Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. APRILE 2010

Documenti analoghi
Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. AGOSTO 2009

SETTEMBRE ITALIA NORD OVEST-

Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. GIUGNO 2009

Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. OTTOBRE 2009

Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. GENNAIO 2010

Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. FEBBRAIO ITALIA SUD-

Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. NOVEMBRE 2009

Ottobre A cura del gruppo CS-Analisi Climatica

Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno?

Il Comitato è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork.

NOVEMBRE ITALIA SUD -

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

Il Comitato è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork.

Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. APRILE ITALIA SUD-

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. MAGGIO ITALIA SUD-

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. FEBBRAIO 2009

Associazione Il Faggio sul Lago

Associazione Il Faggio sul Lago

Regione Marche. Analisi clima 2016 a cura di Danilo Tognetti 1

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. GENNAIO 2009

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre A cura del gruppo CS-Analisi Climatica

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi)

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. FEBBRAIO ITALIA NORD EST-

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

SETTEMBRE ITALIA NORD OVEST-

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

OTTOBRE ITALIA NORD EST-

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Associazione Il Faggio sul Lago

NOVEMBRE ITALIA NORD OVEST-

Settembre Il Comitato è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork.

Meteo a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2008

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Outlook Estate 2010: verifica mese di giugno e mappa di anomalia prevista per luglio

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2012

Analisi meteorologica mensile. dicembre Lago di Molveno (26 dicembre 2016) Efisio Siddi

Il clima in Piemonte nel 2011

RAPPORTO METEOROLOGICO CAMPAGNA A.I.B. 2015

TEMPERATURE MINIME MEDIA: -0,5 C SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA : -0,7 C SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA : -0,7 C

OTTOBRE ITALIA NORD OVEST-

Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork Onlus. FEBBRAIO ITALIA NORD OVEST-

Analisi meteorologica mensile. ottobre ottobre 2017 Piz Boè (Efisio Siddi)

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

CLIMA ITALIA CENTRO-NORD. nel. La stagione invernale è stata una stagione dai due volti: inzialmente caratterizzata

Regione Marche. Analisi clima 2017 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

Previsione mensile: marzo 2013

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork Onlus. MARZO ITALIA NORD OVEST-

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Analisi meteorologica del mese di novembre 2013

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Mese di settembre 2014

ANALISI CLIMATICA DEL 2016

ANALISI CLIMATICA DEL 2011

OTTOBRE ITALIA SUD -

NOVEMBRE ITALIA NORD EST-

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Primavera Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia. Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017

Ottobre A cura del gruppo CS-Analisi Climatica

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2018 Lago di Garda dal Monte Altissimo (Efisio Siddi)

ANALISI METEO LUGLIO 2013: SICCITA E TEMPERATURE SOPRA LA MEDIA ANALISI DELLE PIOGGE MENSILI

Indici climatici a scala planetaria e teleconnessioni.

Transcript:

Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. www.meteonetwork.it APRILE 2010 Analisi climatica mensile curata e redatta dal team CS-Analisi Clima Statistica e Meteoreporter Pubblicazione a cura del Comitato Scientifico Meteo etwork. Il Comitato ha per scopo lo sviluppo e la diffusione della conoscenza delle scienze meteorologiche, climatologiche, dell ambiente, idrologiche e vulcanologiche e delle loro molteplici espressioni sul territorio, con particolare riguardo alle realtà microclimatologiche, topoclimatologiche e climatologiche, su scala locale, regionale, nazionale ed a scala globale e dalle realtà meteorologiche emergenti su Internet.

CS Analisi Clima Statistica Alessandro Mancini Antonio Di Stefano Cristina Cappelletto Federico Tagliavini Francesco Leone Gianfranco Bottarelli Gianluca Dessì Gianluca Ferrari Guido Merendoni Lorenzo Cima Michele Boncristiano Mirko Di Franco Simone Cerutti Vito Labanca Forum MNW nickname (mancio1988) (antoniodistefano) (cristina_lume) (Stau) (Ingfraleometeo) (Gian_Milano) (Luca-Milano) (Gian88) (Guido85) (lollo_meteo) (Michele Boncristiano) (mirkosp) (S.ice) (vitus) CS Analisi Clima Meteoreporter Andrea Vuolo Andrea Robbiani Damiano Bertocci Giaime Salustro Gianfranco Bottarelli Matteo Capurro (MNW Liguria) Irene Castelli Silvia Capulli Vincenzo Rosolia Forum MNW nickname (Andre meteo) (robbs) (damiano72) (Giaime Salustro) (Gian_Milano) (mattecapu) (speedo83) (silcap83) (Vincenzo Rosolia)

Analisi CLIMATICA (a cura di Michele Boncristiano) Secondo i dati pubblicati dalla NOAA, dopo marzo 2010, anche il mese di aprile 2010 passa alla storia come il più caldo a livello globale mai registrato, ovvero dal 1880, da quando cioè si è iniziato a registrare le temperature globali. La temperatura media terrestre ha raggiunto in questo mese il notevole valere record di +14,5 C con un anomalia positiva di ben +0,76 C rispetto alla media (dal 1880) di 13,7 C. Sempre a livello globale, marzo 2010 risulta inoltre essere il 34 mese di aprile consecutivo sopra media e, difficile a credersi, il 302 mese consecutivo (più di 25 anni) sopra media, sempre dal 1880. L ultimo mese sotto media è stato il lontano febbraio 1985. Questi record erano largamente attesi dalla comunità scientifica per via dell intenso episodio di El Niño della stagione invernale. È importante sottolineare però che tali record assoluti non sono imputabili ad El Niño ma sono la conseguenza della sovrapposizione del Niño, quale una breve anomalia ciclica stagionale, al Global Warming che invece è una tendenza continua in salita lunga più di un secolo. In parole povere questi nuovi record dimostrano scientificamente che il Global Warming continua ad aumentare. Il ciclo El Niño - La Niña è difatti solo un rumore di fondo che si innesta sul Global Warming; i picchi di temperatura globale vengono cioè registrati più facilmente durante gli episodio di El Niño, ma il Global Warming porta questi picchi sempre più in alto verso nuovi record assoluti. Ecco la carta eloquente delle anomalie globali rilevate dalla NOAA:

Si nota subito, sia nella mappa globale sia nel dettaglio dell Europa qui di fianco, che l anomalia negativa presente sull Europa occidentale fino allo scorso mese, sparisce in aprile e viene sostituita, all opposto, da un anomalia positiva di +1/+2 gradi sopra la media. Ricordiamo che l Europa Occidentale era in anomalia negativa fin dallo scorso inverno, una piccola eccezione rispetto al resto del globo, favorita da una serie di fortunati fattori concomitanti: un Niño rimasto in modalità west-based, l esasperata negatività del Tripolo atlantico e delle SSTA (Sea Surface Temperature Anomaly) al largo di Terranova e la neutralità delle SSTA nel Pacifico Occidentale e sull Oceano Indiano. La fine dell anomalia negativa europea era attesa in accordo con il Niño in fase ormai conclusiva e il graduale riassorbimento delle SSTA negative sull Atlantico Centro-occidentale. Dopo questa rapida analisi delle determinanti climatiche europee su scala globale, possiamo ora comprendere e descrivere più nel dettaglio l evoluzione climatica italiana nel mese di aprile. La mappa successiva rappresenta le anomalie di temperature italiane per il mese di aprile 2010 rilevate dal CNR. Questi dati evidenziano un anomalia complessiva su tutto il territorio nazionale di +1,33 C, anomalia che archivia il mese come il 17 aprile più caldo dal 1880. Escludendo i primissimi giorni del mese nei quali si è avuto un importante peggioramento a carattere freddo, il resto del mese ha sperimentato una sorta di primavera inoltrata anticipata, specie nell ultima decade del mese, nella quale sono state raggiunte le temperature più alte al Centro ma soprattutto al Nord.

Dal punto di vista pluviometrico, sulle regioni meridionali è piovuto più della media, il doppio della media nella Puglia Centrale e sulla Sicilia Occidentale; il Centro Italia ha invece registrato piogge all incirca in media mentre infine il Nord Italia molto al di sotto della media, con un deficit pluviometrico pari circa alla metà. Nell ultima immagine analizziamo le anomalie di geopotenziale al livello dei 500 hpa rilevate dalla NOAA. In accordo con quanto detto sopra, é evidente l indebolimento delle alta pressione in sede islandese ed una conseguente ripresa dei geopotenziali in sede mediterranea, ovvero una ripresa degli indici NAO ed AO dopo il lungo periodo invernale di forte negatività.