INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA TERRITORIALITÀ DEL DIRITTO DI AUTORE LE ESIGENZE DI TUTELA ARMONIZZATA A LIVELLO INTERNAZIONALE

Documenti analoghi
INDICE. Art (Oggetto del diritto) SEZIONE I 1. LE FONTI... 3

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI

passeggiando nel diritto d autore

Manuale del nuovo diritto d'autore

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione...

DIRITTO D AUTORE: PANORAMICA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I ASPETTI DI CARATTERE GENERALE. 1. Definizione del diritto d autore, principi costituzionali e tutela internazionale;

Alcune norme sul diritto d autore. A cura di. Gioacchino Onorati. Aracne

INDICE SOMMARIO ( 1 )

FIRENZE 16 MAGGIO 2017 SEDE VILLA LA QUIETE FORMAS VIA DI BOLDRONE 2 FIRENZE

Parte Prima - Parte generale

I PRINCIPI DEL DIRITTO D AUTORE E LE SUE APPLICAZIONI. Ferrara, 9 febbraio 2016

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

Eleonora Trigari Il diritto nella fotografia. Diritto d autore, privacy e altri diritti

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina

E dizioni: contratti e diritti come orientarsi. Area Sanremo 16 ottobre 2015

IL DIRITTO D'AUTORE IN BIBLIOTECA

Il Diritto d autore. Lineamenti generali e opere di architettura (Risposta alle domande)

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

IL DIRITTO D AUTORE: UN INQUADRAMENTO DELLA MATERIA. Avv. Nicola Bottero 27 novembre 2009

INDICE CAPITOLO PRIMO PERCORSO PARLAMENTARE DELLA LEGGE CINEMA

Il trasferimento per atto tra vivi deve essere provato per iscritto.

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

Avv. Fabrizio Casetti

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA POTESTÀ ALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

Diritto d Autore Fonti, Principi di tutela, amministrazione e difesa

ESTRATTO (omissis) Titolo I DISPOSIZIONI SUL DIRITTO DI AUTORE

I DISPOSIZIONI SUL DIRITTO DI AUTORE

i reati in materia di violazione del diritto d autore

Il Copyright: per proteggere le tue opere

CODICE DEL DIRITTO D AUTORE

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

Il ruolo dell Infermiere di Emergenza Territoriale All interno del sistema 118 Ravenna

ESTRATTO (omissis) Titolo I DISPOSIZIONI SUL DIRITTO DI AUTORE. Capo V Eccezioni e limitazioni. Sezione II Riproduzione privata ad uso personale

Il Codice Civile, Libro V Del Lavoro, Titolo IX Diritti sulle opere dell ingegno e sulle invenzioni

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

AESVI Milano, 30 marzo Profili giuridici del prodotto videoludico

letteraria, per esempio, si presume autore il soggetto il cui nome sia indicato nella

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

La proprietà intellettuale e i social network. Avv. Alba Calia -- Avv. Michela Pintus

Il diritto d autore nei beni informatici

EDIZIONI ALTRAVISTA. Legge 22 aprile 1941 n. 633 Protezione del diritto d autore e di altri diritti connessi al suo esercizio TITOLO I

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE

INDICE. Legge Delega 12 dicembre 2002, n. 273 recante Misure per favorire l iniziativa privata e lo sviluppo della concorrenza : artt.

L infermiere di ELISOCCORSO in Valle d Aosta. un progetto sperimentale di autonomia infermieristica che parte nell estate del 2013

Guida al deposito delle opere domande e risposte

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

CODICE DEL DIRITTO D AUTORE

INDICE PREMESSA INTRODUZIONE NORMATIVA NAZIONALE

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti

Fonti del diritto privato

Legge 22 aprile 1941, n. 633

Registro Pubblico Generale delle opere protette dalla legge sul diritto d autore

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

Gli At Medico Delegat Ticinesi Andrea Materi Soccorritore Diplomato Specialista Croce Verde Lugano. SDS Andrea Materi

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

Sicurezza: criteri di inserimento, addestramento, numero chiuso infermieri, operatività mensile, dotazione, indennità, CVS

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

I Corso di Alta Formazione in Diritto e legislazione dello Spettacolo. Il Diritto d Autore. Palazzo di Giustizia di Bari, 13 gennaio 2009

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL CONCETTO DI PROVA

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

CODICE DI PROCEDURA PENALE

3. I DIRITTI SULLE CREAZIONI INTELLETTUALI

LIBRO PRIMO Soggetti

Approccio al paziente traumatizzato nel Pronto Soccorso dell A.O.U. Careggi di Firenze. Tiziana Benedetti 1

SOMMARIO. Introduzione PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

Numero Unico per le Emergenze NUE112. Marioluca Bariona. IES 2015 VERONA INFERMIERE in EMERGENZA e SOCCORSO

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

La proprietà intellettuale Un tesoro da proteggere

Indice sommario. Indice sommario

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER)

4. La Costituzione italiana» Le leggi ordinarie» 27

INDICE SOMMARIO. Capitolo I CONVENZIONE DI BERNA E U.E. INNOVANO IL DIRITTO D AUTORE ITALIANO

INDICE. pag. CAPITOLO I L EVOLUZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI E DI ALCUNI DIRITTI STATALI. 1. Introduzione 2

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE

IES 2015 VERONA. INFERMIERE in EMERGENZA e SOCCORSO settembre 2015

Il Dispatch nella Centrale Operativa 118. Paolo Rosi

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE

Teatro di Roma. Modello di organizzazione, gestione e controllo. Parte Speciale C Attività di comunicazione, promozione e marketing

INDICE. PRESENTAZIONE di Andrea Emiliani Pag. XV. PREFAZIONE di Salvatore Settis. Pag. XVII

DIRITTI D AUTORE E LORO GESTIONE. Paola Galimberti

INDICE 277 INDICE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE

IES 2015 VERONA SETTEMBRE CVS = ICT INFERMIERE COORDINATORE DI TRIAGE

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49

Indice generale. Introduzione...xi. Ringraziamenti...xxi. La proprietà intellettuale e il diritto d autore in Internet...1

La SICUREZZA in elisoccorso

IL TRADUTTORE DI FUMETTI NEL TERZO MILLENNIO

Diritto d autore e banche di dati

ELISOCCORSO: INSERIMENTO ADDESTRAMENTO OPERATIVITA DOTAZIONE INDENNITA

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

Transcript:

Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XVII CAPITOLO PRIMO LA TERRITORIALITÀ DEL DIRITTO DI AUTORE LE ESIGENZE DI TUTELA ARMONIZZATA A LIVELLO INTERNAZIONALE Guida bibliografica... 3 CAPITOLO SECONDO LA TUTELA DEL DIRITTO DI AUTORE: LA LEGGE AUTORE (LEGGE 22 APRILE 1941, N. 633, PROTEZIONE DEL DIRITTO D AUTORE E DI ALTRI DIRITTI CONNESSI AL SUO ESERCIZIO) LE OPERE TUTELATE I REQUISITI PER LA TUTELA (ART. 1 L.D.A.) Guida bibliografica... 11 1. I presupposti per la tutela del diritto di autore. Il carattere creativo. 13 2. (Segue) La forma.... 15 3. Le opere protette. Casistica... 16 4. Esclusione della tutela. Casistica... 19 CAPITOLO TERZO LE CATEGORIE DI OPERE PROTETTE Guida bibliografica... 25 1. Le opere letterarie, drammatiche, scientifiche, didattiche, religiose. 29 2. Le opere musicali e le edizioni critiche... 30 2.1. Le opere musicali... 30 2.2. Le edizioni critiche.... 31 3. Le opere delle arti figurative... 33 4. I disegni e le opere dell architettura... 34 5. Le opere dell arte cinematografica.... 35

VI INDICE SOMMARIO 5.1. Il videoclip... 36 5.2. Il restauro delle opere cinematografiche... 36 5.3. Il titolo dell opera cinematografica. La traduzione dei dialoghi... 37 5.4. Le opere filmiche e le opere televisive... 37 6. Le opere fotografiche... 38 6.1. Opera fotografica e fotografia. Criteri distintivi.... 38 7. I programmi per elaboratore... 40 7.1. Oggetto della tutela... 40 7.2. La tutela del programma per elaboratore anteriormente alla entrata in vigore del d.lgs. 29.12.92, n. 518... 42 7.3. Il decoder. Icomputer generated work... 42 8. Le banche di dati... 43 9. Le opere del disegno industriale.... 46 9.1. Il criterio della scindibilità o della dissociabilità... 48 9.2. (Segue) I modelli bidimensionali e i modelli tridimensionali. 50 9.3. (Segue) Le vicende normative del criterio della scindibilità. 52 10. Le opere collettive.... 54 10.1. I giornali quotidiani... 54 11. Le elaborazioni di carattere creativo... 55 11.1. La esecuzione o specificazione artistica... 57 11.2. La riduzione di un opera letteraria per il teatro... 57 11.3. Il risultato del procedimento di colorazione di un opera cinematografica... 58 11.4. Il restauro d arte... 58 11.5. La traduzione e l adattamento dei dialoghi di un opera cinematografica... 59 12. La parodia.... 59 13. Opere in cerca di tutela : le opere multimediali... 61 CAPITOLO QUARTO IL DIRITTO DI AUTORE: IL TITOLO DI ACQUISTO ED I SOGGETTI Guida bibliografica... 67 1. Il titolo di acquisto del diritto di autore... 69 2. Il soggetto del diritto di autore... 69 CAPITOLO QUINTO IL CONTENUTO DEL DIRITTO DI AUTORE I DIRITTI SULL OPERA A DIFESA DELLA PERSONALITÀ DELL AUTORE: IL DIRITTO MORALE DI AUTORE Guida bibliografica... 75

VII 1. Il contenuto ed i caratteri del diritto morale di autore.... 77 2. I diritti morali di un autore deceduto... 79 3. Il diritto di rivendicare la paternità dell opera... 81 4. Il diritto di opporsi alla modificazione dell opera... 84 4.1. (Segue) La tutela del diritto all integrità dell opera... 84 4.2. (Segue) Casistica... 85 5. L appropriazione della paternità intellettuale: il plagio.... 87 5.1. Il plagio. Definizione... 87 5.2. La contraffazione e il plagio-contraffazione. Definizioni.. 87 5.3. Sussistenza del plagio... 88 5.4. (Segue) Riproduzione parziale dell opera altrui... 89 5.5. (Segue) Casistica... 89 5.6. (Segue) L elemento soggettivo... 94 5.7. Il falso d autore... 94 5.8. L autenticità dell opera pittorica... 95 6. Il diritto morale dell autore e le opere dell architettura... 96 CAPITOLO SESTO IL CONTENUTO DEL DIRITTO DI AUTORE I DIRITTI DI UTILIZZAZIONE ECONOMICA (LA PROTEZIONE DELLA UTILIZZAZIONE ECONOMICA ) DELL OPERA DELL INGEGNO Guida bibliografica... 101 1. L autonomia e l indipendenza dei diritti di utilizzazione economica dell opera dell ingegno... 104 2. L oggetto dei diritti di utilizzazione economica dell opera dell ingegno... 104 3. Il diritto di pubblicazione e di utilizzazione economica dell opera (art. 12 l.d.a.)... 106 3.1. Oggetto del diritto... 106 3.2. Casistica.... 107 3.3. Il diritto di esposizione. Cenno... 108 4. I diritti di utilizzazione economica del programma per elaboratore, della banca di dati e del design industriale creati dal lavoratore dipendente (art. 12-bis e art. 12-ter l.d.a.).... 109 5. Il diritto di riprodurre e il diritto di trascrivere l opera (artt. 13 e 14 l.d.a.)... 110 5.1. Oggetto del diritto... 110 5.2. Il diritto esclusivo di trascrizione e il diritto esclusivo di riproduzione. Distinzione.... 111 5.3. Casistica.... 111 5.4. La reprografia... 113 5.5. La riproduzione audio-video per uso privato... 114

VIII INDICE SOMMARIO 6. Il diritto di esecuzione, rappresentazione o recitazione in pubblico (artt. 15 e 15-bis l.d.a.)... 115 6.1. Oggetto del diritto... 115 6.2. L esecuzione, la rappresentazione e la recitazione presso i centri o gli istituti di assistenza e le associazioni di volontariato (art. 15-bis l.d.a.) Limitazione del diritto di autore... 116 6.3. Casistica. Le scuole di danza... 116 6.4. (Segue) Casistica. La diffusione di opere musicali in camere riservate ai degenti di cliniche.... 119 6.5. (Segue) Casistica. La proiezione di film e la ricezione di programmi televisivi in camere di albergo... 119 7. Il diritto di comunicare al pubblico l opera (artt. 16 e 16-bis l.d.a.). 120 7.1. Oggetto del diritto... 120 7.2. Le modifiche dell art. 16 l.d.a.... 120 7.3. Indipendenza del diritto dai diritti di esecuzione, di rappresentazione e di messa in commercio.... 122 8. Il diritto di distribuzione dell opera (art. 17 l.d.a.)... 123 8.1. Oggetto del diritto... 123 8.2. Casistica. Le copie omaggio o saggio... 123 8.3. (Segue) Casistica... 124 9. Il diritto di tradurre e di elaborare l opera (art. 18 l.d.a.).... 126 9.1. Oggetto del diritto... 126 10. Il diritto di noleggiare l opera (art. 18-bis l.d.a.).... 127 10.1. Oggetto del diritto di noleggio. Il diritto di prestito. Distinzione... 127 10.2. Il diritto di noleggio prima del d.lgs. 16.11.94, n. 685... 128 11. La durata dei diritti di utilizzazione economica delle opere dell ingegno... 129 11.1. La durata dei diritti di utilizzazione economica. La durata normale (art. 25 l.d.a.)... 129 11.2. La durata dei diritti di utilizzazione economica sulle opere anonime o pseudonime. L acquisto del beneficio della durata normale dei diritti. La rivelazione.... 130 11.3. La durata breve dei diritti di utilizzazione economica... 131 11.4. La durata dei diritti di utilizzazione economica sulle parti o sui volumi dell opera e sull opera collettiva periodica. Cenno... 131 11.5. La durata dei diritti di utilizzazione economica sulle opere pubblicate dopo la morte dell autore. Cenno... 132 11.6. La durata dei diritti di utilizzazione economica delle opere cinematografiche... 132 11.7. La durata normale dei diritti sulle opere fotografiche. La norma di chiusura. Cenno... 133

IX 12. I diritti di utilizzazione economica per alcune categorie di opere dell ingegno. Norme particolari... 133 12.1. Opere drammatico-musicali, composizioni musicali con parole, opere coreografiche e pantomimiche... 133 12.1.1. Opere liriche, operette, melologhi, composizioni musicali con parole, balli e balletti musicali... 133 12.1.2. Opere coreografiche o pantomimiche (e altre opere composte di musica, di parole e di danze o di mimica)... 135 12.2. Opere collettive, riviste e giornali... 135 12.3. Opere cinematografiche.... 137 12.3.1. La cessione dei diritti di riduzione e sfruttamento cinematografico, televisivo e derivati di un opera letteraria. Inapplicabilità dell art. 50 l.d.a.... 140 12.3.2. La riproduzione di un opera cinematografica in videocassette... 140 12.3.3. Le interruzioni pubblicitarie... 142 12.3.4. Il remake ed il sequel.... 142 12.4. Opere radiodiffuse... 143 12.4.1. Oggetto del diritto... 143 12.5. Le opere registrate su supporti... 146 12.5.1. Oggetto del diritto... 146 12.5.2. La trasmissione del diritto di comunicare l opera. Televisioni pubbliche e private... 146 12.5.3. Casistica... 147 12.6. I programmi per elaboratore... 149 12.6.1. Oggetto del diritto... 149 12.6.2. Operazioni libere... 150 12.6.3. La riproduzione e la condivisione del programma su un numero di computer maggiore rispetto a quello previsto nella licenza... 152 12.6.4. Millenium bug. Un precedente... 153 12.7. Le banche di dati.... 153 12.7.1. Oggetto del diritto... 153 12.7.2. Operazioni libere... 154 CAPITOLO SETTIMO LE UTILIZZAZIONI LIBERE Guida bibliografica... 157 1. Gli articoli di attualità (art. 65 l.d.a.)... 159 1.1. Le rassegne stampa elaborate e trasmesse via internet... 160

X INDICE SOMMARIO 2. I discorsi pubblici (art. 66 l.d.a.)... 164 3. L ambito giudiziario, parlamentare e amministrativo (art. 67 l.d.a.). 164 4. L uso personale: la copia privata (art. 68 l.d.a.)... 164 4.1. Gli atti di riproduzione temporanea in un procedimento tecnologico (art. 68-bis l.d.a.)... 167 5. I prestiti eseguiti dalle biblioteche e dalle discoteche dello Stato e degli enti pubblici (art. 69 l.d.a.)... 167 6. Il riassunto, la citazione e la riproduzione parziale (art. 70 l.d.a.). 168 6.1. L applicazione dell art. 70 l.d.a. Casistica... 170 6.2. Inapplicabilità dell art. 70 l.d.a. alla parodia... 173 7. Le bande musicali e le fanfare (art. 71 l.d.a.).... 173 8. Le ulteriori eccezioni e limitazioni (utilizzazioni libere) di cui agli artt. 71-bis - 71-octies l.d.a. Le norme di chiusura... 174 CAPITOLO OTTAVO I DIRITTI CONNESSI ALL ESERCIZIO DEL DIRITTO DI AUTORE Guida bibliografica... 179 1. La titolarità dei diritti connessi (art. 99-bis l.d.a.)... 181 2. I diritti del produttore di fonogrammi (artt. 72-78-bis l.d.a.).... 182 2.1. Il diritto di riproduzione, di distribuzione e di noleggio e prestito. Il diritto di messa a disposizione del pubblico.. 182 2.2. Casistica.... 183 2.3. Il diritto al compenso... 184 2.4. La durata dei diritti. Le indicazioni che devono essere apposte sui supposrti contenenti fonogrammi.... 185 3. I diritti dei produttori di opere cinematografiche o audiovisive o sequenze di immagini in movimento... 186 4. I diritti relativi alla emissione radiofonica e televisiva... 186 5. I diritti degli artisti interpreti e degli artisti esecutori... 188 5.1. Gli artisti interpreti ed esecutori. Definizioni... 188 5.2. I diritti esclusivi di autorizzazione. Il diritto all equo compenso.... 190 5.3. L obbligo di diffondere l opera quale elemento naturale del contratto di esecuzione... 191 5.4. Il diritto di opporsi alla comunicazione ed alla riproduzione della recitazione, della rappresentazione e della esecuzione... 192 5.5. La durata dei diritti. Cenno... 192 6. I diritti relativi alle opere pubblicate o comunicate al pubblico per la prima volta successivamente alla estinzione dei diritti patrimoniali di autore.... 193

XI 7. I diritti relativi alle edizioni critiche e scientifiche di opere di pubblico dominio... 193 8. I diritti relativi ai bozzetti di scene teatrali... 195 9. I diritti relativi alle fotografie (art. 87 e ss. l.d.a.)... 195 9.1. Il consenso della persona ritratta. Casistica... 196 9.2. Fotografie realizzate su commissione o dal lavoratore dipendente... 197 9.3. Le indicazioni di riserva... 198 9.4. Riproduzioni lecite... 199 9.5. Casistica.... 200 10. I diritti relativi alla corrispondenza epistolare ed al ritratto (il diritto alla riservatezza).... 201 10.1. I diritti relativi alla corrispondenza epistolare.... 201 10.1.1. Il diritto alla riservatezza... 202 10.1.2. (Segue) Casistica... 203 10.2. I diritti relativi al ritratto (il diritto all immagine)... 204 10.2.1. Limiti al diritto... 205 10.2.2. (Segue) Casistica... 207 10.2.3. L immagine notoria.... 213 10.2.4. (Segue) L immagine di sosia di persona nota.... 215 10.2.5. Casistica... 215 10.2.6. Il diritto alla identità personale... 216 10.2.7. Il diritto all onore, al decoro ed alla reputazione. 217 10.2.7.1. Casistica... 218 11. I diritti relativi ai progetti di lavori dell ingegneria... 220 12. La protezione del titolo, delle rubriche, dell aspetto esterno dell opera, degli articoli e delle notizie (artt. 100 e ss. l.d.a.) - Applicabilità della disciplina sui marchi... 221 12.1. Il diritto alla serialità... 223 12.2. Valutazione della confondibilità... 224 12.3. Riproduzione di informazioni e notizie. Liceità. Limiti... 225 12.4. L imitazione servile dei prodotti editoriali... 226 12.5. (Segue) Casistica... 227 12.6. L uso come testata del nome (e dei corrispondenti marchi registrati) di una squadra di calcio.... 228 13. Le misure tecnologiche di protezione. Le informazioni sul regime dei diritti (artt. 102-quater e 102-quinquies l.d.a)... 231 CAPITOLO NONO I REGISTRI DI PUBBLICITÀ E IL DEPOSITO DELLE OPERE Guida bibliografica... 235 1. Effetti della registrazione e del deposito.... 237

XII INDICE SOMMARIO 2. Il registro pubblico generale. Il Pubblico Registro per la Cinematografia (PRC)... 237 3. (Segue) IlPRC... 238 4. Il registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore. Cenno.... 239 CAPITOLO DECIMO LA TRASMISSIONE DEI DIRITTI DI UTILIZZAZIONE Guida bibliografica... 243 1. Le norme generali... 245 1.1. Autonomia negoziale... 245 1.2. Speciale capacità di agire.... 245 1.3. La cessione dell esemplare dell opera e del mezzo per riprodurre l opera dell arte figurativa... 246 1.4. La forma... 246 1.5. Pegno, pignoramento, sequestro ed espropriazione dei diritti. Privilegio... 248 1.6. Limiti alla prova. Conflitto fra successivi acquirenti dei medesimi diritti... 249 1.7. L indipendenza dei diritti oggetto di trasmissione... 250 1.8. Le licenze Creative Commons... 251 2. La trasmissione a causa di morte. Cenno... 251 3. Il contratto di edizione.... 252 3.1. Oggetto del contratto. Il contratto di edizione per edizione ed il contratto di edizione a termine. Obblighi nascenti dal contratto di edizione... 252 3.2. Casistica.... 254 3.3. (Segue) Casistica. Inapplicabilità del termine ventennale di durata (art. 122 l.d.a.) al contratto di edizione musicale. Applicabilità (?) dell art. 133 l.d.a..... 255 4. I contratti di rappresentazione e di esecuzione... 257 5. Il ritiro dell opera dal commercio... 258 6. I diritti dell autore sull aumento di valore delle opere delle arti figurative e dei manoscritti... 259 CAPITOLO UNDICESIMO LE DIFESE E LE SANZIONI GIUDIZIARIE CIVILI Guida bibliografica... 265 1. Principi generali. La competenza funzionale delle Sezioni Specializzate in Proprietà Industriale ed Intellettuale.... 267

XIII 1.1. Principi generali... 267 1.2. La competenza funzionale delle Sezioni Specializzate in Proprietà Industriale ed Intellettuale... 271 2. Le azioni di accertamento e di inibitoria (artt. 156 e 157 l.d.a.) La proibizione della rappresentazione o dell esecuzione di opera adatta al pubblico spettacolo... 273 2.1. Le azioni di accertamento e di inibitoria... 273 2.2. La richiesta di proibizione della rappresentazione e della esecuzione di un opera adatta a pubblico spettacolo: una eccezione alla giurisdizione ordinaria... 274 3. La discovery e il diritto di informazione (art. 156-bis e art. 156-ter l.d.a.)... 275 4. Le azioni di distruzione, di rimozione e di risarcimento del danno (artt. 158, 159 e 160 l.d.a.) La pubblicazione della sentenza (art. 166 l.d.a.)... 277 4.1. Cenni generali.... 277 4.2. L azione diretta al risarcimento dei danni. L elemento soggettivo dell illecito. Casistica... 279 4.3. (Segue) L azione di risarcimento dei danni. Il nesso causale. 281 4.4. (Segue) L azione di risarcimento dei danni. Prova e quantificazione del danno. Casistica... 281 4.5. (Segue) Il risarcimento del danno. Esclusione del ricorso ad azioni alternative rispetto all azione ex art. 158 l.d.a.... 284 4.6. (Segue) L azione di risarcimento dei danni. Competenza.. 285 4.7. La pubblicazione della sentenza. Funzione. Cenni.... 286 5. Il sequestro, la descrizione, l accertamento, la perizia e l inibitoria in sede cautelare Il ricorso ai procedimenti di istruzione preventiva (artt. 161, 162 e 163 l.d.a.)... 286 5.1. Il problema della identificazione della natura delle misure cautelari di diritto di autore e della disciplina applicabile. 289 5.2. Competenza... 290 5.3. Efficacia delle misure... 290 5.4. Altri profili procedurali... 292 5.5. La misura dell inibitoria in via cautelare... 292 5.6. Il sequestro. I procedimenti di istruzione preventiva. Ricorso. Casistica... 293 5.7. Misure cautelari e pubblicazioni a mezzo stampa... 294 6. Le norme particolari ai giudizi concernenti l esercizio del diritto morale (artt. 168-170 l.d.a.). Cenni... 295

XIV INDICE SOMMARIO CAPITOLO DODICESIMO LE DIFESE E LE SANZIONI PENALI Guida bibliografica... 299 1. La tutela penale del diritto di autore... 301 2. L art. 171 l.d.a. Depenalizzazione o non depenalizzazione?... 303 2.1. La pirateria libraria. La reprografia... 304 2.2. Casistica.... 304 2.3. Il d.lgs. n. 685/94: la risistemazione della materia... 306 2.4. (Segue) Casistica... 306 2.5. Il plagio.... 308 3. L art. 171-bis l.d.a.... 309 3.1. La tutela penale del software prima e dopo l entrata in vigore del d.lgs. n. 518/92... 309 3.2. Casistica. Il fine di lucro. Il profitto. Definizioni... 311 3.3. (Segue) Casistica. Lo scopo commerciale. Definizione... 314 3.4. La tutela penale delle banche di dati... 315 4. L art. 171-ter l.d.a..... 316 4.1.1. Casistica (in applicazione dell art. 171-ter l.d.a. prima della riforma introdotta dalla legge 18.8.2000, n. 248)... 319 4.1.2. Casistica (in applicazione dell art. 171-ter l.d.a. dopo la riforma introdotta dalla legge 18.8.2000, n. 248).... 320 4.2. L art. 171-ter. Una norma in bianco?... 321 5. L art. 648 c.p. Il reato di ricettazione... 323 6. L art. 171-quater l.d.a.... 324 7. Gli artt. 171-quinquies e ss. l.d.a.... 325 8. Gli artt. 174-bis e ss. l.d.a.... 326 CAPITOLO TREDICESIMO LA S.I.A.E. (SOCIETÀ ITALIANA AUTORI ED EDITORI) (ART. 180 E SS. L.D.A.) L I.M.A.I.E. (ISTITUTO MUTUALISTICO ARTISTI INTERPRETI ESECUTORI) (L. 5.2.92, N. 93) Guida bibliografica... 331 1. La S.I.A.E..... 333 1.1. Natura dell ente.... 333 1.2. Le funzioni della S.I.A.E.... 334 1.3. I verbali di accertamento della S.I.A.E..... 334

XV 1.4. La legittimazione ad agire della S.I.A.E. nei processi penali. Il ruolo della S.I.A.E. nella prevenzione e nella repressione delle violazioni della legge autore. Il contrassegno di cui agli artt. 123 e 181-bis l.d.a..... 336 2. L I.M.A.I.E. Cenni... 339 Indice bibliografico... 341 Indice analitico... 365 Per questa seconda edizione, si ringraziano Leonardo Cammarata, per la sempre preziosa collaborazione in ordine agli aspetti di natura penale, e Massimiliano Di Rico, per l assistenza ed il sostegno.