L olio Vegetale Esausto - OVE

Documenti analoghi
Come trasformare un rifiuto in risorsa

Stato dell arte della raccolta olio vegetale usato in Italia

COMUNE DI PONZANO MONFERRATO PROGETTOO PER IL SERVIZIO DI RECUPERO DI OLI VEGETALI ESAUSTI PRODOTTI DALLE FAMIGLIE

CONSORZIO ECOLOGICO CUNEESE

Ancona, oli vegetali, partita la differenziata. 30 marzo

IO RICICLO DOVE E COME COMUNE DI CAMERI

Plastica: dalla raccolta al riciclo

Premio Impresa Ambiente 2012

Una bella differenza! Promemoria per una corretta separazione dei rifiuti urbani

gennaio 2013 Mattiussi Ecologia Spa Copyright all rights reserved

Audizione del 12 marzo 2019 Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici Camera dei Deputati

Gruppo di lavoro 2. Sviluppo dell'ecoefficienza, della rinnovabilità dei materiali e del riciclo dei rifiuti

SCHEDA CONOE a cura di:

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

IL VETRO CONTENITORE E LA SUA CATENA DI RICICLO

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

9.4 Gli impianti di gestione rifiuti a Savona

EFFICIENZA ENERGETICA, ARTE & VINO NELLE CANTINE DELLE AREE UNESCO

Plastica. Raccolta Selezione Riciclo

Raccolta differenziata e riciclo: 9 Regioni hanno raggiunto gli obiettivi Ue

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

COMUNE DI SPINO D ADDA Provincia di Cremona REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE

MetApulia: il biometano pugliese

Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG. Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna

tecnologia innovativa e sostenibile

Fase 1: Individuazione Quartieri.

&'!(!$)!$ $#1 0/#1 /"#1 $#1 ! "#"$ 2 44&1! $"$$/ 4 &!& "/#3.#"1 " ")6:&'!(!$)!$ !!!!!!!! '*+, 6)*788)(- - "# $ "##!$ % "#!##!

INDICE 1. PREMESSA ELENCO DELLE INFRASTRUTTURE DI GORI OGGETTO DEL SERVIZIO DESCRIZIONE DEI SERVIZI... 3

Utenze domestiche - Attività produttive. Guida alla raccolta differenziata domiciliare a Baricella. Comune di Baricella

PIANO FINANZIARIO A N N O

DEFINIZIONI. Rifiuto

COORDINAMENTO LECCHESE RIFIUTI ZERO.

Mercatino Franchising

Roma, 1 luglio Ing. Roberto Cupellaro, direttore generale Etra SpA

PRESENTAZIONE EGEA PRODUZIONI E TELERISCALDAMENTO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE

PIANO FINANZIARIO TARES 2013

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI Anno 2007

PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO

SINTESI PROGETTO RI-ECONOMY : INDAGINE SCIENTIFICA SUL VALORE DEL RIUSO

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo

Comune di Luogosanto Fai la Differenza! Conferenza - Dibattito

RIDURRE IL RIFIUTO E RECUPERARE MATERIA PER UN ECONOMIA CIRCOLARE

2017 LA NASCITA DEL GRUPPO LEM LINEA ECOLOGICA MANGIA ECOTIRRENA LOGECO

COMUNE. PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA' - Previsione Anno. DATI del COMUNE GESTITO PREVISIONE DATI DELLA RACCOLTA RIFIUTI

Dalla spesa al rifiuto: l esperienza della raccolta domiciliare in un territorio a forte vocazione turis?ca

Da rifiuto a risorsa: l economia circolare nella gestione dei rifiuti urbani in Italia. Focus su Raccolta Differenziata

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

NON RIFIUTO, RECUPERO

Chi siamo. S.r.l. di diventare un importante punto

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

LUGLIO 2 GIOVEDI 6 LUNEDI 9 GIOVEDI 26 DOMENICA 13 LUNEDI 16 GIOVEDI 27 LUNEDI 23 GIOVEDI 30 GIOVEDI ZONA1 ZONA 2 ZONA 3

progetto oro blu acqua km zero summer beach sosteniamo l ambiente

Raccolta dei rifiuti organici: in Italia raggiunte le 6,6 milioni di tonnellate, ma servono più impianti

L ESPERIENZA GESTIONALE DI PADOVA SUD 07 GIUGNO Relatore: Ing. Alessandro Dargenio

Il Progetto Cartesio di raccolta carta nel Comune di Torino ( ) Analisi economico-ambientale

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

CITTA DI VALDAGNO GESTIONE SERVIZIO RIFIUTI SOLIDI URBANI PER AFFFIDO DEL SERVIZIO IN HOUSE PROVIDING

LO SMALTIMENTO DEGLI OLI LUBRIFICANTI USATI. Milano, Novembre 2017

Campus di Savona, mercoledì 07 giugno Gestione sostenibile dei rifiuti: l esperienza del Campus di Savona

CURRICULUM PROFESSIONALE. - abilitazione professionale: conseguita a Torino il 5 luglio 1994;

Risultati della Ricerca

Residui alimentari e scarti di cucine e mense. Vetro in bottiglie e oggettistica. Recupero

81% La raccolta domiciliare, l applicazione della tariffa puntuale, un esperienza mantovana.

COMUNE DI SAMPEYRE DATI GENERALI

LIFE-13-ENV-IT Progetto co-finanziato dal programma europeo LIFE+ Riccardo Venturi Sintesi srl. 18 maggio 2017

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL II TRIMESTRE 2013 E PREVISIONALI PER IL III e IV TRIMESTRE 2013

LA FILIERA OILECO AL LAGO DI BRACCIANO

Barbara D Alessandro Marina Masone

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore FRONZI GABRIELE. Responsabile del procedimento GABRIELE FRONZI

Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti

L acqua pubblica è Centrale. L acqua pubblica è Centrale. I nostri consigli

Incontro Pubblico Raccolta differenziata Porta a Porta QUARTIERE CENTRO Voghera. Giovedì 24 Novembre Sala Auditorium Centro Natatorio Dagradi Voghera

Acea Pinerolese: un approccio integrato al biogas D. Mainero Responsabile impianti trattamento rifiuti, ACEA Pinerolese Industriale

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA

NON RIFIUTI MA RISORSE

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

RECOIL: progettazione raccolta olio vegetale esausto

0",1 /"1 2 33%1! 3 %!% " # #849&'"(" &'()*+, - -!""" &)*+ 6()788('- - "# $ #$$"%" !!!! /0"1 #$$"%! #$$"%"2"! #$$"%#3& !#+'"!"!" &"!!

I rifiuti in Italia, presente e futuro. Angelo Naso Fisico dell Ambiente

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

Prevenzione e tariffazione puntuale ad un anno dall approvazione della Legge Regionale sull economia circolare * * *

Comune di Sarroch Provincia di Cagliari

Le partecipazioni societarie

IL VETRO CONTENITORE E LA SUA CATENA DI RICICLO

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

Progetto a cura di Melina Scalise dicembre 2006

IL LABORATORIO.CLASSE 3

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

Riconoscimento ai migliori risultati di raccolta differenziata

COMUNE DI CERES RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI ANNO 2015

Transcript:

L olio Vegetale Esausto - OVE Oggi quando si pensa al recupero dei rifiuti si guarda solo nei contenitori della spazzatura della nostra cucina, dimenticandoci degli oli esausti di frittura o di conserva. Gli oli vegetali esausti di cucina (OVE), anche se in piccole quantità alla volta, vengono gettati con disinvoltura nel lavandino, causando enormi problemi all'ambiente ed aumentando i costi di purificazione delle acque all'intera comunità. Se disperso in acqua in grandi quantità forma un velo che impedisce ai raggi solari di penetrare e a l aria di avere il giusto scambio, causando ingenti danni all ambiente marino. Un mito da sfatare è il diffuso pensiero che l olio di frittura possa addirittura essere un ottimo concime per piante, vista la sua provenienza vegetale. Nulla di più sbagliato. In questo caso oltre a penetrare nel terreno fino alle falde acquifere con le conseguenze appena descritte, l olio di frittura impoverisce il terreno di quei microorganismi necessari per la vita delle piante stesse. 2

Costi di smaltimento degli OVE Da una ricerca che la MPOli s.r.l. sta portando avanti assieme alla società BrianzAcque s.r.l., l azienda pubblica che gestisce industrialmente il ciclo idrico integrato nella Provincia di Monza e della Brianza, per una popolazione di circa 900.000 abitanti, si sono ottenuti i seguenti dati tecnici: Portata complessiva di affluenti circa 70 milioni di metri cubi /anno; Popolazione di 900.000 abitanti; Costo energetico per la separazione circa 2,3 /kg Costo di smaltimento miscela circa 0,45 /kg 3

L olio Vegetale Esausto - OVE Oggi si recuperano poco più del 23% degli OVE prodotti a livello Nazionale ogni anno. Significa che 215 milioni di chilogrammi di OVE vengono dispersi in ambiente ogni anno. Danno ambientale: CO 2 emessa 300.000 ton/anno Costo per la Comunità: circa 590.000.000 /anno 4

L olio Vegetale Esausto - OVE Dall ultimo bilancio 2015 del CONOE (Consorzio Nazionale Oli Esausti) in Piemonte sono state raccolte circa 550 Ton. di oli vegetali esausti che, in termini assoluti Nazionali, equivalgono allo 0,9 % della raccolta nazionale. Se raffrontiamo i dati di altre Regioni come la Lombardia con il 15.66 %, il Veneto con il 9,92% o l Emilia Romagna con il 27,69 %, emerge l importanza di azioni concrete che favoriscano la raccolta nella nostra Regione. 5

MPoli s.r.l. L azienda viene fondata a fine 2012 dal Geom. Perletto Massimo, attuale Amministratore della società. La società MPoli S.r.l. ha sede legale ad Alba (CN), con stabilimento produttivo nel Comune di Piobesi d Alba (CN). È autorizzata dalla Provincia di Cuneo alla raccolta e trasformazione di 3.000 ton/anno di Olio vegetale esausto. Iscritta alla Camera di Commercio di Cuneo e all Albo gestori dei Rifiuti della Regione Piemonte con autorizzazione in categoria 1B e 4F al trasporto e smaltimento degli oli vegetali esausti CER 20.01.25. Si occupa esclusivamente di raccolta, trattamento e trasformazione degli oli alimentari esausti sul territorio Nazionale, presso le utenze domestiche e non domestiche CER 20.01.25. Conta al suo attivo 10 addetti di un età media di 30 anni. È socio sostenitore dell associazione di tutela del patrimonio UNESCO di Langhe, Roero e Monferrato. Ha ricevuto da LEGAMBIENTE la Menzione Speciale 2016 nell ambito dei COMUNI RICICLONI 2016. Premiato come campione di Economia Circolare del Piemonte da Legambiente «Treno verde 2017» Da un indagine di mercato che MPoli S.r.l. ha condotto sul territorio Piemontese, nasce il progetto RecuperiamOli. 6

Il progetto ha come obiettivi: Informazione ai cittadini del problema causato dagli OVE; Creare sul territorio dei sistemi di raccolta per le utenze Domestiche e Commerciali innovativi; Diminuire la produzione di rifiuti; Generare un beneficio ambientale e sociale; Rigenerare il prodotto in un bene di lunga durata. Autofinanziamento di parte del progetto di raccolta; 7

Il progetto oggi è già attivo sul territorio Piemontese e Ligure. Sul territorio del Piemonte oggi applichiamo il progetto, su circa 450 Comuni della Provincia di Cuneo, Asti e Torino, con la più alta concentrazione di cittadini (Cuneo, Asti, Moncalieri, Alba, Cirie etc.) tramite appalti diretti dei Consorzi e circa 50 Comuni nel resto del Piemonte, tramite la collaborazione con società di gestione rifiuti, per un totale di circa 1.800.000 cittadini. In aggiunta abbiamo coinvolto circa 2.500 Utenti Commerciali tra le Provincie di Torino, Cuneo, Asti, Savona e Imperia. Fino ad oggi abbiamo raccolto 1.000.000 kg di OVE Risparmio Ambientale di CO 2 4.300 ton Risparmio sociale di 2.750.000 8

Sul territorio Piemontese sono posizionate circa 450 Stazioni di raccolta oli vegetali esausti geo referenziate sul sito www.mpoli.it a disposizione dei cittadini. Questi, possono raccogliere i propri oli di cucina in una comune bottiglia di plastica da 1,5 lt e gettarla all interno di un cassonetto ermetico. Tutti i cassonetti saranno dotati della tecnologia RecuperiamOli 4.0 che darà la possibilità di monitorare il loro riempimento in remoto ed ottimizzare il servizio al massimo. Inoltre sono assicurati contro danni ambientali eventuali. 9

10

11

1. AREA ECOLOGICA VIA CECA 44 5 2. CASSONETTO P.ZZA CATENA UFF. COMUNALI 44 54 3. CASSONETTO CASETTA DELL'ACQUA P.ZZA DEL CAMPO 44 53 /C.SO LUIGI EINAUDI 4. CASSONETTO P.ZZA STATUTO 44 53 5. CASSONETTO CASETTA DELL'ACQUA P.ZZA S.MANINA 44 54 6. CASSONETTO ZONA OSPEDALE/C.SO DANTE ALIGHIERI 44 54 7. CASSONETTO CASETTA DELL'ACQUA/VIA MONTI 44 54 8. CASSONETTO VIA EUGENIO CURIEL 44 55 9. CASSONETTO CASETTA DELL'ACQUA/VIA TERRACINI 44 53 12

Sistema integrato RecuperiamOli 4.0 R4.0 comunica in tempo reale il livello di riempimento Il sistema gestionale registra il livello di riempimento Combinando posizione dei contenitori e livello di riempimento, il sistema gestionale consente l ottimizzazione del processo di raccolta. 13

A fine del 2015 abbiamo in via sperimentale prodotto 400 kg di sapone per bucato direttamente dalla materia prima ricavata dalla lavorazione degli OVE raccolti. Nel 2017 viene depositato il marchio «Da una goccia di oli una bolla di sapone» e abbiamo iniziato uno studio per la realizzazione di saponi e detergenti partendo dall utilizzo di OVE in collaborazione con l Università di Torino. A fine 2018 potremmo entrare in produzione con i primi detergenti. 14

15

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE 16