COMUNE DI SALZANO (Città Metropolitana di Venezia)

Documenti analoghi
COMUNE DI SILEA (Provincia di Treviso) Regolamento per l'uso del Parco e delle aree verdi comunali

COMUNE DI CUREGGIO -Prov di Novara- REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

COMUNE DI CESANA BRIANZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI PARCHI GIOCO DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CESANA BRIANZA

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO USO VERDE PUBBLICO

Stralcio dal REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L IGIENE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO per la fruizione dei parchi e dei giardini pubblici ******************

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

Regolamento del Parco

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 38 DEL 25/05/2016

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO PROVINCIALE BADEN POWELL

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL PARCO PUBBLICO COMUNALE DI VIA REGINA.

COMUNE DI ARQUATA DEL TRONTO. (Provincia di Ascoli Piceno) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCODIETROCASA DI MARESSO

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE LA FAVORITA

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO SEBELLIN

Regolamento comunale delle aree a verde

PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO

COMUNE DI CORNEDO VICENTINO (Provincia di Vicenza) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO PRETTO

REGOLAMENTO PER LE ESCURSIONI GUIDATE NEL PARCO. Relazione

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la disciplina di parchi e giardini

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

COMUNE DI CARPIGNANO SESIA

Città di Cesano Maderno

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

COMUNE DI TRIESTE PARCO DI VIA BONOMEA 265 REGOLAMENTO DI UTILIZZO PUBBLICO

Comune di Sorisole REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI. Provincia di Bergamo

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI TURI Città Metropolitana di Bari REGOLAMENTO AREE DI SGAMBATURA CANI

Ordinanza municipale Concernente l uso dei parchi pubblici, parchi scolastici e campi da gioco

COMUNE DI VOLTERRA REGOLAMENTO COMUNALE SUGLI ARTISTI DI STRADA

COMU E DI MO TERIGGIO I REGOLAME TO D USO DELLE AREE DESTI ATE A VERDE PUBBLICO. Approvato con Delibera C.C. N del

REGOLAMENTO PER L'USO DEL PARCO GIOCHI DI PROPRIETA' COMUNALE

REGOLAMENTO DEI PARCHI PUBBLlCI PROVINClALl. Art. 1

ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO

COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA

REGOLAMENTO DELLA VILLA COMUNALE E DELLE AREE A VERDE

REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEI RIFUGI E BIVACCHI FORESTALI

Comune di Montecchio Emilia PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL CAMPO DI ATLETICA LEGGERA

COMUNE DI MARCELLINA. (Prov. di Roma) REGOLAMENTO DEI PARCHI, DEI GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE

Comune di Sepino Provincia di Campobasso

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA

ASSOCIAZIONE ARINGO CLUB

(approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n.48/2011 del )

Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali

COMUNE DI MARTELLAGO Provincia di Venezia

REGOLAMENTO DELLA RISERVA NATURALE DEL BOSCO DELLE FONTANE

Regolamento comunale d'uso del verde

REGOLAMENTO AREE SGAMBATURA CANI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 29/07/2014

COMUNE DI TRENTINARA (PROVINCIA DI SALERNO) Regolamento. per l utilizzo e la gestione delle aree verdi pubbliche e di uso pubblico

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO

L.R. 17/2006, art. 26, c. 1 B.U.R. 9/1/2008, n. 2. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 dicembre 2007, n. 0418/Pres.

COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO. Provincia di VICENZA REGOLAMENTO PER L USO DEL PERCORSO CICLOTURISTICO PIAR

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI

COMUNE DI CALESTANO (PROVINCIA DI PARMA) REGOLAMENTO AREA DI SGAMBATURA CANI

COMUNE DI RIESE PIO X

REGOLAMENTO PER L USO DI SALE COMUNALI AD ENTI, ASSOCIAZIONI E PRIVATI PER FINALITÀ CULTURALI, RICREATIVE, SOCIALI, EDUCATIVE E SPORTIVE.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPETTO CAGNI

Regolamento per l utilizzo dei parchi e degli spazi verdi comunali

Approvato con delibera C.C. n 3 del

REGOLAMENTO DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE DELLA ROCCA

Parco di Porto conte Ente Foreste Sardegna

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONVIVENZA TRA LE FUNZIONI RESIDENZIALI E LE ATTIVITÀ DI ESERCIZIO PUBBLICO E SVAGO NELLE AREE PRIVATE, PUBBLICHE E DEMANIALI

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA *****

COMUNE DI ARQUA' POLESINE

Regolamento Comunale d'uso del verde pubblico

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO Provincia di Udine REGOLAMENTO UTILIZZO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO REGOLAMENTO DI GESTIONE IMPIANTO POLIVALENTE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA

Legge regionale 30 marzo 1987, n. 20.

COMUNE DI VILLANOVA D ASTI Provincia di Asti

Regolamento R.N.O. Pino d Aleppo

Città di LONATO del GARDA. Provincia di Brescia AREA SOCIO - ASSISTENZIALE E SPORT. Settore SPORT EXTRASCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

Approvato con Deliberazione C.C. n. 64 del

ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE TRA PROVINCIA DI TARANTO, COMUNE DI LATERZA E LIPU (art.8)

REGOLAMENTO PER GLI SPETTACOLI DA STRADA (APPROVATO CON DELIBERA N. 16 DEL 7 MAGGIO 2008 DEL CONSIGLIO COMUNALE)

COMUNE DI SCURELLE Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DI ANIMALI DOMESTICI NEL COMUNE DI SCURELLE

COMUNE DI ORIGGIO REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L'USO DEL PATRIMONIO BOTANICO COMUNALE

Regolamento Comunale d'uso del verde pubblico (approvato con deliberazione consiliare n. 46 del )

COMUNE DI PORTO AZZURRO (PROVINCIA DI LIVORNO)

COMUNE DI TORRE DE PASSERI Provincia di Pescara REGOLAMENTO COMUNALE DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI ED AREE VERDI

Estratto dalla legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio. (1 luglio 1966)

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE

Regolamento Comunale per le aree di sgambatura cani

Transcript:

COMUNE DI SALZANO (Città Metropolitana di Venezia) Regolamento per l'uso del parco Jacur, del Parchetto giochi, del Brolo e delle altre aree circostanti la Villa comunale Approvato con deliberazione di C.C. n. 72 del 29.11.1999 Modificato con deliberazione di C.C. n. 17 del 28.02.2005 Modificato con deliberazione di C.C. n. 25 del 16.03.2006 Modificato con deliberazione di C.C. n. 31 del 13/06/2018

REGOLAMENTO PER L'USO DEL PARCO JACUR, DEL PARCHETTO GIOCHI, DEL BROLO E DELLE ALTRE AREE CIRCOSTANTI LA VILLA COMUNALE. Art. 1 - SCOPO DEL REGOLAMENTO - Le aree circostanti la Villa Romanin Jacur costituiscono un insieme di grande rilevanza storica e ambientale. Diversi elementi coesistono formando un unicum di rara importanza. Il presente regolamento ha lo scopo di permettere una adeguata tutela e una corretta fruizione da parte del pubblico delle aree suddette, differenziando la gestione di ogni singola zona. Vengono individuate per diverse caratteristiche strutturali e di utilizzo delle zone principali le seguenti aree: il Parco Pubblico, a sua volta suddiviso in parte Sud e parte Nord; all'interno del parco parte sud viene distinta la fruizione del prato; assimilato al parco è da considerarsi il Parchetto Giochi; il Brolo; gli Spazi circostanti alla Villa Comunale. L'utilizzo di queste aree dovrà tenere in considerazione la valenza ambientale e storica del contesto. Il presente Regolamento specificherà le differenze nella fruizione di ogni singola area. Art. 2 - ACCESSO E ORARI - L'accesso al Parco e al Parchetto Giochi è consentito a tutti indistintamente nel pieno rispetto delle regole vigenti e delle norme del presente regolamento. L'orario di apertura e il periodo vengono stabiliti dal Responsabile dell Area competente secondo gli indirizzi e le risorse forniti dall Amministrazione comunale. L'accesso al Brolo è consentito con modalità e orari stabiliti da apposita autorizzazione o convenzione a seguito di motivata richiesta. L'utilizzo dei giochi presenti nel Parchetto è consentito esclusivamente ai bambini di età inferiore ai 12 anni. L Amministrazione Comunale non è responsabile per eventuali incidenti che possano verificarsi per il non appropriato utilizzo dei giochi e delle attrezzature. Art. 3 - CUSTODIA - Per l apertura e chiusura, custodia e/o gestione del Parco e Parchetto giochi, l Amministrazione disporrà in merito in base alle risorse disponibili. Potrà avvalersi della collaborazione di persone singole, gruppi, associazioni anche in applicazione del regolamento sul principio di sussidiarietà. 2

L attività di collaborazione e/o consulenza potrà riguardare i seguenti aspetti: apertura, chiusura, sorveglianza del Parco e Parchetto giochi; controllare lo stato di salute del parco; consigliare modalità di intervento allo scopo di salvaguardare e mantenere lo stesso; redigere relazioni sullo stato di salute del parco e proporre eventuali interventi; consigliare l amministrazione sulla corretta fruizione del parco, in particolare nell autorizzare eventuali manifestazioni. L attività sarà regolata da apposita convenzione e/o atto di accordo comunque denominato tra il Responsabile di Area Competente e gli interessati. Il Responsabile potrà anche dare indicazioni per altri interventi esterni alla struttura del Parco. Gli addetti alla custodia sono tenuti a segnalare all ufficio di Polizia Locale l inosservanza, da parte dei vari fruitori, delle norme previste dal presente Regolamento. Art. 4 - DIVIETI - Nel Brolo, nell'area retrostante la Villa Comunale, nel Parco e nel Parchetto Giochi non è consentito introdurre biciclette fuori dagli stalli previsti, e mezzi motorizzati, esclusi quelli usati da persone disabili, quelli provvisti di autorizzazione e quelli usati per la manutenzione. È vietato inoltre: a) asportare e/o danneggiare piante, fiori, funghi o parti di esse; b) catturare, maltrattare, sopprimere animali di qualsiasi specie; c) introdurre cani senza guinzaglio e senza museruola (se prevista dalla normativa vigente), il proprietario ha inoltre l'obbligo di raccogliere eventuali escrementi lasciati dall'animale; d) di danneggiare o asportare la segnaletica e le strutture del parco; e) accendere fuochi non autorizzati; f) immettere suoni e rumori artificiali che alterino la quiete dell ambiente, ad eccezione di attività e manifestazioni autorizzate in deroga; g) abbandonare rifiuti; h) esercitare l'attività della pesca e caccia; i) uscire dai percorsi prestabiliti ove previsti; l) fumare, per motivi di sicurezza, limitatamente alle aree a parco. Art. 5 - UTILIZZO DEL PRATO - Lo spazio aperto, privo di alberature, all'interno del parco parte sud, denominato Prato è ad uso di tutti; vi si può praticare giochi che non rechino danno alle persone, alle cose e al parco stesso. 3

Non vi è consentito l'escavo di buche o la modifica del terreno, la sistemazione anche temporanea di pali o aste conficcate nel terreno o di qualsiasi altra struttura mobile di altro materiale, ad eccezione di manifestazioni autorizzate che comportino l installazione di strutture non invasive e previo nulla osta dell Amministrazione Comunale. E consentita l occupazione temporanea del prato, da parte di scuole, associazioni, e gruppi culturali locali, previa autorizzazione del Responsabile dell Area competente a seguito di motivata richiesta. Sono esentati dalla prenotazione i singoli cittadini. Art. 6 - ATTIVITÀ DIDATTICA - Per una migliore fruizione e conoscenza del Parco Jacur da parte delle scolaresche o gruppi, visti gli obiettivi e criteri che devono motivare le visite e le ricerche delle stesse, l accesso sarà programmato come segue: L accesso verrà limitato al massimo a due classi per ciascuna visita, previo accordo e avviso dell orario di permanenza, concordato con l ufficio competente; Il prelievo di parti di specie vegetali (foglie, frutti, fiori, semi e funghi) per motivi di studio sarà autorizzata dall ufficio competente, a seguito di specifica richiesta; È fatto divieto assoluto di disturbo e/o prelievo di nidiate di qualsiasi specie. Art. 7 - ATTIVITÀ E MANIFESTAZIONI - Per ogni manifestazione per la quale venga richiesto l'utilizzo degli spazi oggetto del presente Regolamento, il Responsabile dell Area competente potrà, dopo aver valutato la possibilità di autorizzarle, disporre una cauzione a garanzia dell'integrità delle aree, e un eventuale rimborso economico per i costi di manutenzione e di sorveglianza. A) Parco Parte Sud Vi è la possibilità di utilizzare gli spazi all'interno del parco - Parte Sud per svolgervi manifestazioni di carattere culturale, ricreativo, sociale e naturalistico. Tali manifestazioni dovranno avere le seguenti caratteristiche: a) essere compatibili con il parco e con il periodo scelto; b) essere limitate nel rumore e nello spazio occupato; c) non creare nessun tipo di inquinamento al parco stesso; d) le manifestazioni non potranno avere la durata superiore alle 3 giornate, salvo deroga concessa dall Amministrazione Comunale; e) svolgersi nella parte Sud del parco stesso esclusivamente lungo i viali o sul prato; 4

f) rispettare i divieti di cui all'art. 4 del presente Regolamento. B) Parco Parte Nord La parte nord del Parco viene individuata come area di maggior interesse naturalistico. Pertanto la fruizione potrà venire limitata dall'amministrazione Comunale ad alcune zone e ad alcuni periodi dell'anno. Non sono consentite manifestazioni di alcun genere, eccetto l'attività didattica e di ricerca nel massimo rispetto dell'ecosistema presente. Valgono le stesse prescrizioni previste dall'art. 4 del presente Regolamento. C) Brolo Nell area Brolo, le superfici erbose, lo spazio pavimentato polivalente e i viali possono essere destinati ad attività ricreative, sportive e culturali. E possibile l uso di tali aree per manifestazioni, attività o iniziative non a scopo di lucro, previa autorizzazione del Responsabile dell Area competente, purché non arrechino danni alle strutture, all ecosistema e alla vegetazione ed abbiano un impatto ridotto sull abitato circostante. E consentito, previa autorizzazione del Responsabile dell Area competente, il montaggio e l utilizzo di strutture nelle apposite aree pavimentate. E possibile l installazione di eventuali strutture sulle superfici erbose e sui viali subordinatamente ad una valutazione del loro impatto che escluda possibili danni. In sede di autorizzazione il Responsabile dell Area competente potrà impartire specifiche prescrizioni circa le modalità di installazione delle strutture e altre precauzioni da osservare per garantire il rispetto dello spazio utilizzato. Ogni manifestazione dovrà mantenere il livello di emissioni sonore nel rispetto della normativa vigente, o comunque a un livello tale da non arrecare eccessivo disturbo alle abitazioni limitrofe e alla fauna presente nell adiacente Parco. Non possono essere autorizzate manifestazioni che non siano compatibili con le caratteristiche del luogo. In tali aree è fatto divieto di parcheggiare autoveicoli ed è consentivo solo l accesso ai mezzi autorizzati per il carico/scarico delle merci. D) Aree circostanti la Villa Comunale Tali aree vengono indicate per un prevalente utilizzo culturale. Per le caratteristiche scenografiche trovano un contesto ideale manifestazioni culturali quali concerti, rappresentazioni teatrali, attività cinematografiche e iniziative simili, alle quali viene data priorità rispetto ad altre manifestazioni. Potranno essere autorizzate, su indirizzo della Giunta Comunale, da parte del Responsabile dell Area competente anche manifestazioni di altro tipo purché siano svolte nel rispetto del contesto e non arrechino danni alle strutture esistenti. Alle medesime condizioni è 5

consentito il montaggio e l'utilizzo di strutture per lo svolgimento delle manifestazioni. Nella richiesta di utilizzo delle aree verrà data priorità come segue: alle manifestazioni organizzate dal Comune, all'attività didattica delle scuole, alle associazioni senza fini di lucro. Ogni manifestazione dovrà mantenere il livello di emissioni sonore nel rispetto della normativa vigente, o comunque a un livello tale da non arrecare eccessivo disturbo alla fauna presente nell'adiacente Parco ed alle strutture circostanti. È vietato calpestare gli spazi verdi delimitati dalle siepi che contornano la Villa Comunale. Potranno eccezionalmente essere fruibili anche questi spazi per iniziative e manifestazioni che per le loro caratteristiche contribuiscano a dare prestigio alla monumentalità della Villa Romanin Jacur. In tali aree è fatto divieto di parcheggiare autoveicoli ad eccezione di quelli dell Amministrazione comunale e di quelli specificatamente autorizzati secondo gli indirizzi dell Amministrazione stessa. Art. 8 - SANZIONI - Ogni abuso o trasgressione degli articoli del presente Regolamento sarà sanzionabile come previsto dalla normativa, anche regolamentare, vigente. 6