1 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni BLUETOOTH. Tecniche d accesso A.A.

Terzo Modulo: Wireless. La tecnologia Bluetooth

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni BLUETOOTH. Comunicazioni Mobili A.A.

BLUETOOTH BLUETOOTH. Cos è Bluetooth? BLUETOOTH SIG (Special Interest Group)

Bluetooth: Una interfaccia wireless per la connettività in ambito short-range.

CORSO DI TECNOLOGIE D ACCESSO BLUETOOTH BT LOW ENERGY

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

INTERFACCIA DI SENSORI

Introduzione a Bluetooth

2. Reti Wireless in area locale, personale e d'accesso 2.3 Bluetooth. Prof. Raffaele Bolla. Tecnologia per il rimpiazzo dei cavi

Bluetooth: protocolli e applicazioni

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

LO STANDARD BLUETOOTH TM

Esposito Alessandro matr

Single Acknowledgement System for Bluetooth Multicast

Glossario. Bluetooth. ACK Acknowledge.

Architetture e Protocolli per reti Wireless - R. Bolla 1

Bluetooth appunti del corso

Standard per Standards per WSNs Wireless Sensor Networks

Bluetooth. Scritto da Savy.uhf

European Master on Critical Networked Systems

European Master on Critical Networked Systems

Bluetooth (I) Bluetooth (II)

Bluetooth: Una interfaccia wireless per la connettività in ambito short-range.

Connettività e Comunicazione

Confronto tra Bluetooth Basic Rate e Bluetooth Low Energy

Connettività e Comunicazione

Reti wireless: caratteristiche

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Introduzione IEEE Bluetooth 21.2

Università degli studi di Salerno

LA TECNOLOGIA BLUETOOTH

Introduzione ai sistemi UMTS

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Il Livello Data Link. Il Contesto. Il LivelloData Link 1. Il LivelloData Link 2

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Modulo 7: Le comunicazioni wireless

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti

Bluetooth: una nuova tecnologia per reti radio personali

Sistemi per agricoltura Controllo irrigazione Monitor per impianti fotovoltaici Controlli industriali SCADA Tele-allarmi Monitoraggio strumenti

Wireless Sensor Networks UWB

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

Sicurezza in Bluetooth

Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier. La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

Internet (- working). Le basi.

Lo standard Bluetooth

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

1.1 Modalità di funzionamento

XTR SE 2,4 Manuale d uso

Connettività e Comunicazione

Il sistema proposto ha lo scopo di realizzare una copertura wireless territoriale come rappresentato nello schema seguente.

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Introduzione alla rete Internet

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

Ultra Wideband Systems

Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Wind

Concetto di Diversità su Canali Radio

2.4GHz Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless. XTR-ZB1-xLI

Sezione propedeutica. I fondamentali e concetti di TCP/IP

Reti di sensori. Fulvio Babich DIA Università di Trieste. Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica

Bluetooth Security L (in)sicurezza si tinge di blu

Protocolli di Comunicazione Wireless

Capitolo 11. Conclusioni

Università degli Studi di Pisa. Confronto tra due protocolli per reti Wireless: IEEE e Bluetooth

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli

Schedulazione non omogenea

Presentazione attività e proposte di tesi

Connettività e Comunicazione

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Antonio Capone. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Politecnico di Milano - F. Borgonovo, A. Capone: IP Telephony - Introduzione 1

Moduli Bluetooth 03 - connessione seriale via BT

Indirizzi LAN (MAC) e IP

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

Features Operating Frequency: 860 to 960 MHz (software. Benefits Small size & Low cost Short Range UHF Controller

SOTRIN: RADIOCENTRALE E SUPERVISIONE ROMA 27 Novembre Ing. Angelo Brigante (ex Direttore Tecnico Sotrin) Land & Joint Systems

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Programmazione J2ME. Lezione 9. Il Bluetooth. Di Blasi Gianpiero - D.M.I. - Università di Catania

Connettività e Comunicazione

Connettività e Comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TRIESTE PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE E ALGORITMO DI ROUTING PER UNA RETE DI SENSORI WIRELESS CON APPLICAZIONI MEDICHE

Stabilire una connessione

Smart metering, smart planning! Smart networks at 169MHz.

Introduzione alla rete Internet

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

LabVIEW BUS IEEE-488 Gianfranco Miele

Features Operating Frequency: 13,56 MHz. Benefits Small size & Low cost Short Range HF Controller

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE IN FONIA E DATI BASATO SULLO STANDARD BLUETOOTH E SUE EVOLUZIONI.

Cenni a Mobile IP e altre reti radiomobili

Le Reti Informatiche

Transcript:

1 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

2 Intento originario: creare una tecnologia di comunicazione wireless basata su frequency hopping nella banda 2.4 GHz, per fornire copertura short range 1994: Ericsson investiga la possibilità di realizzare interfacce radio a basso costo per interconnettere terminali mobili 1998: Bluetooth Special Interest Group (SIG), consorzio costituito da svariate aziende del settore quali: 3Com, Ericsson, IBM, Intel, Lucent, Microsoft, Motorola, Nokia and Toshiba.

3 L air interface di Bluetooth è basata su antenne a potenza nominale di 0dBm (1mW) con possibilità di estensioni fino a 20dBm (100mW) Frequency Hopping nelle banda ISM a 2.4 GHz : 79 hops displaced by 1 MHz (2.402-2.480 GHz) La copertura nominale va da 10 cm a 10 m (più di 100 m usando trasmissioni a 20dBm) Modulazione GFSK (Gaussian Frequency Shift Keying) Power class Max output power Max range 1 100 mw (20dBm) 100 m 2 2.5 mw (4 dbm) 10 m 3 1 mw (0 dbm) 10 cm

4 Due o più unità BT che utilizzano il medesimo canale formano una piconet. Ogni piconet è caratterizzata da un terminale master (ce ne deve essere almeno una) e fino a sette slave. Ogni unità Bluetooth può assumere il ruolo di master

5 Due o più piconet possono interconnettersi formando una scatternet Un unità BT può essere slave in più di una piconet, ma master in un unica piconet Frequency Division Duplex utilizzato per interconnettere più piconet

6

7 La pila protocollare BT può suddividersi in quattro strati 1. BT Core Protocols (Baseband, LMP, L2CAP, SDP), costituito da protocolli bluetooth specifici, sviluppati da Bluetooth SIG 2. Cable Replacement Protocol (RFCOMM), sviluppato da Bluetooth SIG ma basato su ETSI TS 07.10 3. Telephony Control Protocol (TCS-Binary,AT-commands), sviluppato da Bluetooth SIG ma basato sulla raccomandazione ITU-T Q.931 4. Adopted Protocols (PPP, UDP/TCP/IP, WAP/WAE, OBEX, vcard, vcal, IrMC) plus a Host Controller Interface (HCI), which provides a command interface to the baseband controller and access to HW status and control registers

8 BT fornisce un interfaccia radio per trasmissioni audio usando direttamente il baseband layer e il SCO physical link E usato sia un formato 64 Kb/s log PCM sia un Continuous Variable Slope Delta Modulation (CVSD) La voce codificata deve avere qualità confrontabili o superiori a quelle del 64 Kb/s log PCM

9 Link punto-punto tra il master e uno slave all interno di una piconet Utilizza slot riservati e può considerarsi una sorta di connessione a commutazione di circuito tra il master e lo slave SCO link usato per suppartare trasmissioni sensibili al ritardo, quali la voce Il master può supportare fino a tre SCO links verso il medesimo slave o verso differenti slave; uno slave può supportare fino a tre SCO links dallo stesso master o due SCO links originati da master diversi Il master invia SCO packets a intervalli regolari, i cosiddetti intervalli SCO TSCO (misurati in slots), agli slave in slot riservati. I pacchetti SCO non sono mai ritrasmessi

10 E un canale punto-multipunto tra un master e tutti gli slave nella piconet Il link ACL non riserva slot: può considerarsi una sorta di communtazione di pacchetto tra il master e tutti gi slave attivi nella piconet Il Link ACL è usato sia per sevizi asincroni che per quelli sincroni Solo un singolo ACL link può esistere tra un master e uno slave ACL packets senza indirizzi di destinazione sono da considerarsi da inviare in broadcast a tutti gli slave Il link ACL permette ritrasmissioni per assicurare l integrità dei dati.