MANUALE D'USO. Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad acqua EWWP045KAW1M EWWP055KAW1M EWWP065KAW1M ECB1MUW ECB2MUW ECB3MUW

Documenti analoghi
ADDENDUM MANUALE DI INSTALLAZIONE E D'USO. Opzione recupero calore

MANUALE D'USO. Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad acqua EWWP045KAW1M EWWP055KAW1M EWWP065KAW1M ECB2MUAW ECB3MUAW

MANUALE D'USO. Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria EWAP400MBYNN EWAP460MBYNN EWAP540MBYNN

MANUALE D'USO. Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria

MANUALE D'USO. Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria

MANUALE D'USO. Refrigeratori d'acqua con raffreddamento ad acqua senza condensatore

MANUALE D'USO. Refrigeratori d'acqua con raffreddamento ad acqua senza condensatore

OPERATING INSTRUCTIONs ISTRUZIONI D USO. MODE d EMPLOI

COMANDO REMOTO A PARETE PER REFRIGERATORI MODULARI

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

MANUALE D'INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTWA

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso.

K-19. Funzioni della vasca idromassaggio

LOGIC SP - STP - TP. Made in Italy

MANUALE D'INSTALLAZIONE. Comando a distanza BRC1D527

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

PRESSOMAT RESIDENZIALI GRUPPI DI PRESSIONE MONOFASI E TRIFASI CON COMANDO A PRESSOSTATI

INVERTER 11 AC 1. Dati tecnici: Descrizione Unità di misura Valori Inverter 11 2,75 3, ,2 5,2 0,9-3,4 0,9-4, ,2

UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2

14. Dati tecnici. 1) Specifiche del sistema 200V monofase. Grandezze in ingresso da rete. Frenatura GVX S GVX900 GVX900 0.

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

cod. Doc rev. 1 09/2016 THU NEXPOLAR - INTERFACCIA UTENTE

DIFFUSIONE DUAL 20 HP

PRESSOMAT RESIDENZIALI GRUPPI DI PRESSIONE MONOFASI E TRIFASI CON COMANDO A PRESSOSTATI

INVERTER PER IL CONTROLLO E LA PROTEZIONE DELLA POMPA

H426V1 Manuale utente

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

FLIP 66 ISTRUZIONI PER L'USO

MANUALE D'INSTALLAZIONE

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE -

MINERVA 1. DATI TECNICI. Potenza termica nominale ( min - max ) KW 2,00-5,50. Consumo orario ovuli legno ( min max ) Kg / h 0,50-1,45

Via Toniolo, FANO (PU) Tel fax

Istruzioni d'uso - Instruction for use T art. L N4492 PART. B2908B 2/96 VMG ON/OFF ON OFF

11/2016. Mod: ICE510MWS

PVM 5 PVM 10 PVM 15 PVM 20 PVM 32 FCD20 FCD 20 FCD 30 FCD 40 FC. 20 FC. 30 FC. 40 FC. 20 FC. 30 FC. 40 FC. 20 FC. 30 FC. 40

Capitolato d appalto

ADDENDUM MANUALE DI INSTALLAZIONE E D'USO. Opzione ventole inverter

ISTRUZIONI PER L'USO EASYSTART SELECT ELEMENTO DI COMANDO PER RISCALDATORI AUTONOMI EBERSPÄCHER A WORLD OF COMFORT AEROTERMI DOCUMENTAZIONE TECNICA

GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR)

Termoregolatore SLX T3

Pannello remoto per pompe di calore. manuale d installazione - uso -manutenzione

GRUNDFOS Multi HCW CM / CMV

Pompe di calore sanitarie per installazione a pavimento

Regolatori ambiente KNX con montaggio a semi-incasso RDF301, RDF301.50, RDF600KN

Macchine per il trattamento dell aria 0883IT Giugno 2017 Unità di trattamento aria monoblocco canalizzabile per ventilazione meccanica controllata

MANUALE D USO. Rev.00/2014 CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN PROGRAMMABILE SMART-TOUCH PLUS COD

GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A TRASDUTTORE

SPECIFICHE STAZIONE SALDANTE CON TRASCINAMENTO LEGA MODELLO E 376D

Pompa di calore Euro Cube HP &

MANUALE D'INSTALLAZIONE

MANUALE DI ISTALLAZIONE

7.7 Funzioni speciali

Prodotto Descrizione Codice RDC-20A-10K regolatore digitale con display e tasti funzione con possibilità di compensazione

Lampada fluorescente compatta

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1.

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento

SHAKING INCUBATOR. Manuale d uso SKI 4

TMD 2CSG524000R2021 ABB

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22

modello MICROMAV CENTRALINA ELETTRONICA PER TERMOCAMINO

TC120-45B-06. Centralina elettronica multifunzione MANUALE D USO

Termostato con display

DTS 7/1 + TWS DTS 7/2 + TWS. System pro M EG GH V R0001 EG GH V R0002 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO ED USO CH2.

CONTROLLO ELETTRONICO DI TEMPERATURA PER VENTILCONVETTORI REFC

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445

RCE-EC MANUALE DI INSTALLAZIONE E USO

MyChron Light MCL Manuale utente

EDW500 / EDW503. Sistemi di controllo per lavastoviglie

System pro M. DTS 7/2i EA GH V R ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO ED USO. CH1: Fix CH2: Fix. Prog Day h m. Clear +1h Res.

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

Programmatore elettronico a 2 canali

Istruzioni Regolatore RVL472

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

TREVI. engineering. Logic SP - STP - TP Inverter per il controllo e la protezione della pompa pag. 5

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A PRESSOSTATI

Attuatore per controllo modulante AME 85QM

Contatto presenza o programma a tempo: Il contatto aperto indica la presenza in ambiente (locale occupato) ed attiva il set point del modo Comfort.

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Programmatore serie DIG

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

di ogni pompa, temporizzazione di ogni pompa ecc ).

LOGICWALL. Made in Italy

Termostato con display

ABB. Termostato digitale da incasso TERMOSTATO ELETTRONICO 2CSY1202XC / 2CSY1202XS TERMOSTATO MYLOS HOME AUTOMATION 2CSYE1202C / 2CSYE1202S

SERVICE MANUAL LAVAGGIO. Electrolux Italia S.p.A. Numero di pubblicazione Corso Lino Zanussi, 30 I Porcia PN


Istruzioni Regolatore SIGMAGYR RVL47

Unità ambiente per controllori Synco 700

ITC-308 Termostato per controllo temperatura Plug and Play

40/TM MANUALE UTENTE INSTRUCTION MANUAL

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

Transcript:

MANUALE D'USO Refrieratori d'acua monoblocco con raffreddamento ad acua EWWP045KAW1M EWWP055KAW1M EWWP065KAW1M ECB1MUW ECB2MUW ECB3MUW

EWWP045KAW1M EWWP055KAW1M EWWP065KAW1M ECB1MUW ECB2MUW ECB3MUW Refrieratori d'acua monoblocco con raffreddamento ad acua INDICE Paina Presentazione... 1 Specifice tecnice... 1 Specifice elettrice... 2 Descrizione... 2 Funzioni dei componenti principali... 3 Dispositivi di sicurezza... 4 Colleamenti elettrici interni - Tabella dei componenti... 4 Prima della messa in marcia... 5 Verifice prima della messa in marcia... 5 Acua d'alimentazione... 5 Raccomandazioni enerali... 5 Funzionamento 16~24Hp... 5 Reolatore diitale... 5 Gestione dell appareccio 16~24Hp... 6 Caratteristice avanzate del reolatore diitale... 8 Funzionamento 32~72Hp... 13 Reolatore diitale... 13 Gestione dell'appareccio 32~72Hp... 13 Caratteristice evolute del reolatore diitale... 15 Dianosi deli inconvenienti... 20 Manutenzione... 22 Operazioni di manutenzione routinaria... 22 Istruzioni per la demolizione... 22 PRIMA DI METTERE IN MARCIA L'APPARECCHIO LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE. NON GETTARE VIA QUESTO MANUALE. RIPORRE QUESTO MANUALE IN UN LUOGO SICURO IN MODO CHE SIA DISPONIBILE PER FUTURE NECESSITA'. Prima di alterare i parametri e' inoltre indispensabile leere il pararafo "Menù d'impostazione dell'utente" a paina 16. PRESENTAZIONE Questo Manuale d'uso riuarda i refrieratori d'acua monoblocco con raffreddamento ad acua della serie Daikin EWWP-KA. Questi apparecci sono proettati per installazione in ambienti ciusi e per essere usati in applicazioni di raffreddamento e/o riscaldamento. Questi apparecci possono essere usati in oni applicazione di climatizzazione in combinazione con ventilconvettori Daikin o unità per il trattamento dell'aria. Sono altrettanto adatti al raffreddamento dell'acua necessaria per i processi industriali. Questo manuale è stato preparato in modo da assicurare una estione ed una manutenzione ottimale dell'appareccio. In esso venono descritte le modalità ottimali d'uso e fornite istruzioni sul da farsi nel caso in cui soressero dei problemi. Questo appareccio è dotato di una serie di dispositivi di sicurezza, ma essi non sono comunue in rado di prevenire tutti i problemi ce potrebbero essere causati da usi impropri o da inadeuata manutenzione. Nel caso in cui un problema si manifestasse di continuo voliate contattare l'installatore ce a posato l'appareccio. Prima di mettere in marcia l'appareccio è indispensabile accertarsi ce esso sia stato installato correttamente. E' uindi necessario leere accuratamente il Manuale d'installazione ce lo correda e le raccomandazioni precisate al pararafo "Verifice prima della messa in marcia" a paina 5. Specifice tecnice (1) Voce Hp 16 20 24 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 Capacità nominale di raffreddamento (a) (kw) 43,0 56,0 65,0 86 99 112 121 130 142 155 168 177 186 195 Potenza assorbita nominale (b) (kw) 12,1 16,0 18,3 24,2 28,1 32,0 34,3 36,6 40,.2 44,1 48,0 50,3 52,6 54,9 Dimensioni HxLxP (mm) 600 x 600 x 1200 1200 x 600 x 1200 1800 x 600 x 1200 Peso a secco (k) 300 320 334 600 620 640 654 668 920 940 960 974 988 1002 Attacci inresso acua 2x FBSP 1,5" 2x 2x FBSP 1,5" 3x 2x FBSP 1,5" uscita acua (pollici) 2x FBSP 1,5" 2x 2x FBSP 1,5" 3x 2x FBSP 1,5" Compressore Tipo Q.tà x modello 2x JT212DA-YE 2x JT300DA-YE 2x JT335DA-YE 4x JT212DA-YE 2x JT212DA-YE + 2x JT300DA-YE (1) Per le specifice tecnice complete fare riferimento all'enineerin Data Book. rotolo ermeticamente ciuso 2x JT300DA-YE 4x + 2x JT335DA-YE JT335DA-YE 4x JT300DA-YE 4x JT212DA-YE + 2x JT300DA-YE 2x JT212DA-YE + 4x JT300DA-YE 6x JT300DA-YE Velocità (rpm) 2900 2900 2900 Tipo d'olio FVC 68D FVC 68D FVC 68D Carica volumica d'olio (l) 2x 2,7 4x 2,7 6x 2,7 Evaporatore Tipo scambiatore di calore piatto ottonato 4x JT300DA-YE + 2x JT335DA-YE 2x JT300DA-YE + 4x JT335DA-YE 6x JT335DA-YE Q.tà 1 2 3 Portata dell'acua nominale (l/min) 123 161 186 247 284 321 347 373 407 444 482 507 533 559 Campo delle portate consentite (l/min) 62-247 80-321 93-373 123-493 142-568 161-642 173-694 186-745 204-814 222-889 241-963 254-1015 267-1066 280-1118 Condensatore Tipo scambiatore di calore piatto ottonato Q.tà 1 2 3 Portata dell'acua nominale (l/min) 157 205 237 314 362 410 442 474 519 567 614 647 679 711 Campo delle portate consentite (l/min) 79-314 102-410 118-474 157-629 181-724 205-819 221-883 237-948 260-1038 283-1133 307-1229 323-1293 339-1357 355-1422 (a) La capacità nominale di raffreddamento è riferita alle seuenti condizioni: - temperatura dell'acua entrante: 12 C - temperatura dell'acua uscente: 7 C - temperatura dell'acua entrante-uscente nel condensatore di 30-35 C (b) La potenza nominale assorbita corrisponde alla potenza totale assorbita dall'appareccio, vale a dire dal compressore, dal circuito di controllo e dalle pompe dell'acua 1 Refrieratori d'acua monoblocco con raffreddamento ad acua

Specifice elettrice (1) Modello Hp 16 20 24 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 Alimentazione Fasi 3N~ 3N~ 3N~ Freuenza (Hz) 50 50 50 Tensione (V) 400 400 400 Tolleranza sulla tensione Appareccio Assorbimento nominale Massimo assorbimento in funzionamento Fusibili raccomandati secondo IEC 269-2 Compressore (%) ±10 ±10 ±10 (A) 20,8 26,6 30,0 41,6 47,0 52,4 56,2 60,0 67,8 73,2 78,6 82,4 86,2 90,0 (A) 28 36 40 56 64 72 76 80 92 100 108 112 116 120 (A) 3x 35 3x 40 3x 50 3x 63 3x 63 3x 80 3x 80 3x 80 3x 100 3x 100 3x 125 3x 125 3x 125 3x 125 Fasi 3~ 3~ 3~ Freuenza (Hz) 50 50 50 Tensione (V) 400 400 400 Assorbimento nominale (A) 10,4 13,1 15,0 10,4 10,4/13,1 13,1 13,1/15 15 10,4/13,1 10,4/13,1 13,1 13.1/15 13,1/15 15 DESCRIZIONE 26 5 52~72Hp 32~48Hp 16~24Hp 17 27 11 23 14 20 28 8 18 6 12 24 15 21 28 9 2 3 1 1 500 500 19 7 13 25 16 22 4 500 28 10 Fiura - Componenti principali dell'appareccio 1 Compressore 15 Inresso acua nel condensatore 2 2 Evaporatore 16 Inresso acua nel condensatore 3 3 Condensatore 17 Sensore della temperatura dell acua entrante nell evaporatore 1 4 Quadro elettrico 18 Sensore della temperatura dell'acua entrante nell evaporatore 2 5 Inresso acua refrierata 1 19 Sensore della temperatura dell'acua entrante nell evaporatore 3 6 Inresso acua refrierata 2 20 Sensore antielo 1 7 Inresso acua refrierata 3 21 Sensore antielo 2 8 Uscita acua refrierata 1 22 Sensore antielo 3 9 Uscita acua refrierata 2 23 Sensore della temperatura dell'acua entrante nel condensatore 1 10 Uscita acua refrierata 3 24 Sensore della temperatura dell'acua entrante nel condensatore 2 11 Uscita acua dal condensatore 1 25 Sensore della temperatura dell'acua entrante nel condensatore 3 12 Uscita acua dal condensatore 2 26 Reolatore a display diitale 16~24Hp 13 Uscita acua dal condensatore 3 27 Reolatore a display diitale 32~72Hp 14 Inresso acua nel condensatore 1 28 Inresso alimentazione elettrica Spazio necessario attorno all'appareccio per servizio tecnico (1) Per le specifice tecnice complete fare riferimento all'enineerin Data Book. Refrieratori d'acua monoblocco con raffreddamento ad acua 2

Funzioni dei componenti principali Filtro S1HP Compressore M1C Q1D HP S4LP 16~24Hp Inresso acua R5T Condensatore S2HP Filtro LP Evaporatore R4T Uscita acua Uscita acua Compressore M2C Q2D HP S5LP R3T Inresso acua 32~48Hp LP S1HP Q1D M1C HP S4LP 52~72Hp R5T LP R4T S2HP Q2D M2C R3T HP S5LP LP S1HP Q1D M1C HP S4LP R5T LP R4T S2HP Q2D M2C R3T HP S5LP LP Fiura - Scema funzionale Lo stato fisico del refrierante subisce dei cambiamenti mano a mano ce esso circola nell'appareccio. Tali cambiamenti sono provocati dai seuenti componenti principali del circuito friorifero: Compressore Il compressore (M*C) funziona come una pompa e provoca la circolazione del refrierante. Esso comprime i vapori di refrierante ce provenono dall'evaporatore innalzandone la pressione ad un livello ce ne renda possibile la liuefazione alla uale sono soetti nel condensatore. Condensatore La funzione del condensatore è di provocare il cambiamento dello stato del refrierante da assoso a liuido. Il calore assorbito dal as nell'evaporatore viene smaltito attraverso il condensatore e il vapore si condensa in liuido. Filtro Il filtro, ce è installato a valle del condensatore, a lo scopo di trattenere le impurità ce potrebbero bloccare le tubazioni. Valvola d'espansione Il refrierante liuido ce proviene dal condensatore entra nell'evaporatore dopo avere attraversato una valvola d'espansione. Tale valvola porta la pressione del refrierante liuido ad una pressione alla uale esso può facilmente evaporare nell'evaporatore. Evaporatore La funzione dell'evaporatore è di assorbire calore dall'acua ce lo attraversa raffreddandola. Ciò è reso possibile dall'evaporazione del liuido ce proviene dal condensatore. Attacci di inresso/uscita acua Gli attacci di inresso/uscita acua permettono un facile colleamento dell'appareccio al circuito acua dell'impianto ce la porta ai punti di utenza. 3 Refrieratori d'acua monoblocco con raffreddamento ad acua

Dispositivi di sicurezza Relay di protezione contro li eccessi d'assorbimento di corrente. Il relay di sovracorrente (K*S) è posto nel uadro elettrico dell'appareccio e a la funzione di proteere il motore del compressore in caso di sovraccarici, di mancanza di una fase o di eccessivo abbassamento della tensione d'alimentazione. Tale relay è tarato in fabbrica e la sua taratura non può essere alterata. Una volta intervenuto, il relay di sovracorrente deve essere riarmato manualmente, così come il reolatore dell'appareccio. Pressostati di alta Il pressostato di alta (S*HP) è installato sulla linea di mandata dell'appareccio e ne monitorizza la pressione di condensazione (pressione in corrispondenza della mandata del compressore). Quando tale pressione diventa eccessiva, il pressostato di alta interviene arrestando il circuito friorifero. Una volta intervenuto, il suo riarmo avviene automaticamente, ma occorre comunue riarmare manualmente il reolatore dell'appareccio. Pressostato di bassa Il pressostato di bassa pressione (S*LP) è installato sul tubo di aspirazione dell'appareccio e misura la pressione dell'evaporatore (pressione all'inresso del compressore). Se la pressione è troppo bassa si attiva il pressostato e il circuito si arresta. Una volta intervenuto, il suo riarmo avviene automaticamente, ma occorre comunue riarmare manualmente il reolatore dell'appareccio. Protezione contro l'inversione delle fasi La protezione contro le inversioni tra le fasi (R1P) è installata nel uadro elettrico. Il suo scopo è di prevenire la rotazione del compressore in senso inverso. Se l'appareccio non s'avviasse a seuito dell'intervento di tale protezione, sinifica ce occorre scambiare i colleamenti di due delle tre fasi dell'alimentazione. Termostati di sicurezza sulla mandata La protezione termica della mandata (Q*D) interviene uando risulta eccessiva la temperatura del refrierante ce lascia il compressore. Quando la temperatura avvertita rientra nella normalità, la protezione in uestione si riarma automaticamente, ma occorre comunue riarmare manualmente il reolatore dell'appareccio. Protezione antielo La protezione antielo durante il funzionamento dell'appareccio evita il conelamento dell'acua contenuta nell'evaporatore. Quando la temperatura dell'acua uscente dall'evaporatore diventa troppo bassa, il reolatore enerale disattiva l'appareccio. Quando il valore della temperatura d'uscita dell'acua rientra nella normalità, è possibile riavviare l'appareccio. Quando si verificano freuenti protezioni antielo in un determinato periodo di tempo, viene attivato l'allarme antielo e arrestato l'appareccio. È necessario determinare la causa del conelamento e una volta risalita la temperatura d'uscita dell'acua ad un livello sufficiente, è necessario reimpostare manualmente l'indicatore d'allarme nel reolatore. Contatto addizionale d'interblocco Questo contatto addizionale (S11L) è stato previsto per impedire ce l'appareccio possa funzionare mentre non vi circola l'acua. A esso deve essere colleato per esempio un flussostato ce entra così a far parte del circuito ce dà il consenso al funzionamento dell'appareccio. Colleamenti elettrici interni - Tabella dei componenti Fare riferimento allo scema elettrico dei colleamenti interni ce correda l'appareccio. Di seuito è riportata la leenda delle abbreviazioni ce sono usate in tale scema: A1P...Unità terminale del PCB A2P... **...Sceda indirizzo PCB F1,2,3U... #...Fusibili principali dell'appareccio F5B,F6B...Fusibile automatico per il circuito di controllo/ secondario di TR1 F8U...Fusibile anti disturbi F9U... ##...Fusibile anti disturbi H1P... *...Spia luminosa d'allarme H3P... *...Spia di funzionamento del compressore (M1C) H4P...Spia di funzionamento del compressore (M2C) K1A...Contattore ausiliario di allarme (solo per 16~24Hp) K1A...Contattore ausiliario di alta pressione (solo per 32~72Hp) K1M...Contattore del compressore (M1C) K1P... *...Contattore della pompa K2M...Contattore del compressore (M2C) K4S...Relay di protezione dali eccessi di assorbimento di corrente (M1C) K5S...Relay di protezione dali eccessi di assorbimento di corrente (M2C) K19T...Timer, ritardo di M2C M1C,M2C...Motore del compressore PE...Morsetto principale di colleamento a terra Q1D...Termostato di sicurezza sulla mandata (M1C) Q2D...Termostato di sicurezza sulla mandata (M2C) R1P...Protezione contro le inversioni delle fasi R3T...Sensore della temperatura dell'acua entrante nell'evaporatore R4T...Sensore della temperatura dell'acua uscente dall'evaporatore (sensore antielo) R5T...Sensore della temperatura entrante del condensatore S1HP,S2HP...Pressostato di alta S4LP,S5LP...Pressostato di bassa S7S...Interruttore per la selezione di raffreddamento/ riscaldamento a distanza (solo per 16~24Hp) S7S...Input riliati modificabili 1 (solo per 32~72Hp) S9S... *...Commutatore di marcia/arresto a distanza (solo per 16~24Hp) S9S... *...Input riliati modificabili 2 (solo per 32~72Hp) S10L... #...Flussostato S11L... #...Contatto ce si ciude uando la pompa funziona S12S... #...Sezionatore enerale TR1...Trasformatore da 230 V 24 V per l'alimentazione dei reolatori 230 V Y1R...Valvola di inversione Y1S...Valvola a solenoide della linea ad iniezione X1...Connettore per li input diitali e analoici, li output analoici e il reolatore dell'alimentazione (A1P) X2...Connettore per li output diitali (A1P) X3...Connettore per (A1P) X4,X5,X6...Connettore di interconnessione principale uadro elettrico dei controlli Non incluso con l'appareccio standard Non possibile come opzione Possibile come opzione Obbliatorio # ## Non obbliatorio * ** Refrieratori d'acua monoblocco con raffreddamento ad acua 4

Unità terminale: Input diitali X1 (ID1-GND)...flussostato X1 (ID2-GND)...selezione raffreddamento/riscaldamento a distanza X1 (ID3-GND)...interruttore di alta pressione + protettore di scarica + sovracorrente X1 (ID4-GND)...interruttore di bassa pressione X1 (ID5-GND)...accensione/spenimento a distanza Unità terminale: output diitali (relay) X2 (C1/2-NO1)...compressore M1C attivato X2 (C1/2-NO2)...compressore M2C attivato X2 (C3/4-NO3)...contatto senza voltaio per la pompa X2 (C3/4-NO4)...contatto senza voltaio per la valvola di inversione X2 (C5-NO5)...contatto senza voltaio per l'allarme Unità terminale: intput analoici (relay) X1 (B1-GND)...temperatura dell'acua entrante nell'evaporatore X1 (B2-GND)...temperatura dell'acua uscente dall'evaporatore (sensore antielo) X1 (B3-GND)...temperatura dell'acua entrante nel condensatore PRIMA DELLA MESSA IN MARCIA Verifice prima della messa in marcia Accertarsi ce il manetotermico del pannello d'alimentazione dell'unità sia aperto. Una volta installato l'appareccio, prima di ciudere il manetotermico eseuire le verifice di seuito precisate: 1 Colleamenti elettrici eseuiti in cantiere Accertarsi ce i colleamenti elettrici tra il pannello locale d'alimentazione e l'appareccio siano stati eseuiti in conformità alle indicazioni contenute nel Manuale d'installazione, nello scema elettrico, noncé nelle Norme Europee e locali in merito. 2 Contatto ausiliario d'interblocco E necessario predisporre un contatto ausiliario d'interblocco S11L (per esempio sul flussostato e sul contattore della pompa). Accertarsi ce esso sia stato colleato ali appositi morsetti (vedere lo scema elettrico a corredo dell'appareccio). S11L deve essere un contatto normalmente aperto. 3 Fusibili o dispositivi di protezione Verificare ce i fusibili o i dispositivi di protezione predisposti localmente siano della randezza e del tipo indicati sul Manuale d'installazione. Verificare inoltre ce non sia stato bypassato né alcun fusibile né alcun dispositivo di protezione. 4 Colleamento a terra Accertarsi ce i cavi di colleamento a terra siano stati colleati in modo adeuato e ce i loro morsetti siano stati ben serrati. 5 Colleamenti elettrici interni Controllare visivamente ce nel uadro elettrico non vi siano colleamenti allentati o parti elettrice danneiate. 6 Fissaio dell'appareccio Verificare ce l'appareccio sia stato adeuatamente fissato al basamento, in modo da evitare la creazione di rumori anomali e/ o di vibrazioni uando l'appareccio stesso starà funzionando. 8 Perdite di refrierante Controllare ce all'interno dell'appareccio non vi siano perdite di refrierante. Se si trovassero perdite di refrierante occorre interpellare il Servizio d'assistenza. 9 Perdite d'olio Controllare ce non vi siano perdite d'olio dal compressore. Se si trovassero perdite d'olio occorre interpellare il Servizio d'assistenza. 10 Tensione della linea d'alimentazione Controllare sul pannello esterno la tensione disponibile alla linea d'alimentazione. Tale tensione deve corrispondere alla tensione indicata sulla taretta apposta all'appareccio Acua d'alimentazione Riempire il circuito acua tenendo presente il volume minimo ce è necessario per l'appareccio. Fare riferimento al manuale di installazione. Accertarsi ce la ualità dell'acua di alimentazione sia conforme a uanto prescritto sul Manuale d'installazione. Spurare l'aria dai punti alti del circuito e verificare il funzionamento delle pompe di circolazione e del flussostato. Raccomandazioni enerali Prima di attivare l'appareccio leere le seuenti raccomandazioni: 1 Una volta completata l'installazione ed eseuite tutte le messe a punto necessarie ciudere tutti i pannelli frontali dell'appareccio. 2 Il copercio di servizio del uadro elettrico può essere aperto solo a scopo di manutenzione e da parte di un elettricista ualificato. FUNZIONAMENTO 16~24HP L appareccio 16~24Hp sono dotati di un reolatore diitale il uale a caratteristice ce facilitano particolarmente la taratura, l uso e la manutenzione dell appareccio. Questa parte del Manuale a una struttura modulare orientata per aromenti. Tralasciando la prima parte, ce dà una breve descrizione del reolatore, oni sua parte o sua sottoparte è focalizzata su una funzione specifica ce è ottenibile dall appareccio. Reolatore diitale Interfaccia dell utente Il reolatore diitale è costituito da un display numerico, da uattro tasti eticettati ce possono essere premuti dall Utente e da uattro LEDs ce forniscono ulteriori informazioni all Utente stesso. comp x 100 Fiura : Reolatore diitale PRG mute SEL clear 7 Componenti danneiati Accertarsi ce all'interno dell'appareccio non vi siano componenti danneiati o tubi sciacciati. 5 Refrieratori d'acua monoblocco con raffreddamento ad acua

Tasti di cui è dotato il reolatore: Tutti i tasti, a eccezione di uello in basso a sinistra, permettono di espletare due funzioni: E / O, A / Y e I / Z. La funzione ce viene espletata premendo uno di tali tasti dipende dallo stato del reolatore e dell appareccio in uel momento specifico. E O A Y R I Z LEDs di cui è dotato il reolatore: T Y I U tasto, per attivare la funzione di scorrimento dell elenco dei parametri dell Utente, per confermare la modifica di un parametro e per far ritorno al normale funzionamento. tasto, per tacitare il cicalino in caso d allarme. tasto, per far scorrere l elenco dei parametri dell Utente o dei parametri diretti, oppure per aumentare un valore impostato. tasto, per avviare l appareccio in modalità di riscaldamento o per arrestare l appareccio stesso mentre sta funzionando in riscaldamento. tasto, per attivare la funzione di scorrimento dell elenco dei parametri diretti o per commutare un codice di parametro e il suo valore. tasto, per avviare l appareccio in modalità di raffreddamento o per arrestare l appareccio stesso mentre sta funzionando in raffreddamento. tasto, per far scorrere l elenco dei parametri dell Utente o dei parametri diretti, oppure per diminuire un valore impostato. Il LED, indica lo stato del compressore 1 (LED di sinistra) e del compressore 2 (LED di destra). Il LED T non è illuminato uanto il compressore è inattivo, lampeia se il compressore non riesce ad avviarsi sebbene vi sia una riciesta di ulteriore eneria (per esempio timer attivo) e si illumina permanentemente uando il compressore è attivo Il LED, indica ce il modo di riscaldamento è attivo. Il LED, indica il funzionamento in modalità di raffreddamento. Il LED, indica ce il valore riportato sul display numerico deve essere moltiplicato per 100. Tolleranza sulla temperatura: ±1 C. La leibilità del display numerico può diminuire in caso d illuminazione solare diretta.. Parametri diretti e dell Utente 16~24Hp Il reolatore diitale mette a disposizione sia dei parametri diretti ce dei parametri dell Utente. I parametri diretti sono importanti per l uso uotidiano dell appareccio, come per esempio l impostazione del set point della temperatura o la consultazione delle informazioni sulle condizioni di funzionamento effettive. I parametri dell Utente servono invece per la reolazione di caratteristice particolari, come per esempio i ritardi imposti dai timers o l ammutimento del cicalino. Oni parametro viene identificato con un codice e con un valore. Per esempio il codice ce deve essere usato per sceliere la possibilità di impostare il comando di attivazione/disattivazione locale piuttosto ce remoto corrisponde a 7, mentre i valori possibili sono 1 oppure 0. Gestione dell appareccio 16~24Hp Questo capitolo riuarda l uso uotidiano dell appareccio. Da esso si può comprendere come eseuire le operazioni di estione routinaria dell appareccio, come per esempio: "Attivazione dell'appareccio" a paina 6 e "Disattivazione dell'appareccio" a paina 7, "Impostazione del setpoint di raffreddamento" a paina 7 e "Impostazione del setpoint della temperatura di riscaldamento" a paina 7, "Ottenimento di informazioni sul funzionamento effettivo" a paina 7, "Riarmo deli allarmi" a paina 8, "Riarmo deli allerta" a paina 8. Attivazione dell'appareccio Per attivare l appareccio comportarsi come seue: 1 Quando il parametro di input diitale on/off dell utente 7 è impostato su 0 (=No), bisona premere per circa 5 secondi il tasto I per attivare l appareccio in modalità di raffreddamento (controllo della temperatura dell acua in entrata nell evaporatore) o premere il tasto Y per circa 5 secondi per attivare l appareccio nel modo di riscaldamento (controllo della temperatura dell acua entrante nel condensatore). Quando il parametro diitale dell utente di attivazione/ disattivazione 7 è impostato su 1 (=Sì), attivare l appareccio per mezzo del comando di attivazione/disattivazione a distanza (non di fornitura Daikin). In entrambi i casi si attiva un ciclo di inizializzazione ed il LED T inizia a lampeiare. Il LED I o Y si illumina, indicando se è stata selezionata la modalità di raffreddamento o di riscaldamento. Una volta ce tutti i timer anno raiunto lo zero, l appareccio si avvia e il LED T si illumina permanentemente. Il display numerico indica la temperatura effettiva dell acua entrante nell evaporatore nella modalità di raffreddamento o la temperatura effettiva dell acua entrante nel condensatore nella modalità di riscaldamento. 2 Quando l appareccio viene messo in moto per la prima volta o uando viene riavviato dopo un luno periodo di inattività, è consiliabile eseuire le verifice di seuito precisate. Controllo della rumorosità e delle vibrazioni Accertarsi ce l appareccio non dia luoo a una rumorosità anomala o a delle vibrazioni; se così fosse occorre controllare i fissai e li ancorai delle tubazioni. Se il compressore produce un rumore anormale potrebbe darsi ce nel circuito è stato introdotto troppo refrierante. Pressione d esercizio E importante controllare le pressioni del lato di bassa e del lato di alta del circuito per assicurarsi ce l appareccio stia funzionando bene e per essere sicuri ce esso stia eroando la resa prevista. 3 Se dopo alcuni minuti l appareccio non s avvia, leere i valori delle condizioni effettive di funzionamento desumibili dall elenco dei parametri diretti. Fare ance riferimento al capitolo "Dianosi deli inconvenienti" a paina 20. La pressione misurata può variare tra un massimo e un minimo, a seconda delle temperature dell acua e dell aria esterna al momento della misura. Nel caso di comando di Attivazione/Disattivazione a distanza (7=1) è raccomandabile l installazione ance di un interruttore di Attivazione/Disattivazione in prossimità dell appareccio, colleato in serie con l interruttore a distanza, in modo ce l appareccio stesso possa essere comandato da entrambe le posizioni. La selezione della modalità di raffreddamento o riscaldamento può essere effettuata solo all avvio dell appareccio. E possibile selezionare la modalità opposta senza spenere l appareccio. Refrieratori d'acua monoblocco con raffreddamento ad acua 6

Disattivazione dell'appareccio Per disattivare l appareccio comportarsi come seue: 1 Quando il parametro diitale dell utente di attivazione/ disattivazione 7 è impostato su 0 (=No) e l appareccio sta funzionando, per arrestarlo occorre premere per circa cinue secondi il tasto I del reolatore. A uesto punto il LED I e il LED T si spenono. 2 Quando il parametro di input diitale attivazione/disattivazione 7 dell utente è impostato su 0 (=No) ed il modo di riscaldamento è attivo, bisona premere per circa 5 secondi il tasto Y per spenere l appareccio. A uesto punto il LED Y e il LED T si spenono. 3 Quando il parametro diitale dell utente di attivazione/ disattivazione 7 è impostato su 1 (=Sì) l appareccio deve essere disattivato mediante l interruttore a distanza. Il LED I o Y (a seconda della modalità di attivazione) e il LED T si spenono. Impostazione del setpoint di raffreddamento Le pompe di calore permettono di impostare e di modificare il set point della temperatura di raffreddamento. I valori di default, di limite e di incremento di tale parametro sono i seuenti: Valore di default 12.0 C Valori limite 7.0-25.0 C Incrementi possibili 0.1 C Per modificare il set point della temperatura di raffreddamento comportarsi come seue: 1 Premere il tasto R per 5 secondi circa per entrare nell elenco dei parametri diretti. Sul display appare il codice r1 ce identifica il set point della temperatura di raffreddamento. 2 Premere il tasto R. Sul display appare il valore della temperatura di set point di raffreddamento in essere al momento. 3 I tasti A e Z permettono rispettivamente di innalzare o di diminuire il valore di set point impostato. 4 Premere il tasto R per tornare al codice r1. 5 Per memorizzare il nuovo valore impostato è sufficiente premere il tasto E. Per cancellare la modifica apportata occorre attendere 40 secondi circa. Nel primo caso il reolatore memorizza le modifice, lascia l elenco dei parametri diretti e ritorna in stato di normale funzionamento, indicando sul display la temperatura dell acua entrante nell appareccio. Nel secondo caso, l indicazione a display inizia a lampeiare. Dopo 40 secondi il reolatore lascia l elenco dei parametri diretti senza avere memorizzato la modifica. A display riappare la temperatura dell acua entrante nell appareccio. Premendo ualunue pulsante mentre il display sta lampeiando viene interrotto il processo di cancellazione della modifica ce è stata apportata. Così facendo il display cessa di lampeiare è possibile proseuire con le modifice delle impostazioni. Impostazione del setpoint della temperatura di riscaldamento Oltre al setpoint di raffreddamento, li apparecci permettono di impostare il setpoint della temperatura per le operazioni di riscaldamento. I valori di default, di limite e di incremento del setpoint di riscaldamento sono: Valore di default 30 C Valori limite 15-50 C Incrementi possibili per 15.0-19.9 C 0.1 C per 20-50 C 1 C Per modificare il setpoint della temperatura di riscaldamento comportarsi come seue: 1 Premere il tasto R per 5 secondi circa per entrare nell elenco dei parametri diretti. Sul display appare il codice r1 ce identifica il set point della temperatura di raffreddamento. 2 Premere il tasto A due volte. Sul display appare il codice del parametro diretto r3 ce identifica il setpoint della temperatura di riscaldamento. 3 Premere il tasto R. Sul display appare il valore della temperatura di set point di riscaldamento in essere al momento. 4 I tasti A e Z permettono rispettivamente di innalzare o di diminuire il valore di set point impostato. 5 Premere il tasto R per tornare al codice r3. 6 Per memorizzare il nuovo valore impostato è sufficiente premere il tasto E. Per cancellare la modifica apportata occorre attendere 40 secondi circa. Nel primo caso il reolatore memorizza le modifice, lascia l elenco dei parametri diretti e ritorna in stato di normale funzionamento, indicando sul display la temperatura dell acua entrante nell appareccio. Nel secondo caso, l indicazione a display inizia a lampeiare. Dopo 40 secondi il reolatore lascia l elenco dei parametri diretti senza avere memorizzato la modifica. A display riappare la temperatura dell acua entrante nell appareccio. Ottenimento di informazioni sul funzionamento effettivo Le informazioni sul funzionamento effettivo possono essere ottenute attraverso l elenco dei parametri diretti. Tali informazioni riuardano: r6 : temperatura dell acua uscente dell evaporatore, r8 : uando è attivo la modalità di raffreddamento: temperatura dell acua entrante del condensatore, uando è attiva la modalità di riscaldamento: temperatura dell acua entrante dell evaporatore, c9 : totale delle ore di funzionamento del compressore1, ca : totale delle ore di funzionamento del compressore2, cv : totale delle ore di funzionamento della pompa. Per ottenere le informazioni sul funzionamento effettivo comportarsi come seue: 1 Premere il tasto R per 5 secondi circa per entrare nell elenco dei parametri diretti. Sul display appare il codice r1 ce identifica il set point della temperatura di raffreddamento. 2 A seconda dell informazione ce si desidera ottenere, sceliere i codici r6, r8, c9, ca o cv per mezzo dei tasti A e/o Z. 3 Premere il tasto R per far visualizzare il valore effettivo del parametro ce è stato scelto. 4 Premere il tasto R per tornare ai codici dei parametri. 5 Per conoscere altri parametri è sufficiente ripetere le operazioni da 2 in poi. 7 Refrieratori d'acua monoblocco con raffreddamento ad acua

6 Per far ritorno al funzionamento normale è necessario premere il tasto E o attendere ce siano trascorsi 40 secondi circa. Nel primo caso il reolatore lascia immediatamente l elenco dei parametri diretti e ritorna in stato di normale funzionamento, indicando sul display la temperatura dell acua entrante nell appareccio. Nel secondo caso, l indicazione a display inizia a lampeiare. Dopo 40 secondi il reolatore lascia l elenco dei parametri diretti. A display riappare la temperatura dell acua entrante nell appareccio. Riarmo deli allarmi Per azzerare i contaore c9, ca e cv, fare riferimento al capitolo "Riarmo deli allerta" a paina 8. Quando viene rilevato un allarme accade uanto seue: s attiva il cicalino (se tale attivazione è stata abilitata tramite il parametro p4), viene eccitato il relay d allarme, l indicazione a display inizia a lampeiare, proponendo alternativamente il codice dell allarme intervenuto e la temperatura dell acua entrante nell appareccio. A display possono essere proposti i seuenti codici d allarme: a1: intervento dell allarme antielo, e1: indica ce il sensore NTC usato per misurare la temperatura dell acua entrante nell evaporatore è difettoso, e2: difetto del sensore NTC, usato per la misurazione della temperatura dell acua uscente dall appareccio, e3: indica ce il sensore NTC usato per misurare la temperatura dell acua entrante nel condensatore è difettoso, ee,ep: difetto dell EEPROM della sceda a circuiti a stampati del reolatore dell appareccio, ei,e0: indica ce la tensione di alimentazione è eccessivamente bassa (ei) o eccessivamente alta (e0). In uesti casi, è necessario rivolersi a un elettricista abilitato, el: indica ce l alimentazione presenta dei "notevoli disturbi". In uesti casi, è necessario rivolersi ad un elettricista abilitato, fl: mancanza di circolazione d acua, una volta trascorso un periodo di 15 secondi dopo l attivazione della pompa o per 5 secondi consecutivi mentre sta funzionando il compressore, 1: indica ce è intervenuto il pressostato di alta, la protezione termica della mandata o la protezione contro li assorbimenti di corrente eccessivi, l1: indica l avvenuto intervento del pressostato di bassa. Riarmo deli allerta Durante il funzionamento normale l indicazione proposta sul display del reolatore può iniziare a lampeiare, indicando alternativamente la temperatura dell acua entrante ed il seuente messaio di allerta: n1: ce sinifica ce il compressore 1 a bisono di manutenzione, in uanto il numero totale delle sue ore di funzionamento (parametro diretto c9) a superato la solia d allerta per manutenzione (parametro dell utente cb). n2: ce sinifica ce il compressore 2 a bisono di manutenzione, in uanto il numero totale delle sue ore di funzionamento (parametro diretto ca) a superato la solia d allerta per manutenzione (parametro dell utente cb). Per riarmare l allerta di manutenzione n1 o n2 comportarsi come seue: 1 Premere il tasto R per 5 secondi circa per entrare nell elenco dei parametri diretti. Sul display appare il codice r1. 2 Sceliere il parametro c9 o ca per mezzo dei tasti A e/o Z. 3 Premere il tasto R per evidenziare il valore del parametro. 4 Premere contemporaneamente per 5 secondi circa i tasti A e Z. L indicazione del contaore diventa 0. 5 Premere il tasto R per tornare al codice c9 o ca. 6 Premere il tasto E per tornare al funzionamento normale. Prima di avere azzerato il contaore è necessario eseuire le attività di manutenzione ce sono necessarie. Oltre ad azzerare la funzione di contaore di c9 (ore di funzionamento del compressore 1) e ca (ore di funzionamento del compressore 2), è ance possibile azzerare il contaore cv ce totalizza il numero delle ore di funzionamento della pompa. Per fare uesto occorre riciamare a display il numero delle ore totalizzate (vedere il pararafo "Ottenimento di informazioni sul funzionamento effettivo" a paina 7 e poi premere contemporaneamente per 5 secondi circa i tasti A e Z. Così facendo l indicazione di tale contaore diventa 0. Premere di seuito i tasti R e E per ritornare al funzionamento normale. Caratteristice avanzate del reolatore diitale Se i codici d allarme fl e 1 lampeiano alternativamente, molto probabilmente la situazione d allarme è dovuta all intervento della protezione contro le inversioni tra le fasi. In uesto capitolo viene fornita una panoramica dei parametri diretti e dei parametri dell utente messi a disposizione dal reolatore. Da uanto è precisato in tale capitolo è possibile apprendere come impostare e come reolare l appareccio per mezzo di tali parametri. Per riarmare un allarme comportarsi come seue: 1 Premere il tasto O per riscontrare l allarme. Il cicalino viene ammutito. 2 Individuare ed eliminare le cause dell allarme. Fare riferimento al capitolo "Dianosi deli inconvenienti" a paina 20. 3 Se sul display appare l indicazione d allarme a1, fl, 1 o l1, il riarmo manuale è possibile premendo contemporaneamente per 5 secondi circa i tasti A e Z. In tutti li altri casi il riarmo avviene automaticamente. Una volta riarmato l allarme, l indicazione del codice d errore sparisce dal display e il reolatore continua a funzionare normalmente, facendo apparire sul display l indicazione della temperatura dell acua entrante nell appareccio. Elenco dei parametri diretti L elenco dei parametri diretti è accessibile premendo continuamente per 5 secondi il tasto R. L elenco, ce può essere scorso per mezzo dei tasti A e/o Z propone nell ordine le seuenti voci: r1: definizione del set point della temperatura in raffreddamento, r2: definizione del differenziale della temperatura in raffreddamento, r3: definizione del setpoint della temperatura di riscaldamento, r4: definizione del differenziale della temperatura di riscaldamento, r6: definizione della temperatura dell acua uscente dell evaporatore, Refrieratori d'acua monoblocco con raffreddamento ad acua 8

r8: uando è attiva la modalità di raffreddamento: temperatura dell acua entrante del condensatore, uando è attiva la modalità di riscaldamento: temperatura dell acua entrante dell evaporatore, c9: visualizzazione del totale delle ore di funzionamento del compressore1, ca: visualizzazione del totale delle ore di funzionamento del compressore2, cv: visualizzazione del totale delle ore di funzionamento della pompa. Elenco dei parametri dell utente L elenco dei parametri diretti è accessibile attraverso la parola d ordine dell utente. L elenco, ce può essere scorso per mezzo dei tasti A e/o Z propone nell ordine le seuenti voci: :d: definizione delle unità di misura ( C o F), c7: definizione del ritardo d avviamento del compressore rispetto al momento d avviamento della pompa, c8: definizione del ritardo dell arresto della pompa rispetto al momento d arresto dell appareccio, cb: definizione dell intervallo di notifica dell allerta di manutenzione, p4: disabilitazione o abilitazione del cicalino sonoro o definizione della durata del suo periodo d attivazione in caso di intervento di un allarme, 6: abilitazione o disabilitazione del controllo di raffreddamento/ riscaldamento a distanza, 7: disabilitazione o abilitazione dell interruttore di Attivazione/ Disattivazione a distanza, 9: per bloccare o sbloccare la tastiera del reolatore, a: definizione dell indirizzo seriale dell appareccio, 8,b,c6: non usati. Gestione dei parametri diretti Accesso all elenco dei parametri diretti 1 Premere continuamente per 5 secondi circa il tasto R. Il reolatore accede nell elenco dei parametri diretti e visualizza sul display il codice di parametro r1. Impostazione del differenziale termico in raffreddamento Il termostato in dotazione per il controllo della capacità di raffreddamento è di tipo bistadio. Il differenziale termico di tale termostato può tuttavia essere reolato per mezzo del parametro diretto r2. I valori di default, di limite e di incremento di tale parametro sono i seuenti: Valore di default 3.0 C ATTIVAZIONE compressore2 DISATTIVAZIONE ATTIVAZIONE compressore1 DISATTIVAZIONE compressorei 12 13.5 15 Valori limite 0.3-19.9 C Incrementi possibili 0.1 C C temperatura dell acua entrante (evaporatore) Per l impostazione del differenziale termico in raffreddamento comportarsi come seue: 1 Accedere all elenco dei parametri diretti. 2 Premere una volta il tasto A. Sul display appare il codice di parametro diretto r2. 3 Premere il tasto R per passare al valore del parametro. 4 Impostare il valore desiderato per mezzo dei tasti A e/o Z. 5 Premere il tasto R per ritornare all elenco dei codici dei parametri. 6 Per modificare o per conoscere l impostazione di altri parametri diretti prima di memorizzare la modifica effettuata, occorre sceliere un altro parametro diretto per mezzo dei tasti A e/o Z e poi ripetere la procedura delineata dal punto 3 in poi. 7 Per memorizzare le modifice apportate occorre premere il tasto E. Per cancellare le modifice apportate occorre attendere 40 secondi circa. Nel primo caso il reolatore memorizza le modifice, lascia l elenco dei parametri diretti e ritorna in stato di normale funzionamento, indicando sul display la temperatura dell acua entrante nell appareccio. Nel secondo caso, l indicazione a display inizia a lampeiare. Dopo 40 secondi il reolatore lascia l elenco dei parametri diretti senza avere memorizzato le modifice. A display riappare la temperatura dell acua entrante nell appareccio. Impostazione del differenziale termico di riscaldamento Il termostato in dotazione per il controllo della capacità di riscaldamento è di tipo bistadio. Il differenziale termico di tale termostato può tuttavia essere reolato per mezzo del parametro diretto r4. I valori di default, di limite e di incremento di tale parametro sono i seuenti: Valore di default 3.0 C ATTIVAZIONE compressore2 DISATTIVAZIONE ATTIVAZIONE compressore1 DISATTIVAZIONE compressori 27 28.5 30 Valori limite 0.3-19.9 C Incrementi possibili 0.1 C Per l impostazione del differenziale termico di riscaldamento comportarsi come seue: 1 Accedere all elenco dei parametri diretti. 2 Premere il tasto A tre volte. Sul display appare il codice di parametro diretto r4. 3 Premere il tasto R per passare al valore del parametro. 4 Impostare il valore desiderato per mezzo dei tasti A e/o Z. 5 Premere il tasto R per ritornare all elenco dei codici dei parametri. 6 Per modificare o per conoscere l impostazione di altri parametri diretti prima di memorizzare la modifica effettuata, occorre sceliere un altro parametro diretto per mezzo dei tasti A e/o Z e poi ripetere la procedura delineata dal punto 3 in poi. C temperatura dell acua entrante (evaporatore) 9 Refrieratori d'acua monoblocco con raffreddamento ad acua

7 Per memorizzare le modifice apportate occorre premere il tasto E. Per cancellare le modifice apportate occorre attendere 40 secondi circa. Nel primo caso il reolatore memorizza le modifice, lascia l elenco dei parametri diretti e ritorna in stato di normale funzionamento, indicando sul display la temperatura dell acua entrante nell appareccio. Nel secondo caso, l indicazione a display inizia a lampeiare. Dopo 40 secondi il reolatore lascia l elenco dei parametri diretti senza avere memorizzato le modifice. A display riappare la temperatura dell acua entrante nell appareccio. Gestione dei parametri dell utente Accesso all elenco dei parametri dell utente L accesso all elenco dei parametri dell utente è protetto da una parola d ordine, ce è un numero a tre cifre compreso tra 0 e 199. Per accedere all elenco dei parametri dell utente comportarsi come seue: 1 Premere continuamente per 5 secondi circa il tasto E. Sul display inizia a lampeiare l indicazione 00. 2 Diitare la parola d ordine esatta per mezzo dei tasti A e/o Z. La parola d ordine in essere è 22. 3 Premere il tasto R per confermare la parola d ordine diitata e per accedere all elenco dei parametri dell utente. Sul display appare l indicazione del codice :d, ce corrisponde alla prima voce dell elenco dei parametri dell utente. Scelta delle unità di misura A seconda dell impostazione del parametro dell utente :d, le indicazioni di temperatura possono essere in C piuttosto ce in F. Le formule di conversione da C a F e viceversa sono comunue le seuenti: T C = (T F 32) / 1,8 T F = (T C x 1,8) + 32 Se il parametro dell utente :d è impostato su 0 tutte le indicazioni di temperatura sono in C. Se il parametro dell utente :d è invece impostato su 1 tutte le indicazioni di temperatura sono in F: Per sceliere le unità di misura comportarsi come seue: 1 Accedere all elenco dei parametri dell utente. Sul display appare il codice di parametro :d. 2 Premere il tasto R per passare al valore del parametro. 3 Sceliere l impostazione desiderata per mezzo dei tasti A e/o Z. 4 Premere il tasto R per ritornare all elenco dei codici dei parametri. 5 Per modificare o per conoscere l impostazione di altri parametri diretti prima di memorizzare la modifica effettuata, occorre sceliere un altro parametro diretto per mezzo dei tasti A e/o Z e poi ripetere la procedura delineata dal punto 2 in poi. 6 Per memorizzare le modifice apportate occorre premere il tasto E. Per cancellare le modifice apportate occorre attendere 40 secondi circa. Nel primo caso il reolatore memorizza le modifice, lascia l elenco dei parametri diretti e ritorna in stato di normale funzionamento, indicando sul display la temperatura dell acua entrante nell appareccio. Nel secondo caso, l indicazione a display inizia a lampeiare. Dopo 40 secondi il reolatore lascia l elenco dei parametri diretti senza avere memorizzato le modifice. A display riappare la temperatura dell acua entrante nell appareccio. Refrieratori d'acua monoblocco con raffreddamento ad acua Definizione del ritardo d avviamento del compressore rispetto al momento d avviamento della pompa Il parametro dell utente c7 permette di definire il tempo ce deve trascorrere tra il momento in cui è stata avviata la pompa e il momento in cui si può attivare il compressore. I valori di default, di limite e di incremento di tale parametro sono i seuenti: Valore di default 15 sec Valori limite 0-150 sec Incrementi possibili 1 sec Per definire il ritardo d avviamento del compressore rispetto al momento d avviamento della pompa comportarsi come seue: 1 Accedere all elenco dei parametri dell utente. Sul display appare il codice di parametro :d. 2 Sceliere il codice c7 per mezzo dei tasti A e/o Z. Sul display appare l indicazione di codice c7. 3 Premere il tasto R per passare al valore del parametro. 4 Sceliere l impostazione desiderata per mezzo dei tasti A e/o Z. 5 Premere il tasto R per ritornare all elenco dei codici dei parametri. 6 Per modificare o per conoscere l impostazione di altri parametri dell utente prima di memorizzare la modifica effettuata, occorre sceliere un altro parametro dell utente per mezzo dei tasti A e/o Z e poi ripetere la procedura delineata dal punto 3 in poi. 7 Per memorizzare le modifice apportate occorre premere il tasto E. Per cancellare le modifice apportate occorre attendere 40 secondi circa. Nel primo caso il reolatore memorizza le modifice, lascia l elenco dei parametri diretti e ritorna in stato di normale funzionamento, indicando sul display la temperatura dell acua entrante nell appareccio. Nel secondo caso, l indicazione a display inizia a lampeiare. Dopo 40 secondi il reolatore lascia l elenco dei parametri diretti senza avere memorizzato le modifice. A display riappare la temperatura dell acua entrante nell appareccio. Definizione del ritardo dell arresto della pompa rispetto al momento d arresto dell appareccio Il parametro dell utente c8 permette di definire il tempo ce deve trascorrere tra il momento in cui è stato arrestato l appareccio e il momento in cui si può arrestare la pompa. I valori di default, di limite e di incremento di tale parametro sono i seuenti: Valore di default 0 min Valori limite 0-150 min Incrementi possibili 1 min Per definire il ritardo dell arresto della pompa rispetto al momento d arresto dell appareccio comportarsi come seue: 1 Accedere all elenco dei parametri dell utente. Sul display appare il codice di parametro :d. 2 Sceliere il codice c8 per mezzo dei tasti A e/o Z. 3 Premere il tasto R per passare al valore del parametro. 4 Sceliere l impostazione desiderata per mezzo dei tasti A e/o Z. 5 Premere il tasto R per ritornare all elenco dei codici dei parametri. 6 Per modificare o per conoscere l impostazione di altri parametri dell utente prima di memorizzare la modifica effettuata, occorre sceliere un altro parametro dell utente per mezzo dei tasti A e/o Z e poi ripetere la procedura delineata dal punto 3 in poi. 10

7 Per memorizzare le modifice apportate occorre premere il tasto E. Per cancellare le modifice apportate occorre attendere 40 secondi circa. Nel primo caso il reolatore memorizza le modifice, lascia l elenco dei parametri diretti e ritorna in stato di normale funzionamento, indicando sul display la temperatura dell acua entrante nell appareccio. Nel secondo caso, l indicazione a display inizia a lampeiare. Dopo 40 secondi il reolatore lascia l elenco dei parametri diretti senza avere memorizzato le modifice. A display riappare la temperatura dell acua entrante nell appareccio. Definizione dell intervallo di notifica dell allerta di manutenzione Il parametro dell utente cb permette di definire una solia di temporizzazione (ore di funzionamento totalizzate dal compressore) trascorsa la uale il reolatore enera una notifica di allerta o di necessità di manutenzione. I valori di default, di limite e deli incrementi della solia di temporizzazione sono i seuenti: Valore di default 0 ore Valori limite 0-10,000 ore Incrementi possibili 100 ore Per definire l intervallo di notifica dell allerta di manutenzione comportarsi come seue: 1 Accedere all elenco dei parametri dell utente. Sul display appare il codice di parametro :d. 2 Sceliere il codice cb per mezzo dei tasti A e/o Z. 3 Premere il tasto R per passare al valore del parametro. 4 Sceliere l impostazione desiderata per mezzo dei tasti A e/o Z. 5 Premere il tasto R per ritornare all elenco dei codici dei parametri. 6 Per modificare o per conoscere l impostazione di altri parametri dell utente prima di memorizzare la modifica effettuata, occorre sceliere un altro parametro dell utente per mezzo dei tasti A e/o Z e poi ripetere la procedura delineata dal punto 3 in poi. 7 Per memorizzare le modifice apportate occorre premere il tasto E. Per cancellare le modifice apportate occorre attendere 40 secondi circa. Nel primo caso il reolatore memorizza le modifice, lascia l elenco dei parametri diretti e ritorna in stato di normale funzionamento, indicando sul display la temperatura dell acua entrante nell appareccio. Nel secondo caso, l indicazione a display inizia a lampeiare. Dopo 40 secondi il reolatore lascia l elenco dei parametri diretti senza avere memorizzato le modifice. A display riappare la temperatura dell acua entrante nell appareccio. Se l appareccio sta ià lavorando in condizioni normali, non è riciesta alcuna manutenzione specifica. In tale caso uesta funzione può essere disabilitata impostando su 0 il valore del parametro cb. Disabilitazione o abilitazione del cicalino sonoro Quando viene rilevata una condizione d allarme, il cicalino suona per un periodo definibile tramite il parametro dell utente p4. I valori di default, di limite e di incremento di tale parametro sono i seuenti: Valore di default 1 min Valori limite 0-15 min 0 cicalino disabilitato 15 cicalino in funzione fino a ce non viene ammutito dall utente Incrementi possibili 1 min Per la disabilitazione del cicalino sonoro o la sua abilitazione per una certa durata comportarsi come seue: 1 Accedere all elenco dei parametri dell utente. Sul display appare il codice di parametro :d. 2 Sceliere il codice p4 per mezzo dei tasti A e/o Z. 3 Premere il tasto R per passare al valore del parametro. 4 Sceliere l impostazione desiderata per mezzo dei tasti A e/o Z. 5 Premere il tasto R per ritornare all elenco dei codici dei parametri. 6 Per modificare o per conoscere l impostazione di altri parametri dell utente prima di memorizzare la modifica effettuata, occorre sceliere un altro parametro dell utente per mezzo dei tasti A e/o Z e poi ripetere la procedura delineata dal punto 3 in poi. 7 Per memorizzare le modifice apportate occorre premere il tasto E. Per cancellare le modifice apportate occorre attendere 40 secondi circa. Nel primo caso il reolatore memorizza le modifice, lascia l elenco dei parametri diretti e ritorna in stato di normale funzionamento, indicando sul display la temperatura dell acua entrante nell appareccio. Nel secondo caso, l indicazione a display inizia a lampeiare. Dopo 40 secondi il reolatore lascia l elenco dei parametri diretti senza avere memorizzato le modifice. A display riappare la temperatura dell acua entrante nell appareccio. Selezionare la modalità di raffreddamento/riscaldamento localmente o a distanza Il parametro dell utente 6 in combinazione con l interruttore a distanza di selezione raffreddamento/riscaldamento (installato dal cliente) permette all utente di selezionare le modalità di raffreddamento o riscaldamento senza ricorrere al tasto I o Y del reolatore. Quando il parametro dell utente 6 è impostato su 0 (= No), la modalità di raffreddamento o riscaldamento è determinate per mezzo del reolatore. Quando il parametro dell utente 6 è impostato su 1 (= Si), la modalità di raffreddamento o riscaldamento è determinate per mezzo dell interruttore sul telecomando. Per selezionare la modalità di raffreddamento/riscaldamento localmente o a distanza, comportarsi come seue: 1 Accedere all elenco dei parametri dell utente. Sul display appare il codice di parametro :d. 2 Sceliere il codice 6 per mezzo dei tasti A e/o Z. 3 Premere il tasto R per passare al valore del parametro. 4 Sceliere l impostazione desiderata per mezzo dei tasti A e/o Z. 5 Premere il tasto R per ritornare all elenco dei codici dei parametri. 6 Per modificare o per conoscere l impostazione di altri parametri dell utente prima di memorizzare la modifica effettuata, occorre sceliere un altro parametro dell utente per mezzo dei tasti A e/o Z e poi ripetere la procedura delineata dal punto 3 in poi. 7 Per memorizzare le modifice apportate occorre premere il tasto E. Per cancellare le modifice apportate occorre attendere 40 secondi circa. Nel primo caso il reolatore memorizza le modifice, lascia l elenco dei parametri diretti e ritorna in stato di normale funzionamento, indicando sul display la temperatura dell acua entrante nell appareccio. 11 Refrieratori d'acua monoblocco con raffreddamento ad acua