Geomatica e ICT per l'accessibilità fisica e culturale del CH

Documenti analoghi
Design per il museo su misura: il contributo del digitale e della robotica alla creazione di visite caratterizzate

DISEGNARE LA CONOSCENZA. PROGETTI DIGITALI PER COMUNICARE IL VALORE DEL PATRIMONIO CULTURALE

Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia conservazione dei beni culturali potenziamento del sistema delle attività legate alla fruizione

organizzato da sede espositiva

organizzato da sede espositiva

City Treasures Innovative, interactive and exciting guided tour around the city

SMARTOUR: Idea Progettuale

Forum Tecnology For All

STRUMENTI E METODI DELLA GEOMATICA PER LA DEFINIZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI MONUMENTALI Università degli Studi di Firenze

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

SMART POLIS. Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

Competenze e proposte UNIUD Traiettoria S3: Filiera sistema casa

PIATTAFORMA ITALIANA CULTURAL HERITAGE

Exhibition Design: esperto in allestimenti multimediali e narrazioni degli spazi museali

ARTEDATA Il partner ideale per la formazione e l esperienza in azienda

INGEGNERIA CIVILE: SAPERI E TECNOLOGIE A SERVIZIO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE

LABORATORIO DI RICERCA MANTOVA

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013

MUSEUM EXHIBITION. con il patrocinio di

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID )

Un network di musei in cui l esperienza del visitatore supera lo spazio dell esposizione PLAYABLE MUSEO MARINO MARINI 2018

Servizio Civile - bando ordinario 2017 Progetti di servizio civile nazionale

con il patrocinio di MUSEUM EXHIBITION

QUALE SARÁ LA PRIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE?

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Sommario del questionario

Nuove tecnologie per la fruizione dei musei. Isabella Valente Dipartimento di Studi Umanistici

LABORATORIO DI RESTAURO

TERZA MISSIONE UNA OPPORTUNITA ED UNA SFIDA PER IL NOSTRO POLITECNICO

Dalle Evidenze Materiali alla Virtual Archaeology: un Progetto di Valorizzazione per la Rocca di Spilamberto (MO)

Trento RISE e le PMI Trento RISE e Piccole e Medie Imprese Assieme per l Innovazione

Le Realtà Virtuale Immersiva e la Realtà Aumentata al servizio di città sempre più intelligenti

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI

TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio

Tecnologie dell informazione e inclusione: opportunità o rischio?

Piattaforma Italiana Cultural Heritage

Chi siamo Team Strutture

Scheda di adesione DIGITAL CIRCUS

Cultural Heritage Matchmaking

Politecnico di Bari. Struttura di Ricerca. 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura.

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

QUALE SARÀ LA PROSSIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE?

Piano formativo del Master di I livello in Comunicazione dei Beni Culturali

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Il futuro delle città delle Marche: i progetti Univpm

Progetti Alternanza scuola lavoro (estratto del PTOF) Da anni il nostro istituto, al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di

La Regione Puglia sostiene e promuove I LUOGHI DEL CUORE DI PUGLIA,

Scritto da Administrator Giovedì 30 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Dicembre :44

GTTS3: Sistemi per la valorizzazione delle persone nelle fabbriche. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Tavolo SAPA Una proposta di sito internet e database comune per la Rete SAPA

City Treasures. Innovative, interactive and exciting guided tour around the city.

Living Lab Fase 1 Rilevazione dei fabbisogni Azione del POR Calabria FESR FSE Indagine esplorativa

cos è? Quale Patrimonio?

SCHEDA DI ANAGRAFE DELLA RICERCA (SSD ICAR 19)

LO STRUMENTO DELL IPA E LE NUOVE OPPORTUNITA

Direttore Prof. Piero Frediani

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

BOLLETTINO UFFICIALE N. 46 del 16 novembre 2017

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale

Corso per insegnanti delle scuole primarie

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua)

Nuove tecnologie per i beni culturali

INVESTIMENTI TERRITORIALI INTEGRATI URBANI (ITI)

Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche

Terni Narni Smart Land La nuova area urbana integrata: progetti di territorio. 11 dicembre 2015 Terni CAOS Sala dell Orologio

Presentazione progetti presso lo stand della Regione Sardegna al Forum P.A. 2007

Flussi informativi integrati

Mobile apps Sostenibilità ambientale Grandi eventi Web T rismo te t rrito rrit rio di.unito.it 2i3t Spin ff

MONDI LOCALI DEL TRENTINO. Costituzione di una rete territoriale culturale stabile tra gli Ecomusei del Trentino

APPLICAZIONI E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ROBOTICI INTELLIGENTI. I Beni Culturali: Robotica per l archeologia

Uffizi, via alla scansione in 3D del patrimonio archeologico greco e romano

(land)escape the disabilities - un paesaggio per tutti-

Davide Paciotti La misura del prodotto e le sue declinazioni nella ricerca della SAAD

Piano formativo del Master di II livello in

Bruxelles, 16 Febbraio 2011

Droni e BIM. Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni. Andrea M. LINGUA (Francesca MATRONE, Irene AICARDI)

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

VISITE GUIDATE A TORINO ed in Piemonte. 011/

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

La Basilica dell Umiltà di Pistoi a

ICTARC ICT per i Beni Architettonici e Archeologici. BORSISTA: Arch. Maria Cristina Diamanti TUTOR: Dott.ssa Mirella Serlorenzi

nell ambito di SMAU Milano, ottobre 2004 Convegno Formazione ed Edutainment, un nuovo modo di concepire la Didattica Museale

PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST

Assemblea Codau Salerno Maggio Il Politecnico di Torino e le Aziende

M-TOUR. Obiettivo del progetto. Finanziamento Arcus: ,00

A Proposal for the Integration of University Museums by Smart Technologies

UNINDUSTRIA. Turismo Cultura Sport e Wellness 3,53% Alimentare 2,77% Abbigliamento e Tessile 3,94% Trasporti 1,38%

IL BIM NELL AMBITO DEL SAFETY MANAGEMENT

ANALISI E MAPPATURA DEL TERRITORIO: PRINCIPALI RISULTATI

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività;

MODULI DEL PROGETTO. Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

Transcript:

TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI SUPPORTO DEL CULTURAL HERITAGE Geomatica e ICT per l'accessibilità fisica e culturale del CH Gabriele GARNERO, Valeria MINUCCIANI LARTU - Laboratorio di Analisi e Rappresentazioni Territoriali e Urbane gabriele.garnero@unito.it valeria.minucciani@polito.it www.lartu.polito.it 13 Dicembre 2017

Competenze del gruppo di ricerca 1) Ambito: accessibilità fisica e culturale del CH, on site e off-site, con l ausilio della Geomatica e delle tecnologie ICT 2) Soluzione: modellizzazioni con strumentazioni innovative (droni, Laser scanner, strumenti integrati, ) Gestione delle informazioni mediante piattaforme GIS (db semantici, reti della conoscenza, analisi di visibilità ) Soluzioni di turismo virtuale di terza generazione uso di tecnologie immersive di input e output 3) Benefici per gli end-users, per la Città, per le Imprese: progetti partecipativi e di condivisione delle conoscenze superamento dell'approccio settoriale nella comunicazione del CH attraverso innovativi sistemi di visualizzazione, di interazione e organizzazione dei contenuti abbattimento di barriere di accesso al CH (barriere di tipo fisico, culturale, economico) accrescimento degli accessi e dei flussi turistici. 4) Successo sul mercato attraverso le soluzioni tecnologiche proposte: Le soluzioni prototipali sono state realizzate anche grazie al confronto con istituzioni pubbliche e private dedicate alla conservazione, divulgazione culturale ed enti dedicati allo sviluppo turistico, oltre che con Paesaggi vitivinicoli (UNESCO)

Attività di ricerca Supporto alle attività di acquisizione dati con l'uso di piattaforme mobile tipo "QdP" Produzione di supporti non convenzionali per cartografia storica Uso di strumentazioni innovative (camere sferiche, ) Applicazioni 3D Realizzazione di virtual tour Applicazioni VR, AR, MR

Idee progettuali Creazione di inventari digitali che descrivono tipi, luoghi, dimensioni, periodi culturali, materiali e condizioni dei siti del CH e possono definire relazioni tra i siti, anche con gestione di dati innovativi (camere sferiche, nuvole di punti,.) Sviluppo di applicazioni di turismo virtuale con l'utilizzo di apparati di input (walkmouses, treadmills, wheelchairs, ), che recuperino la fisicità del movimento Sperimentazione di modalità di interazione in MR (Hololens) su scala territoriale (1/1000), edilizia (1/100) e di oggetto (1/10) Sperimentazione con l'utilizzo di cave (in collaborazione con SNS di Pisa DreamsLab)

TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI SUPPORTO DEL CULTURAL HERITAGE Titolo Research for Design & Digital user experience Gruppo di ricerca: Claudio Germak (scientific coordinator) Andrea Di Salvo (senior researcher) Luca Giuliano (junior researcher) Maria Luce Lupetti (junior researcher) Sara Khan (junior researcher) Contatti: www.uxdpolito.it 13 Dicembre 2017

Competenze del gruppo di ricerca COMPETENZE user experience, interaction design, interfacce digitali, processi di testing e validazione. UXD dall aeronautica al cultural heritage UXD Polito trasforma le esigenze del cliente in requisiti per progetti di valorizzazione dell esperienza, avvalendosi di collaborazioni interdisciplinari (ergonomia cognitiva, ingegnerie, oltre a laboratori e centri ricerca dedicati). COLLABORAZIONI TIM JOLCrab PoliTO, centro ricerca sulla robotica di servizio PIC4SeR PoliTO, centro interdipartimentale robotica di servizio MAKELab, laboratorio interdipartimentale PoliTO DAD MultimediaLab, laboratorio multimediale RICONOSCIMENTI Premiati al Digital Thinking_La voce digitale nei musei, MAXXI 2015 Invitati all Internet Festival, Scuola Sup.Sant Anna di Pisa, Pisa 2016 Invitati al Museums at the «Post-Digital» Turn, OGR Torino 2017

Attività di ricerca _ 3 ICT per la valorizzazione del patrimonio culturale Tema 1- La visita ai luoghi inaccessibili del museo Il 30% degli spazi museali risulta non accessibile per motivi di sicurezza, cantieri di restauro, archivi non organizzati, barriere architettoniche, carenza di personale di controllo. Tema 2- Gaming culturale utenze dedicate Alcune utenze, in particolare gli adolescenti in visita scolastica, manifestano scarso interesse e coinvolgimento nella visita museale. Tema 3 - La visita museale «su misura» Percorsi museali estesi e affollati generano affaticamento, rimediabile con percorsi «su misura» in ragione del tempo disponibile e della tematica di interesse del visitatore. VIRGIL, robot esploratore, Castello di Racconigi Soluzione Robo-Etica che prevede la presenza fisica del visitatore in loco e la Guida Museale come pilota del robot e dei contenuti multimediali annessi. GIOCO culturale digitale, con Liceo Porporato Il visitatore diventa pilota virtuale del robot ed è coinvolto, insieme al gruppo di visita, in una caccia al tesoro culturale all interno dei luoghi inaccessibili del Museo. PERCORSI su misura per il Museo Egizio Torino Sensori I-beacon mappano il comportamento dei visitatori, fornendo dati che possono essere utilizzati per la creazione di percorsi di visita personalizzati nel tempo e nel tema.

Idee progettuali _ 3 ICT per la valorizzazione del patrimonio culturale L idea progettuale consiste nell estendere i servizi robotici, multimediali e digitali, Virgil e Virgil Game, alle esistenti e potenziali reti museali territoriali come ad esempio quella delle Residenze Reali in Piemonte. A CHI SI RIVOLGE: a tutte le categorie di visitatori e, riguardo al gioco culturale digitale, in particolare al pubblico delle scuole medie, inferiori e superiori. CHI LO GESTISCE: UXD PoliTO: regia Startup/Spinoff: gestione applicativi e formazione delle Guide Museali al loro utilizzo Associazioni Guide Museali: promozione presso i propri associati Curatori Scientifici del Museo: supporto scientifico alla creazione dei contributi multimediali.

TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI SUPPORTO DEL CULTURAL HERITAGE GRAphics and INtelligent Systems group Professori Ordinari Professori Associati Ricercatori Referente Scientifico Paolo Montuschi, Claudio Demartini Andrea Sanna, Fabrizio Lamberti, Bartolomeo Montrucchio Valentina Gatteschi, Federico Manuri, Lia Morra paolo.montuschi@polito.it 13 Dicembre 2017

Competenze del gruppo di ricerca

Attività di ricerca

Idee progettuali

TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI SUPPORTO DEL CULTURAL HERITAGE Titolo: LABENGEL-Laboratorio di Geofisica DIATI Gruppo di ricerca: Luigi Sambuelli Diego Franco Contatti: luigi.sambuelli@polito.it 13 Dicembre 2017

Competenze del gruppo di ricerca Georadar Magnetometria Geoelettrica Sismica Tomografia 2D e 3D ad ultrasuoni

Attività di ricerca Ricerche archeologiche per il rilevamento di strutture archeologiche sepolte nel sottosuolo. Studio di edifici per: rilevamento di vuoti al pavimento o alle pareti; ricerca di volumi con caratteristiche meccaniche deteriorate. Analisi su scala centimetrica di manufatti lapidei per il rilevamento di fratture interne e/o di volumi compromessi da alterazione del materiale o fratturazione diffusa. Riflessioni da GPR in sito archeologico Tomografia US 3D su statua

Idee progettuali Ricerca di interventi di restauro in ferro all interno di manufatti lapidei. (Magnetometro tensoriale con MEMS triassiali) Ricerca di fratture subparallele alla superficie di pareti in materiali lapidei. (Otomimus: orecchio elettronico sviluppato in prototipo per la diagnosi pre-restauro della cupola del Guarini)