REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STORICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. 2018/2019 (Reg. 2014)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA E COMUNICAZIONE LETTERARIA

Data del DM di approvazione del ordinamento 26/02/2004 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 03/03/2004 didattico

DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. 2018/2019 (Reg. 2018)

CFU. Antropologia (BIO/08) 10 Affini o integrative / Tecnologie dei beni culturali

ambito disciplinare min

TIPO ATTIVITA' AMBITO

Percorsi didattici e Piani di studio

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Curriculum archeologico (LM 2)

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

Insegnamenti obbligatori del primo anno. Un insegnamento a scelta tra. Un insegnamento a scelta tra. Insegnamenti obbligatori del secondo anno

CLASSE LMR/02 350: NN 14:

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Curriculum: Beni archeologici

Percorso Lettere classiche

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

PRIMO ANNO, PRIMO SEMESTRE

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

Classe delle lauree in Beni culturali

Percorso Lettere classiche

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Curricula archeologico e storico-artistico (a.a ) - Geografia del paesaggio e dell ambiente (6 cfu) oppure Antropologia culturale (6 cfu)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Conservazione dei beni culturali

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

CURRICULUM ARCHIVISTICO-DOCUMENTALE

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

SSD Esami CFU totale CFU Di base Lingua e letteratura italiana L-FIL- Letteratura italiana 1 12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

UNIVERSITA DELLA TUSCIA CORSO DI LAUREA IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Curriculum storico-artistico (a.a )

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1)

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

AA BBCC E SPETTACOLO

Manifesto del Corso di Studi triennale in. SCIENZE STORICO-ARTISTICHE a.a

Curricula immatricolati nell anno accademico

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Lettere Manifesto degli studi A.A. 2003/04

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a

SCIENZE DEI BENI CULTURALI

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1)

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte.

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Classe 13. Codice immatricolazione Curricula: S t ori a d el l art e. S t ori a d el l art e m ode rna

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04

Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/02 Letteratura greca 6 Discipline geografiche e M-GGR/01 Geografia dei Beni culturali 6

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN STORIA. Verbale n. 11 Adunanza del Pag. n.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE CURRICULUM CLASSICO E ARCHEOLOGICO

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

I ANNO Indirizzo CLASSICO

Raggruppamento settori. Attività di base. per modificare il raggruppamento dei settori. CFU minimo da D.M. per l'ambito. ambito disciplinare

teorico sulla comunicazione letteraria e sulla comunicazione in generale, sull antropologia e sulla biblioteconomia N. docenti disponibili 6

Approvato Consiglio di Facoltà 10/9/2003 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STORIA, TRADIZIONE, INNOVAZIONE

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

Attività caratterizzanti

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Transcript:

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI a.a. 2005/06

Il Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali appartiene alla classe delle lauree in Scienze dei beni culturali (classe 13). La struttura didattica responsabile è la Facoltà di Lettere e filosofia. Art. 1 - Requisiti per l'accesso Per l'accesso al corso di laurea in Scienze dei beni culturali sono richieste le seguenti conoscenze di base (a seconda dei corsi): - nozioni di cultura generale - conoscenze linguistiche Art. 2 - Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi del corso di laurea in Scienze dei beni culturali (con 4 percorsi: Storico-artistico; Beni musicali; Archeologico; Archivistico-librario) sono imperniati su una solida formazione di base, aperta a successivi approfondimenti che possono essere conseguiti nei corsi di laurea specialistica, di master e di dottorato, nonché nelle scuole di specializzazione, inclusa quella per la formazione degli insegnanti. La formazione del laureato consente l accesso ad attività lavorative che richiedono familiarità con la cultura umanistica in senso lato ed i metodi scientifici delle scienze storiche, filologico-letterarie e filosofiche e che richiedono altresì una mentalità aperta e flessibile, predisposta al rapido apprendimento di metodologie innovative. La laurea triennale attivata dalla facoltà di Lettere dell Università di Trento nella classe delle lauree nelle Scienze dei beni culturali ha come fondamento una buona formazione di base dal punto di vista lato sensu culturale e storico base senza la quale è vano ogni approccio alle differenziate prospettive poste dai temi connessi alla conoscenza e conservazione dei beni culturali, e punta inoltre a creare un laureato che disponga di abilità fondamentali ed irrinunciabili (padronanza di una lingua straniera, conoscenza di una seconda lingua straniera, abilità informatiche di base, conoscenza dei fondamenti della legislazione sui beni culturali). Prevede quattro distinti percorsi (archivistico-librario, archeologico, musicale, storico artistico). Si qualifica per una particolare attenzione agli aspetti pratici e al tirocinio, in collegamento stretto con il contesto territoriale e con le istituzioni assise sul territorio preposte alla tutela conservazione e valorizzazione dei beni culturali. È aperta alle collaborazioni ed integrazioni con le discipline scientifiche. Il laureato in Beni culturali possiede dunque una buona conoscenza dei settori di base delle discipline storico-artistiche, beni musicali, archeologiche e archivistico-librarie. È in grado di utilizzare almeno una tra le principali lingue europee (inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo) a livello intermedio e leggere e comprendere testi scientifici in una seconda lingua straniera livello almeno elementare. Possiede competenze informatiche adeguate (possesso della European Computer Driving Licence e ulteriori conoscenze). Art. 3 - Attività formative Per il conseguimento degli obiettivi formativi sopra menzionati, ferma restando la facoltà della struttura didattica responsabile di derogare dal piano proposto, il Corso di laurea in Scienze dei Beni culturali prevede il seguente piano di attività formative, distinte per settori scientifico-disciplinari di riferimento (con indicazione dei crediti corrispondenti) e distribuite nell'arco del triennio secondo la successione sotto indicata: Percorso archivistico - librario Organizzazione didattica del I anno Cultura classica 1 3 C Geografia M-GGR/01 1 3 B a.a. 2005/06 2

Storia del teatro e dello spettacolo Storia e critica del cinema Storia della musica Etnomusicologia II lingua straniera a scelta tra: I I I I I medievale Letteratura italiana Letteratura italiana moderna e contemporanea Storia greca Storia romana Storia medievale Storia moderna Storia di una regione nell età moderna Storia contemporanea Storia della scienza e delle tecniche Storia del cristianesimo e delle chiese L-ART/05 L-ART/06 L-ART/07 L-ART/08 L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/11 L-ANT/02 L-ANT/03 M-STO/01 M-STO/04 M-STO/05 M-STO/07 1 3 B 1 3 E 2 6 C 3 9 A 1 3 B Archivistica 1 3 B Paleografia latina M-STO/09 1 3 B Biblioteconomia 1 3 B Legislazione dei beni culturali IUS/10 3 9 B a.a. 2005/06 3

Organizzazione didattica del II anno Italiano scritto 2 6 F Archivistica Biblioteconomia Paleografia latina M-STO/09 3 9 B 3 9 B Tirocinio o Altre (art. 10, comma 1, lettera f) 6 F Storia greca Storia romana Storia medievale Storia moderna Storia di una regione nell età moderna Storia contemporanea Storia della scienza e delle tecniche Storia del cristianesimo e delle chiese Storia dell arte medievale Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea medievale L-ANT/02 L-ANT/03 M-STO/01 M-STO/04 M-STO/05 M-STO/07 L-ART/01 L-ART/02 L-ART/03 3 9 A Organizzazione didattica del III anno Archivistica Avviamento alla bibliografia Paleografia latina M-STO/09 1 3 B Museografia ICAR/16 1 3 B Tirocinio o Altre (art. 10, comma 1, lettera f) 9 F a.a. 2005/06 4

Storia greca Storia romana Storia medievale Storia moderna Storia di una regione nell età moderna Storia contemporanea Storia della scienza e delle tecniche Storia del cristianesimo e delle chiese Antropologia Archeometria Restauro materiali cartacei Restauro dipinti Chimica Fisica L-ANT/02 L-ANT/03 M-STO/01 M-STO/04 M-STO/05 M-STO/07 BIO/08 Architettura del paesaggio ICAR/15 1 3 A Informatica umanistica 2 6 F A scelta dello studente 4 12 D Prova finale 9 E TOTALE 180 Organizzazione didattica del I anno Percorso archeologico Cultura classica 1 3 C Metodologia della ricerca archeologica L-ANT/10 II lingua straniera a scelta tra: I I I I I 1 3 E a.a. 2005/06 5

medievale Letteratura italiana Letteratura italiana moderna e contemporanea Storia greca Storia romana Metodologia della ricerca archeologica Storia della filosofia I Storia della filosofia II Storia della filosofia antica Storia della filosofia medievale Storia medievale Storia moderna Storia di una regione nell età moderna Storia contemporanea Storia della scienza e delle tecniche Storia del cristianesimo e delle chiese L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/11 L-ANT/02 L-ANT/03 L-ANT/10 M-FIL/06 M-FIL/06 M-FIL/07 M-FIL/08 M-STO/01 M-STO/04 M-STO/05 M-STO/07 2 6 C 3 9 A Museografia ICAR/16 3 9 B Legislazione dei beni culturali IUS/10 3 9 B Organizzazione didattica del II anno 57 Italiano scritto 2 6 F Archeologia e storia dell'arte greca e romana L-ANT/07 Archeologia medievale L-ANT/08 Tirocinio o Altre (art. 10, comma 1, lettera f) 9 F Antropologia BIO/08 Museologia L-ART/04 1 3 B a.a. 2005/06 6

Geografia M-GGR/01 A scelta dello studente 2 6 D Organizzazione didattica del III anno 63 Archeologia e storia dell'arte greca e romana Archeologia medievale L-ANT/07 L-ANT/08 4 12 B Tirocinio o Altre (art. 10, comma 1, lettera f) 6 F Geografia fisica e geomorfologia GEO/04 1 3 B Paleontologia e paleoecologia Archeometria Restauro materiali cartacei Restauro dipinti Chimica Fisica Archivistica Paleografia latina Biblioteconomia Botanica generale Architettura del paesaggio GEO/01 M-STO/09 BIO/01 ICAR/15 1 3 B Informatica umanistica 2 6 F A scelta dello studente 2 6 D Prova finale 9 E TOTALE 180 Percorso beni musicali Organizzazione didattica del I anno Cultura classica 1 3 C Architettura del paesaggio ICAR/15 a.a. 2005/06 7

II lingua straniera a scelta tra: I I I I I medievale Letteratura italiana Letteratura italiana moderna e contemporanea Storia greca Storia romana Metodologia della ricerca archeologica Storia della filosofia I Storia della filosofia II Storia della filosofia antica Storia della filosofia medievale Storia medievale Storia moderna Storia di una regione nell età moderna Storia contemporanea Storia della scienza e delle tecniche Storia del cristianesimo e delle chiese Storia della musica Etnomusicologia Museologia Storia del teatro e dello spettacolo Storia e critica del cinema Filologia romanza L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/11 L-ANT/02 L-ANT/03 L-ANT/10 M-FIL/06 M-FIL/06 M-FIL/07 M-FIL/08 M-STO/01 M-STO/04 M-STO/05 M-STO/07 L-ART/07 L-ART/08 L-ART/04 L-ART/05 L-ART/06 L-FIL-LET/09 1 3 E 2 6 C 4 12 A Legislazione dei beni culturali IUS/10 3 9 B Archivistica Paleografia latina Biblioteconomia M-STO/09 1 3 B a.a. 2005/06 8

Organizzazione didattica del II anno Italiano scritto 2 6 F Storia della musica L-ART/07 3 9 B Tirocinio o Altre (art. 10, comma 1, lettera f) 9 F Storia e critica del cinema Storia del teatro e dello spettacolo Etnomusicologia L-ART/06 L-ART/05 L-ART/08 Museologia L-ART/04 Storia dell'arte medievale Storia dell'arte moderna Storia dell'arte contemporanea medievale L-ART/01 L-ART/02 L-ART/03 A scelta dello studente 1 3 D Organizzazione didattica del III anno Storia della musica Storia e critica del cinema L-ART/07 L-ART/06 3 9 B Etnomusicologia L-ART/08 3 9 B Tirocinio o Altre (art. 10, comma 1, lettera f) 6 F Antropologia Paleontologia e paleoecologia Archeometria Restauro materiali cartacei Restauro dipinti Chimica Fisica BIO/08 GEO/01 a.a. 2005/06 9

Museografia ICAR/16 1 3 B Informatica umanistica 2 6 F A scelta dello studente 3 9 D Prova finale 9 TOTALE 180 Percorso storico - artistico Organizzazione didattica del I anno Cultura classica II lingua straniera a scelta tra: I I I I I medievale Archivistica Paleografia latina Biblioteconomia Archivistica Paleografia latina Letteratura italiana Letteratura italiana moderna e contemporanea Storia dell'arte medievale Storia dell'arte moderna M-STO/09 M-STO/09 L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/11 L-ART/01 L-ART/02 1 3 C 1 3 E 2 6 C 1 3 B 3 9 B Museografia ICAR/16 a.a. 2005/06 10

Legislazione dei beni culturali IUS/10 3 9 B Organizzazione didattica del II anno 57 Italiano scritto 2 6 F Storia dell'arte medievale L-ART/01 Storia dell'arte moderna L-ART/02 Storia dell'arte contemporanea L-ART/03 3 9 B Tirocinio o Altre (art. 10, comma 1, lettera f) 9 F Museologia Storia della musica Storia e critica del cinema Etnomusicologia Storia del teatro e dello spettacolo medievale L-ART/04 L-ART/07 L-ART/06 L-ART/08 L-ART/05 A scelta dello studente 2 6 D 63 Organizzazione didattica del III anno DISCIPLINA SETTORE N. MODULI N. Storia dell'arte medievale Storia dell'arte moderna L-ART/01 L-ART/02 Tirocinio o Altre (art. 10, comma 1, lettera f) 6 F Metodologia della ricerca archeologica L-ANT/10 1 3 A a.a. 2005/06 11

Storia greca Storia romana Metodologia della ricerca archeologica Storia della filosofia I Storia della filosofia II Storia della filosofia antica Storia della filosofia medievale Storia medievale Storia moderna Storia contemporanea Storia della scienza e delle tecniche Storia del cristianesimo e delle chiese Storia di una regione nell età moderna Antropologia Archeometria Restauro materiali cartacei Restauro dipinti Chimica Fisica Botanica generale Architettura del paesaggio L-ANT/02 L-ANT/03 L-ANT/10 M-FIL/06 M-FIL/06 M-FIL/07 M-FIL/08 M-STO/01 M-STO/04 M-STO/05 M-STO/07 BIO/08 BIO/01 ICAR/15 Geografia M-GGR/01 1 3 B Informatica umanistica 2 6 F A scelta dello studente 2 6 D Prova finale 9 E TOTALE 180 Art. 4 - Modalità di svolgimento della didattica Per tutte le attività di cui all'art. 3 e per le attività a scelta dello studente aventi analoghe caratteristiche, ogni credito comporta almeno 7 ore di didattica frontale. Art. 5 - Tirocini I tirocini o altre attività ritenute equivalenti, previsti all'art. 3, possono essere svolti presso aziende, strutture della pubblica amministrazione, laboratori e scavi archeologici. Art. 6 - Modalità di svolgimento degli esami e delle altre verifiche di profitto Le attività di cui all art. 3 e le altre attività a scelta dello studente aventi analoghe caratteristiche sono valutate per mezzo di prove scritte e/o orali, tenendo eventualmente conto di prove sostenute durante tutto il periodo di attività. La valutazione è espressa in trentesimi con eventuale lode. Una valutazione espressa con due soli gradi ("approvato" o "non approvato") è prevista per le seguenti attività formative: Italiano scritto, Informatica umanistica, seconda lingua straniera. Art. 7 - Riconoscimento dei crediti La struttura didattica responsabile può riconoscere attività formative svolte presso altri corsi di studio, anche di altre Università, o competenze del tipo indicato nel comma 7 dell'articolo 5 del decreto n. 509 del a.a. 2005/06 12

3.11.1999. I relativi crediti sono attribuiti tenendo conto del contributo dell'attività al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di laurea. Art. 8 - Modalità dello svolgimento della prova finale Al conseguimento di almeno 90 crediti lo studente può concordare con il relatore l'argomento della prova finale. La prova finale per il conseguimento della laurea in Scienze dei beni culturali consiste nella discussione pubblica di un elaborato scritto che viene preparato dallo studente con la guida di un relatore scelto fra docenti, ricercatori e contrattisti titolari di corso. Relatore può essere anche un docente di altra Facoltà, con il quale lo studente abbia sostenuto almeno un modulo relativo al settore scientifico-disciplinare cui appartiene la materia oggetto della prova finale. La discussione è volta anche a valultare la preparazione generale dello studente. Per l elaborato e la discussione è previsto un massimo di 5 punti. Un bonus straordinario di 2 punti aggiuntivi per la prova finale può essere attribuito dalla commissione agli studenti che abbiano prodotto un elaborato finale avente carattere di eccellenza. Il voto di laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso valuta il curriculum dello studente, la preparazione e la maturità scientifica da lui raggiunta al termine del corso di laurea. La commissione sarà formata da cinque docenti ufficiali; tra cui il relatore dell'elaborato e potrà essere integrata da docenti esterni alla Facoltà ed esperti laddove si ritenga necessario. Art. 9 - Tutorato e orientamento Ogni studente del primo anno viene affidato ad un tutore che lo aiuta ad organizzare in modo proficuo le sue attività formative. Il tutorato affronta in particolare i problemi legati alla transizione fra scuola superiore e università. L'organo didattico competente contribuisce alle attività di orientamento rivolte agli studenti che intendono iscriversi all'università, agli studenti dei primi anni del corso di laurea che intendono meglio definire o modificare il percorso scelto ed agli studenti dell'ultimo anno del corso di laurea che intendono proseguire gli studi o inserirsi nelle attività lavorative. a.a. 2005/06 13