MARCHETTI FILIPPO. Compositore italiano. (Bologna 26 II Roma 18 I 1902)

Documenti analoghi
(Le Roncole, presso Busseto, 1813 Milano, 1901) A cura di Alessandro Sdoia

MONTEMEZZI ITALO. Compositore italiano. (Vigasio,, Verona 31 V V 1952)

Omaggio a Giuseppe Verdi

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il buffone dolce e quello amaro autore Shakespeare adattamento Brunello Filippo

IL TARDO ROMANTICISMO

HOROWITZ IN VIENNA. PROGRAMMA di MAGGIO (Casa della Musica Via Lampugnani, 80, Desio) Sabato 3 giugno ore 21

BANDO LA FABBRICA del Teatro dell Opera di Roma

DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

CAMERATA fiorentina dei BARDI

La scuola de gelosi di Salieri al Pergolesi

2005 Via Mascagni Pietro Mascagni

VIA VINCENZO BELLINI

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

LA STATUA LE DONNE DI PIGMALIONE ESEMPI DELLA PARTE DELLA MODELLA. dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni.

LA STATUA LE DONNE DI PIGMALIONE ESEMPI DELLA PARTE DI PIGMALIONE. dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni.

I membri della sua famiglia erano, da molte generazioni, «maestri di cappella» del Duomo di Lucca. Cresciuto con sua madre e cinque sorelle, mandato

Aida, Aida, amore è coraggio. amore è coraggio. Verdi a modo mio format TV per

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Dido and Aeneas: scopriamo insieme l opera di Henry Purcell

Mosca, Teatro Bolshoi San Pietroburgo, Teatro Mariinsky

Arturo Toscanini PROGRAMMA. Celebrazioni del 150 anniversario della nascita

Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006

Direttore Maricla Boggio. Comitato scientifico Luigi M. Lombardi Satriani Francisco Mele Sergio Prodigo

Il balletto. Prof. Vito Lentini

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

Formazione artistica, formazione del pubblico e ricerca

Laurea Honoris Causa

UNIBERTSITATERA SARTZEKO PROBAK 2015eko EKAINA

BANDO PER LA SELEZIONE DEI PARTECIPANTI AL PROGETTO L.T.L. OPERASTUDIO 2018/2019

ILLUMINISMO TRIONFO DELLA RAGIONE IN UNA SOCIETA BORGHESE

Donizetti in scena. Vedere l opera Convegno internazionale di studi

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Raccontare La Musica 2017/2018. Progetto di formazione destinato ai docenti

. REQUISITI DI ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE,.PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI

VERDI S MOOD E LE DONNE

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

"LI DUE SVIZZERI" DI GIACOMO GOTIFREDO FERRARI, COMPOSITORE ROVERETANO

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE

ELENCO VOLUMI IN ORDINE ALFABETICO IN INGRESSO SALA LETTURA E SALA CATALOGHI

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

ANERIO. Famiglia di musicisti italiani. 1) - Maurizio. (Borgaria di Narni, Terni, verso il Roma 29 I 1593) 2) - Bernardino

R O T A R A C T C L U B G R O S S E T O

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media P.F.Calvi Classe III A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

Pioggia di applausi per la Lucia di Lammermoor al Petruzzelli

Storia del teatro musicale I

Archivio del sito. Documenti sulla cantante. Ada Neri. nome d arte di Maria Rita Ce[r]retto

MITRIDATE, RE DI PONTO

IL TEATRO DALLA FINE DEL CINQUECENTO AL SETTECENTO

1 nota, 2 chiave di violino, 3 pentagramma, 4 rigo, 5 battuta A B C D

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

Corso di Direzione e Concertazione per Banda. Docente Paolo BELLOLI

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Intervento di Tino Cennamo Presidente di Casa Ricordi

Comune di Sapri. I giorni di Pisacane agosto

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017//2018

PIANO DIDATTICO CANTO. Corso Inferiore

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

VIA GAETANO DONIZETTI

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Ultime notizie WEEKEND CODE GIUGNO/LUGLIO Weekend a Barolo: dove nacque il vino dei re Weekend Premium

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

C. Bene, La voce di Narciso, 1982

Alessandro Sdoia. (Catania, 1801 Puteaux, Parigi, 1835)

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DEL CORSO PER L A.A (inviare il programma in formato elettronico a nome del file:

Master in critica giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica

La vostra OSI. I Concerti per le scuole sono una iniziativa OSI per i bambini e le famiglie e fanno parte del programma di attività LAC edu.

CORSO SHAKESPEARE IN LAB CON FATTI D ARTE

Corsi pre-accademici I CICLO. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1 livello)

Programmazione annuale a. s

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE E COREUTICA A ROMA

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne.

Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO: CANTO

QUARTETTO DONIZETTI GAETANO DONIZETTI I 18 QUARTETTI PER ARCHI WORLD PREMIERE PRIMA ESECUZIONE INTEGRALE

MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone

Titoli di studio Diploma di maturità classica al liceo ginnasio statale E. Cairoli di Varese

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE, MUSICOLOGIA SCUOLA DI COMPOSIZIONE

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

Evento n. 341 dalla riapertura (2 settembre 2007)

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

SCUOLA DI VIOLONCELLO (Subindirizzo: Violoncello barocco/classico)

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI

INDICE. Introduzione 9. Filippo e la riscoperta del teatro di Alfieri (1988) 11. Storia di quattro autografi, nuovo acquisto del

LA VITA E LE OPERE. Poenicum. Fu impegnato nella vita pubblica e in politica, Poenicum.

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/74 O G G E T T O

I PARTE L'ITALIANA ARTE DEL RIDERE NELLA SPAGNA DELLA TRANSIZIONE ALLA DEMOCRAZIA

Scena teatrale Ottocento italiano

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018

SORRENTINO FEDORA Via Milano 69, COMO.

Transcript:

MARCHETTI FILIPPO Compositore italiano (Bologna 26 II 1831 - Roma 18 I 1902) Allievo di C. Conti (contrappunto e composizione) e di G. Lillo (armonia) al conservatorio di Napoli, compiuti gli studi si dedicò al teatro. Dopo il primo successo (Gentile da Varano, su libretto del fratello Raffaele, 1856) ed il secondo meno felice esordio (La Demente) si dedicò all'insegnamento del canto a Roma, componendo romanze e pezzi da salotto. Ripresa l'attività teatrale, nel 1869 fece rappresentare alla Scala l'opera che doveva rimanere il suo capolavoro: Ruy Blas. Presidente dal 1881 al 1886 dell'accademia di Santa Cecilia in Roma, ne fu direttore dal 1886 al 1902. Benché oggi la sua produzione sia del tutto dimenticata, Marchetti occupa un suo posto tra gli operisti italiani del 1

secondo ottocento. Ruy Blas, che tanto piacque ai contemporanei, si distingue dal resto della produzione di Marchetti anche per una certa vena elegiaca e per una capacità di caratterizzazione ambientale, che anticipano alcuni aspetti del teatro di Catalani e di Puccini. Scarso successo ebbero invece Gustavo Vasa (Scala 1875) e Don Giovanni d'austria (Torino 1880). 2

RUY BLAS Tipo: Dramma lirico in quattro atti Soggetto: libretto di Carlo d Ormeville, dalla tragedia omonima di Victor Hugo Prima: Milano, Teatro alla Scala, 3 aprile 1869 Cast: Don Sallustio de Bazan, marchese di Finlans e primo ministro del re (Bar); Ruy Blas, suo valletto (T); Donna Maria di Neubourg, regina di Spagna (S); Don Pedro de Guevarra, conte di Camporeal e governatore di Castiglia (T); Don Ferdinando de Cordova (B) Autore: Filippo Marchetti (1831-1902) 3

Acquistata dall editore Lucca, che con Marchetti intendeva contrapporsi alla supremazia del binomio Ricordi-Verdi, quest opera venne rappresentata con grande successo in più di cinquanta teatri italiani ed esteri nel volgere di pochi anni. Se alla prima restò in cartellone per due sole sere, e per di più a fine stagione, schiacciata da La forza del destino di Verdi, alla sua ripresa scaligera (1873) venne replicata ventuno volte, conseguendo un primato superato solo da Aida. La trama Don Sallustio ordisce un piano di vendetta contro la regina di Spagna, che lo aveva esiliato per essersi rifiutato di sposare Donna Giovanna, da lui sedotta. Sallustio si serve per i suoi scopi di Ruy Blas, già innamorato della regina, introducendolo a corte sotto mentite spoglie nobiliari. Il valletto guadagna i favori della regina, viene nominato primo ministro, creato duca e ammesso nell ordine del Toson d oro. A questo punto Don Sallustio palesa a Donna Maria l inganno: ella si è disonorata dando il suo cuore a un servo. Ripudiato dall amata, Ruy Blas uccide in duello il suo padrone e si avvelena, un atto che gli guadagnerà il perdono della regina. D Ormeville rielaborò la tragedia di Hugo - incentrata sulla critica politica e sociale - focalizzando l attenzione sull antitesi tra i due protagonisti: l ignobile aristocratico e il virtuoso plebeo; ne sortì un libretto un po prolisso, con cui Marchetti dovette fare i conti. La drammaturgia dell opera occhieggia al grand-opéra meyerbeeriano quanto a sontuosità scenica (si vedano i finali del primo e del terzo atto), ma si inserisce pienamente nella tradizione verdiana di maniera: a parte le precise analogie con Don Carlos e Ballo in maschera, tutto il lavoro risente della lezione di Verdi nell adozione del declamato espressivo, nell articolazione complessa delle arie in episodi psicologicamente distinti, nell uso di motivi orchestrali connettivi per la conduzione di scene e dialoghi. Pur difettando forse nella caratterizzazione psicologica dei personaggi e nel rilievo necessario a connotare le diverse situazioni drammatiche, l opera fece presa sul pubblico per la novità del soggetto in sé, per la facilità musicale, per il riuscito connubio tra convenzione e serietà 4

accademica; in effetti, in un periodo caratterizzato dalla massiccia influenza del grand-opéra, Ruy Blas si distinse per i suoi modi misurati. FOTO DI SCENA La componente spettacolare è contenuta e discreta, lo sfoggio cerimoniale è ridotto e non appesantisce neppure il finale del terzo atto (che contiene un divertissement ); sobrio è anche il ricorso alla couleur locale spagnola (si veda la ballata in stile andaluso di Donna Giovanna 5

"C era una volta una duchessa", che riprende la canzone del velo del Don Carlos ). La vena elegiaca di Marchetti connota i momenti di trasognata estasi, con una delicata scrittura orchestrale - prova ne sia il duetto amoroso "O dolce voluttà" (Donna Maria, Ruy Blas), perla della partitura - e infonde accenti di sincero pathos, come nella scena della morte del protagonista; sotto questo profilo Marchetti segna un punto di transizione verso la linea che sarà tracciata da Catalani e da Puccini. 6