AGENZIA PER L ENERGIA LO SVILUPPO SOSTENIBILE di Modena A.E.S.S.

Documenti analoghi
AGENZIA PER L ENERGIA LO SVILUPPO SOSTENIBILE di Modena A.E.S.S.

AGENZIA PER L ENERGIA LO SVILUPPO SOSTENIBILE di Modena A.E.S.S.

AGENZIA PER L ENERGIA LO SVILUPPO SOSTENIBILE di Modena A.E.S.S.

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile)

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile)

COMUNE DI CASTELNOVO NE MONTI

Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo (RE)

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

AGENZIA PER L ENERGIA LO SVILUPPO SOSTENIBILE di Modena A.E.S.S.

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

Raccolta dati e costruzione della baseline

"20-20" Venezia e l iniziativa. Covenant of Mayors. (il Patto dei Sindaci, un movimento dal basso)

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Esercizi commerciali virtuosi

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Il PAESC del Comune di Lecco. Il coinvolgimento degli stakeholders

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI SILVI

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI MOSCIANO SANT'ANGELO

BASELINE COMUNE DI SERMIDE

Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale

La condivisione dei dati di PAES e PAESC

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA DEL COMUNE DI BARDONECCHIA

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 10 Luglio 2013

L esperienza della Provincia di Bergamo

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI S.OMERO

MONITORAGGIO PAES: i risultati. Comune di Paese 27 novembre 2017

Decreto 332/13 della Regione Campania Asse n. 3 Energia Obiettivo Operativo 3.3 Contenimento ed efficienza della domanda AVVISO PUBBLICO AI PICCOLI E

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Quadro conoscitivo energetico

L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI UDINE

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Il piano energetico del comune di Udine e il Patto dei Sindaci Lorenzo Croattini Assessore Alla qualità della città

Iniziative intraprese ad un anno dall avvio della campagna SEE

Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Città di Guidonia Montecelio

PAES di MODENA Primo monitoraggio

PAES Comune di Artegna

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze. Giacomo Parenti Coordinatore Patto dei Sindaci Comune di Firenze

Piani d Azione per l Energia Sostenibile

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI PALMANOVA (UD) Data: 21 luglio 2015

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Comune di Piovene Rocchette

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

I PAES PER I COMUNI TREVIGIANI FIRMATARI DEL PATTO DEI SINDACI ED IL PROGETTO ERASME PER EFFICIENTAMENTO NEL SETTORE INDUSTRIALE

UDINE per l'efficienza energetica:

Le proposte presentate possono rappresentare i primi passi verso un programma di riqualificazione energetica comunale completa.

21 ottobre 2011 Workshop: PENSA AL 2020 Provincia di Torino. Comune di Collegno Energy Manager

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

Improve the energy. future! future! improve the smart. future!

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Leni

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

PIANO di AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP)

PIANI ENERGETICI COMUNALI

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

Il Piano Energetico Regionale 2030

Servizio Sostenibilità Ambientale. Il Bilancio Ambientale in pillole Energia

ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Monitoraggio e aggiornamento del PAES

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 4 Energia

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!!

I PAES PER I COMUNI TREVIGIANI FIRMATARI DEL PATTO DEI SINDACI ED IL PROGETTO ERASME PER EFFICIENTAMENTONEL SETTORE INDUSTRIALE

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO IN EUROPA VERSO IL 2020

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

PAES Comune di: Pasian di Prato

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE)

PIANO di AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP)

Transcript:

AGENZIA PER L ENERGIA LO SVILUPPO SOSTENIBILE di Modena A.E.S.S. Via Caruso, 3 41122 Modena Tel. 059-451207 Fax 059-3161939 P.Iva/Cod.Fisc. 02574910366 E-mail: info@aess-modena.it Web: www.aess-modena.it COMUNE DI BAISO PIANO di AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) The Covenant of Mayors Campagna Commissione Europea SEE - Sustainable Energy for Europe 1

Realizzato da Marco Bisi Comune Baiso Alessandra Curotti Unione Comuni Appennino Reggiano Claudia Carani - AGENZIA PER L ENERGIA LO SVILUPPO SOSTENIBILE DI MODENA (AESS) 2

Indice INDICE... 3 1. INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI, RELATIVE INFORMAZIONI E INTERPRETAZIONE DEI DATI... 4 1.1 CONSUMI ENERGETICI E BEI DI BAISO... 4 2. AZIONI PIANIFICATE E MISURE AL 2020...11 2.1 MISURE E AZIONI DI BAISO... 11 3. GLI IMPATTI DEL PAES...32 3.1 COSTI, TEMPI E BENEFICI... 32 3.2 LE EMISSIONI DI CO2 EVITATE PER SETTORE... 34 3

1. Inventario di base delle emissioni, relative informazioni e interpretazione dei dati Nel presente studio sono stati trattati ed analizzati i consumi energetici del Comune di Baiso, sia in relazione alle singole fonti di energia, sia ai settori finali d utilizzo. 1.1 Consumi energetici e BEI di Baiso I consumi energetici delle principali fonti di energia. I dati al 2007 e 2010 relativi ai consumi di energia elettrica sono i seguenti: - Settore residenziale, terziario e industriale: sono stati utilizzati i dati forniti dalla Regione Emilia Romagna all Unione dei Comuni Appennino Reggiano. - Edifici pubblici, attrezzature e impianti pubblici e illuminazione pubblica: sono stati utilizzati i dati raccolti dal Comune di Baiso. Al 2007 i consumi elettrici complessivi del Comune di Baiso sono pari a 11.196 MWh, mentre nel 2010 sono pari 11.670 MWh. Figura 1 Consumi elettrici del Comune di Baiso per settore finale d utilizzo Consumi elettrici (MWh) Totale 11.670 11.196 Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema europeo di scambio delle quote di emissione ETS) 3.403 4.005 Illuminazione pubblica comunale 417 434 Edifici residenziali Edifici, attrezzature/impianti terziari (non comunali) 3.766 3.626 3.903 2.933 Edifici, attrezzature/impianti comunali 182 197 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000 2010 2007 Come si può notare dal precedente grafico, i consumi elettrici nel 2007 sono legati alle attività del settore industriale, per una quota pari al 36% dei consumi complessivi, agli usi civili che contribuiscono ai consumi 4

totali di elettricità dell ordine del 32%, e al settore terziario del 26%. Incidono in modo marginale i consumi per gli edifici pubblici e per l illuminazione pubblica rispettivamente per lo 2% e 4%. Il consumo medio pro-capite di energia elettrica nel 2007 del Comune di Baiso è pari a 3,4 MWh/ab. I dati al 2007 e 2010 relativi ai consumi di gas metano sono i seguenti: - Settore residenziale, terziario e industriale: sono stati utilizzati i dati INEMAR forniti dalla Regione Emilia per l anno 2010 e sono stati calcolati i consumi al 2007 su base popolazione. - Edifici pubblici, attrezzature e impianti pubblici: sono stati utilizzati i dati raccolti dal Comune di Baiso. - Trasporti privati e commerciali: sono stati utilizzati i dati INEMAR forniti dalla Regione Emilia per l anno 2010 e sono stati calcolati i consumi al 2007 sulla base degli incrementi provinciali. Figura 2 Consumi gas metano del Comune di Baiso per settore finale d utilizzo Consumi gas metano (MWh) Totale 44.463 41.989 Trasporti privati e commerciali 3.381 1.862 Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema europeo di scambio delle quote di emissione ETS) 10.266 10.066 Edifici residenziali Edifici, attrezzature/impianti terziari (non comunali) 17.854 17.506 11.803 11.573 Edifici, attrezzature/impianti comunali 1.160 982 0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 2010 2007 Come si può notare dal precedente grafico, la maggior parte dei consumi di gas naturale, sono legati principalmente al settore residenziale (42%). Il settore industriale incide del 24% e il terziario del 28%. Incidono in modo marginale i consumi per gli edifici pubblici pari all 2% e per i trasporti privati pari al 4%. Il consumo medio pro-capite nel 2007 di gas metano del Comune di Baiso è pari a 12,6 MWh. I dati relativi al venduto di prodotti petroliferi per i trasporti al 2010 sono stati ricavati da Inemar, mentre al 2007 sono stati stimati sulla base del dato al 2010 Inemar e delle variazioni percentuali annuali della serie storica provinciale (fonte Bollettino Petrolifero Nazionale). Nella lettura dei valori e dei diagrammi si deve tener conto del fatto che annualmente viene stoccata una certa quantità di combustibile da parte dei distributori, e che questa quantità viene immessa nella rete di vendita in periodi successivi. Tale meccanismo può determinare una non perfetta corrispondenza tra le quantità registrate come commercializzate nell area di riferimento e quelle effettivamente utilizzate nella stessa area e nello stesso periodo. L andamento nei consumi dei prodotti petroliferi dal 2007 al 2010 ha riscontrato una riduzione pari al 1%. 5

Si riportano di seguito i consumi totali per vettore energetico al 2007. Figura 3 Consumi di prodotti petroliferi del Comune di Baiso Consumi prodotti petroliferi (MWh) Totale 83.215 83.634 Benzina 25.674 27.089 Diesel 54.232 54.722 GPL 3.309 1.822 0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 80.000 90.000 2010 2007 Figura 4 Consumi totali del Comune di Baiso per fonte Energia geotermica Energia solare termica Altre biomasse Biocarburanti Oli vegetali Altri combustibili fossili Carbone Lignite Benzina Diesel Olio da riscaldamento Gas liquido Gas naturale Calore/freddo Elettricità CONSUMO ENERGETICO FINALE 2007-2010 (MWh) 0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 80.000 2010 2007 6

I consumi energetici per i settori finali di utilizzo Il settore pubblico incide del 2% sui consumi energetici complessivi del territorio, e i consumi totali sono così ripartiti. Figura 5 Consumi energetici dell Amministrazione del Comune di Baiso Consumi energetici dell'amministrazione Pubblica 2007 (MWh) 0 434 1.218 Edifici, attrezzature/impianti comunali Illuminazione pubblica comunale Parco auto comunale Gli edifici pubblici al 2010 presentano un aumento del 12% sui consumi energetici rispetto al 2007: Figura 6 Consumi elettrici degli edifici pubblici del Comune di Baiso Consumi elettrici edifici pubblici (MWh) CAMPO POLIVALENTE PONTE GIORGELLA OPERE DI DIFESA IDRAULICA CIMITERO DEBBIA CIMITERO LEVIZZANO CIMITERO SAN CASSIANO CIMITERO BAISO PISTA POLIVALENTE SAN CASSIANO TOTALE CAMPO POLIVALENTE CA' CAMILLO LEVIZZANO CAMPO SPORTIVO VIA STADIO CAMPO SPORTIVO MURAGLIONE CAMPO SPORTIVO PIOLA STADIO MAPIANA EDIFICIO LEVIZZANO EDIFICIO SAN CASSIANO CENTRO CIVICO COMUNALE BAISO ORATORIO CA' PERTI CENTRO POLIVALENTE BORGO CA' TOSCHI SCUOLA MEDIA TOTALE SCUOLA ELEMENTARE - MATERNA MURAGLIONE TOTALE SCUOLA ELEMENTARE BAISO TOTALE SCUOLA MATERNA - NIDO BAISO EDIFICIO XXV APRILE SEDE COMUNALE TOTALE 0,000 10,000 20,000 30,000 40,000 50,000 60,000 Consumi elettrici 2010 Consumi elettrici 2007 7

Figura 7 Consumi termici degli edifici pubblici del Comune di Baiso CAMPO POLIVALENTE PONTE GIORGELLA OPERE DI DIFESA IDRAULICA CIMITERO DEBBIA CIMITERO LEVIZZANO CIMITERO SAN CASSIANO CIMITERO BAISO PISTA POLIVALENTE SAN CASSIANO TOTALE CAMPO POLIVALENTE CA' CAMILLO LEVIZZANO CAMPO SPORTIVO VIA STADIO CAMPO SPORTIVO MURAGLIONE CAMPO SPORTIVO PIOLA STADIO MAPIANA EDIFICIO LEVIZZANO EDIFICIO SAN CASSIANO CENTRO CIVICO COMUNALE BAISO ORATORIO CA' PERTI CENTRO POLIVALENTE BORGO CA' TOSCHI SCUOLA MEDIA TOTALE SCUOLA ELEMENTARE - MATERNA MURAGLIONE TOTALE SCUOLA ELEMENTARE BAISO TOTALE SCUOLA MATERNA - NIDO BAISO EDIFICIO XXV APRILE SEDE COMUNALE TOTALE Consumi termici edifici pubblici (MWh) 0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 350,00 400,00 Consumi gas naturale 2010 Consumi gas naturale 2007 Di seguito si riportano i consumi per i diversi settori finali d utilizzo: Figura 8 Consumi energetici finali per categoria del Comune di Baiso Consumi energetici MWh/anno 2007 e 2010 Totale Industria Trasporti privati Trasporti veicoli comunali Settore domestico Settore terziario Edifici e illuminazione pubblica 14.957 15.335 0 46.856 45.877 21.063 19.759 1.781 1.652 86.597 85.496 171.253 168.119 0 40.000 80.000 120.000 160.000 2010 2007 8

Le emissioni di CO2 del territorio I fattori di emissione utilizzati per il calcolo delle emissioni di CO2 del territorio sono quelli consigliati dallo strumento IPSI fornito dalla regione Emilia Romagna: Corrispondenti fattori di emissione di CO2 in [t/mwh] Elettricità Gas naturale Gas liquido Olio da riscaldamento Diesel Benzina Carbone Altri combustibili fossili Altre biomasse 0,366804 0,200271 0,233784 0,272023 0,263351 0,256122 0,355346 0,2574 0,017892 L anno di riferimento per l Inventario di base delle emissioni scelto è il 2007 e a partire dai consumi energetici sono state quindi calcolate al 2007 le emissioni di CO2 del territorio comunale. Figura 9 Emissioni di CO2 per categoria del Comune di Baiso Emissioni totali 2007 (tco2) Smaltimento dei rifiuti 1.053 Trasporti privati e commerciali 22.148 Trasporti pubblici Parco auto comunale Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema europeo di scambio delle quote di emissione ETS) Illuminazione pubblica comunale 159 3.820 Edifici residenziali 8.792 Edifici, attrezzature/impianti terziari (non comunali) 4.727 Edifici, attrezzature/impianti comunali 279 0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 Per quanto riguarda il piano d azione sono stati individuati i seguenti settori d azione: o Edifici, illuminazione pubblica; o Trasporti; 9

o o o o o Fonti rinnovabili di energia Teleriscaldamento e cogenerazione; Acquisti verdi; Pianificazione urbanistica; Informazione, comunicazione e adattamento. Le azioni scelte dall Amministrazione Comunale al fine di perseguire l obiettivo di riduzione della CO2 sono, sulla base delle indicazioni della Commissione Europea, misure di competenza dell Amministrazione stessa. Il settore industriale è stato pertanto escluso dalle azioni del PAES e dall Inventario delle Emissioni di Baiso. Ai fini dell individuazione del target di riduzione della CO2, nell ambito dell iniziativa Patto dei Sindaci, il settore industriale è stato escluso e il bilancio totale delle emissioni di CO2 all anno di riferimento della BEI (2007) risulta pari a 37.159 t CO2, ovvero di 11,2 ton CO 2 per abitante. Dal momento che il territorio non è caratterizzato da fenomeni di incremento demografico e che la popolazione risulta essere stabile nel tempo, è stato utilizzato il metodo assoluto per il calcolo dell obiettivo di riduzione della CO2. Al 2020, il Comune di Baiso si pone l obiettivo di ridurre le emissioni di CO 2 di 7.432 t, arrivando ad emettere annualmente 29.727 t CO 2. Figura 10 - Obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 al 2020 (t) del Comune di Baiso 37.159-20% 29.727 7.432 2007 Target riduzione da raggiungere con il SEAP obiettivo 2020 10

2. Azioni pianificate e misure al 2020 2.1 Misure e azioni di Baiso Id Scheda Ente locale Tipo PAES Provincia S572 Comune di BAISO Singolo comune RE Titolo del Piano Piano di riqualificazione dell illuminazione pubblica Tipo Scheda di Quantificabile Settore Appalti pubblici di prodotti e servizi Campo di Tipologia di Requisiti/standard di efficienza energetica Introduzione di requisiti/standard di efficienza energetica negli appalti di gestione della pubblica illuminazione Sigla 6.A2 Nel Comune di Baiso il numero di punti luce nel 2014 erano 921, di cui in particolare: Sodio alta pressione: w 100 n. 275 w. 150 n. 89 w. 250 n. 66 w. 400 n. 4 w. 70 n. 164 Sodio basa pressione w. 35 n. 16 w. 55 n. 2 LED w. 36 n. 10 Descrizione Ioduri Metallici w. 125 n. 241 w. 250 n. 9 w. 400 n. 3 w. 80 n. 8 Florescenti compatte w. 20 n. 8 w. 23 n. 26. L'energia elettrica è fornita da Edison Energia S.p.A.. La manutenzione ordinaria della pubblica illuminazione viene realizzata attraverso un appalto rinnovato annualmente, mentre gli interventi di riqualificazione energetica vengono realizzati con gare specifiche a progetto. Dal 2010 sono stati realizzati interventi principalmente volti al contenimento del consumo energetico nelle seguenti località: Montecchio, Debbia, Lugo, Casella, Casa Panini, Ponte Secchia, Muraglione, Torrazzo, Borgo Visignolo, Bosco Visignolo, Cà Aguzzoli, Guiguella, Osteria Vecchia, Serra di Sopra Torrazzo, Granata, Cà del Fabbro, Via Stadio e Via Lido dei Calanchi. 11

Enel nel 2013 ha sviluppato uno studio di fattibilità per la gestione e manutenzione degli impianti, mentre nel 2015 è stato affidato a IREN la predisposizione del "Piano luce" ai sensi della DGR n. 1688/2013, al fine razionalizzare i consumi e fare fronte alle criticità. Servizio, Persona o Società Responsabile Data Inizio Attuazione Costi Stimati per la Realizzazione dell' Origine delle Risorse Finanziarie Previste per la Realizzazione Lavori pubblici 01/01/2013 Data Fine Attuazione 31/12/2020 Origine Risorse % Pubbliche - Risorse dell'ente Locale 0,00 Fondi e Programmi Regionali 0,00 Fondi e Programmi Nazionali 0,00 Fondi e Programmi UE 0,00 Private 0,00 TOTALE 0,00 Metodologia Risparmio Energetico Previsto [MWh/a] 87,00 12

Riduzione delle Emissioni di CO2 [t/a] 30,91 Indicatori di Monitoraggio Numero punti luce Presenza regolatori di flusso Tipologie lampade PI Id Scheda Ente locale Tipo PAES Provincia S573 Comune di BAISO Singolo comune RE Titolo del Piano Risparmio energetico degli edifici pubblici di proprietà comunale Tipo Scheda di Quantificabile Settore Appalti pubblici di prodotti e servizi Campo di Tipologia di Requisiti/standard di efficienza energetica Introduzione di requisiti/standard di efficienza energetica negli appalti di gestione calore Sigla 6.A1 Descrizione Servizio, Persona o Società Responsabile Data Inizio Attuazione Costi Stimati per la Realizzazione dell' Origine delle Risorse Finanziarie Previste per la Realizzazione Nel Comune di Baiso gli interventi di manutenzione ordinaria sono realizzati in economia diretta e la fornitura gas avviene attraverso appalto a IREN. Gli interventi realizzati negli ultimi anni hanno coinvolto: - Il Municipio, dove è stata installata a fine anno 2013 una caldaia a condensazione alimentata a gas naturale avente potenza 120 kw, installazione di valvole termostatiche, rifacimento della copertura e sostituzione degli infissi; - Il centro civico con conversione della caldaia da gasolio a condensazione nella sede comunale (palestra, sala riunione, ), - Le ex Scuole San Cassiano con realizzazione spogliatoi al servizio del Campo Polivalente, rifacimento tetto, adeguamento impianto di riscaldamento e produzione acqua calda. - In parte della scuola materna (da completare nel 2015), Sono stati inoltre sostituiti gli infissi con elementi provvisti di taglio termico e vetrocamera nella scuola media e nel centro anziani. Nel 2008 è stato realizzato il nuovo asilo nido di Baiso classe energetica B con un volume pari a 538 mc.. Lavori pubblici 01/01/2008 Data Fine Attuazione 12/12/2020 Origine Risorse % 13

Pubbliche - Risorse dell'ente Locale 0,00 Fondi e Programmi Regionali 0,00 Fondi e Programmi Nazionali 0,00 Fondi e Programmi UE 0,00 Private 0,00 TOTALE 0,00 Metodologia Risparmio Energetico Previsto [MWh/a] Riduzione delle Emissioni di CO2 [t/a] 232,00 216,94 Indicatori di Monitoraggio Classe energetica edifici Consumi energetici post intervento Mc riqualificati o costruiti Id Scheda Ente locale Tipo PAES Provincia S574 Comune di BAISO Singolo comune RE Titolo del Piano Risparmio energetico degli edifici terziari Tipo Scheda di Quantificabile Settore Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie Campo di Tipologia di Edifici, attrezzature/impianti terziari (non comunali) Altro Sigla 1.BX 14

Descrizione Servizio, Persona o Società Responsabile Data Inizio Attuazione Costi Stimati per la Realizzazione dell' Origine delle Risorse Finanziarie Previste per la Realizzazione Interventi di riqualificazione energetica nella casa di riposo Giovanni XXIII di Baiso con interventi di efficientamento energetico delle caldaie. Servizi sociali 31/12/2011 Data Fine Attuazione 12/12/2020 Origine Risorse % Pubbliche - Risorse dell'ente Locale 0,00 Fondi e Programmi Regionali 0,00 Fondi e Programmi Nazionali 0,00 Fondi e Programmi UE 0,00 Private 0,00 TOTALE 0,00 Metodologia Risparmio Energetico Previsto [MWh/a] Riduzione delle Emissioni di CO2 [t/a] Indicatori di Monitoraggio Classe energetica edifici Consumi energetici post intervento Mc riqualificati o costruiti Id Scheda Ente locale Tipo PAES Provincia S575 Comune di BAISO Singolo comune RE 15

Titolo del Piano Realizzazione di infrastrutture per la mobilità: le rotonde Tipo Scheda di Quantificabile Settore Trasporti Campo di Tipologia di Efficientamento percorsi stradali Altro Sigla 2.EX Descrizione Servizio, Persona o Società Responsabile Data Inizio Attuazione Costi Stimati per la Realizzazione dell' Origine delle Risorse Finanziarie Previste per la Realizzazione Nel Comune di Baiso dal 2013 sono state realizzate 3 rotonde e altre 2 sono in fase di progettazione. Lavori pubblici 12/01/2013 Data Fine Attuazione 12/12/2020 Origine Risorse % Pubbliche - Risorse dell'ente Locale 0,00 Fondi e Programmi Regionali 0,00 Fondi e Programmi Nazionali 0,00 Fondi e Programmi UE 0,00 Private 0,00 TOTALE 0,00 Metodologia Risparmio Energetico Previsto [MWh/a] 702,85 16

Riduzione delle Emissioni di CO2 [t/a] Indicatori di Monitoraggio 178,34 Numero rotatorie presenti 2 Id Scheda Ente locale Tipo PAES Provincia S576 Comune di BAISO Singolo comune RE Titolo del Piano Efficientamento energetico dei veicoli privati Tipo Scheda di Quantificabile Settore Trasporti Campo di Tipologia di Trasporti privati e commerciali Rinnovo del parco mezzi con mezzi a minore emissione Sigla 2.C1 Descrizione Nel Comune di Baiso al 2013 il parco veicolare è così composto: Numero autovetture n. 2.337 di cui EURO 2 n.365 di cui EURO 3 n.453 di cui EURO 4 n. 837 di cui EURO 5 n. 374 di cui EURO 6 n. 21 Numero veicoli industriali n. 360 di cui EURO 2 n.57 di cui EURO 3 n.111 di cui EURO 4 n. 74 di cui EURO 5 n. 22 di cui EURO 6 n. 0 17

Servizio, Persona o Società Responsabile Data Inizio Attuazione Costi Stimati per la Realizzazione dell' Origine delle Risorse Finanziarie Previste per la Realizzazione Ambiente 12/01/2008 Data Fine Attuazione 12/12/2020 Origine Risorse % Pubbliche - Risorse dell'ente Locale 0,00 Fondi e Programmi Regionali 0,00 Fondi e Programmi Nazionali 0,00 Fondi e Programmi UE 0,00 Private 0,00 TOTALE 0,00 Metodologia Risparmio Energetico Previsto [MWh/a] 8805,86 18

Riduzione delle Emissioni di CO2 [t/a] Indicatori di Monitoraggio 2319,03 Numero veicoli per classe Id Scheda Ente locale Tipo PAES Provincia S577 Comune di BAISO Singolo comune RE Titolo del Piano Installazione di impianti fotovoltaici sul patrimonio pubblico Tipo Scheda di Quantificabile Settore Produzione locale di elettricità Campo di Tipologia di Fotovoltaico Installazione di impianti fotovoltaici (Pubb. Amm.) Sigla 3.C1 Il comune di Baiso, si è dotata di 3 impianti fotovoltaici, su altrettante coperture di immobili comunali: - Realizzazione dell impianto fotovoltaico sul tetto della Scuola Materna di Baiso di 29 kw; - Realizzazione, con il concorso di Iren, degli impianti fotovoltaici sul tetto delle Scuole Medie di Baiso 17,94 kwp e delle Scuole Elementari e Materna di Muraglione 45,54 kwp (63,48 kwp). Descrizione Servizio, Persona o Società Responsabile Data Inizio Attuazione Costi Stimati per la Realizzazione dell' Lavori pubblici 12/01/2011 Data Fine Attuazione 12/12/2020 19

Origine delle Risorse Finanziarie Previste per la Realizzazione Origine Risorse % Pubbliche - Risorse dell'ente Locale 0,00 Fondi e Programmi Regionali 0,00 Fondi e Programmi Nazionali 0,00 Fondi e Programmi UE 0,00 Private 0,00 TOTALE 0,00 Metodologia Produzione di Energia Rinnovabile Attesa [MWh/a] Riduzione delle Emissioni di CO2 [t/a] Indicatori di Monitoraggio 96,18 35,28 MWp installati Id Scheda Ente locale Tipo PAES Provincia S585 Comune di BAISO Singolo comune RE Titolo del Piano Installazione di impianti fotovoltaici sul edifici privati Tipo Scheda di Quantificabile Settore Produzione locale di elettricità Campo di Tipologia di Fotovoltaico Installazione di impianti fotovoltaici (residenziale) 20

Sigla 3.C2 Complessivamente negli edifici privati del territorio comunale sono installati 535,95 kwp, si prevede al 2020 di incrementare del 20% la potenza complessiva installata arrivando a 642 kwp. Descrizione Servizio, Persona o Società Responsabile Data Inizio Attuazione Costi Stimati per la Realizzazione dell' Origine delle Risorse Finanziarie Previste per la Realizzazione Edilizia 12/01/2011 Data Fine Attuazione 12/12/2020 Origine Risorse % Pubbliche - Risorse dell'ente Locale 0,00 Fondi e Programmi Regionali 0,00 Fondi e Programmi Nazionali 0,00 Fondi e Programmi UE 0,00 Private 0,00 TOTALE 0,00 Metodologia Produzione di Energia Rinnovabile Attesa [MWh/a] Riduzione delle Emissioni di CO2 [t/a] 667,99 244,02 21

Indicatori di Monitoraggio MWp installati Id Scheda Ente locale Tipo PAES Provincia S587 Comune di BAISO Singolo comune RE Titolo del Piano Installazione di impianti idroelettrici Tipo Scheda di Quantificabile Settore Produzione locale di elettricità Campo di Tipologia di Energia idroelettrica Installazione di impianti idroelettrici (attività produttive) Sigla 3.A3 Nel 2011 è entrata in funzione la centrale idroelettrica di Fornace ; l impianto, con la previsione di una produzione media annuale di circa 9.000 MWh di energia pulita e come previsto dalla convenzione siglata fra gestore e Comune prevede un entrata per l ente di 40.000 euro, a titolo di ristoro ambientale. Nel 2013, è stato realizzato l impianto idroelettrico di Debbia, più piccolo del precedente, con una produzione media annuale di energia pulita di circa 5.000 MWh, con un ulteriore convenzione che prevede un ulteriore gettito per l'ente di circa 28.000 euro. Nel 2014 è stata realizzata una ulteriore centralina idroelettrica, denominata Castellarano 1 con una produzione media annua pari a 10.700 MWh. Descrizione Servizio, Persona o Società Responsabile Data Inizio Attuazione Costi Stimati per la Realizzazione dell' Edilizia 12/01/2011 Data Fine Attuazione 12/12/2020 22

Origine delle Risorse Finanziarie Previste per la Realizzazione Origine Risorse % Pubbliche - Risorse dell'ente Locale 0,00 Fondi e Programmi Regionali 0,00 Fondi e Programmi Nazionali 0,00 Fondi e Programmi UE 0,00 Private 0,00 TOTALE 0,00 Metodologia Produzione di Energia Rinnovabile Attesa [MWh/a] Riduzione delle Emissioni di CO2 [t/a] Indicatori di Monitoraggio 24.500,00 8.986,00 Mw installati Id Scheda Ente locale Tipo PAES Provincia S1216 Comune di BAISO Singolo comune RE Titolo del Piano Installazione di impianti a biomassa Tipo Scheda di Quantificabile Settore Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie Campo di Edifici, Attrezzature/Impianti comunali 23

Tipologia di Riqualificazione centrali termiche e/o impianti termici Sigla 3.A3 La caldaia a biomassa posseduta dall ente è sita presso l edificio comunale in Chiesa San Cassiano n. 3, trattasi di caldaia alimentata a pellet con potenza impianto 31 kw. La caldaia è stata installata nell anno 2011 in sostituzione di una centrale a gasolio, l edifico è di proprietà dell ente e pone utilizzo multifunzionale (ambulatorio medico, spazio polivalente e spogliatoi ad uso sportivo). Descrizione Servizio, Persona o Società Responsabile Data Inizio Attuazione Costi Stimati per la Realizzazione dell' Origine delle Risorse Finanziarie Previste per la Realizzazione Edilizia 12/01/2011 Data Fine Attuazione 12/12/2020 Origine Risorse % Pubbliche - Risorse dell'ente Locale 0,00 Fondi e Programmi Regionali 0,00 Fondi e Programmi Nazionali 0,00 Fondi e Programmi UE 0,00 Private 0,00 TOTALE 0,00 24

Metodologia Produzione di Energia Rinnovabile Attesa [MWh/a] Riduzione delle Emissioni di CO2 [t/a] Indicatori di Monitoraggio 55,80 23,38 Mw installati Id Scheda Ente locale Tipo PAES Provincia S605 Comune di BAISO Singolo comune RE Titolo del Piano Risparmio energetico negli edifici residenziali Tipo Scheda di Quantificabile Settore Pianificazione territoriale Campo di Tipologia di Pianificazione strategica urbana Direttive/indirizzi/obiettivi per l'efficienza energetica nei Piani urbanistici comunali Sigla 5.A1 Il Comune di Baiso si è dotato di nuovi strumenti urbanistici (PSC, POC e REU), in forma associata con i comuni di Vetto, Casina, Canossa e Villa Minozzo, che contengono norme cogenti e raccomandate per il contenimento dei consumi energetici, per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per l utilizzo di materiali biocompatibili negli edifici, in conformità alla normativa esistente. L obiettivo è di promuovere la riqualificazione energetica gli edifici esistenti e di realizzare, nelle nuove urbanizzazioni, edifici ad elevate prestazioni energetiche, in modo tale da minimizzare la domanda di energia attraverso l elevata qualità energetica delle strutture edilizie, l obbligo d installazione di impianti solari termici e fotovoltaici e la diffusione di impianti cogenerativi connessi a reti di teleriscaldamento. Descrizione 25

Servizio, Persona o Società Responsabile Data Inizio Attuazione Costi Stimati per la Realizzazione dell' Origine delle Risorse Finanziarie Previste per la Realizzazione Edilizia 12/01/2011 Data Fine Attuazione 12/12/2020 Origine Risorse % Pubbliche - Risorse dell'ente Locale 0,00 Fondi e Programmi Regionali 0,00 Fondi e Programmi Nazionali 0,00 Fondi e Programmi UE 0,00 Private 0,00 TOTALE 0,00 Metodologia Risparmio Energetico Previsto [MWh/a] Riduzione delle Emissioni di CO2 [t/a] Indicatori di Monitoraggio 6.253,80 1.254,46 Classe energetica edifici Id Scheda Ente locale Tipo PAES Provincia S614 Comune di BAISO Singolo comune RE Titolo del Piano Informazione e comunicazione 26

Tipo Scheda di Non Quantificabile Settore Coinvolgimento dei cittadini e dei soggetti interessati Campo di Tipologia di Formazione e istruzione Corsi di formazione sul tema della sostenibilità energetica e/o ambientale Sigla 7.D3 Descrizione Servizio, Persona o Società Responsabile Data Inizio Attuazione Costi Stimati per la Realizzazione dell' Origine delle Risorse Finanziarie Previste per la Realizzazione Il Comune di Baiso si è dotato di un centro educazione ambientale che offre percorsi didattici sui temi legati alla sostenibilità ambientale in alcune scuole e organizza la giornata ecologica con raccolta dei rifiuti. Il centro è impegnato nel fornire informazioni ai cittadini in relazione ai seguenti temi: - Mezzi a metano; - Produzione di energia da fonti rinnovabili; - Risparmio energetico negli edifici. Ambiente 12/01/2011 Data Fine Attuazione 12/12/2020 Origine Risorse % Pubbliche - Risorse dell'ente Locale 0,00 Fondi e Programmi Regionali 0,00 Fondi e Programmi Nazionali 0,00 Fondi e Programmi UE 0,00 Private 0,00 TOTALE 0,00 Metodologia Risparmio Energetico Previsto [MWh/a] 27

Riduzione delle Emissioni di CO2 [t/a] Indicatori di Monitoraggio Numero partecipanti Id Scheda Ente locale Tipo PAES Provincia S615 Comune di BAISO Singolo comune RE Titolo del Piano Smart cities Tipo Scheda di Non Quantificabile Settore Appalti pubblici di prodotti e servizi Campo di Tipologia di Green Public Procurement Altro Sigla Descrizione Servizio, Persona o Società Responsabile Data Inizio Attuazione Costi Stimati per la Realizzazione dell' Origine delle Risorse Finanziarie Previste per la Realizzazione 6.CX Il Comune di Baiso ha collegato con lepida gli edifici pubblici alla fibra ottica, e ha installato wi-fi con Guglielmo in 3 punti. Ambiente 12/01/2011 Data Fine Attuazione 12/12/2020 Origine Risorse % Pubbliche - Risorse dell'ente Locale 0,00 Fondi e Programmi Regionali 0,00 Fondi e Programmi Nazionali 0,00 28

Fondi e Programmi UE 0,00 Private 0,00 TOTALE 0,00 Metodologia Risparmio Energetico Previsto [MWh/a] Riduzione delle Emissioni di CO2 [t/a] Indicatori di Monitoraggio Numero utenti fibra ottica Id Scheda Ente locale Tipo PAES Provincia S616 Comune di BAISO Singolo comune RE Titolo del Piano Adattamento climatico Tipo Scheda di Non Quantificabile Settore Pianificazione territoriale Campo di Tipologia di Pianificazione strategica urbana Altro Sigla Descrizione Servizio, Persona o Società Responsabile Data Inizio Attuazione Costi Stimati per la Realizzazione dell' 5.AX Nel Comune di Baiso sono presenti diverse frane censite. Nel 2012 sono stati erogati dalla Regione Emilia Romagna contributi per lo stato di emergenza. Ambiente 12/01/2011 Data Fine Attuazione 12/12/2020 29

Origine delle Risorse Finanziarie Previste per la Realizzazione Origine Risorse % Pubbliche - Risorse dell'ente Locale 0,00 Fondi e Programmi Regionali 0,00 Fondi e Programmi Nazionali 0,00 Fondi e Programmi UE 0,00 Private 0,00 TOTALE 0,00 Metodologia Risparmio Energetico Previsto [MWh/a] Riduzione delle Emissioni di CO2 [t/a] Indicatori di Monitoraggio Investimenti per adattamento climatico Monitoraggio Anno % Completamento Costi Sostenuti Risparmio energetico [MWh/a] Produzione di energia rinnovabile [MWh/a] Riduzione delle emissioni di CO2 [t/a] Id Scheda Ente locale Tipo PAES Provincia Titolo del Piano S1217 Comune di BAISO Singolo comune RE Gestione rifiuti Tipo Scheda di Quantificabile 30

Settore Rifiuti Campo di Ciclo rifiuti solidi urbani Tipologia di Incremento della raccolta differenziata Sigla 8.B1 Descrizione Servizio, Persona o Società Responsabile Nel 2010 il Comune di Baiso presentava una raccolta differenziata pari al 30%, dal 2014 con la raccolta capillarizzata sono arrivati al 43%. Edilizia Data Inizio Attuazione 12/01/2011 Costi Stimati per la Realizzazione dell' Origine delle Risorse Finanziarie Previste per la Realizzazione Data Fine Attuazione 12/12/2020 Origine Risorse % Pubbliche - Risorse dell'ente Locale 0,00 Fondi e Programmi Regionali Fondi e Programmi Nazionali 0,00 0,00 Fondi e Programmi UE 0,00 Private 0,00 TOTALE 0,00 Metodologia Produzione di Energia Rinnovabile Attesa [MWh/a] Riduzione delle Emissioni di CO2 [t/a] 380,83 Indicatori di Monitoraggio t/anno rifiuti differenziati 31

3. Gli impatti del PAES 3.1 Costi, tempi e benefici Estimates in 2020 Key Actions Area of intervention Policy instrument Orig in of the acti on Responsible body Implementat ion timeframe Estimated implementa tion cost Energy savings Renewable energy production CO2 reduction Start End MWh/a MWh/a t CO2/a Illuminazione pubblica - Piano di riqualificazione dell illuminazione pubblica Efficienza energetica Edifici pubblici - Risparmio energetico degli edifici pubblici di proprietà comunale Energia rinnovabile per il riscaldamento degli ambienti e ACS Lavori pubblici Lavori pubblici Smart cities Information and Communication Technologies Altro Ambiente 2011 Installazione di impianti a biomassa Efficienza energetica nel riscaldamento degli ambienti e ACS 2013 2008 Edilizia 2011 202 0 202 0 202 0 202 0 - - 87,00 87,00-30,91-30,91 232,00 55,80 240,32 232,00-216,94 - - - - - - 55,80 23,38 Edifici settore terziario - - - - Risparmio energetico degli edifici terziari integrata Standard energetici per gli edifici Servizi sociali 2011 Trasporti pubblicie e privati - Realizzazione di infrastrutture per la mobilità: le rotonde ottimizzazione della rete stradale Pianificazione e regolamentazione della mobilità e dei trasporti Lavori pubblici Efficientamento energetico dei veicoli privati Efficienza energetico/emissiva dei veicoli Ambiente 2008 Produzione locale di elettricità - - Installazione di impianti fotovoltaici sul patrimonio pubblico Installazione di impianti fotovoltaici sul edifici privati fotovoltaico Lavori pubblici fotovoltaico Edilizia 2011 Installazione di impianti idroelettrici Energia idroelettrica Edilizia 2011 Altro - Risparmio energetico negli edifici residenziali Rigenerazione urbana Edilizia 2011 2013 2011 202 0 202 0 202 0 202 0 202 0 202 0 202 0 - - - - - - 9.508,71 702,85 8.805,86 - - - - - - - 6.253,80 6.253,80-2.497,37 - - 178,34 2.319,03 25.264,17 9.265,30 96,18 35,28 667,99 244,02 24.500,00 8.986,00-1.635,29-1.254,46 32

Informazione e comunicazione Altro Ambiente 2011 Adattamento climatico Rigenerazione urbana Pianificazione e regolamentazione dell'uso del suolo Ambiente 2011 Gestione rifiuti gestione dei rifiuti e delle acque reflue Edilizia 2011 202 0 202 0 202 0 - - - - - - - - - - - 380,83 TOTAL - 16.081,5 1 25.319,97 13.669,19 33

3.2 Le emissioni di CO 2 evitate per settore Risparmio Energetico Previsto nel 2020 [MWh] Produzione di Energia Rinnovabile Prevista nel 2020 [MWh] Riduzione delle Emissioni di CO2eq Prevista nel 2020 [t] Settore Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie 0 55,8 23,38 Trasporti 9508,71 0 2497,37 Produzione locale di elettricità 0 25264,17 9265,3 Pianificazione territoriale 6253,8 0 1254,46 Appalti pubblici di prodotti e servizi 319 0 247,85 Coinvolgimento dei cittadini e dei soggetti 0 0 0 interessati Rifiuti 0 0 380,83 34

35