Marsaglia (Orbassano)

Documenti analoghi
Staffarda

Rethel du Plessi-Praslin riconquista Rethel e poi sconfigge Turenne di Gualtiero Grassucci

Il mulino Ruyter

Lens Amici, vi ricordate Rocroi, Friburgo, Nördling en? Dobbiamo vincere o morire! 1 di Gualtiero Grassucci

Walcourt Fu una battaglia o solo una colossale scaramuccia? di Gualtiero Grassucci

Cork secondo il calendario giuliano 1

`twéççt wxääëbäåé FCAC

Fleurus Picchieri Moschettieri Artiglieria Cavalleria pesante. Giacobiti Dragoni Fanteria di linea

Dunkerque (battaglia delle dune) secondo il calendario giuliano

Cassano 1705 Vendome contende ad Eugenio il passaggio sull Adda (28/08/2010) VtáátÇÉ DIACKADJC

Rocroi Un grandioso capitolo dell epopea della gloriosa fanteria spagnola. di Gualtiero Grassucci

Mogersdorf

Duleek secondo il calendario giuliano 1

géü ÇÉ CJAC Ora l Italia è nostra di Gualtiero Grassucci

Neerwinden (battaglia di Landen)

^ÄÉáàxÜvtÅÑ DIA. Un assalto nel buio di Gualtiero Grassucci

Montagna Bianca (Bila Hora)

Jankau (Jankov)

Luzzara 1702 Eugenio in soccorso di Luzzara assediata (16/12/2010)

UxÜzxÇ DFA. Via i francesi dalla Germania! di Gualtiero Grassucci

Breitenfeld secondo il calendario giuliano

DCADJCK. La prima sconfitta dell invincibile esercito svedese di Gualtiero Grassucci

Kahlemberg

VtÅÑÉátÇàÉ CKAC. L invasione spagnola è bloccata sul Panaro di Gualtiero Grassucci

Spagnola Nella figura qui accanto Mort du Maréchal de Turenne di Charles-Philippe Larivière finito di dipingere il 27 luglio del 1675.

Korbach (Corbach)

Aughrim secondo il calendario giuliano 1

Newbury La prima battaglia di Newbury di Gualtiero Grassucci

Il guado di Oldbridge secondo il calendario giuliano 1

Lutzen Morte di un re - di Gualtiero Grassucci

La battaglia di Freeman farm, la prima battaglia di Saratoga. di Gualtiero Grassucci

[táàxåuxv~ EIAC EIACJ

CIACH. Un occasione mancata di Gualtiero Grassucci

Vellinghausen e

BATTAGLIE RISORGIMENTALI ITALIANE

^ÉÄ Ç ;V{ÉàéxÅ àé< DKAC

ASSEDIATI E ASSEDIANTI. Gli eserciti piemontese, spagnolo e austriaco a confronto

Stonne 1940 wargame scenario per il regolamento Rapid Fire

Una sanguinosa vittoria di Gualtiero Grassucci

Napoleone Bonaparte

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

ASSOCIAZIONE PROMOZIONE TURISTICA VOLVERA GERBOLE ZUCCHE

Liste eserciti - Guerra dei due re

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V

VâÄÄÉwxÇ DIACG. L utltima carica degli Highlander di Gualtiero Grassucci

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

Le forze corazzate francesi nel 1940 (di Luca Avogaro)

1848 Anonimo Olio su tavola, cm 34 x 25 Piemonte, Crescentino, Madonna del Palazzo «EX VOTO 1848»

FALKLANDS (1982) TABELLA ARMI ESERCITO ARGENTINO. Gittata. Lunga 60cm. Estrema 80cm. +1d6 NE NE NE 2 corpo a corpo

CARLO V D ASBURGO ( )

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

Eserciti della Guerra di Successione Spagnola

Liste eserciti - Guerra dei Trent Anni

LONATO: Espansione per Triumph & Glory C3i #14 LONATO. 31 luglio 4 agosto 1796

SOLIMANO IL MAGNIFICO

Età napoleonica. L'Impero napoleonico ( )

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

IL RISORGIMENTO ITALIANO

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

L unificazione dell Italia

Il Regno di Sardegna

Antica Roma L invincibile esercito. di MARIA PACE

Da Caporetto a Vittorio Veneto

1 Camillo Benso di Cavour

EL CAMPESIÑO. Scenario per Song of Drums and Shakos di Roberto Bagna

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

RINFORZI RIORDINO LEADERSHIP LEADERSHIP. CORPO a CORPO ELAN GRANDE MANOVRA. Se non avete Generali, attivate una unità a vostra scelta.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

I grandi stati emergenti d Europa

Alla fine della Rivoluzione lo Stato repubblicano francese comprendeva i seguenti...:

MARLBOUROUGH. Regole di Wargame per il Marlborough Regole di Wargame di Riccardo Affinati -

Missione 1 Battesimo di fuoco

INDICE. Organi sociali pag. 3 Relazione di missione 4 Rendiconto al 31 Dicembre Nota integrativa 15 Relazione del Revisore dei conti 27

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3

Umberto Maiorca. La battaglia di Bouvines

La prima guerra mondiale

Il 141 Reggimento Fanteria

Territori controllati ad inizio partita: Avignon; Marseille, Provence, Saluzzo, Milano, Napoli, Bari

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI

Siamo una associazione con la volonta de conservare la memoria del Cammino Spagnolo e i fatti d arme dei soldati spagnoli che hanno fatto questo

l quarto corpo della Grande Armata istituito ad aprile del 1811 come Corpo d osservazione italiano, e in seguito, in data 1/4/1812, divenne il IV

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

SPECIFICHE DELLA BATTAGLIA. Condizioni di vittoria: i francesi devono conquistare il passaggio sulla Senna.

Da Caporetto al Piave. Storia della grande sconfitta e della grande resistenza

RISORGIMENTO! Gli Eventi

La spedizione dei Mille

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze:

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

La situazione poli.ca nel 500

ARRAS 21 Maggio 1940 La storia

LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana

Prof. Francesca Cassarà

regolamento per wargame tridimensionale periodi antico e medievale

NARAN FANTASY WARS - CAMPAGNE SOMMARIO. Sezione/capitolo

Liste eserciti - Dumas

I BARBARI. Chi erano?

Transcript:

Marsaglia (Orbassano) 04.10.1693 La definitiva sconfitta delle truppe piemontesi e savoiarde nella Guerra della grande alleanza di Gualtiero Grassucci gualtiero@free.panservice.it Scenario per À la guerre battaglie nell Era delle Guerre di Religione, regolamento per il XVII secolo di Gualtiero Grassucci. Il regolamento è gratuito e si può scaricare liberamente sul sito alaguerre.luridoteca.net alla pagina http://alaguerre.luridoteca.net/ita/download.html. Si possono anche scaricare gratuitamente le tabelle di gioco alaguerre.luridoteca.net/material/algchart.pdf ed altro materiale. Le liste eserciti per la Guerra della Lega di Augusta sono qui: http://alaguerre.luridoteca.net/material/alglaw.pdf. L armata francese travolge l esercito alleato austro-piemontese. La sconfitta costringerà il duca Vittorio Amedeo II a trattare la resa e a uscire dalla rande alleanza Legenda Nella mappa ogni settore/quadrato misura 20cm nella scala 6mm o 10mm, 27cm nella scala 15mm (in questa scala si può arrotondare a 30cm la dimensione del quadrante), 40cm nella scala 20mm(1/72) e 25/28mm. Ogni base sulla mappa rappresenta un reggimento di fanteria o di cavalleria. Le unità di artiglieria sono batterie di sei cannoni (a meno che non sia specificato diversamente). Picchieri Dragoni Artiglieria Fanteria di linea Francia Cavalleria pesante Spagna Ducato di Savoia Sacro Romano Impero

Note: Marsaglia 1693 La definitiva sconfitta delle truppe piemontesi e savoiarde 11/10/2015 Tutti gli edifici hanno vdf1 e possono essere occupati da una base di fanteria e una batteria di artiglieria a eccezione delle Cascine dette oggi Tetti francesi che possono essere occupate da una base di fanteria o una batteria di artiglieria. Il torrente nell angolo nord-orientale del campo di battaglia (dal settore I6 al settore L3) non è attraversabile se non attraverso il ponte di Orbassano. Il torrente Chisola è guadabile, ostacolo di livello 3. Su questo torrente, oltre al ponte di Volvera ci sono due ponti di barche (settori D1 e EF1). I boschi hanno tutti vf1. Le linee di comunicazione dell esercito imperiale passano attraverso i ponti sul torrente Chisola ed escono dal lato sud del tavolo di gioco nei settori D1, E1 e F1. La linea di comunicazione dell armata francese corre sulla strada per Rivalta ed esce dal tavolo di gioco nel settore G6. I protagonisti Vittorio Amedeo II Francesco di Savoia (Torino 1666 Moncalieri 1732) 2014, Gualtiero Grassucci - 2 Nicolas de Catinat de La Fauconnerie (Parigi 1637 St.-Gratien 1712) Gli ordini di battaglia riportati di seguito sono tratti da le Bouyer de St. Gervais, B. Memoirs et correspondance du Maréchal de Catinat 19819, Parigi ma per una migliore giocabilità più avanti (nello scenario alternativo) sono proposti gli stessi ordini di battaglia ma con una maggiore attenzione alla facilità di trasmissione degli ordini. La disposizione delle truppe è esattamente la stessa, solo le posizioni dei generali (e i loro comandi) sono modificate per tener conto dei cambiamenti nella catena di comando. La mappa riportata a pagina 1 si riferisce allo scenario alternativo. Esercito alleato 29.500 uomini: 22.000 fanti, 6.000 cavalieri, x.000 dragoni e 30 cannoni da campo Armata imperiale: Vittorio Amedeo II 0 8um 6d6 [17] PsMdArt 1/1/- - PsLtArt 1/0/- - AsMdArt 1/1/- - AsMdArt 1/1/- - AsLtArt 1/0/- - de Louvigny 0 8um ala sinistra AsCav 1/-/2 a AsCav 1/-/2 a SpCav 1/-/0 - prima linea (rgt. Gardes du Corps, Bavarian cuirassier, Commercy, Wurttenberg) Pàlffy 0 8um centro, prima linea

SpPk 1/-1/0 - SpPk 1/-1/0 - SpPk 1/-1/0 - prima linea (rgt. Lombardia, Napoli, Biscaglia) PsLn 1/1/0 - PsPk 1/-1/1 - prima linea (rgt. Savoia, Melli, St. Pierre, Loche) AsPk 1/0/2 - AsPk 1/0/1 - AsPk 1/0/1 - prima linea (rgt. De Caprara, Bayreuth, Caluana, Carafa, Schomberg) AsPk 1/0/2 - AsPk 1/0/1 - AsPk 1/0/1 - prima linea (rgt. Stadel, Taf, Saxe-Neuburg, Lorraine, Wurttenburg) de Masset 0 8um centro, prima linea AsDr 1/-/0 - (1/0/-1 - sk) seconda linea (rgt. Pricipe Eugenio) AsCav 1/-/2 - seconda linea (rgt. Balthasar, Wurttenberg) de Rabutin 0 8um centro, seconda linea PsLn 1/1/0 - PsLn 1/1/0 - PsLn 1/1/0 - SpPk 1/-1/0 - (rgt. St. Donste, Mondovì, La Croix-Blanche, Chablais, Monferrato, Napoli) PsLn 2/1/0 - PsLn 1/1/0 - PsLn 1/1/0 - (rgt. Guardie, Savoia, Saluzzo) PsPk 2/0/1 - PsPk 1/-1/1 - (rgt. Guardie bavaresi, Senchant, Delissa) PsPk 1/-1/1 - PsPk 1/-1/1 - (rgt. Cujessi, Major, Besveler) de Caprara 0 8um ala destra, prima linea AsCav 1/-/2 a AsCav 1/-/2 a PsCav 2/-/1 a prima linea (rgt. Commercy, Palffy, Montecuccoli, Taf, Guardia del Corpo) Eugenio +2 10um ala destra PsCav 1/-/1 - PsCav 1/-/1 - seconda linea (rgt. Genevois, Savoia, Masseloti, Piemonte Reale) Armata francese Abbr Descrizione # Punti Tot Generale 0/8um (CiC) 1 20 20 Generale +2/10um 1 30 30 Generale 0/8um 5 10 50 AsPk Picche germaniche 2 18 36 AsPk Picche mercenarie o straniere 4 17 68 AsCav Corazzieri 5 19 95 AsDr Dragoni 1 17 17 AsLtArt Artiglieria leggera 1 23 23 AsMdArt Artiglieria media 2 27 54 PsLn Guardie 1 19 19 PsLn Reggimenti di ordinanza nazionale 6 16 96 PsPk Guardie bavaresi 1 20 20 PsPk Reggimenti stranieri 4 15 60 PsCav Guardia del Corpo 1 17 17 PsCav Cavalleria pesante 2 14 28 PsLtArt Artiglieria leggera 1 23 23 PsMdArt Artiglieria media 1 27 27 SpPk Tercios spagnoli, milanesi e napoletani 4 14 56 SpCav Cavalleria milanese 1 12 12 44 751 32.200 uomini: 22.000 fanti, 9.000 cavalieri e 24 cannoni da campo Armata francese: de Catinat +1 8um 8d6 [22] FrMdArt 1/1/- - FrMdArt 1/1/- - FrLtArt 1/0/- - FrLtArt 1/0/- - de Vins 0 8um ala sinistra, prima linea 2014, Gualtiero Grassucci - 3

FrCav 2/-/1 - FrCav 1/-/1 - bgd. de Saint-Maurice (rgt. Royal-Carabiniers, La Reine, Robeq) FrCav 1/-/1 - bgd. du Cahbout (rgt. Senneterre, Bretagne) Vendôme -1 6um ala sinistra, seconda linea FrCav 1/-/1 - FrCav 1/-/1 - FrCav 1/-/1 - bgd. de Liviére (rgt. St. Liviére, Esseuille, Courlandon, de Valençay) FrPk 1/0/1 - FrPk 1/0/1 - bgd. de la Chassaigne (rgt. Bretagne, Rebcoq, Poitiers, Gatinois) de la Hoguette 0 8um centro, prima linea FrPk 1/0/1 - FrPk 1/0/1 - FrPk 1/0/1 prima linea bgd. de Famechon (rgt. Feuquières, Sauvaire, Famechon, Nivernois) FrPk 1/0/1 - FrPk 1/0/1 - FrPk 1/0/1 - prima linea bgd. von Fürstenberg (rgt. Vaubecourt, Fürstenberg) FrPk 1/0/1 - FrPk 1/0/1 - prima linea bgd. de Clerambault (rgt. Quercy, Flanders, Clerambault, Touraine) FrPk 1/0/1 - FrPk 1/0/1 - prima linea bgd. de Bauduman (rgt. Bigore, Médoc, Sault) FrPk 2/0/2 - FrPk 1/0/1 - prima linea bgd. de Bellane (rgt. La Marine, Catinat, Condé) d Usson 0 8um centro, seconda linea FrPk 1/0/1 - FrPk 1/0/1 - FrPk 2/0/1 - bgd. de Chartoigne, Wacos (rgt. Vendôme, Ile de France, Beauce, Queen of England, Limerick) FrPk 1/0/1 - FrPk 1/0/1 - FrPk 1/0/1 - bgd. de Vallière (rgt. Barrois, Tierache, Dauphine, Perche) FrPk 1/0/1 - FrPk 1/0/1 - bgd. de Novion (rgt. Clerk, Grancey) Vendôme +1 8um ala destra, prima linea FrCav 1/-/1 - FrCav 1/-/1 - prima linea bgd. de Grammont, Josfreville (rgt. Grammont, Catinat, Josfreville) FrCav 2/-/1 - FrCav 2/-/1 - prima linea bgd. de Devroucy (rgt. Gendarmerie de France) de Larray 0 8um ala destra, seconda linea FrCav 1/-/1 - FrCav 1/-/1 - FrCav 1/-/1 - seconda linea bgd. de Fonboissard, de Catalan (rgt. Fonboissard, Peisac, Catalan, Villeoin) de Fonboissard 0 8um riserva di cavalleria FrCav 1/-/1 - FrCav 1/-/1 - riserva (rgt. Montbas, Guinadaun, Vaugrenan) Scenario alternativo Abbr Descrizione # Punti Tot Generale +1/8um (CiC) 1 36 36 Generale +1/8um 1 18 18 Generale 0/8um 6 10 60 Generale -1/8um 1 4 4 FrPk Vieux (rgt ) 1 21 21 FrPk Reggimenti di fanteria irlandesi 1 20 20 FrPk Reggimenti di ordinanza e reggimenti 20 18 360 FrCav Gendarmerie de France e Royal-Carab 3 17 51 FrCav Cavalerie Légère 12 14 168 FrLtArt Artiglieria leggera 2 23 46 FrMdArt Artiglieria media 2 27 54 50 838 Lo scenario alternativo propone una diversa catena di comando, più facile da realizzare sul tavolo di gioco, ottenuta dividendo, per entrambi gli eserciti, il centro dello 2014, Gualtiero Grassucci - 4

schieramento in due settori (destra e sinistra) anziché su due linee (prima e seconda). Lo schieramento delle truppe sul tavolo di gioco è esattamente lo stesso, solo la posizione dei generali è modificata per adeguarla al cambiamento effettuato. La mappa riportata a pagina 1 si riferisce allo scenario alternativo. Esercito alleato 29.500 uomini: 22.000 fanti, 6.000 cavalieri, x.000 dragoni e 30 cannoni da campo Esercito alleato: Vittorio Amedeo II 0 8um 6d6 [17] Pàlffy 0 8um sinistra PsMdArt 1/1/- - PsLtArt 1/0/- - AsMdArt 1/1/- - SpPk 1/-1/0 - SpPk 1/-1/0 - SpPk 1/-1/0 - prima linea (rgt. Lombardia, Napoli, Biscaglia) PsLn 1/1/0 - PsPk 1/-1/1 - prima linea (rgt. Savoia, Melli, St. Pierre, Loche) de Masset 0 8um seconda linea PsPk 2/0/1 - PsPk 1/-1/1 - (rgt. Guardie bavaresi, Senchant, Delissa) PsPk 1/-1/1 - PsPk 1/-1/1 - (rgt. Cujessi, Major, Besveler) de Louvigny 0 8um cavalleria AsCav 1/-/2 a AsCav 1/-/2 a SpCav 1/-/0 - prima linea (rgt. Gardes du Corps, Bavarian cuirassier, Commercy, Wurttenberg) AsDr 1/-/0 - (1/0/-1 - sk) seconda linea (rgt. Pricipe Eugenio) AsCav 1/-/2 - seconda linea (rgt. Balthasar, Wurttenberg) Eugenio +2 10um destra AsMdArt 1/1/- - AsLtArt 1/0/- - AsPk 1/0/2 - AsPk 1/0/1 - AsPk 1/0/1 - prima linea (rgt. De Caprara, Bayreuth, Caluana, Carafa, Schomberg) AsPk 1/0/2 - AsPk 1/0/1 - AsPk 1/0/1 - prima linea (rgt. Stadel, Taf, Saxe-Neuburg, Lorraine, Wurttenburg) de Rabutin 0 8um seconda linea PsLn 1/1/0 - PsLn 1/1/0 - PsLn 1/1/0 - SpPk 1/-1/0 - (rgt. St. Donste, Mondovì, La Croix-Blanche, Chablais, Monferrato, Napoli) PsLn 2/1/0 - PsLn 1/1/0 - PsLn 1/1/0 - (rgt. Guardie, Savoia, Saluzzo) de Caprara 0 8um cavalleria AsCav 1/-/2 a AsCav 1/-/2 a PsCav 2/-/1 - prima linea (rgt. Commercy, Palffy, Montecuccoli, Taf, Guardia del Corpo) PsCav 1/-/1 - PsCav 1/-/1 - seconda linea (rgt. Genevois, Savoia, Masseloti, Piemonte Reale) Armata francese 32.200 uomini: 22.000 fanti, 9.000 cavalieri e 24 cannoni da campo Armata francese: de Catinat +1 8um 8d6 [22] FrMdArt 1/1/- - FrMdArt 1/1/- - FrLtArt 1/0/- - FrLtArt 1/0/- - Vendôme +1 8um sinistra FrPk 1/0/1 - FrPk 1/0/1 - FrPk 1/0/1 - prima linea bgd. de Famechon (rgt. Feuquières, Sauvaire, Famechon, Nivernois) 2014, Gualtiero Grassucci - 5

FrPk 1/0/1 - FrPk 1/0/1 - FrPk 1/0/1 - prima linea bgd. von Fürstenberg (rgt. Vaubecourt, Fürstenberg) de la Hoguette 0 8um seconda linea FrPk 1/0/1 - FrPk 1/0/1 - FrPk 2/0/1 - bgd. de Chartoigne, Wacos (rgt. Vendôme, Ile de France, Beauce, Queen of England, Limerick) FrPk 1/0/1 - FrPk 1/0/1 - FrPk 1/0/1 - bgd. de Vallière (rgt. Barrois, Tierache, Dauphine, Perche) de Vins 0 8um cavalleria FrCav 2/-/1 - FrCav 1/-/1 - bgd. de Saint-Maurice (rgt. Royal-Carabiniers, La Reine, Robeq) FrCav 1/-/1 - bgd. du Cahbout (rgt. Senneterre, Bretagne) FrCav 1/-/1 - FrCav 1/-/1 - FrCav 1/-/1 - bgd. de Liviére (rgt. St. Liviére, Esseuille, Courlandon, de Valençay) de Larray 0 8um destra FrPk 1/0/1 - FrPk 1/0/1 - prima linea bgd. de Clerambault (rgt. Quercy, Flanders, Clerambault, Touraine) FrPk 1/0/1 - FrPk 1/0/1 - prima linea bgd. de Bauduman (rgt. Bigore, Médoc, Sault) FrPk 2/0/2 - FrPk 1/0/1 - prima linea bgd. de Bellane (rgt. La Marine, Catinat, Condé) d Usson 0 8um seconda linea FrPk 1/0/1 - FrPk 1/0/1 - bgd. de Novion (rgt. Clerk, Grancey) FrPk 1/0/1 - FrPk 1/0/1 - bgd. de la Chassaigne (rgt. Bretagne, Rebcoq, Poitiers, Gatinois) Vendôme -1 6um cavalleria FrCav 1/-/1 - FrCav 1/-/1 - prima linea bgd. de Grammont, Josfreville (rgt. Grammont, Catinat, Josfreville) FrCav 2/-/1 - FrCav 2/-/1 - prima linea bgd. de Devroucy (rgt. Gendarmerie de France) FrCav 1/-/1 - FrCav 1/-/1 - FrCav 1/-/1 - seconda linea bgd. de Fonboissard, de Catalan (rgt. Fonboissard, Peisac, Catalan, Villeoin) de Fonboissard 0 8um riserva di cavalleria FrCav 1/-/1 - FrCav 1/-/1 - riserva (rgt. Montbas, Guinadaun, Vaugrenan) La storia Il duca Vittorio Amedeo, all alba, schiera il suo esercito secondo i canoni della guerra dell epoca: due linee, con la cavalleria sulle ali e la fanteria, sostenuta dall artiglieria al centro. Il comando del settore destro è affidato al principe Eugenio di Savoia- Carignano. Di fronte a loro è schierata l armata francese al comando di de Catinat, di poco più numerosa ma più coesa e meglio equipaggiata. Sono proprio i francesi ad attaccare per primi, sull intero fronte della battaglia. Sulla destra alleata i soldati imperiali resistono bene e contrattaccano guadagnando terreno ma sul lato opposto le truppe spagnole e la cavalleria austriaca sono in difficoltà: il nemico ha allargato il fronte aggirando l ala sinistra alleata. Le truppe del ducato di Milano sbandano visibilmente e cedono di fronte alla determinazione dei soldati francesi. L intero schieramento austro-piemontese è minacciato sul fianco e il comando alleato decide di ripiegare proteggendo la ritirata con decise ed efficaci cariche di cavalleria che consentono alle fanterie di indietreggiare più o meno ordinatamente e impediscono l inseguimento francese. 2014, Gualtiero Grassucci - 6