DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI

Documenti analoghi
BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017

Proposte per le strategie da attuare nel 2016 per la difesa da Halyomorpha halys

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 aprile 2017 AVVISO FLASH N 14

Graziano Vittone. Venerdì 7 luglio 2017 AGGIORNAMENTO TECNICO N 21

Proposte per le strategie da attuare nel 2017 per la difesa da Halyomorpha halys. Servizio Fitosanitario Regionale e tecnici di Produzione Integrata

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25

Nota tecnica del

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero:

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

AGGIORNAMENTO TECNICO

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 5 luglio 2016 AVVISO FLASH N 27

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

Città sostenibili. Halyomorpha halys. (Cimice marmorizzata) Massimo Bariselli - SFR

IL MELO N 3 del 12 maggio 2017

Graziano Vittone Luca Nari

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 19 del 30 MAGGIO 2019

Graziano Vittone Luca Nari

Biologia di Halyomorpha halys in Friuli Venezia Giulia

IL MELO N 3 del 16 maggio 2018

Graziano Vittone Luca Nari

BILANCIO FITOSANITARIO DEL MELO IN PRODUZIONE INTEGRATA STAGIONE 2018

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 20 del 6 GIUGNO 2019

Le cimici del Nocciolo. Soluzioni tecniche

Aspetti generali riguardo la cimice marmorata asiatica:

IL Bilancio Fitosanitario del 2016 e 2017 del melo in Emilia-Romagna

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati.

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 22 del 20 GIUGNO 2019

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Piano di monitoraggio e prove preliminari di difesa. Alan Pizzinat & Graziano Vittone

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Graziano Vittone Luca Nari

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2018

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

La diffusione della cimice asiatica e l evoluzione della ricerca

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia

Graziano Vittone Luca Nari

Integrata e Biologica

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n aprile 2018

Graziano Vittone Luca Nari

METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.13 del 31 maggio 2019

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

Halyomorpha halys e Popillia japonica: due nuovi insetti dannosi per il nocciolo. Possibili danni e prospettive di difesa.

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.9 del 3 maggio 2019

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

Aggiornamento situazione cimice asiatica

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

Graziano Vittone Luca Nari

Proposte di lotta operative per il 2016 Graziano Vittone

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

Aggiornamento situazione Cimice asiatica

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte

Modelli previsionali Pomacee

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Il monitoraggio sul territorio Regionale e la gestione dei dati

Bollettino n 6/2018 del 31 Maggio 2018 METEO

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 06 del 21 aprile 2016

AGGIORNAMENTO TECNICO

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Graziano Vittone Luca Nari

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

Bollettino di Difesa Fitosanitaria

Halyomorpha halys : attività di

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL

programmi di difesa: albicocco

Lotta alla cimice: strategia comune di intervento

I parassiti non possono più nascondersi

Monitoraggio e misure di contenimento

Regione Umbria. Giunta Regionale

BOLLETTINO VITE 2018

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.6 del 12 aprile 2019

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO

INIZIATO IL VOLO DELLA MOSCA CILIEGIO IN PROVINCIA DI MODENA. (Inserto speciale mosca ciliegio e Drosophila suzukii) Lunedi 5 maggio 2014

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella

Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018

FOGGIA dal al

Bilancio fitosanitario 2018 del Pero in produzione integrata. Ferdinando Cestari, Gibil Crespan Liberi professionisti

Transcript:

DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI Bollettino n. 15/217 Emesso in data 9/6/17 Indicazioni valide per la provincia di Brescia Proseguono condizioni stabili, con tempo caldo e tipicamente estivo. Temperature in ulteriore aumento. Per informazioni sull andamento agrometeorologico dell ultima settimana e per previsioni meteorologiche più aggiornate fare riferimento alle due pagine presenti nel sito istituzionale di ARPA Lombardia (clicca sui link): Bollettino agrometeorologico, aggiornato ogni martedì; Previsioni meteo, aggiornato tutti i giorni alle 13. tranne la domenica. Per informazioni a livello locale è possibile consultare il servizio agrometeo disponibile previa registrazione gratuita sul sito del Condifesa, cliccando sull icona del menù a destra nella homepage. * I prodotti con asterisco sono autorizzati nei disciplinari di produzione integrata della Regione Lombardia. + Prodotti ammessi in agricoltura biologica Si raccomanda di verificare le limitazioni d uso delle singole sostanze attive. PESCO Fase fenologica: Accrescimento frutto - Inizio raccolta FITOFAGI: Cidia molesta: Catture in generale diminuzione. La strategia di difesa va attuata tenendo conto della situazione aziendale e della presenza di Anarsia. I prodotti impiegati per il controllo di Anarsia sono efficaci anche nei confronti della Cidia. DATA Rodengo Padergnone Concesio Brescia Collebeato Calcinato 24/5/17 1 7 25 2 3/5/17 6 11 17 14 7/6/17 2 4 12 9 2 Numero medio adulti Cidia molesta/trappola nelle stazioni monitorate Anarsia lineatella: Le catture sono in generale diminuzione ma ancora significative in alcuni frutteti nei quali si consiglia un intervento con prodotti ad azione larvicida (Affirm*, Spinosad*, Etofenprox*). Questi prodotti sono efficaci anche nei confronti di Cidia molesta. DATA Rodengo Padergnone Concesio Brescia Collebeato Calcinato 24/5/17 4 6 5 28 3/5/17 3 1 21 7 7/6/17 2 13 9 12 Numero medio adulti Anarsia lineatella/trappola nelle stazioni monitorate 1 CONDIFESA LOMBARDIA NORD-EST SERVIZIO TECNICO VIA MALTA, 12 25124 BRESCIA TEL. 3-2548562 FAX 3-225694

Bollettino n. 15/217 Afide verde: Le colonie risultano contenute dai trattamenti effettuati. Controllare la presenza di colonie vive e, al superamento della soglia del 3% (nettarine) e 1% (pesche) valutare un intervento specifico con prodotti a base di Spirotetramat*, Flonicamid*, Sali potassici di acidi grassi + *, Imidacloprid*, Thiametoxam*, Acetamiprid*, Clothianidin*. I prodotti neonicotinoidi possono essere impiegati al massimo 2 volte (verificare i limiti di utilizzo per le singole sostanze attive). Cimice asiatica: Sono stati osservati e segnalati i primi danni su pesco da parte di questo pericoloso fitofago. Monitorare attentamente il frutteto e verificare la presenza dell insetto Per approfondimenti si veda l ultima pagina del bollettino. Adulto di cimice e ovatura su pesco Ovature con neanidi su vite (a sinistra) e ninfe su actinidia MALATTIE FUNGINE Oidio: In zone suscettibili mantenere la copertura con prodotti a base di Zolfo* +, Quinoxifen*, Bupirimate*, Fluopyram*, IBE*. Monilia: Su varietà suscettibili intervenire in fase di pre-raccolta con prodotti specifici. 2 CONDIFESA LOMBARDIA NORD-EST SERVIZIO TECNICO VIA MALTA, 12 25124 BRESCIA TEL. 3-2548562 FAX 3-225694

Fase fenologica: Accrescimento frutto Bollettino n. 15/217 MELO FITOFAGI: Carpocapsa: Nella stazione di Rodengo sono stati rilevati 3 adulti, a conferma E stato rilevato Nell ultima settimana non sono state registrate catture. Le condizioni sono favorevoli ad accoppiamenti ed ovideposizioni. Si raccomanda di verificare le catture e, al superamento della soglia di 2 adulti/trappola in una o due settimane, intervenire con prodotti ad azione ovicida o ovo larvicida (Diflubenzuron*, Clorantraniliprole*, Metoxyfenozide*). Afide grigio: Si raccomanda di monitorare attentamente il frutteto e, in caso di presenza, intervenire con prodotti a base di Imidacloprid*, Thiamethoxam*, Acetamiprid*, Clothianidin*, Flonicamid*, Spirotetramat*, Sali potassici di acidi grassi*. Si ricorda che, per chi aderisce alla Misura 1, tra Imidacloprid, Thiametoxam, Acetamiprid e Clothianidin è ammesso 1 solo intervento all anno, indipendentemente dall avversità. MALATTIE FUNGINE Ticchiolatura: A partire dalla fase di Frutto noce, termina il rischio di infezioni primarie sui frutti. Verificare la presenza di macchie sulle foglie che possono dare origine ad infezioni secondarie e, in assenza di tale situazione, è possibile allungare l intervallo fra i trattamenti. In situazioni rischiose, mantenere la copertura prima delle piogge con prodotti a base di Dithianon*, Fluazinam* (verificare le limitazioni d uso delle singole etichette), IBE*. Su pianta bagnata (durante o immediatamente dopo la precipitazione) è possibile intervenire con prodotti a base di Polisolfuro di Calcio* + (dilavamento con 25-3mm). Si ricorda che tali prodotti vanno impiegati da soli. Oidio: In zone suscettibili e su alcune parti delle piante, sono state osservate infezioni. Si consiglia di intervenire in previsione di pioggia o con umidità elevata con prodotti a base di Zolfo*+, Quinoxifen*, Cyflufenamide*, Fluopyram*, IBE*. I prodotti a base di Zolfo e IBE sono efficaci anche nei confronti della Ticchiolatura. Si ricorda che i prodotti a base di Zolfo non sono compatibili con fitofarmaci alcalini. CILIEGIO Drosophila suzukii: Verificare la presenza di segni di ovideposizione sui frutti e, anche nei frutteti in cui si sta attuando la cattura massale, pianificare gli interventi di difesa chimica con prodotti registrati prestando attenzione ai tempi di carenza (Acetamiprid*, Deltametrina*, Fosmet, Spinosad). 3 CONDIFESA LOMBARDIA NORD-EST SERVIZIO TECNICO VIA MALTA, 12 25124 BRESCIA TEL. 3-2548562 FAX 3-225694

Bollettino n. 15/217 CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) Proseguono le osservazioni e le segnalazioni di danni su pesco. Gli insetti si stanno rapidamente spostando dalle aree di svernamento ai frutteti e, inizialmente, si possono osservare più facilmente lungo i bordi e in prossimità di siepi o alberature. Gli adulti si concentrano soprattutto nella parte medio-alta della pianta (1,5-2 m di altezza) e sono maggiormente mobili e quindi visibili al mattino presto. Bisogna inoltre considerare che questa cimice è estremamente polifaga e numerose sono le specie attrattive erbacee (in particolare le Leguminose, fagiolo, fagiolino, soia) e ornamentali (Ailanto, Paulonia, Nocciolo, Robinia, Ibisco, Acero). In presenza di tali piante/colture in prossimità del frutteto, si consiglia di verificare la presenza anche su queste. In caso di presenza di adulti/ovature si consiglia di intervenire con prodotti registrati. Relativamente al controllo chimico dell insetto si ricorda che: - la generazione svernante è quella maggiormente sensibile; - lo stadio più sensibile è rappresentato dalle neanidi di prima età (le prime a fuoriuscire dalle uova); - il momento consigliato per un trattamento è quello dell inizio degli accoppiamenti degli adulti; - in caso di forte presenza verificare la possibilità di trattare inizialmente solo i bordi dell appezzamento ; - i formulati chimici hanno un effetto solamente parziale e non riescono a controllare l insetto in maniera totale. Il Servizio Tecnico di Condifesa, in collaborazione con ERSAF, sta monitorando alcuni frutteti della provincia di Brescia al fine di individuare potenziali situazioni di danno, ma invitiamo tutti i frutticoltori a segnalarci eventuali danni riferibili alla cimice asiatica. Trovate i nostri contatti in fondo ad ogni pagina del bollettino. La Cimice asiatica è abbastanza facilmente riconoscibile rispetto a tutte le altre cimici. Le forme giovanili presentano infatti delle espansioni spiniformi dietro la testa che non sono presenti in nessuna delle altre cimici dei nostri ambienti. Gli adulti hanno un colore marroncino e presentano il dorso marmorizzato, oltre a due bande chiare sulle antenne. Il riconoscimento specifico deve comunque essere confermato da un esperto. Le forme giovanili, a differenza degli adulti, non volano ma si spostano solo camminando. La cimice tende a frequentare la parte alta della pianta, dove solitamente si concentrano i danni. Questo comportamento inoltre rende difficile vedere le cimici anche quando si trova un danno evidente. La cimice attacca moltissime piante spontanee, coltivate ed ornamentali. Melo, pero e pesco sono le specie che in questo periodo sono maggiormente suscettibili ai danni e sule quali devono concentrarsi i monitoraggi. Il danno è provocato dalla punture dell insetto in tutti gli stadi. Nel punto colpito si formano depressioni e malformazioni e solitamente la polpa sottostante suberifica o assume una consistenza fibrosa. 4 CONDIFESA LOMBARDIA NORD-EST SERVIZIO TECNICO VIA MALTA, 12 25124 BRESCIA TEL. 3-2548562 FAX 3-225694

Bollettino n. 15/217 Aggiornamento PSR 214-22 - Bando Misura 1 Sottomisura 1.1 (Pagamenti per impegni agro climatico ambientali ) Le domande potranno essere presentate fino al 15 giugno 217. Dal giugno 217 al 1 luglio 217 potranno essere presentate domande ma con l applicazione di una penale. NOTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DELL 8 MAGGIO 217 sulla gestione dei prodotti fitosanitari con imballaggio ed etichettatura DPD Gestione dei prodotti fitosanitari con imballaggio ed etichettatura DPD (pittogrammi nero/arancio) giacenti pressi i rivenditori al dettaglio e gli utilizzatori professionali è previsto che dal 1 giugno 217: - gli utilizzatori professionali non potranno più acquistare prodotti con etichette DPD; - gli utilizzatori professionali potranno ancora utilizzare i prodotti con etichette DPD acquistati antecedentemente a tale data e giacenti presso il loro magazzino purché: - i formulati risultino prodotti antecedentemente al 31 maggio 215 (la data è quella del lotto di produzione riportata in etichetta); - dispongano dell etichetta e della scheda di sicurezza aggiornate secondo il sistema CLP; In caso di controllo dovranno esibire le fatture di acquisto (che dovranno essere antecedenti al 1 giugno 217), le etichette e le relative schede di sicurezza aggiornate. I titolari di registrazione ed i rivenditori al dettaglio dovranno collaborare ed adoperarsi per diffondere agli utilizzatori professionali le etichette e le schede di sicurezza aggiornate I soggetti che a qualunque titolo utilizzino le informazioni contenute nel bollettino, per scopi diversi da quello personale, sono tenuti a citare la fonte. I trasgressori saranno perseguiti in base alle norme di legge vigenti. 5 CONDIFESA LOMBARDIA NORD-EST SERVIZIO TECNICO VIA MALTA, 12 25124 BRESCIA TEL. 3-2548562 FAX 3-225694