Il link WAN utilizzato per connettere due router prende anche il nome di Link Seriale (ed è in genere rappresentato con l icona di un fulmine).

Documenti analoghi
Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

Architettura Hardware di un Router

Reti di Calcolatori:

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

Una definizione di rete

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Fondamenti di reti WAN

Reti - Concetti di base

Reti di Calcolatori. Il software

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02

Introduzione al NATTING

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP


Laboratorio di Informatica

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

F.A.Q. - Domande Generali

Sistema di trasmissione LIVE DEJERO

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso

Anno Accademico Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Introduzione ( parte II) Topologie di rete

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Modulo 8 - Reti di reti

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di accesso e mezzi trasmissivi

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

Press release 14 marzo 2016

VOIP. (Telefonia su Internet) V1.5: Febbraio

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova

Caratteristiche degli operatori

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi

Tecnologie per reti geografiche e protocolli di linea

i nodi i concentratori le dorsali

Il funzionamento delle reti

Crescita di Internet. Torna alla prima pagina

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

I canali di comunicazione

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Le reti di calcolatori

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

MYSUI Star Voice 1042

Cap. 5 Cabling LANs and WANs

Antonio Cianfrani. Fondamenti di Reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011. INFOCOM Dept

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

RETI DI TELECOMUNICAZIONI

TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali)

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

Internet e protocollo TCP/IP

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi A1_1 V1.6. Riassunto: reti IP

Comunicazione nel tempo

Lo scenario: la definizione di Internet

Conoscenze fondamentali sulle reti

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard.

Modulo 5 Cablare LAN e WAN

Programmazione in Rete

Rete di accesso. Reti di accesso

Indirizzo IP. Come si distinguono? Indirizzo IP : Network address : Host address: : 134

Reti di Calcolatori:

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Yellow / Line Limitatori di sovratensione

La rete di ASCO TLC per la Pubblica Amministrazione

Smart Business Connect

Aethra Star Voice 1204

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

Internet protocol stack

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

Introduzione alle reti LAN. Appunti di Sistemi A cura del Prof. Ing. Mario Catalano

Potete trovarla anche in USA al seguente link.

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone

Utilizzo collegamento remoto

PROGRAMMAZIONE MODULARE Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Il funzionamento delle reti

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Centralino Telefonico Samsung OfficeServ 7030

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Le Reti Informatiche

Concetti di base delle tecnologie ICT

Transcript:

Reti WAN 1

Leased Line Analizziamo ora il caso di un azienda composta da due sedi distanti centinaia di chilometri tra loro. In che modo e utilizzando quali tecnologie è possibile connetterle? All interno di ciascuna sede è in genere presente un apparato detto Router che ha come scopo quello di connettere la sede con il mondo esterno (Internet o altre sedi). 2

Come vedremo meglio nel seguito, un Router è un apparato di Livello 3 in quanto è in grado di comprendere ed elaborare le informazioni contenute nell Header Network. L icona in genere utilizzata per rappresentare un router è la seguente: Il link WAN utilizzato per connettere due router prende anche il nome di Link Seriale (ed è in genere rappresentato con l icona di un fulmine). 3

La connessione WAN tra le due sedi può quindi essere schematizzata come un cavo lunghissimo connesso alle due estremità ai router di sede. E possibile utilizzare questa semplificazione in quanto spesso la connettività WAN è acquistata da provider del settore in grado di mascherare la complessità della loro infrastruttura. Dal punto di vista del Service Provider, invece, il collegamento WAN è composto da una serie di apparati intermedi. In genere il Provider 4

possiede una serie di sedi dette Central Office e al loro interno sono presenti switch in grado di migliorare la trasmissione dati. 5

A differenza dei Router, gli Switch sono apparati di Livello 2 ovvero sono in grado di comprende ed elaborare solo le informazioni riportate nei campi Header e Trailer Data Link. L icona in genere utilizzata per rappresentare uno switch è la seguente: Focalizziamoci adesso su una delle due sedi dell azienda. Per trasmettere dati sul link WAN è necessario utilizzare una funzione detta CSU/DSU (Channel Service Unit/Data Service Unit). Quest ultima può essere integrata sul link seriale del Router oppure 6

può essere svolta da un apparato dedicato. Per chiarezza espositiva consideriamo quest ultima ipotesi. L insieme di Router, Scheda di Rete Seriale e CSU/DSU prende il nome di CPE (customer premises equipment). Generalmente il cavo che connette il Router al CSU/DSU è di lunghezza inferiore rispetto a quello che connette il CSU delle due sedi. 7

Il cavo utilizzato per connettere il Router al CSU/DSU prende il nome di data terminal equipment (DTE). Per realizzare un cavo WAN oltre al DTE è necessario un altro cavo detto data communication equipment (DCE). Le differenze sono: DTE ha un connettore di tipo Maschio. E utilizzato per connettere gli apparati sorgente o destinazione dei dati DCE ha connettore di tipo Femmina. E utilizzato per controllare la sincronizzazione dei dati e il clocking Sincronizzazione dei dati vuol dire che i dati sono inviati in corrispondenza dell abilitazione di un segnale detto clock. Tale segnale è abilitato a intervalli di tempo definiti (esempio ogni minuto, 8

ogni secondo ecc.). Le reti in cui i dati sono trasmessi all abilitazione del clock sono dette sincrone, altrimenti sono asicrone. In figura sono riportati due connettori DTE Finora abbiamo descritto solo l architettura fisica di una Leased Line. Così come per le reti LAN Ethernet, anche le tecnologie WAN utilizzano protocolli di livello Data Link; uno dei principali è HDLC. 9

Sebbene HDLC sia attualmente definito come standard, rimane a tutti gli effetti un protocollo proprietario Cisco ovvero sviluppato e implementato sugli apparati Cisco. Come il protocollo Ethernet, anche HDLC definisce una propria struttura per l Header e Trailer Data Link. 10

Campo HDLC Equivalente Ethernet Descrizione Flag Preambolo Sincronizzazione Address Destination Address Identificativo del Destinatario Protocol/Type Protocol/Type Identificativo del Protocollo di Livello 3 trasportato FCS FCS Rivelazione errori 11

A differenza dello standard Ethernet, HDLC inserisce solamente l indirizzo del Destinatario e non quello del Mittente o Sorgente, perché questo? Perché HDLC è pensato per connessioni di tipo punto-punto ovvero per link in grado di connettere due soli apparati. Un esempio di link punto-punto è riportato in figura Potendo le comunicazioni avvenire soltanto tra due nodi è superfluo inserire l identificativo del mittente del frame. 12

DSL Le leased line in genere hanno un costo economico notevole; per questo motivo sono acquistate principalmente da medie e grandi aziende che hanno necessità di interconnettere più sedi. Per fornire connettività anche a piccole aziende e utenze domestiche, i service provider nel corso del tempo hanno utilizzato la rete telefonica tradizionale installata nella maggior parte delle abitazioni. La rete telefonica sicuramente presente all interno della tua abitazione riflette lo schema illustrato di seguito. 13

I telefoni sono connessi per mezzo di un componente detto Splitter quest ultimo connesso per mezzo di una linea telefonica all apparato Voice Switch del tuo operatore Il Voice Switch è un apparato in grado di smistare le telefonate e inviarle sulla rete telefonica nazionale detta PSTN. 14

Attraverso la tecnologia DSL (Digital subscriber line) è possibile far transitare sull infrastruttura telefonica anche traffico dati. 15

All interno dell abitazione oltre al telefono deve essere presente un apparato detto Modem in grado di adattare la struttura dati all infrastruttura telefonica. Il modem è a sua volta connesso a un Router. Su quest ultimo sono poi connessi tutti gli apparati che necessitano di connessione esterna (es. Access Point, PC.). In questo caso la linea telefonica dell abitazione non termina direttamente sul Voice switch bensì su un apparato detto DSLAM in grado di separare il traffico dati da quello telefonico. Quindi le connessioni telefoniche sono inviate al Voice Switch mentre il traffico Dati a un router del Provider che li trasferisce sul Central Office più vicino. 16

La diffusione della connettività Internet attuale è stata possibile grazie all impiego della tecnologia DSL; il fatto di utilizzare un infrastruttura preesistente ha fatto sì che i Provider potessero fornire canoni di connettività a prezzi contenuti e quindi accessibili a famiglie e piccole imprese. Cable Internet La tecnologia Cable Internet così come DSL è impiegata per la trasmissione dati su un infrastruttura preesistente, al fine di mantenere basso il canone di utilizzo del servizio. 17

A differenza di DSL, Cable Internet utilizza come infrastruttura di base il sistema della TV via cavo, totalmente assente in Italia ma molto diffuso negli Stati Uniti. L obiettivo è quello di utilizzare la stessa architettura per ricevere canali televisivi attraverso link satellitare e allo stesso tempo inviare e ricevere dati All interno dell abitazione il sistema è lo stesso visto per DSL: la differenza sostanziale è che il modem utilizzato non è un modem DSL bensì un cable Modem. 18

Lato provider viene utilizzato un apparato simile al DSLAM in grado però di separare le comunicazioni televisive da quelle dati. Quest ultimo è connesso con l abitazione per mezzo di un Cavo TV. 19

Ethernet over MPLS (EoMPLS) Finora abbiamo sempre definito lo standard Ethernet come uno standard LAN. In realtà è possibile utilizzarlo anche per trasmettere dati su reti WAN. Tale tecnologia prende il nome di Ethernet over MPLS (EoMPLS). EoMPLS è generalmente utilizzato nelle tratte in fibra ottica (MPLS) tra router. Come è possibile vedere dalla figura, nel collegamento WAN, EoMPLS inserisce sempre un Header e un Trailer di tipo 802.3 così come fatto all interno di una rete LAN. 20

21