ROBOCUP JR ITALIA ROBOCUP JR ITALIA 2010 BANDO NAZIONALE

Documenti analoghi

ROBOCUP JR ITALIA BANDO NAZIONALE (rel )

BANDO NAZIONALE (rel )

Le adesioni sono possibili entro il 30 settembre di ogni anno. Ecco la lista aggiornata al 30 settembre 2011:

LA MANIFESTAZIONE ROBOCUP JR ITALIA

CHI SIAMO.

ROBOCUP JR ITALIA 2012

BANDO NAZIONALE Robocup Jr ITALIA X edizione (2017/18)

ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO *FINALITA

Grande festa della robotica all'iti "Monaco" di Cosenza!

ROBOCUP JR ITALIA 2011

ROMECUP 2012 L ECCELLENZA DELLA ROBOTICA A ROMA

Presentazione della competizione

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA

Promuovere la robotica educativa nel POF di scuola primaria: genesi di un progetto. Dott.ssa Patrizia Rossini

ATTO DI COSTITUZIONE DI RETE LOCALE

ACCORDO DI RETE SCUOLE CALABRESI ASSOCIATE IN RETE PER LA ROBOTICA. I Dirigenti Scolastici (o delegati)

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

ORIENTARSI AL FERRARIS

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2016/2017 Settembre 2016

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

con il sostegno di Con il Patrocinio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero computazionale

PORTFOLIO: CORSI DI FORMAZIONE, ATTIVITÀ DIDATTICHE e LABORATORI

Associazione Dschola anno VII RELAZIONE FINALE 2011

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2017/2018 Settembre 2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione per la Campania

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

CONCORSO NAZIONALE DI TEATRO SCOLASTICO I EDIZIONE ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO

!:ljf/~/«#cu/~dacdpvod'~~ee~e

ROBOCUP JR ITALIA 2011

Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia

VALORI IN RETE. Scuola e Calcio: un alleanza educativa Risultati e Progettualità. Luglio 2017

Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004

Istituto Tecnico Industriale STANISLAO CANNIZZARO CATANIA

ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

A CCORDO DI RETE P RO TO COLLO D INTESA

ROMECUP ROMA CAPITALE DELLA ROBOTICA dalla robotica educativa alla robotica di servizio

La Robotica al Galilei

Il sensore seguilinea

FORMULA 29 TROFEO DELLE REGIONI 3/8 luglio 2012

PROGETTO PONTE RACCORDO TRA UNIVERSITÀ E SCUOLA SECONDARIA

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. Conferenza Stampa

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

ROBOCUP JR ITALIA 2011

ROBOCUP JR ITALIA 2011

Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche Terza edizione Palermo, 5-8 maggio Bando. Articolo 1 Sede e data

NESSUNO È NATO PER ODIARE WALK THE GLOBAL WALK GIORNATA FORMATIVA PER DOCENTI

CORSO PER TUTOR NEOFITI IN PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO a.s

CIRCOLARE N.7 RCJ Italia PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE DOCENTI

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di II grado statali e paritarie della Città Metropolitana di Torino

Società Italiana di Statistica Istituita come ente morale con R.D. 13 luglio 1939

CERIMONIA DI APERTURA

Al Capo di Gabinetto SEDE. Al Capo Ufficio Stampa SEDE

Il liceo che ti mette al centro

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

AIDA di Giuseppe Verdi

Un campus estivo di robotica per gli studenti della scuola secondaria superiore

MERCOLEDÌ 22 GENNAIO 2014

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA

TURANDOT di Giacomo Puccini

BOLZANO BELLUNESE CHIESURAZZA

LICEO STATALE ENRICO MEDI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI. Al Sovrintendente agli Studi della Valle d Aosta AOSTA

CONCORSO DI FILOSOFIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

(attività da valorizzare)

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

FAQ. Accreditamento/qualificazione dei soggetti che offrono formazione Direttiva n 170 del 21 marzo 2016

CATEGORIA GIOVANISSIME

Centro Sportivo Italiano Comitato di Verona CAMPIONATO PROVINCIALE CSI VERONA "SAND VOLLEY" 2016

Istituto Comprensivo di Casier a.s

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero computazionale nella scuola dell'obbligo

AVVISO PUBBLICO. Workshop DIGITAL MINDS - GIOVANI MENTI PER L INNOVAZIONE DIGITALE

AI DIRIGENTI SCOLASTICI degli IC delle SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA LORO SEDI

Udine, IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Andrea Carletti I referenti del Progetto Gare di Matematica

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 OLIMPIADI DELLA MATEMATICA

Liceo Statale C.Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico Ord. e Opz. Scienze Applicate, Scienze Umane

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

TROFEO DELLE REGIONI

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ATTIVITA SVOLTE: utilizzo di microscopi [digitali e non] con la collega Mangia;

FORMAZIONE REGIONALE VENETO

PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA

La scuola toscana tra i suoni 2017/2018

Polo di Torino MAT-INF LA MATEMATICA E L'INFORMATICA GENERANO OCCUPAZIONE A.S. 2017/2018

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

TROFEO DELLE REGIONI per atleti/e nati/e dal 01 gennaio 1999

ROBOCUP JR ITALIA 2011

Transcript:

BANDO NAZIONALE La Rete di scuole per la Robocup Jr Italia è nata per promuovere anche in Italia la robotica educativa e l uso didattico della robotica. Incoraggiata dal successo della prima edizione, organizza per l a.s. 2009/10: 1. la Seconda Gara nazionale ROBOCUP JR ITALIA 2010 2. il Primo Seminario scientifico ROBOSCUOLA 2010 che si terranno a Vicenza dal 15 al 17 aprile 2010. 1 ROBOCUP JR ITALIA 2010 Chi può partecipare Tutti gli Istituti di Istruzione Superiore statali e paritari italiani, e le Scuole e i Centri di Formazione riconosciuti dagli Assessorati alla Formazione professionale delle Regioni italiane. Le gare Secondary (under 19) RCJ Italia 2010 Dance (Danza): l obiettivo è preparare uno o più robot in grado di svolgere una coreografia su base musicale a scelta della squadra, con una esecuzione di durata minima di un minuto e massima di due, ottenendo il favore del pubblico e della giuria. Alla coreografia possono anche partecipare i componenti umani della squadra. Rescue (Ricerca dispersi): i robot devono identificare le vittime disperse in uno scenario di catastrofe ricostruito in miniatura. La prova consiste nel seguire un percorso tracciato nello scenario formato da tre stanze, un corridoio e una rampa che porta al secondo piano, evitando ostacoli e macerie, giungendo all uscita dopo aver identificato il maggior numero di vittime. La complessità della prova sta nel riuscire a non perdere la traccia-guida e nell evitare falseidentificazioni. La classifica in base ai punti conseguiti nel tempo massimo di gara. Soccer B (Calcio con fallo laterale): squadre di due robot si affrontano in un mini campo di calcio impiegando una palla speciale, identificabile dai sensori a infrarossi dei robot. La complessità della prova sta nel coordinare i due robot della squadra, tra attacco e difesa, come pure nella gestione della posizione assoluta e relativa rispetto al campo di gioco, alla palla e agli avversari. Iscrizioni Nel limite complessivo di 100 squadre in gara sono aperte le iscrizioni sino alla concorrenza di: a. Secondary Soccer B (con fallo laterale): 36 (trentasei) squadre in torneo su 6 (sei) campi di gara

b. Secondary Rescue: 48 (quarantotto) squadre su 3 (tre) campi di gara c. Secondary Dance: 16 (sedici) squadre su 1 (un) campo di gara Al fine di garantire la più ampia partecipazione viene posto il limite di 1 (una) squadra per gara per Istituto. Ulteriori squadre per la stessa gara di uno stesso Istituto potranno essere accolte come opzione (lista d attesa) e confermate solo in mancanza di iscrizioni da parte di altri Istituti. La lista d attesa terrà conto dell ordine temporale di iscrizione, e sarà impiegata sino all occorrenza dei posti previsti per la gara. Per garantire l ottimale organizzazione delle gare il contributo di iscrizione è fissato nella misura di: a. squadre di Istituti della Rete: 40,00= b. squadre di Istituti esterni: 120,00= Le domande di iscrizione andranno presentate ONLINE DA SABATO 9 GENNAIO A SABATO 14 FEBBRAIO 2010 accedendo al sito www.robocupjr.it Alla conferma ufficiale dell iscrizione, la squadra dovrà procedere a versare la relativa quota entro sabato 27 febbraio. Squadre in lista d attesa potranno essere accettate successivamente al 27 febbraio 2009 e avranno 10 (dieci) giorni dalla comunicazione di accettazione dell iscrizione per versare la relativa quota confermando la partecipazione. Organizzazione squadre, partecipazione classi Ogni squadra in gara può essere formata al massimo da 5 (cinque) studenti più 1 (un) docente. Ulteriori alunni e docenti avranno ruolo di spettatori. L organizzazione curerà la Manifestazione in riferimento ai componenti le squadre iscritte, che godranno delle condizioni di partecipazione per loro predisposte, mentre gli spettatori dovranno organizzarsi autonomamente. Si consiglia caldamente di prevedere la partecipazione alla Robocup quale Viaggio di Istruzione della/e classe/i. Vicenza e il Veneto si prestano a innumerevoli spunti storico artistici, ma anche industriali e strutturali per programmare al meglio un Viaggio di istruzione della scuola. Verranno stilate sia classifiche assolute per gara, ma anche classifiche per categorie di robot (autocostruiti o kit) e per tipologia di istituto (Licei, Ist. Tecnici, Professionali). Ogni Regolamento di gara prevederà in Appendice le classi previste per quella specialità. Per la gara di RESCUE verranno creati super team costituiti da 2 (due) squadre sorteggiate appena concluse le iscrizioni. Al termine della gara i punteggi delle squadre costituenti il super-team verranno sommati, andando a realizzare la classifica dei superteam. Informazioni e supporto Studenti e docenti che intendono iscriversi a una o più gare della Robocup Jr Italia 2010 possono trovare ampia documentazione in lingua italiana sul sito dedicato al supporto delle squadre e scuole partecipanti: www.robocupjr.it e ulteriori materiali al correlato WIKI WIKIROBOT. Terminate le iscrizioni saranno resi

disponibili alle squadre supporti e servizi web dedicati, con l aiuto di esperti in grado di dare risposte pronte a dubbi e problemi sia sul piano tecnico (meccanico, elettronico, informatico) che sul piano strategico e tattico e della corretta interpretazione delle Regole di gara. I Regolamenti definitivi riferiti a quelli internazionali per la finale 2010 di Singapore saranno pubblicati appena disponibili gli aggiornamenti internazionali. Nel frattempo è possibile riferirsi ai Regolamenti 2009, disponibili nel wiki wikirobot. 2 ROBOSCUOLA 2010 Call for Papers Per valorizzare le esperienze didattiche dei docenti, pubblicando soluzioni e programmazioni attente ai curricula e agli apprendimenti degli studenti, La Rete di scuole per la Robocup Jr Italia emana questo Call for Papers nazionale rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado che impiegano robot per la didattica curricolare e/o extracurricolare. ROBOSCUOLA si propone di fornire un quadro aggiornato delle ricerche, delle soluzioni innovative e delle esperienze in atto nel settore della Robotica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento. L edizione di ROBOSCUOLA (Vicenza, 15 aprile 2010) è associata alla Manifestazione nazionale Robocup Jr Italia 2010 che si terrà a Vicenza dal 15 al 17 aprile 2010, permettendo così ai docenti di conciliare la sessione scientifica alla eventuale partecipazione alle gare dei propri studenti. Le due manifestazioni intendono creare occasioni di confronto e discussione sul valore aggiunto che attività laboratoriali centrate sulla Robotica possono apportare nei processi educativi e alla scuola italiana. Temi ed argomenti del convegno I temi e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per la Prima edizione 2010, sono i seguenti: A. Esperienze di Robotica educativa nella scuola primaria B. Progetti di impiego curricolare della Robotica nella scuola secondaria tecnica e professionale C. Esperienze di Robotica educativa e impieghi didattici nella scuola secondaria liceale D. Il laboratorio di robotica per l integrazione e le pari opportunità Modalità di invio delle Proposte Le proposte, originali e non pubblicate in precedenza, devono essere inviate esclusivamente nel formato digitale (documento RTF o DOC) e nel rispetto del format descritto nel sito web del Convegno, all'indirizzo di posta elettronica roboscuola@robocupjr.it

I formati illustrazioni comprese per i contributi sono i seguenti: - Full paper (6-10 pagine) - Short paper (3-5 pagine) Facendo seguito alla valutazione del Comitato Scientifico e dei Revisori, ed alla loro comunicazione agli interessati, i contributi accettati dovranno essere redatti in forma definitiva ed inviati allo stesso indirizzo di posta elettronica secondo le modalità e nei tempi stabiliti nella comunicazione ricevuta e/o presenti nel sito web del Convegno. Scadenze per l invio delle Proposte - Scadenza per l'invio della proposta in formato digitale: 30 Gennaio 2010 - Comunicazione di accettazione: entro il 27 Febbraio 2010 - Scadenza per l'invio delle comunicazioni finali formattate su supporto digitale: 27 Marzo 2010 Per maggiori informazioni: http://www.robocupjr.it/roboscuola SI CONSIGLIA LA VISIONE DEL DOCUMENTARIO RAI SCUOLA ROBOCUP RELATIVO ALLA PRIMA EDIZIONE TORINO 2009 IN STREAMING SU http://www.fuoriclasse.rai.it (cerca -> Robocup) Ulteriori informazioni Specifici incontri di informazione saranno organizzati presso le sedi degli Istituti della Rete di scuole che cura l organizzazione della Manifestazione Nazionale 2010: 1. PIEMONTE a. TORINO (IPSIA Galilei) b. MONCALIERI (TO) (ITIS Pininfarina) c. SUSA (TO) (IIS Ferrari) d. GATTINARA (VC) (IIS V. Lancia) e. DOMODOSSOLA (VB) (IIS Marconi-Galletti) 2. VENETO a. VICENZA (ITIS Rossi) b. MESTRE (VE) (ITIS Zuccante) c. PADOVA (ITAS Scalcerle) 3. TRENTINO-ALTO ADIGE a. TRENTO (Liceo Scientifico Galileo Galilei) 4. LIGURIA a. GENOVA (IPSIA Gaslini) 5. TOSCANA a. GROSSETO (ISIT Manetti) b. ARCIDOSSO (GR) (ISIP Da Vinci Balducci) 6. UMBRIA a. FOLIGNO (PG) (IIS Orfini) 7. SICILIA a. CATANIA (ITIS Cannizzaro) Il calendario degli incontri sarà pubblicato tempestivamente sul sito web www.robocupjr.it nella sezione Convegni e incontri. Ogni Istituto pubblicizzerà a livello locale l incontro convocato presso la propria sede.

La Rete di scuole è aperta a collaborazioni con altri soggetti che hanno come finalità la promozione del sapere scientifico. Di volta in volta, quando si presenterà in concreto l offerta di collaborazione, ne verranno esplorati i termini di fattibilità e nel caso sottoscritto un Accordo di programma. Collaborazioni e Accordi attualmente in essere: 1. ROBOCUP INTERNAZIONALE REFERENTE PROF. ANDREA BONARINI (POLITECNICO DI MILANO) 2. ISTITUTO TECNOLOGIE DIDATTICHE DEL CNR DI GENOVA REFERENTE PROF. AUGUSTO CHIOCCARIELLO 3. DIP.TO DI ELETTRONICA PER L AUTOMAZIONE UNIVERSITÀ DI BRESCIA REF.TE PROF. RICCARDO CASSINIS 4. IDIS FONDAZIONE CITTÀ DELLA SCIENZA NAPOLI REFERENTE DOTT.SA RAFFAELLA PIROZZI 5. ASSOCIAZIONE TECKNOS.IT SARZANA (SP) REFERENTE DOTT.SA LAURA MARCHINI GATTINARA (VC) 4 DICEMBRE 2009 Il Dirigente scolastico dell IIS Vincenzo Lancia Gattinara (VC) - capofila della Rete - prof. Giovanni Marcianò