MAGIA DELLA VITA L AFFIDO FAMILIARE

Documenti analoghi
Centro Affidi. Via Cadello 9/b 1 Piano Tel/Fax: (con segreteria telefonica) Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9 alle ore 13

UNA FAMIGLIA PER CRESCERE

CITTÀ DI PATERNÒ Provincia di Catania -----===^===----- UNITÀ OPERATIVA SERVIZI SOCIALI

REGOLAMENTO PER SERVIZIO AFFIDI

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI.

Affidare: un percorso informativo sull'affidamento (Documento a cura del Ministero del Welfare)

Legge 19 ottobre 2015 n. 173 Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido f

Regolamento affido familiare

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO DEI MINORI

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE PROVINCIA DI PERUGIA

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

COMUNE DI BAGHERIA PROVINCIA DI PALERMO REGOLAMENTO COMUNALE SULL'AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI

CITTÀ DI CALATAFIMI SEGESTA (Provincia Regionale di Trapani) REGOLAMENTO COMUNALE SULL'AFFIDAMENTO FAMILIARE DI MINORI

Norme di funzionamento del Servizio Affido Professionale

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO AFFIDI FAMILIARI

Il minore può essere affidato ad una famiglia, preferibilmente con figli, o ad una persona singola.

composto da operatori di:

COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Accoglienza: territorio, istituzioni. Giornate per il Sociale Affile 25 novembre 2006 Sala Polivalente del Comune di Affile Polo Affido G4-G5-G6

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO UNICO DI AMBITO. per il SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

Aspetti legali nell'universo delle case famiglia per minori

AFFIDAMENTO FAMILIARE

A Siena da circa un anno è istituito il Centro Affidi IL CANGURO, che copre per competenza tutta la zona senese...

SERVIZIO ADOZIONE Ambiti Territoriali 6, 8, 9 e 10,11,12 ASL N 2

REGOLAMENTO AFFIDAMENTO FAMILIARE SOGGETTI MINORI

REGOLAMENTO DELL AFFIDAMENTO FAMILIARE

Docenti: Alessandra Fralleoni Giovanna Sangregorio

REGOLAMENTO DISTRETTUALE SULL'AFFIDO FAMILIARE DI MINORI

3. Arriva un bambino: adozione o affidamento temporaneo

REGOLAMENTO DISTRETTUALE SULL AFFIDAMENTO FAMILIARE

Il Tribunale per i Minorenni

REGOLAMENTO COMUNALE SUL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI

COMUNE DI CEFALU REGOLAMENTO DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N. 33 PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DI MINORI. ART. 1 Definizioni

A F F I D A M E N T O F A M I L I A R E

- AMBITO MINORI e FAMIGLIE - UFFICIO TUTELE. Giornata formativa. Minori e Famiglie. Samuele Bosi

Affido come strumento preventivo e come risorsa riparativa nel percorso di tutela dei minori. Affido per chi?

MODALITÀ OPERATIVE E DI GESTIONE DEL CENTRO AFFIDI

CONGEDI DEI GENITORI NEI CASI DI ADOZIONE E DI AFFIDAMENTO DI MINORI

Comune di Acquanegra sul Chiese. Regolamento per il servizio di affido familiare e appoggio familiare

«L'affido familiare in Umbria: realtà, esperienze e scenari futuri" 14 novembre 2018

Comune di Cavallino Treporti (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Il Tribunale per i Minorenni

Minori in affido in Provincia di Cagliari

Allegato alla deliberazione C.C. n. 86/1997. REGOLAMENTO del "CENTRO SOVRACOMUNALE PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE"

REGOLAMENTO SULL'AFFIDO FAMILIARE

Adozione e sostegno alle famiglie

COMUNE di GONNESA (Provincia di Carbonia Iglesias)

Percorsi e strumenti per l accoglienza e l integrazionel

REGOLAMENTO CONCERNENTE L AFFIDAMENTO FAMILIARE A SCOPO EDUCATIVO DI MINORI

COMUNE DI SESTU SETTORE : Politiche Sociali, Pubblica Istruzione e Biblioteca. Locci Lucia. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 21/03/2017.

Il presidente del Comitato dei Sindaci

Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sull affidamento familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016

L. n. 184 del Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori - Pubblicata in G.U. n. 133 del suppl.ord.

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE

REGOLAMENTO INSERIMENTO MINORI IN COMUNITA DI ACCOGLIENZA. ART. 1 Oggetto

REGOLAMENTO SERVIZIO AFFIDI ZONALE

Progetto di affido professionale

TAVOLO NAZIONALE AFFIDO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO ADOTTATO

LINEE GUIDA OPERATIVE NUCLEO AFFIDI DEL LEGNANESE. Approvato dal Tavolo Politico in data 10/03/2015. Art. 1 Normativa

LEGGE 19 ottobre 2015, n. 173

CISL CONTRATTARE INFORMATI A cura del Dipartimento Comunicazione e del Coordinamento Regionale Donne

CITTÀ DI CORBETTA REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE DEI MINORI

Dottore, mi serve il certificato per Norme, diritti e doveri per madri e padri. Maria Carmen Verga Venezia 17 Settembre 2017

- Questionario. - Guida alla compilazione

Città di Pomezia. Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIO SANITARIO RM/H4 SULL AFFIDAMENTO FAMILIARE

MATERNITA e LAVORO. LINEE GUIDA per la tutela e il sostegno della maternità e della paternità. Tutela sul Lavoro della maternità

A casa un anno con mamma o papà

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI SOSTITUTIVI DELLA FAMIGLIA

AVVERTENZE IMPORTANTI

SERVIZI. Educativa Territoriale. Il servizio è rivolto a minori in difficoltà ed ha l'obiettivo di:

UNITÀ SANITARIA LOCALE DI PESCARA Azienda Pubblica

DGR 859 del 26/11/2018 Decreti 19392/2018 e 345/2019

REGOLAMENTO AFFIDI COMUNE DI VIZZOLA TICINO. Provincia di Varese. Approvato con deliberazione C.C. n. 2 del

a.s. 2017/2018 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEI MINORI ADOTTATI

L ASSEGNO DI MATERNITA (art. 66 Legge 448/98 e s.m.i. - art. 74 D. Lgs. 151/01)

TITOLO I AFFIDO FAMILIARE

Aspetti giuridici della tutela del minore: la nomina e le funzioni del tutore Dott.ssa Camilla Gattiboni Tribunale per i Minorenni di Trento

La rete di tutela per il minore di età: soggetti, ruoli e responsabilità. Servizio Attività Sociali

OPERA DON GUANELLA Comunità educativa diurna ad integrazione sociosanitaria Don Luigi Guanella La Casa dell Angelo

L ASSEGNO DI MATERNITA (art. 66 Legge 448/98 e s.m.i. - art. 74 D. Lgs. 151/01)

GLI ASSEGNI DI MATERNITA E PER IL NUCLEO FAMILIARE CONCESSI DAL COMUNE

Roma, 13/07/2015. Ai Direttori/Dirigenti/Responsabili delle Unità Organiche e Strutture del CNR Loro Sedi USGTEP 653/15

25 ore DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Alunno/a. nato/a a ( ) residente in Via/le ( ) TEMPO SCUOLA 40 ore

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI

Congedo di maternità e paternità e Adozione Internazionale.

Fondazione AVSI. Sostegno a distanza Adozioni a distanza Cooperazione allo sviluppo

CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ NEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E POLITICHE A SOSTEGNO DELL ADOZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE DI BONDENO/LEZZINE - ANNO SCOLASTICO

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO

News per i Clienti dello studio

Congedi in caso di adozioni e affidamenti: i chiarimenti dell'inps INPS, circolare n 16

m_ef.rps-to registro UFFICIALE GIUGNO 2012

COMUNE DI SESTU SETTORE : Affari Generali, Organi Istituzionali, Appalti e Contratti, Politiche Sociali. Licheri Sandra.

Transcript:

L AFFIDO FAMILIARE MAGIA DELLA VITA L affidamento familiare è una forma di sostegno a favore di un minore e della sua famiglia che, per motivi diversi, non è temporaneamente in grado di occuparsene. L'Affidamento familiare trova la sua disciplina normativa nella L.n. 184 del 1983 e nelle successive modificazioni, in particolare apportate dalla L. n. 149 del 28 marzo 2001 e recentemente introdotte dalla L. n. 173 del 19 ottobre 2015. La legge sancisce il diritto del minore a crescere ed essere educato nell'ambito della propria famiglia d'origine e, solo nei casi in cui la famiglia naturale non sia in grado di provvedere adeguatamente alla crescita e all'educazione dei figli, prevede l'applicazione degli istituti dell'affidamento familiare e dell'adozione. L affidamento è un intervento di aiuto e sostegno a termine. I minori, temporaneamente privi di un ambiente familiare idoneo, possono essere affidati a una famiglia o a una persona singola, in grado di assicurare loro il mantenimento, l educazione, l istruzione e le relazioni affettive di cui hanno bisogno. In un campo ho veduto una ghianda: sembrava così morta inutile. E in primavera ho visto quella ghianda mettere radici e innalzarsi, giovane quercia verso il sole. Un miracolo, potresti dire: eppure questo miracolo si produce mille migliaia di volte nel sonno di ogni autunno e nella passione di ogni primavera Perché non dovrebbe prodursi nel cuore dell uomo? Kahlil Gibran

AFFIDO E ADOZIONE IL CENTRO AFFIDI L'affido e l'adozione sono due percorsi diversi e non sovrapponibili. Il Centro Affidi della Città Metropolitana è stato istituito con Delibera del Consiglio Metropolitano n. 11 del 19.05.2017, si occupa della formazione delle famiglie aspiranti affidatarie e collabora con i Comuni nei progetti di affido. AFFIDO Si ricorre all'affido quando la famiglia d'origine del minore mostra caratteristiche di recuperabilità. L'obiettivo dell'affido consiste nell'offrire al minore un supporto familiare per un periodo di tempo determinato. L'affido è temporaneo e il minore resta giuridicamente appartenente alla propria famiglia di origine. Possono diventare genitori affidatari: coppie coniugate o conviventi con o senza figli, persone singole con o senza figli. ADOZIONE Si ricorre all'adozione quando sussiste una condizione di abbandono del minore. L'obiettivo dell'adozione consiste nel dare al minore una nuova famiglia. L'adozione è definitiva ed il minore diventa giuridicamente figlio della nuova famiglia. Possono diventare genitori adottivi coppie coniugate con specifici requisiti stabiliti dalla legge Il Centro Affidi della Città Metropolitana prosegue l'attività del Centro Affidi Interistituzionale della ex Provincia di Cagliari nato nel 2005 con un Protocollo d'intesa tra la Provincia di Cagliari, il Tribunale per i Minorenni, la Procura per i Minori, la A.S.L. 8 e sette Comuni del territorio provinciale, con l'obiettivo di definire i rapporti reciproci nell'ambito della realizzazione del servizio, Protocollo rinnovato nel 2009 con la sottoscrizione da parte dei PLUS (Piano Locale Unitario dei Servizi alla persona) della Provincia di Cagliari, l'associazione Famiglie per l'accoglienza- Regione Sardegna e l'associazione I Sardi, con l'obiettivo di approfondire la metodologia e territorializzare in modo progressivo il servizio. L'Affidamento può essere Intrafamiliare ed Eterofamiliare. Il Centro Affidi si occupa esclusivamente di Affido Eterofamiliare.

IL PERCORSO APPROFONDIAMO UN PO'... L'Affidamento Eterofamiliare è un intervento residenziale Il Centro Affidi propone alle famiglie affidatarie un percorso informativo-formativo così articolato: temporaneo di aiuto e sostegno ad un minore da parte di una famiglia, coppia o single, che non abbia alcun rapporto di parentela con il minore la cui famiglia si trova in difficoltà. PRIMO COLLOQUIO DI ACCOGLIENZA Incontro informativo con la famiglia sull'istituto dell'affido. Il bambino viene accolto presso la casa degli affidatari con l'impegno ad assicurargli il mantenimento, l'educazione, l'istruzione, le relazioni affettive e sociali e un'adeguata GRUPPO DI SENSIBILIZZAZIONE Percorso di gruppo (max 5 famiglie), articolato in 4 incontri di formazione teorico pratica sugli aspetti normativi, relazionali, affettivo-emotivi dell'affido. APPROFONDIMENTO Percorso rivolto alla singola famiglia, articolato in 4 o più incontri, di cui uno presso il domicilio, mirato alla ricostruzione della storia personale e familiare al fine di coglierne le risorse personali, familiari, educative, sociali; le motivazioni all'affido; i punti di forza e di vulnerabilità e definire un progetto di affido condiviso. risposta ai suoi bisogni di crescita. L'istituto dell'affidamento prevede il mantenimento e, ove possibile, il rafforzamento dei legami del bambino con la sua famiglia d'origine. Quali sono le principali caratteristiche dell'affidamento? la temporaneità; il mantenimento dei rapporti con la famiglia d'origine; il rientro del minore nella famiglia d'origine. Quali tipi di affidamento esistono? consensuale: disposto dai Servizi Sociali del Comune previo consenso dei genitori o del tutore, su autorizzazione del Giudice Tutelare; giudiziale: disposto dal Tribunale per i Minorenni, anche in presenza del consenso dei genitori.

L'affidamento può essere: residenziale: il minore vive stabilmente con gli affidatari mantenendo rapporti periodici con la propria famiglia; semi residenziale/diurno: il minore non vive stabilmente con gli affidatari, ma trascorre con loro parte del suo tempo. Questa tipologia comprende il sostegno al minore durante la giornata anche solo per alcune ore, durante i fine settimana o nei periodi di vacanza (per esempio nel pomeriggio per il sostegno nei compiti scolastici, o nelle attività di gioco e tempo libero). Che durata può avere l'affidamento? L'affidamento è temporaneo e ha una durata stabilita. La legge prevede un periodo massimo di due anni eventualmente prorogabile qualora la sospensione del provvedimento rechi pregiudizio al minore. L'affidamento può essere progettato per periodi brevi, medi o lunghi in base alle esigenze del minore e alle motivazioni che ne hanno determinato l'affidamento. I MINORI E LE LORO FAMIGLIE Chi sono i minori in affido? Sono minori italiani o stranieri che provengono da famiglie che si trovano in difficoltà tali da non essere in grado di provvedere alla loro crescita ed educazione. Chi sono le famiglie d'origine del minore in affido? Sono famiglie con bisogni e difficoltà di tipo diverso che non riescono ad occuparsi dei propri figli in modo adeguato. La famiglia d'origine, viene coinvolta nel progetto di affidamento, usufruendo del sostegno e degli interventi dei Servizi Sociali del Comune di residenza. LE FAMIGLIE AFFIDATARIE Chi sono le famiglie affidatarie? Possono essere coppie (coniugate o di fatto) o single, con o senza figli. Non sono previsti limiti di età o di reddito. Le famiglie affidatarie devono garantire il mantenimento, l educazione, l istruzione e le relazioni affettive e sociali di cui il minore ha bisogno, secondo le prescrizioni del Tribunale per i Minorenni e del Servizio Sociale.

Cosa è richiesto alla famiglia affidataria? Maturare lo spazio fisico, affettivo e mentale per accogliere un minore; accompagnare il minore nello sviluppo delle sue potenzialità e valorizzare le sue risorse; rispettare le origini del minore assicurandogli la continuità dei rapporti con la sua famiglia. Quali sono i compiti delle famiglie affidatarie? La famiglia affidataria esercita temporaneamente i poteri ordinari connessi alla responsabilità genitoriale. Accoglie presso di sé il minore e provvede al suo mantenimento e alla sua educazione e istruzione, tenendo conto delle indicazioni dei genitori per i quali non vi sia stata pronuncia ai sensi degli artt. 330 (decadenza della responsabilità genitoriale) e 333 (condotta del genitore pregiudizievole ai figli che può anche dar luogo a provvedimento del Giudice di allontanamento del minore) del Codice Civile. Qualora sia stato nominato un Tutore, l'affidatario tiene conto delle sue indicazioni osservando le prescrizioni stabilite dall'autorità affidante. L'affidatario esercita i poteri connessi con la responsabilità genitoriale in relazione agli ordinari rapporti con l'istituzione scolastica e con le autorità sanitarie. Gli affidatari gestiscono i rapporti con la scuola, ad esempio,: firma del diario, giustificazione delle assenze, autorizzazioni alle uscite, colloqui con gli insegnanti, elettorato attivo e passivo negli organi rappresentativi della scuola. I minori hanno diritto al rispetto della propria identità culturale e quindi, ad esempio, relativamente alla confessione religiosa gli affidatari devono accettare la scelta fatta dalla famiglia d'origine del bambino. Gli affidatari quindi non possono effettuare scelte autonome nei confronti del minore affidato (ad es. battesimo, comunione, ecc.) ma devono concordarle con gli esercenti la responsabilità genitoriale. Nell'eventualità di attività che presentino un qualche rischio può essere necessario il consenso dell'esercente la responsabilità genitoriale o del tutore; occorrerà, per esempio, il consenso dei genitori o del tutore per quegli interventi che esulano dall'ordinario (es. un intervento chirurgico), ma non occorrerà il consenso del genitore o del tutore per la cura delle comuni malattie dei minori. Gli affidatari devono custodire le informazioni ricevute dai Servizi Sociali e Sanitari, tutelando la dignità e il diritto alla riservatezza del minore che hanno accolto.

Inoltre, gli affidatari: in collaborazione con i Servizi Sociali curano e mantengono i rapporti del minore con la famiglia di origine e ne agevolano il rientro in famiglia; collaborano con i servizi coinvolti nell'affido e ne seguono le indicazioni; partecipano agli incontri di verifica sull'affidamento predisposti dai servizi, secondo le modalità e le scadenze quando possibile concordate; partecipano alle attività di sostegno e formazione svolte dai servizi preposti al sostegno e monitoraggio dell'affido. INCONTRO TRA MINORE E FAMIGLIA AFFIDATARIA Ogni progetto d'affido è unico e speciale Ogni bambino ed ogni famiglia, d'origine o affidataria, ha una propria storia, propri bisogni e risorse che vanno rispettati e valorizzati. La ricerca di una famiglia affidataria, su richiesta dei Servizi Sociali del minore, viene effettuata attraverso l'esame delle famiglie inserite nella banca dati del Centro Affidi, con particolare attenzione alla miglior corrispondenza tra le esigenze del minore e le caratteristiche e la disponibilità della famiglia affidataria. I SERVIZI Quali sono i servizi coinvolti nell'affido Familiare? il Servizio Sociale del Comune di residenza del minore; i Servizi della Azienda della Tutela della Salute - ATS; il servizio psicologico (pubblico o privato) che ha in carico il minore; il Centro Affidi; la Comunità familiare, nel caso in cui il minore sia ospite di una struttura; il Tribunale per i Minorenni, in caso di affidamento giudiziale. Quale è il ruolo dei servizi? Il Servizio Sociale del Comune Il Comune di residenza del minore è titolare del progetto. Al fine di una buona riuscita dell'affidamento familiare i Servizi Sociali si impegnano durante tutto l'iter dell'affidamento a: accertare le condizioni di bisogno della famiglia d'origine, al fine di garantire il rispetto dei diritti dei minori; affiancare le famiglie d'origine per il recupero delle loro capacità genitoriali; elaborare un progetto personalizzato per il minore, per quanto possibile condiviso con tutti i protagonisti (famiglia d'origine, minore, famiglia affidataria, servizi coinvolti);

curare l'inserimento del minore presso il nucleo affidatario; monitorare l'andamento dell'affido e tenere costantemente informato il Giudice Tutelare o il Tribunale per i Minorenni, anche attraverso relazioni periodiche; sostenere la famiglia affidataria e gestire tutti gli aspetti amministrativi dell'affido. Inoltre, il Comune si impegna a rispettare le disposizioni normative, ai sensi della L.R. 23/05, la quale richiama espressamente le disposizioni contenute nel D.P.G.R. 14 febbraio 1989, n. 12 e successive modificazioni (Regolamento di attuazione della legge regionale 25 gennaio 1988, n. 4), in materia di: contributo economico a favore dei soggetti affidatari; contratto di assicurazione a favore dei soggetti affidatari per danni cagionati dai soggetti affidati ai sensi degli articoli 1917, 2043, 2047 e 2048 del Codice Civile. formare le famiglie aspiranti affidatarie; monitorare gli affidi in corso e sostenere la famiglia affidataria durante l'affido; contribuire a formulare e realizzare progetti di affido; gestire la banca dati del servizio, delle famiglie e delle richieste relative all'affido; Il Tribunale per i Minorenni Il Tribunale per i Minorenni, nei casi di affido giudiziale, dispone l'affido del minore, determina l'abbinamento del minore con la famiglia affidataria e decreta le modalità di svolgimento dell'affido a tutela del minore. Il Centro Affidi Il Centro Affidi ha il compito di: svolgere azioni di promozione, sensibilizzazione e pubblicizzazione dell'affido, contribuendo a creare una cultura dell'affidamento familiare; predisporre percorsi di informazione, formazione individuale e/o di gruppo per le persone interessate all'affido;

AIUTI PREVISTI DALLA LEGGE Quali sono le misure di sostegno a favore delle famiglie affidatarie previste dalla legge? Rimborso spese La legge nazionale prevede misure di sostegno in favore della famiglia affidataria, che possono comprendere anche un rimborso spese a favore delle stessa per interventi di cura e di particolare rilevanza per il progetto di affidamento (L. n. 149/2001). Contributo mensile E' previsto per la famiglia affidataria un contributo all'affido, indipendentemente dalle sue condizioni di reddito, quale impegno dell'amministrazione nei confronti della stessa e quale riconoscimento per l'impegno sociale svolto. L'importo mensile del contributo è determinato in base all entità dell'impegno richiesto alla famiglia affidataria e alle decisioni delle delibere e dei regolamenti delle singole Amministrazioni ed è in misura pari all'entità del minimo vitale, maggiorata del 50% (art. 5 del D.P.G.R. n. 12/89 e n. 145/90) Assicurazione I minori in affidamento devono essere assicurati dalla famiglia affidataria, su contributo dell ente locale, per incidenti e danni provocati e subiti nel corso dell affidamento (art. 6 del D.P.G.R. n. 12/89 e n. 145/90). Assegni Familiari In base alla normativa vigente il giudice, anche in relazione alla durata dell'affidamento, può disporre che gli assegni familiari e le prestazioni previdenziali relative al minore siano erogati temporaneamente in favore dell'affidatario (L. 149/01, art. 38, comma 1). Detrazione d'imposta La legge sul Diritto del minore ad una famiglia (L. 149/01, art. 38, comma 2) sancisce che sono applicabili agli affidatari le detrazioni d'imposta per carichi di famiglia, purché l'affidato risulti a carico (art. 12, D.P.R. n. 917/86) e ciò sia comprovato da un provvedimento dell'autorità giudiziaria. Tutela delle lavoratrici e dei lavoratori affidatari Secondo la legge (art. 2, commi 452-456, L. 244/07 Finanziaria 2008 ) i genitori adottivi o affidatari - con affidamento pre-adottivo o temporaneo - hanno gli stessi diritti in materia di congedo di maternità o di paternità, di congedi parentali, di congedi per la malattia del figlio/a, di congedi per riposi giornalieri. Congedo di maternità/paternità La lavoratrice che prende in affidamento un minore ha diritto all'astensione da lavoro per un periodo complessivo pari a tre mesi, entro l'arco temporale di cinque mesi decorrenti dalla data di affidamento, fino al compimento della maggiore età del minore; entro i predetti cinque mesi il congedo può essere fruito in modo continuativo o frazionato. Il congedo di paternità è possibile quando la madre abbia rinunciato a fruirne o sia deceduta.

Congedo parentale I genitori affidatari, analogamente ai genitori biologici, possono fruire del congedo parentale entro i primi otto anni dall ingresso del minore nel nucleo familiare, indipendentemente dall età del bambino all atto dell affidamento e comunque non oltre il compimento della maggiore età. Iscrizione anagrafica del minore Negli affidamenti brevi, non viene effettuata nessuna variazione anagrafica del minore. Negli affidamenti a lungo termine l'iscrizione avviene previo accordo con i servizi sociali e con il tutore o i genitori biologici del minore se non limitati nella responsabilità. Queste considerazioni sono valide sia per gli affidi disposti dal Servizio locale e resi esecutivi dal Giudice Tutelare (L. n.149/01 art.4, comma 1) sia per gli affidamenti disposti dal Tribunale per i Minorenni (L. n.149/01 art.4, comma 2). Assistenza Sanitaria L'affidatario, in relazione ai rapporti con le autorità sanitarie, esercita i poteri connessi con la responsabilità genitoriale (art. 5, comma 1 L. 149/01). Rimane valido il tesserino sanitario se il bambino viene affidato ad una famiglia residente nella stessa ASSL. La famiglia può comunque richiedere la variazione del medico se lo ritiene necessario. Se l'affidamento avviene in una famiglia residente in altra ASSL, al minore verrà rilasciato, sulla base della presentazione della documentazione di affidamento, un tesserino sanitario rinnovabile. Scuola L'affidatario, in relazione ai rapporti con le istituzioni scolastiche esercita i poteri connessi con la responsabilità genitoriale (art. 5, comma 1, L. 149/01) in accordo con il Servizio Sociale del minore. E' importante che gli affidatari mantengano periodici contatti con gli insegnanti circa l'andamento scolastico del minore e partecipino il più possibile alle attività che la scuola propone ai genitori. Gli affidatari partecipano all'elezione degli organi collegiali (art. 19 D.P.R. n. 416/74 integrato da L. n.1/75 L. n. 748/77 L. n. 582/82 e ora in D.Lgs. n. 297/94). Espatrio La richiesta per ottenere il documento (carta d'identità o passaporto) per potersi recare all'estero con un minore in affidamento deve essere firmata dai genitori naturali o dal tutore (L. 1185/67 art. 3). In assenza del consenso dei genitori il giudice tutelare può autorizzare l'espatrio. La famiglia affidataria che avesse la necessità di tale documentazione deve rivolgersi al Servizio Sociale che ha in carico il minore, per ottenere le informazioni necessarie e l'eventuale documento. Per le gite scolastiche l'autorizzazione deve essere firmata da chi ne esercita la responsabilità genitoriale o dal tutore.