Nuovi approcci di valutazione di qualità. La metabolomica

Documenti analoghi
Metodologia NMR nell analisi degli alimenti

Perche NMR e Alimenti?

La caratterizzazione degli alimenti mediante tecniche NMR

Bioraffinazione di reflui oleari

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Farmacia

Università degli Studi G. d Annunzio. Chieti-Pescara. Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A.

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.)

Analisi degli alimenti tramite la Risonanza Magnetica ad alta risoluzione. Anatoly P. Sobolev Istituto di Metodologie Chimiche, CNR, Roma

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

06/03/2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO. CL in BIOTECNOLOGIE. Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA. 6-Mar-17. Informazioni sul corso

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE)

Chimica Analitica II

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte

Sclerin, a New Cytotoxic Cyclononapeptide from Annona scleroderma

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

Progetto Tecnoqual- Azione 2

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR

Perché la UNITECH OMICS

Metodi per la caratterizzazione dello zafferano

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza

LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA. Prof.ssa Manuela Bartolini Prof.ssa Rita Gatti

VI Workshop Applicazioni della Risonanza Magnetica nella Scienza degli Alimenti in ricordo di Anna Laura Segre

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N.

Nel riquadro giallo si vedono i rapporti isotopici caratteristici di un miele non adulterato

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

CODICE CONCORSO 2017POR015

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA DI RICERCA DEL CIRI AGROALIMENTARE. Mattia Di Nunzio CIRI Agroalimentare

Dati Anagrafici e informazioni Personali

CdL in Infermieristica VECCHIO ORDINAMENTO Studenti immatricolati fino all a.a. 2010/2011

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007

Utilizzo di un approccio metabolomico basato sull analisi 1 H NMR di umor acqueo animale per la stima dell intervallo post-mortem.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

Supporting Information. Antiproliferative Cardenolides from the Aerial Parts of Pergularia tomentosa

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010

Università degli Studi di Siena

Regolamento Didattico di Corso di Studio

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

INSEGNAMENTI A SCELTA

«Soluzioni innovative e trasferimento di conoscenza per lo sviluppo dei materiali e dei processi»

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

UNIVERSITY LAB. Area del farmaco

ALLEGATO A al protocollo n del 7/5/2015 REGOLE DI CORRISPONDENZA

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

REGOLE DI CORRISPONDENZA

CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DI MOLECOLE ORGANICHE

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

ORDINAMENTO F4B-14 ANNO 2014/2015 REGOLAMENTO F4B ANNO 2018/2019

Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di MEDICINA CLINICA, SANITA PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE

Applicazioni della metabolomica in campo alimentare

Facoltà FARMACIA Classe. 24-SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Corso

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. per la formazione del medico

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8

PROGETTO di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

Allegato 1. COD_TD2 ATTIVITA PRESTAZIONALI PER CIASCUN PROFILO

ORDINAMENTO NOD Ter Studenti iscritti dall A.A I ANNO

Chimica Analitica Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE.


CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015

DIARIO DELLO STUDENTE E REPORT DELLE ATTIVITA

PEDAGOGIA MEDICA M-PED/03 1 PSICOLOGIA DELLA PROFESSIONE MEDICA M-PSI/06 1 STORIA DELLA MEDICINA MED/ II ANNO

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELL UNIVERSITA E RICERCA MINISTERO DEL LAVORO, SALUTE E POLITICHE SOCIALI

anno erogato nell a.a. 2017/2018

Scuole di Specializzazione e Dottorati di. ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile. agli interessati all elettorato passivo nei.

ALLEGATO 1 DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO 2 POLO NOBILI LABORATORIO 2 EX GEA

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

Materiale occorrente. Introduzione. Procedura. Estrazione della caffeina dalla polvere di caffè. Caffè macinato. Diclorometano, CH2Cl2

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2017 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

BC31 Un viaggio nel mondo dei farmaci: un percorso teorico e pratico sui controlli analitici, sui farmaci falsi e sugli acquisti online

82 Laurea in Ostetricia Medicina ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

I ANNO NUOVO ORDINAMENTO D.M. 270/04 INSEGNAMENTO MODULO NOTE ORE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a

Transcript:

Nuovi approcci di valutazione di Nuovi approcci di valutazione di qualità. La metabolomica Luisa Mannina Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Facoltà di Farmacia e Medicina luisa.mannina@uniroma1.it

Unità di Metabolomica Studi su Alimenti, Nutraceutici e Fluidi biologici Metabolomics Unit: Foods, Nutraceuticals and Biological Fluids Research. MetabUnit-Rome metabunit@uniroma1.it Istituzione dell'unità di Metabolomica Giunta di Facoltà di Farmacia e Medicina del 10/7/2013

OPEN LAB: DOVE? DIPARTIMENTO DI FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE SPETTROSCOPIA DI FLUORESCENZA METABOLIC KITCHEN DIPARTIMENTO DI CHIMICA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT SPETTROFOTOMETRIA CROMATOGRAFIA METODICHE ESTRATTIVE DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO SPETTROMETRIA DI MASSA REOLOGIA CROMATOGRAFIA CALORIMETRIA DIFFERENZIALE A SCANSIONE FLUORIMETRIA METODICHE ESTRATTIVE VISCOSIMETRIA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE ATTIVITÀ ANTIMICROBICA IN VITRO IMC-CNR MONTELIBRETTI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE PROFILO METABOLICO

La Metabolomica è una delle scienze Omiche. Riguarda l identificazione e la dell insieme dei metaboliti di basso peso molecolare (metaboloma) presenti in un sistema biologico

Metabolomica studio del metaboloma APPLICAZIONI : Chimica degli Alimenti Medicina e Tossicologia (Fluidi Biologici) Caratterizzazione NMR di campioni fecali di pazienti con cirrosi epatica Pagina 5

Perché l analisi di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) nello studio del metaboloma di alimenti e di fluidi biologici? La metodologia NMR permette di vedere in un unico esperimento un gran numero di metaboliti

Schema Generale di applicazione della tecnica NMR per la determinazione el profilo metabolico Campione Campione tal quale o estratto Spectro NMR Assegnazione ppm 2 4 2.5 2.0 1.5 ppm 5 4 3 2 ppm Risultati Analisi Statistica Analisi Quantitativa

Assegnazione degli spettri NMR Estratti o Campione tal quale 1D 1 H, 1 H selettivi 1 H con filtri in diffusione 2D COSY, TOCSY, 1 H- 13 C HSQC e HMBC. Diffusion Ordered SpectroscopY 31 P NMR: 31 P{ 1 H}, 1 H{ 31 P}, 1 H- 31 P HMBC.

Analisi Statistica Multivariata Preparazione Dati: Intensità, Integrali o Bucketing Normalizzazione Scelta del valore soglia Centratura Matrice Dati Analisi Chemometrica Caratterizzazione NMR di campioni fecali di pazienti con cirrosi epatica Pagina 9

Spettri di alimenti e fluidi biologici. - Presenza di markers specifici di identità (miele, caffè, alcune patologie, ecc) 10

- Assenza di specifici markers di identità 8 7 6 5 4 3 2 1 ppm L intero profilo rappesenta una sorta di holistic biomarker sensibile a tutti i fattori che costituiscono l identità dell alimento o del fluido biologico.

Mirtilli Analisi untarged e targeted

Profili metabolici di mirtilli in estratti acquosi e organici (Analisi Untargeted) L'analisi NMR target focalizzata sulla caratterizzazione di antocianine e altri composti fenolici (Analisi targeted)

Preparazione del campione 2 g of freezing sample Colonna C18 Bligh-Dyer: CH3OH/CHCl3/H2O (2:2:1.8 v/v/v) Acidified H2O Acidified MeOH AA; sugars Anthocyanins Antocianine Hydroalcoholic phase D2O phosphate buffer TSPA (standard) Pellet Organic phase CDCl3/CD3OD (2:1 v/v) TMS (standard) NMR Metabolite Profile MeOD/CF 3 COOD DSS (standard)

Profilo metabolico: estratto acquoso Zuccheri, polialcoli: a- e b-glucosio; fruttosio, saccarosio, mio-inositolo Acidi organici: citrico, chinico, malico, scichimico Aminoacidi: Ala, Arg, Asn, Asp, Gln, Glu, Ile, Thr, Val Colina, GABA, acido clorogenico, quercitina-3- ramnoside

Antocianine come target Estratto acquoso Solvente: D 2 O ph 3 Estratto SPE Solvente: D 2 O Estratto SPE Solvente: CD 3 OD/TFA 5%

ROESY, SPE estratto H-4 H-1 a= malvidin-3-galactoside, b= malvidin-3-glucoside, g= petunidin-3-glucoside, d= delphinidin-3-galactoside, e= delphinidin-3-glucoside

Tè verde Influence of in vitro simulated gastroduodenal digestion on metabolic profile of green tea samples

1H NMR spectra of UND green tea sample (A), GD green tea sample (B1), DD green tea sample (C1), GDD green tea sample (D1), 1, Theanine; 2, quinic acid; 3, caffeine; 4, β-glucose; 5, sucrose; 6, GC; 7, EGCG; 8, EGC; 9, GA acid; 10, EC. La digestione gastroduodenale porta ad una degradazione dei polifenoli tra cui le gallocatechine, considerate tra i principlai responabili dell attività antibatterica

Metabolomica basata sull NMR : alcune applicazioni sui bio-fluidi Diabete Oncologia Malattie GI Patologie cardiovascolari Celiachia Caratterizzazione NMR di campioni fecali di pazienti con cirrosi epatica Pagina 20

jjjj

Ricerca mediante 1 H-NMR di profili metabolici nelle urine e altri fluidi biologici (artrite reumatoide) Titolo Presentazione 11/10/2018 Pagina 22

Metabolites identified by NMR Titolo Presentazione 11/10/2018 Pagina 24

si possono determinare i metaboliti presenti in quantità minori nei malati

Effetti dei regimi dietetici sul profilo metaboloco dei fluidi biologici. Effetti dell assunzione di mirtilli.

segnale ricevuto (u.a.) Thank for your attention 1 0.75 0.5 0.25 0-0.25-0.5-0.75-1 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 tempo (s)