Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali Dr. Rodolfo Bassan. Belluno, 13 ottobre 2008

Documenti analoghi
I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Qualità dell aria 2014 nel Monfalconese

L inquinamento atmosferico. Dr.ssa Francesca Predicatori Dipartimento ARPAV di Verona

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana

Tavolo Istituzionale ARIA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

QUALITÀ DELL ARIA IN COMUNE E PROVINCIA DI VERONA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

Direzione Scientifica ARPA. p.c. Direzione Generale ARPA DAP ARPA Taranto

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo

Qualità dell aria a Sesto San Giovanni

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MARZO

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna

Venezia, 16 ottobre 2008

La qualità dell aria in provincia e nel comune di Verona Sintesi - anno 2010

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA OTTOBRE 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 2010

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

Valutazione della qualità dell aria mediante campionatori puntiformi diffusivi (RADIELLO ) nel Parco del Ticino Piemontese

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

ARIA AGGIORNAMENTO 2015

Dati dell'anno 2015 Provincia del Verbano Cusio Ossola

QUALITÀ DELL ARIA SINTESI DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO 2014 RELAZIONE TECNICA IN PROVINCIA DI PADOVA

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di San Fior

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

Misura del PM 10 ed avvio attività di monitoraggio mediante mezzo mobile

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente. Lo stato della qualità dell aria nella città di Aosta

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Gaiarine

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Lo stato ambientale delle città italiane. Chiara Scipioni Rimini, 6 novembre 2014

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

4.2 Sintesi delle emissioni

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016

QUALITA' DELL'ARIA AMBIENTE RILEVATI NELL'AREA URBANA DI AVELLINO - AV42 Ospedale Moscati (Via C. Colombo);

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE E NELLA PROVINCIA DI TREVISO

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

EVOLUZIONE TEMPORALE DELLA PRESENZA DI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NELL ATMOSFERA DELLA PROVINCIA DI TORINO

Rapporto sullo stato della qualità dell aria 2006 Comune di Roma

COMUNE DI FELINO LOCALITÀ POGGIO S.ILARIO

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

Verso il Piano Provinciale di risanamento della qualità dell aria 21/02/2006. La qualità dell aria nel Territorio Modenese

AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE DISTRETTO PROVINCIALE DI PESCARA Cod. Fisc.: P. I.V.A.: QUALITA DELL ARIA

Report mensile: MARZO 2013

LIMITE. giorno Valori limite DPR 203/ semestre freddo (1 ott.-31 mar.) 80 (mediana) 250 (98 percentile) 1

RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO 2013

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

ARIA AGGIORNAMENTO 2013

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

Enhance Health Project

2.1 - INTRODUZIONE NORMATIVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA

Risultati del Monitoraggio sulle Ricadute dell Impianto di Termovalorizzazione di Schio

L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE

Dalla gestione della rete di monitoraggio al Protocollo Antismog. Mauro M. Grosa Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Arpa Piemonte

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

I dati di qualità dell aria nella campagna indicativa presso Fornaci di Barga 2018

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA CON UTILIZZO DEL LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI Pragelato Plan di Pragelato presso il Centro Fondo

Inquinamento a Taranto da PM


Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006

La qualità dell'aria nella Provincia di Modena:

Siti di misura. Il biossido di zolfo viene misurato nella stazione di Via Flaminia.

Transcript:

Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali Dr. Rodolfo Bassan Belluno, 13 ottobre 28

L intervento, utilizzando i risultati delle valutazioni eseguite nel corso degli anni per il comune di Belluno, ha cercato di fornire risposte ad una serie di domande che spesso il cittadino si pone quali: - che qualità ha l aria che respiriamo? - qual è il confronto dei livelli di Belluno con il resto della provincia e della regione? - quali sono i fattori che determinano la qualità dell aria? - quali sono le principali fonti di emissione? Bassan

Il Dipartimento provinciale dell'arpav in questo intervento presenta l'attività svolta per il comune di Belluno negli ultimi anni che ha condotto ad approfondimenti specifici resi possibili da una apposita convenzione. La qualità dell'aria a Belluno è controllata principalmente con la stazione fissa sita al parco comunale "Città di Bologna". Ad integrazione dei dati della centralina sono state eseguite indagini in zone di "hot spot", ovvero vie trafficate ed incroci, con campionatori passivi integrandoli con simulazioni modellistiche ed inoltre è stata valutata la composizione delle polveri sottili, nonché la presenza di sostanze traccianti della combustione della legna. I rilievi effettuati in questi anni hanno evidenziato la buona qualità dell'aria a Belluno per quasi tutti i parametri comprese polveri sottili e ozono. L'ozono infatti non ha mai superato la soglia di allarme e, pur nella fluttuazione registrata a livello regionale nel lungo periodo, ha evidenziato poche ore di superamento della soglia di informazione soprattutto negli ultimi anni, mentre le polveri sottili hanno rispettato dal 25 ad oggi entrambi i riferimenti di legge. Altri inquinanti quali ossidi di azoto e zolfo, monossido di carbonio, benzene e metalli sono risultati nettamente inferiori ai limiti di legge. Il solo benzo(a)pirene che nel passato era risultato all'interno dei limiti, nell'anno 27 ha superato i riferimenti di legge. Per tale inquinante risulterà importante verificare con il dato del 28, se la situazione riscontrata nel 27 vada considerata come consolidata o sporadica. Il confronto con le concentrazioni misurate nelle altre città venete evidenzia la buona qualità dell'aria di Belluno per tutti i parametri con l'unica eccezione del benzo(a)pirene che tuttavia non risulta ai massimi livelli regionali. Gli studi mirati alle zone di "hot spot", eseguiti sia con analisi che attraverso l'uso di modelli, indicano valori rassicuranti per il benzene, mentre per le polveri sottili i livelli risultano non sensibilmente dissimili da quanto rilevato con la stazione fissa. Le indagini previste per i prossimi anni saranno mirate ad accrescere il quadro cognitivo di queste aree. La concentrazione degli inquinanti nell'aria nel comune di Belluno come in tutta la provincia è condizionata dalla meteorologia, fattore spesso determinante, dall'orografia che determina con l'altezza dello strato di rimescolamento i "volumi di diluizione" a disposizione ed ovviamente dalle quantità di sostanze emesse da camini, ciminiere e tubi di scappamento. Relativamente a quest'ultimo aspetto, la principale causa di emissione di polveri sottili e benzo(a)pirene è la combustione domestica da legna che produce quantità a livello comunale superiori alla metà del totale, seguita dal traffico che incide per circa un quarto. Percentuali minori sono dovute ad industria, mezzi off road ed altri combustibili per il riscaldamento domestico. L'influenza della legna è stata rilevata sia attraverso il calcolo dell'emesso dalle singole fonti con metodologia "bottom up" che con traccianti specifici della combustione rilevati nelle polveri sottili.

La stazione al parco comunale

La situazione provinciale BELLUNO 24 N SUP. 54 MEDIA 3 BELLUNO 25 N SUP. 19 MEDIA 27 BELLUNO 26 N SUP. 33 MEDIA 26 BELLUNO 27 N SUP. 12 MEDIA 23 BELLUNO 28 (7/1/8) N SUP. 18 MEDIA 22 FELTRE 24 N SUP. 112 MEDIA 4 FELTRE 25 N SUP. 96 MEDIA 39 FELTRE 26 N SUP. 14 MEDIA 4 FELTRE 27 N SUP. 62 MEDIA 32 FELTRE 28 (7/1/8) N SUP. 33 MEDIA 28 PIEVE D ALPAGO (DA LUGLIO 26) N SUP. MEDIA 17 PIEVE D ALPAGO 27 N SUP. 1 MEDIA 2 PIEVE D ALPAGO 28 (7/1/8) N SUP. 7 MEDIA 19 Limite 4 µg/m 3 (media) Limite N Superamenti 35 (5 µg/m 3 )

Il PM1 in regione

Il PM1 in regione

Il PM1 in regione

Il PM1 in regione

PM1: confronti fra aree cittadine PM1 via Tomea PM1 parco "Città di Bologna" µg/m3 7 6 5 4 3 2 1 gen-4 feb-4 mar-4 apr-4 mag-4 giu-4 lug-4

PM1: composizione Composizione filtri PM1 (Autunno/Inverno 27) Frazione non estraibile 62.4% NH4 1.8% Ca 1.5% Cl 1.5% PO4 1.3% Mg.2% NO3 16.5% NO2.3% K 1.2% Composizione filtri PM1 (Primavera/Estate 27) Na 2.7% Frazione non estraibile 38.2% NH4.1% Cl Ca 1.5% 2.1% PO4 <.1% NO3 Mg 11.1%.1% NO2.1% K.5% SO4 1.6% Na 22.% SO4 24.2%

Il B(a)P in provincia Belluno 25 1. ng/m 3 (frazione 2.5 µm) 26 1. ng/m 3 27 1.2 ng/m3 Feltre 25 1.5 ng/m 3 26 1.8 ng/m 3 27 2.1 ng/m3 LIMITE: MEDIA ANNUALE 1. ng/m 3

Il B(a)P in regione

Ozono: la situazione provinciale Soglia di Informazione 18 µg/m 3 Soglia di Allarme 24 µg/m 3 Feltre Limite di legge Soglia di Informazione Valore di riferimento 18 µg/m3 Numero di superamenti 24 1 Numero di superamenti 25 41 Numero di superamenti 26 63 Numero di superamenti 27 53 Numero di superamenti 28 (fino a 7/1) 1 Soglia di Allarme 24 µg/m3 2 Belluno Limite di legge Soglia di Informazione Valore di riferimento 18 µg/m3 Numero di superamenti 24 14 Numero di superamenti 25 9 Numero di superamenti 26 33 Numero di superamenti 27 3 Numero di superamenti 28 (fino a 7/1) 2 Soglia di Allarme 24 µg/m3 Pieve d Alpago Limite di legge Soglia di Informazione Valore di riferimento 18 µg/m3 Numero di superamenti 27 24 Numero di superamenti 28 28 (fino a 7/1) 9 Soglia di Allarme 24 µg/m3

L ozono in regione

L ozono in regione

Benzene: confronto tra parco e postazioni da traffico 6 Via Montegrappa 5 4 Via S.Biagio-Via Vitt.Veneto µg/m 3 3 2 Via Vitt.Veneto-Via Medaglie d'oro Via Gregorio XVI- Vezzano 1 22 23 24 25 27 Via Segato c/o scuole C 6 H 6 25 26 27 Stazione Parco Città di Bologna 3.1 µg/m 3 2.5 µg/m 3 2.4 µg/m 3

quota sul livello medio mare 125 12 115 11 15 1 95 9 85 8 75 7 65 6 55 5 45 4 35 3 25 1, 2, 3, 4, 5, 6, milioni di mc Volumi della Val Belluna Trasporto su strada 33.9% Altre sorgenti e macchinari mobili (off-road) 18.4% Altre emissioni ed assorbimenti 1.7% Processi produttivi (combustione senza contatto) 9.4% Impianti di combustione non industriale 16.4% PM1 secondo APAT: Combustione nell'industria manifatturiera 2.2% 62 t/anno in provincia di Belluno

Orografia della valle quota sul livello medio mare 125 12 115 11 15 1 95 9 85 8 75 7 65 6 55 5 45 4 35 3 25 1, 2, 3, 4, 5, 6, milioni di mc

Larghezza della valle a quota 5 m 18 16 14 12 1 8 6 4 2 Arten Feltre Peschiera Feltre Centro Villabruna Busche Lentiai Santa Giustina Sedico Bolago Visome Tassei Belluno Centro Belluno La Rossa Larghezza della valle in m a quota 5 m s.l.m.

Area della sezione della valle a quota 5 m 3 25 2 15 1 5 Arten Feltre Peschiera Feltre Centro Villabruna Busche Lentiai Santa Giustina Sedico Bolago Visome Tassei Belluno Centro Belluno La Rossa area in mq della sezione di valle limitata a quota 5 m

Influenza della meteorologia nell inverno 27/8 Eventi piovosi 4-6/1/7 6/1/7-73% 23-24/1/7 24/1/7-3% 26-3/1/7-15% 22-25/11/7 25/11/7-76% 3/12/7-78% 4-6/1/8 6/1/8-54% 11-17/1/8 17/1/8-24% 2-6/2/8 6/2/8-64 % 3/3/8-29 % 8-1/3/8-69 % 15/3/8-16 % 2-23/3/8 23/3/8-23 %

Confronto dei carichi di PM1 tra Belluno e il vallone bellunese 6 5 4 VALLONE BELLUNESE 545 3 VALLONE BELLUNESE 387 2 1 BELLUNO 45 Primario (t/a) BELLUNO 66 Primario+Secondario (t/a)

PM1 primario: emissioni (t/a) a Belluno Trasporto su Strada, 13, 28% Riscaldamento Domestico: combustibili vari, 3, 7% Altre sorgenti, 4, 9% Riscaldamento Domestico: combustione della Legna ed affini, 26, 56%

Confronto dei carichi di IPA tra Belluno e il vallone bellunese 4 35 3 25 2 VALLONE BELLUNESE 358 15 1 5 BELLUNO 52 IPA (kg/anno)

IPA: apporto delle emissioni a Belluno (kg/a) Traffico 14kg (27% ) Riscaldamento (Gasolio + BTZ) 5kg (1%) Riscaldamento (Legna) 33kg (63%)

PM1 composizione: trend traccianti della legna a Belluno nel 27 ng/mc 12 1 8 6 esacosano pentacosano retene siringolo vanillina 15 agosto - 26 settembre Esacosano + 98% Pentacosano + 54% 4 2 25-giugno 6-luglio 15-agosto 26-settembre 18-dicembre 15 agosto - 18 dicembre Esacosano + 774% Pentacosano + 114% Retene + 9% Siringolo + 44% Vanillina = + 55%

22/12/27 IPA: andamento durante l anno 27 a Belluno IPA: andamento durante l anno 27 a Belluno 7 benzo(a)antracene benzo(a)pirene fenantrene 6 fluorantene indeno(1,2,3-cd)pirene pirene 5 4 3 2 1 8/12/27 6/1/27 2/1/27 3/2/27 17/2/27 3/3/27 17/3/27 31/3/27 14/4/27 28/4/27 12/5/27 26/5/27 9/6/27 23/6/27 7/7/27 21/7/27 4/8/27 18/8/27 1/9/27 15/9/27 29/9/27 13/1/27 27/1/27 1/11/27 24/11/27

ARPAV DIPARTIMENTO DI BELLUNO SERVIZIO SISTEMI AMBIENTALI Rodolfo Bassan Cristiano Bellio Antonio Cavinato Stefania Ganz Maria Pascali Roberto Piol Mirco Pollet Flora Riva Massimo Simionato Riccardo Tormen