento e assistenza in loco per le varie iniziative 4. Ente co-attuatore per la Regione: Società Regionale della Liguria per l Internazionalizza-zione delle Imprese Liguria International S.c.p.A 5. Budget di spesa: 92.427

SCHEDA PROGETTO N 3 Titolo del progetto Missioni internazionali Paesi o Area Geografica Aree geografiche definite dalla Regione Luogo di svolgimento Paesi esteri selezionati e Liguria Date prevista di svolgimento 2016 Settore Merceologico Agroalimentare, florovivaismo, alta tecnologia, nautica ed economia del mare, artigianato artistico, tipico e di qualità Descrizione del progetto Il progetto intende sviluppare una piena internazionalizzazione dei settori di punta della nostra regione e, in generale, agevolare la creazione di una struttura più solida e competitiva sul mercato globale. I settori economici coinvolti sono quelli indicati dal Growth Act, il disegno di legge sulla crescita del territorio per il rilancio del sistema economico regionale, ossia florovivaismo, agroalimentare, alta tecnologia, nautica ed economia del mare, artigianato artistico, tipico e di qualità. Si rivela inoltre strategico mettere in campo una serie di azioni per l'attrazione degli investimenti diretti esteri sul territorio ligure, offrendo accompagnamento agli investitori durante l intero processo di conoscenza delle opportunità, insediamento e/o espansione sul territorio ligure. Obiettivi del progetto Scopo del progetto è agevolare, sviluppare e promuovere i rapporti economici e commerciali liguri con l estero, con particolare attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese, e valorizzare le eccellenze regionali. Il progetto intenderà creare occasioni di marketing territoriale per attrarre flussi di capitale ed investimenti stranieri e per aumentare di conseguenza le potenzialità di insediamento di imprese estere nella nostra regione. Azioni Verranno organizzate missioni istituzionali all estero da parte del Presidente della Giunta Regionale e/o dall Assessore allo Sviluppo Economico che, su specifica richiesta, potranno essere affiancate da delegazioni imprenditoriali, e che porranno le basi per una successiva collaborazione a livello economico, attraverso la stipula di specifici accordi e convenzioni. Al fine di rendere il più efficace possibile le suddette missioni internazionali, occorrerà operare una selezione degli elementi necessari ad attivare una politica di marketing territoriale per l attrazione degli investimenti esteri: le offerte del territorio in termini di investimento, le opportunità di business, le aree disponibili per l insediamento di aziende straniere, ma anche una serie di servizi indispensabili per l implementazione di un progetto imprenditoriale. Necessario sarà anche promuovere ed incentivare la formazione di reti di impresa, di consorzi e forme flessibili di aggregazione per l esportazione di beni e servizi, finalizzata anch essa all attivazione di una politica efficace di marketing territoriale. 4. Ente co-attuatore per la Regione: Società Regionale della Liguria per l internazionalizzazione delle imprese Liguria International S.c.p.A. 5. Budget di spesa: 74.712,00

SCHEDA PROGETTO N 4 Titolo del progetto Predisposizione Piano Attuativo 2016 Paesi o Area Geografica Data prevista di svolgimento 2016 Principali Settori Merceologici Agroalimentare, alta tecnologia, nautica e tecnologie del mare, artigianato tipico e di qualità, florovivaismo 1. Descrizione del progetto La predisposizione del Piano Attuativo 2016 prevede lo svolgimento di una attività di indagine da parte di Liguria International, sui settori da promuovere, sulle aree geografiche obiettivo, sulle iniziative di maggior interesse per le imprese, nel rispetto degli indirizzi regionali che saranno oggetto del Growth Act, il piano per la crescita e lo sviluppo della volto a facilitare le imprese e a produrre investimenti sia pubblici che privati. A tal fine si terranno incontri di concertazione con i principali stakeholder/soggetti del sistema economico e imprenditoriale al fine di dare concreta attuazione al suddetto Piano. Nello specifico si è pensato di strutturare il Piano Attuativo 2016 lungo tre direttive principali o moduli all interno dei quali si inseriranno le varie attività. Tali moduli sono: Eccellenze del territorio; Economia del mare; Missioni internazionali 2. Ente co-attuatore per la Regione: Società Regionale della Liguria per l Internazionalizzazione delle Imprese Liguria International S.c.p.A. 3. Budget di spesa: 97.861,00