SOTRIN: RADIOCENTRALE E SUPERVISIONE ROMA 27 Novembre Ing. Angelo Brigante (ex Direttore Tecnico Sotrin) Land & Joint Systems

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOTRIN: RADIOCENTRALE E SUPERVISIONE ROMA 27 Novembre Ing. Angelo Brigante (ex Direttore Tecnico Sotrin) Land & Joint Systems"

Transcript

1 SOTRIN: RADIOCENTRALE E SUPERVISIONE ROMA 27 Ing. Angelo Brigante (ex Direttore Tecnico Sotrin)

2 This document is the property of Thales Group and may not be copied or communicated without written consent of Thales 1 ATTIVITA SOTRIN di THALES THALES E STATA RESPONSABILE, IN AMBITO SOTRIN, DELLE SEGUENTI ATTIVITA E AREE DI SVILUPPO: SISTEMI: 1. RADIOCENTRALE 2. SUPERVISIONE DELLA RETE SOTRIN APPARATI: 3. TELEFONO FISSO DIGITALE (EUROCOM)

3 Know How Italiano 2 THALES ITALIA L&J Stabilimenti di Chieti Scalo Risorse (2007): 120 Prod Sales Serv R&D 60% Ex Alcatel [ ] Ex Telettra (Fiat Group) [ ] TELETTRA ALCATEL THALES ^ PHASE 2^ PHASE FAT+SAT OPERATION This document is the property of Thales Group and may not be copied or communicated without written consent of Thales

4 RADIOCENTRALE Single Channel Radio Access (SCRA)

5 This document is the property of Thales Group and may not be copied or communicated without written consent of Thales 4 LA RADIOCENTRALE SOTRIN Risponde ai REQUISITI OPERATIVI Si ADATTA ai diversi SCENARI TATTICI OFFRE un RANGE COMPLETO di SERVIZI COMPLETE LIFETIME SUPPORT FULL EUROCOM SYSTEM

6 This document is the property of Thales Group and may not be copied or communicated without written consent of Thales 5 RADIOCENTRALE (SCRA) RETE SOTRIN Rete di Accesso MOBILE: SCRA

7 This document is the property of Thales Group and may not be copied or communicated without written consent of Thales 6 RADIOCENTRALE (SCRA) RAP RETE SOTRIN Rete di Accesso MOBILE: SCRA MU

8 Architettura della RADIOCENTRALE 7 Tactical Area Network MU voice LOS RAP RAP RAP -8 channels 50W/channel LEGENDA: LOS Line of Sight Radio Relay SCRA Single Channel Radio Access RAP Radio Access Point MU Land & Joint Mobile Systems Unit (MU) (MU) (MU) (MU) (MU) Stand_alone (MU) (MU) (MU) (MU) >24 MU per RAP Networked (MU) (MU) (MU) RAP (MU) 30Km MU voice MU data Connessioni di RADIOCENTRALE: MU to MU via RAP MU to MU without RAP MU to fixed subscriber This document is the property of Thales Group and may not be copied or communicated without written consent of Thales

9 INNOVAZIONI di RADIOCENTRALE 8 THALES HA SVILUPPATO : 1A FASE O FASE PRE-PROTOTIPALE: Pre-prototipi :DURANTE LA 1a FASE SONO STATI SVILUPPATI E PRODOTTI 2 RAP s & 36 MU s CHE ERANO IN GRADO DI OPERARE CON PROTEZIONE ECCM IBRIDA (FREQUENCY HOPPING + DIRECT SEQUENCE SPREAD SPECTRUM) 2A FASE O FASE PROTOTIPALE: Prototipi :DURANTE LA 2a FASE SONO STATI SVILUPPATI E PRODOTTI 2 RAP s & 48 MU s CHE ERANO IN GRADO DI OPERARE CON PROTEZIONE ECCM (FREQUENCY HOPPING SPREAD SPECTRUM 800 Hop/sec) ^ PHASE 2^ PHASE FAT+SAT OPERATION AMPIEZZA A B FREQUENZA This document is the property of Thales Group and may not be copied or communicated without written consent of Thales

10 Servizi forniti ad un Utente Mobile FUNCTION EDT CNRI SCRA NORMAL CALL REGISTRATION OF MOVING SUBSCRIBERS DIALING FACILITIES SPECIAL CALL FUNCTIONS WAITING FOR BUSY SUBSCRIBERS CONFERENCE AND BROADCAST PRECEDENCE PRE-EMPTION NON-SECURE WARNING DATA TRANSMISSION (FEC) This document is the property of Thales Group and may not be copied or communicated without written consent of Thales 9

11 PRESTAZIONI di RADIOCENTRALE Mobile Unit (MU) USER FACILITIES: Amplificatore 50W ACCORDING TO EUROCOM D/I USER COMMUNICATION: VOICE (DELTA MODULATION, 16 KB/S) DATA (EUROCOM CLASS 1, 2, 3, 4 UP TO B/S) RADIO FEATURES: MHZ FULL DUPLEX (TIME DIVISION) FREQUENCY HOPPING ECCM LINK BY LINK RADIO CRYPTO RICETRASMETTITORE TELEFONO This document is the property of Thales Group and may not be copied or communicated without written consent of Thales 10

12 RAP functional block diagram Transmission section Radio relays Cable Links Radio Access Point (RAP) Switching section Digital switch with bulk encryption Control and supervision section Facility controller Radio section VHF transceiver with LINK crypto Radio and comsec controller Coupling to antennas This document is the property of Thales Group and may not be copied or communicated without written consent of Thales 11

13 SUPERVISIONE SOTRIN Network Management System

14 This document is the property of Thales Group and may not be copied or communicated without written consent of Thales 13 SOTRIN STRUCTURE SUPERVISIONE SOTRIN NETWORK MANAGEMENT (SEP, OSC)

15 This document is the property of Thales Group and may not be copied or communicated without written consent of Thales 14 LIVELLI GERARCHICI SUPERVISIONE SOTRIN 1st EUROCOM Level CPS GS Corps/ Division HQ 2nd EUROCOM Level GS Division/ Brigade HQ 3rd EUROCOM Level ES Node installation Orders/directives Status information Equipment

16 15 3 LEVELs ORGANIZATION 3 LEVELs ORGANIZATION This document is the property of Thales Group and may not be copied or communicated without written consent of Thales

17 16 2 LEVELs ORGANIZATION 2 LEVELs ORGANIZATION This document is the property of Thales Group and may not be copied or communicated without written consent of Thales

18 17 1 LEVEL ORGANIZATION 1 LEVEL ORGANIZATION This document is the property of Thales Group and may not be copied or communicated without written consent of Thales

19 Funzionalità di di CPS CPS Gestione Logistica Uomini e Mezzi Gestione Archivi Standard Pianificazione di di Rete Verifiche di di Rete Gestione Utenza Allocazione delle Frequenze Gestione RAP Supervisione dello Stato Operativo della Rete Gestione Messaggi ADatP-3 Gestione Chiavi Cripto Gestione Rete dei Calcolatori This document is the property of Thales Group and may not be copied or communicated without written consent of Thales 18

20 Funzionalità di di GS GS Sviluppo Piani di di Attuazione Verifica della Rete Allocazione delle Frequenze Gestione Rap Gestione Messaggi ADatP-3 Controllo Attuazione Ordini di di Configurazione Supervisione dello Stato Operativo della Rete Elaborazione e Statistiche Dati di di Traffico This document is the property of Thales Group and may not be copied or communicated without written consent of Thales 19

21 Funzionalità di di ES ES Pianificazione Sottorete di di Competenza Spv Stato Operativo Sottorete di di Competenza Gestione Utenza Gestione Messaggi ADatP-3 Configurazione Apparati Raccolta Statistiche e dati di di Centrale Verifiche di di Consistenza Operatore di di Apparato This document is the property of Thales Group and may not be copied or communicated without written consent of Thales 20

22 This document is the property of Thales Group and may not be copied or communicated without written consent of Thales 21 Funzioni CPS e GS Integrate + Funzioni di ES per la sottorete di Competenza Funzionalità ES di BRIGATA Funzionalità ES di BRIGATA

23 HW PERFORMANCES PC (Centrino) 90 nm 150 M transistors CPU 64 bit Bus 64 bit Clock 4GHz RAM 4Gbytes HARD DISK 120Gbytes MILVAX (VAX11/750) 1500 nm 0,1 M transistors CPU 16 bit Bus 16 bit Clock 10 MHz RAM 4MBytes MIPS 3 POWERPC nm 3,6 M transistors CPU 32 bit Bus 32 bit Clock 100MHz RAM 64MBytes HARD DISK 2Gbytes This document is the property of Thales Group and may not be copied or communicated without written consent of Thales

24 TELEFONO DIGITALE EUROCOM DIGITAL TELEPHONE EDT 101

25 This document is the property of Thales Group and may not be copied or communicated without written consent of Thales 24 Telefono Fisso: EDT-101 2\4 WIRE SELECTABLE 16\32 KBIT\SEC SELECTABLE ALL EUROCOM SUBSCRIBER SERVICES CVSD VOICE ENCODING-DECODING LOW POWER CONSUMPTION CB AND LB POWER SUPPLY LOCAL AND REMOTE BITE TACTICAL AND STRATEGIC APPLICATION

26 This document is the property of Thales Group and may not be copied or communicated without written consent of Thales 25 EDT101 - CNRI CNRI FOR ANALOG AND DIGITAL RADIOS PROVIDES ACCESS FOR HF, VHF AND UHF RADIOS TO THE SOTRIN TACTICAL AREA NETWORK PROVIDES THE FOLLOWING MAIN FUNCTIONS: AUTOMATIC CNRI OPERATION MANUAL CNRI OPERATION (WITH OPERATOR) CNR MONITOR

27 Know How Italiano 26 Risorse (2007): 120 Prod Sales Serv R&D 60% THE END THALES ITALIA L&J Stabilimenti di Chieti Scalo Ex Alcatel [ ] Ex Telettra (Fiat Group) [ ] TELETTRA ALCATEL THALES ^ PHASE 2^ PHASE FAT+SAT OPERATION This document is the property of Thales Group and may not be copied or communicated without written consent of Thales

28 FINE THE END

VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0. VNET 433 Hw code 2235 Rev. 2. VNET 433 FLEX Hw code 2274 Rev. 0. VNET LP Hw code 2247 Rev. 0

VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0. VNET 433 Hw code 2235 Rev. 2. VNET 433 FLEX Hw code 2274 Rev. 0. VNET LP Hw code 2247 Rev. 0 Cedac Software Srl Products line Hardware Division VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0 Il modulo con protocollo Vnet 1.0 e Vnet 2.0 Advanced Mode (vedi Virtual Net architecture), consente una connessione tra

Dettagli

TFT LCD -5 /COL Monitor a colori LCD TFT 5 senza fili 2.4 GHz 2.4 GHz Wireless CCD 5" TFT color LCD monitor

TFT LCD -5 /COL Monitor a colori LCD TFT 5 senza fili 2.4 GHz 2.4 GHz Wireless CCD 5 TFT color LCD monitor I GB TFT LCD -5 /COL Monitor a colori LCD TFT 5 senza fili 2.4 GHz 2.4 GHz Wireless CCD 5" TFT color LCD monitor IS1168-AA Manuale di Installazione Installation manual 1/8 TFT LCD-5 /COL GUIDA DI INSTALLAZIONE

Dettagli

MIMO CPE Serie Access-Point Wireless 2x2 MiMo 5GHz Outdoor Directive CPE

MIMO CPE Serie Access-Point Wireless 2x2 MiMo 5GHz Outdoor Directive CPE MIMO CPE Serie Access-Point Wireless 2x2 MiMo Outdoor Directive CPE Model: BR-CPE42 KEY FEATURES Qualcomm Atheros AR9342 MIPS 74Kc 560MHz CPU IEEE 802.11a/n compliant up to 26dBm aggregate transmit power

Dettagli

Progetto POLAF - Master di II livello Tecnologie, Applicazioni e Servizi in Reti Eterogenee

Progetto POLAF - Master di II livello Tecnologie, Applicazioni e Servizi in Reti Eterogenee UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Progetto POLAF - Master di II livello Tecnologie, Applicazioni e Servizi in Reti Eterogenee Sistemi Embedded Esempi di applicazione 14-03-2008 Luca Di Addario AGENDA

Dettagli

INFO ESTERNA Industry sector

INFO ESTERNA Industry sector INFO ESTERNA Industry sector Nr:2010/2.4/38 Data: 18.6.10 HMI: IPC Nuovi SIMATIC Panel IPC Ex a norme Ex 1/21 2/22 A Partire da oggi sono disponibili alla vendita i nuovi Panel PC e Thin client a Norme

Dettagli

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group INTECNO MICRO ME22 ME22 MICRO 2 0 1 5 member of TRANSTECNO group Pag. Page Indice Index Descrizione Description I2 Caratteristiche principali Technical features I2 Designazione Classification I2 Specifiche

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' / Declaration of Conformity

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' / Declaration of Conformity Software: SmartLink Versione/Version : 2.1 Edizioni/Editions: SE (Standard Edition) e/and EL (Entry Level) Descrizione del prodotto: SmartLink 2.1 è l interfaccia web remota sviluppata da Software Team

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Manuale per il collegamento e l uso Installation and operation manual

Manuale per il collegamento e l uso Installation and operation manual Manuale per il collegamento e l uso Installation and operation manual Ripetitore per extender kit HD-SDI HD-SDI repeater for extender kit 1. Introduzione Il prodotto è un dispositivo per il segnale HD-SDI

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori I blocchi fondamentali dell elaboratore Architettura degli elaboratori ingresso Memoria uscita elaborazione I blocchi fondamentali dell elaboratore I blocchi fondamentali Memoria centrale (RAM) Memoria

Dettagli

Le tendenze future nella tecnologia PC Bus

Le tendenze future nella tecnologia PC Bus Le tendenze future nella tecnologia PC Bus Agenda Bus Il software NI Demo Domande I Bus Test and Measurement Message based GPIB Ethernet USB Register-based VXI PCI PXI PCI Express Cos è la GPIB? General

Dettagli

SpeedWeb USB ADSL USB Modem

SpeedWeb USB ADSL USB Modem SpeedWeb USB ADSL USB Modem Guida di Utente Per MS Windows 98/98SE/2000/ME/XP Rev. 0 Via Roma, 231 FRATTAMAGGIORE (NA) 80027 ITALY Tel: +39 0815731516 - Fax: +39 0815735989 http:// www.ipmdatacom.it e-mail:mkt.datacom@ipmgroup.com

Dettagli

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Soluzione proposta per la realizzazione

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

COMPACT LINE and SLIM LINE ANTENNA SERIES. For Microwave applications in the Bands: 18, 23, 25, 38 GHz

COMPACT LINE and SLIM LINE ANTENNA SERIES. For Microwave applications in the Bands: 18, 23, 25, 38 GHz COMPACT LINE and SLIM LINE ANTENNA SERIES For Microwave applications in the Bands: 18, 23, 25, 38 GHz Compact Line: Super High Performance Slim Line: Cassegrain configuration, Low Profile COMPACT LINE

Dettagli

Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier. La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio

Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier. La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio Il transceiver a lungo raggio, pin to pin compatibile con i precedenti

Dettagli

Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente

Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente Ing. Francesco Chiti chiti@lenst.det.unifi.it 1 Sommario 1. Introduzione

Dettagli

Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Wind

Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Wind Pubblicazione Specifica Interfaccie della Rete Mobile Pag. 1/10 Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Telecomunicazioni S.p.A Pubblicazione Specifica Interfaccie della Rete Mobile

Dettagli

Leonardo: dai satelliti ai sistemi aerei a pilotaggio remoto per le operazioni SAR

Leonardo: dai satelliti ai sistemi aerei a pilotaggio remoto per le operazioni SAR Leonardo: dai satelliti ai sistemi aerei a pilotaggio remoto per le operazioni SAR Roma 29/03/2017 The information contained in this document is proprietary to Leonardo Company S.p.A. This document and

Dettagli

Product QUADRI ELETTRONICI ELECTRONIC CONTROL PANEL - ECL 1 / ECL 2-

Product QUADRI ELETTRONICI ELECTRONIC CONTROL PANEL - ECL 1 / ECL 2- ELECTRONIC CONTROL PANEL - 1 / 2- APPLICAZIONE - APPLICATION - APLICACIÓN Quadro elettronico di avviamento, controllo e protezione, per una (1) o due (2) elettropompe sommergibili monofase (M) o trifase

Dettagli

Scheda di rete 10/100/1000Mbps USB3.0, USB Hub

Scheda di rete 10/100/1000Mbps USB3.0, USB Hub USB-0502 Versione H/w: 1 Scheda di rete 10/100/1000Mbps USB3.0, USB Hub Connessione facile e veloce con l\\\'usb L\\\'adattatore di rete Gigabit USB LevelOne con Hub a 3 Porte USB consente di collegarsi

Dettagli

8 marzo 2013 TELECOM ITALIA DOCUMENTO PUBBLICABILE E ACCESSIBILE

8 marzo 2013 TELECOM ITALIA DOCUMENTO PUBBLICABILE E ACCESSIBILE Contributo di Telecom Italia alla consultazione indetta con la Delibera N. 628/12/CONS: Consultazione pubblica concernente l'aggiornamento delle misure per il rilascio di diritti d'uso di frequenze disponibili

Dettagli

hd radio transmitters

hd radio transmitters Features RVR has been manufacturing broadcasting equipment for 30 years. Now, RVR offers the digital broadcasting systems HD Radio. Two main solutions are provided: 1 - HD Radio transmitter that can be

Dettagli

Sistema radiomobile nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Sistema radiomobile nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso Sistema radiomobile nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso Mario Dionisio Mario Dionisio 31/05/2007 Terrestrial Trunked Radio - LNGS 06.06.2007 1 Scopo Sistema di comunicazione: di servizio di emergenza

Dettagli

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose.  LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp. 1 Unidata e LoRaWAN La rete LPWA per l Internet Delle Cose 2 Unidata Spa oltre 30 anni di esperienza ed innovazione 3 LoRaWAN la rete Low Power Wide Area per l Internet delle Cose Costi ridotti Nessuna

Dettagli

DENEB KNX. KNX RF S-Mode USB gateway interface / Interfaccia USB Gateway KNX RF S-Mode

DENEB KNX. KNX RF S-Mode USB gateway interface / Interfaccia USB Gateway KNX RF S-Mode DENEB KNX KNX RF S-Mode USB gateway interface / Interfaccia USB Gateway KNX RF S-Mode 275 DATASHEET / SCHEDE TECNICHE DENEB KNX KNX RF S-Mode USB gateway interface / Interfaccia USB Gateway KNX RF S-Mode

Dettagli

La tecnica proporzionale

La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale

Dettagli

Appendice D - Appendix D DRIVER - DRIVERS

Appendice D - Appendix D DRIVER - DRIVERS Appendice D - Appendix D DRIVER - DRIVERS Driver per led a 1 watt - Drivers for leds at 1 watt 84325 1 1 190...265V AC 12V DC - 350mA 84326 2 3 190...265V AC 12V DC - 350mA 84327 1 6 190...265V AC 24V

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763 13 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse

SPECIFICA TECNICA N. 763 13 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse SPECIFICA TECNICA N. 763 13 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse servizio Call Diversion ad utenti ISDN Versione 1 (ottobre 98) ST 763-13 versione

Dettagli

DataWay USB ADSL USB Modem

DataWay USB ADSL USB Modem DataWay USB ADSL USB Modem Guida di Utente Per MS Windows 98/98SE/2000/ME/XP Rev. 0 Via Roma, 231 FRATTAMAGGIORE (NA) 80027 ITALY Tel: +39 0815731516 - Fax: +39 0815735989 http:// www.ipmdatacom.it e-mail:mkt.datacom@ipmgroup.com

Dettagli

RedWave Short Range Reader UHF USB (EPC Class 1 Gen 2 - ISO 18000-6C) in case for 2 external multiplexed UHF antennas.

RedWave Short Range Reader UHF USB (EPC Class 1 Gen 2 - ISO 18000-6C) in case for 2 external multiplexed UHF antennas. ID RED.MRU80-M2 Installation Manual RedWave Short Range Reader UHF USB (EPC Class 1 Gen 2 - ISO 18000-6C) in case for 2 external multiplexed UHF antennas. Powered by Features Operating frequency: 860 to

Dettagli

Punto d'accesso wireless, 300Mbps 802.11b/g/n

Punto d'accesso wireless, 300Mbps 802.11b/g/n WAP-6013 Versione H/w: 2 Punto d'accesso wireless, 300Mbps 802.11b/g/n Il LevelOne WAP-6013 è un Access Point wireless che offre agli utenti a casa e in ufficio la tecnologia 802.11n ad un prezzo competitivo.

Dettagli

SAIR ELETTROVENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE DIRETTAMENTE ACCOPPIATI DIRECT DRIVEN SINGLE INLET CENTRIFUGAL FANS

SAIR ELETTROVENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE DIRETTAMENTE ACCOPPIATI DIRECT DRIVEN SINGLE INLET CENTRIFUGAL FANS SAIR ELETTROVENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE DIRETTAMENTE ACCOPPIATI DIRECT DRIVEN SINGLE INLET CENTRIFUGAL FANS CATALOGO PROVVISORIO - APRILE 2003 DRAFT CATALOGUE - APRIL 2003 GAMMA E CODICI

Dettagli

Dispositivi per il controllo

Dispositivi per il controllo Dispositivi per il controllo ordini di comando PARTE DI COMANDO PARTE DI POTENZA Controllori monolitici Controllori con architettura a bus Controllori basati su PC informazioni di ritorno PLC (Programmable

Dettagli

Introduzione ai sistemi UMTS

Introduzione ai sistemi UMTS Introduzione ai sistemi UMTS 1 L evoluzione GSM: dati a commutazione di circuito GPRS: commutazione pacchetto, rate fino a 171Kbit/s EDGE: uso modulazione 8-PSK e rate fino a 384Kbit/s Dal 2002 in Giappone

Dettagli

Hardware di un Computer

Hardware di un Computer Hardware di un Computer Monitor Mouse Tastiera Printer Disk CPU Graphics Adapter USB Controller Parallel Port Disk Controller BUS Memoria RAM Memoria ROM (BIOS) DMA CPU esegue istruzioni, effettua calcoli,

Dettagli

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Marco Caliari Phoenix Contact Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Agenda Trend nell automazione industriale; Perchè

Dettagli

MIMO CPE Series Access-Point Wireless 2x2 MiMo Long Range 2.4GHz Outdoor Directive CPE

MIMO CPE Series Access-Point Wireless 2x2 MiMo Long Range 2.4GHz Outdoor Directive CPE MIMO CPE Series Access-Point Wireless 2x2 MiMo Long Range Outdoor Directive CPE Model: BR-CPEJ31 KEY FEATURES Qualcomm Atheros 650MHz Processor QCA9531 IEEE 802.11b/g/n compliant 26dBm aggregate power

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA SPECIFICA MECCANOGRAFICA

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA SPECIFICA MECCANOGRAFICA SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA IMAGE SERVER A TASSELLI ED SPECIFICA MECCANOGRAFICA Redatto Luca Mazzola Verificato Alessandro D Agata Alberto Bignotti Approvato

Dettagli

Architettura di un sistema di calcolo

Architettura di un sistema di calcolo Richiami sulla struttura dei sistemi di calcolo Gestione delle Interruzioni Gestione della comunicazione fra processore e dispositivi periferici Gerarchia di memoria Protezione. 2.1 Architettura di un

Dettagli

Il monitoraggioremotodel Radon ArchitetturaHardware

Il monitoraggioremotodel Radon ArchitetturaHardware Il monitoraggioremotodel Radon ArchitetturaHardware Presentazione Ing. Stefano Guatieri Capo progetto Prof. Ivan Defilippis Progetto Wireless Sensor Network for a Radon Concentration Measurement System

Dettagli

GSM WATER CONTROL TELECONTROLLO REMOTO DI IMPIANTI, GESTIONE ACQUA SERBATOI, CONDUTTURE

GSM WATER CONTROL TELECONTROLLO REMOTO DI IMPIANTI, GESTIONE ACQUA SERBATOI, CONDUTTURE GSM WATER CONTROL TELECONTROLLO REMOTO DI IMPIANTI, GESTIONE ACQUA SERBATOI, CONDUTTURE REMOTE CONTROL SYSTEM, MANAGEMENT OF WATER, TANKS AND PIPELINE TELELETTURA REMOTA DI INVASI, ACQUEDOTTI, CONDUTTURE,CONTATORI

Dettagli

Guida Veloce per la scelta del Conference Phone

Guida Veloce per la scelta del Conference Phone Guida Veloce per la scelta del Conference Phone 2 Sentirci bene è importante! Banda Normale Telefonica 300 3300 Hz 22KHz Larghezza di Banda Telefonica 160 22000 Hz 14KHz Larghezza di Banda Telefonica 220

Dettagli

Automazione industriale, Radio modems, Controllo Accessi. 12-pin 2 mm

Automazione industriale, Radio modems, Controllo Accessi. 12-pin 2 mm Radio modem multicanale ad alta velocita Descrizione Il transceiver a lungo raggio XTR CYP.4 implementa il modulo Cypress CYWM69 LR.4GHz DSSS Radio SoC e ne aumenta la potenza RF (ERP) fino a 1 (rispetto

Dettagli

Dimensioni 101mm x 71mm x 28mm (H) Alimentazione 12..24 Vac/Vcc Morsettiera o alimentatore plug, o da porta USB Connessioni lato RS232 e USB

Dimensioni 101mm x 71mm x 28mm (H) Alimentazione 12..24 Vac/Vcc Morsettiera o alimentatore plug, o da porta USB Connessioni lato RS232 e USB Sommario 1 Introduzione... 3 2 Dati tecnici... 3 2.1 Note generali di utilizzo... 3 3 DIMENSIONE E INSTALLAZIONE... 4 4 COLLEGAMENTI ELETTRICI... 5 4.1 Alternativa di collegamento lato PC... 5 4.2 Collegamento

Dettagli

Industrial Automation Forum 2008 Il valore della tracciabilità nella sicurezza alimentare

Industrial Automation Forum 2008 Il valore della tracciabilità nella sicurezza alimentare Industrial Automation Forum 2008 Il valore della tracciabilità nella sicurezza alimentare Acquisizione e gestione dati: gli elementi fondamentali per la tracciabilità Ing. Raffaele Esposito Automation

Dettagli

1 Presentazione generale. 2 Struttura. 3 Installazione 4 Connessione all'apparecchio e apertura dell'applicazione Web

1 Presentazione generale. 2 Struttura. 3 Installazione 4 Connessione all'apparecchio e apertura dell'applicazione Web IT EN. 1 Presentazione generale 1.1 Accessori 1.2 Specifiche 1.3 Configurazione predefinita della rete 2 Struttura 2.1 Dimensioni 2.2 Sistema 3 Installazione 4 Connessione all'apparecchio e apertura dell'applicazione

Dettagli

Nuovo prodotto: Stream AMP

Nuovo prodotto: Stream AMP Nuovo prodotto: Stream AMP Soluzioni per ogni tipo di cliente Costruisci un sistema Hi Fi completo Upgrade di un sistema Hi-Fi esistente Stream AMP Network amplifier Stream Source Network player + + +

Dettagli

Termostato / Thermostat

Termostato / Thermostat cod. RiCLOUD_ErP rev. 0 03/16 Termostato / Thermostat IT SCHEDA DI PRODOTTO CONTROLLO DI TEMPERATURA EN TEMPERATURE CONTROL TECHNICAL FICHE Dichiarazione di conformità Il pannello di controllo remoto è

Dettagli

Zigbee. Corso di Comunicazioni Wireless. Sensor/Control Network Requirements

Zigbee. Corso di Comunicazioni Wireless. Sensor/Control Network Requirements Zigbee Corso di Comunicazioni Wireless large sizes Sensor/Control Network Requirements operate for years without manual intervention extremely long battery life (years) low infrastructure cost (low device

Dettagli

WIN 3 / PROFIBUS. Amplificatore digitale per celle di carico con interfaccia PROFIBUS DP-V1... ITALIANO [Pag. 2-3]

WIN 3 / PROFIBUS. Amplificatore digitale per celle di carico con interfaccia PROFIBUS DP-V1... ITALIANO [Pag. 2-3] WIN / PROFIBUS Amplificatore digitale per celle di carico con interfaccia PROFIBUS DP-V1... ITALIANO [Pag. -] Load cells digital amplifier with PROFIBUS DP-V1 interface... ENGLISH [Pag. 4-5] Display di

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

group HIGH CURRENT MULTIPLEX NODE

group HIGH CURRENT MULTIPLEX NODE HIGH CURRENT MULTIPLEX NODE edizione/edition 04-2010 HIGH CURRENT MULTIPLEX NODE DESCRIZIONE GENERALE GENERAL DESCRIPTION L'unità di controllo COBO è una centralina elettronica Multiplex Slave ; la sua

Dettagli

Comunicazioni per le utenze professionali Operation Critical

Comunicazioni per le utenze professionali Operation Critical Comunicazioni per le utenze professionali Operation Critical UCOM Torino 2011 Marco Morresi MARCO.MORRESI@DMRASSOCIATION.ORG Cosa sono le reti PMR 1. Le reti PMR (acronimo di Professional Mobile Radio)

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

La "Doxee Bill" di A2A Energia Milano, 25 novembre 2015

La Doxee Bill di A2A Energia Milano, 25 novembre 2015 La "Doxee Bill" di A2A Energia Milano, 25 novembre 2015 This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. La "Doxee Bill" di A2A Energia

Dettagli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

I protocolli di rete. Mauro Gaspari I protocolli di rete Mauro Gaspari 1 La comunicazione in rete è basata sul concetto di Standard Definizione: uno standard di rete è costituito da un insieme di regole e convenzioni che specificano come

Dettagli

A3/A6 Displays. Technical Description

A3/A6 Displays. Technical Description A3/A6 Displays Technical Description Summary A3 ECO... 2 A3 ECO Basic Version: technical specifications... 2 A3 ECO Full Version: technical specifications... 3 A3 STANDARD... 4 A3 STANDARD Basic Version:

Dettagli

ACTIA Group Isobus & Safety

ACTIA Group Isobus & Safety ACTIA Group Isobus & Safety I controllori Actia per il mondo Isobus www.actia.com P410089A Ita 04/2008 ISOBUS & SAFTEY Le novità Actia per EIMA 2012 AT056-F La Nuove Direttiva Macchine impone nuove definizioni

Dettagli

POWER PREMIUM PERFORMANCE MOTTURA.COM

POWER PREMIUM PERFORMANCE MOTTURA.COM POWER PREMIUM PERFORMANCE MOTTURA.COM POWER Sistemi motorizzati per tende Hitech motorized systems for draperies BASSO CONSUMO Il motore digitale garantisce un risparmio energetico del 70% rispetto ai

Dettagli

SIMATIC Innovations. Siemens AG All Rights Reserved.

SIMATIC Innovations. Siemens AG All Rights Reserved. SIMATIC Innovations SIMATIC S7-300 Prestazioni Differenze di prestazioni tra V2.x e V3.x Fattore 6 5 V2.x V3.x +64% 5,90 4 3,60 3 +145% 2 +800% +555% +664% +809% 1,86 1 0 0,54 0,72 0,06 0,11 312 313 0,84

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

Le tecnologie sistemistiche dual use nei sistemi per la sicurezza. Luca Izzotti (Selex Sistemi Integrati Architetture dei Grandi Sistemi)

Le tecnologie sistemistiche dual use nei sistemi per la sicurezza. Luca Izzotti (Selex Sistemi Integrati Architetture dei Grandi Sistemi) Le tecnologie sistemistiche dual use nei sistemi per la sicurezza Luca Izzotti (Selex Sistemi Integrati Architetture dei Grandi Sistemi) Dai Sistemi Integrati Militari. Land Systems Naval Systems ATM Systems

Dettagli

Migrazione SIMATIC S5 S7

Migrazione SIMATIC S5 S7 Migrazione SIMATIC S5 S7 Storia SIMATIC ha già 50 anni! Il 2 Aprile 1958 la parola SIMATIC veniva depositata presso l ufficio brevetti Storia SIMATIC a cablare Le prime serie SIMATIC erano notevolmente

Dettagli

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente

Dettagli

PkBox Client Smart API

PkBox Client Smart API 19 aprile 2013 Le informazioni contenute in questo documento sono da considerarsi CONFIDENZIALI e non possono essere utilizzate o riprodotte - sia in parte che interamente - senza un permesso scritto rilasciato

Dettagli

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE Pag. 1 di 5 SPECIFICHE INTERFACCE DI Approvazioni Stato Modifiche Edizione Descrizione e riferimenti Verificato Approvato Data 1.3 Aggiornamento allo scenario attuale (Linea Com) TLC DG 21/07/2016 Pag.

Dettagli

Sistema modulare per visualizzazione prezzi carburanti.

Sistema modulare per visualizzazione prezzi carburanti. Sistema modulare per visualizzazione prezzi carburanti. La gamma NAUTILUS, nata dall esperienza maturata dalla nostra azienda in oltre 36 anni di attività nella progettazione e produzione di sistemi di

Dettagli

Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova

Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova La SAFETY è la protezione contro i malfunzionamenti di componenti e sistemi in un impianto E necessario considerare i rischi in modo globale in modo

Dettagli

OUTDOOR LIGHTING STREET URBAN FLOODLIGHTS DECORATIVE POLES. Designed for energy savings, safety and quality

OUTDOOR LIGHTING STREET URBAN FLOODLIGHTS DECORATIVE POLES. Designed for energy savings, safety and quality OUTDOOR LIGHTING 12017 STREET URBAN FLOODLIGHTS DECORATIVE POLES Designed for energy savings, safety and quality 246 La tradizione si fa luce in ambienti urbani di pregio e in centri cittadini dallo stile

Dettagli

Stargate. Ver 1.3.0. Copyright 1999 Woitek Network Technology

Stargate. Ver 1.3.0. Copyright 1999 Woitek Network Technology Stargate Ver 1.3.0 Copyright 1999 Woitek Network Technology DISCLAIMER WOITEK NETWORK TECHNOLOGY MAKES NO WARRANTIES, EITHER EXPRESSED OR IMPLIED, WITH RESPECT TO THIS GUIDE OR IN RESPECT TO THE SOFTWARE

Dettagli

Installation Guide. Pagina 1

Installation Guide. Pagina 1 Installation Guide Pagina 1 Introduzione Questo manuale illustra la procedura di Set up e prima installazione dell ambiente Tempest e del configuratore IVR. Questo manuale si riferisce alla sola procedura

Dettagli

LNB Quad IDLB-QUDL40-PREMU-OPP LNB Quattro IDLB-QUTL40-PREMU-OPP

LNB Quad IDLB-QUDL40-PREMU-OPP LNB Quattro IDLB-QUTL40-PREMU-OPP Gli LNB della serie BLACK Premium sono in grado di soddisfare anche le richieste dei clienti più esigenti. LNB ad alte prestazioni Controllo qualità sul 100% dei prodotti LNB selezionati manualmente al

Dettagli

Amsa S.p.a. Termovalorizzatore Silla 2

Amsa S.p.a. Termovalorizzatore Silla 2 Seminario I Sistemi di Monitoraggio in continuo delle Emissioni (SME) in Regione Lombardia. Stato di fatto e obiettivi futuri: la Rete SME. Sperimentazione in campo della rete SME: esperienze pratiche

Dettagli

ACTUATOR FOR MIXING VALVES

ACTUATOR FOR MIXING VALVES Description The actuator M03 is used for the motorised command and can be applied on all the models of arberi s three or four way mixing valves (except flanged valves). The rotation angle is limited to

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE MATERIA SISTEMI E RETI DOCENTE RANIERI GIANFRANCO CLASSE 4H

COMPITI PER LE VACANZE MATERIA SISTEMI E RETI DOCENTE RANIERI GIANFRANCO CLASSE 4H COMPITI PER LE VACANZE MATERIA SISTEMI E RETI DOCENTE RANIERI GIANFRANCO CLASSE 4H I compiti sono obbligatori per chi ha avuto il debito e facoltativi per gli altri. L'esame consisterà in una prova scritta,

Dettagli

Installazione interfaccia e software di controllo mediante PC Installing the PC communication interface and control software

Installazione interfaccia e software di controllo mediante PC Installing the PC communication interface and control software Windows 7 Installazione interfaccia e software di controllo mediante PC Installing the PC communication interface and control software Contenuto del kit cod. 20046946: - Interfaccia PC-scheda (comprensiva

Dettagli

DSL-G604T. Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps

DSL-G604T. Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps DSL-G604T Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps Il dispositivo DSL-G604T è un router ADSL con access point Wireless a 2.4 GHz e con switch a 4 porte Fast Ethernet incorporati. L'access

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal Portale Materiali Grafiche Tamburini Documentazione utente italiano pag. 2 Grafiche Tamburini Materials Portal English user guide page 6 pag. 1 Introduzione Il Portale Materiali è il Sistema Web di Grafiche

Dettagli

Cyber security e cyber privacy, la sfida dell internet di ogni cosa. Giuseppe Colosimo, Senior Manager Business Line Security NTT DATA Italia

Cyber security e cyber privacy, la sfida dell internet di ogni cosa. Giuseppe Colosimo, Senior Manager Business Line Security NTT DATA Italia Cyber security e cyber privacy, la sfida dell internet di ogni cosa Giuseppe Colosimo, Senior Manager Business Line Security NTT DATA Italia CYBER SECURITY AND CYBER PRIVACY CHALLENGES IN THE INTERNET

Dettagli

MANUALE UTENTE MODULO ESPANSIONE TASTI MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE Descrizione Il modulo fornisce al telefono VOIspeed V-605 flessibilità e adattabilità, mediante l aggiunta di trenta tasti memoria facilmente

Dettagli

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Tommaso Pecorella tommaso.pecorella@unifi.it Corso di Studi in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Studi in Ingegneria Informatica

Dettagli

MATRICE ACQUISTI. N, Descrizione Quantità. 2.1 Switch 16 porte Gigabit con 4 porte SFP GbE

MATRICE ACQUISTI. N, Descrizione Quantità. 2.1 Switch 16 porte Gigabit con 4 porte SFP GbE CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI DOTAZIONI TECNOLOGICHE PER L AMPLIAMENTO DELLA RETE LAN/WLAN AVVISO 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete Lan/WLan PROGETTO 10.8.1.A2-FESRPON-MO-2015-15

Dettagli

Inmarsat mini-c. Enhancing Your Connectivity with Universat Italia Services

Inmarsat mini-c. Enhancing Your Connectivity with Universat Italia Services with Inmarsat mini-c Il mini-c modello Sailor easytrack TT-3026 L/M/S/D è la IV generazione degli apparati satellitari Inmarsat. Il terminale Inmarsat mini-c è una soluzione di comunicazione satellitare

Dettagli

TIAN XIA 500 fluo. Product presentation

TIAN XIA 500 fluo. Product presentation TIAN XIA 500 fluo Product presentation Pregnana Milanese, January 2010 1 TIAN XIA 500 fluo design Carlotta de Bevilacqua Lampada a sospensione Con un diametro di 50 cm è la versione di dimensioni più contenute

Dettagli

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

Internet and Intranet Access

Internet and Intranet Access and Intranet Access Mario Baldi Synchrodyne Networks, Inc. baldi@synchrodyne.com access - 1 M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle

Dettagli

SAFETY AT WORK PRODOTTI E SOLUZIONI PER LA SICUREZZA

SAFETY AT WORK PRODOTTI E SOLUZIONI PER LA SICUREZZA SAFETY AT WORK PRODOTTI E SOLUZIONI PER LA SICUREZZA FINO AD ORA: MSS BASIC Sistema di sicurezza modulare 3RK3 Basic: - è un dispositivo di sicurezza modulare e parametrizzabile tramite software - offre

Dettagli

Pentair ensures that all of its pumps (see Annex) affected by the above mentioned Regulation meet the 0,1 MEI rating.

Pentair ensures that all of its pumps (see Annex) affected by the above mentioned Regulation meet the 0,1 MEI rating. DIRECTIVE 29/125/EC - REGULATION EU 547/212 Pentair informs you about the new requirements set by Directive 29/125/EC and its Regulation EU 547/212 regarding pumps for water. Here below you find a brief

Dettagli

Wireless LAN IEEE

Wireless LAN IEEE Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi WLAN - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright Questo insieme di

Dettagli

ALIMENTATORI POWER SUPPLIES

ALIMENTATORI POWER SUPPLIES ALIMENTATORI POWER SUPPLIES GSA Terminali Output Terminals Doppio morsetto per ogni polarità Per una connessione in parallelo facilitata o per utilizzare cavi di sezione minore Double connection for each

Dettagli

Centro nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione

Centro nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione Centro nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione SERVIZIO DI REALIZZAZIONE DELLA RETE INTERNAZIONALE DELLE P.A. Allegato H DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 Note di carattere generale Il documento

Dettagli

POWER POWER 541. LA GAMMA 230 Vac 230 Vac RANGE LA GAMMA THE RANGE PREMIUM PERFORMANCE POWER. L evoluzione della specie. The evolution of the species.

POWER POWER 541. LA GAMMA 230 Vac 230 Vac RANGE LA GAMMA THE RANGE PREMIUM PERFORMANCE POWER. L evoluzione della specie. The evolution of the species. LA GAMMA RANGE LA GAMMA THE RANGE /2 L evoluzione della specie. The evolution of the species. Power è l ultima generazione dei sistemi curvabili azionati a motore Mottura, una evoluzione che esalta trenta

Dettagli

ENERBOX ENERBOX. SEGNALAZIONI Grazie al GSM integrato, in caso di black-out od anomalie, Enerbox invia

ENERBOX ENERBOX. SEGNALAZIONI Grazie al GSM integrato, in caso di black-out od anomalie, Enerbox invia ENERBOX ENERBOX COS È ENERBOX è un inverter di tensione che converte la bassa tensione delle batterie in tensione monofase 230V alternata e stabilizzata. In presenza di rete o fonte d energia alternativa,

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN)

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN) High-Power Wireless AC1200 Dual Band PoE Access Point 300 Mbps Wireless N (2,4 GHz) + 867 Mbps Wireless AC (5 GHz), WDS, isolamento client wireless, 26 dbm Part No.: 525688 Caratteristiche: Super-lungo

Dettagli

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Amaro, venerdì 10 aprile 2015 David Licursi Direttore Divisione Telecomunicazioni INDICE TECNOLOGIE PER LA BANDA LARGA LA BANDA LARGA SUL TERRITORIO

Dettagli