Cosa insegna il gioco di ruolo a chi studia videogiochi?



Documenti analoghi
PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Organizzazione degli archivi

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

03. Il Modello Gestionale per Processi

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

La ricerca empirica in educazione

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA

Innovazioni nella programmazione e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

Analisi e diagramma di Pareto

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Premesse teoriche. Andamento evolutivo della comprensione del testo 31/10/2011

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Project Cycle Management

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

C omunicazione E fficace

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi)

Comune di San Martino Buon Albergo

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

Cos è la Psicoterapia

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Strutturazione logica dei dati: i file

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

Le fattispecie di riuso

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

DEPLOY YOUR BUSINESS

REGOLE DA TORNEO DI DUEL MASTERS Valide dal 6 agosto 2004

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Laboratorio fotografico per bambini

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

VINCERE AL BLACKJACK

Lo Sviluppo delle Capacità

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

Analisi settimanale N1 Settimana settembre

Amministrazione gruppi (Comunità)

Contabilità generale e contabilità analitica

Progettaz. e sviluppo Data Base

Mondi che funzionano. Dall Odissea a Game of Thrones, pratica alla scrittura di ambientazioni solide e avvincenti per le vostre storie.

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

PROGETTO: TEATRO FORUM

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Transcript:

Cosa insegna il gioco di ruolo a chi studia videogiochi? I giochi di ruolo tradizionali, quelli da tavolo, sono precedenti alla diffusione su larga scala dei videogiochi: le prime edizioni di Dungeons and Dragons sono state pubblicate a metà degli anni '70. E' quindi ragionevole pensare che alcuni generi videoludici, soprattutto i videogiochi adventure e quelli chiamati piuttosto impropriamente role-playing games, abbiano subito profonde influenze dai giochi di ruolo tradizionali. Un'indagine, condotta con sguardo semiotico, sulle pratiche ludiche e di produzione testuale nei giochi di ruolo mette in luce alcuni aspetti dei videogiochi che altrimenti rischierebbero di non essere adeguatamente evidenziati. À la recherche du texte perdu La semiotica, secondo una delle numerose definizioni che ne vengono date, studia i sistemi di significazione, ovvero perché qualcosa ha senso per qualcuno. Il qualcosa che viene indagato è stato individuato, nel corso degli anni, prima nel concetto di segno e successivamente in quello di testo. Una corrente semiotica, quella strutturalista, ha fatto del testo uno dei punti chiave delle proprie teorie e metodologie analitiche, definendolo come un'entità chiusa, coesa e coerente su cui si effettua l'analisi, escludendo tutto ciò che non ne fa parte. Dal punto di vista di una semiotica strutturalista-generativa ogni oggetto che possa essere inquadrato come testo è passibile di analisi: testi scritti di varia natura (letterari, giornalistici, pubblicitari...), elementi visivi (quadri, fotografie...), opere cinematografiche e teatrali fino ad oggetti di uso quotidiano (packaging di prodotti alimentari, telefoni cellulari, toilette di vagoni ferroviari...). In quest'ottica sono stati proposti modelli di origine strutturalista per gli ipertesti, distinti dagli altri esemplari testuali per tra le altre cose la presenza di comandi (link) che ne governano il funzionamento. Dal considerare l'ipertesto come un testo con comandi interattivi all'includere i videogiochi nell'insieme dell'ipertestualità e quindi dei testi - il passo è stato molto breve. Una concezione di gioco come ipertesto o, semplicemente, come testo non risulta però convincente ai fini della presente ricerca per differenti motivi che saranno esposti nei prossimi paragrafi. How to Do Things with Words cosa si fa giocando di ruolo Una sessione di gioco di ruolo si svolge con la partecipazione di un numero di giocatori variabile di norma tra i quattro e gli otto, di cui uno ricopre il ruolo di narratore o arbitro o dungeon master. Il narratore è responsabile della gestione degli antagonisti e dei personaggi secondari, delle reazioni dell'ambiente alle azioni dei giocatori, della creazione dell'atmosfera e, in generale,

del mantenimento di una coerenza del mondo nel quale si svolge l'azione tramite l'applicazione di un regolamento. Ciascun giocatore, d'altro canto, controlla le azioni di un solo personaggio. L'interazione discorsiva all'interno di un frame sessione di gioco di ruolo segue di norma un canovaccio abbastanza stabile. Il ciclo interattivo si apre con una prima descrizione, fatta dal narratore, dell'ambiente che circonda i personaggi. In seguito, le azioni dei protagonisti vengono annunciate ad alta voce dai giocatori al narratore, il quale a sua volta le valuta e riporta ai giocatori le conseguenze delle loro mosse, spesso in forma drammatizzata, come se stesse raccontando una storia. Di conseguenza, il gioco di ruolo è un'attività ludica estremamente libera, perché slegata da supporti materiali prefissati: l'assenza di tabellone, pedine o altri oggetti fa sì che lo spettro delle azioni che i personaggi possono compiere sia sostanzialmente illimitato. Allo stesso modo, il narratore è libero di reagire alle mosse dei giocatori modificando l'ambiente di gioco e i personaggi secondari a proprio piacimento, senza dover necessariamente ubbidire a un copione fisso. Un'ulteriore particolarità del gioco di ruolo rispetto ad altre forme ludiche è l'impossibilità di dichiarare il vincitore di una partita: in alcune sessioni i personaggi possono sconfiggere i propri nemici, in altre esserne sconfitti, in altre ancora non incontrare nessun antagonista vero e proprio. Inoltre non è vero che il narratore gioca contro i giocatori o viceversa: tutti i soggetti partecipanti cooperano per la creazione di una storia narrativamente efficace senza intenti agonistici. Un torneo: contaminazioni agonistiche nel gioco di ruolo Dal 22 al 24 settembre si è svolta a Modena una convention di giochi di ruolo e altri giochi chiamata ModCon. Questo evento, tra i più importanti in Italia, richiama ad ogni edizione considerevoli quantità di giocatori che si ritrovano per socializzare, provare nuovi giochi e partecipare a tornei. L'esistenza di tornei di giochi di ruolo sembra essere in contraddizione con la natura non-agonistica di queste pratiche ludiche. In effetti, i partecipanti ad un torneo non giocano direttamente l'uno contro l'altro, cosa che sarebbe sostanzialmente impossibile data la natura cooperativa del gioco di ruolo, ma si dividono in gruppi e affrontano separatamente tutti la medesima avventura coi medesimi personaggi assieme a dei narratori neutrali messi a disposizione dagli organizzatori del torneo. A fine partita, ciascun giocatore viene valutato dal narratore tramite l'assegnazione di un punteggio. Infine si stila una classifica generale dei partecipanti al torneo, decretandone i vincitori. A proposito di semiotica e giochi (di ruolo)

Il primo problema che un gioco di ruolo pone ad un'indagine semiotica sta nel decidere se e come inquadrarlo all'interno di un paradigma testualista. Considerare un gioco di ruolo come un testo pone il problema di individuarne dei confini precisi e di supporne una stabilità. Al contrario, il fatto che a ModCon si fossero organizzati diversi tornei e che i partecipanti a ciascuno di questi giocassero tutti la stessa avventura evidentemente con risultati narrativi anche molto differenti tra loro mostra come un gioco di ruolo in sé non possa essere considerato come un testo chiuso, coeso e coerente nell'accezione strutturalista senza incappare in diverse perplessità e imbarazzi teorici. La stessa considerazione vale, per inciso, anche per i videogiochi: se si ipotizzasse di considerare un videogioco come un unico testo coeso ci si imbatterebbe nelle medesime problematiche. La soluzione a questo impasse è riconoscere che tanto i giochi di ruolo quanto i videogiochi siano macchine narranti, ovvero dei dispositivi semiotici la cui funzione è di produrre singole occorrenze testuali. In quest'ottica, ciascuna singola partita, una volta conclusa, rientra nei canoni del testo secondo una semiotica strutturalista. Tuttavia, questa corrente semiotica espelle programmaticamente il fruitore di un testo dal proprio campo di indagine: una prospettiva di questo genere non pare fruttuosa per una ricognizione di quanto accade durante la sessione di gioco di ruolo, in cui i giocatori rivestono contemporaneamente i panni di co-autori del testo in fieri e di spettatori privilegiati della performance che si sta improvvisando. Da qui nascono due ulteriori punti salienti: il primo è la necessità di adottare una metodologia analitica all'interno del paradigma semiotico interpretativista, più adeguato all'analisi delle strategie testuali e della cooperazione tra testo e fruitore, piuttosto che strutturalista; la seconda è che, proprio a causa dell'instabilità dei testi-partita generati partendo dalle medesime precondizioni, i tornei di giochi di ruolo rappresentano una preziosa opportunità di indagine sulle narrazioni interattive perché costituiscono una vera e propria prova di commutazione su una data matrice interattiva. Matrici interattive E' una massima comune tra i giocatori di ruolo quella per cui i giochi migliori sono quelli in cui il regolamento non intralcia i partecipanti al gioco, lasciandoli liberi di far compiere ai propri personaggi la più ampia gamma di azioni possibile. Questa massima apparentemente ingenua, se letta da un punto di vista semiotico apre la strada a un'interessante considerazione che porta ad identificare il nucleo centrale della presente proposta d'analisi. Il ragionamento è tautologico solo all'apparenza: se il gioco di ruolo ha delle regole e dei meccanismi da nascondere, allora deve esistere una sorta di substrato precedente alle partite, costituito tanto dai regolamenti quanto da un agglomerato di strategie testuali, repertori semantici, figurativi, valoriali e narrativi che si

trovano ancora in uno stato virtuale e che si attualizzeranno solo al momento dell'effettiva interazione con un giocatore. In altri precedenti lavori a proposito di semiotica e videogiochi ho chiamato questo pre-testo matrice interattiva, ritengo che il medesimo concetto possa essere applicato, con poche variazioni, anche ai giochi di ruolo. La matrice non è organizzata come un singolo testo, sarebbe un errore identificarla univocamente con gli appunti che il narratore si prepara prima di condurre una sessione di gioco di ruolo piuttosto che col codice sorgente di un videogioco. Si tratta di qualcosa di più complesso e più sfuggente proprio in virtù di una sua conformazione che, nel caso dei giochi di ruolo, assume caratteristiche rizomatiche: nella matrice concorrono e si interconnettono le competenze dei partecipanti a proposito del regolamento, del frame interazionale giocare di ruolo con le competenze pregresse riguardanti il mondo fittizio nel quale si svolgerà la sessione e con il canovaccio di massima che il narratore ha steso in previsione della partita. La matrice è il luogo semiotico dove si accumulano e si confrontano le strategie mutuamente interagenti del giocatore e degli antagonisti. Il giocatore compie azioni sulla matrice, attivandone porzioni da repertori figurativi, scontrandosi con le limitazioni che essa impone e sfruttandone le potenzialità: tutte queste azioni derivano da un'attività interpretativa esercitata sugli enunciati prodotti in precedenza tanto dal narratore quanto dagli altri giocatori. L attività di chi partecipa a una sessione di gioco di ruolo può essere vista come una serie di istruzioni proiettate nello spazio della matrice. A tale attività si oppongono i numerosi antagonisti gestiti dal narratore definiti collettivamente istanza competitiva - che operano azioni analoghe ma volte a contrastare il giocatore. Queste due serie di comandi producono una porzione di testo-partita, in quale non costituisce semplicemente un output ma segna allo stesso tempo il punto finale di un ciclo di interazione e il punto iniziale del ciclo successivo. Tale ciclo è costituito da una sequenza formata dalla presentazione o modifica di una strategia da parte di ciascun giocatore e da parte dell'istanza competitiva, seguite da un momento di valutazione delle azioni della controparte. In altre parole, il giocatore, tramite il suo avatar nel gioco, opera una mossa mentre, contemporaneamente, tutti gli antagonisti fanno altrettanto; in seguito il giocatore interpreta quanto sta accadendo nella matrice in base al testo terminale. L'interpretazione della porzione di testo-partita costituisce la base delle successive mosse e rappresenta il meccanismo di feedback che sta alla base dell'attività strategica e interattiva. Matrici interattive e giochi di ruolo specificità e opportunità di ricerca Si è ipotizzato che tanto un videogioco, a prescindere dal suo genere, quanto un gioco di ruolo producano testi-partita a partire dalla propria matrice interattiva tramite l'azione dei giocatori.

Tuttavia, le considerazioni appena proposte a proposito di matrici sono ancora allo stadio di ipotesi in cerca di conferme, che dovrebbero derivare da una serie di analisi volte a definire con maggiore certezza cosa effettivamente componga una matrice interattiva e quali siano le sue relazioni con l'utente. Effettuare uno studio di questo genere su dei videogiochi porrebbe alcuni problemi di difficile soluzione, primo tra tutti il fatto che una parte fondamentale della matrice, quella dedicata alla programmazione strategica, è contenuta nel codice del videogioco ed è difficilmente accessibile. Di conseguenza, la composizione di quella porzione andrebbe desunta da una lunga serie di osservazioni sul comportamento delle routine che governano gli antagonisti nel videogioco, rimanendo costantemente col dubbio di aver frainteso o tralasciato qualche elemento. Al contrario, condurre uno studio sulla matrice interattiva nell'ambito di una sessione di gioco di ruolo pur presentando altre difficoltà rispetto all'analisi dell'esperienza videoludica ha come punto di forza il fatto che una parte consistente della matrice interattiva può essere indagata partendo dagli appunti del narratore e dal canovaccio di trama che è stata preparata per la sessione. Inoltre, come si accennava in precedenza, pare alquanto interessante la possibilità di condurre uno studio di questo genere in corrispondenza di un torneo di giochi di ruolo: in questo modo si sfrutterebbe il fatto che un evento di questo genere prevede che un consistente numero di giocatori giochi la medesima avventura, ovvero interagisca con le medesima matrice. Un'opportunità di questo tipo permetterebbe di considerare il torneo come una prova di commutazione su una matrice interattiva, cioè un'osservazione sulle differenti testualizzazioni possibili derivanti dalla medesima matrice al variare delle strategie narrative messe in atto dai giocatori. Biografia Gabriele Ferri, dottore magistrale in discipline semiotiche presso l'università di Bologna, sta approfondendo tra l'altro un approccio semiotico all'interattività e al gioco. E' co-fondatore di Studio Semioticamente (www.semioticamente.it). Riferimento bibliografico Ferri, G. Cosa insegna il gioco di ruolo a chi studia videogiochi?, pubblicato originariamente presso http://www.videoludica.com/news.php?news=397 Disponibile online anche presso http://www.semioticamente.it/?q=blog/3