FAMIGLIE AL MUSEO GENNAIO - MARZO PROGRAMMA UFFIZI.IT

Documenti analoghi
FAMIGLIE AL MUSEO 2014

le stagioni del museo corboli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Offerta Didattica 2015/2016. Arese - Milano

Tipoteca Museo. Attività didattiche

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

La domenica al Museo Aprile

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI

MUSEI D ESTATE 2014 ALLEGATO A

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

presenta H 2 OmA acqua per creare Laboratori creativi dai 6 ai 12 anni Dal 12 al 15 maggio 2016 ARTIGIANATO e PALAZZO

VIAGGI ROMA FIRENZE VENEZIA. ad ARTE AUTUNNO-INVERNO 2012/2013. itinerari culturali in Italia TOUR OPERATOR

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI

SERVIZIO EDUCATIVO OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Catalogo Ragionato dell Opera Pittorica di Primo Conti ASTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Museo di Palazzo Pretorio

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

L'ACCADEMIA D'ARTE VITTORIO MARUSSO

itinerari didattici al Museo del Cenedese

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

INformAZIONE. impara un arte... incontri di formazione e aggiornamento per docenti

SABATO 5 FEBBRAIO 2011

EDUCAZIONE RELIGIOSA

GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto

Museo Nazionale della Certosa. Offerta didattica per famiglie e gruppi

Arte Sacra a Costigliole d Asti

Autoritratto con cappello

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Gli Amici dell Arte di Villa La Massa Armonie del Rinascimento Fiorentino

APERTURA SU PRENOTAZIONE PER VISITE GUIDATE, COMPLEANNI, EVENTI E TANTO ALTRO

VENERDI 23 GENNAIO 2015 Ore c/o CENTRO DIURNO Via Cibele - Monteviale

Le collezioni imperiali degli Asburgo a Vienna KUNSTHISTORISCHES MUSEUM VIENNA

MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA

MERCATI DI TRAIANO - MUSEO DEI FORI IMPERIALI

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

RAFFAELLO SANZIO E LA CHIESA

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. passeggiate didattiche laboratori progetti. giornate nella Natura!

Silvia Serafini Tommaso Paloscia

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

G.C.M. FIRENZE Aprile Area attrezzata per camper Antica Etruria, Via Ferruccio Parri -

Ceramiche grafiche al Fuorisalone 2016 La storia

Mantova Museo Diocesano Francesco Gonzaga

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

La geografia rappresentata

Biblioteca Mostra Luogo data inizio e fine mostra

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Venezia Grecia Turchia Croazia Sab Sab (riserva: Sab )

Leonardo Bazzaro Un protagonista dell Ottocento Lombardo

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

Un motivo in più per andare al Museo

Venezia Grecia Turchia Croazia Sab Sab (riserva: Sab )

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MUSEI D ARTE PORDENONE OFFERTA DIDATTICA PER LE SCUOLE A.S.

Olga Danelone. Tronchi, 1993, olio su tela, 80x80 cm

anno 2015 Le visite sono riservate ai soli iscritti

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico

1 di 17 27/09/

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

Iniziative proposte Esposizione delle Violette di Parma, storia e tecniche colturali I fiori e i loro segreti nascosti

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

FIRENZE, APRILE 2016

CALENDARIO DEGLI EVENTI LOCALI GRATUITI nei musei del Delta emiliano-romagnolo

Giotto, l Italia. Quota di partecipazione. 2 settembre gennaio Palazzo Reale. date visite. iniziativa riservata agli associati agoal

Ideazione, realizzazione e cura di Irene Di Ruscio (storico dell arte)

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

Museo Stibbert. Villa. Stibbert. Decorazione di interni e architettura. Martina Becattini. s i l l a b e

I Palazzi di Palermo

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

DIPARTIMENTO EDUCAZIONE PINACOTECA AGNELLI ATTIVITA' EDUCATIVE RAFFAELLO: LA MADONNA DEL DIVINO AMORE

Gli Amici dell Arte di Villa La Massa Armonie del Rinascimento Fiorentino

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI

Musei della Toscana: in provincia di Firenze

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

Transcript:

FAMIGLIE AL MUSEO 11 2019 GENNAIO - MARZO PROGRAMMA UFFIZI.IT 1

Gli Uffizi MER 02.01 SAB 05.01 DOM 06.01 SAB 12.01 DOM 13.01 SAB 19.01 DOM 20.01 SAB 26.01 DOM 27.01 SAB 02.02 DOM 03.02 SAB 09.02 DOM 10.02 SAB 16.02 DOM 17.02 SAB 23.02 DOM 24.02 SAB 02.03 DOM 03.03 SAB 9.03 DOM 10.03 SAB 16.03 DOM 17.03 SAB 23.03 DOM 24.03 SAB 30.03 DOM 31.03 domenica gratuita 16.00 UFFIZI: PRONTI..ATTENTI..VIA! (7-10 ANNI) 10.30 UFFIZI: GIRO DI PROVA! (11-14 ANNI) 16.00 MOSTRI AGLI UFFIZI (11-14 ANNI) 10.30 MOSTRI AGLI UFFIZI (7-10 ANNI) 16.00 UN OPERA A SORPRESA (7-10 ANNI) 10.30 UN OPERA A SORPRESA (11-14 ANNI) 16.00 IL RITRATTO (7-10 ANNI) 10.30 IL RITRATTO (11-14 ANNI) 16.00 UFFIZI: GIRO DI PROVA! (11-14 ANNI) 10.30 UFFIZI: PRONTI..ATTENTI..VIA! (7-10 ANNI) 16.00 I VASARINI (7-10 ANNI) 10.30 I VASARINI (11-14 ANNI) 16.00 FIORI AGLI UFFIZI (11-14 ANNI) 10.30 FIORI AGLI UFFIZI (7-10ANNI) 16.00 LE PREDELLE (7-10ANNI) 10.30 LE PREDELLE (11-14 ANNI) 16.00 UFFIZI: PRONTI..ATTENTI..VIA! (7-10 ANNI) 10.30 UFFIZI: GIRO DI PROVA! (11-14 ANNI) 16.00 LE GROTTESCHE (11-14 ANNI) 10.30 LE GROTTESCHE (7-10 ANNI) 16.00 MOSTRI AGLI UFFIZI (11-14 ANNI) 10.30 MOSTRI AGLI UFFIZI (7-10 ANNI) 16.00 I VASARINI (11-14 ANNI) 10.30 I VASARINI (7-10 ANNI) 16.00 UN OPERA A SORPRESA (7-10 ANNI) 10.30 UN OPERA A SORPRESA (11-14 ANNI) mercoledì pomeriggio con ingresso a metà prezzo a Pitti

Palazzo Pitti Giardino di Boboli 02.01-16.00 BAMBINI A CORTE! (7-14 ANNI) EVENTO SPECIALE ALLA GALLERIA D ARTE MODERNA (info uffizi.it) 13.01-16.00 Galleria Palatina e Galleria d Arte Moderna IL RITRATTO (7-14 ANNI) 20.01-16.00 Galleria d Arte Moderna VITA QUOTIDIANA NELL 800 (7-14 ANNI) 03.02-16.00 BAMBINI A CORTE! (7-14 ANNI) 16.02-10.30 Tesoro dei Granduchi FRAGILI TESORI DEI PRINCIPI (7-14 ANNI) 17.02-16.00 Tesoro dei Granduchi FRAGILI TESORI DEI PRINCIPI (7-14 ANNI) 03.03-16.00 BAMBINI A CORTE! (7-14 ANNI) 30.03-10.30 GIOCHI D ACQUA E POETICHE FONTANE (7-10 ANNI) 31.03-16.00 GIOCHI D ACQUA E POETICHE FONTANE (11-14 ANNI)

LE ATTIVITÀ Gli incontri, esclusivamente su prenotazione (gratuita e offerta da Firenze Musei) sono rivolti a bambini e ragazzi da 7 a 14 anni accompagnati dai genitori. Prevedono una visita guidata e materiale didattico utile per lo svolgimento del percorso. Differenza per fasce di età. La specifica dell età è legata soprattutto alla possibilità dell uso di un linguaggio e di approfondimenti diversificati per bambini delle classi primarie o della secondaria. Progetto realizzato grazie al contributo di 4

COME PRENOTARE Da lunedì 17 dicembre 2018 sono esclusivamente prenotabili i percorsi del mese di gennaio. Da martedì 15 gennaio 2019 sono prenotabili i percorsi di febbraio. Da lunedì 19 febbraio 2019 sono prenotabili i percorsi di marzo. Le prenotazioni dovranno pervenire a partire dalle date indicate preferibilmente via email all indirizzo ga-uff.scuolagiovani@beniculturali.it. Le prenotazioni telefoniche saranno accettate solo a partire dalle ore 9.00. INFO L ingresso ai musei fino ai 18 anni è gratuito: dai 18 ai 25 anni è ridotto; gli adulti pagano il biglietto d ingresso. L accompagnamento didattico è gratuito. Per ogni visita è previsto un numero massimo di 15 bambini partecipanti. Per essere sempre aggiornati richiedete l iscrizione alla mailing list FAMIGLIE inviando una mail ga-uff.scuolagiovani@beniculturali.it e consultate la nostra pagina Facebook Sezionedidattica info Dipartimento Scuola Giovani ga-uff.scuolagiovani@beniculturali.it 055 284272 (ore 10.00-13.00) 5

Gli Uffizi UFFIZI: PRONTI... ATTENTI...VIA! Il percorso è inteso come un primo incontro con gli Uffizi per bambini dai 7 ai 10 anni. Vi racconteremo la storia del museo e dei personaggi della famiglia de Medici, impareremo a leggere un opera d arte, e verranno introdotti i concetti di conoscenza, affezione e tutela di un Patrimonio che è di tutti noi. 7-10 ANNI SAB 05.01, ORE 16 DOM 03.02, ORE 10.30 SAB 02.03, ORE 16 6

Gli Uffizi UFFIZI: GIRO DI PROVA! Il percorso è inteso come un primo incontro con gli Uffizi per ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Vi racconteremo la storia del museo e dei personaggi della famiglia de Medici, impareremo a leggere un opera d arte, e verranno introdotti i concetti di conoscenza, affezione e tutela di un Patrimonio che è di tutti noi. 11-14 ANNI DOM 06.01, ORE 10.30 SAB 02.02, ORE 16 DOM 03.03, 0RE 10.30 7

Gli Uffizi LE GROTTESCHE Armatevi di curiosità e tanta fantasia per scoprire insieme le bizzarre decorazioni delle volte del primo corridoio degli Uffizi. tra mitologia e realtà con Raffaello e Allori e tanti altri splendidi decoratori alla Corte dei Medici. Motivo conduttore sarà l individuazione della grottesca come spazio della libertà fantastica dell artista che univa in questo genere decorativo elementi colti a motivi di pura invenzione, spesso surreali o umoristici. Sirene e cariatidi, mascheroni e sfingi, animali fantastici e fiori animati 7-14 ANNI SAB 09.03, 0RE 16 11-14 ANNI DOM 10.03, ORE 10.30 7-10 ANNI 8

Gli Uffizi UN OPERA A SORPRESA Il percorso prevede, oltre alla consueta introduzione al luogo dove ci troviamo con cenni sulla storia della Galleria e della famiglia Medici, la lettura particolareggiata appunto di un opera a sorpresa! Alcune delle proposte delle opere sono l Incoronazione della Vergine di Lorenzo Monaco e l Adorazione dei Magi di Ghirlandaio, giusto per fare alcuni esempi! 7-14 ANNI SAB 19.01, ORE 16 7-10 ANNI DOM 20.01, ORE 10.30 11-14 ANNI SAB 30.03, 0RE 16 7-10 ANNI DOM 31.03, ORE 10.30 11-14 ANNI 9

Gli Uffizi LE PREDELLE Miracoli di storia ad altezza di bambino Vi piacciono le storie? Il percorso qui proposto tra le sale degli Uffizi fa per voi! Sono stati scelti alcuni dipinti di ambito sacro nati per la devozione dei fedeli, quando queste opere erano esposte, per lo più, sugli altari delle chiese, ed eseguiti dai maestri pittori in un arco di tempo che va dal Trecento al Cinquecento. L aspetto più sorprendente è che le pale d altare si aprono al racconto di antiche storie, dove innumerevoli sono gli eventi straordinari, come i miracoli tratti dalla vita dei santi raffigurati, e dove altrettanto innumerevoli sono i dettagli colti dalla vita quotidiana di quei tempi lontani. Osserveremo questi particolari non nel pannello centrale bensì nella parte inferiore, quella che prende il nome di predella e che spesso viene tralasciata proprio perché è di piccole dimensioni ed è in basso proprio ad altezza di bambino! 7-14 ANNI SAB 23.02, ORE 16 7-10 ANNI DOM 24.02, ORE 10.30 11-14 ANNI 10

Gli Uffizi MOSTRI AGLI UFFIZI! Lasciatevi guidare alla scoperta delle creature fantastiche nascoste nei capolavori degli Uffizi! ll racconto fiabesco e mitologico sarà animato dalle presenze mostruose che incontrerete in Galleria! La visita, guidata da una nostra educatrice museale, diventerà una sorta di caccia al tesoro nel museo, pensata per i piccoli visitatori ma stimolante per tutti, con una chiave di lettura originale, alla ricerca del mostro, una metafora dei mali dell Umanità. 7-14 ANNI SAB 12.01, ORE 16 11-14 ANNI DOM 13.01, ORE 10.30 7-10 ANNI SAB 16.03, 0RE 16 11-14 ANNI DOM 17.03, ORE 10.30 7-10 ANNI 11

Gli Uffizi FIORI AGLI UFFIZI Il percorso è inteso come un itinerario floreale che condurrà i piccoli visitatori degli Uffizi, guidati da una nostra educatrice, alla scoperta di alcuni capolavori del museo. I fiori, un soggetto tanto diffuso nelle arti figurative di ogni tempo, rappresentano contemporaneamente sia la bellezza del Creato, in una delle sue più gentili manifestazioni, che un universo di simboli un tempo facilmente comprensibili dalla maggioranza della popolazione. 7-14 ANNI SAB 16.02, ORE 16 11-14 ANNI DOM 17.02, ORE 10.30 7-10 ANNI 12

Gli Uffizi I VASARINI Le vite dei pittori come una fiaba Il percorso propone l avvio alla comprensione dell opera d arte attraverso la lettura di alcune pagine delle Vite di Giorgio Vasari che, grazie ai numerosi aneddoti e curiosità sui più noti artisti presenti in Galleria, ci permetteranno di conoscerne i maggiori capolavori descritti con le parole del primo Critico e Storico d Arte. Durante l incontro saranno consegnati ai bambini i testi delle novelle della raccolta di G. Galante Garrone Burle, tavolozze e scalpelli ispirate ai capolavori su cui ci saremo soffermati; a casa, consultando il sito degli Uffizi, potranno riascoltarle, lette per loro da una nonna speciale. 7-14 ANNI SAB 09.02, ORE 16 7-10 ANNI DOM 10.02, ORE 10.30 11-14 ANNI SAB 23.03, 0RE 16 11-14 ANNI DOM 24.03, ORE 10.30 7-10 ANNI 13

Gli Uffizi Palazzo Pitti Galleria Palatina Galleria d Arte Moderna IL RITRATTO Tra i numerosi ritratti esposti è stata operata una scelta motivata dall intento di fornire un panorama indicativo delle varie tematiche connesse al tema del Ritratto, ma anche di fornire ai giovani visitatori spunti di riflessione e di gioco su ciò che hanno visto. Il ritratto, sia esso opera di pittura che di scultura, realizza l aspirazione di ogni uomo a dare ai contemporanei un segno di sé e a lasciare ai posteri una traccia della propria vita e del proprio operare; racchiude numerosi messaggi 14

da comprendere e decodificare fornendo spunti e stimoli per un lavoro didattico interdisciplinare. Gli sguardi, la gestualità delle mani, gli abiti, i gioielli sono tutti dettagli che ci parlano e ci aiutano a capire molti aspetti della vita dei personaggi rappresentati. Guidati all osservazione dei particolari dei ritratti degli Uffizi, della Galleria Palatina e della Galleria d Arte Moderna ripercorriamo la storia e la fortuna di uno dei più importanti generi artistici. 7-14 ANNI Gli Uffizi SAB 26.01, ORE 16 7-10 ANNI DOM 27.01, ORE 10.30 11-14 ANNI Palazzo Pitti DOM 13.01, ORE 16 7-14 ANNI 15

Palazzo Pitti Galleria d Arte Moderna ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA DELL OTTOCENTO Sfileranno sotto gli occhi dei bambini scene che illustrano una vita riservata, interni dove i ritmi giornalieri sono distesi, donne e fanciulli assorti nei piccoli impegni quotidiani, ma anche uomini che vanno alla guerra o famiglie che vivono con trepidazione la lontananza dei loro figli soldati. agricolo e pastorale visto a volte con idealizzante nostalgia e a volte con schietto realismo. I visitatori, grandi e piccini, saranno in grado di cogliere l immagine di una società che vive le grandi trasformazioni del secolo XIX con una sua misura sempre discreta. Interessante sarà, per i ragazzi, il confronto con la vita attuale. C è poi il mondo del lavoro che qua non offre immagini della nuova realtà industriale, ma ancora un mondo 7-14 ANNI DOM 20.01, ORE 16 16

Palazzo Pitti Galleria Palatina BAMBINI A CORTE! Vita quotidiana dei piccoli di tre dinastie. La vita dei bambini di tre dinastie regnanti (Medici, Lorena e Savoia) viene ricostruita attraverso dipinti che consentono di parlare di aspetti della loro vita quotidiana quali l abbigliamento, lo studio, i giochi, ma anche gli obblighi di Corte. I bambini potranno così scoprire analogie e differenze tra la loro quotidianità e modelli di vita ormai lontani ma dei quali le opere dipinte mantengono una puntuale memoria. Il percorso si estenderà agli ambienti di tutto il Palazzo. 7-14 ANNI MER 02.01, ORE 16 DOM 03.02, ORE 16 DOM 03.03, ORE 16 17

Palazzo Pitti Tesoro dei Granduchi FRAGILI TESORI DEI PRINCIPI Se chiedete ai fiorentini un nome toscano rinomato per la storia della ceramica, ancor prima dei della Robbia, vi indicheranno i Ginori. Questi nobili signori fiorentini, senatori sotto il regno dei Medici, all epoca di Gian Gastone, ultimo della dinastia, si trovano ad essere geniali fabbricanti di porcellana. L attività artigianale intrapresa dai Ginori per la produzione della porcellana si sviluppa coerentemente con le contemporanee consorelle europee quali le officine di Meissen, Vienna e Sèvres. Nel 1735, in quel di Doccia, a poche miglia ad ovest delle mura di Firenze, si affermò la scoperta, già avvenuta in Europa ad opera di alchimisti di Dresda, di quel meraviglioso materiale che da oltre mille anni era soltanto patrimonio orientale: La Porcellana. Dura e trasparente, leggera e impermeabile, capace di filtrare la luce e permearsene tutta, chiamata così nel lontano Katai perché era simile alla Porcella, una mirabile conchiglia di quei mari. Le opere esposte in mostra, porcellane, ma anche dipinti, sculture, commessi in pietra dura, cere, avori, cristalli, arazzi, arredi e incisioni offrono un fertile dialogo tra le arti, per 18

celebrare la magnificenza della porcellana durante il Granducato di Toscana sotto la dinastia lorenese. La porcellana diventa non solo lo specchio di quanto veniva sperimentato nelle altre forme d arte, ma riflette altresì tutta una serie di abitudini e mode sociali, in un epoca di grandi cambiamenti, anche alimentari. Nel 1663 i Medici si procacciarono per primi, importandola dalla Spagna, la cioccolata, e fu subito amore. La cioccolata e il caffè resero necessaria la creazione di nuovi oggetti e di apposito vasellame, che possiamo immaginarci tintinnare e splendere nel Kaffeehaus, edificio fatto erigere apposta a Boboli su progetto di Zanobi del Rosso, e terminato nel 1785 ca. 7-14 ANNI SAB 16.02, ORE 10.30 DOM 17.02, ORE 16 19

Palazzo Pitti Galleria Palatina Galleria d Arte Moderna ARTE CHE RACCONTA IL PAESAGGIO Oggi il paesaggio è riconosciuto come parte del patrimonio culturale e tutelato e protetto come si fa per le opere d arte. Ma cosa si intende per paesaggio? La domanda sembra banale, ma vogliamo provare a chiedercelo? È una porzione di territorio come appare a chi la guarda con le sue caratteristiche fisiche e antropiche? È un panorama? Uno scenario o una riproduzione del vero? 20

Quanto gli artisti lo hanno riprodotto e amato? La storia del paesaggio, delle sue trasformazioni e dei modi di raffigurarlo attraverso un percorso che abbraccia più secoli: dai capolavori del Cinquecento della Palatina alle collezioni di pitture che spaziano dalla fine del Settecento, fino ai primi decenni del Novecento della Galleria d Arte Moderna. PER IL MOMENTO LA VISITA NON È IN PROGRAMMA. VISITA UFFIZI.IT O ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER CONOSCERE LE DATE CHE SARANNO FISSATE 21

Giardino di Boboli GIOCHI D ACQUA E POETICHE FONTANE A Boboli, l acqua è raccolta in 6 conserve sotterranee e 2 vivai all aperto, alimentando 25 fontane. L acqua costituisce la linfa vitale del giardino rendendo fertile il terreno e nutrendo le numerose piante e i fiori. La vista dell acqua nelle vasche e nei giochi d acqua che animano le fontane genera incantamenti, suscita cioè piacere, meraviglia ed in alcune circostanze anche grande divertimento. 22

Leonardo da Vinci la descrive come elemento duttile che si adegua ad ogni circostanza. I filosofi antichi la includevano fra i 4 elementi costitutivi dell Universo, che stanno a fondamento della nascita e della vita di ogni essere sulla terra. Come poter pensare che i Medici non volessero circondarsi d acqua nelle sue declinazioni più spettacolari nel proprio giardino? Questo percorso vi conduce alla scoperta degli umidi segreti di Boboli e dei suoi frutti, di verde e di pietra. 7-14 ANNI SAB 30.03, ORE 10.30 7-10 ANNI DOM 31.03, ORE 16 11-14 ANNI

UffiziKids FAMIGLIE AL MUSEO 11 2019 GENNAIO - MARZO PROGRAMMA UFFIZI.IT