Dematerializzazione: i progetti del triennio Università degli Studi di Parma

Documenti analoghi
Dematerializzazione: i progetti del triennio Università degli Studi di Parma

BENVENUTI. Siete pronti? Alcuni consigli per iniziare

Servizio Studi Sta3s3ci. 30 agosto 2011

Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre Alessandro Masci

BENVENUTI. Siete pronti? Alcuni consigli per iniziare

COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO

Corsi interateneo - RAD gennaio Accademico/Resp. CdS Referenti e Strutture

Obiettivi di AQ e di Qualità - anno 2018

RELAZIONE NUCLEO DI VALUTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE ANNO 1999

Manifesto degli studi per l a.a

PROCEDURA RIVOLTA AL PERSONALE INTERNO

ESSE3: Verbalizzazione On Line. Dematerializzazione dei procedimenti di gestione della carriera studenti

GUIDA DELLO STUDENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Registro degli accessi

SCHEDA DI PROCESSO PROGETTAZIONE E SVILUPPO DIDATTICA

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica. Calendario Attività

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Report Corso TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - Laurea Triennale

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA. Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaleRicerca #PNR

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria quinquennale (LM 85 bis)

P R O G R A M M A N A Z I O N A L E P ER LA R I C E R C A

Università degli Studi di Messina

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

D. R. n Il RETTORE DECRETA

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del corso di Laurea Magistrale in Economia, Finanza e Politiche Pubbliche (LM 56, Scienze dell Economia)

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

ANNO SCOLASTICO

ART. 1 OGGETTO. MONITORAGGIO DELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI DEL PRIMO E Attività

IL RETTORE Area Servizi di Supporto alle Attività di Ricerca

D. R. n. 235 IL RETTORE DECRETA

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria quinquennale (LM 85 bis)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/3894 del 05/12/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

OGGETTO. Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del

Dipartimento di Scienze della Vita

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Messina

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROSCIENZE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.A. 2016/2017-XXXII CICLO

Procedimento Consiglio di Biblioteca di Ateneo - nomina

1 MISURAZIONE DEGLI INDICATORI

SCHEDA DI PROCESSO EROGAZIONE DEL SERVIZIO FORMATIVO

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

Dipartimento di Scienze della Vita

DIREZIONE I DIVISIONE 4 - RIPARTIZIONE 2

Rimini, 8 Agosto 2013 Rep. N. 75/2013 Prot. N. 184/V/1.2 dell 8 Agosto 2013 IL DIRETTORE

D. R. n. 66 IL RETTORE DECRETA

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Laurea in Scienze politiche dell Amministrazione Area Didattica Scienze politiche Università degli Studi di Napoli Federico II

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di valutazione

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Fax Ufficio 095/ istituzionale

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 2 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

Il sistema AQ dell Università di Siena

Nucleo di Valutazione. Presentazione dei risultati del monitoraggio dell attività didattica a.a Milano-Bicocca, 10 febbraio 2009

Report Corso EDUCATORE PROFESSIONALE - Laurea Triennale

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2008/2009

GUIDA DELLO STUDENTE A.A. 2015/2016 I parte: MANIFESTO DEGLI STUDI

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 2 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2012/2013

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

Prot Albo ufficiale di Ateneo N. 47/2018 del 25/01/2018 [UOR prot15 Cl. I/7]

D. R. n. 56 IL RETTORE DECRETA

DATA PUBBLICAZIONE: 23 Novembre 2017 TERMINE DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: 1 Dicembre 2017 ore 12.00

Sistema di gestione del Corso di Studio

Triennio accademico S.A. 2018/2021 Triennio CdA 2016/2018. aggiornata al S.A e CdA

Presentazione delle indagini del Nucleo di Valutazione sulle attività didattiche a.a Milano-Bicocca, aprile 2010

Verbale della riunione telematica del 9 Maggio 2016

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

Università degli Studi di Roma La Sapienza

D. R. n. 59/2015 IL RETTORE DECRETA

RAPPORTO DI CERTIFICAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA PRESIDIO DELLA QUALITÀ

Il RETTORE. D. R. n. 235 DECRETA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Report Corso ASSISTENZA SANITARIA - Laurea Triennale

La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 4 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

CORSO DI LAUREA in Medicina Veterinaria ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale

Quarta edizione delle giornate di incontro con i Nuclei di Valutazione

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Transcript:

Demateriaizzazione: i progetti de triennio 2013-2015 Università degi Studi di Parma

Linea di intervento DECRETO MINISTERIALE 14 febbraio 2014, n.104 1) PROMOZIONE DELLA QUALITÀ DEL SISTEMA UNIVERSITARIO I. Azioni di migioramento dei servizi per gi studenti: b) demateriaizzazione dei processi amministrativi per i servizi agi studenti

Note preiminari I MIUR non ha definito indicatore di demateriaizzazione La demateriaizzazione non è sempicemente a digitaizzazione dei documenti ma impica un cambiamento organizzativo e gestionae L Ateneo ha già avviato un percorso di demateriaizzazione

Obiettivo de intervento AUMENTARE IL GRADO DI DEMATERIALIZZAZIONE DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI DEI SERVIZI PER GLI STUDENTI ATTRAVERSO: Integrazione dei sistemi di gestione Reingegnerizzazione dei processi Muticanaità à L intervento integra e sviuppa azioni già in corso à Scopi de intervento sono i migioramento dei servizi agi studenti e i recupero di efficienza dei processi di erogazione

I concetto di demateriaizzazione La demateriaizzazione si basa sui seguenti criteri: Accesso: Disponibiità di accesso on-ine ai servizi e ae informazioni di supporto aa didattica, anche ne approccio mobie first Erogazione: Assenza di ricorso a procedure non integrate nei sistemi gestionai Documentazione: Sostituzione dea documentazione cartacea richiesta da processo con documentazione digitae Attuazione: istanze demateriaizzate su totae de campione di riferimento

I grado di demateriaizzazione Processo demateriaizzato (grado di demateriaizzazione = 1): se si soddisfa ameno un criterio per una percentuae di ameno 90% de campione di riferimento Processo parziamente demateriaizzato (grado di demateriaizzazione = 0,5): se si soddisfa ameno un criterio per una percentuae compresa ne intervao [89% - 60%] de campione di riferimento Processo non demateriaizzato (grado di demateriaizzazione = 0): se non si soddisfa nessuno dei criteri indicati o o si soddisfa per una percentuae inferiore a 60% de campione di riferimento

I processi da demateriaizzare Gestione dea carriera studente Somministrazione dei questionari di opinione degi studenti Gestione de orario dee ezioni Gestione de caendario degi esami Gestione de agenda dee aue Erogazione dei test d ingresso di autovautazione Accesso muticanae

I vaori attesi * Processo' Indicatore'di'Ateneo' 2013' 2014' 2015' 1. Gestione*dea*carriera*studente* 0* 0,5* 1* 2. Somministrazione*dei*questionari*di*opinione*studenti* 0* 1* 1* 3. Gestione*de orario*dee*ezioni** 0* 1* 1* 4. Gestione*de*caendario*degi*esami** 0* 1* 1* 5. Gestione*de agenda*dee*aue* 0* 0,5* 1* 6. Erogazione*dei*test*d ingresso*di*autovautazione* 0* 0* 1* 7. Accesso*muticanae* 0* 0* 1* TOTALE' 0' 4' 7'

Articoazione de intervento AZIONE 1: Demateriaizzazione dei procedimenti di gestione carriera studenti AZIONE 2: Demateriaizzazione dei processi di gestione dei caendari didattici AZIONE 3: Somministrazione on-ine dei test di autovautazione AZIONE 4: Sviuppo mobie first de portae istituzionae di Ateneo e dei siti federati AZIONE 5: Sviuppo de servizio WIFI per gi studenti

Costo de intervento

1. Demateriaizzazione de processo di gestione dea carriera studente Conferme titoi accademici Verbaizzazione esami Laurea - Domanda Esami di stato - domanda Scuoe di speciaizzazione ammissione e immatricoazione Dottorati ammissione e immatricoazione Piani di studio Stages e Tirocini Fascicoo deo studente Somministrazione dei questionari di opinione studente Accesso muticanae (Community)

2. Demateriaizzazione dei processi di gestione dei caendari didattici Gestione de orario dee ezioni Gestione de caendario degi esami Gestione de agenda dee aue Accesso muticanae

3. Somministrazione on-ine dei test di autovautazione Consoidamento dee aue informatiche per erogazione simutanea di circa 300 test on-ine di autovautazione. Somministrazione on-ine dei test di autovautazione per i Corsi di Studio a ibero accesso di ambito scientifico e ingegneristico

4. Sviuppo mobie first de portae di Ateneo e siti federati Rendere nativamente mobie i portae www.unipr.it e i siti federati. L'Ateneo ritiene strategico evovere i ayout de portae e dei siti federati secondo approccio Responsive Web Design / Mobie First.

5. Sviuppo de servizio wifi per gi studenti Ammodernare infrastruttura dea rete wifi nei pessi didattici de Ateneo

Comitato di progetto Referente Accademico Coordinatore di progetto Area dirigenziae referente Comitato di progetto Prof. Giovanni Franceschini Pro Rettore Vicario con deega ai sistemi informativi Prof.ssa Maria Cristina Ossiprandi Pro Rettrice con deega per 'Area Didattica e servizi agi studenti Dott. Emiio Iori Direttore CEDI Dott. Gianuigi Micheini Dirigente Area Risorse Umane Sig. Fausto Lina Capo Settore S.I.T.A. Dott. Fabrizio Russo CEDI Dott.ssa Simona Bertè S.I.T.A. Dott.ssa Brunea Marchione Capo Settore Comunicazioni Esterne

Organizzazione di progetto ESSE3 (Coordinamento: Bertè) Gruppo di progetto ESSE3 EASYACADEMY (Coordinamento: Bertè) Gruppo di progetto EASYACADEMY Comitato di progetto TEST ON-LINE (Coordinamento: Russo) Gruppo di progetto TEST ON-LINE MOBILE FIRST (Coordinamento: Marchione) Gruppo di progetto MOBILE FIRST WIFI (Coordinamento: Lina) Gruppo di progetto WIFI