Elezioni Rsu noi ci saremo!

Documenti analoghi
PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA

COME FUNZIONA LA RSU Risposte fonte ARAN

Indice. Presentazione Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo 7

Guida Pratica per le RSU e i TAS FGU - GILDA

La Contrattazione Collettiva di secondo livello

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

UNIONE SINDACALE DI BASE

Le R.S.U. PREMESSA PRECEDENTI E FONTI

COSA SONO LE R.S.U. - RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE

Segreteria provinciale di Pavia Corso Garibaldi, Pavia Tel fax

Indice. Nota dei curatori 7. Presentazione Protagonisti del nostro lavoro di Francesco Sinopoli 9

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA METROPOLITANA DELLE DEMOCRATICHE

REGOLAMENTO RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA

PILLOLE DI DIRITTO DEL LAVORO

COMUNE DI BAGNARA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELCOMUNE DI BAGNARA

nella nostra forza la tua libertà

Elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie

COORDINAMENTO NAZIONALE

Appunto sull accordo di modifiche al TU rappresentanza

SLC - CGIL Sindacato Lavoratori Comunicazione FISTel - CISL Federazione Informazione Spettacolo e Telecomunicazioni UILCOM - UIL

Contrattazione collettiva nella p.a. Monica McBritton

Misurazione della rappresentatività.

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

Area Organizzazione Via Sant Andrea delle Fratte, Roma Tel fax

REGOLAMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI

RACCOLTA. Luc a Ta m a s s i a Gia n l u c a Ga m b e l l a. La più completa raccolta coordinata

CONFSAL-UNSA UN SINDACATO DI LAVORATORI APPASSIONATI E PREPARATI

Intervista a Rocco Palombella da 1 00 a

VOTA U.N.S.C.P. Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali

DATI DI RIFERIMENTO ATTEGGIAMENTI E PERCEZIONI VERSO IL LAVORO

ITER COMPLETO ELEZIONI RSU/RLS FEBBRAIO/MARZO 2012

FLC CGIL ISTAT Elezioni RSU 3, 4 e 5 marzo 2015

FAI - CISL FLAI - CGIL UILA - UIL

UIL. LA FORZA PLURALE. Relazione di ANTONIO FOCCILLO Segretario Confederale UIL Roma 9 ottobre 2018

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL LAVORO PUBBLICO

PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PARITETICO DI CUI ALL ART. 43 DEL D.LGS. 165/2001

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

D. Qual è la composizione delle delegazioni alla contrattazione integrativa di istituto?

Comunicato stampa. Contratto Nazionale Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO E NORME GENERALI PER L'ASSEMBLEA COSTITUENTE. DELLE NUOVE STRunURE UILPA - UFFICIALI GIUDIZIARI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE POLITICHE SOCIALI

Bando di CONCORSO per studenti del biennio e del triennio degli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado.

IL SINDACATO E' UN'ALTRA COSA rivendicazioni per una Cgil indipendente, democratica, che lotta

Istituti Paritari PIO XII

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Art. 1 ISTITUZIONE E FINALITÀ

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PARITETICO DI CUI ALL ART. 43 DEL D.LGS.

Diritti e doveri dei cittadini

Questa guida ha raccolto precedenti documenti, redatti anche in ambito RdB e rielaborati in occasione delle elezioni RSU del novembre 2007.

R E P U B B L I C A I T A L I A N A I N N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O. La Corte d Appello di Brescia, Sezione Lavoro, composta dai

DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE della CANDIDATURA per L ELEZIONE DELLA R.S.U. 5-7 marzo 2012 presso (1)

Perché la CGIL non ha firmato il contratto dei Vigili del Fuoco?

LA CIRCOLARE MIUR SU APE SOCIAL

Il giorno 21 aprile 2006 alle ore 13,30, presso la sede dell Aran, ha avuto luogo l incontro tra: firmato UIL/PA firmato UIL firmato

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

ARCHIVIO SINDACALE RIV-SKF DI VILLAR PEROSA

Coordinamento Nazionale Beni Culturali COMUNICATO N. 43/11

SOTTO LA LENTE Raccolta mensile con le dichiarazioni alla stampa del segretario confederale. Antonio Foccillo

Rappresentanza studentesca. Tutto quello che devi sapere, o quasi, per essere un Rappresentante decente

COMITATO 1 MAGGIO Statuto

I punti qualificanti del nuovo accordo riguardano: Misurazione della rappresentatività Peso della rappresentatività; Nuove modalità di voto Rsu;

COMUNE DI NULE PROVINCIA DI SASSARI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

LA CRESCITA DEL SINDACATO

Revocato sciopero dei medici

NOTIZIARIO FLP-Interno n aprile 2018 LA FLP IMPUGNA IL CCNL DELLE FUNZIONI CENTRALI DINANZI AI GIUDICI NAZIONALI E A QUELLI EUROPEI

Associate non Medico AIOP ARIS e Fondazione Don Gnocchi CCNL

Napoli, sit-in degli operatori socio-sanitari per il rinnovo del contratto

La certificazione della Responsabilità Sociale

Il giorno 21 aprile 2006 alle ore 13,30, presso la sede dell Aran, ha avuto luogo l incontro tra:

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Il giorno 21 aprile 2006 alle ore 13,30, presso la sede dell Aran, ha avuto luogo l incontro tra:

Speciale sciopero. Dossier pensioni. a pag. 7. a pag. 7

27 CONGRESSO NAZIONALE DELLA STAMPA ITALIANA

PE GESTIONE COMUNICAZIONE ETICA

CONAPO. Oggetto: PROCLAMAZIONE SCIOPERO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO DALLE ORE 9,30 ALLE ORE 13,30 DEL 18 Maggio 2016

La rappresentanza sindacale all interno dell impresa

COMMISSIONE DI GARANZIA DELL ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI

Azienda Policlinico di Modena. Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO E NORME GENERALI PER IL 1 CONGRESSO NAZIONALE E PER I CONGRESSI DELLE STRUTTURE UILPA- UR AFAM

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti

Allegato A STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALO-ALBANESE art. 1 È costituita l associazione culturale denominata "Occhio Blu-Anna Cenerini Bova".

PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI In collaborazione con Centro di Solidarietà l Orizzonte

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli

Art. 18 L UNIONE NAZIONALE Tutti i Sindacati Provinciali e Regionali costituiscono l Unione Italiana Lavoratori Metalmeccanici (UILM).

Risolvere i problemi, riprendere il dialogo, correggere gli errori della legge 107

Transcript:

Martedì 14 Febbraio 2012 09:09 Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Febbraio 2012 11:50 Elezioni Rsu noi ci saremo! Chi Siamo: Siamo lavoratori di diversi settori del Comune di Milano. Proveniamo da esperienze sindacali, associative e politiche diverse. Noi del Collettivo Prendiamo la Parola, abbiamo scelto la pista dell'autorganizzazione e dal 2002 ci siamo dati come ombrello/parafulmine la sigla sindacale dello Slai Cobas, mentre continuiamo a pubblicare il foglio "Prendiamo la Parola" e a gestire un sito dedicato all informazione. Inoltre abbiamo aperto anche un account su Facebook sempre per facilitare lo scambio di informazioni tra le oltre 200 sedi del Comune di Milano, consci che la mancanza di informazioni è una delle nostre debolezze. I nostri candidati: Amato Maria Bettini Ivan Cusimano Antonio Foggetta Angela Masetti Paola Renoffio Davide Scotti Liviano Smaldone Nicola Tondini Sonia Settore Servizi per Anziani Settore Biblioteche (Sormani) Settore Servizi al Cittadino (via Larga) Settore Tempo Libero e Qualità della Vita Settore Biblioteche (Sormani) Settore Infrastrutture per la Mobilità Settore Manutenzione Settore Servizi Generali Serv. Scuole Paritarie Accoglienza e informazione leggi il volantino con il nostro programma Cosa abbiamo fatto: In questi anni, attraverso il Comitato di lotta dei lavoratori del Comune di Milano, e grazie ai delegati RSU eletti nelle liste dello SLAI COBAS Antonio Cusimano, Ivan Bettini, e nel passato Michele Michelino, Davide Renoffio e Dino D Angelo ci siamo impegnati con azioni sindacali e giudiziarie contro le privatizzazioni e per la difesa dei diritti e della salute dei lavoratori: Contro le privatizzazioni: abbiamo sostenuto dall interno lotte in diversi settori; in particolare nella refezione scolastica, nella manutenzione, all autoparco lotte il cui esito appare distante da quello che noi 1 / 5

Martedì 14 Febbraio 2012 09:09 Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Febbraio 2012 11:50 vorremmo; non solo perché spesso la determinazione dei lavoratori nel tutelare i propri interessi non è costante; ma soprattutto perché al tavolo della trattativa chi tira le somme sono i boss di Cgil, Cisl e Uil e le somme sono sempre paurosamente al ribasso! Le mansioni superiori, a pari lavoro pari salario: vista l impossibilità di sbloccare la questione per altre vie, abbiamo portato in tribunale il problema delle mansioni superiori, accettando il rischio dei tempi lunghi, dei ricorsi in appello e in cassazione; e quasi sempre abbiamo ottenuto il riconoscimento del diritto ad essere pagati per il lavoro che facciamo (come comanda l articolo 36 della costituzione e vi pare poco?) Contro le pagelline e contro gli abusi dell Amministrazione: siamo stati fin dall inizio sostenitori della necessità di rifiutare la logica delle pagelline; è un problema ancora tutto aperto, sul quale sappiamo di avere ancora carte da giocare; così come sul terreno dell opposizione a clamorosi squilibri retributivi provocati dal contratto nazionale o dal contratto integrativo: per esempio, sulla retribuzione del lavoro festivo o sull uso sempre più frequente degli ordini di servizio, in assenza di reali motivi di urgenza. La sicurezza sul lavoro: in via Larga (in collaborazione con altri delegati di RdB) abbiamo affrontato il problema della sicurezza, denunciando le situazioni di rischio e costringendo l Amministrazione a rispettare almeno i termini di minimi di sicurezza antincendio, come l apertura delle porte a norma antincendio. Abbiamo denunciato la presenza di amianto in Via Trentacoste, al Museo di Storia Naturale, a Palazzo Marino, ecc. In via Trentacoste, abbiamo denunciato l inefficienza del parco macchine, costringendo l Amministrazione a porre rimedio. Informazione: Abbiamo poi pubblicato 49 numeri del giornalino Prendiamo la Parola, strumento di informazione, riflessione e discussione tra i lavoratori del Comune di Milano. Oltre al giornalino non dimentichiamo il nostro sito e l account su Facebook, come fonte di informazione. Nella Rsu: Siamo sempre stati sostenitori del buon funzionamento della Rsu, in quanto riteniamo che debba essere questo organismo il primo rappresentante dei lavoratori. Di conseguenza ci siamo sempre battuti perché non rimanesse ostaggio dei veti incrociati delle varie sigle sindacali, partecipando in prima persona alle riunioni, e al coordinamento. Il nostro metodo: Noi crediamo, ed è questa la nostra filosofia: Nell assunzione personale di responsabilità e nella partecipazione. Nell autorganizzazione e nell unità dal basso dei lavoratori, che non devono delegare a nessuno la difesa dei propri interessi. Nella democrazia sindacale, che consiste nel presentare, discutere e sottoporre preventivamente al voto dei lavoratori ogni ipotesi di accordo con l Amministrazione comunale. Nella collaborazione con i comitati e le associazioni di cittadini/utenti, con i movimenti, i sindacati e le forze politiche che come noi si battono contro le privatizzazioni e per potenziare, in quantità e qualità, i servizi comunali. 2 / 5

Martedì 14 Febbraio 2012 09:09 Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Febbraio 2012 11:50 Cosa vogliamo, i nostri obiettivi: Ci unisce la volontà di impegnarci: Contro ogni forma di privatizzazione ed esternalizzazione dei servizi comunali, che devono restare di proprietà pubblica ed essere gestiti in modo trasparente, efficiente e democratico, al di fuori della logica del profitto. Contro la burocrazia, la gerarchia, il clientelismo, a difesa della dignità, dei diritti e della salute dei lavoratori. Contro l impoverimento, per salari che garantiscano un futuro dignitoso a noi e ai nostri figli. Una Rsu che sia funzionante e al servizio dei lavoratori e non sia ostaggio dei veti incrociati delle varie sigle sindacali. Per la divulgazione del principio dell autorganizzazione dei lavoratori che non devono delegare a nessuno la difesa dei propri diritti. Contro le politiche economiche di questo governo che continua la perenne lotta fra oppressori e oppressi salassando ancora una volta i lavoratori. 3 / 5

Martedì 14 Febbraio 2012 09:09 Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Febbraio 2012 11:50 Come sempre, siamo aperti al dialogo e alla collaborazione con tutti coloro che condividono questi obiettivi e la nostra filosofia. I nostri strumenti di lotta: L esempio L informazione La formazione La protesta Lo sciopero La disobbedienza civile. Perché ci candidiamo: Per poter dedicare più tempo all attività sindacale 4 / 5

Martedì 14 Febbraio 2012 09:09 Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Febbraio 2012 11:50 Per poter accedere più facilmente alle informazioni Per condizionare l azione delle RSU Perché votarci: Dopo aver raccontato chi siamo e quali sono le nostre idee e i nostri obiettivi, ci direte perché dobbiamo votarvi? Perché la nostra filosofia è diversa da quella delle altre organizzazioni. Chi ci conosce, sa che il nostro principio basilare è quello della non delega. Che nessuno di noi, è mai andato in giro a chiedere la tessera, i nostri interventi a favore dei lavoratori sono sempre stati fatti a prescindere dell appartenenza. Inoltre riteniamo il Cobas uno strumento di primaria importanza in quanto permette al lavoratore la partecipazione diretta, e quindi l azione sindacale viene decisa con il contributo dei diretti interessati e non viene imposta dall alto. Le nostre riunioni sono aperte a tutti coloro che desiderano parteciparvi, e ciò non implica che bisogna iscriversi al nostro sindacato. Tutti coloro che credono nella partecipazione diretta e nel principio della non delega sono ben accolti anche se hanno in tasca una tessera diversa dalla nostra. Non abbiano distaccati e funzionari di professione, siamo lavoratori fra i lavoratori che credono in ciò che fanno. Il vostro voto, può servirci per cercare di rendere più incisiva la nostra azione, ma quello che ci interessa è la vostra partecipazione quindi chiamateci per partecipare alla nostra prossima riunione. Perché con lo Slai Cobas: Perché non è un organizzazione sindacale tradizionale, con funzionari stipendiati e sindacalisti di mestiere, ma uno strumento al servizio dell autorganizzazione e del protagonismo dei lavoratori. Lo testimonia il fatto che lo SLAICOBAS ci ha messo a disposizione la sua lista, nonostante molti di noi non siano iscritti a questo sindacato, nonché la libertà d azione. leggi il volantino con il nostro programma 5 / 5