DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE STORIA E STORIE DEL MONDO CONTEMPORANEO

Documenti analoghi
DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE DELL AMBIENTE E DELLA NATURA. a.a. 2018/2019

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE AMBIENTALI. a.a.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE. DEL CORSO DI LAUREA in. Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale. a.a.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA AMBIENTALE E PER LA SOSTENIBILITÀ

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Storia,politica e relazioni internazionali

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

Corso di Laurea interclasse in Filosofia e Storia A.A. 2017/2018 Breve guida alla compilazione del piano di studio

Corso di Laurea interclasse in Comunicazione e DAMS A.A. 2017/2018 Breve guida alla compilazione del piano di studio

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

MANIFESTO DEGLI STUDI A. A. 2017/18

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

Piano di studi Studenti a tempo pieno

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

/2016, 4724 /I/3

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270

Corso di Laurea in Lettere

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE

SOCIOLOGIA Classe LM 88

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

Corso di Laurea in Informatica

Curriculum Archeologico


ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

Guida breve per l orientamento in ingresso. Giornata di Vita Universitaria 2015

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

Oppure lo studente sceglierà una Lingua 2 corso I:

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L)

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea n.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

a valere dall a.a

I anno: 5 esami. L-FIL-LET/12 Sociolinguistica dell italiano Lo studente sceglierà una disciplina 9 CFU (BS) M-FIL/05 Semiotica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

Oppure lo studente sceglierà una Lingua 2 corso I:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITÀ NOTE. IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico

DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITÀ NOTE. IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

MANIFESTO DEGLI STUDI

CALENDARIO DIDATTICO 2018/2019 VERSIONE AGGIORNATA IL

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) CORSO DI LAUREA TRIENNALE in

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria (LM -85 bis) RICONOSCIMENTO CREDITI

Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia)

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

L-LIN/04 Lingua e traduzione francese 1 (mutua da I anno del CdS in Lingue e culture europee, euroamericane e orientali)

PIANI DI STUDIO: CRITERI GENERALI. Anno Accademico

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004) TRIENNIO

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Emanato con Decreto 30 novembre 2017, n. 979 Ultime modifiche emanate con Decreto 12 settembre 2018, n. 654 Entrate in vigore il 12 settembre 2018

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Ingegneria Edile

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E LINGUE PER LA COMUNICAZIONE (L 20) I ANNO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA /l AUREAMAGISTRALE

Oppure lo studente sceglierà una Lingua 2 corso I:

LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE ECONOMICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA


Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE in STORIA E STORIE a.a. 2018/2019 Via J. H. Dunant, 3-21100 Varese (VA) - Italia Tel. +39 0332 421431-421389 - 421440-421319 Email: didattica.scienze.va@uninsubria.it PEC: ateneo@pec.uninsubria.it - Web: www.uninsubria.it P.I. 02481820120 - C.F. 95039180120 Chiaramente Insubria!

I. INFORMAZIONI GENERALI NOME DEL CORSO DI LAUREA (CDL) CLASSE TIPOLOGIA SEDE DEL CORSO INDIRIZZO INTERNET DEL CDL Storia e Storie del Mondo Contemporaneo L-42 Storia Corso di laurea di durata di 3 anni Varese Per informazioni sugli obiettivi formativi del CdS, sugli sbocchi occupazioni, ammissione risultati di apprendimento attesi, percorso di formazione/piano di studio, prova finale, è possibile consultare la pagina web del corso di studio oppure la Scheda Unica Annuale (SUA-CdS), pubblicata nella stessa pagina web. https://www.uninsubria.it/triennale- DIPARTIMENTO DI AFFERENZA DEL CDL RESPONSABILE DEL CDL SEGRETERIA DIDATTICA DI RIFERIMENTO DEL CDL CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ULTERIORI INFORMAZIONI TEST DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE INIZIALI E MODALITÀ RECUPERO OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA) Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate - DiSTA Prof. Visconti Katia Servizio di Ascolto Manager Didattici per la Qualità - DiSTA www.uninsubria.it/servizi/servizio-di-ascolto-manager-didattici-e-della-qualitàdista 17/09/2018 21/12/2018 I semestre 18/02/2019-31/05/2019 II semestre 7/01/2019-15/02/2019 I pausa didattica 03/06/2019-13/09/2019 II pausa didattica (escluso agosto) 24/12/2018-04/01/2019 Vacanze di Natale 18/04/2019-24/04/2019 Vacanze di Pasqua 01/11/2018, 02/11/2018, 25/04/2019, 26/04/2019, 01/05/2019, 08/05/2019 Festività e chiusure di Ateneo Al link seguente è possibile consultare anche il calendario didattico di Ateneo: https://www.uninsubria.it/chi-siamo/sedi-e-orari/calendario-didattico-diateneo ACCESSO AL CORSO: libero LINGUA IN CUI VIENE EROGATA LA DIDATTICA: italiano SVOLGIMENTO DELLA DIDATTICA: convenzionale La prova di verifica della preparazione iniziale è volta ad accertare le conoscenze degli studenti nei seguenti ambiti: - cultura generale; - logica e ragionamento; - corretto utilizzo della lingua italiana; - comprensione e interpretazione di testi e documenti. La prova di verifica sarà articolata in due parti: - 23 domande a risposta multipla di lingua italiana, ortografia, sintassi, analisi logica e ragionamento: soglia di superamento 16/23. - 30 domande a risposta multipla di cultura generale e comprensione di testi e documenti: soglia di superamento 18/30. Qualora la prova di verifica non abbia esito positivo (superamento di entrambe le soglie) saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da soddisfare entro il primo anno di corso. Chi deve recuperare gli OFA può seguire le lezioni del primo anno e sostenere gli esami di profitto del primo anno. Per il recupero degli OFA allo studente sarà messo a disposizione materiale 2

EVENTUALI ATTIVITÀ FORMATIVE PROPEDEUTICHE ALLA VERIFICA DELLE CONOSCENZE INIZIALI INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI IMMATRICOLAZIONE E ALTRI ASPETTI AMMINISTRATIVI approntato appositamente. Le prove di verifica per il recupero degli OFA saranno distribuite nel corso delle sessioni di esame. Ulteriori dettagli sulle modalità di svolgimento e di valutazione del test e il calendario delle prove sono indicati nella pagina del sito di Ateneo dedicata al test https://www.uninsubria.it/la-didattica/bacheca-della-didattica/test-diverifica-delle-conoscenze-corso-di-laurea-informatica Lo studente, quale strumento di preparazione al test di verifica delle conoscenze, può avvalersi del materiale messo a disposizione sulla piattaforma e-learning https://www.uninsubria.it/servizi/piattaforma-di-e-learning SERVIZIO INFOSTUDENTI Il servizio INFOSTUDENTI è un applicazione web che offre un canale di comunicazione attraverso il quale gli studenti o potenziali studenti possono ottenere informazioni utili contattando i vari uffici dell Ateneo (Segreterie Studenti, Diritto allo Studio e Servizi agli Studenti, Orientamento e Placement, Segreterie Didattiche e Relazioni internazionali). Con questo sistema sarà possibile inviare quesiti e ricevere le relative risposte allegando anche documenti e seguendo lo stato della propria richiesta. Al seguente link è possibile accedere al servizio: https://www.uninsubria.it/servizi/infostudenti-servizio-informazioni-glistudenti II. PIANO DEGLI STUDI DIDATTICA PROGRAMMATA - COORTE 2018/2019 Per didattica programmata si intende l insieme degli insegnamenti che devono essere sostenuti da tutti gli studenti che si immatricolano nell'a.a. corrente (Coorte di immatricolazione) per portare a termine il percorso di formazione e conseguire il titolo. INSEGNAMENTI FONDAMENTALI: I ANNO STORIE DEL XX SECOLO M-STO/04 A / Metodologia e fonti della ricerca storica STORYTELLING E FORME DEL RACCONTO MEDIALE FILOSOFIE DEL XX SECOLO M-FIL/02 STORIE DI SCIENZE E TECNOLOGIE DEL PRESENTE M-STO/05 B /Storia moderna e STORIA DEL MONDO ATLANTICO M-STO/02 ELEMENTI DI LINGUA FRANCESE L-LIN/04 C / Attività formative affini o 3

I ANNO GEOGRAFIE, TERRITORI E SPAZI UMANI M-GGR/02 A / Discipline geografiche 8 LAB:16, LEZ:56 V STORIA E STORIE DELLA VITA BIO/04 *G GIUDIZIO V ESAME I IDONEITA F FREQUENZA C / Attività formative affini o II ANNO LETTURE IN LINGUA FRANCESE L-LIN/04 C / Attività formative affini o TECNICHE E CULTURA MATERIALE M-DEA/01 A / Antropologia, diritto, economia e sociologia Annuale ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE* NN F / Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 6 LEZ:48 I Due insegnamenti a scelta tra: STORIA DELL ITALIA CONTEMPORANEA M-STO/04 STORIA DELLE RIVOLUZIONI M-STO/02 SCIENZA E SOCIETÀ M-STO/05 STORIA E STRUMENTI DELLA STORIOGRAFIA SCIENTIFICA M-STO/05 Un insegnamento a scelta tra: LINGUAGGI DEL PENSIERO M-FIL/05 FILOSOFIE DELLA SCIENZA E DELLA CONOSCENZA M-FIL/02 ANTROPOLOGIA FILOSOFICA M-FIL/03 Un insegnamento a scelta tra: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE SPS/02 B / Discipline storiche, politiche, economiche e socio-antropologiche STORIA E ISTITUZIONI DELL AFRICA SPS/13 B / Discipline storiche, politiche, economiche e socio-antropologiche 4

II ANNO STORIA E ISTITUZIONI DELL ASIA SPS/14 B / Discipline storiche, politiche, economiche e socio-antropologiche Due insegnamenti a scelta tra: FORME E LINGUAGGI DEL CINEMA DI GENERE FORME E STRATEGIE DI SCRITTURA PER LA TELEVISIONE FACTUAL ENTERTAINMENT E SCRITTURA DELLA REALTÀ ARTI VISIVE E PERFORMATIVE MUSICA DEL XX SECOLO L-ART/07 STILI AUTORIALI DEL CINEMA CONTEMPORANEO *G GIUDIZIO V ESAME I IDONEITA F FREQUENZA III ANNO CULTURA E STORIOGRAFIA IN LINGUA FRANCESE L-LIN/04 LETTERATURE CONTEMPORANEE COMPARATE L-FIL- LET/14 Un insegnamento a scelta tra: ECOLOGIA UMANA BIO/07 INTELLIGENZE ARTIFICIALI INF/01 ALTRI INSEGNAMENTI OBBLIGATORI III ANNO ND A SCELTA DELLO STUDENTE NN D/ a Scelta dello Studente 16 V ND PROVA FINALE NN E/ Per la prova finale 4 100 V 5

Annuale Annuale TIROCINIO FORMATIVO ** ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE * NN NN F / Tirocini formativi e di orientamento F / Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 8 200 G 6 48 I * ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE Per acquisire i crediti formativi previsti dalla voce (art. 10 c. 5 let. d) lo studente potrà: frequentare laboratori/seminari organizzati dal Corso di Studio per almeno 75% delle ore di attività in aula (oltre alla verifica finale); svolgere esperienze formative in collaborazione con le organizzazioni rappresentative dell industria culturale; svolgere tirocini didattici o stage curriculari presso aziende o altri enti esterni per almeno 150 ore, in quanto necessarie a garantire un efficace formazione ai fini del successivo inserimento nel mondo del lavoro. ** Il TIROCINIO FORMATIVO di 8 crediti - pari a 200 ore di attività - potrà essere effettuato dallo studente quando avrà acquisito almeno 120 relativi a insegnamenti previsti dal proprio piano di studi. *G GIUDIZIO V ESAME I IDONEITA F FREQUENZA PROPEDEUTICITÀ: Non previste III. REGOLE SUL PERCORSO DI FORMAZIONE RICONOSCIMENTO DI CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE Gli studenti in possesso di certificazione delle abilità di lingua francese precedentemente acquisite potranno ottenere l esonero dal sostenimento dell esame di Elementi di Lingua francese - 6 in base allo specifico livello richiesto stabilito dal Consiglio di Corso di Studio. Per la tabella di riconoscimento con l indicazione delle certificazioni, si rimanda al seguente link: https://www.uninsubria.it/la-didattica/procedure-amministrative/riconoscimento-crediti RICONOSCIMENTO ABILITÀ PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 5 comma 7 del DM 270/04 il Consiglio di Corso di Studio potrà riconoscere: conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia; conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post secondario alla cui realizzazione e progettazione abbia concorso l università. La richiesta di riconoscimento sarà valutata dal Consiglio di Corso di Studio. Il riconoscimento potrà avvenire qualora l attività sia coerente con gli obiettivi formativi specifici del corso di studio e delle attività formative di cui si richiede il riconoscimento, tenuto conto anche del contenuto e della durata in ore dell attività svolta. Il numero massimo di crediti riconoscibili è di 12. OBBLIGHI DI FREQUENZA: Non previsti ISCRIZIONI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO SBARRAMENTI: Non previsti REGOLE DI PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO Gli studenti dovranno presentare il Piano degli Studi al anno, con la possibilità di modificarlo negli anni successivi, secondo il calendario degli adempimenti amministrativi dell Ateneo. Le informazioni relative alla presentazione e compilazione sono reperibili sulle pagine web della Segreteria studenti (https://www.uninsubria.it/la-didattica/procedure-amministrative/piano-di-studio). All atto della presentazione del proprio Piano di Studi lo studente dovrà scegliere alcuni insegnamenti previsti al II e III anno e ordinati in blocchi di scelta. Le attività formative A SCELTA DELLO STUDENTE possono essere scelte tra tutti gli insegnamenti attivati nell Ateneo ad eccezione di alcuni corsi integrati offerti dai corsi di laurea di area sanitaria a numero programmato. Il Consiglio di Corso di Studio valuterà la coerenza di suddette attività a scelta con il percorso di formazione a cui si è iscritto lo studente. MODALITÀ PER IL TRASFERIMENTO DA ALTRI CORSI DI STUDIO Lo studente proveniente da altra Università o da altro Corso di Studio di questo Ateneo, o da ordinamenti precedenti, potrà richiedere il trasferimento/passaggio presso il Corso di Studio. Le richieste di trasferimento/passaggio saranno valutate dal Consiglio del Corso di Studio che formulerà il riconoscimento dei crediti formativi universitari sulla base dei seguenti criteri: analisi del programma svolto; valutazione della congruità dei settori scientifico disciplinari e dei contenuti delle attività formative, superate dallo studente nella precedente carriera, con gli obiettivi formativi specifici del Corso di Studio e delle singole attività formative previste nel percorso 6

formativo. Il riconoscimento di cui sopra è effettuato secondo quanto stabilito ai sensi dell art. 3 comma 8 e 9 del decreto ministeriale di ridefinizione delle Classi (16 marzo 2007). Il riconoscimento è effettuato fino a concorrenza dei crediti formativi universitari previsti dal percorso formativo. Per ulteriori informazioni e approfondimenti è possibile consultare la pagina web del Corso di Studio oppure per gli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti è possibile consultare il Regolamento del Corso di Studio dell anno accademico di immatricolazione. 7